View Full Version : Fine anno al veleno per Microsoft Word
Redazione di Hardware Upg
09-12-2006, 08:57
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/sicurezza/19493.html
Ancora un'altra vulnerabilitá per Microsoft Office, precisamente per l'editor di testi Word, il quale rischia di diventare per l'ennesima volta il trampolino di lancio per malware.
Click sul link per visualizzare la notizia.
MasterGuru
09-12-2006, 09:26
ormai questa versione di Word da per esser superata dalla versione 2007..
nel frattempo...passate ad OpenOffice
pierfrancesco99
09-12-2006, 09:28
ormai questa versione di Word da per esser superata dalla versione 2007..
nel frattempo...passate ad OpenOffice
Open Office rulez
ormai questa versione di Word da per esser superata dalla versione 2007..
nel frattempo...passate ad OpenOffice
No, passate ad openoffice e basta.... non tornate più indietro..
danyroma80
09-12-2006, 09:45
concordo, anche perchè il nuovo open office è totalmente compatibile con i files doc e non vi ritrovate piu' le pagine scombussolate come accadeva prima.
VegetaSSJ5
09-12-2006, 10:59
Openoffice come editor è buono anche se è ancora lontano dai livelli di word. Il più grave difetto però è che è un macigno di programma... Secondo me dovrebbero riprogettarlo e riscriverne buona parte. Se ora che siamo alla release 2 è così lento quando arriveremo alla 5 per farlo girare ci vorranno 10 supercomputer della nasa in parallelo... :rolleyes:
sleeping
09-12-2006, 11:05
W OpenOffice!!
Non mi sembra del tutto vero il fatto di essere un macigno.
A me gira bene con 128 di ram e anche con firefox aperto. Io non la farei così tragica...
Forse Word sembra più leggero semplicemente perché si carica una parte del programma all'avvio senza dirtelo, come fa anche Exploder. Ovvio che sono avvantaggiati...
Io son passato ad Open Office e dopo 6 mesi di disperazione son tornato a Microsoft Office, non c'e' niente da dire Microsoft e' avanti anni luce, piu veloce, piu flessibile, piu potente. Ne deve fare ancora di strada O.O. per arrivare solo a metà della potenza di M.O.
concordo con coloro i quali ammettono che Openoffice è ancora indietro rispetto a MS Office...sia dal punto di vista dei consumi (chiedo lumi sulle applicazioni che caricherebbero con windows per velocizzare Office) sia delle features..io ad esempio uso molto la presentazione su schermi multipli quando lavoro..ooo non mi da questa possibilità.
Certo per l'uso "all'osso" va bene anche ooo...se è per questo va bene anche il wordpad..
concordo pienamente con friwer...
chi non lo usa per scopi professionali ok...
altrimenti lasciate stare
Beh il nuovo Office non so se l'avete provato ma è qualcosa di spettacolare :D
Raga OpenOffice è totalmente Free e M$ ci prende in giro fornendo con WinXP l'inutile WordPad! Alla M$ ci prendono solo in giro e voglio spillarci soldi vendendoci come oro colato software che potrebbero essere dati in dotazione ormai!
Io preferisco fare tante donazioni a Sun per l'ottimo OpenOffice piuttosto che regalare soldi all M$!!
Flender76
09-12-2006, 11:59
L'unica cosa di spettacolare dei prodotti office, sono lo sproposito che costano.
Una cosa c'è da dire però. abilitate in openoffice il quickstart, che in microsoft office viene abilitato automaticamente, e vedrete che come velocità d'avvio le differenze si riducono notevolmente, ammesso che continuino a sussitere; per contro togliete office dall'avvio automatico e vediamo se è ancora così veloce ad avviarsi :)
ok passate a open office ecc ecc ed ancora ecc office fa schifo ecc ecc, ma a chi programma in visual basic per sviluppare applicativi per fogli di calcolo come excel come mio padre che gli dici? di levare excel? calc (o come si chiama) non offre praticamente alcuna compatibilità o quasi col codice VB. Ha dovuto addirittura procurarsi crossover, per far funzionare excel su ubuntu :muro:. Tranne le utenze casalinghe ed altri pochi campi, ancora NON tutti possono passare definitivamente a oo
sleeping
09-12-2006, 12:30
Può essere che mi sbagli, ma qui sembra piuttosto chiaro. E' vero che anche OpenOffice si carica all'avvio, se non gli si dice diversamente, ma disattivarlo è molto semplice.
http://www.castlecops.com/modules.php?name=StartupList&query=microsoft%20office
Ripeto: può essere che ho capito male io...
