View Full Version : Quale bridge scegliere?
Ciao ragazzi.
Premetto che ho un pò di esperienza nella ripresa video, per quanto riguarda la fotografia poca, ho soltanto avuto compatte digitali (la maggiorparte Canon) ma nient'altro. L'utilizzo che faccio io della macchina è vario, mi piace fotografare un pò di tutto, in qualsiasi ambiente, tranne foto di tipo sportivo & simili.
Vorrei passare ad una bridge per tornare ad assaporare l'ebbrezza dell'inquadratura nel mirino (quindi un mirino elettronico il più fedele possibile), la velocità di scatto e la possibilità di sperimentare le impostazioni manuali, compresa la messa a fuoco.
Non disdegno affatto lo zoom.
Mi hanno consigliato la Canon S3 is, io ho per le mani una Finepix S5500 di seconda mano (completa di borsa, memoria ecc, sui 170€ ancora in garanzia).
Premetto che la Canon mi piace da morire, ma al momento non ho un budget fisso, vorrei soltanto restare nei 400€, max 500€.
Cosa mi potete dire e consigliare tenendo conto di quanto ho detto prima? Ovviamente se volete altri dettagli sulle mie esigenze per potermi consigliare meglio sono qui...
lucapetra
09-12-2006, 12:00
beh con i 500€ puoi prendere quasi tutto quello che vuoi, sforano solo la sony R1 (di tantissimo) e la fz50 (di poco)
per la messa a fuoco manuale devi scegliere bridge con le ghiere, perchè quelle che ti permettono il fuoco manuale coi tastini sono sostanzialmente inutilizzabili. Quindi addio Canon s3is, fuji 5600, panasonic fz7 kodak varie
Ti restano le più costose le fuji 9550/9600 e 6500fd, la panasonic fz50 e forse (non ricordo bene) la kodak p880 che però ha molto meno zoom delle altre
Se ci dici il tipo di foto che fai di solito possiamo consigliarti meglio
beh con i 500€ puoi prendere quasi tutto quello che vuoi, sforano solo la sony R1 (di tantissimo) e la fz50 (di poco)
per la messa a fuoco manuale devi scegliere bridge con le ghiere, perchè quelle che ti permettono il fuoco manuale coi tastini sono sostanzialmente inutilizzabili. Quindi addio Canon s3is, fuji 5600, panasonic fz7 kodak varie
Ti restano le più costose le fuji 9550/9600 e 6500fd, la panasonic fz50 e forse (non ricordo bene) la kodak p880 che però ha molto meno zoom delle altre
Se ci dici il tipo di foto che fai di solito possiamo consigliarti meglio
La FZ50 mi piace molto, è quella che più di tutte assomiglia ad una reflex, ma in effetti sfora di molto il tetto di 400€ che vorrei rispettare.
Certo è che non avevo fatto caso alla mancanza della ghiera su quelle che ho menzionato...
le foto che faccio sono varie, mi piacciono i paesaggi ma anche primi piani, mi piacerebbe anche sperimentare con le lunghe esposizioni, notturne... insomma un pò di tutto tranne foto di tipo sportivo che non ho occasione di fare...
lucapetra
09-12-2006, 13:25
allora come ben sai la fz50 sfora anche i 500€ mentre con le fuji resti attorno ai 400€-500€ in base al modello.
La 9600 è la sostituta della 9500 ed è molto simile. Se trovi una 9500 ad un buon prezzo è preferibile quella, alcuni lamentano troppo impastamento oltre i 400 iso della 9600.
La 6500fd ha praticamente la stessa escursione focale delle 9500/9600 ma ha in meno il carrellino per flash esterno e 3 mpix (6 contro 9) ma ha un sensore appena più grande e regge meglio delle sorellone gli alti iso (e costa un po' meno). Di differente c'è anche l'lcd fisso e più grande nella 6500fd ruotabile e più piccolo nelle 9500/9600. Inoltre la risoluzione dell'Evf (mirino elettronico) della 6500 è bassino (115k pixel) mentre le sorellone ne hanno 230k.
La fz50 è bella grossa, ma anche le fuji non scherzano, è stabilizzata ed ha più teleobiettivo delle fuji ma minor grandangolo. Ha il carrellino per il flash e il monitor ruota però come detto costa di più e alzando gli iso soffre più delle fuji
Per i paesaggi forse il grandangolo delle fuji può esserti utile. Per le lunghe esposizioni non so come si comportano le macchine a livello di rumore introdotto dalla lunga esposizione stessa
Io ho la fuji 5600 e devo dire che con lunghe esposizioni il rumore introdotto dall'esposizione stessa è piuttosto visibile. magari i sensori più grandi ne soffrono meno, ma non saprei
allora come ben sai la fz50 sfora anche i 500€ mentre con le fuji resti attorno ai 400€-500€ in base al modello.
La 9600 è la sostituta della 9500 ed è molto simile. Se trovi una 9500 ad un buon prezzo è preferibile quella, alcuni lamentano troppo impastamento oltre i 400 iso della 9600.
La 6500fd ha praticamente la stessa escursione focale delle 9500/9600 ma ha in meno il carrellino per flash esterno e 3 mpix (6 contro 9) ma ha un sensore appena più grande e regge meglio delle sorellone gli alti iso (e costa un po' meno). Di differente c'è anche l'lcd fisso e più grande nella 6500fd ruotabile e più piccolo nelle 9500/9600. Inoltre la risoluzione dell'Evf (mirino elettronico) della 6500 è bassino (115k pixel) mentre le sorellone ne hanno 230k.
