View Full Version : problema rete domestica
salve a tutti
questa è la mia rete
pc3 collegato tramite lan al router
pc1 collegato tramire chiavetta wireless al router
pc 2 collegato al pc1 tramite powerline allnet 85mb
con i pc1-3 riesco tranquillamente ad andare in internet
con il pc 2 riesco a vedere solamente il pc1
con il pc1 riesco a vedere sia il pc2 sia il pc3
il problema è che non riesco a collegarmi ad internet tramite il pc 2 e con questo non riesco nemmeno a vedere il pc3
da cosa puo dipendere?
ho sbagliato sicuramente qualche impostazione e/o configurazione...?
marco
scrivici un po di ip... di modelli di router, di power line...
pc2 accede agli altri?
sicuramente non avrai fatto il bridge di rete sul pc che condivide
perchè non ti sei connesso direttamente al router anzi che al pc?
perchè evidentemente è da un'altra parte visto che usa il power line :Prrr:
salve a tutti
questa è la mia rete
pc3 collegato tramite lan al router
pc1 collegato tramire chiavetta wireless al router
pc 2 collegato al pc1 tramite powerline allnet 85mb
con i pc1-3 riesco tranquillamente ad andare in internet
con il pc 2 riesco a vedere solamente il pc1
con il pc1 riesco a vedere sia il pc2 sia il pc3
il problema è che non riesco a collegarmi ad internet tramite il pc 2 e con questo non riesco nemmeno a vedere il pc3
da cosa puo dipendere?
ho sbagliato sicuramente qualche impostazione e/o configurazione...?
marco
allora
pc3 collegato al router tramite lan
ip 192.168.0.3
subnet mask 255.255.255.0
gateway 192.168.0.1
pc1 collegato al router tramite scheda wireless
ip 192.168.0.2
sub. 255.255.255.0
gateway 192.168.0.1
qui se vado alla condivisione rete internet mi da errore
".............l adattore lan utilizzera l indirizzo ip 192.168.0.1......" dopo l ok
impossibile abilitare condivisione connessione internet
connessione lan gia configurata con l indirizzo ip richiesto per
l indirizzamento automatico.
pc1 collegato al pc2 tramite powerline
ip 192.168.0.4
sub 255.255.255.0
gateway nulla
dns preferito 192.168.0.2
anche qui mi da lo stesso errore
pc2 collegato al pc1 con powerline
ip 192.168.0.5
sub 255.255.255.0
gateway nulla
dns preferito 192.168.0.4
sicuramente ci sono errori...è la mia prima rete ;-)
[MI]Dany_80
07-12-2006, 23:48
allora
pc3 collegato al router tramite lan
ip 192.168.0.3
subnet mask 255.255.255.0
gateway 192.168.0.1
pc1 collegato al router tramite scheda wireless
ip 192.168.0.2
sub. 255.255.255.0
gateway 192.168.0.1
qui se vado alla condivisione rete internet mi da errore
".............l adattore lan utilizzera l indirizzo ip 192.168.0.1......" dopo l ok
impossibile abilitare condivisione connessione internet
connessione lan gia configurata con l indirizzo ip richiesto per
l indirizzamento automatico.
pc1 collegato al pc2 tramite powerline
ip 192.168.0.4
sub 255.255.255.0
gateway nulla
dns preferito 192.168.0.2
anche qui mi da lo stesso errore
pc2 collegato al pc1 con powerline
ip 192.168.0.5
sub 255.255.255.0
gateway nulla
dns preferito 192.168.0.4
sicuramente ci sono errori...è la mia prima rete ;-)
Non mi è mai capitato di fare una rete sulla corrente elettrica, però se funziona normalmente come tutte le altre, dovrebbe essere su una rete diversa dalla LAN1...
Prova a dare alla rete su powerline degli indirizzi tipo 192.168.1.x 255.255.255.0
e poi provi a fare la condivisione connessione ad internet.
Su uno stesso computer non potresti avere 2 reti uguali su 2 schede di rete diverse...