"le utenze casalinghe" sono piu del 50% degli utilizzatori di Microsoft Office..... Mica bazzecole... non credi?
non ho scritto che sono bazzecole... ma che non si può dire a priori: passate a oo :read:
Vik Viper
09-12-2006, 12:39
secondo me programmare in VB non è una cosa di cui vantarsi... ma nemmeno da dire in giro per pudore...
grazie, terremo in considerazione tale preziosa considerazione, ingegnere, non mancheremo di riferila magari a qualche mod :doh:
OpenOffice è ora compatibile con buona parte di VBA, ed in ogni caso possiede un suo linguaggio di scripting integrato molto potente al pari di VBA; vi sono poi utility di conversione VBA/OOO.
Per quanto riguarda Vik, VB è un ottimo linguaggio di programmazione, da considerare al PARI di C#, C++ o Java!!! non esistono linguaggi migliori o peggiori ... bisogna saperli tutti ed usare quello più adeguato alle proprie esigenze!!!
ilgrandepuffo
09-12-2006, 13:08
E' sicuramente vero che esistono situazioni nelle quali certe precise caratteristiche sono necessarie, però è anche vero che per il lavoro effettuato dal 90% degli utenti di programmi di videoscrittura (ovviamente il discorso quindi vale solo per questa parte delle varie suite, che comunque è di gran lunga la più utilizzata) non solo OpenOffice, ma ersino AbiWord basta e avanza (anche se naturalmente il restante 10% significa comunque, in soldoni, almeno decine di milioni di utenti in tutto il mondo).
La stragrande maggioranza degli utilizzatori richiede feature di cui poi non fa mai realmente uso. Persino seOO fosse inferiore a MS Office, sarebbe come avere una Ferrari e poi guidarla esclusivamente negli stretti vicoli di un piccolo borgo...
Del resto conosco decine di persone che pretendono di usare Dreamweaver (ovviamente piratato...) per realizzare semplici siti dalla struttura semplicissima, spesso solo il classico testo accompagnato da immagini senza null'altro.
Comunque sono a conoscenza di realtà amministrative e scolastiche, locali, nazionali e internazionali, che sono passate definitivamente a OpenOffice (chi con Windows, chi con Linux), alcune non certo da ieri. Quindi, vuol dire che è possibile.
sapete sulle centinaia di funzioni office quante vengono utilizzate mediamente dall'utenza casalinga?
Non sono convinto che per l'utenza home M$ Office sia poi così indispensabile
danyroma80
09-12-2006, 13:26
non confondete l'oro con l'argento. Il linguaggio di programmazione per eccellenza è il C seguito dal C++ (in termini di efficienza), Java e gli altri sono piu' o meno dei derivati (ereditano le caratteristiche del c, c++ aggiungendone delle altre) che pero' hanno un costo in termini di efficienza. Scrivendo un identico programma in c++ e in java, quello in c++ sarà molto piu' leggero pur facendo le stesse cose: non a caso i sistemi operativi li scrivono in C/C++
lnessuno
09-12-2006, 13:27
Io son passato ad Open Office e dopo 6 mesi di disperazione son tornato a Microsoft Office, non c'e' niente da dire Microsoft e' avanti anni luce, piu veloce, piu flessibile, piu potente. Ne deve fare ancora di strada O.O. per arrivare solo a metà della potenza di M.O.
sarà, nel frattempo uso openoffice al lavoro pur avendo office 2003, perchè il confronto impress - publisher è impietoso... il secondo è terribile da usare :D
lnessuno
09-12-2006, 13:28
poi openoffice è comodo anche quando word decide che un documento non vuole più aprirlo, o meglio ci prova e poi va in crash... mentre con gli altri documenti funziona "bene". lo apro con openoffice, lo risalvo e tutto torna a funzionare :asd:
edit: topic sbagliato scusate ;)
ekerazha
09-12-2006, 14:35
Per quanto riguarda Vik, VB è un ottimo linguaggio di programmazione, da considerare al PARI di C#, C++ o Java!!! non esistono linguaggi migliori o peggiori ... bisogna saperli tutti ed usare quello più adeguato alle proprie esigenze!!!
