View Full Version : Mi regalo: Canon 350D, Nikon D70s, Canon 400D???
Come vi sarete resi conto non ho le idee molto chiare...
Sono una neofita che si diletta a fare fotografie (in genere amo i paesaggi, il cielo, i tramonti, ma anche ritratti -cani in particolare in statica e movimento). Volevo fare il grande passo dalla mia digitalina compatta ad una reflex digitale. Non ho un budget molto alto (max 1000€), anche per il fatto che non sapendo bene farle funzionare, mi rendo conto che è inutile fare il passo più lungo della gamba. Allo stesso tempo visto che cmq rimangono una bella cifra non vorrei fare un acquisto sbagliato per le mie necessità ed esigenze.
Da Il Fotoamatore (che ha vari negozi vicino a dove abito e preferirei recarmi in un negozio per avere maggiore assistenza, si spera di non averne bisogno) ho trovato queste offerte:
CANON EOS 350D Silver + Canon EF-S 18-55 Usm Ultrasonic = 699.80€ (che però non mi piace color silver... e in più non mi ricordo chi, mi ha detto che questo obiettivo non è poi granché ed è poco luminoso).
CANON EOS 400D + Canon EF-S 18-55 + CF 512Mb= 849,00 € (che però mi spaventa perché non conosco nessuno che me l'abbia "referenziata", perché dei 10 Mpixel non so cosa farmene in realtà poiché non credo farò mai dei poster ^__^ e ho letto su Ciao.it che una persona ha notato che distorce le linee rette al punto che anche il negoziante gli ha dato ragione e gli ha ritirato la macchina dopo aver provato altre 400D e aver verificato la cosa su tutte; anche se il sistema di autopulizia di sensori ecc dev'essere molto comodo).
NIKON D70s + Sigma 18-50 + CF Ultra II 1Gb = 699,00 € (che hanno almeno 3 persone di mia conoscenza e tutte me l'hanno referenziata, ho visto le foto e non posso dire che non mi piaccia).
Altrimenti: EOS 350D solo corpo BLACK = 669,80 € cui aggiungere un obiettivo... non so ad esempio un Sigma 18-125 = 279,80 € (metto questo perché ha un prezzo accettabile e FORSE è più versatile).
Le mie necessità: non vorrei una macchina troppo pesante da trasportare, la vorrei ergonomica, vorrei un obiettivo che mi permetta di fare varie foto per prenderci un po' la mano per poi eventualmente acquistare altre ottiche se ci prendo passione, se le finanze me lo permetteranno -__^ e se diventerò bravina...
Un po' mi scoccia acquistare la D70s perché mi sembra "vecchia" da quanto la sento rammentare, in più finora aveva un costo molto alto che mi faceva ripiegare sulla EOS 350D... quest'ultima dovrebbe pesare meno, esteticamente non mi fa impazzire, ma non è quello che conta, anche se di certo la prenderei nera; la EOS 400D è più "recente" ha il sistema antipolvere che non è male, il prezzo è alla fine accettabile, ma non mi riesce fidarmi... questione di sesto senso.
Voi cosa mi consigliate?
Vi ringrazio in anticipo e scusate la lunghezza.
Ciao , io ho preso una d70 usata tempo fa , e devo dire che fa il suo degno lavoro. Eviterei la 350d , l'ho provata e sembra molto più plasticosa .
Non so della 400d ....se hai possibilità di spendere un po di più o trovarla usata , punterei sulla d200 della nikon . Ma se ti bastano dei risultati base , entrambe ( anche la 350d ) sono ok , anche se prediligo la d70 .