Avresti
Internet
|
|Lan1 192.168.0.0
|
PC1
|
|Lan2 192.168.1.0
|
PC2
Ciao ciao
dany
allora ho fatto le modifiche consiglòiate..
ora i settaggi sono cosi
pc3 collegato al router tramite lan
ip 192.168.0.3
subnet mask 255.255.255.0
gateway 192.168.0.1
pc1 collegato al router tramite scheda wireless
ip 192.168.0.2
sub. 255.255.255.0
gateway 192.168.0.1
pc1 collegato al pc2 tramite powerline
ip 192.168.1.4
sub 255.255.255.0
gateway nulla
dns preferito nulla
e qui ho fatto la condivisione internet
pc2 collegato al pc1 con powerline
ip 192.168.1.5
sub 255.255.255.0
gateway nulla
dns preferito nulla
ma ancora non riesco a collegarmi ad internet pramite il pc2..
nelle ultime 2 configurazioni non ho messo nulla ne come gateway ne come dns preferito.
dal pc dietro la powerline riesci a pingare il router?
dal pc dietro la powerline riesci a pingare il router?
no..non vedo il router dal pc collegato con gli allnet.
ora ho installato vcn server sul pc1 e vcn viewer sul pc2
ora sto scrivendo dal pc2 tramite il pc1...
ma non posso utilizzare questo ultra vcn server per collegare direttamente ad internet il pc2?
quello è un programma di desktop remoto principalmente
imposta una route statica nel pc1 che indica ai pacchetti della rete x.x.1.x di passare a quella x.x.0.x
imposta una route statica nel pc1 che indica ai pacchetti della rete x.x.1.x di passare a quella x.x.0.x
ehmm
che devo fare?
Dany_80']Non mi è mai capitato di fare una rete sulla corrente elettrica, però se funziona normalmente come tutte le altre, dovrebbe essere su una rete diversa dalla LAN1...
No, i powerline sono trasparenti e non lavorano su una rete diversa. Conviene quindi portare tutti i PC sulla stessa LAN.
EDIT: interpretato malissimo il post di Dany. Il suggerimento e' piu' che corretto.
Faro' una domanda probabilmente sciocca ma perche' non colleghi PC2 direttamente al router tramite i powerline?
No, i powerline sono trasparenti e non lavorano su una rete diversa. Conviene quindi portare tutti i PC sulla stessa LAN. Faro' una domanda probabilmente sciocca ma perche' non colleghi PC2 direttamente al router tramite i powerline?
perche il router (e cosi anche il pc3) si trova su un impianto elettrico differente rispetto al pc2 e al pc1.
in pratica io mi ritrovo 2 lan
lan1 pc3 router pc1
lan2 pc1 pc2
come faccio ad unire le 2 lan?
Marco
mettendo tutti gli ip nella stessa
192.168.1.X
(mi sembrava la soluzione più scontata... strano che avevi diviso gli ip su 2 reti, bah)
mettendo tutti gli ip nella stessa
192.168.1.X
(mi sembrava la soluzione più scontata... strano che avevi diviso gli ip su 2 reti, bah)
la prima configurazione (è all inizio del topic) aveva tutti gli ip 192.168.0.x
ma non mi permetteva di fare condivisione internet
p.s. oltre a spuntare l opzione condividi connessione internet devo impostare altri comandi?
marco
mettendo tutti gli ip nella stessa
192.168.1.X
(mi sembrava la soluzione più scontata... strano che avevi diviso gli ip su 2 reti, bah)
Se interpreto bene, PC1 si ritrova con 2 schede di rete:
- la 1^ collegata al wireless -> router
- la 2^ collegata via ethernet -> powerline -> PC2
Credo che WinXP non permetta il brigde tra 2 schede di rete sulla stessa network in classe C/24.
orion72 posta l'esatta configurazione delle 2 schede di rete di PC1.