VB è adatto principalmente ad utilizzi MOLTO modesti: è poco potente, storicamente poco performante, ha una sintassi prolissa ed un supporto agli oggetti "rattoppato" con VB.NET (non era nato con l'OOP in mente).
ekerazha
09-12-2006, 14:43
non confondete l'oro con l'argento. Il linguaggio di programmazione per eccellenza è il C seguito dal C++ (in termini di efficienza), Java e gli altri sono piu' o meno dei derivati (ereditano le caratteristiche del c, c++ aggiungendone delle altre) che pero' hanno un costo in termini di efficienza. Scrivendo un identico programma in c++ e in java, quello in c++ sarà molto piu' leggero pur facendo le stesse cose: non a caso i sistemi operativi li scrivono in C/C++
Perchè non l'assembly allora... innanzitutto il linguaggio di programmazione offre solamente parte delle potenzialità necessarie... l'altra parte ce la deve mettere il programmatore. Un programmatore poco esperto con in mano il C od il C++ (o peggio ancora assembly), probabilmente finirà con lo sviluppare un programma (per programmi di una certa complessità) molto poco efficiente, mentre un buon programmatore saprà sfruttarlo al massimo. A questo punto sarebbe meglio per il programmatore inesperto utilizzare linguaggi come Java che provvedono automaticamente ad ottimizzare determinate soluzioni. Detto questo è abbastanza inutile eseguire confronti tra C++ e Java (ad esempio), sono linguaggi diversi con approcci diversi (Java utilizza una VM) che possiedono entrambi vantaggi e svantaggi.
L'unica cosa di spettacolare dei prodotti office, sono lo sproposito che costano.
bhè, costano molto, ma offrono molto, e la maggior parte lo usa a nemmeno la metà di quello che potrebbe fare, quindi è inutile aver un programma bello e costoso e non saperlo usare.... :read:
delete_Daniel_Nero_delete
09-12-2006, 15:06
Perchè non l'assembly allora...
innanzitutto il linguaggio di programmazione offre solamente parte delle potenzialità necessarie... l'altra parte ce la deve mettere il programmatore. Un programmatore poco esperto con in mano il C od il C++ (o peggio ancora assembly), probabilmente finirà con lo sviluppare un programma (per programmi di una certa complessità) molto poco efficiente, mentre un buon programmatore saprà sfruttarlo al massimo.
secondo me non è solo questione di esperienza, ma di abilità nel trovare l'algoritmo migliore.
una persona può essere espertissima in un linguaggio di programmazione, conoscendone tutti i segreti, ma se non ha una buona domestichezza con gli algoritmi e una certa dose di intuito...
A questo punto sarebbe meglio per il programmatore inesperto utilizzare linguaggi come Java che provvedono automaticamente ad ottimizzare determinate soluzioni. Detto questo è abbastanza inutile eseguire confronti tra C++ e Java (ad esempio), sono linguaggi diversi con approcci diversi (Java utilizza una VM) che possiedono entrambi vantaggi e svantaggi.
verissimo.
delete_Daniel_Nero_delete
09-12-2006, 15:07
io da quando ho scoperto latex, office o quella roba lì non la voglio più nemmeno vedere.. :)
Sgt.Pepper89
09-12-2006, 16:22
ok passate a open office ecc ecc ed ancora ecc office fa schifo ecc ecc, ma a chi programma in visual basic per sviluppare applicativi per fogli di calcolo come excel come mio padre che gli dici? di levare excel? calc (o come si chiama) non offre praticamente alcuna compatibilità o quasi col codice VB. Ha dovuto addirittura procurarsi crossover, per far funzionare excel su ubuntu :muro:. Tranne le utenze casalinghe ed altri pochi campi, ancora NON tutti possono passare definitivamente a oo
Purtroppo è così anche per me :doh: mia madre ha tabelle immense piene di codici vba e su openoffice non vanno...file da 20 mb che fanno di tutto...quindi per ora ogni tanto accende il "vecchio" pc con win per lavorare, in attesa di un po di tempo per rifare tutto con openoffice. Che poi la maggior parte degli utenti usa office (pirata) per fare cose semplicissime è verissimo...
