PDA

View Full Version : help chimica!!!


tjeddy1987
08-12-2006, 09:37
ragazzi non ho la piu pallida idea di come calcolare il volume dell'idrogeno gassoso!!!

vi ringrazio per consigli e delucidazioni!

vi allego il testo della prova

se trovate materiale su internet attinente a questa attività e ben accetto!!
grazieeeee!!

ATTIVITA’ DI LABORATORIO n. 5

Equilibri elettrochimici: le reazioni di ossido-riduzione spontanee
1. Scopo dell’attività di laboratorio
In questa esperienza verranno esaminati alcuni equilibri elettrochimici in soluzione acquosa. In particolare, alla luce della conoscenza dei valori dei potenziali elettrochimici standard di riduzione (E°), si valuterà l’importanza di poter prevedere il verso spontaneo di evoluzione della reazione di ossido-riduzione in esame, per la realizzazione di dispositivi in cui si ha la trasformazione di energia chimica in energia elettrica (pile). Sarà inoltre evidenziato l’aspetto eterogeneo di tali equilibri valutando l’influenza della superficie specifica sul tempo di raggiungimento dell’equilibrio e verrà esaminata la dipendenza del potenziale di elettrodo dai valori delle concentrazioni delle specie ioniche con cui esso è in equilibrio, con particolare riferimento al pH.
Di seguito sono riportate le semireazioni di riduzione con i relativi valori di E° in volts che verranno eseguite in questa esercitazione:

Cr2O7-2(aq) + 14H+(aq) + 6e- = 2Cr+3(aq) +7H2O E° = + 1.33
Ag+(aq) + e- = Ag(s) E° = + 0.80
Fe+3(aq) + e- = Fe+2(aq) E° = + 0.77
Cu+2(aq) +2e- = Cu(s) E° = + 0.34
2H+(aq) + 2e- = H2(g) E° = 0.00
CrO4-2(aq) + 4H2O + 3e- = Cr(OH)3(s) + 5OH-(aq) E° = - 0.12
Fe+2(aq) + 2e- = Fe(s) E° = - 0.41
Zn+2(aq) + 2e- = Zn(s) E° = - 0.76

2. Esecuzione dell’esperienza
Ossidazione dei metalli in soluzioni acquose di acidi non ossidanti

1) Introdurre in una provetta 1 granulo di zinco, di cui è stata precedentemente misurata la massa, e 3.0 mL di una soluzione 1 M di acido cloridrico (HCl). Agitare.
2) Introdurre in una provetta la stessa quantità di zinco in polvere e 3.0 mL di una soluzione 1 M di HCl. Agitare.
3) Introdurre in una provetta 0.200 g di ferro in polvere e 3.0 mL di una soluzione 1 M di HCl. Agitare.
4) Introdurre in una provetta 1 truciolo di rame e 3.0 mL di una soluzione 1 M di HCl. Agitare.

Conservare le provette fino alla fine dell’esercitazione.

Per i punti (1 – 4) interpretare i fenomeni osservati alla luce delle conoscenze teoriche, riportando le reazioni di ossido-riduzione complessive bilanciate ed i relativi commenti sulla scheda di laboratorio. Calcolare, inoltre, nei casi in cui si sviluppa idrogeno gassoso, il volume teoricamente ottenibile per la reazione in esame, misurato in condizioni standard.


Ossidazione dei metalli in soluzioni acquose contenenti specie ioniche

5) Introdurre in una provetta 1 truciolo di rame, di cui è stata precedentemente misurata la massa, e 3.0 mL di una soluzione 1 M di cloruro di ferro (FeCl3). Agitare.
6) Introdurre in una provetta 0.200 g di zinco in polvere e circa 3.0 mL di una soluzione 0.1 M di solfato di rame (CuSO4). Agitare. Osservare la variazione di colore della soluzione e del deposito metallico.
7) Introdurre in una provetta 1 truciolo di rame, di cui è stata precedentemente misurata la massa, e 3.0 mL di una soluzione 0.1 M di nitrato di argento (AgNO3). Agitare.
8) Introdurre in una provetta 1.5 mL di una soluzione 1 M di cromato di potassio (K2CrO4) e 1.5 mL di una soluzione 1 M di acido solforico (H2SO4). Agitare. Inserire nella soluzione 1 truciolo di rame.
9) Introdurre in una provetta circa 1.5 mL di una soluzione 1 M di K2CrO4 e 1.5 mL di una soluzione 1 M di idrossido di sodio (NaOH). Agitare. Inserire nella soluzione 1 truciolo di rame.

Conservare le provette fino alla fine dell’esercitazione.

Per i punti (5 – 9) interpretare i fenomeni osservati alla luce delle conoscenze teoriche, riportando le reazioni di ossido-riduzione complessive bilanciate ed i relativi commenti sulla scheda di laboratorio. Inoltre, nei casi in cui si osserva un deposito metallico, calcolarne la massa teoricamente ottenibile per la reazione in esame.

ChristinaAemiliana
08-12-2006, 11:50
Unita al thread in rilievo. ;)

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1345790&page=2&pp=20

EDIT: Ma non dovrei più...:doh: La forza dell'abitudine...:stordita: :D