In tutti i casi non dovrebbe servire la condivisione internet ma solo il bridge (gia' detto da stev-o).
forse basterà abilitare l'ip forwarding
allora..
la mia attuale configurazione è questa.
pc1
ip 192.168.1.5
subnetMask 255.255.255.0
gateway niente
dns preferito niente
pc2
scheda wirelles collegata al pc3
ip 192.168.0.2
subnet mask 255.255.255.0
gateway 192.168.0.1
dns preferito 192.168.0.1
allnet collegato al pc1
ip 192 . 168.1.4
subnet mask 255.255.255.0
gateway niente
dns preferito niente
qui se abilito la condivisone connessione internet mi da questo avviso:
" quando il servizio condivisione connessione internet è abilitato l adattatore lan utilizzerà l indirizzo IP 192.168.0.1
la connettività del computer con altri computer della rete puo risultare ridotta.
se tali computer dispongono di indirizzi IP statici è necessario impostarli in modo da ottenere automaticamente il proprio indirizzo IP"
quindi se abilito la condivisione connessione internet dopo pochi secondi mi da un errore di conflitto di indirizzi ip
p.s. ho win 2000
prova a metterli tutti sulla stessa rete SENZA usare l'ip 192.168.0.1
prova a metterli tutti sulla stessa rete SENZA usare l'ip 192.168.0.1
questo è l IP del router
allora..
qui se abilito la condivisone connessione internet mi da questo avviso:
" quando il servizio condivisione connessione internet è abilitato l adattatore lan utilizzerà l indirizzo IP 192.168.0.1
la connettività del computer con altri computer della rete puo risultare ridotta.
se tali computer dispongono di indirizzi IP statici è necessario impostarli in modo da ottenere automaticamente il proprio indirizzo IP"
quindi se abilito la condivisione connessione internet dopo pochi secondi mi da un errore di conflitto di indirizzi ip
dopo l errore di conflitto mi cambia in automatico anche l indirizzo IP della scheda wireless mettendogli questo IP 192.168.0.1
appunto... tu cambia ip al router in modo tale che quando condividi la connessione windows mette 192.168.0.1 che non è più assegnato
Provo a metter li la configurazione necessaria che son riuscito a estrapolare da questo thread ingarbugliato.
Pre-requisiti:
1) sul router c'e' da inserire una rotta statica:
network: 192.168.1.0, mask: 255.255.255.0, gateway: 192.168.0.20
2) su PC-B, per abilitare l'IP forward tra le schede di rete (solo w2k) bisogna cambiare, con regedit, la chiave sul registro:
HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\CurrentControlSet\Services\Tcpip\Parameters
IPEnableRouter = 1
3) su PC-B non deve essere attivo alcun firewall
4) su PC-B non serve condividere la connessione internet
Di seguito lo schema per la configurazione dei PC:
ETH = schede ethernet
WL = schede wireless
GW = gateway
router (IP: 192.168.0.1, mask: 255.255.255.0, DNS: provider)
| |
| PC-A ETH (IP: 192.168.0.10, mask: 255.255.255.0, GW: 192.168.0.1, DNS: 192.168.0.1)
|
PC-B WL (IP: 192.168.0.20, mask: 255.255.255.0, GW: 192.168.0.1, DNS: 192.168.0.1)
PC-B ETH (IP: 192.168.1.20, mask: 255.255.255.0, GW:, DNS: )
|
powerline
|
PC-C ETH (IP: 192.168.1.30, mask: 255.255.255.0, GW: 192.168.1.20, DNS: 192.168.0.1)
Buon lavoro.
Provo a metter li la configurazione necessaria che son riuscito a estrapolare da questo thread ingarbugliato.