Però finchè ci sarà una base di utenti professionisti che sono abituati ad usare office seriamente non si potrà assare ad openoffice...la gente non ha voglia di imparare un nuovo linguaggio e ad usare un nuvo programma quando può usare office (che è considerato anche lui "gratis" :doh: )
ekerazha
09-12-2006, 16:42
secondo me non è solo questione di esperienza, ma di abilità nel trovare l'algoritmo migliore.
una persona può essere espertissima in un linguaggio di programmazione, conoscendone tutti i segreti, ma se non ha una buona domestichezza con gli algoritmi e una certa dose di intuito...
verissimo.
Lo davo per sottointeso dicendo "esperienza" ;)
franksisca
09-12-2006, 17:24
direi che l'OT si linguaggi di programmazione lo possiamo chiudere qui;)
Quello che dimenticate, e per me è invece importantissimo, che gli utenti "professionali" esportano in pdf, e OOo lo fà;)
altro "piccolo" particolare......OOo è opensource.
fino a quando M$ non renderà il SUO office OpenSource e non implementerà l'esportazioe in pdf, allora credo che i vantaggi che hà(solo hanni di utilizzo alle spalle, secondo me) li perde in queste due caratteristiche, oltre al fatto che è free.
delete_Daniel_Nero_delete
09-12-2006, 18:13
Quello che dimenticate, e per me è invece importantissimo, che gli utenti "professionali" esportano in pdf, e OOo lo fà;)
è anche vero che non credo ci siano problemi a convertire un .doc in un pdf.
potrei sbagliarmi visto che non ho windows, però credo ci sia un qualche programma free che converta in pdf..
riguardo la piattaforma mac invece, chi ha office può tranquillamente esportare in pdf direttamente dal comando stampa.
altro "piccolo" particolare......OOo è opensource.
particolare molto importante, ma che credo interessi a pochi degli utilizzatori di office.
fino a quando M$ non renderà il SUO office OpenSource e non implementerà l'esportazioe in pdf, allora credo che i vantaggi che hà(solo hanni di utilizzo alle spalle, secondo me) li perde in queste due caratteristiche, oltre al fatto che è free.
per quanto mi riguarda, è solo questione di tempo..
io credo che microsoft con office abbia fatto un buon lavoro e nonostante gli inevitabili difetti, credo che software come excel e word abbiano fatto scuola tra gli editor wysiwyg e che agli altri tocchi il ruolo della copia.
ci riusciranno, certo, ma ci vorrà un pò di tempo.
franksisca
09-12-2006, 19:00
è anche vero che non credo ci siano problemi a convertire un .doc in un pdf.
potrei sbagliarmi visto che non ho windows, però credo ci sia un qualche programma free che converta in pdf..
riguardo la piattaforma mac invece, chi ha office può tranquillamente esportare in pdf direttamente dal comando stampa.
i software, anche free, ci sono in win, ma perchè appoggiarsi ad un software esterno se c'è qualcosa che mi fà lo stesso senza dover installare altro(anche se poi è poco)
particolare molto importante, ma che credo interessi a pochi degli utilizzatori di office.
visto che si parlava di utenti avanzati, e che qua fanno tutti i programmatori..... :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
per quanto mi riguarda, è solo questione di tempo..
io credo che microsoft con office abbia fatto un buon lavoro e nonostante gli inevitabili difetti, credo che software come excel e word abbiano fatto scuola tra gli editor wysiwyg e che agli altri tocchi il ruolo della copia.
ci riusciranno, certo, ma ci vorrà un pò di tempo.
lo spero, perchè negare che office sia un buon software è da stupidi.
naturalmente, alla M$ non sono riusciti a tenere il progetto office lontano dalle mani sapienti dei programmatori della sezione bug di microzozz, ma per il resto, tranne strani crash e qualche bug vario, è un buonissimo software.
tra l'altro, rileggendo, non ricordo chi, ha detto di latex, usatelo, e dimenticherete sia word che writer:D:D:D:D
nicgalla
09-12-2006, 19:12
OpenOffice è in gran parte derivato dal codice di StarOffice, che al tempo si proponeva come alternativa a basso prezzo a Office; non mi sembra che abbia avuto allora grande successo, tant'è che è stato acquisito da Sun per una cifra relativamente modesta.
