View Full Version : Cina: trovati masterizzatori DVD Sony contraffatti
Redazione di Hardware Upg
07-12-2006, 14:44
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/storage/19480.html
Allarme fra le grandi aziende produttrici di hardware informatico, in seguito al riptrovamento in CIna di partite di masterizzatori DVD Sony perfettamente contraffatti
Click sul link per visualizzare la notizia.
Kintaro70
07-12-2006, 14:55
Tutto ciò è fomentato da leggi cinesi troppo permissive.
In fondo alle aziende che decidono di far produrre in Cina, rispondo che hanno fatto le loro economie anche alla faccia dei dipendenti di altre nazioni, ora queste scelte gli si stanno infilando nel ...
zeropitone
07-12-2006, 15:10
Brutti cinesi di mer**. Esistono solo per rovinare il mercato!
JohnPetrucci
07-12-2006, 15:11
Tutto ciò è fomentato da leggi cinesi troppo permissive.
In fondo alle aziende che decidono di far produrre in Cina, rispondo che hanno fatto le loro economie anche alla faccia dei dipendenti di altre nazioni, ora queste scelte gli si stanno infilando nel ...
Vero, ma quelli le tende non le smonteranno mica dalla Cina, falsi o no gli conviene cmq produrre le merci li, anche a costo di farsele "copiare" per benino.
Il problema è che oramai senza le fabbriche cinesi qualsiasi azienda finirebbe per rimanere totalmente o quasi senza produzione, questo mette le aziende in una condizione di dipendenza dai loro stessi committenti a buon mercato, con fabbriche che di fatto lavorano su commissione senza appartenere al marchio e possono fare ciò che vogliono di quello che producono, come rivendere in proprio le merci nell'illegalità, che in questo caso le leggi cinesi non colpiscono, in quanto non vi è interesse particolare a contrastare tale fenomeno.
JohnPetrucci
07-12-2006, 15:12
Brutti cinesi di mer**. Esistono solo per rovinare il mercato!
Più che brutti di mer*.* a loro, io lo direi alle multinazionali che hanno reso ciò possibile guadagnado sulla semi schiavitù di chi si accontenta di sopravvivere a stento.
questo pultloppo è un male inculabile... ingualibile...
Sono d'accordo con te Kintaro sulla tua 2 affermazione. Sulla prima e cioè che le leggi sono troppo permissive, devi pensare non da occidentale, cioè da cittadino italiano abitante in un paese dalla alta cultura (nonostante tutti i casini che esistono in ogni paese, solo che noi lo facciamo vedere di più degli altri), ma con l'ottica per quanto possibile "orientale".
Quale cultura giuridica simile a quella occidentale può avere la Cina se consente allo stato attuale di oscurare la libertà di espressione e di pensiero in Internet?
E ancora: la pena di morte... tutto questo fa parte di una cultura giuridica e sociale a nostro avviso arretrata e deviata, figurati se si preoccupano di tutelare i diritti d'autore, con quei casini che hanno...
Dopo che le aziende occidentali hanno mandato in mezzo alla strada tantissimi lavoratori per produrre con costi minori in Cina questo è il minimo che gli possa accadere. Lì non hanno alcuna protezione del copyright: ho visto su un giornale una Panda prodotta in Cina identica a quella della Fiat cambiavano solo i fari e la mascherina! E la Fiat spera di andare a vendere le sue auto lì. Poveri illusi!
E la Fiat spera di andare a vendere le sue auto lì. Poveri illusi!
Non se incentivi la qualità. E' chiaro se vuoi tirare sul prezzo ti ammazzano. Ci vuole una lenta, difficilissima sensibilizzazione
Brutti cinesi di mer**. Esistono solo per rovinare il mercato!
Un giudizio assolutamente obiettivo e da cassazionista, complimenti.
Grandi i cinesi, speriamo che falsifichino tutti i prodotti delle multinazionali. Sono gli unici che le possano mettere in crisi.
Kintaro70
07-12-2006, 15:25
x VEKTOR
Più che mancanza di tutela per altri casini, mi sento di quotare chi ha detto che questa carenza è una scelta opportunista di uno stato per mantenere le sue quote economiche.
x VEKTOR
Più che mancanza di tutela per altri casini, mi sento di quotare chi ha detto che questa carenza è una scelta opportunista di uno stato per mantenere le sue quote economiche.
Beh, casini è un pò generico... hanno da ricostruire un sistema giuridico prima penale e poi civile, c'è qualcosina da rifare...
Brutti cinesi di mer**. Esistono solo per rovinare il mercato!
Si e mancava solo : Maledetti Comunissssti !!!!!!
Ma dai .... :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :eek: :eek: :eek:
CicCiuZzO.o
07-12-2006, 15:33
Tutto ciò è fomentato da leggi cinesi troppo permissive.
In fondo alle aziende che decidono di far produrre in Cina, rispondo che hanno fatto le loro economie anche alla faccia dei dipendenti di altre nazioni, ora queste scelte gli si stanno infilando nel ...quoto, questo è quello che succede a sfruttare un mercato... prima o poi ritornerà una situazione di equilibrio e, le multinazionali che ora sono abituate a degli utili stratosferici, cominceranno a rimettere i piedi per terra.
Maledetti Comunissssti !!!!!!
:asd:
monsterman
07-12-2006, 15:36
prima o poi chiuderanno i confini con dentro tutte le fabbriche e le tecnologie estere per poi conquistare il mondo con il loro numero e le nostre teconlogie copiate ai loro prezzi e noi ci attaccheremo al.... tram
schwalbe
07-12-2006, 15:40
Proprio ierisera al tg hanno fatto vedere un container sequestrato di stufette alogene col marchio CE contraffatto, quello che indica China Export, la più bella presa per il cu*o fatto da uno Stato ad un Continente. :ciapet:
Ma va! 1 container? Ma se ne sono piene dall'anno scorso (tanto son tutte uguali, fatte dallo stesso stabilimento in 2 modelli [manuale e telecomando], la maggior parte cambia solo la tampografia del costruttore [miliardi di nomi mai sentiti!] TUTTE le ferramente, TUTTI i negozi di elettrodomestici, TUTTI i Mediaworld, Coop, Conad, Leclerc, Carrefour, Castorama, Brico, ... :nono:
maledetti cinesi comunisti !! :) :)
e il nostro governo di 'serietà' che va a fare 'affari' con loro LOL
.... PLODI E' PLOPLIO INCULABILE !!!!
Haran Banjo
07-12-2006, 16:00
Ecco come si è svolta la faccenda... dunque, c'erano tutti questi masterizzatori Sony nel magazzino cinese... ci si è chiesti: possibile che non ne sia ESPLOSO neppure uno? Diamo un'occhiata...
Più che brutti di mer*.* a loro, io lo direi alle multinazionali che hanno reso ciò possibile guadagnado sulla semi schiavitù di chi si accontenta di sopravvivere a stento.
Non solo multinazionali, ma anche imprenditori italiani che mandano in fallimento aziende qua in Italia per aprirne altre in terra d'Oriente.
Bene, vedo che ci si dà alla pazza gioia anche stavolta.
- zeropitone, non bastano gli asterischi a nascondere il senso del tuo intervento, vietato dal regolamento. Sono 24 ore di sospensione.
- Januka, non bastano le faccine a convincere che non stessi pensando quello che hai scritto, visto che poi rincari la dose. 24 ore di sospensione.
Ed ora lasciatemi ripetere una cosa detta e stradetta. SE VOLETE APPROFONDIRE LE IMPLICAZIONI POLITICHE DI UNA NEWS, la sezione è "Storia, Politica & Attualità".
"News" serve per commenti di breve respiro e, se vogliamo dirla tutta, non tutte le notizie necessitano di commenti immediati e, sicuramente, i commenti andrebbero un minimo PENSATI.
JohnPetrucci
07-12-2006, 16:06
e il nostro governo di 'serietà' che va a fare 'affari' con loro LOL
.... PLODI E' PLOPLIO INCULABILE !!!!