Conta che l'obiettivo che danno in kit con la d70 è molto buono , rispetto al plasticone della canon , e sicuramente meglio del sigma. Il fatto che una macchina "distorca le linne rette " dipende dall'obiettivo , non dal corpo macchina . Non conosco la eos 400d ma penso sia una valida scelta sopra la 350. Sono convinto che cmq i risultati migliori si ottengano soprattutto con un valido obiettivo .
lucapetra
08-12-2006, 23:43
vecchia ormai è anche la 350d. La 400d oltre ai due megapixel ha altre caratteristiche prese dalla 30d come il modulo autofocus. se ti blocca l'idea del "vecchio" fra le tr3 l'unica è la 400d, magari solo corpo con un obiettivo diverso da quello kit però stai stretto nei 1000€ e se vuoi prendere 2 obiettivi sfori il budget
hmmm ....finisco il discorso .
allora : come corpo macchina mi piace molto di più quello della d70 , sebbene sia di plastica è più pesante e più solido di quello della 350d .
Ho provato però delle canon niente male ( professionali ) e devo ammettere che mi hanno stupito . Gli obiettivi sono spettacolari ( se prendi canon col tempo prenditi un 80-200 a pompa f2.8 ) , silenziosissimi e velocissimi .
Sto parlando di obiettivi di alta fascia . Per quelli base , meglio i nikon .
Io sono felice della mia scelta , ho speso poco , e i risultati sono molto buoni . Ho abbinato degli obiettivi piuttosto buoni , e il 18-55 in dotazione è più che decente . Ha i soliti problemi di vignettatura , ma è molto meglio del canon.
Cerca di prendere un obiettivo piuttosto veloce ...conta che per un 18-55 la luminosità conta meno che per un tele....
marklevi
09-12-2006, 00:01
allora in ordine sparso.. le foto che devi fare le fai con qualunque macchina. hanno tutte elevate prestazioni.
il canon 18-55 ef-s certo che è "scarso" e poco luminoso ma vale ogni euro che costa e per fare scatti di paesaggi va benissimo per iniziare
la 400d non distoce nessuna linea... è l'oiettivo di costryzione semplice che ha della distorsione a 18mm.
il sigma che ti hanno offerto con la d70s è similare al canon. stessa luminosità e simile ualità
nulla a che vedere col 18-70 nikkor che costa + del doppio
il sistemna anti-polvere potrebbe essere comodo ma io ho reflex senza questa cosa da una anno e mezzo senza aver avuto problemi
per i prezzi controlla anche 9cento.it italsystem.it sanmarinophoto.com
io guarderei con interesse alla d50 nikon che ha qualche miglioria nella resa delle foto rispetto la d70 d70s + anziane come hardware.
oltretutto il suo prezzo economico ti lascia + spazio per il resto del corredo,
ed è anche è ergonomica come impugnatura rispetto alla 350d 400d alle quali basta comunque farci la mano ;)
io farei:
d50 kit 18-55 (il nikon si dice sia un po meglio del canon) con sd da 512 590 €
+ sigma 70-300 apo macro dg x nikon per i soggetti lontani (quindi ottimo per i cani se non corrono troppppo veoci :D) 200€
rimangono 200€
ti manca una borsa, una sd da 1gb, magari un polarizzatore circolare per il 18-55 per fare i paesaggi, ecc...
s
Vi ringrazio dei consigli; li terrò presenti.
Intanto mi vado a fare un giro sul web per controllare i prezzi in base a quanto mi avete consigliato, poi vedrò di recarmi al negozio, magari mi sono sfuggite alcune soluzioni solocorpomacchina+obiettivo.
Non intendendomi molto della cosa non saprei scegliere un obiettivo da sola, ma con le vostre considerazioni sicuramente sono già un passo avanti.
Grazie di nuovo!
hornet75
10-12-2006, 22:34
Consiglio di andare prima in negozio e prenderle in mano e se possibile provarle, se opti per la D70s io la prenderei con l'obiettivo kit (18-70) nettamente superiore al sigma e al canon 18-55.
AarnMunro
10-12-2006, 23:07
Consiglio di andare prima in negozio e prenderle in mano e se possibile provarle...
Io feci così e scelsi canon... ma avevo sul banco anche Olympus E300 e E500 e le due KonicaMinolta da 6MPixel: le ho provate accendendole e puntando a casaccio dentro e fuori al negozio e la Canon era la più veloce a mettere a fuoco, la più comoda come comandi, la più leggera e la più plasticosa. I prezzi che hai trovato tu sono alti (dai un'occhiata su bow e fotocolombo).
