Entra

View Full Version : Kernel panic


Blade_77
08-12-2006, 17:43
Ciao, ho un problema un pochino tosto da risolvere.
Premetto che ho seguito bene la guida gentoo, adattandola giustamente alla mia configurazione, quindi :
- installato gentoo stage3, ho usato un minimal per amd64
- installazione tutto ok, nessun problema
- installazione grub senza problemi...riavvio

questo è il mio grub.conf :

default 0
#secondi prima dell'avvio
timeout 30
#immagine
splashimage=(hd0,0)/boot/grub/splash.xpm.gz
title= Gentoo Linux 2.6.18-r4
#posizione di root e immagine del kernel
root (hd0,0)
kernel /boot/linux-2.6.18.gentoo-r4 root=/dev/sdb2
title= Gentoo (rescue)
root (hd0,0)
kernel /boot/linux-2.6.18.gentoo-r4 root=/dev/sdb2 init=/bin/bb
#avvio per Winzozz
title= Windows XP pro
rootnoverify (hd0,1)
makeactive
chainloader +1

e questo è l'errore che genera:

kernel panic - not syncing : No init found
try passing init= option to kernel

La configurazione del sistema è la seguente :
AMD64, 2Gb ram, /dev/sda SATA da 250Gb e /dev/sdb raid0 da 35Gb di dischi scsi.
partizioni :
sda1 /boot ext2 (128Mb)
sda2 ntfs (25Gb)
sda3 /home reiserfs (15Gb)
sda4 extended
sda5 ntfs (150Gb)
sda6 /dati reiserfs (50Gb)

sdb1 /swap (2Gb)
sdb2 / reiserfs (10Gb)
sdb3 ntfs (22Gb)

intanto grazie a tutti coloro che vorranno aiutarmi a far partire il sistema.

dennyv
08-12-2006, 18:48
Deduco che il kernel non è stato generato con genkernel... giusto?

Ok...quindi se sì così dovrebbe essere corretto...

Seconda domanda... parli di raid0, ma dalla tua configurazione delle partizioni non di direbbe che siano in raid!

Ok cancella l'ultima affermazione ho capito quello che intendi!

Blade_77
09-12-2006, 09:16
..ovviamente non uso genkernel, e ovviamente il mio raid è hardware e non software...ho attivato in modo statico i moduli nel kernel per la mia LSI Megaraid etc etc...
essendomi venuto un dubbio ho provato anche a modificare il grub.conf in questo modo :

default 0
#secondi prima dell'avvio
timeout 30
#immagine
splashimage=(hd0,0)/boot/grub/splash.xpm.gz
title= Gentoo Linux 2.6.18-r4
#posizione di root e immagine del kernel
root (hd0,0)
kernel /boot/linux-2.6.18.gentoo-r4 root=/dev/sda1 real_root=/dev/sdb2
title= Gentoo (rescue)
root (hd0,0)
kernel /boot/linux-2.6.18.gentoo-r4 root=/dev/sda1 real_root=/dev/sdb2 init=/bin/bb
#avvio per Winzozz
title= Windows XP pro
rootnoverify (hd0,1)
makeactive
chainloader +1

risultato errore sempre di kernel panic, ma di diversa impostazione,
dal nervoso non ho preso nota me si tratta di un errore di filesystem, visto che diceva per l'appunto che non era definito un filesystem, quando invece ho definito i file system in modo corretto e /etc/fstab è corretta!
Non voglio reinstallarlo perchè ho impiegato circa 4 ore per installarlo, guida alla mano e tutto scaricato dalla rete.....

VegetaSSJ5
09-12-2006, 11:11
hai impostato come statici nel kernel tutte le cose relative allo scsi, serial ata, raid e file system?