E invece il fratello di Berluska(di nome fa Paolo) che commercia merce cinese a marchio Amstrad com'è?
Culabile? :doh:
JohnPetrucci
07-12-2006, 16:07
Non solo multinazionali, ma anche imprenditori italiani che mandano in fallimento aziende qua in Italia per aprirne altre in terra d'Oriente.
Esatto, ho puntato sulle multinazionali, ma il discorso è generale.
Tutto ciò è fomentato da leggi cinesi troppo permissive.
In fondo alle aziende che decidono di far produrre in Cina, rispondo che hanno fatto le loro economie anche alla faccia dei dipendenti di altre nazioni, ora queste scelte gli si stanno infilando nel ...
Io sono d'accordo con te, ma la colpa purtroppo è anche della grande fetta di occidentali che, in barba alle leggi di mercato, vanno su Internet a caccia di "affari" e poi prendono ste fregature... Quanti utenti facevano i fighi per aver comprato dei Memory Stick Pro Duo da 1GB in versione High Speed a "sole" 60/70€?
Bene, tempo fa è uscito un articolo su come riconoscere quelli contraffatti. Indovina un po? La maggior parte erano tutti fasulli.
Se uno quando compra si informa e sceglie di non comprare simile roba, vedi che il fenomeno quanto meno si attenua. Anche perchè siamo i primi che vogliono dare le fregature ai produttori quando la roba costa tanto acquistando sui mercati paralleli, poi quando ci rifilano merda taroccata abbiamo pure il coraggio di inveire contro la Cina...
non è che ci si possa fare nulla... se li producessero quì costerebbero 3 volte tanto (soprattutto prodotti tecnologici),magari più scadenti.. e poi chi li compra?
al momento, purtroppo, il settore industriale-produttivo non può essere in concorrenza con i paesi in via di sviluppo...
da un lato c'è che si ne approfitta, dall'altro c'è anche chi non potrebbe non fare a meno della produzione in tali paesi...
comunque la cina se ne approfitta ora, i prezzi da loro comunque salgono e prima o poi si scontreranno anche loro con problemi produttivi.. bisogna vedere come saremo messi noi però! :D va bene vivere sui servizi, però...
la copia di prodotti è un problema solo se si sostituiscono originali con falsi malfunzionanti o pericolosi (per il cliente) e dal punto di vista del produttore soprattutto per i piccoli produttori.. la multinazionale lo mette in conto sec me...
Yesterday
07-12-2006, 16:13
la Cina non e' "solo" un enorme fabbrica che brucia la concorrenza in qualsiasi settore, e' anche un enorme mercato fatto da milioni di nuovi ricchi, spesso ricchissimi, di 400 milioni di persone in sovrappeso e 80 milioni di obesi. Dati che sino a pochi anni fa erano inimmaginabili. Pensate che tra le aspirazioni di queste persone dal portafoglio gonfio non ci sia di guidare una Mercedes, vestire Armani, arredare Ikea e mangiare pasta Barilla?
Anche l'aspirazione di FIAT non e' una assurdità. Come per qualsiasi altra azienda simile. Il fatto di riuscirsi e solo legato alle capacità di farlo, ma l'obbiettivo non e' assurdo, e' fondamentale, per qualsiasi azienda.
Non e' costruttivo discutere sul problema "Cina". Sarebbe più utile capire l'opportunità offerte dal "mercato Cina"
la copia di prodotti è un problema solo se si sostituiscono originali con falsi malfunzionanti o pericolosi (per il cliente) e dal punto di vista del produttore soprattutto per i piccoli produttori.. la multinazionale lo mette in conto sec me...
Che significa mette in conto? La contraffazione è un'innegabile perdita di profitto. Non tanto da parte di quelli che il prodotto non l'avrebbero comunque comprato, in assenza di una copia taroccata, ma da quelli che sono convinti di comprare un prodotto originale e invece se ne trovano uno farlocco.
A me per esempio che si vendano cinte contraffatte di D&G, Baci & Abbracci, ecc. ecc. (che sinceramente io considero "la moda del piffero") che gliele copiano e gli fanno perdere profitto ci ho pure piacere ( :Perfido: ) ma purtroppo è la legge a cui ci dobbiamo attenere ed è giusto che sia cosi. Quindi il problema è tutto il fenomeno, non solo nei casi che citi. Anche perchè se copiavano le batterie a Sony magari funzionavano meglio delle originali... :asd: :asd:
darkgenio76
07-12-2006, 16:28
Il tuo commento e' pieno di buonsenso. Io vivo in cina, ma e' stancante dover leggere tanta disinformazione sulla cina, tra l'altro da chi si dimentica di appartenere ad un popolo di contraffattori. Mi sembra che il piagnucolare sia uno sport nazionale, se uno facesse un giretto a Pechino e vedesse quante mercedes, Limousine, etc. ci sono queste stupidaggini perderebbero di senso. La rolls royce ha dovuto assumere altre 200 persone perche non faceva fronte alla domanda solo del mercato cinese, tra l'altro i negozi armani originali qui sono pieni di acquirenti. Ma in generale si nota un'assenza preoccupante e recidiva da parte dell'imprenditoria italiana.
ciao
Il tuo commento e' pieno di buonsenso. Io vivo in cina, ma e' stancante dover leggere tanta disinformazione sulla cina, tra l'altro da chi si dimentica di appartenere ad un popolo di contraffattori. Mi sembra che il piagnucolare sia uno sport nazionale, se uno facesse un giretto a Pechino e vedesse quante mercedes, Limousine, etc. ci sono queste stupidaggini perderebbero di senso. La rolls royce ha dovuto assumere altre 200 persone perche non faceva fronte alla domanda solo del mercato cinese, tra l'altro i negozi armani originali qui sono pieni di acquirenti. Ma in generale si nota un'assenza preoccupante e recidiva da parte dell'imprenditoria italiana.
ciao
mamma mia finalmente un pensiero non qualunquista :ave:
Il mercato cinese sebbene rappresenti indubbiamente un enorme fattore di concorrenza per le industrie di tutto il mondo, rappresenta anche una altrettanto enorme possibilità di espansione. :)
la Cina non e' "solo" un enorme fabbrica che brucia la concorrenza in qualsiasi settore, e' anche un enorme mercato fatto da milioni di nuovi ricchi, spesso ricchissimi, di 400 milioni di persone in sovrappeso e 80 milioni di obesi. Dati che sino a pochi anni fa erano inimmaginabili. Pensate che tra le aspirazioni di queste persone dal portafoglio gonfio non ci sia di guidare una Mercedes, vestire Armani, arredare Ikea e mangiare pasta Barilla?
Anche l'aspirazione di FIAT non e' una assurdità. Come per qualsiasi altra azienda simile. Il fatto di riuscirsi e solo legato alle capacità di farlo, ma l'obbiettivo non e' assurdo, e' fondamentale, per qualsiasi azienda.
Non e' costruttivo discutere sul problema "Cina". Sarebbe più utile capire l'opportunità offerte dal "mercato Cina"
azz, scusa mi ero perso il tuo altrettanto sensato intervento :)
Che significa mette in conto? La contraffazione è un'innegabile perdita di profitto. Non tanto da parte di quelli che il prodotto non l'avrebbero comunque comprato, in assenza di una copia taroccata, ma da quelli che sono convinti di comprare un prodotto originale e invece se ne trovano uno farlocco.
