NickyYellows
08-12-2006, 13:27
Ciao, sono nuovo, mi chiamo Nicola. Piacere di conoscervi!
Ho esigenza di comprare una fotocamera digitale per iniziare a coltivare una nuova passione, la fotografia. Ovviamente, essendo un neofita, escludo l'acquisto di una reflex digitale, sia per i costi eccessivi, sia perché non avrei il bisogno di avere subito un prodotto di qualità professionale.
Premetto che ho intenzione di studiare, anzi, sto già studiando, e un mio amico che possiede già una FZ50 Panasonic mi darà una mano.
Quindi, escludo l'acquisto di una compattina da 150 € al volo.
Le mie esigenze sono quelle di avere sempre con me la macchina fotografica per scattare la foto quando mi balza alla mente. Street photography, fotografia naturalistica, panorami, soggetti interessanti, qualsiasi cosa mi balzi alla mente. Inoltre, non mi interessa il formato Raw, visto che di sicuro non editerò più di tanto la foto scattata. Mi interessa una superzoom perché posso cogliere soggetti lontani senza far sentire la mia presenza, e quindi disturbare la scena.
Sono così indeciso tra la Canon S3is, la Panasonic FZ7, e le due Sony H2/H5, escludendo le Fuji perché non stabilizzate.
Andiamo per fila.
La Canon S3is è quella che mi interessa di più, ma è anche la più cara. La trovo liscia a 350 €, spedizione inclusa. Devo però acquistarci una buona SD (40 €), delle batterie con caricatore (50 €) e una custodia (ce le hanno al Mediaworld da non più di 20 €? Per me la custodia dev'essere piccola, poco più grande della macchina fotografica, che porterò sempre con me in una borsetta in canvas che abitualmente ho addosso come accessorio). Il tutto, a 450 € circa.
Questa macchina mi interessa per l'ottima qualità, perché ha lo sportellino con l'lcd girevole, molto comodo per alcuni scatti, come macro in posizioni strane. Anche se la qualità dell'lcd non è eccelsa, e le dimensioni nemmeno.
Ganzo è anche l'utilizzo di un colore solo, con la foto in bianco e nero: ad esempio, se vedo un oggetto rosso in risalto, posso fare la foto in bianco e nero e lasciare solo gli oggetti rossi. Banali cose da fare con photoshop, ma per me è utile anche scattare subito con quell'intenzione. E' molto più istintivo, e quindi artistico. (Concluderò con quest'argomento.)
Però, è molto cara, rispetto alle altre.
La Panasonic FZ7 è quella che offre forse il miglior rapporto qualità prezzo. Ottiche Leica ottime, ha forse il problema del rumore, che non ho potuto riscontrare di persona in quanto non mi accendono la macchina al Mediaworld. Ha la batteria al litio (secondo me è uno svantaggio), ma almeno ce l'ha compresa nel prezzo, non come quei tarpini della Canon. Non dura granché comunque, come autonomia. Ma il rumore di cui si vocifera, è davvero così presente? A me interessano anche foto in notturna, e non sempre avrò il cavalletto dietro. Buono l'lcd da 2,5 pollici. Esteticamente, con la Canon, è la più carina.
La trovo a 320 € spese incluse, con la batteria in dotazione. La SD da 1 GB aumenterà il prezzo di 40 €. Così come la custodia, sempre di piccole dimensioni a vantaggio della portabilità.
Una domanda a riguardo: è davvero così rumorosa? Inoltre, l'USB 1.0 è così limitante? Quanto ci metterò per scaricare sul computer (col il cavo usb) 300 foto? Almeno l'USB 2.0 la potevano mettere...
Le Sony... la H5 e la H2 sono molto simili, non mi soffermo sulle differenze che ovviamente già conoscete.
La H5 comunque ha un bel display (anche se non l'ho mai vista, al Mediaworld non le avevano).
La trovo a 370 €. Ovviamente, devo acquistare la Memory Stick che mi costa 50 € e anche una custodia (come per le altre...). Ha le batterie già incluse.
La H2 ha il display limitato a 2 pollici. Cavolo, a 3 pollici sarebbe meglio, comunque devo valutare bene se il megapixel in più (ridicolo), il colore nero della H5 (più professionale) e il display LCD da 3" (ottimo per rivedere la foto) valgono i 70 € di differenza tra le due macchine.
Una domanda: con il caricatore Sony, posso ricaricare tutte le batterie ricaricabili in commercio?
Inoltre, ho letto che le Sony hanno un software interno che riduce il rumore: sarebbe un'ottima cosa per me, che non lavorerò molto con photoshop... a patto che non ecceda, perché in tal caso perderò qualche dettaglio...
Venendo alla conclusione del mio sermone:
la Canon ha quelle caratteristiche che mi permettono di sbizzarrirmi nello scatto, tipo il monitor o anche le funzioni "un colore". Infatti, detesto mettere in bianco e nero una foto con photoshop. Se voglio fare un bianco e nero, o un bianco e nero e rosso, lo voglio fare all'istante, in base a come vedo la foto lì per lì, valutando il risultato da monitor. Non ha senso per me fare questo lavoro davanti al pc.
Detto questo, la Canon e la Sony H5 sono care. I 70€ risparmiati sono influenti per un prodotto che tra 5 mesi verrà superato? Devo valutare bene questa cosa.
Inoltre, i limiti della Panasonic (il rumore, la batteria al litio, la durata di essa, i video senza zoom, l'USB 1.0) sono dei veri limiti?
Per ultimo: la H2 e la H5 non hanno tutta sta differenza... a parte il prezzo...
Io a occhio e croce prenderei la Canon, che è anche la più cara, ma secondo me anche la più divertente. Dovessi invece pensare al risparmio, sarei indeciso tra la FZ7 e la H2.