Ho provato la konika minolta ( quella menzionata ) . Considera che cmq ora è stata acquisita dalla Sony , che produrrà in collaborazione con zeiss delle gran belle lenti . Il problema di quella macchina , suppongo sia principalmente l'assistenza . per il resto ha un bel corpo , pesante e professionale .
Quello che conta di più - ripeto , secondo me , è una buona lente .
Io uso tranquillamente la mia d70 con un 80-200 con motore , f2.8 . E ho raggiunto risultati molto elevati .
Ripeto che ho provato la eos 350d e non mi ha per niente convinto , ma ho visto belle foto fatte con quella . Io prenderei un kit con la d70 o d70s ( poco di più , display più grande e qualche miglioramento sulla batteria...cose di poco conto cmq visto che la d70 col firmware nuovo è molto simile ) .
Non ho mai provato la d50 , anche lei valida ( continuo a preferire x simpatia la d70 ) .
In ogni caso ti consiglierei un kit per iniziare , come marklevi ti ha appena consigliato . Piuttosto del sigma prenderei uno della nikon .
Conta che la pesantezza della macchina in certi casi è utile , oltre ad avere un'impressione di robustezza hai anche la mano più ferma e meno vibrazioni . Certo , lo svantaggio è quando devi portartela dietro , con i relativi obiettivi !!! ;) .
Facci sapere la tua scelta .
Special10
12-12-2006, 14:40
Questa cosa che la 400D, foto pendenti e del negoziante, sta iniziando a diventare una leggenda metropolitana. :D
Avevo scritto un bell'aggiornamento ma -non si è capito come- si è volatilizzato nel nulla.
Stasera da casa lo riscrivo. Grazie a tutti intanto! :)
angelodn
12-12-2006, 21:50
io farei:
d50 kit 18-55 (il nikon si dice sia un po meglio del canon) con sd da 512 590 €
+ sigma 70-300 apo macro dg x nikon per i soggetti lontani (quindi ottimo per i cani se non corrono troppppo veoci :D) 200€
rimangono 200€
ti manca una borsa, una sd da 1gb, magari un polarizzatore circolare per il 18-55 per fare i paesaggi, ecc...
s
quoto e aggiungo:
per circa 800 euro (790 su 9cento.it) trovi la pentax k100d con 18-55 e 50-200.
gli obiettivi del kit della pentax PARE siano quelli migliori (come kit).
poi la k100d è una macchina nuova e ha lo S.R.
se ti piace scattare in manuale trovi un'infinità di obiettivi ottimi a costi contenuti: la pentax ha mantenuto lo stesso attacco oramai da anni e anni.
saluti
Innanzitutto grazie mille per le vostre opinioni e consigli. :)
Dunque, l'aggiornamento è questo:
La Nikon D70s che è in offerta non è NITAL e pertanto l'ho esclusa a priori.
La scelta rimane tra la Canon Eos 350D e la 400D.
Non voglio passare ad altre marche perché ho deciso di limitare a queste due macchine la mia scelta, non perché non siano buone le altre, ma perché preferisco stare su Canon a questo punto.
Parlando con un amico "nikonista" appassionato di foto e valutando le differenze tra i due modelli avevo praticamente deciso per la 400D, poiché confrontandoli si capisce che i 150 € in più della 400D sono più che giustificabili da una serie di migliorie e funzioni avanzate che la 350D non ha (lcd 2,5" 230K pixel anziché 1,8" a 115K pixel, 9 punti di messa a fuoco AF invece di 7, sistema antipolvere, software più aggiornato, selezione automatica del punto di messa a fuoco visibile dal mirino e dal display, 3foto/sec con mantenimento velocità fino a 27 foto JPEG e 10 RAW, anziché fino a 14.