Blade_77
09-12-2006, 13:14
Ovviamente si... :muro:

Blade_77
10-12-2006, 12:03
Nessuno ha idea di quale potrebbe essere il problema? :mad:

unarana
10-12-2006, 22:59
#posizione di root e immagine del kernel
root (hd0,0)
kernel /boot/linux-2.6.18.gentoo-r4 root=/dev/sda1

sdb2 / reiserfs (10Gb)


C'è qualcosa che non mi convice dove evidenziato in rosso, mai usato grub, ma non dovrebbe essere:

root (hd1,x)

dove la x è il numero della partizione, credo sia 1, essendo la seconda partzione primaria... grub usa un modo tutto suo di indicare le partizioni...

Ciao :D

unarana
10-12-2006, 23:09
No, mi sono appena letto man grub (dopo averlo installato... :muro: )
e mi sono accorto di aver preso un abbaglio, confuso da quel root, visto che effettivamente punta dove è contenuta l'immagine del kernel (nel tuo caso /dev/sda1 o hd0,0 come di si voglia)

Quindi credo che l'unica sia postare un bel fdisk -l ed una cat /etc/fstab

Ciao :D

Blade_77
11-12-2006, 07:59
No, mi sono appena letto man grub (dopo averlo installato... :muro: )
e mi sono accorto di aver preso un abbaglio, confuso da quel root, visto che effettivamente punta dove è contenuta l'immagine del kernel (nel tuo caso /dev/sda1 o hd0,0 come di si voglia)

Quindi credo che l'unica sia postare un bel fdisk -l ed una cat /etc/fstab

Ciao :D
Per fdisk e fstab non ci sono problemi, pomeriggio li posto.....per l'abbaglio, io ci ho messo un pochino a capire il meccanismo assurdo di grub, ma adesso è difficile che sbaglio....per questo faccio fatica a trovare l'errore....che sicuramente c'è :muro:

Blade_77
11-12-2006, 12:55
Questo è /etc/fstab:

# /etc/fstab: static file system information.
#
# noatime turns off atimes for increased performance (atimes normally aren't
# needed; notail increases performance of ReiserFS (at the expense of storage
# efficiency). It's safe to drop the noatime options if you want and to
# switch between notail / tail freely.
#
# The root filesystem should have a pass number of either 0 or 1.
# All other filesystems should have a pass number of 0 or greater than 1.
#
# See the manpage fstab(5) for more information.
#
# <fs> <mountpoint> <type> <opts> <dump/pass>
# NOTE: If your BOOT partition is ReiserFS, add the notail option to opts.
/dev/sda1 /boot ext2 defaults,noauto 1 2
/dev/sdb2 / reiserfs user,exec,rw 0 1
/dev/sda3 /home reiserfs user,exec,rw 0 2
#/dev/sda6 /scambio_dati reiserfs user,exec,rw 0 2
/dev/sdb1 none swap sw 0 0
/dev/hdc /mnt/dvd-rw auto noauto,rw,user,exec 0 0
/dev/hdd /mnt/dvd auto noauto,rw,user,exec 0 0
/dev/fd0 /mnt/floppy auto auto 0 0
# NOTE: The next line is critical for boot!
proc /proc proc defaults 0 0

# glibc 2.2 and above expects tmpfs to be mounted at /dev/shm for
# POSIX shared memory (shm_open, shm_unlink).
# (tmpfs is a dynamically expandable/shrinkable ramdisk, and will
# use almost no memory if not populated with files)
shm /dev/shm tmpfs nodev,nosuid,noexec 0 0

Il risultatodi fdisk -l è il seguente:
/dev/sda 250 Gb

/dev/sda1 Linux ( ext2 ) 128Mb
/dev/sda2 NTFS ( il C: di Win ) 25Gb
/dev/sda3 Linux ( reiserfs ) 15Gb
/dev/sda4 Extended
/dev/sda5 NTFS 150Gb
/dev/sda6 Linux ( reiserfs ) 50Gb

/dev/sdb 36,7Gb (secondo me il problema è qui...)

