View Full Version : Problemino con Mandriva 2007...
Ho bisogno di accedere come root per copiare dei files in /etc/eciadsl (i synch.bin per il modem) ma avendo scelto il livello di sicurezza alto non posso più fare il login grafico come root (con Mandriva 2006 invece si)...ho bisogno quindi di una dritta sui comandi da dare nella shell per compiere questa semplice (per voi) operazione... :mc:
Allo stesso modo vorrei dare al file eciadsl la possibilità di connettere il modem senza chiedermi ogni volta la password di root e costringermi ad aprire la console... :muro:
blackbit
10-12-2006, 11:54
da console ti basta digitare
# su
(ovviamente senza cancelletto)
da quel momento, se non ti piace muoverti tra le directory da linea di comando (il ke cmq è un semplicissimo gioco di ls (vedi contenuto), mv (muovi) e cd (change directory) puoi sempre digitare
# konqueror
se usi kde
# nautilus
se usi gnome.
accederai così al file manager da root (e potrai fare ciò ke ti pare con i massimi permessi)
ti ringrazio, ho capito dove sbagliavo...io infatti davo "su" ma poi aprivo konqueror dal desktop e quindi mantenevo i permessi da utente...un piccolo passo verso la comprensione del pinguino. :)
blackbit
10-12-2006, 15:57
ti ringrazio
;) figurati, è un piacere
Purtroppo non c'è stato verso di far andare il modem con la 2007, per qualche strano motivo anche installando le stesse cose della 2006 poi non riesco a installare il modem...ho provato addirittura a installare la 2006 e poi aggiornarla a 2007 e...non va più il modem :eek: ma vaff... :mad:
Insomma ho rimesso mandriva 2006 e l'ho aggiornata dai repository ufficiali, almeno questa funziona... :rolleyes:
Mi devo comprare un modem ethernet, non c'è niente da fare... :muro:
blackbit
11-12-2006, 13:04
Mi devo comprare un modem ethernet, non cìè niente da fare... :muro:
è un upgrade, non è una penalizzazione cmq! se hai il modem in comodato puoi richiedere la sostituzione gratuita... cmq sia quelli ethernet sono il futuro e ti assicurano anche un passaggio dati più veloce (limitato però alla banda)
è un upgrade, non è una penalizzazione cmq! se hai il modem in comodato puoi richiedere la sostituzione gratuita... cmq sia quelli ethernet sono il futuro e ti assicurano anche un passaggio dati più veloce (limitato però alla banda)
Non è per i soldi che non l'ho ancora preso, il fatto è che essendo riuscito a fare andare il mio con mandriva 2006 mi aspettavo che facesse altrettanto con la 2007 e invece... :(
Comunque ora ho un altro problema, ho aggiornato la 2006 dai repository ufficiali e ora non mi parte più KDE, nemmeno dando startx alla console...che palle :mad:
So che dovrei smanettare con xorg.conf dalla console e quindi:
- mi loggo come root
- mi sposto nella cartella dove c'è xorg.conf (non me la ricordo più :cry: )
- e poi che comandi devo dare?
...forse è meglio se ci faccio un'installazione sopra, ormai quel disco avrà i solchi... :D
blackbit
11-12-2006, 18:09
la cartella è /etc/X11/
a me è capitata la stessa cosa ieri sera con la suse 10.2 xkè ho aggiornato e mi son trovato il kernel con i driver nvidia 9631 mentre x era rimasto con quelli 9629. Risultato: x nn partiva neanke pregato.
nn ricordandomi, come te, i comandi da dare, ho usato la forza bruta e ho eliminato del tutto xorg.conf :D si è avviato tutto con le impostazioni di base e ho risolto il problema :sofico:
allora dici che basta cancellare xorg.conf? se faccio così mi parte l'interfaccia grafica dando startx? :confused:
blackbit
11-12-2006, 18:25
allora dici che basta cancellare xorg.conf? se faccio così mi parte l'interfaccia grafica dando startx? :confused:
a me è andata! ho la suse 10.2 xò.. l'ha ricreato in automatico con le impostazioni standard... nn so nel tuo caso...
cmq sia ancora devi postare l'errore ke ti da!
cmq sia ancora devi postare l'errore ke ti da!
più tardi se ho tempo metto l'hd con linux e provo, se non riesco a entrare in kde mi annoto l'errore... ;)
blackbit
11-12-2006, 18:35
se proprio sei disperato entra da 'failsafe' all'avvio e rimuovi xorg.conf... o anke da kernel normale ;)
se proprio sei disperato entra da 'failsafe' all'avvio e rimuovi xorg.conf... o anke da kernel normale ;)
beh, da boot normale o da failsafe arrivo sempre alla console (provato ieri), a quel punto i comandi sono gli stessi no?
azz, stavo pensando al DEL del dos...com'è il comando per cancellare un file sotto linux? :D
blackbit
11-12-2006, 18:42
azz, stavo pensando al DEL del dos...com'è il comando per cancellare un file sotto linux? :D
rm!
rm!
grazie, appena posso faccio una prova e vediamo che succede...al max ci rifaccio l'installazione sopra... :D
grazie, appena posso faccio una prova e vediamo che succede...al max ci rifaccio l'installazione sopra... :D
se vuoi fare una cosa del genere fai prima una copia di backup cosi quando tutto manca lo ripristini il vecchio. crea una copia di xorg con
cp /etc/X11/xorg.con /etc/X11/xorg.conf
cosi puoi fare tutti i casini che vuoi.
se non dici l'errore che ti da pero è difficile che qualcuno possa aiutarti :D
dopo vari tentativi sono riuscito a ripartire, ho cancellato xorg.conf facendo il boot con l'opzione no framebuffer e poi ho riavviato, riconfigurato la scheda video e il monitor e ora funziona tutto, almeno spero...prima del recupero ho visto che durante il boot avevo tutti [OK] tranne un [FALLITO] relativo alla voce "determining zone...error, no zone defined" e se facevo il reboot mi dava [FALLITO] in relazione alla voce "stopping NFS locking"...ora non ho fatto caso se questi due errori ci sono ancora ma dato che tutto sembra funzionare normalmente forse si sono aggiustati o non sono importanti. :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.