View Full Version : Sono proprio niubbo!!! Mi aiutate a installare i programmi?
Loutenr1
08-12-2006, 16:06
Ciao a tutti. Ho appena installato l'ultima versione di ubuntu (già qui ho avuto mille problemi perchè non bootava, ma poi ho risolto aggiungendo noapic nolapic acpi=off al boot)
Funziona tutto, ho una partizione da 10gb dove ho installato e una da 200mb di swap.
Come si installano i programmi :cry: ? E' due ore che cerco con google ma delle varie procedure che ho trovato non riesco a farne andare una :cry:
Potete aiutarmi?
I file che sto cercando di installare sono *.tar.gz
squall15
08-12-2006, 16:10
Cosa stai cercando di installare?In maniera standard da terminale sudo apt-get install nomeprogramma o lo fai dal synaptic
I file che sto cercando di installare sono *.tar.gzDi solito sono sorgenti, .tar.gz è + o - l'equivalente di un .zip.... vanno estratti e poi compilati e installati con la tripletta:
./configure
make
make install
....comunque quando estrai la cartella contenuta nel .tar.gz trovi dei file README e INSTALL che ti spiegano cosa fare.
VegetaSSJ5
08-12-2006, 16:38
Fugazi ma perchè gli dici queste cose? poi la gente si spaventa e scappa via tornando al "comodo" windows. è vero che è bene che una persona che usa linux deve sapere che i programmi si possono installare anche da sorgente, però i mantainer delle distribuzioni che li fanno a fare migliaia di pacchetti?
Loutenr1 apri synaptic (gestore pacchetti) e installa quello che ti pare. Lui ti troverà solo il software che hai sul cd. se hai una connessione a banda larga il consiglio è di togliere il cd come fonte di installazione dei programmi e di aggiungere i repository (magazzini di software) che sono online. per fare questo apri un terminale e dai i seguenti comandi:
xhost +
sudo gedit /etc/apt/sources.list
metti un # all'inizio della riga relativa al cdrom e toglilo alle righe relative ai repository universe e multiverse. poi in fondo al file aggiungi questo repository
deb http://www.debian-multimedia.org stable main
quindi salva il file ed esci.
a questo punto nella console dai questi comandi (import della chiave necessaria per scaricare i pacchetti da debian-multimedia):
gpg --keyserver hkp://wwwkeys.eu.pgp.net --recv-keys 1F41B907
gpg --armor --export 1F41B907 | sudo apt-key add -
sudo apt-get update
bene ora apri synaptic e installa quello che vuoi. ;)
P.S.
per chi si occupa delle faq qui sul forum. l'installazione dei programmi è una faq, quindi direi che bisognerebbe aggiungere un post al thread delle faq dove si spiega come usare il gestore dei pacchetti per ogni distribuzione, scrivendo qualcosa più o meno come questo post. ;)
Loutenr1
08-12-2006, 23:15
Fugazi ma perchè gli dici queste cose? poi la gente si spaventa e scappa via tornando al "comodo" windows. è vero che è bene che una persona che usa linux deve sapere che i programmi si possono installare anche da sorgente, però i mantainer delle distribuzioni che li fanno a fare migliaia di pacchetti?
Loutenr1 apri synaptic (gestore pacchetti) e installa quello che ti pare. Lui ti troverà solo il software che hai sul cd. se hai una connessione a banda larga il consiglio è di togliere il cd come fonte di installazione dei programmi e di aggiungere i repository (magazzini di software) che sono online. per fare questo apri un terminale e dai i seguenti comandi:
xhost +
sudo gedit /etc/apt/sources.list
metti un # all'inizio della riga relativa al cdrom e toglilo alle righe relative ai repository universe e multiverse. poi in fondo al file aggiungi questo repository
deb http://www.debian-multimedia.org stable main
quindi salva il file ed esci.
a questo punto nella console dai questi comandi (import della chiave necessaria per scaricare i pacchetti da debian-multimedia):
gpg --keyserver hkp://wwwkeys.eu.pgp.net --recv-keys 1F41B907
gpg --armor --export 1F41B907 | sudo apt-key add -
sudo apt-get update
bene ora apri synaptic e installa quello che vuoi. ;)
P.S.
per chi si occupa delle faq qui sul forum. l'installazione dei programmi è una faq, quindi direi che bisognerebbe aggiungere un post al thread delle faq dove si spiega come usare il gestore dei pacchetti per ogni distribuzione, scrivendo qualcosa più o meno come questo post. ;)
MITICO! Sono già andato a ordinare la statua per te :cincin:
Cmq ste cose sono impossibili da sapere per uno che inizia :muro:
Solo una cosa, nel file che mi hai detto di aprire, sources.list, non ho trovato nessuna riga che avesse a che fare col cd-rom :confused: ...
un'altra cosa, come faccio ad evitare di dover modificare ad ogni avvio i parametri di boot (noapic etc...), non c'è un modo per salvare i cambiamenti?
EDIT
Ci sono riuscito, ho modificato il file menu.lst da /boot/grub
Ho anche installato gli ultimi drivers ATI e finalmente viaggio in 1280x800 e con un refresh decente :p
Mi intrippo sempre più... :mbe:
DOMANDA: se scarico un pacchetto manualmente, senza usare synaptic, poi posso installarlo col medesimo o non si può? Perchè non ho trovato nessuna opzione per cercare/installare pacchetti che avevo sul desktop
VegetaSSJ5
09-12-2006, 10:49
MITICO! Sono già andato a ordinare la statua per te :cincin:
ok! allora già che ci sei falla in oro zecchino alta una decina di metri... sì, 10 metri dovrebbero bastare... :O
:asd:
Cmq ste cose sono impossibili da sapere per uno che inizia :muro:
Solo una cosa, nel file che mi hai detto di aprire, sources.list, non ho trovato nessuna riga che avesse a che fare col cd-rom :confused: ...
la riga relativa al cdrom è una delle prime ed è più o meno come questa qui sotto, tu mettici il # davanti.
## Ubuntu CD
deb cdrom:[Ubuntu 5.10 _Breezy Badger_ - Release i386 (20051012)]/ breezy main restricted
un'altra cosa, come faccio ad evitare di dover modificare ad ogni avvio i parametri di boot (noapic etc...), non c'è un modo per salvare i cambiamenti?
EDIT
Ci sono riuscito, ho modificato il file menu.lst da /boot/grub
Ho anche installato gli ultimi drivers ATI e finalmente viaggio in 1280x800 e con un refresh decente :p
bravo! :)
DOMANDA: se scarico un pacchetto manualmente, senza usare synaptic, poi posso installarlo col medesimo o non si può? Perchè non ho trovato nessuna opzione per cercare/installare pacchetti che avevo sul desktop
dunque, synaptic (che è il front end grafico per apt-get e dpkg, che invece sono comandi da console) si occupa solo dei pacchetti .deb. Quindi se tu scarichi manualmente un .deb puoi installarlo con dpkg (con synaptic non so come si fa :stordita: ). altrimenti se scarichi un programma in formato .tar.gz in genere devi compilarlo (e seguire il procedimenti di fugazi, oppure leggere il readme all'interno dell'archivio ;) ). se invece il programma, sempre .tar.gz, è compilato (come ad esempio il firefox che trovi sul sito mozilla) allora ti basta estrarre l'archivio e lanciare il programma manualmente...
per ovvi motivi è preferibile usare sempre il gestore di pacchetti ed usare i pacchetti ufficiali dei repository della propria distribuzione.
Loutenr1
09-12-2006, 11:08
Ok capito.... adesso però ho scoperto che kubuntu mi piace di più :muro: (graficamente eh)
Mi sa che reinstallo tutto da capo :asd:
VegetaSSJ5
09-12-2006, 11:19
Ok capito.... adesso però ho scoperto che kubuntu mi piace di più :muro: (graficamente eh)
Mi sa che reinstallo tutto da capo :asd:
installa il pacchetto kubuntu-desktop ;)
cmq a me piace di più ubuntu (gnome) sia graficamente che come utilizzo. e tieni conto che io uso kde (su gentoo però) quindi sono pure di parte... ;)
Loutenr1
09-12-2006, 12:06
installa il pacchetto kubuntu-desktop ;)
cmq a me piace di più ubuntu (gnome) sia graficamente che come utilizzo. e tieni conto che io uso kde (su gentoo però) quindi sono pure di parte... ;)
Lo installo da synaptic giusto? A che serve? :stordita:
VegetaSSJ5
09-12-2006, 12:46
Lo installo da synaptic giusto? A che serve? :stordita:
ti installa anche il desktop di kubuntu, poi tu al login scegli se avviare il desktop di ubuntu o di kubuntu...
P.S.
ho appena installato beryl è una figata immane! :O
Loutenr1
09-12-2006, 13:12
Ho visto che kubuntu-desktop mi chiede un sacco di pacchetti aggiuntivi. Vado tranquillo? Quindi poi al login scelgo solo l'interfaccia grafica, il resto è uguale (prog, appl etc) ?
VegetaSSJ5
09-12-2006, 13:15
Ho visto che kubuntu-desktop mi chiede un sacco di pacchetti aggiuntivi. Vado tranquillo? Quindi poi al login scelgo solo l'interfaccia grafica, il resto è uguale (prog, appl etc) ?
si è normale. kubuntu-desktop è un metapacchetto. cioè non è un programma in se per se ma racchiude un insieme di programmi.
al login scegli l'interfaccia grafica, poi tanti programmi sono uguali, tanti altri no perchè dipendono dal desktop che hai in esecuzione. ad esempio se non ricordo male ubuntu usa synaptic come packet manager, kubuntu usa adept. cmq alla fine la sostanza è la stessa... ;)
P.S.
che scheda video hai?
Di solito sono sorgenti, .tar.gz è + o - l'equivalente di un .zip.... vanno estratti e poi compilati e installati con la tripletta:
./configure
make
make install
ma devo aggiungere qualche opzione, qualche nome in fondo ad ogni singola riga?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.