Pre-requisiti:
1) sul router c'e' da inserire una rotta statica:
network: 192.168.1.0, mask: 255.255.255.0, gateway: 192.168.0.20
2) su PC-B, per abilitare l'IP forward tra le schede di rete (solo w2k) bisogna cambiare, con regedit, la chiave sul registro:
HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\CurrentControlSet\Services\Tcpip\Parameters
IPEnableRouter = 1
3) su PC-B non deve essere attivo alcun firewall
4) su PC-B non serve condividere la connessione internet
Di seguito lo schema per la configurazione dei PC:
ETH = schede ethernet
WL = schede wireless
GW = gateway
router (IP: 192.168.0.1, mask: 255.255.255.0, DNS: provider)
| |
| PC-A ETH (IP: 192.168.0.10, mask: 255.255.255.0, GW: 192.168.0.1, DNS: 192.168.0.1)
|
PC-B WL (IP: 192.168.0.20, mask: 255.255.255.0, GW: 192.168.0.1, DNS: 192.168.0.1)
PC-B ETH (IP: 192.168.1.20, mask: 255.255.255.0, GW:, DNS: )
|
powerline
|
PC-C ETH (IP: 192.168.1.30, mask: 255.255.255.0, GW: 192.168.1.20, DNS: 192.168.0.1)
Buon lavoro.
nulla...arghhh
ho eseguito tutto come consigliato ma non riesco nemmeno a pingare il router dal pc-c
nella configurazione della rotta statica ho aggiunto 2 nei parametri metrico.
nel pc-c oltre alla configurazione della ETH devo cambiare qualche parametro nelle opzioni di connessione di explorer? io ho spuntato solo "non utilizzare mai connessioni remote"
grazie a tutti...
e quello va bene..
dopo aver attivato l'ip forwarding... nel pc B hai aggiunto una route statica o no?
OK. Un passo per volta.
Da PC-C prova a:
ping 192.168.1.20 (test gateway)
ping 192.168.0.20 (test ip forward)
ping 192.168.0.1 (test rotta statica)
Dopo la modifica del registro, serve un riavvio.
Nota bene che hai 2 reti distinte. Bene per la metrica.
Attendo responso. ;)
e quello va bene..
dopo aver attivato l'ip forwarding... nel pc B hai aggiunto una route statica o no?
no..come devo procedere?
marco
e quello va bene..
dopo aver attivato l'ip forwarding... nel pc B hai aggiunto una route statica o no?
Non serve dichiararla: e' implicita nell'IP forward.
certo, ma a me piace esser sicuro delle cose.
Ma i risultati dei ping?
edit: dimenticavo una cosa: nella configurazione del wireless e' abiltato il filtro sui MAC address?
certo, ma a me piace esser sicuro delle cose.
non si fa mai quello che non serve :mbe: :O
come scrivere questo ed il precedente post ;)
Ma i risultati dei ping?
edit: dimenticavo una cosa: nella configurazione del wireless e' abiltato il filtro sui MAC address?
ho abilitato i filtri tcp/ip su tutte le schede nella configurazione della scheda wireless
Ma i risultati dei ping?
edit: dimenticavo una cosa: nella configurazione del wireless e' abiltato il filtro sui MAC address?
ecco i pc dal pc-c
esecuzione di ping 192.168.1.20 con 32 byte di dati
risposta da 192.168.1.20 byte=32 durara 3ms ttl=128
risposta da 192.168.1.20 byte=32 durara 2ms ttl=128
risposta da 192.168.1.20 byte=32 durara 3ms ttl=128
risposta da 192.168.1.20 byte=32 durara 2ms ttl=128
statistiche ping per 192.168.1.20
pacchetti trasmessi =4 ricevuti=4 persi= 0
tempo approssimativo percorsi andata/ritorno in milisecondi
minimo =2ms massimo 3ms medio 2ms
esecuzione di ping 192.168.0.20 con 32 byte di dati
risposta da 192.168.1.20 byte=32 durara 2ms ttl=128
risposta da 192.168.1.20 byte=32 durara 2ms ttl=128
risposta da 192.168.1.20 byte=32 durara 2ms ttl=128
risposta da 192.168.1.20 byte=32 durara 2ms ttl=128