A me per esempio che si vendano cinte contraffatte di D&G, Baci & Abbracci, ecc. ecc. (che sinceramente io considero "la moda del piffero") che gliele copiano e gli fanno perdere profitto ci ho pure piacere ( :Perfido: ) ma purtroppo è la legge a cui ci dobbiamo attenere ed è giusto che sia cosi. Quindi il problema è tutto il fenomeno, non solo nei casi che citi. Anche perchè se copiavano le batterie a Sony magari funzionavano meglio delle originali... :asd: :asd:
certo che è una perdita di profitto, quello è innegabile, ma purtroppo è insopprimibile come cosa.. la si può limitare fino ad un certo punto ma una parte rimane fisiologica nel sistema, come la contraffazione dei giochi per console ecc ecc il punto è "quanto" ci perdono, non "se" succede..!
dei vestiti tarocchi non è che mi interessi molto di principio, il problema è la perdita di profitti da parte di imprenditori italiani che tendenzialmente si traduce in una perdita dell'italia in generale...
il peggio è poi chi li spaccia pure per veri e li fa pagare a prezzo originale!
il peggio è poi chi li spaccia pure per veri e li fa pagare a prezzo originale!
questo è in effetti un grosso problema, non sono rari anche nelle mie zone venditori italianissimi che spacciano per originali alcuni marchi rinomati. E' successo ultimamente un mini-scandalo con le LaCoste... :rolleyes:
giacomo_uncino
07-12-2006, 16:54
non mi sembra una novità, già un pò di tempo fa è stato scoperto che in Cina esisteva un clone della Nec, nel senso che operava una falsa Nec parallela, forte di 50 impianti di produzione e laboratorio di ricerca e che riusciva a farsi pagare pure l'uso in licenza di tecnologie digitali di proprietà NEC. Praticamente era stata clonata l'intera struttura societaria
http://punto-informatico.it/p.aspx?id=1508632
Roba da pazzi... :asd:
Magari la pecora Dolly la dovevano dare proprio alla Cina... :asd:
"danni collaterali" della globalizzazione direi...
Comunque alla Sony ben le stà :muro:
leddlazarus
07-12-2006, 20:13
penso che poca roba sia assemblata o costruita fuori dalla Cina al giorno d'oggi
e quello di cui avere paura non è la roba contraffatta che si compra sapendo di comprare materiale contraffatto, ma quella che si compra nei negozi che te la vendono per originale invece è una contraffazione di ottima qualità.
e poi intanto lo sappiamo tutti che tra contraffatto e originale c'è la differenza del solo marchio impresso sopra.
ciao
Brutti cinesi di mer**. Esistono solo per rovinare il mercato! Eh?! Ma che razza di affermazioni mio caro ragazzino ignorante? Guarda, non ho neanche voglia di ricominciare il solito discorso delle multinazionali, etc, etc. Già affrontato milioni di volte e sarà sempre lo stesso.
Io sono cinese e mi confronto sempre con tanta gente sull'argomento. Ma almeno sono civili rispettoso delle popolazioni altrui. Guarda, mi verrebbe voglia di riempirti di insulti ma so benissimo che non servirà a nulla, solo a ridurmi al tuo patetico livello.
Mi limiti a darti una raccomandazione, le 12 P:
Prima
Pensare
Poi
Parlare
Perché
Parole
Poco
Pensate
Possono
Produrre
Parecchie
Puttanate
maledetti cinesi comunisti !! :) :)Vale anche per te. Come sei i comunisti ci fossero solo in Cina.
Mi limiti a darti una raccomandazione, le 12 P:
Prima
Pensare
Poi
Parlare
Perché
Parole
Poco
Pensate
Possono
Produrre
Parecchie
Puttanate
Fantastico... :rotfl: :asd:
Perchè non me lo scrivi in Cinese che me lo metto come signature? :sofico:
Fantastico... :rotfl: :asd:
Perchè non me lo scrivi in Cinese che me lo metto come signature? :sofico:
quoto sul fantastico :rotfl:
cmq penso che la sign sarebbe irregolare :O
cmq I24Zi3L porta pazienza , il rispetto è un bene raro. :rolleyes:
cmq penso che la sign sarebbe irregolare :O
Per quale motivo?
Per quale motivo?
bè se la piazzi in verticale :sofico: .
Orizzontalmente non renderebbe :O..
bè se la piazzi in verticale :sofico: .
Orizzontalmente non renderebbe :O..
Non ci avevo pensato :D :asd: :rotfl:
Caterpillar86
08-12-2006, 00:51
che dite ho preso una sola con queste cuffie? non costano un po troppo poco?
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&ih=016&sspagename=STRK%3AMEWN%3AIT&viewitem=&item=260062074745&rd=1&rd=1
[...]Come sei i comunisti ci fossero solo in Cina.
...a parte il fatto non credo sia una questione politica fare certe cose, e neanche raziale(a Napoli hanno una lunga tradizione in questo campo :asd: ), ti dico di non prendertela per le offese gratuite dell'altro utente, non siamo(per fortuna), tutti così sul forum. :)
magari sti cloni vanno meglio degli originali :D
Coiaoxoaza
magari sti cloni vanno meglio degli originali :D
Coiaoxoaza
...ma ti dirò, i prezzi sono assolutamente incredibili...certo, bisognerebbe provarli questi prodotti...secondo me non sono male,...ho adocchiato una batteria elettronica che all'aspetto sembra vera..chissà :sofico:
NeatoEurope
08-12-2006, 05:47
Vedo molti discorsi campati in aria, spesso ci si lamenta di prezzi troppo alti e poi ci si stupisce del fenomeno Cina.
Qualche mese fà su Rai2 c'è stato un bellissimo servizio sul fenomeno Cina doce sacutivano alcuni spunti interessanti:
I cinesi sono grandi risparmiatori, ma il loro sitema bancario è pessimo percui investono in America nelle grosse aziende che usano quei soldi per poi andare a produrre in Cina
La cina possiede già poli produttivi all'estero, in particolare in India ed Egitto da dove esportano poi nei mercati in cui i prodotti cinesi non potrebbero entrare direttamente
Per secoli la Cina ha generato il 50% del PIL mondiale, perchè non protrebbe riprendersi questo primato?
Il Socialismo Reale, come è + corretto dire, ha già mostrato i sui limiti diamo tempo al tempo e ache loro si scontreranno con le stesse problematiche nostre.
Ciao
Sèvero
stavolta ci arriva (viene) da (nel di)dietro.
Nixon nel suo famoso viaggio in Cina a trovare Mao per un thè, gli avrebbe chiesto come mai non lasciava più liberi i suoi cittadini di pensare e viaggiare.
La risposta di Mao è stata lapidaria: quante centinaia di milioni ne volete sul vostro territorio a cercare lavoro, protestando?
Il controllo, finalizzato allo sviluppo, di 1,5 miliardi di persone non deve essere semplice con 100 dialetti (lingue), culture abituate alla corruzione da millenni e ad un controllo sul territorio feudale e dispotico.
Con una parola scritta per immagini, affinchè gente che non parla lo stesso dialetto, possa capire il significato di una frase guardando un simbolo.
Loro hanno diritto alla loro fetta di inquinamento, di lotte o di scelte sbagliate perché fa parte del loro percorso evolutivo.
Non possiamo sempre imporre le nostre scelte sul modello anglosassone del 1700/1800.
Noi italiani sputiamo sentenze, comodamente seduti in una nazione che ha 60 milioni di allenatori della nazionale di calcio/presidenti del consiglio in pectore e 160.000 leggi "bizantine" spesso in contrasto tra di loro.
Parliamo la stessa lingua, l'Italiano, ma non ci capiamo, cercando di far rientrare tutto nell'eterna disputa destra, sinistra.
Per venire ai piagnoni delle libertà sui diritti dei lavoratori (che sono sacrosanti per carità) non vorrei che gli stessi che si lamentano, poi li trovi in fila ai vari supermercati (spesso terminali delle multinazionali), lamentandosi che le maglie sono ancora troppo care o che la scarpe costano un euro di più di ieri.
Perchè questa gente non la trovi presso l'artigiano ciabattino o il sarto del paesello, a pagare un oggetto quello che realmente costa?
Non abbiamo più voglia di lavorare; pensiamo che siano gli altri a doverlo fare per noi. E i cinesi lo fanno. Non curiamo più gli anziani ci pensa la badante russa. Non facciamo più i lavori pesanti, ci pensa il negro o l'indiano , come nelle campagne del Reggiano dove 1300 Sick mandano avanti aziende agricole dove gli"indigeni" non vogliono più andare.
