PDA

View Full Version : songBIRD: Il media player stile itunes da mozzilla


Fil9998
10-12-2006, 10:10
non so se tutti lo conoscono...

non siamo ancora alla stable, ma per me è usabilissimo.
gestione dell'ipod, delle playlists di itunes, ascolto delle radio on line etc etc etc...
imho un altro bel successo da mozzilla dopo firefox e thunderbird.





http://www.songbirdnest.com/

http://www.songbirdnest.com/features




Play music.
Play the Web.™
Songbird™ is a desktop Web player, a digital jukebox and Web browser mash-up. Like Winamp, it supports extensions and skins feathers. Like Firefox®, it is built from Mozilla®, cross-platform and open source.

idt_winchip
10-12-2006, 11:35
carino..riuscirà a gestire l'ipod? tra le features non ho notato questa funzionalità..

Neon87
10-12-2006, 12:19
uso amarok e vivo felice... non ho ancora trovato un lettore migliore!

-Slash
10-12-2006, 12:50
è scritto con le gtk?

mindwings
10-12-2006, 12:56
uso moc ed mplayer sono ancora Più felice
ciao :flower:

Fil9998
10-12-2006, 16:32
carino..riuscirà a gestire l'ipod? tra le features non ho notato questa funzionalità..


si, c'è il plug-in / estensione ...

-Slash
10-12-2006, 17:00
qualcuno mi spiega perchè beryl non applica wobbly(le finestre tremolanti) nella finestra di songbird, perchè usa un decoratore che somiglia molto a quello di msn live messenger invece di usare il mio predefinito di emerald, perchè non usa il mio tema gtk essendo presuppongo scritto in gtk come firefox, perchè in poche parole fa tutto per fatti suoi? :mbe:

il programma in sè mi piace molto, e volevo sostituire quod libet con questo, ma se non si integra per niente non credo che lo farò :mbe:

Fil9998
10-12-2006, 18:06
io l'ho messo su suse 64 e in pratica è un "stand alone" tipo un "portable"
che sta tutto dentro una cartella per nulla interfacciato col resto del sistema, per cui credo che non gli si possa applicare le impostazioni personalizzate.
credo che sia anche perchè è una beta ...

-Slash
10-12-2006, 18:44
io l'ho messo su suse 64 e in pratica è un "stand alone" tipo un "portable"
che sta tutto dentro una cartella per nulla interfacciato col resto del sistema, per cui credo che non gli si possa applicare le impostazioni personalizzate.
credo che sia anche perchè è una beta ...
anche firefox è in una cartella dove c'è tutto ma si interfaccia con tutto il resto del sistema...

mi sembra sinceramente un programma fatto per winzozz e poi adattato su linux :rolleyes:

Clauser
16-12-2006, 19:40
bello, ma preferisco amarok.

darkbasic
16-12-2006, 20:48
uso amarok e vivo felice... non ho ancora trovato un lettore migliore!
foobar2k... :cry:

Neo Ex
16-12-2006, 21:36
Non mi piace come interfaccia (mi sembra una copia di iTunes peggiorata), e soprattutto che non si integra con le GTK e tutto il resto.
Avrà anche molte funzioni, ma io resto col mio fedele Quod Libet :)

Artemisyu
17-12-2006, 10:55
Banshee rulez ;)

Tra tutti quelli che ho provato (amarok, quod libet, listen, rhytmbox, songbird) è quello che trovo più essenziale ed equilibrato.

Certo, qualche funzione in più verso amarok non gli farebbe male, è espandibile e molti plugin sono interessanti, ma purtroppo molti sono ancora troppo giovani.
Bisogna vedere come crescerà :)

aspetto anche lo sviluppo di listen. Attualmente è vergognoso, ma secondo me è nato bene.

Non mi piace invece come è impostato quod libet, mi ci trovo male :(

wubby
17-12-2006, 12:19
Banshee rulez ;)
Tra tutti quelli che ho provato (amarok, quod libet, listen, rhytmbox, songbird) è quello che trovo più essenziale ed equilibrato.

Se non fosse per le libmono da cui dipende... :eek:

Io per adesso uso listen. In fondo, quello che devo fare e' solo ascoltare musica.

:fagiano:

Artemisyu
17-12-2006, 13:30
Se non fosse per le libmono da cui dipende... :eek:

Io per adesso uso listen. In fondo, quello che devo fare e' solo ascoltare musica.

:fagiano:

Beh le libmono non sono mica male.
Ok, in mono c'è dentro novell, ed alla fine è una specifica microsoft.

Però in microsoft sono sempre stati bravi a fare linguaggi di programmazione, e mono alla fine permette di programmare facilmente applicativi potenti ed abbastanza veloci.

Certo, c'è anche java, ma secondo me al momento mono ha alcuni punti di forza su java :)

Buffus
07-11-2007, 22:27
ciao!

recentemente non mi funziona più itunes quindi son passato a songbird :)

qualcuno sa dirmi se è possibile settare a mano le cover degli album? grazie

mccarver
07-11-2007, 22:31
foobar2k... :cry:

Quoto :fagiano:

Willy McBride
07-11-2007, 23:52
qualcuno mi spiega perchè beryl non applica wobbly(le finestre tremolanti) nella finestra di songbird, perchè usa un decoratore che somiglia molto a quello di msn live messenger invece di usare il mio predefinito di emerald, perchè non usa il mio tema gtk essendo presuppongo scritto in gtk come firefox, perchè in poche parole fa tutto per fatti suoi? :mbe:

il programma in sè mi piace molto, e volevo sostituire quod libet con questo, ma se non si integra per niente non credo che lo farò :mbe:

Quoto. Interfaccia diversa da tutto il resto, integrazione nulla con il desktop environment (l'unica cosa che usa in pratica è il filechooser gtk, con la sgradevole conseguenza che l'ordine dei pulsanti cambia a seconda della finestra che si sta usando), tema che sembra pensato apposta per Vista, non interagisce correttamente né con metacity né con compiz (e disabilita gli effetti), non supporta nemmeno i filename UTF-8 (e scommetto che invece la compatibilità con UTF-16 è stata testata e ritestata).

L'ennesima prova della vergognosa deriva della Mozilla Foundation... aspetto trepidante che epiphany+webkit diventi usabile e poi tanti saluti pure a Firefox.

darkbasic
08-11-2007, 10:27
aspetto trepidante che epiphany+webkit diventi usabile e poi tanti saluti pure a Firefox.
Saranno 6 mesi che non uso più firefox.. non ha motivo di esistere su linux quel mattone male integrato.