Però quando mi sono recata al negozio IlFotoamatore.it per sentire anche il loro parere, la ragazza mi ha fatto giustamente (e mi sembra onestamente) notare che l'obiettivo EF-S 18-55 montato in kit sulla 350D è un USM Ultrasonic, mentre quello montato sulla 400D non lo è (sono entrambi Canon a garanzia ITA). Quindi lì mi ha un po' bloccato la scelta dicendomi che potevo valutare di acquistare la 350D a 150€ in meno, avere un discreto obiettivo in kit e serbarmi quei soldi per eventualmente acquistare un obiettivo complementare/supplementare tra qualche tempo. :confused:
Che dire? La considerazione che ha fatto non è sbagliata. Se non fosse che allo stesso tempo ha aggiunto che la 350D in kit è al momento solo color Silver (che a me sinceramente non piace per niente) e che effettivamente basta un graffio ed è visibile. Lo so che l’estetica non va guardata, ma insomma allo stesso tempo, è anche vero che spendo una cifra non indifferente per le mie finanze e vorrei che mi piacesse! ;)
Non vorrei poi far confusione, ma forse la velocità e “capacità” maggiore nella 400D dello scatto continuo “sopperisce” alla minore velocità dell’obiettivo (???). :mbe: :confused:
Comunque non ho una fretta eccessiva e sono tornata a casa per pensarci su. Tra l’altro, di domenica sera, weekend pre-natalizio, avevano finito le macchine in negozio per potermele mostrare e quindi dovrei tornare domani a rendermi conto di persona.
L’unica cosa che la 400D ha “in meno” è l’autonomia della batterie, che invece di 600h come per la 350D, sono praticamente la metà (credo dipenda dal software – come per i cellulari di ultima generazione - e dall’LCD più grande), ma 300h di autonomia credo che per adesso dovrebbero bastarmi. Un’altra cosa che non ho capito è che - se si fa la comparazione dei modelli sul sito Canon si vede - vi è scritto che l’illuminazione del pannello LCD (EL) nella 400D è “non disponibile”, mentre sulla 350D sì… e non ho capito che significa… che se sono al buio non vedo lo schermo? :stordita:
Mi rendo conto che probabilmente non userò mai tutte le funzioni della 400D, ma sarei propensa a scegliere questa, anche se grandissime differenze di “resa” magari non ci sono, sono andata a “spulciare” il sito http://www.dpreview.com/reviews/canoneos400d/ in cui vi è un menù a tendina in alto da cui si può comparare con altre macchine e con la stessa 350D.
Sto continuando a cercare su altri siti e in altri “stores” eventuali migliori offerte, anche se ammetto che a fronte di un risparmio di 50€ preferisco recarmi in un negozio e avere un "referente" davanti (molte offerte non includono il trasporto oppure non hanno segnato se la macchina ha garanzia italiana o no, anche se si può evincere che non sia garanzia italiana e quindi è un altro discorso).
Non me ne voglia chi mi ha consigliato altre cose o altre marche, i vostri consigli sono preziosi e le vostre considerazioni comunque sono più che benvenute perché sicuramente mi hanno aiutato e aiutano a vedere vari lati di un mondo per ora quasi totalmente sconosciuto. :)
Purtroppo accade che poi, anche a parità di macchine e prestazioni, 5 persone scelgano 5 modelli o marche diversi per “simpatie” personali. Quello che voglio dire è che non ho “snobbato” NESSUNO dei vostri consigli. :)
Vi RINGRAZIO di nuovo, e vi aggiornerò il prima possibile.
in ordine sparso: l'usm é più veloce per quanto riguarda la messa a fuoco, ma non influenza la raffica.
non credo che trai due obiettivi la differenza sia molta, quindi non mi ci fisserei più di tanto. Però con 150 euro un secondo obiettivo ti ci entra.