Alle utenze home, le quali più della metà useranno Office piratato io non darei molta importanza, in ambito aziendale chi usa intensivamente il package MS difficilmente potrà rimpiazzarlo con la versione 2.0 di OO, le segretarie che scrivono le lettere invece lo possono usare senza problemi.
Il valore aggiunto di OO è che è cross-platform, il che è un vantaggio non da poco.
Latex è un bel programma ma dicendo che dimenticherete Word mandate la gente fuori strada: è un DTP basato sulla composizione delle pagine tramite un suo codice, anni luce differente dal concetto di editor WYSIWYG come Word o Writer...
JohnPetrucci
09-12-2006, 20:22
Open Office rulez
Seguirei il consiglio se questo software non andasse a scontrarsi irrimediabilmente con il programma di pulizia Dustbuster, che mi costringe così ad usare MS Office, visto che dopo una passata dell'ultima versione di Dustbuster, Open Office non fa altro che richiedermi la registrazione ad ogni avvio del pc, e non ho trovato rimedi utilizzando le ultime versioni di entrambi i software.
Spero che si risolva il problema in futuro, visto che con OpenOffice mi son sempre trovato benone.
greengio
09-12-2006, 20:32
Bah, credo che forse il problema lo debbano risolvere quelli di dustbuster (o almeno cosi mi sembra a logica)
sapete cosa dico? Niente è giusto e niente è sbagliato, sono solo dei criteri imposti dall'uomo del tutto soggettivi. L'uso di un software non deve essere fatto solo perchè è meglio o peggio ma per ben altri motivi: necessità di utilizzo, costi, implementazioni ecc.
Per un utente "casalingo" di sicuro la suite di OpenOffice è più che sufficente; anche un utenza più esigente di sicuro può riscontrare ottimi risultati con un software come OOo. E' verò però che non è così semplice fare una migrazione completa in poco tempo dal software M$ a quello open.
Non è necessario fare spam e lanciarsi flame dicendo questo è meglio, questo è peggio,c++ di qua e java di la...ognuno usa ciò che più gli va bene e se si vuole spendere soldi per un software che magari lo si utilizza solo per il 10%, beh, io consiglio di utilizzare software libero e free.
Bisogna darsi consigli...
Bah, credo che forse il problema lo debbano risolvere quelli di dustbuster (o almeno cosi mi sembra a logica)
infatti, dustbuster è un programma che molte volte ti crea dei casini inimmaginabili, per questo non è commerciabile, ci hanno provato una volta, ma gli è andata male, dopo averlo fatto sperimentare a dei programmatori di software USA hanno rifiutato.....
fuocofatuo
09-12-2006, 23:10
Io son sempre più dell'idea che MS office serva sì e no al 10% delle persone che l'hanno comprato. Io non lo uso da tempo, e usando openoffice non ho mai avuto alcun motivo per essere scontento (e non ne faccio unicamente un utilizzo "terra-terra"). Anzi, qualche anno fa, quando li usavo entrambi per capire quale dei due facesse per me, trovavo openoffice addirittura più intuitivo in quanto a disposizione dei comandi.
Finora, le differenze sostanziali che son state elencate tra i due sono: la mancanza del supporto agli schermi multipli e VBA, al fronte dell'esportazione in pdf integrata nella suite. Sinceramente, se anche dovessi scegliere ora ed in base a questi dati, non avrei alcun dubbio! Se poi guardo i prezzi, non esiste assolutamente paragone!
proevolutionsoccer6
09-12-2006, 23:19
word serve realmente a pochi, e quelli è normale che lo usano, gli altri sarebbe più intelligente se usassero openoffice, ottimo e opensurce
non capisco proprio chi usa word per fare cose che openoffice fa allo stesso modo
Demin Black Off
09-12-2006, 23:56
OpenOffice non è malaccio, ma il nuovo M$Office fa paura.