Che mi consigliate? Aiutatemi...
Nicola
Ho esigenza di comprare una fotocamera digitale per iniziare a coltivare una nuova passione, la fotografia. Ovviamente, essendo un neofita, escludo l'acquisto di una reflex digitale, sia per i costi eccessivi, sia perché non avrei il bisogno di avere subito un prodotto di qualità professionale.
Premetto che ho intenzione di studiare, anzi, sto già studiando, e un mio amico che possiede già una FZ50 Panasonic mi darà una mano.
Quindi, escludo l'acquisto di una compattina da 150 € al volo.
Le mie esigenze sono quelle di avere sempre con me la macchina fotografica per scattare la foto quando mi balza alla mente. Street photography, fotografia naturalistica, panorami, soggetti interessanti, qualsiasi cosa mi balzi alla mente. Inoltre, non mi interessa il formato Raw, visto che di sicuro non editerò più di tanto la foto scattata. Mi interessa una superzoom perché posso cogliere soggetti lontani senza far sentire la mia presenza, e quindi disturbare la scena.
Sono così indeciso tra la Canon S3is, la Panasonic FZ7, e le due Sony H2/H5, escludendo le Fuji perché non stabilizzate.
Andiamo per fila.
La Canon S3is è quella che mi interessa di più, ma è anche la più cara. La trovo liscia a 350 €, spedizione inclusa. Devo però acquistarci una buona SD (40 €), delle batterie con caricatore (50 €) e una custodia (ce le hanno al Mediaworld da non più di 20 €? Per me la custodia dev'essere piccola, poco più grande della macchina fotografica, che porterò sempre con me in una borsetta in canvas che abitualmente ho addosso come accessorio). Il tutto, a 450 € circa.
Questa macchina mi interessa per l'ottima qualità, perché ha lo sportellino con l'lcd girevole, molto comodo per alcuni scatti, come macro in posizioni strane. Anche se la qualità dell'lcd non è eccelsa, e le dimensioni nemmeno.
Ganzo è anche l'utilizzo di un colore solo, con la foto in bianco e nero: ad esempio, se vedo un oggetto rosso in risalto, posso fare la foto in bianco e nero e lasciare solo gli oggetti rossi. Banali cose da fare con photoshop, ma per me è utile anche scattare subito con quell'intenzione. E' molto più istintivo, e quindi artistico. (Concluderò con quest'argomento.)
Però, è molto cara, rispetto alle altre.
La Panasonic FZ7 è quella che offre forse il miglior rapporto qualità prezzo. Ottiche Leica ottime, ha forse il problema del rumore, che non ho potuto riscontrare di persona in quanto non mi accendono la macchina al Mediaworld. Ha la batteria al litio (secondo me è uno svantaggio), ma almeno ce l'ha compresa nel prezzo, non come quei tarpini della Canon. Non dura granché comunque, come autonomia. Ma il rumore di cui si vocifera, è davvero così presente? A me interessano anche foto in notturna, e non sempre avrò il cavalletto dietro. Buono l'lcd da 2,5 pollici. Esteticamente, con la Canon, è la più carina.
La trovo a 320 € spese incluse, con la batteria in dotazione. La SD da 1 GB aumenterà il prezzo di 40 €. Così come la custodia, sempre di piccole dimensioni a vantaggio della portabilità.
Una domanda a riguardo: è davvero così rumorosa? Inoltre, l'USB 1.0 è così limitante? Quanto ci metterò per scaricare sul computer (col il cavo usb) 300 foto? Almeno l'USB 2.0 la potevano mettere...
Le Sony... la H5 e la H2 sono molto simili, non mi soffermo sulle differenze che ovviamente già conoscete.
La H5 comunque ha un bel display (anche se non l'ho mai vista, al Mediaworld non le avevano).
La trovo a 370 €. Ovviamente, devo acquistare la Memory Stick che mi costa 50 € e anche una custodia (come per le altre...). Ha le batterie già incluse.
La H2 ha il display limitato a 2 pollici. Cavolo, a 3 pollici sarebbe meglio, comunque devo valutare bene se il megapixel in più (ridicolo), il colore nero della H5 (più professionale) e il display LCD da 3" (ottimo per rivedere la foto) valgono i 70 € di differenza tra le due macchine.
Una domanda: con il caricatore Sony, posso ricaricare tutte le batterie ricaricabili in commercio?
Inoltre, ho letto che le Sony hanno un software interno che riduce il rumore: sarebbe un'ottima cosa per me, che non lavorerò molto con photoshop... a patto che non ecceda, perché in tal caso perderò qualche dettaglio...
Venendo alla conclusione del mio sermone:
la Canon ha quelle caratteristiche che mi permettono di sbizzarrirmi nello scatto, tipo il monitor o anche le funzioni "un colore". Infatti, detesto mettere in bianco e nero una foto con photoshop. Se voglio fare un bianco e nero, o un bianco e nero e rosso, lo voglio fare all'istante, in base a come vedo la foto lì per lì, valutando il risultato da monitor. Non ha senso per me fare questo lavoro davanti al pc.
Detto questo, la Canon e la Sony H5 sono care. I 70€ risparmiati sono influenti per un prodotto che tra 5 mesi verrà superato? Devo valutare bene questa cosa.
Inoltre, i limiti della Panasonic (il rumore, la batteria al litio, la durata di essa, i video senza zoom, l'USB 1.0) sono dei veri limiti?
Per ultimo: la H2 e la H5 non hanno tutta sta differenza... a parte il prezzo...
Io a occhio e croce prenderei la Canon, che è anche la più cara, ma secondo me anche la più divertente. Dovessi invece pensare al risparmio, sarei indeciso tra la FZ7 e la H2.
Che mi consigliate? Aiutatemi...
Nicola