Noi Italiani siamo decadenti e fannulloni, contorti e superficiali, invecchiati sia come popolo che culturalmente: siamo destinati all'autodistruzione per stupidità.
Fabio
amd-novello
08-12-2006, 08:45
Noi italiani sputiamo sentenze, comodamente seduti in una nazione che ha 60 milioni di allenatori della nazionale di calcio/presidenti del consiglio in pectore e 160.000 leggi "bizantine" spesso in contrasto tra di loro.
Non abbiamo più voglia di lavorare; pensiamo che siano gli altri a doverlo fare per noi. E i cinesi lo fanno. Non curiamo più gli anziani ci pensa la badante russa. Non facciamo più i lavori pesanti, ci pensa il negro o l'indiano , come nelle campagne del Reggiano dove 1300 Sick mandano avanti aziende agricole dove gli"indigeni" non vogliono più andare.
Fabio
lol quoto la prima parte, m'ha fatto ridere.
non so se conosci i libri di asimov ma sembra il tema della saga dei robot, con gli spaziali e i terrestri. :D
newzealand
08-12-2006, 10:24
Non tutti i cinesi sono uguali, come non tutti gli italiani sono uguali, io sono italiano, lavoro, mi piace lavorare, mi lamento se è giusto, ho fatto anche i lavori più umili, basta fare di tutta un erba un fascio, gli italiani del pallone, della tv, della politica, della lagna, non sono veri italiani, come non sono veri cinesi quelli che truffano, se ne fregano del prossimo, ecc. (vale per tutti i popoli), ma sopratutto hanno conquistato una nazione, il Tibet, senza che nessuno faccia niente, è sparito anche dalle carte geografiche inglobato nella grande cina.
Per questo non comprerò cinese, a meno di esserne costretto, il loro governo dittatura sarà un problema, a meno che, e io credo nei Veri Cinesi, gente che lavora e si fa in quattro, ne farà piazza pulita.
W Bruce Lee :-))
Saluti e Buon Natale a tutti Cinesi e non
maledetti comunisti sorci.
Vero vero, la Cina è una grande possibilità di espansione per i nostri mercati. Intanto però stanno uccidendo la piccola imprenditoria italiana. I vivo a Carpi, una cittadina del modenese che è sempre vissuta di maglieria. Da quando i prodotti cinesi hanno invaso il nostro mercato tutte le piccole e medie industrie tessili della zona stanno chiudendo una dopo l'altra i battenti. È impossibile fare concorrenza alla Cina, che riesce a vendere i propri prodotti sottocosto! Come? Sfruttando la manodopera, ovviamente. Ho visto un servizio dove si diceva che un muratore cinese prende meno di 5 euro al giorno, e il costo della vita sta diventando quasi uguale al nostro, non voglio pensare cosa possa prendere un operaio tessile.
Il problema è che i cinesi sfruttano la manodopera anche qui in Italia, infatti tutte le numerose aziende tessili cinesi (che stanno rimpiazzando quelle italiane) che hanno aperto, le vedi operanti anche la domenica e nel cuore della notte!
Voi dite quello che volete però io penso che la Cina sia un grande pericolo, almeno finchè non si adeguerà alle leggi sulla produzione.
Caterpillar86
08-12-2006, 11:09
che dite ho preso una sola con queste cuffie? non costano un po troppo poco?
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&ih=016&sspagename=STRK%3AMEWN%3AIT&viewitem=&item=260062074745&rd=1&rd=1
up
up
sei OT ma cmq non penso sia una truffa, tieni presente che il grosso del guadagano sta nelle spese di spedizione che non sono quelle effettive ma sono gonfiate per non pagare le tariffe ebay. ;)
maledetti comunisti sorci.
3gg di sospensione....
schwalbe
08-12-2006, 17:35
Non abbiamo più voglia di lavorare; pensiamo che siano gli altri a doverlo fare per noi. E i cinesi lo fanno. Non curiamo più gli anziani ci pensa la badante russa. Non facciamo più i lavori pesanti, ci pensa il negro o l'indiano , come nelle campagne del Reggiano dove 1300 Sick mandano avanti aziende agricole dove gli"indigeni" non vogliono più andare.
Noi Italiani siamo decadenti e fannulloni, contorti e superficiali, invecchiati sia come popolo che culturalmente: siamo destinati all'autodistruzione per stupidità.
Fabio
Questo è un discorso del cavolo.
Dai delle paghe decenti e vedrai che anche gli italiani vanno a fare certi lavori.
Ma te ci andresti a fare un brutto mestiere, quando ti giri e vedi uno nella PA che prende più di te, lavora meno, ha più ferie, più vantaggi e va in pensione pure prima, e con la pensione più alta? Lui va alle Maldive, e te a Viserbella perchè facendoti il :ciapet: guadagni meno!
Ovvio che la maggior parte hanno una aspettativa di lavoro e guadagno migliore, per cui lasciano "vuoti" che gli immigrati son ben contenti di riempire.
Come ben contenti son gli imprenditori di pagarli meno e di vendere un prodotto a meno. Sì, perchè poi alla fine quando la gente va a comprare un pantalone, una scarpa, un tv, un pc, ... compra quasi sempre quello che costa meno, non quello fatto con manodopera italiana o in italia. Se no volerebbero tutti con Alitalia...
Per questo gli interventi devono essere dall'alto ed equilibrare le cose: andare avanti così vuol solo dire vedere chiudere le nostre attività e avere italiani disoccupati...
E' la globalizzazione, baby... ;)
Pancho Villa
09-12-2006, 09:07
Mannaggia la miseria :muro:! Io ho proprio un DW-G120A, che guarda caso non si trova da nessuna parte sul sito della SONY. Per reperire i firmware aggiornati sono dovuto andare su altri siti, ma ora che ci penso funziona veramente male, il mio SONY DRU-720A di un anno e mezzo prima funziona mooolto mejo :muro: :muro:. Speriamo di non aver preso una copia contraffatta :doh:. Dopotutto l'ho comprato da M********d, mica saranno così scemi.
amd-novello
09-12-2006, 09:15
Mannaggia la miseria :muro:! Io ho proprio un DW-G120A, che guarda caso non si trova da nessuna parte sul sito della SONY. Per reperire i firmware aggiornati sono dovuto andare su altri siti, ma ora che ci penso funziona veramente male, il mio SONY DRU-720A di un anno e mezzo prima funziona mooolto mejo :muro: :muro:. Speriamo di non aver preso una copia contraffatta :doh:. Dopotutto l'ho comprato da M********d, mica saranno così scemi.
sai che è anche il mio modello? per ora ho visto che non legge più i +rw che facevo con l'altro btc (marca considerata cagosa) e che non mi legge un verbatim fatto da lui stesso.
vuoi vedere che era meglio tenersi il btc pur non essendo DL? ma che cavolo.
volevo prendere l'lg ma erano finiti. come si potrebbe capire se è una ciofeca.
suppaman
09-12-2006, 10:10
da cittadino italiano abitante in un paese dalla alta cultura
Sull'alta cultura allo stato attuale ci sarebbe da discutere, in un paese che forgia tante menti alla fucina della televisione e che investe poco sulla ricerca e sull'istruzione.
Quale cultura giuridica simile a quella occidentale può avere la Cina se consente allo stato attuale di oscurare la libertà di espressione e di pensiero in Internet?
Magari loro non la vogliono. D'altronde il loro è un regime autoritario, a differenza di quelli occidentali, secondo me non c'è il terreno per un paragone.
Noto che sei molto "giuridico" negli interventi, studi legge per caso ?
E ancora: la pena di morte... tutto questo fa parte di una cultura giuridica e sociale a nostro avviso arretrata e deviata, figurati se si preoccupano di tutelare i diritti d'autore, con quei casini che hanno...