/dev/sdb1 swap 2Gb
/dev/sdb2 Linux ( reiserfs ) 10Gb
/dev/sdb3 NTSF 14Gb

Blade_77
11-12-2006, 21:34
...è possibile ricompilare il kernel, o per lo meno controllarlo, senza dover necessarimente reinstallare tutto il so? ho il cd di avvio per la versione minimal di Gentoo...mi sono venuti dei dubbi e vorrei verificare.

unarana
11-12-2006, 21:38
certo, basta fare il chroot http://www.gentoo.it/handbook/2005.0/hb_part1_chap6.html

Ciao :D

unarana
11-12-2006, 21:43
Poi modifica fstab in questo modo

/dev/sda1 /boot ext2 noauto,noatime 1 2
/dev/sdb2 / reiserfs noatime 0 1
/dev/sda3 /home reiserfs noatime 0 2


sarebbe utile anche un fdisk -l

Ciao :D

Blade_77
11-12-2006, 21:52
sarebbe utile anche un fdisk -l

Ciao :D

...ma che informazione ti interessa del fdisk -l ? ho provato a farlo e non riporta niente di più di quello che ho scritto, anzi io ci ho aggiunto dei commenti...comunque grazie.

...devo comunque creare le direcory in /mnt/gentoo e poi montarle come nella normale installazione? in pratica creo /home, /boot / e faccio il muont di queste, dopodiche faccio il chroot e ricompilo il kernel? devo riscaricarlo?

unarana
11-12-2006, 22:28
...ma che informazione ti interessa del fdisk -l ? ho provato a farlo e non riporta niente di più di quello che ho scritto, anzi io ci ho aggiunto dei commenti...comunque grazie.

...devo comunque creare le direcory in /mnt/gentoo e poi montarle come nella normale installazione? in pratica creo /home, /boot / e faccio il muont di queste, dopodiche faccio il chroot e ricompilo il kernel? devo riscaricarlo?

Con l'fdisk mi interessa vedere la tabella delle partizioni, ma solo per curiosità

devi solo creare /mnt/gentoo e /mnt/gentoo/proc le altre, dopo aver effettuato il chroot, esisteranno già.

/boot ovviamente dovrai montarla, per il kernel, non c'è bisogno di scaricarlo, dato che già lo avrai in /usr/src/linux, visto che ti troverai dentro alla tua gentoo installata, non dentro al livecd

spero di essere stato chiaro :)

Ciao :D

Blade_77
11-12-2006, 22:46
Grazie molto gentile...a breve ti faccio sapere come è andata. :rolleyes:

Grazie ancora

Ciao :D

Blade_77
12-12-2006, 23:01
...niente, anzi adesso è peggio di prima.
adesso mentre carica mi esce una scritta strana che dice :
"irq5 : nobadycared (try booting with the "irqpoll" option)"

poi una infinità di scritte incoprensibili....e poi :

ochi_hcd 0000:00:02.0:Unlink after no - IRQ? Controller is probably using the wrong IRQ

e si blocca li.....ma possibile che gli IRQ adesso vadano in conflitto?
Prima non davano nessun problema...e non ho fatto grosse variazioni al kernel, anzi ho tolto qualche opzione che effettivamente non ci voleva e....qualche ottimizzazzione qua e la...ma niente di importante. :muro: :cry:
Non so più cosa fare :cry:

Blade_77
14-12-2006, 18:13
...adesso ho risolto i problemi di irq, ma ne ho uno peggiore, se attivo il modulo SATA e NVIDIA controller nella sezione SCSI mi da il problema di IRQ, mentre se non lo attivo carica perfettamente tutto....solo che non esiste l'hd0 e quindi mi da questo messaggio :
VFS : CAnnot open root device "sda1" or unknown-block(0,0)
Please append a correct "root=" boot option
Kenrel panic - non syncing : VFS : Unable to mount root fs on unknokn-block(0,0)

Non ce la faccio più.... :muro: :cry: :cry: