PDA

View Full Version : Musica Classica


pirolisi
08-12-2006, 15:54
salve a tutti, è da un bel pò che non posto sul forum, secoli diciamo, ma tra lavoro e altre cose non ho mai tempo. Se per qualcosa trovo tempo è per ascoltare un pò di Musica Classica , oddio non nego di essere attratto da tutti i tipi di musica esistente dal grunge al metal, rock e marginalmente musica house, ma se c'è una musica che mi coinvolge fino all'ultimo e che sà trasmettermi emozioni è la Classica.
Non trovando discussioni riguardanti questo argomento utilizzando il motore di ricerca nel forum, avendo mezza giornata libera......e tanta ispirazione mi dedico a questo piccolo vezzo di parlare un pò di questo genere a volte bistrattato da chi magari non riesce a coglierne l'essenza, fatta di armonie che racchiudono quanto di + variegato esista dentro l'animo umano....
non sono un musicista (e non saprei leggere uno spartito neanche tra un milione di anni)

I miei autori preferiti......beh ne ho tanti....anzi troppi
Mozart
Haendel
Rossini
Bach
Beethoven...
e poi naturalmente tanti altri che magari considerati minori hanno comunque un ottimo repertorio
a tutti gli appassionati consiglio se già non lo hanno fatto di acquistare i dvd in uscita con panorama "Enciclopedia della Musica Classica"
http://www.lastampashop.it/shop/images/products/resize3/PackshotCompleto.jpg

, una raccolta abbastanza vasta ma sicuramente non completa di molti autori.
E' quasi verso la fine , siamo arrivati a Tchaicovsky , ma chi è interessato può prendere gli arretrati credo.


A chi volesse vedere un film davvero bello consiglio Amadeus (abbastanza datato ma pluripremiato agli oscar) non la director's cut, ma quello uscito nelle sale nella versione director's cut infatti hanno cambiato i doppiatori e quelli originali erano di gran lunga + bravi......

di brani bellissimi c'è ne sono tanti di Mozart ad esempio gli indispensabili:

Mozart - concerto x piano e orch. n. 21 in do magg KV 467 (Abbado, Serkin) - II. andante

Mozart - concerto per clarinetto in LA magg K 622 - 2. adagio

Mozart - Divertimento in re+ KV1361 - Allegro

Mozart - Il Flauto Magico - Maria Callas, La regina della notte

Mozart - Sinfonia n. 40 (R. Muti 1993) I Molto Allegro

questi solo per citarne alcuni

in fondo chi non ha mai sentito uno spot (cito tra gli ultimi la pubblicità della sony e dei suoi lcd, per intenderci il palazzo che spizza vernice......con in sottofondo un estratto de "la gazza ladra" di Rossini) con in sottofondo un brano di musica classica......oppure film con un pezzo che coglie alla perfezione il momento.....o i cartoni animati di una volta "tom & gerry" su tutti in cui le orchestre erano l'elemento che giostrava ogni singolo movimento.....(imperdibili gli episodi in cui Tom suona Litz al pianoforte)
Curiosità (http://iamc.harmoniae.com/pag4.htm)



cmq se qualcuno vuole approfondire la conoscenza di questo mondo sarò lieto di dare qualche consiglio sull'ascolto.......per i "veterani" si scambia qualche opinione.......sarà un piacere

Bye

The_Killer
09-12-2006, 00:02
da aspirante chitarrista classico (sono al 4°-5° livello) mi fa molto piacere che ci sia ancora qualcuno che ascolta la musica classica.

ovviamente le composizioni che preferisco sono quelle per chitarra... non faccio distinzioni tra gli autori, se mi piace un brano lo ascolto :)

pirolisi
09-12-2006, 00:04
da aspirante chitarrista classico (sono al 4°-5° livello) mi fa molto piacere che ci sia ancora qualcuno che ascolta la musica classica.

ovviamente le composizioni che preferisco sono quelle per chitarra... non faccio distinzioni tra gli autori, se mi piace un brano lo ascolto :)


dovresti gradire boccherini dunque :D

pirolisi
09-12-2006, 00:08
sicuramente questa la conosci.......altrimenti ti consiglio di ascoltarla.......a 2.09 è trascinante davvero

Boccherini - Guitar Quintet in Re, G 448 - Introduzione e fandango x chitarra e harpsichord

Wolfgang Grimmer
09-12-2006, 02:50
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1339630

Cmq Muti è un sopravvalutato e non rimarrei stupito se la 40 mozartiana da te consigliata si rivelasse la solita esecuzione buttata li. Per quanto mi riguarda penso siano meglio esecuzioni filologiche con strumenti d'epoca e direttori all'altezza, se poi si vuol far bene si passa direttamente alla 41 "Jupiter" che è la migliore di Wolfy.
Piccolo appunto riguardo il film Amadeus; bello si, moltissimo, ma romanzato al massimo e basato su fatti non veri. Tra l'altro Salieri non era proprio uno sprovveduto come sembra apparire nel film, anzi... Consiglio il cd contenente i due suoi concerti per piano, variazioni su "la follia di spagna" e due ouverture, Philarmonia Orchestra/Francesco D'Avalos. Magari anche La Passione di Gesù Cristo e i 2 cd della Tactus attualmente in offerta *_*

pirolisi
09-12-2006, 03:09
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1339630

Cmq Muti è un sopravvalutato e non rimarrei stupito se la 40 mozartiana da te consigliata si rivelasse la solita esecuzione buttata li. Per quanto mi riguarda penso siano meglio esecuzioni filologiche con strumenti d'epoca e direttori all'altezza, se poi si vuol far bene si passa direttamente alla 41 "Jupiter" che è la migliore di Wolfy.
Piccolo appunto riguardo il film Amadeus; bello si, moltissimo, ma romanzato al massimo e basato su fatti non veri. Tra l'altro Salieri non era proprio uno sprovveduto come sembra apparire nel film, anzi... Consiglio il cd contenente i due suoi concerti per piano, variazioni su "la follia di spagna" e due ouverture, Philarmonia Orchestra/Francesco D'Avalos. Magari anche La Passione di Gesù Cristo e i 2 cd della Tactus attualmente in offerta *_*

Convengo con te su quasi tutti i fronti, sai forse quale è il problema con la musica classica, che a volte dei brani vengono inflazionati e diventano quasi (o per meglio dire lo diventao davvero) suonerie per cellulari, il mio voleva essere un consiglio al neofita che avvicinandosi per la prima volta alla musica classica deve necessariamente partire da qualcosa di già sentito....o almeno per me è stato così.....ho comincato con le sinfonie + famose per poi andare a spulciare tutto il repertorio di ogni musicista che mi affascinava.....e adesso se non leggo la biografia del musicista, con retroscena e tutto quello che và oltre la sua musica......il background insomma per assimilare meglio le opere.....e se da qualche parte si deve cominciare và bene anche la 40.
Per quanto riguarda il film........hai perfettamente ragione salieri fu considerato realmente e a ragione uno dei + grandi del suo tempo....la "realtà romanzata " descritta nel film è per quel che mi riguarda una semplice cornice (anche tu magari non conoscendo la verità, avresti voluto fosse andata veramente in quel modo con un wolfi genio incompreso e un salieri invidioso, ma allo stesso tempo ammiratore dello stesso mozart) una scusa insomma per ascoltare una delle colonne sonore + belle mai realizzate ( :D e non sarebbe potuto essere diverso)

pirolisi
09-12-2006, 03:11
credevo di aver spulciato tutto il forum alla ricerca di una discussione sulla musica classica.....mi sbagliavo :stordita:

Wolfgang Grimmer
09-12-2006, 04:09
Convengo con te su quasi tutti i fronti, sai forse quale è il problema con la musica classica, che a volte dei brani vengono inflazionati e diventano quasi (o per meglio dire lo diventao davvero) suonerie per cellulari, il mio voleva essere un consiglio al neofita che avvicinandosi per la prima volta alla musica classica deve necessariamente partire da qualcosa di già sentito....o almeno per me è stato così.....ho comincato con le sinfonie + famose per poi andare a spulciare tutto il repertorio di ogni musicista che mi affascinava.....e adesso se non leggo la biografia del musicista, con retroscena e tutto quello che và oltre la sua musica......il background insomma per assimilare meglio le opere.....e se da qualche parte si deve cominciare và bene anche la 40.
Per quanto riguarda il film........hai perfettamente ragione salieri fu considerato realmente e a ragione uno dei + grandi del suo tempo....la "realtà romanzata " descritta nel film è per quel che mi riguarda una semplice cornice (anche tu magari non conoscendo la verità, avresti voluto fosse andata veramente in quel modo con un wolfi genio incompreso e un salieri invidioso, ma allo stesso tempo ammiratore dello stesso mozart) una scusa insomma per ascoltare una delle colonne sonore + belle mai realizzate ( :D e non sarebbe potuto essere diverso)
Da antimozartiano avrei preferito Salieri genio e Wolfy invidioso :°D
Concordo sull'ost che riassume perfettamente il meglio del salisburghese.
Cmq sull'inflazione di alcuni brani ci sarebbe da discutere parecchio. E' giusto abbassare un ouverture rossiniana a mera musichetta? Secondo me no, però c'è da dire che spesso nei forum si leggono richieste di gente che le ha sentite, ne è rimasto affascinato e vorrebbe quindi sapere autore e titolo per ascoltarle meglio. Io mi sono avvicinato alla classica proprio grazie ad evengelion (l'anime) che fa largo uso di classica (bach, pachelbel, handel, verdi, dvorak, beethoven). Pensa che all'inizio ascoltavo solo la nona di Beethoven poi, fortunatamente, ho iniziato ad informarmi e ad allargare i miei orizzonti scoprendo un mondo nuovo assolutamente stupendo che viene troppo spesso erroneamente etichettato come "esclusivo" "snob" "da intellettuali". Ritornando all'uso dela classica fuori dal suo contesto come non citare Kubrick, l'unico regista che riesce a trattarla in modo perfetto; io frequento un forum di musica classica e anche i puristi lo lodano per ciò che ha fatto. Purtroppo però sono più le volte in cui viene usata in modo indiscriminato -_-

pirolisi
09-12-2006, 10:43
Il panorama classico è sicuramente troppo vasto per poter fare un elenco completo anche perchè al suo interno ci sono molte sottocategorie,
ma una cosa sicuramente non cambia, come innamorarsi di questo genere (se non si è musicisti e quindi in un certo senso profani) credo che riuscendolo d'apprima ad apprezzare e poi ad appassionarsi, si capisce pefettamente che questa è la vera musica immortale.....e come non innamorarsi dell'immortalità :D

pirolisi
09-12-2006, 12:57
Da antimozartiano avrei preferito Salieri genio e Wolfy invidioso :°D
Concordo sull'ost che riassume perfettamente il meglio del salisburghese.
Cmq sull'inflazione di alcuni brani ci sarebbe da discutere parecchio. E' giusto abbassare un ouverture rossiniana a mera musichetta? Secondo me no, però c'è da dire che spesso nei forum si leggono richieste di gente che le ha sentite, ne è rimasto affascinato e vorrebbe quindi sapere autore e titolo per ascoltarle meglio. Io mi sono avvicinato alla classica proprio grazie ad evengelion (l'anime) che fa largo uso di classica (bach, pachelbel, handel, verdi, dvorak, beethoven). Pensa che all'inizio ascoltavo solo la nona di Beethoven poi, fortunatamente, ho iniziato ad informarmi e ad allargare i miei orizzonti scoprendo un mondo nuovo assolutamente stupendo che viene troppo spesso erroneamente etichettato come "esclusivo" "snob" "da intellettuali". Ritornando all'uso dela classica fuori dal suo contesto come non citare Kubrick, l'unico regista che riesce a trattarla in modo perfetto; io frequento un forum di musica classica e anche i puristi lo lodano per ciò che ha fatto. Purtroppo però sono più le volte in cui viene usata in modo indiscriminato -_-

il tema da te sollevato dell'uso indiscriminato delle opere classiche in contesti non "aulici" mi trova solo parzialmente d'accordo....se da un lato "commercializzare " una sinfonia è un "reato" per i puristi.....per coloro che ne sono attratti come dicevi tu risultano gradevoli.....un incipit a cominciare....e poi ti dirò.....una volta trovai un brano assurdo

Beethoven - Sonata a Kreutzer

nel suo essere una storpiatura.....un taglia copia incolla...di molti brani di beethoven con in sottofondo una base completamente estranea......ti dirò mi ha affascinato (e prima di allora diciamo che beethoven non mi ispirava) tanto che, e questo sicuramente farebbe storcere il naso agli amanti del grende ludovico van, trovo molto + carina una parte riportata con questo strano ritmo che quella originale :stordita: .......nel senso....a volte ascolti così tante cose di un artista che anche uno "scherzo" potrebbe risultare simpatico (ho una cartella apposita per i remix) sarà che sono un tipo che scende a compromessi a volte scomodi.......ma preferisco un peter griffin che "canta" a cappella piccola serenata notturna (in un episodio della serie) che rinchiudere questo bene prezioso sotto una campana di vetro fatta sempre di pregiudizi.

Wolfgang Grimmer
09-12-2006, 21:09
Come remix a me piace la nona remixata da wendy carlos per arancia meccanica.
Cmq mi permetto un attimo di consigliare un cd che mi sta letteralmente facendo impazzire
http://www.bis.se/index.php?op=album&aID=BIS-SACD-1471
Il Bach Collegium Japan è una delle migliori ensemble con strumenti antichi attuale e Suzuki dirige Bach in modo superlativo. La cantata BWV51 mi ha stregato e l'ascolto almeno una volta al giorno, complice anche la sua stupenda voce
http://www.bis.se/index.php?op=people&pID=3716
Grazie al cielo la BIS offre la possibilità di ascoltarne dei samplers
http://www.bis.se/naxos.php?aID=BIS-SACD-1471

Adric
09-12-2006, 22:02
dato che si è citato il film Amadeus, vi segnalo il thread apposito nella sezione Cinema:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1204881

pirolisi
10-12-2006, 02:25
Come remix a me piace la nona remixata da wendy carlos per arancia meccanica.
Cmq mi permetto un attimo di consigliare un cd che mi sta letteralmente facendo impazzire
http://www.bis.se/index.php?op=album&aID=BIS-SACD-1471
Il Bach Collegium Japan è una delle migliori ensemble con strumenti antichi attuale e Suzuki dirige Bach in modo superlativo. La cantata BWV51 mi ha stregato e l'ascolto almeno una volta al giorno, complice anche la sua stupenda voce
http://www.bis.se/index.php?op=people&pID=3716
Grazie al cielo la BIS offre la possibilità di ascoltarne dei samplers
http://www.bis.se/naxos.php?aID=BIS-SACD-1471

ottima segnalazione, ho dato una piccola spulciata e devo dire che c'è roba buona :D

The_Killer
12-12-2006, 13:09
sicuramente questa la conosci.......altrimenti ti consiglio di ascoltarla.......a 2.09 è trascinante davvero

Boccherini - Guitar Quintet in Re, G 448 - Introduzione e fandango x chitarra e harpsichord

mhm... no, non ho mai ascoltato nulla di questo autore.

provvedo subito :)

giovane acero
12-12-2006, 14:17
Da antimozartiano avrei preferito Salieri genio e Wolfy invidioso :°D
[...]

questo magari in un altro film... con tanto che appoggio la tua tesi sul fatto che sally :fagiano: non fosse proprio uno sprovveduto
come, sempre imho, ricky muty :stordita:. ok che può essere sopravvalutato ma penso altresì che non sia uno sprovveduto manco lui

Wolfgang Grimmer
13-12-2006, 01:45
questo magari in un altro film... con tanto che appoggio la tua tesi sul fatto che sally :fagiano: non fosse proprio uno sprovveduto
come, sempre imho, ricky muty :stordita:. ok che può essere sopravvalutato ma penso altresì che non sia uno sprovveduto manco lui
Ricky (lol) ha il suo repertorio (come tutti del resto). Il fatto è che i media italiani lo trattano come una divinità per ogni esecuzione.

giovane acero
13-12-2006, 10:14
Ricky (lol) ha il suo repertorio (come tutti del resto). Il fatto è che i media italiani lo trattano come una divinità per ogni esecuzione.

Eh beh quella è una cosa che sopporto male pure io, tipo quello che succede con Uto Ughi... sì ok, abbiamo capito, xò non è che esiste solo lui... ^^°

Wolfgang Grimmer
13-12-2006, 11:30
Eh beh quella è una cosa che sopporto male pure io, tipo quello che succede con Uto Ughi... sì ok, abbiamo capito, xò non è che esiste solo lui... ^^°
E per fortuna :stordita:

edit: per gli amanti delle belle voci
http://youtube.com/watch?v=A7Bp6EUkQuk

Ma era umano?

Wolfgang Grimmer
14-12-2006, 01:33
Quanto costava ogni singola uscita? Si potranno comprare in blocco?
Per iniziare sono buonarelli ma tieni presenti che sono encodati in mp3 con bitrate risibile.

Wolfgang Grimmer
14-12-2006, 10:49
http://www.youtube.com/watch?v=13OB9Xaotl8
http://www.youtube.com/watch?v=DvuKxL4LOqc

gente, sbavate *_*

edit: ops, sorry per il doppio post, ho risposto normalmente anzichè editare >_<

Wolfgang Grimmer
14-12-2006, 12:40
A quale bitrate sono encodati?
56kbps 24khz :stordita:

Wolfgang Grimmer
14-12-2006, 12:49
Uno schifo :eek:
Eh beh praticamente hanno mezzo quasi tutto Beethoven in 1 dvd5, cosa ti aspettavi?

Korn
14-12-2006, 16:33
Eh beh praticamente hanno mezzo quasi tutto Beethoven in 1 dvd5, cosa ti aspettavi?
beh come buttare 13 euro :asd: mahler però l'hanno fatto a 192

Wolfgang Grimmer
14-12-2006, 16:47
beh come buttare 13 euro :asd: mahler però l'hanno fatto a 192
Ah non sapevo.
Io ho solo Beethoven e mi è bastato.
Penso che Mahler si sia potuto permettere i 192 perché ha scritto molto meno degli altri (10 sinfonie anche se belle lunghe e varie serie di Lieder).
Sarebbe stato interessante se avesso messo anche le ri-orchestrazioni di opere altrui fatte da Gustavo (per esempio le ri-orchestrazioni delle 9 di beethoven), ma non lo hanno fatto vero?