View Full Version : Aiuto con hd sata
Pistone#21
07-12-2006, 15:09
Ciao a tutti! Comincio la mia esperienza su questo forum chiedendovi aiuto: ho un IDE (col s.o.) e un S-ATA, il primo master e l'altro slave. Il problema è che il S-ATA va in conflitto con tutto il resto e puntualmente all'avvio del PC, o non si carica nulla oppure Risorse del Computer non lo vede.
Addirittura stamattina è stato fatto un controllo di coerenza e mi sono ritrovato con molti dati persi... :muro:
Non capisco perchè il PC abbia tutti questi problemi solo quando collego questo S-ATA. Ho anche reinstallato i driver del controller, ma il problema non si è risolto (in questo momento l'hd maledetto è collegato, ma il computer non lo vede...)
maxna1981
07-12-2006, 16:33
ma che scheda madre hai?e perchè il sata è in slave?cioè...rispetto a cosa.I due canali sono diversi(ide e sata).Infine prova a cambiare lo slot dove tieni il sata...potrebbe essere secondario e darti problemi.
Ciao
Max
zamengo2004
07-12-2006, 16:47
Gli hard disk sata non si possono mettere ne master ne slave, vanno attaccati e basta.
L'installazione di un Hdd sata, una volta installati i driver del controller (se necessario), è semplice generalmente.
Non sò perchè hai perso alcuni dati cmq io come te ho avuto dei problemi col mio hd sata e li ho risolti resettando il bios e mettendogli quindi le impostazioni di default. Si vede che precedentemente modificando e ottimizzando il bios senza accorgermi avevo messo qualke impostazione sbagliata.
maxna1981
07-12-2006, 16:59
si,possibile.Cmq,come dicevo i due canali sono diversi,ed il tuo hd non ha bisogno di un controller(credo tu intenda il RAID).Fai queste prove e vedi un pò...
Pistone#21
08-12-2006, 10:49
La mia scheda madre è questa (http://www.frael.it/prodotti/listino/descrizioni.php?codiceprodotto=250290) , non ho ponti sull'hd sata, ho fatto confusione. Ho solo settato l'IDE col s.o. come master.
I driver del controller sono gli ultimi credo, quindi a questo punto dovrei mettere le impostazioni di default nel bios, ammesso che io abbia toccato qualcosa... come si fa? Quali sono le impostazioni di default?
EDIT: sono andato prima nella RAID utility e mi dice "no device dected!", nonostante l'hd sia collegato al controller e all'alimentazione... :muro:
Nella scheda che hai linkato non vedo POrte S-ata O_O' sei sicuro che è quella...o sono diventato cieco io :P
Pistone#21
08-12-2006, 10:58
Ho installato un controller sata. Spero di aver risposto alla tua domanda... :rolleyes:
Bha...io sinceramente a sto punto darei piu colpa al controller che all'Hdd.
Fai un po di prove...magari cambia anche lo sLot a cui hai ataccato il controller. Quando si accende il pc dovrebbe esserci anche un Bios del controller..magari vedi se c'è qualcosa da settare.
Io proverei anche per il momento ad attaccarne uno alla volta di Hdd.
Ripensandoci non vorrei anche che ci fossero nel bios delel impostazioni che potrebbero far far casino ai 2 hdd.
Pistone#21
08-12-2006, 11:13
Se collego solo l'IDE, tutto funziona alla perfezione (com'è adesso...).
Se collego solo il sata, che non ha il s.o. installato, il pc proprio non lo legge (tanto è vero che non posso installare XP perchè mi dice che non ci sono hd...).
Potrei cambiare la porta al controller, vediamo che succede. Il bios del controller c'è, si chiama RAID utility (spero sia quello), ma mi dice che no trova la periferica.
Inoltre, con entrambi gli hd attaccati, non si carica Windows. La schermata rimane impallata su quella con la barra di caricamento blu che scorre :mbe:
zamengo2004
08-12-2006, 11:20
I driver del controller sono gli ultimi credo, quindi a questo punto dovrei mettere le impostazioni di default nel bios, ammesso che io abbia toccato qualcosa... come si fa? Quali sono le impostazioni di default?
Se tu non hai toccato niente non serve a nulla questa operazione in teoria.