Ma valutare invece se ti scalano il 18-55 usm e ti prendi qualcosa di migliore?
ripeto, così stando la cosa prenderei la 400 (per 150 euro e una lente circa uguale).
nella 400 l' lcd non si illumina perché non lo ha :D (intendono lo schermo con le impostazioni che nella 350 é sopra lo schermo per la review delle immagini).
l' autonomia delle reflex non si misura in ore ma in scatti, ma fare comunque 300 scatti non é poco :D
angelodn
13-12-2006, 14:10
in ordine sparso: l'usm é più veloce per quanto riguarda la messa a fuoco, ma non influenza la raffica.
non credo che trai due obiettivi la differenza sia molta, quindi non mi ci fisserei più di tanto.
lo credo anche io, sono obiettivi entrambi molto modesti.
hornet75
13-12-2006, 15:09
Non voglio passare ad altre marche perché ho deciso di limitare a queste due macchine la mia scelta, non perché non siano buone le altre, ma perché preferisco stare su Canon a questo punto.continuo a pensare che finchè non le hai nenche tenute in mano fai un errore a precludere altre scelte
avevo praticamente deciso per la 400D, poiché confrontandoli si capisce che i 150 € in più della 400D sono più che giustificabili da una serie di migliorie e funzioni avanzate che la 350D non ha (lcd 2,5" 230K pixel anziché 1,8" a 115K pixel
Concordo il monitor della 350D è davvero minuscolo comunque una foto la vedrai bene solo al monitor del PC
9 punti di messa a fuoco AF invece di 7,
Devo ancora capire come può essere una discriminante importante quando la maggiorparte delle volte è consigliabile utilizzare soltanto il punto di messa centrale
sistema antipolvere
A mio giudizio solo un elemento in più in movimento che può usurarsi, la polvere è un problema sopravvalutato e facilmente eliminabile con imetodi tradizionali.
3foto/sec con mantenimento velocità fino a 27 foto JPEG e 10 RAW, anziché fino a 14. Supponendo che userai la raffica per soggetti in veloce movimento (per lo statico a che serve?) credo che dopo 4/5 riprese il soggetto è già bello che andato figuriamoci dopo 14, la nuova potrebbe continuare a raffica all'infinito ma a che serve?
Però quando mi sono recata al negozio IlFotoamatore.it per sentire anche il loro parere, la ragazza mi ha fatto giustamente (e mi sembra onestamente) notare che l'obiettivo EF-S 18-55 montato in kit sulla 350D è un USM Ultrasonic, mentre quello montato sulla 400D non lo è
Probabilmente parlava di un particolare esemplare in suo possesso visto che l'USM viene offerto in alcuni mercati esteri, in genere quelli che si trovano in commercio hanno lo stesso identico obiettivo per 350D e 400D, rimane un mediocre obiettivo anche l'USM ma per quel che costa è ottimo.
Hai tralasciato l'unica caratteristica realmente importatante che è la miglior precisione e rapidità dell'AF della 400D ereditata dalla sorella maggiore 30D
Mi rendo conto che probabilmente non userò mai tutte le funzioni della 400D
Che poi sono le medesime funzioni che ha anche la 350D
Sto continuando a cercare su altri siti e in altri “stores” eventuali migliori offerte, anche se ammetto che a fronte di un risparmio di 50€ preferisco recarmi in un negozio e avere un "referente" davanti (molte offerte non includono il trasporto oppure non hanno segnato se la macchina ha garanzia italiana o no, anche se si può evincere che non sia garanzia italiana e quindi è un altro discorso).
Non so a quanto te l'hanno proposta (parlo della 400D) ma dove ho comprato la mia reflex hanno la 400D col 18-55 garanzia Canon Italia a 680 euro + 15 di spedizione con corriere. Oltretutto prima ti viene spedita e poi dopo averla provata fai il bonifico.
Non me ne voglia chi mi ha consigliato altre cose o altre marche, i vostri consigli sono preziosi e le vostre considerazioni comunque sono più che benvenute perché sicuramente mi hanno aiutato e aiutano a vedere vari lati di un mondo per ora quasi totalmente sconosciuto. :)
Purtroppo accade che poi, anche a parità di macchine e prestazioni, 5
Ti parlo da possessore di Nikon e quindi eviterò di consigliartela per non sembrare di parte.