In diversi paesi degli Stati Uniti d'America c'è la pena di morte e loro si preoccupano (e come) di tutelare i diritti d'autore.
Tra l'altro, se non ricordo male, anche in Italia è prevista, in regime marziale e per crimini contro lo Stato, la pena capitale.
Pancho Villa
09-12-2006, 10:56
Tra l'altro, se non ricordo male, anche in Italia è prevista, in regime marziale e per crimini contro lo Stato, la pena capitale.Non mi risulta, se non ricordo male l'unico Paese europeo che prevede la pena di morte in casi eccezionali è la Gran Bretagna.sai che è anche il mio modello? per ora ho visto che non legge più i +rw che facevo con l'altro btc (marca considerata cagosa) e che non mi legge un verbatim fatto da lui stesso.
vuoi vedere che era meglio tenersi il btc pur non essendo DL? ma che cavolo.
volevo prendere l'lg ma erano finiti. come si potrebbe capire se è una ciofeca.Ho deciso che manderò una mail al supporto tecnico della Sony per chiedere spiegazioni e un firmware aggiornato.
Quanto a questo masterizzatore c'è da dire che non mi masterizza dei DVD-R della TDK, che il vecchio Sony DRU-720A masterizza senza alcun problema. Il bello è che con il firmware ufficiale li "sputa" fuori quando si comincia la masterizzazione, con i firmware non ufficiali (http://forum.rpc1.org/dl_firmware.php?download_id=2246) (almeno così sembrano visto che questo modello non si trova da nessuna parte nel sito della Sony, per cui dubito dell'ufficialità di quelli contrassegnati come OEM) comincia a masterizzarli e si blocca durante il lead in o il lead out costringendomi a buttarli :muro:.
Senza contare che l'altro giorno mi ha fottuto un ottimo DVD-RW 4x della Verbatim che avevo masterizzato già più volte con questo masterizzatore. Il problema è avvenuto durante la cancellazione rapida che evidentemente non è andata a buon fine. Tu dove l'hai comprato?
amd-novello
09-12-2006, 11:07
Non mi risulta, se non ricordo male l'unico Paese europeo che prevede la pena di morte in casi eccezionali è la Gran Bretagna.Ho deciso che manderò una mail al supporto tecnico della Sony per chiedere spiegazioni e un firmware aggiornato.
Quanto a questo masterizzatore c'è da dire che non mi masterizza dei DVD-R della TDK, che il vecchio Sony DRU-720A masterizza senza alcun problema. Il bello è che con il firmware ufficiale li "sputa" fuori quando si comincia la masterizzazione, con i firmware non ufficiali (http://forum.rpc1.org/dl_firmware.php?download_id=2246) (almeno così sembrano visto che questo modello non si trova da nessuna parte nel sito della Sony, per cui dubito dell'ufficialità di quelli contrassegnati come OEM) comincia a masterizzarli e si blocca durante il lead in o il lead out costringendomi a buttarli :muro:.
Senza contare che l'altro giorno mi ha fottuto un ottimo DVD-RW 4x della Verbatim che avevo masterizzato già più volte con questo masterizzatore. Il problema è avvenuto durante la cancellazione rapida che evidentemente non è andata a buon fine. Tu dove l'hai comprato?
in un negozio a novara. non fa parte di una catena. ma siamo gli unici che lamentano questi problemi?
mio firmware mys4
Pancho Villa
09-12-2006, 11:39
in un negozio a novara. non fa parte di una catena. ma siamo gli unici che lamentano questi problemi?
mio firmware mys4Io uso l'MYR4 l'ultimo contrassegnato tra gli OEM della pagina che ti ho segnalato. Ho provato anche l'MYS6 e l'MYL2 come detto sopra, nella speranza di risolvere il problema di compatibilità con i DVD-R della TDK con il risultato di peggiorare la situazione. Comunque sono riuscito a registrare il prodotto (http://www.sonyisstorage.com/) (a proposito, che confusione l'assistenza tecnica della Sony :doh:, mille pagine di assistenza diverse), a breve dovrebbe arrivarmi la mail di conferma di avvenuta registrazione, dopo proverò a chiedere assistenza tecnica via mail. Almeno ho verificato che questo modello esiste nel sito della Sony, prima non lo avevo mai trovato...
amd-novello
09-12-2006, 13:08
Io uso l'MYR4 l'ultimo contrassegnato tra gli OEM della pagina che ti ho segnalato. Ho provato anche l'MYS6 e l'MYL2 come detto sopra, nella speranza di risolvere il problema di compatibilità con i DVD-R della TDK con il risultato di peggiorare la situazione. Comunque sono riuscito a registrare il prodotto (http://www.sonyisstorage.com/) (a proposito, che confusione l'assistenza tecnica della Sony :doh:, mille pagine di assistenza diverse), a breve dovrebbe arrivarmi la mail di conferma di avvenuta registrazione, dopo proverò a chiedere assistenza tecnica via mail. Almeno ho verificato che questo modello esiste nel sito della Sony, prima non lo avevo mai trovato...
speriamo
Dark_Wolf
09-12-2006, 14:11
E la Fiat spera di andare a vendere le sue auto lì. Poveri illusi!
Ti correggo: la Fiat spera di andare a COSTRUIRE le sue auto lì.
w il comunismo e i cinesi
w il comunismo e i cinesi
... la smettiamo di commentare "ad cazzum"?! :rolleyes:
Ti correggo: la Fiat spera di andare a COSTRUIRE le sue auto lì.
Ci sono stato in Cina questa estate e vi posso assicurare che lì il mercato automobilistico è praticamente "monopolizzato" da tedeschi e giapponesi. Se la Fiat le costruisce in Cina è già tanto.
Ma poi le Fiat si vendono solo in Italia. Sono stato a Brema e di Fiat ne ho vista 1 sola in due settimane.
ma i sony non sono liteon rimarchiati ?
ciaizoaoza
amd-novello
09-12-2006, 19:53
ma i sony non sono liteon rimarchiati ?
ciaizoaoza
non credo i liteon li ritengo superiori. se è così me ne rattristo....
La notizia mi fa sorridere! si sottolinea solo il fatto che abbiano clonato un marchio blasonato ma, nessuno fa notare che ormai hanno scienza e tecnica per produrre quasiasi cosa e che oggi potrebbero addirittura imporre dei loro marchi sul mercato! Fino a qualche tempo fa si raccontava la barzelletta dei cinesi che producevano solo prodotti di scarsa qualità ma, ovviamente, non è bastato e si è iniziato a fargli la guerra accusandoli di essere dei falzari, di non rispettare i diritti umani di inquinare ecc ecc, imponedogli dei dazi assurdi cercando pateticamente si salvaguardare i settori a noi cari. Ho l'impressione che prendere di petto un treno che arriva in corsa non sia la strategia migliore!
suppaman
10-12-2006, 09:19
Non mi risulta, se non ricordo male l'unico Paese europeo che prevede la pena di morte in casi eccezionali è la Gran Bretagna.
Mi ero espresso con riserva, così ricordavo.
La notizia mi fa sorridere! si sottolinea solo il fatto che abbiano clonato un marchio blasonato ma, nessuno fa notare che ormai hanno scienza e tecnica per produrre quasiasi cosa e che oggi potrebbero addirittura imporre dei loro marchi sul mercato!
Eh direi, i prodotti escono dalle stesse linee produttive che realizzano i prodotti ufficiali...
Cmq HTC su tutti come esempio.
stavolta ci arriva (viene) da (nel di)dietro.
Nixon nel suo famoso viaggio in Cina a trovare Mao per un thè, gli avrebbe chiesto come mai non lasciava più liberi i suoi cittadini di pensare e viaggiare.
La risposta di Mao è stata lapidaria: quante centinaia di milioni ne volete sul vostro territorio a cercare lavoro, protestando?
Il controllo, finalizzato allo sviluppo, di 1,5 miliardi di persone non deve essere semplice con 100 dialetti (lingue), culture abituate alla corruzione da millenni e ad un controllo sul territorio feudale e dispotico.