delete_Daniel_Nero_delete
10-12-2006, 01:20
lo spero, perchè negare che office sia un buon software è da stupidi.
mi sa che hai fatto un pò di casino quotando... hai citato un pezzo che io non ho detto.
naturalmente, alla M$ non sono riusciti a tenere il progetto office lontano dalle mani sapienti dei programmatori della sezione bug di microzozz, ma per il resto, tranne strani crash e qualche bug vario, è un buonissimo software.
come ho già detto, secondo il mio modestissimo parere office è un buonissimo prodotto microsoft.
dal dire che è un buon prodotto a osannarlo come se non si potesse fare a meno di lui, è un'altro discorso.
tra l'altro, rileggendo, non ricordo chi, ha detto di latex, usatelo, e dimenticherete sia word che writer:D:D:D:D
non so chi l'abbia detto, ma chi l'ha detto non ha ben capito cosa sia un editor di testi wysiwyg come word e cosa sia latex.
e secondo me se parliamo di creazioni di libri, tesi e cose così latex rimane sempre il meglio.
Una volta imparato ad usare è comodissimo, gestisce le formule matematiche come nessun'altro e persino io che sono un'impedito del design riesco ad ottenere dei testi davvero belli.
Ma office è ben oltre che un editor di testi...
diabolik1981
10-12-2006, 08:17
Seguirei il consiglio se questo software non andasse a scontrarsi irrimediabilmente con il programma di pulizia Dustbuster, che mi costringe così ad usare MS Office, visto che dopo una passata dell'ultima versione di Dustbuster, Open Office non fa altro che richiedermi la registrazione ad ogni avvio del pc, e non ho trovato rimedi utilizzando le ultime versioni di entrambi i software.
Spero che si risolva il problema in futuro, visto che con OpenOffice mi son sempre trovato benone.
Avevo segnalato il problema a quelli di Dustbuster, e mi hanno risposto che erano a conoscenza del problema e che stavano provvedendo per risolvere.
Quello che dimenticate, e per me è invece importantissimo, che gli utenti "professionali" esportano in pdf, e OOo lo fà;)
fino a quando M$ non renderà il SUO office OpenSource e non implementerà l'esportazioe in pdf
Se Microsoft implementasse il pdf nativo in Microsoft Office sarebbe citata per concorrenza sleale... se non lo fa è citata dai fan di openoffice i quali si lamentano della mancanza di quella funzione.... Mettetevi d'accordo... :muro:
Microsoft è andata più avanti di tutti, perchè in Windows Vista c'è il nuovo formato XPS nativo, che permette di convertire qualsiasi documento, immagine, testo, email, ecc. nel formato XPS (per creare un file XPS, basta stampare quel documento con la stampante virtuale Microsoft XPS Document Writer). I file XPS possono essere visti anche su Windows XP tramite IE7 che ha un lettore XPS integrato.
Bye Bye PDF :ciapet:
lnessuno
10-12-2006, 11:09
concorrenza sleale per aver inserito i pdf in office? ma l'hai buttata li per fare scena o ci sono dei precedenti? :p
diabolik1981
10-12-2006, 11:13
concorrenza sleale per aver inserito i pdf in office? ma l'hai buttata li per fare scena o ci sono dei precedenti? :p
Adobe aveva già fatto un esposto all'antitrust UE in merito al PDF ed al XPS
leox@mitoalfaromeo
10-12-2006, 11:17
ma solo a me OO Writer si pianta? cioè.. a volte bisogna stare ad aspettare 30 secondi perchè si carichi una finestra di dialogo.. echeccacchio...
ekerazha
10-12-2006, 11:33
Bah, credo che forse il problema lo debbano risolvere quelli di dustbuster (o almeno cosi mi sembra a logica)
Già...
oppure quelli che lo usano, la miglior cosa è non usarlo....ce ne sono di buonissimi e costano poco senza far casini
franksisca
10-12-2006, 13:19
Se Microsoft implementasse il pdf nativo in Microsoft Office sarebbe citata per concorrenza sleale... se non lo fa è citata dai fan di openoffice i quali si lamentano della mancanza di quella funzione.... Mettetevi d'accordo... :muro:
Microsoft è andata più avanti di tutti, perchè in Windows Vista c'è il nuovo formato XPS nativo, che permette di convertire qualsiasi documento, immagine, testo, email, ecc. nel formato XPS (per creare un file XPS, basta stampare quel documento con la stampante virtuale Microsoft XPS Document Writer). I file XPS possono essere visti anche su Windows XP tramite IE7 che ha un lettore XPS integrato.