Hai pensato alla Pentax? La K100D è molto bella ha il sensore stabilizzato il che vuol dire che qualsiasi ottica usi questa è stabilizzata con enormi vantaggi per l'uso di tempi lenti evitando il "mosso". Canon e Nikon hanno le ottiche stabilizzate ma la più economica costa quanto il solo corpo macchina o di più. Molti la scartano per il parco ottiche più povero, vero per il nuovo anche se stanno arrivando nuovi obiettivi, ma ha un parco usato da paura visto che si possono utilizzare senza particolari limitazioni tutte le ottiche pentax finqui prodotte anche di 20 e passa anni fa e si possono trovare ottime occasioni per obiettivi pregevoli.
A detta di molti l'obiettivo kit è migliore dei corrispettivi Canon e Nikon.
Quello che voglio dire è che non puoi limitarti alla scelta solo per sentito dire, anche i negozianti hanno interessi a consigliarti questa o quella, l'unica che può fare una valutazione obiettiva sei tu.
Io sono entrato negozio con la scelta già chiara in testa (Canon) mi sono fatto mostrare la 350D la 400D la Nikon D50 e la D80, le ho provate sono uscito e ho ordinato la Nikon D50 online (la D80 era troppo per le mie tasche).
Pensaci, la 400D è una signora macchina e se la prendi fai un'ottima scelta ma non scartare a priori le altre marche dopo aver letto le caratteristiche tecniche ;)
hornet75
13-12-2006, 15:17
dimenticavo, nel tuo budget ci rientra anche l'ultima uscita Pentax, la K10D che sulla carta si beve sia la 400D che la D80 di Nikon e fa l'occhiolino al settore semipro (Canon 30D - Nikon D200).
lucapetra
13-12-2006, 15:35
sulla k10d posso dire che rispetto all k100d e alla 400D il mirino è di un altro pianeta. Non ho potuto confrontarlo con le varie D200 e 30D ma la nitidezza, la grandezza e la luminosità rispetto a quelli provati da me fino ad ora (cioè solo entry level) era di una spanna superiore. Ritengo possa essere piuttosto facile in condizioni normali riuscire a focheggiare anche manualmente
marklevi
13-12-2006, 17:45
1
Non voglio passare ad altre marche perché ho deciso di limitare a queste due macchine la mia scelta,
2
la ragazza mi ha fatto giustamente (e mi sembra onestamente) notare che l'obiettivo EF-S 18-55 montato in kit sulla 350D è un USM Ultrasonic, mentre quello montato sulla 400D non lo è
1
sono d'accordo ma NO perchè le altre marche diano qualcosa in meno. ma solo perchè si rischia di diventare matti guardando troppi modelli
2
guarda... io ho avuto un anno un sigma 18-50ex2.8 (ottica da 400€..) e non è USM/HSM e nonostante questo è sempre andata bene anche con soggetti in movimento
anche io in questi giorni mi sto guardando intorno e ho trovato un'offerta molto allettante.. all'esselunga - non prendetemi per il :ciapet: - danno la 400d con obiettivo 18-55 a 399€+ 12000punti.. è vero che non son pochi, ma cmq è un buon prezzo, no?!
[OT]:Lorlar di dove sei? io in genere vado al fotoamatore di massa...
anch'io sono nelle vostre "condizioni" (vedi post "REFLEX DIGITALE...")
oggi sono passato dal Fotoamatore di Pontedera (PI) e la ragazza mi ha consigliato la D70s+sigma 18-50
ma sinceramnete più leggo informazioni e opinioni più rimango perplesso e dubbioso su cosa acquistare...
considerando la spesa da affrontare vorrei trovare un prodotto soddisfacente, e non sentirmi dire il corpo è ok però l'obbiettivo è un fondo di bottiglia etc...
visto che sono un neofita non so fra quando potrò acquistare un'altra ottica in aggiunta a quella del kit... per il momento vorrei trovare un buon compromesso che mi permetta di effettuare delle buone foto in "qualsiasi" condizione di illuminazione etc...