Con una parola scritta per immagini, affinchè gente che non parla lo stesso dialetto, possa capire il significato di una frase guardando un simbolo.
Loro hanno diritto alla loro fetta di inquinamento, di lotte o di scelte sbagliate perché fa parte del loro percorso evolutivo.
Non possiamo sempre imporre le nostre scelte sul modello anglosassone del 1700/1800.
Noi italiani sputiamo sentenze, comodamente seduti in una nazione che ha 60 milioni di allenatori della nazionale di calcio/presidenti del consiglio in pectore e 160.000 leggi "bizantine" spesso in contrasto tra di loro.
Parliamo la stessa lingua, l'Italiano, ma non ci capiamo, cercando di far rientrare tutto nell'eterna disputa destra, sinistra.
Per venire ai piagnoni delle libertà sui diritti dei lavoratori (che sono sacrosanti per carità) non vorrei che gli stessi che si lamentano, poi li trovi in fila ai vari supermercati (spesso terminali delle multinazionali), lamentandosi che le maglie sono ancora troppo care o che la scarpe costano un euro di più di ieri.
Perchè questa gente non la trovi presso l'artigiano ciabattino o il sarto del paesello, a pagare un oggetto quello che realmente costa?
Non abbiamo più voglia di lavorare; pensiamo che siano gli altri a doverlo fare per noi. E i cinesi lo fanno. Non curiamo più gli anziani ci pensa la badante russa. Non facciamo più i lavori pesanti, ci pensa il negro o l'indiano , come nelle campagne del Reggiano dove 1300 Sick mandano avanti aziende agricole dove gli"indigeni" non vogliono più andare.
Noi Italiani siamo decadenti e fannulloni, contorti e superficiali, invecchiati sia come popolo che culturalmente: siamo destinati all'autodistruzione per stupidità.
Fabio
Quoto,tante cose di quello che dici,xrò è anche vero,che nn puoi pretendere che le persone nn ambiscano ai mestieri + belli,scartando quelli + umili.
Poi i Cinesi,ci stanno dimostrando,come ogni popolo e di conseguenza ogni governo che lo amministra ,guarda al proprio interesse,ora scorgiamo come nn siano solo gli USA a fare il proprio tornaconto,ma è un pò insito nella natura umana.
Nn possiamo nemmeno pretendere da loro leggi + severe sulla contraffazione ,quando hanno problemi + urgenti. eppoi xkè farlo? producono e vendono a loro stessi intascando il 100% e nn il 20% come quando noi gli vendiamo un prodotto ,fatto da loro,ma venduto da una multinazionale nostrana.
Il fatto e che ,prima hanno aperto le porte alle nostre aziende ,e ne hanno guadagnato posti di lavoro,ma di certo nn potevano accontentarsi solo di questo,giustamente (vedendola dalla loro prospettiva) cercano anche di rubare quel Know-how che gli manca,x produrre in proprio e poi cercare di avere anche loro la multinazionale che produce ricchezza X LORO.
Xkè dovrebbero lasciarci il loro mercato ,di 500 milioni di nuovi ricchi,a noi?
cercano,di vendere ai loro connazionali la loro merce.
come noi abbiamo fatto con le nostre aziende nell'italia del boom del dopoguerra.
io a parte il furto sull'opera d'ingegno ,nn vedo nulla di scandaloso in questa tattica dei cinesi.
Noi possiamo continuare a salvarci in corner,facendo alla tv sfacciata propaganda sul comprare italiano xkè il loro contraffatto è scadente,ma è una menzogna,(anche se,anche noi dobbiamo fare GIUSTAMENTE i nostri interessi)
sappiamo benissimo,che oltre a essere molto volenterosi e incredibili lavoratori,sanno fare anche bene ,e forse meglio,i nostri prodotti.
darkwings
10-12-2006, 12:41
io penso che comunque il fenomeno cinese sia normale, tutti i paesi sono passati per i 'copioni' nella loro fase di sviluppo, basta guardare i giapponesi che da copioni ora danno ' la biada' a chi copiavano in passato in alcuni settori. Non penso si possa arrestare il fenomeno e pensare di controllarlo attraverso le leggi sia inutile a mio parere, quello che deve invece essere fatto e' delocalizzare se necessaro con inteligenza cosa che sembra semplice a dirsi ma purtoppo molte volte non e' scritto dei contratti di assunzione di molti dirigenti che non guardano piu' in la del loro naso, e qui il giappone da' l'esempio, differenziando il mercato estero da quello interno, tenendo il meglio per se e controllando attentamente cio' che viene venduto all'estero.
Per esempio sony nel caso avrebbe dovuto mandare la produzione dei prodotti economici in cina e tenersi in casa gli ultimi ritrovati tecnologici a mio parere, invece di delocalizzare in toto e chi se visto se visto.
Sull'alta cultura allo stato attuale ci sarebbe da discutere, in un paese che forgia tante menti alla fucina della televisione e che investe poco sulla ricerca e sull'istruzione.
Magari loro non la vogliono. D'altronde il loro è un regime autoritario, a differenza di quelli occidentali, secondo me non c'è il terreno per un paragone.
Noto che sei molto "giuridico" negli interventi, studi legge per caso ?
In diversi paesi degli Stati Uniti d'America c'è la pena di morte e loro si preoccupano (e come) di tutelare i diritti d'autore.
Tra l'altro, se non ricordo male, anche in Italia è prevista, in regime marziale e per crimini contro lo Stato, la pena capitale.
Ti rendi conto che il diritto romano da noi sviluppato è stato ed è un faro nel mondo? Quanto alla televisione e alla ricerca è una questione non giuridica quanto di mentalità ed è voluta ed è un fenomeno assolutamente da criticare, mi trovo d'accordo con te.
Non credo che una persona rinunci alla libertà per suo volere. Questo sarebbe in contraddizione con il regime autoritario cinese di cui tu stesso parli. Qualsiasi privazione per natura non te la imponi, ma è sempre qualcuno che te la impone.
Sul fatto della legge, sì sono laureando in diritto, non in giurisprudenza (è una parola che non si addice al corso di laurea ;))
Certo negli USA l'impostazione dell'ordinamento giuridico è molto attenta ai reati finanziari e contro il patrimonio: se ci fai caso ci sono norme che severamente sanzionano i falsi in bilancio, reati imprenditoriali; di conseguenza la disciplina su brevetti e diritti d'autore costituisce un interesse, altissimo interesse (come tu stesso hai affermato)... per non parlare degli 85 anni di carcere per i falsi in bilancio di grilliana memoria ;) Scherzi a parte è evidente la differenza rispetto alla nostra impostazione, forse a tratti troppo garantista, ma ti ripeto di alta cultura, con tutti gli errori e viziacci del nostro ordinamento.
Quanto alla pena di morte era prevista fino al 94 ed è stata successivamente abrogata con la legge 589 di quell'anno.
oh cavolo suppa, sei concittadino, mo me ne sono accorto! :mano: qua la mano! Ottima la trovata dell'A-team, era ASSOLUTAMENTE UN MITO! Non ti nascondo che sto aspettando l'uscita della serie successiva (scusate l'OT)
... la smettiamo di commentare "ad cazzum"?! :rolleyes:
Ua Raven mi fa morire sto latinorum, sei grande! ti potrei appoggiare con un napoletanissimo "ad capocchiam" che grosso modo ricalca un latino più arcaico del tuo :rotfl:
Finalmente un moderatore coi cacchi! :D
A proposito, lo ricostruisci come neutro "cazzum" oppure come genere maschile? Credo che bisognerebbe aprire un post appost! Ciao!