Bye Bye PDF :ciapet:
bene, inseriamo un altro formato microzzoz, che c'è ne sono pochi in giro;)
per quanto riguarda latex, avete perfettamente ragione, ma io facevo riferimento a chi diceva che deve essere utilizzato da utenti professionali.
jappilas
10-12-2006, 13:50
bene, inseriamo un altro formato microzzoz, che c'è ne sono pochi in giro;)se al posto di "microzozz" ( :rolleyes: ) ci fosse stato "basato su XML" ti avrei dato ragione, ma visto che qui (http://www.microsoft.com/whdc/xps/default.mspx) si diceXPS itself is platform independent, openly published, and available royalty-free ( all' ind http://www.microsoft.com/whdc/xps/xpsspecdwn.mspx?), non vedo il problema .... ;)
personalmente ritengo un errore basare su XML dei formati per il salvataggio di documenti (per via di inefficienze inerenti) ma visto che sembra il nuovo fulcro attorno a cui debba girare il panorama informatico, mi pare che la decisione di microsoft sia quantomeno coerente...
fuocofatuo
10-12-2006, 20:15
Sotto che punti di vista è assai migliore?
Bisogna considerare che la gente è abituata ad usare Office ormai da 15 anni...anzi di più perchè lo stesso Office fa uso di interfacce e scorciatoie presenti in programmi ancora precedenti (vedi WordPerfect, QuattroPro e Lotus 123). OO fa quasi tutte le stesse cose di Office, ma la gente non è abituata ad usarlo...
Per porre un giudizio su quale dei due sia migliore bisognerebbe cancellare dalla testa delle persone l'esperienza che hanno avuto con le versioni precedenti di Office e allora potremmo riuscire a trarne un giudizio valido...
Purtroppo bisogna sempre fare i conti con le abitudini...è per questo che è difficile aggredire il mercato di un prodotto che è uno standard di fatto...
Bisogna considerare che la gente è abituata ad usare Office ormai da 15 anni...anzi di più perchè lo stesso Office fa uso di interfacce e scorciatoie presenti in programmi ancora precedenti (vedi WordPerfect, QuattroPro e Lotus 123). OO fa quasi tutte le stesse cose di Office, ma la gente non è abituata ad usarlo...
Per porre un giudizio su quale dei due sia migliore bisognerebbe cancellare dalla testa delle persone l'esperienza che hanno avuto con le versioni precedenti di Office e allora potremmo riuscire a trarne un giudizio valido...
Purtroppo bisogna sempre fare i conti con le abitudini...è per questo che è difficile aggredire il mercato di un prodotto che è uno standard di fatto...
Guarda, ho un esempio lampante, qualche anno fa abbiamo fornito ai nostri rappresentanti dei PC portatili per fare gli ordini ecc. , visto che non avevano office installato e che non avevamo voglia e denaro da spendere in MsOffice, gli ho installato Open Office......risultato........NESSUNO si è accorto che non usava office di mamma microsoft, è vero che sono ut(o)enti proprio di basso profilo, ma è proprio a questi che in una installazione casalinga sarebbe finita la copia pirata di Office quando OpenOffice la si scarica liberamente e senza dover pagare nessuno.
Il che non vuol assolutamente dire che TUTTI potrebbero passare a Open office, ma che molti non lo fanno semplicemente per pigrizia o ignoranza (nel senso che ignorano persino l'esistenza di OO).
PS - una volta qua in ditta, qualcuno mi ha domandato "ma che versione di windows è LINUX?" che avevo installato su alcuni client...... :D
ultimate_sayan
11-12-2006, 10:49
La questione si sviluppa su due punti differenti:
1) MS Office è sicuramente una suite professionalmente più completa di Open Office, ma come sempre accade è tutta una questione di esigenze. La semplice suddivisione tra "casa" e "ufficio" è molto limitativa: dipende da cosa si fa sia a casa che in ufficio!