D50? D70s? 400D? pentaxK100D? ....?
hornet75
19-12-2006, 22:04
anch'io sono nelle vostre "condizioni" (vedi post "REFLEX DIGITALE...")
oggi sono passato dal Fotoamatore di Pontedera (PI) e la ragazza mi ha consigliato la D70s+sigma 18-50
ma sinceramnete più leggo informazioni e opinioni più rimango perplesso e dubbioso su cosa acquistare...
considerando la spesa da affrontare vorrei trovare un prodotto soddisfacente, e non sentirmi dire il corpo è ok però l'obbiettivo è un fondo di bottiglia etc...
visto che sono un neofita non so fra quando potrò acquistare un'altra ottica in aggiunta a quella del kit... per il momento vorrei trovare un buon compromesso che mi permetta di effettuare delle buone foto in "qualsiasi" condizione di illuminazione etc...
D50? D70s? 400D? pentaxK100D? ....?
Sono tutte ottime fotocamere, lascerei perdere però il sigma (a meno che non stiamo parlando del Sigma AF 18-50mm f/2.8 EX DC Aspherical IF) ha una resa paragonabile ai vari obiettivi kit 18-55 che presi in confezione kit costano pochissimo.
la D50+18-55 a 590 euro (nital) credo sia fra le soluzioni più conveniente per il rapporto prezzo prestazioni.
il Sigma è un: AF 18-50/3,5-5,6 DC ...
é l' obiettivo base della sigma. Lo ho io.
Il valore é trai 50 e gli 80 euro, é paragonabile al 18-55 canon del kit da cui si differenzia per:
-miglior costruzione: in metallo ed in più con la ghiera della messa a fuoco manuale ben usabile, la scala delle distanze (ma non con la finestrella come in alcuni canon, solo con le scritte sul barilotto).
-miglior definizione ai bordi (veramente ottima, nel senso che ha la medesima definizione del centro o poco meno)
-paraluce compreso nella confezione
per il resto, medesime pecche:
-morbido a tutta apertura, diventa "buono" da f5.6 in su.
-morbido a 50mm, qua inizia a diventare buono da f8
-elemento frontale che ruota, quindi non puoi usare paraluce a petalo o ancor peggio usare un polarizzatore é rognoso perché devi farlo dopo aver focheggiato.
se vuoi, visto che é l' unica mia lente, le foto che trovi qua scattate dalla 350 son tutte con questo obiettivo. (in pratica, tutte fino alla ferrari compresa)
http://www.flickr.com/photos/45893626@N00/
considera che non sono niente di ché, anzi, e molte hanno anche degli errori tecnici
come direbbe yoda (guerre stellari)
comprare devi tu una 350d usata!
e un 50mm usato
e sei felice
altro che stronxxatine di zoom che ti regalano insieme...
come direbbe yoda (guerre stellari)
comprare devi tu una 350d usata!
e un 50mm usato
e sei felice
altro che stronxxatine di zoom che ti regalano insieme...
non capisco perche si continui a cosigliare il 50 x le reflex digitali... è troppo telee per usarlo come unica lente imho. voto per un 28 o un 35
per il costo, immagino. un 35 viene sui 300, un 50 sui 100.
però condivido la questione, imho va benissimo per iniziare un 17-50 economico e un 50 fisso (per non partire subito accendendo un mutuo).
anche io in questi giorni mi sto guardando intorno e ho trovato un'offerta molto allettante.. all'esselunga - non prendetemi per il :ciapet: - danno la 400d con obiettivo 18-55 a 399€+ 12000punti.. è vero che non son pochi, ma cmq è un buon prezzo, no?!
...io sono a 7800 punti!! Considerando che ogni 1000 punti esselunga scaricherebbe 10 euro dalla spesa equivale a pagarla 520 euro
non capisco perche si continui a cosigliare il 50 x le reflex digitali... è troppo telee per usarlo come unica lente imho. voto per un 28 o un 35
perche offre diaframmi anche molto aperti a cifra modica...
un 80 equivalente va bene...
ne ero
"spaventato" anche io all inizio..
marklevi
20-12-2006, 20:55
-miglior costruzione: in metallo ed in più con la ghiera della messa a fuoco manuale ben usabile, la scala delle distanze (ma non con la finestrella come in alcuni canon, solo con le scritte sul barilotto).
per la cronaca anche il "lussuoso" sigma 18-50ex2.8 da 400€ non ha la finestrella. :)
ho specificato canon :D
credo sigma abbia le finestrelle solo sull' ex teleobiettivo.