P.S. Guarda che aspetto la risposta!
vedo che il professor Scoglio ha lasciato proseliti! :D
incomincero' ad investire, comprero' terra agricola in italia, almeno avro' qualcosa da mangiare, perche' tra' vent'anni la cina sara' la prima potenza mondiale, le americhe non si distingueranno piu' tra' nord e sud, ed avranno lo stesso potere economico della patagonia, l'africa sara' la cina oggi (l'ultimo posto da inzozzare), e l'europa sara' industrializzata come il deserto del sahara.
e' un ciclo vitale, ed oggi tocca a noi stare sotto.
ma che ipocrisia è andare a produrre li e sperare che non ti copino anche le mutande?
in un paese in cui qualcuno riesce a produrre strutto ricavandolo da olio di motore esausto ...
che mondo di ipocriti .. prima si arricchiscono sulle budella del terzo mondo e poi si lamentano se glie lo mettono in c. :-)
Certo che spesso la pirateria cinese è veramente massiccia... vedi tutti i lettori MP3 che ti spacciano per iPod nani et similia...
Max Biaggi
10-12-2006, 21:56
ho comprato non 1 ma ben 2 masterizzatori sony modello citato sopra proprio stasera all' UNI€**O a soli € 29,90...ora capisco perchè la commessa al pagamento rideva.....mercoledì torno lì e gliele canto per bene perchè SICURAMENTE a quel prezzo è contraffatto........................ancora tanto è chiuso nella sua scatoletta...
Tetsuya1977
10-12-2006, 22:04
E' inutile che menate il torrone per niente
O avete un posto di lavoro sicuro (?),magari statale e tirate a campare o c'è da mettersi le mani nei capelli
Capisco il ragazzino di 15 anni fanatico,in preda al momento anti-americano...ma un ragazzo di 30 e passa anni no
Si può anche votare a sinistra,ma di qui a giustifucare sta gente che copia a destra e manca...
E quello che paragona la FIAT...ma compratela una macchina cinese,poi ti voglio vedere al tagliando (che farai a 3000 km con gioco valvole a puttane,minimo) o nell'assistenza...ho visto proprio oggi al motor show le macchine cinesi...Dio me ne scampi ci stava pure il direttore di quattroruote a riderci sopra
La qualità è qualità,nel mio campo c'è stata (come per tutti i campi) l'invasione e abbiamo chitarre/ampli/effetti da schifo.....ma che crepino mi compro un amplificatore inglese pint-to-point e una chitarra americana e sono a posto....
Chi più spende meno spende,vecchio detto ma sempre vero
schwalbe
10-12-2006, 22:45
...ho visto proprio oggi al motor show le macchine cinesi...Dio me ne scampi ci stava pure il direttore di quattroruote a riderci sopra
Hai visto anche te il clone della X5? Quella con i bauletti in plastica che non si chiudevano? Però costa 1/3 della BMW...
Tetsuya1977
10-12-2006, 23:01
Hai visto anche te il clone della X5? Quella con i bauletti in plastica che non si chiudevano? Però costa 1/3 della BMW...
Io manco me so avvicinato...non lo so se i bauletti si chiudevano o meno...ma quello è il minimo
Costa un terzo?
Tu ce lo fai un viaggio Roma-Oslo con la cinesata?
Io,invece di ripiegare su una cacata del genere A ridimensiono la spesa e compro una signora macchina jappo,vedi Toyota B mi tengo stretto il caro,vecchio e granitico mangiachilometri bavarese
jappilas
10-12-2006, 23:26
ma compratela una macchina cinese,poi ti voglio vedere al tagliando (che farai a 3000 km con gioco valvole a puttane,minimo) o nell'assistenza...ho visto proprio oggi al motor show le macchine cinesi...Dio me ne scampi ci stava pure il direttore di quattroruote a riderci sopra
La qualità è qualità,nel mio campo c'è stata (come per tutti i campi) l'invasione e abbiamo chitarre/ampli/effetti da schifo.....ma che crepino mi compro un amplificatore inglese pint-to-point e una chitarra americana e sono a posto....
Chi più spende meno spende,vecchio detto ma sempre vero
la Hover di Great Wall Motors usa un motore a benzina sì, da 130 cavalli per due litri di cilindrata, sì, ma di progettazione e produzione Mitsubishi ( tra l' altro apparentemente un modello, di quelli mitsubishi, assai collaudato) , corredato da centralina motore Delphi ( colosso della componentistica automotive, con sedi produttive sparse in tutto il mondo Cina continentale compresa) e centralina ESP Bosch ;)
imho quello che ancora manca ai produttori di vetture cinesi rispetto a quelli occidentali è il know how in tema di progettazione e sicurezza, ma qualcosa mi dice che non impiegheranno molti anni a colmare il divario... in fondo gli basta copiare le soluzioni usate sulle vetture europee e americane :stordita:
Tetsuya1977
10-12-2006, 23:30
imho quello che ancora manca ai produttori di vetture cinesi rispetto a quelli occidentali è il know how in tema di progettazione e sicurezza,
figa,poca roba :rolleyes:
jappilas
10-12-2006, 23:40
figa,poca roba :rolleyes:il problema (nostro) è che, per loro è davvero "poca roba" ( svantaggio colmabile in pochi anni )
la tecnologia occidentale già sarebbe a portata di mano acquistando un esemplare e smontandolo per analizzarlo e riprodurlo, se poi si pensa che: da una parte, delle (numerosissime) industrie automobilistiche cinesi, molte formano joint venture con le occidentali e le giapponesi (avendo quindi accesso più diretto al know how dei loro modelli) ... qualcuna poi ha già iniziato ad acquisire direttamente un marchio europeo ( il caso di MG Rover) con l' intenzione di spostare la produzione in Cina e lasciare in Inghilterra l' assemblaggio per il mercato europeo, per massimizzare i volumi
dall' altra la società cinese sta dando elevata priorità all' istruzione e alla ricerca, e formando una nuova generazione di ingegneri di altissimo livello...
Pancho Villa
10-12-2006, 23:46
ho comprato non 1 ma ben 2 masterizzatori sony modello citato sopra proprio stasera all' UNI€**O a soli € 29,90...ora capisco perchè la commessa al pagamento rideva.....mercoledì torno lì e gliele canto per bene perchè SICURAMENTE a quel prezzo è contraffatto........................ancora tanto è chiuso nella sua scatoletta...Se guardi qualche post fa vedrai che, in mezzo agli off topic e ai commenti banali e inutili che sono stati fatti su questa notizia, sei in compagnia di me e di un altro utente... Come potrai leggere ho provato ha registrare il prodotto sul sito della Sony (2-3 giorni fa) e mi sarebbe dovuta arrivare una mail di conferma di avvenuta registrazione che però non arriva... Per registrare un prodotto Sony occorre fornire il numero di serie che trovi sulla confezione del prodotto o sull'etichetta appiccicata sul drive. A questo punto mi viene da pensare che abbia preso una copia contraffatta anche io... :doh: Se la mail non arriva evidentemente il seriale fornito non è riconosciuto come valido. Domani riprovo un po'...
PS: Io l'ho pagato 49,90 € a M********d verso agosto...
CONFITEOR
11-12-2006, 00:40
Le merci sono sempre state contraffatte, i paesi nuovi hanno sempre copiato i più anziani, anche l'impero anglosassone cominciò depredando i galeoni spagnoli....
la Cina(o l'india o la russia) potrebbe contraffare delle merci anche senza le fabbriche originali,
i consumatori, se fatte bene, ci guadagnano, ah, l'italia è stata,ed è, uno dei maggiori contraffattori della storia.
Tetsuya1977
11-12-2006, 07:27
il problema (nostro) è che, per loro è davvero "poca roba" ( svantaggio colmabile in pochi anni )
la tecnologia occidentale già sarebbe a portata di mano acquistando un esemplare e smontandolo per analizzarlo e riprodurlo, se poi si pensa che: da una parte, delle (numerosissime) industrie automobilistiche cinesi, molte formano joint venture con le occidentali e le giapponesi (avendo quindi accesso più diretto al know how dei loro modelli) ... qualcuna poi ha già iniziato ad acquisire direttamente un marchio europeo ( il caso di MG Rover) con l' intenzione di spostare la produzione in Cina e lasciare in Inghilterra l' assemblaggio per il mercato europeo, per massimizzare i volumi
dall' altra la società cinese sta dando elevata priorità all' istruzione e alla ricerca, e formando una nuova generazione di ingegneri di altissimo livello...