2) Molte persone installano Office a casa (spesso utilizzando una copia non originale) quando potrebbero utilizzare Open Office, visto che riuscirebbe facilmente a coprire le loro esigenze. Per questo è importante che se ne parli e si diffonda.
figliodierica
11-12-2006, 11:52
Word ha le falle, OpenOffice e' lento... la mia soluzione e' piu' drastica: i documenti si scrivono in LaTeX!
Portabile (anche su sistemi operativi diversi), elegante (gli editori _seri_ non usano Word!), produce documenti leggibili da tutti (ps e pdf) e immuni da virus, infine gestisce formule matematiche e figure in modo enormemente meno incasinato di Word.
W LaTeX!
Klingon66
11-12-2006, 12:52
Open Office, lo abbiamo constatato noi in ufficio, è più lento a caricarsi in Windows che non in diverse distribuzioni di Linux (indipendentemente dalla potenza del processore e dalla quantità di ram). Effettivamente, sembra un problema di ottimizzazione del programma....
nessun problema... basta comperare office 2007 ... e problema risolto...
mille mila euro...
PS - una volta qua in ditta, qualcuno mi ha domandato "ma che versione di windows è LINUX?" :D
certo, fare un lettera o un foglio di calcolo senza pretese, un browser come firefox e un gestore di mail come thunderbird, evolution o Kmail...
VLC e amarock player...
è quanto l'utente medio necessita nel 80% dei casi.
il resto dei 20% dei casi "partivolari" imho si posson anche usare strumenti costosi e non aperti...
ma solo in quel 20% ...
certo, fare un lettera o un foglio di calcolo senza pretese, un browser come firefox e un gestore di mail come thunderbird, evolution o Kmail...
VLC e amarock player...
è quanto l'utente medio necessita nel 80% dei casi.
il resto dei 20% dei casi "partivolari" imho si posson anche usare strumenti costosi e non aperti...
ma solo in quel 20% ...
A casa resta il problema dei giochi e dei cd che si comprano in edicola e dei programmi di HomeBanking che per la maggior parte dei casi girano solo sotto windows o sono scritti per IE.....per questo Linux a casa è svantaggiato.
leoneazzurro
11-12-2006, 15:25
Vi ricordo però che l'argomento della notizia NON è Linux, nè Open office, ma una vulnerabilità di MS Office.
Ancora un'altra vulnerabilitá per Microsoft Office, precisamente per l'editor di testi Word, il quale rischia di diventare per l'ennesima volta il trampolino di lancio per malware.
Diciamo che rischia per l'ennesima volta di diventare centro di attenzione della stampa, visto che trampolini di lancio per Malware lo possono essere tutti, che siano programmi di Microsoft che non.
Open Office, lo abbiamo constatato noi in ufficio, è più lento a caricarsi in Windows che non in diverse distribuzioni di Linux (indipendentemente dalla potenza del processore e dalla quantità di ram). Effettivamente, sembra un problema di ottimizzazione del programma....
Nessun problema di "ottimizzazione". Il problema è delle GTK+, che sotto Windows sono inesorabilmente piu' lente. Il problema risiede nel fatto che le GTK+ sotto Windows sono assai piu' immature e necessitano di vari hack per funzionare che sotto Linux non sono richiesti. Tuttavia questi problemi stanno per essere risolti definitivamente nelle future release della libreria.
Word ha le falle, OpenOffice e' lento... la mia soluzione e' piu' drastica: i documenti si scrivono in LaTeX!
Portabile (anche su sistemi operativi diversi), elegante (gli editori _seri_ non usano Word!), produce documenti leggibili da tutti (ps e pdf) e immuni da virus, infine gestisce formule matematiche e figure in modo enormemente meno incasinato di Word.
W LaTeX!
il latex è buono x i guanti..... :D :D
Sajiuuk Kaar
13-12-2006, 20:35
Commento # 10 di: WarDuck pubblicato il 09 Dicembre 2006, 12:39
Beh il nuovo Office non so se l'avete provato ma è qualcosa di spettacolare
Cos'è stavolta? I bottoni scintillano?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.