statistiche ping per 192.168.0.20
pacchetti trasmessi =4 ricevuti=4 persi= 0
tempo approssimativo percorsi andata/ritorno in milisecondi
minimo =2ms massimo 2ms medio 2ms
esecuzione di ping 192.168.0.1 con 32 byte di dati
risposta da 192.168.1.20 byte=32 durara 19ms ttl=254
risposta da 192.168.1.20 byte=32 durara 18ms ttl=254
risposta da 192.168.1.20 byte=32 durara 17ms ttl=254
risposta da 192.168.1.20 byte=32 durara 24ms ttl=254
statistiche ping per 192.168.0.1
pacchetti trasmessi =4 ricevuti=4 persi= 0
tempo approssimativo percorsi andata/ritorno in milisecondi
minimo =17ms massimo 24ms medio 19ms
ma non riesco ancora ad accedere ne a internet ne al router dal pc-c
ecco i pc dal pc-c
esecuzione di ping 192.168.1.20 con 32 byte di dati
risposta da 192.168.1.20 byte=32 durara 3ms ttl=128
risposta da 192.168.1.20 byte=32 durara 2ms ttl=128
risposta da 192.168.1.20 byte=32 durara 3ms ttl=128
risposta da 192.168.1.20 byte=32 durara 2ms ttl=128
statistiche ping per 192.168.1.20
pacchetti trasmessi =4 ricevuti=4 persi= 0
tempo approssimativo percorsi andata/ritorno in milisecondi
minimo =2ms massimo 3ms medio 2ms
esecuzione di ping 192.168.0.20 con 32 byte di dati
risposta da 192.168.1.20 byte=32 durara 2ms ttl=128
risposta da 192.168.1.20 byte=32 durara 2ms ttl=128
risposta da 192.168.1.20 byte=32 durara 2ms ttl=128
risposta da 192.168.1.20 byte=32 durara 2ms ttl=128
statistiche ping per 192.168.0.20
pacchetti trasmessi =4 ricevuti=4 persi= 0
tempo approssimativo percorsi andata/ritorno in milisecondi
minimo =2ms massimo 2ms medio 2ms
esecuzione di ping 192.168.0.1 con 32 byte di dati
risposta da 192.168.1.20 byte=32 durara 19ms ttl=254
risposta da 192.168.1.20 byte=32 durara 18ms ttl=254
risposta da 192.168.1.20 byte=32 durara 17ms ttl=254
risposta da 192.168.1.20 byte=32 durara 24ms ttl=254
statistiche ping per 192.168.0.1
pacchetti trasmessi =4 ricevuti=4 persi= 0
tempo approssimativo percorsi andata/ritorno in milisecondi
minimo =17ms massimo 24ms medio 19ms
ma non riesco ancora ad accedere ne a internet ne al router dal pc-c
edit: fermi tutti...sembra che ora funzioni....si è accesa l iconcina di skype ;-)
grazie grazie grazie...vi devo una birra
allora adesso il router lo pinghi, vero?
allora adesso il router lo pinghi, vero?
si adesso funziona tutto quasi perfettamente...
solo 2 considerazioni.
tutte le volte che accendo il pc-b mi cambia l indirizzo ip della scheda wireless
rimettendo 192.168.0.2 anziche 192.168.0.20
sempre all accensione del pc-b mi da un errore runtine pc-desk.exe
p.s. nelle impostazioni sempre della scheda wireless nelle impostazioni IP
ho messo metrica interfaccia 2 (prima era 1)
cmq grazie di cuore a tutti
Marco
questo non va bene :)
comunque pressochè problema risolto :winner:
grazie grazie grazie...vi devo una birra
Che dici BTS, andiamo a farci questa birra che ce la meritiamo?
Il nostro amico ha fatto pero' un errore tattico: la mia unita' di misura per la birra e' il BARILOTTO! :Perfido: ;)
esagerato!!! :cincin:
... ma poi potresti reggere il confronto?? :mbe: la mia invece è la cisterna :D
Che dici BTS, andiamo a farci questa birra che ce la meritiamo?
Il nostro amico ha fatto pero' un errore tattico: la mia unita' di misura per la birra e' il BARILOTTO! :Perfido: ;)
siete i benvenuti....anche per una buona bottiglia di vino :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.