Cmq se nel bios c'è la voce "load optimized setting" non costa niente attivarla e di sicuro non crea danni.
Inoltre prova a verificare se nel Bios ci sono delle voci inerenti alle
porte "S-ata" e vedi di metterle "enabled" eventualmente.
Pistone#21
08-12-2006, 11:23
Si, in teoria hai ragione, ma a questo punto le provo tutte visto che non so proprio dive mettere le mani... :(
Pistone#21
08-12-2006, 13:38
Bha...io sinceramente a sto punto darei piu colpa al controller che all'Hdd.
Fai un po di prove...magari cambia anche lo sLot a cui hai ataccato il controller. Quando si accende il pc dovrebbe esserci anche un Bios del controller..magari vedi se c'è qualcosa da settare.
Io proverei anche per il momento ad attaccarne uno alla volta di Hdd.
Ripensandoci non vorrei anche che ci fossero nel bios delel impostazioni che potrebbero far far casino ai 2 hdd.
Quali potrebbero essere queste impostazioni nel bios che potrebbero fare casino?
Crash5wv297
08-12-2006, 17:16
Se entri nel bios del controller pci non vedi nessun disco collegato??? Non è che se colleghi un solo disco lo devi fare su un canale ben preciso??
Che controller è??
Pistone#21
08-12-2006, 17:34
Allora, prima di tutto cerco di capire una cosa: il bios del controller NON è quello a cui si accede premendo CANC durante l'accensione giusto?
Se fosse giusto, allora nel bios del controller non ci posso andare... mi dice di premere F4 o CTRL+S per entrare nella RAID utility, ma non succede nulla.
L'unica volta che è successo qualcosa mi ha scritto "device not detected", periferica non trovata immagino...
Per quanto riguarda collegare il disco ad un canale ben preciso, non capisco a cosa tu ti riferisca... puoi spiegarti meglio? :stordita:
Il controller è un Silicon Image SiI 3112 SATARaid Controller, l'ubicazione è Slot PCI 4 (Bus PCI 0, periferica 9, funzione 0) e questa è la versione dei driver: 1.0.56.1
:confused:
Crash5wv297
08-12-2006, 17:51
All'avvio del pc la prima cosa che rileva dovrebbe essere il controller pci. Dovrebbero anche apparire i tasti da premere per accederci. Per il mio credo siano ctrl+h.
Una volta nel bios, dovresti vedere i dischi che ci sono colleagati. Se ne hai 2 o più puoi creare l'array (il raid) se ne hai uno solo, lo usi come un normale disco.
Pistone#21
08-12-2006, 17:56
Il controller PCI lo rileva dopo aver rilevato l'hd IDE e i due lettori CD/DVD.
Come primary master mi trova l'IDE col s.o., come primary slave non mi trova nulla. Credo però che sia corretto perchè poi trova il controller, l'hd relativo e parte tutto... o almeno così faceva prima che formattassi... ora neanche carica più XP se c'è il sata collegato! :muro:
Si può fare qualcosa dal bios del PC?
Forse il disco è una SATA2 mentre il controller supporta solo SATA1.
Che marca e modello è l'hd sata ?
Poi nel bios della scheda madre devi abilitare PCI bus master (o mastering). Dovrebbe stare nelle opzioni "chipset pheriperals" o simili.
ciao ;)
Pistone#21
09-12-2006, 13:30
L'hd è un Maxtor DiamnondMax Plus 9 120 gb SATA/150 HDD.
E' un SATA 1, e prima che formattassi tutto funzionava... ho reinstallato il controller ma niente!
Proverò a fare quella cosa nel BIOS, vediamo un pò...
Ah, grazie ;)
Pistone#21
09-12-2006, 13:46
Aggiornamento: non sono riuscito a trovare la voce chipset pheriperals o simile nel BIOS, ma in compenso ho tolto dalla slot l'hd e... ora l'hd funziona!
O meglio: XP si è avviato, il PC lo vede, ma se trasferisco dei file dal SATA all'IDE, il PC sistematicamente si freeza per qualche secondo e poi riparte col trasferimento.
A questo punto credo il problema sia del disco, ma cos'ha?
E poi per quanto tempo questa situazione reggerà?
Che macello... :eek:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.