La fz50 è bella grossa, ma anche le fuji non scherzano, è stabilizzata ed ha più teleobiettivo delle fuji ma minor grandangolo. Ha il carrellino per il flash e il monitor ruota però come detto costa di più e alzando gli iso soffre più delle fuji
Per i paesaggi forse il grandangolo delle fuji può esserti utile. Per le lunghe esposizioni non so come si comportano le macchine a livello di rumore introdotto dalla lunga esposizione stessa
Io ho la fuji 5600 e devo dire che con lunghe esposizioni il rumore introdotto dall'esposizione stessa è piuttosto visibile. magari i sensori più grandi ne soffrono meno, ma non saprei
i tuoi sono consigli preziosi Luca, davvero... ti voglio chiedere però una cosa: navigando sul sito della Panasonic, ho visto che la FZ50 ha anche le sorelle minori (FZ30), come si comportano? A livello pratico hanno le stesse caratteristiche della FZ50 di cui parlavamo (ghiera per la messa a fuoco manuale, carrello per flash, ecc)... il buono (per me, non so per il resto) è che sono più abbordabili a livello di budget... che mi dici?
lucapetra
09-12-2006, 14:09
onestamente non le conosco ma credo che le caratteristiche siano più o meno quelle, non vorrei sbagliare però. magari qualcuno più informato può esserti più utile
Viste le tue esigenze vai sulla Fuji 6500.
michele21_it
09-12-2006, 17:00
io sono appena passato da una fuji s5600(che aveva sostituito la 5500) a una canon s3is,e ti dico un paio di cose:
-le fuji di ultima generazione danno il meglio in modalità manuale ed in raw,dove però soffrono di rumore come tutte le digitali
-la 5500 a 170€ è cara,la fuji s5600 nuova costa 214€
-La messa a fuoco manuale nella canon s3is,per quanto senza ghiera,è migliore di quella della fuji s5600,è più comoda da azionare,per quanto comunque non possa fare miracoli.
-la canon s3is soffre di rumore oltre i 400iso ed in automatico non impasta i dettagli,gestisce meglio gli iso nelle foto in interno col flash rispetto alla s5600.
Ogni scelta ha i suoi pregi e i suoi difetti:
Fuji:in automatico ti deluderà,così come in jpg,dove il software antirumore intrinseco nella macchina e non disattivabile completamente impasta i dettagli,stile dipinto impressionista.In raw e manuale può dare delle soddisfazioni.Considera però che il raw pesa 10mb a foto,e ciò comporta maggiore lentezza nell'utilizzo della macchina
Canon:ottimo zoom stabilizzato(riesco a scattare con tempi di 1/8 senza che la foto sia mossa :eek: ,rumorosa ad alti iso,facilmente utilizzabile in automatico,non impasta le foto,ed utilizzabile comunque anche in manuale senza affanni..
Io ho preferito passare alla canon perchè avevo necessità di essere rapido nello scatto,e il raw invece rallenta parecchio la macchina..
Secondo me,se devi fotografare bambini,fare foto sportive dove magari i secondi possono essere preziosi per cogliere l'attimo,ti conviene scegliere la canon
Se invece ti vuoi dedicare a foto paesaggistiche o comunque situazioni dove non hai necessità di foto in rapida successione,ti può andare bene anche la fuji..metti in conto che però dovrai comprare una XD da almeno 1gb,visto che 512mb diventano pochini con il raw(512/10=51 foto)
Ciao :D
La s6500 se non erro è priva dello stabilizzatore di immagine per cui per sfruttare lo zoom al massimo della sua escursione sei obbligato ad usare il cavalletto...
Allora ragazzi, innanzitutto grazie a tutti per i consigli...
come prima cosa oggi sono andato in negozio e l'unica macchina (tra quelle che cercavo) disponibile era l'FZ50... l'ho provata un pò, perlomeno per quanto mi ha permesso la batteria, bella macchina, un pò strano l'effetto del mirino elettronico ma credo superabile...
poi ho provato una Nikon D40, ovviamente altra storia.
Non mi resta che cercare le Fuji per vederle di persona, ma in negozio i prezzi sono esorbitanti, conviene ovviamente in rete...
tommy781
09-12-2006, 22:04
la fz30 nbon è la sorella minore della fz50 ma la sua pedrecessora, in pratica sono uguali nella carrozzeria ma diverse dentro in quanto il sensore ha più Mp ed il processore per le immagini è nuovo e consuma meno con maggiore durata per le batterie. se la trovi ad un buon prezzo è senza dubbio una macchina valida.
la fz30 nbon è la sorella minore della fz50 ma la sua pedrecessora, in pratica sono uguali nella carrozzeria ma diverse dentro in quanto il sensore ha più Mp ed il processore per le immagini è nuovo e consuma meno con maggiore durata per le batterie. se la trovi ad un buon prezzo è senza dubbio una macchina valida.
beh in tutta sincerità ti dico che le caratteristiche tecniche della FZ30, viste le mie esigenze, mi andrebbero benissimo...
se avrò la possibilità mi sa che mi butterò su questa, anche perchè fisicamente la FZ50 mi ha dato delle buone sensazioni tenendola in mano, è una gran bella macchina.
NickyYellows
10-12-2006, 12:09
Ragazzi, scusate se mi intrometto nel discorso...
Visto che si parla anche di Panasonic e di Canon S3, come le vedete le dirette concorrenti H2 Sony e FZ7 Panasonic?
La H5 Sony non mi interessa, perché a causa di quello schermo panoramico tipo cinema che ha al posto del display ha i tasti in posizione un po' scomoda...
La Sony non dovrebbe essere male, la Panasonic c'è chi la critica fortemente, sostenendo che ha rumore già a 200 iso, e chi la idolatra, dicendo invece che il rumore viene fuori solo oltre i 400 iso, da 800 in su in pratica.
Che ne dite?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.