diciamo che la costruzione esterna del 18-50 é molto simile alla ex, anche se quest' ultima ha un finish ovviamente ancor più professionale.
comunque, esternamente da l' impressione di non essere un plasticotto.
hornet75
20-12-2006, 22:20
il Sigma è un: AF 18-50/3,5-5,6 DC ...
e allora ti costa meno una D50 (resa paragonabile se non leggermente migliore della D70) + 18-55 in kit.
anch'io sono nelle vostre "condizioni" (vedi post "REFLEX DIGITALE...")
oggi sono passato dal Fotoamatore di Pontedera (PI) e la ragazza mi ha consigliato la D70s+sigma 18-50
ma sinceramnete più leggo informazioni e opinioni più rimango perplesso e dubbioso su cosa acquistare...
Se è quella in offerta, non è una fotocamera a garanzia Italiana. E' difficile avere problemi, ma è giusto tu lo sappia. :)
Alla fine mi sono decisa: ho acquistato la Canon EOS 400D con obiettivo EF-S 18-55. Mi scuso per non essere più intervenuta, ma con i trascorsi prenatalizi non ho avuto davvero un attimo di respiro.
Per ora non so dirvi ovviamente quanto possa essere soddisfatta, di certo il salto che ho compiuto è grande e non so ancora valutarlo bene, però sono contenta come un bambino cui Babbo Natale ha esaudito i desideri :D
Il manuale sembra molto intuitivo e anche la macchina, non ho avuto molto tempo per studiarlo bene, ma mi sembra "avvicinabile" la cosa... Almeno per avere risultati decenti, per le opere d'arte ci sarà da lavorare! :muro:
L'unico problema che ho adesso è che, scattate un centinaio di foto (anche di prova) volevo installare i cd in dotazione al kit ma il mio lettore si RIFIUTA CATEGORICAMENTE di aprirli!!! :mad: Probabilmente non sono strettamente necessari, ma a me piaceva installarli.
Il lettore funziona con altri cd e con altri dvd, solo questi non apre e sul sito della Canon si possono scaricare solo gli Updates e non il sw :doh: ... stasera ho scritto all'assistenza, ma da qui ad avere una risposta credo ci voglia un po'. Suggerimenti? :help:
Grazie e auguri in ritardo!
marklevi
26-12-2006, 21:34
L'unico problema che ho adesso è che, scattate un centinaio di foto (anche di prova) volevo installare i cd in dotazione al kit ma il mio lettore si RIFIUTA CATEGORICAMENTE di aprirli!!! Suggerimenti? :help:
Grazie e auguri in ritardo!
Auguri a te.
cmq almeno per vedere e lavorare le foto prendi un lettore esterno di cf, con 15€ te la cavi. anzi, è il metodo + comodo di lavoro
angelodn
26-12-2006, 23:51
Suggerimenti? :help:
1) prova i cd su un altro cd (piccolo ot: un mesetto fa in studio (architettura) dove lavoro è arrivato un programma nuovo (Allplan). 3 licenze per un totale di 6000 euro + iva), il problema? il cd di installazione era VUOTO. VI RENDETE CONTO?. Soluzione? Il tizio ci ha fatto la copia dal suo che aveva per caso con se... :doh: )
2) se non vanno soluzione mulo
Grazie e auguri in ritardo!
utoo
Grazie del suggerimento di provare i cd su un altro lettore... male che vada potrei provare a trasferire tutto su chiave e installarlo da lì... non l'ho mai fatto, ma si prova! :D Meno male ho preso una memory card da 1Gb, per finirla un po' ci vuole (meno del previsto visto quanto pesano gli scatti ;) )
Qualcuno mi ha detto che col cavo usb le foto si scaricano perché XP dovrebbe riconoscere la fotocamera automaticamente, lo immaginavo, ma allo stesso tempo, almeno vedere in cosa consistono questi cd e cosa posso usare... Tanto poi userò Photoshop sicuramente per modificare o lavorarci su...
Un saluto e grazie a tutti!!!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.