Certo,non fa una grinza il tuo discorso ma...
...quando si va a vedere una macchina del genere di certo non mi rassicura la cosa
Tetsuya1977
11-12-2006, 07:28
Le merci sono sempre state contraffatte, i paesi nuovi hanno sempre copiato i più anziani, anche l'impero anglosassone cominciò depredando i galeoni spagnoli....
la Cina(o l'india o la russia) potrebbe contraffare delle merci anche senza le fabbriche originali,
i consumatori, se fate bene, ci guadagnano, ah, l'italia è stata,ed è, uno dei maggiori contraffattori della storia.
Certo....qualcosina e dico qualcosina di buono lo facciamo anche noi che dici?
E poi non so tu,ma io vivo nel duemilasei e l'impero anglosassone,quando devo tirare la fine del mese,può anche non interessarmi
vedo che il professor Scoglio ha lasciato proseliti! :D
:confused:
i consumatori, se fatte bene, ci guadagnano, ah, l'italia è stata,ed è, uno dei maggiori contraffattori della storia.
Qualche argomentazione per sostenere questa tesi?
ho comprato non 1 ma ben 2 masterizzatori sony modello citato sopra proprio stasera all' UNI€**O a soli € 29,90...ora capisco perchè la commessa al pagamento rideva.....mercoledì torno lì e gliele canto per bene perchè SICURAMENTE a quel prezzo è contraffatto........................ancora tanto è chiuso nella sua scatoletta...
Ehi Max, pensi che le commesse lo sanno? Se è così è grave la questione...
"ad cazzum" = "ad minchiam"
http://www.bruttastoria.it/dictionary/Ad_minchiam.html
Pancho Villa
11-12-2006, 14:28
Raga, qualcuno di voi conosce l'indirizzo mail dell'assistenza tecnica della Sony? Non mi riesce di registrare in alcun modo questo prodotto, mi sta venendo il dubbio che sia stato contraffatto, perché evidentemente il seriale non è valido... Non me ne fregherebbe niente dell'assistenza tecnica non fosse per il fatto che funziona decisamente male, il mio DRU 720A, sempre della Sony, acquistato un anno e mezzo fa va decisamente meglio.
Sul sito dell'azienda non c'è nessun recapito mail...
Dopotutto l'ho comprato da M********d, mica saranno così scemi.
Non credo, loro si riforniscono dai canali principali ed *ufficiali*.
"ad cazzum" = "ad minchiam"
http://www.bruttastoria.it/dictionary/Ad_minchiam.html
Ah capisco, anche tu sei un membro dei "Sinonimi Latini", piacere :mano:
Mi fa gioire l'idea che esistano tanti appassionati :D
Raga, qualcuno di voi conosce l'indirizzo mail dell'assistenza tecnica della Sony? Non mi riesce di registrare in alcun modo questo prodotto, mi sta venendo il dubbio che sia stato contraffatto, perché evidentemente il seriale non è valido... Non me ne fregherebbe niente dell'assistenza tecnica non fosse per il fatto che funziona decisamente male, il mio DRU 720A, sempre della Sony, acquistato un anno e mezzo fa va decisamente meglio.
Sul sito dell'azienda non c'è nessun recapito mail...
Ciao, vedi se questa pagina può fare al caso tuo...
http://web.sony.it/SonyMgr/jsp/assistenza_ricerca.jsp
Tetsuya1977
12-12-2006, 08:46
avete vistole foto di un suv copia esteriore della opel frontera (test eurocap) capirete perche costano un terzo Da rabbrividire
Da mettersi le mani nei capelli
Ti dirò...per quello che vedo...la Germania in parte sta alzando la testa,in alcuni settori prepotentemente
Oramai vivo più a Stoccarda (dove fanno Mercedes,Smart e a 30 km Porsche) che a Milano...i tedeschi cominciano ad entrare nei negozi d'abbigliamento...guardano la felpa,il maglione o il jeans per vedere l'etichetta e quando leggono made in PRC (e sì gente oggi c'hanno pure vergogna e te mettono PRC invece di Cina) lasciano sullo scaffale
Parlo di un certo target...però cominciamo a dire che si ributtano sul casereccio,made in italy-spagna ...indicativamente per un prodotto di qualità occidentale
schwalbe
12-12-2006, 09:39
Perchè per far differenza di prezzo DEVONO usare manodopera locale, se questa tende a zero sparisce la convenienza. Quindi nel caso di cloni d'auto, possono copiare l'estetica, ma non la tecnica e tecnologia in toto, se no viene a costare un po' di meno, ma non meno di 1/3 come addesso!
La stessa cosa vale per gli altri prodotti.
Una piccola nota: per tanti lavori i cinesi sono famosi per la quantità e non per qualità. In uno, invece, hanno le mani fatate: in pelletteria e le cuciture a bordo filo; in questo settore danno la paga a tutti.
Tetsuya1977
12-12-2006, 09:44
In pelletteria?
Ma dove compri?Ma cosa hai visto?
Fosse per me (e t'assicuro c'è un botto di gente che si sta svegliando) sarebbero già in piena recessione economica o perlomeno assestamento
schwalbe
12-12-2006, 10:36
In pelletteria?
Ma dove compri?Ma cosa hai visto?
Fosse per me (e t'assicuro c'è un botto di gente che si sta svegliando) sarebbero già in piena recessione economica o perlomeno assestamento
Nel mio campo, vestiario, sono dei "poltiglioni", ma fanno quantità e rapidità. Per inciso, noi non ci serviamo di manodopera "clandestina" com'è prassi comune, per cui servirsi di cinesi in regola non ha costi molto diversi dai nostrani, l'unica differenza è che lavorano di notte, di festa, sempre! con la contropartita che i loro capi son meno puliti, in tutti i sensi. Il problema è che gli altri hanno prezzi più bassi... per cui non ce la passiamo bene col Made in Italy! Per inciso, spesso, a differenza di quanti van cianciando in TV, i minor costi (o evasione) vengono usati non per guadagnare di più ma per far costare meno la roba. In pratica si vede dal fatto che nonostante il "nero" son sempre più le ditte, artigiani, negozianti e ambulanti che vendono, chiudono o vanno falliti.
Abbiamo amici che fanno pelleteria, e quì, prove alla mano, i cinesi riescono a fare cuciture sui bordi (e fatte bene!), a riva, dritte che solitamente ai nostri non riescono così bene.
In tutti i casi ci vuole sempre un controllo costante, se no loro in qualche modo vanno avanti, anche facendoti migliaia di pezzi sbagliati (insomma, rimediano in locale, ma perdono di vista il globale).
Gli aspetti del problema "cinese" (che domani potrebbe essere India, Birmania, ... , qualsiasi nazione più povera e con minor diritti del popolo) sono molteplici, intersecati fra loro, e di non immediata comprensione.
Yamaha quando ha visto che non riusciva a stare al passo coi prezzi ha chiuso.
Sony ha fatto invece una Join-venture con Liteon, gli ha passato una parte dei progettisti e sue tecnologie per fare progetti in comune e per usare gli stabilimenti Liteon a costruirli.
Plextor, invece, continua con una propria linea affiancata da un'altra che non son altro che Nec rimarchiati (e quindi un po' più cari).
Il mercato premia sempre i prezzi bassi, anche a discapito della qualità.
Mi dispiace, ma sei i migliori, o chiudono, o si mettono a fare "merdette", non credo una rivolta dei consumatori.
Splendidox
14-12-2006, 05:21
Guarda schwalbe, purtroppo non c'è l'icona che batte le mani, cmq complimenti..
Credo che tu sia forse la seconda persona che descrive la Cina come realmente è...pochi ma buoni insomma.
amd-novello
14-12-2006, 18:24
Raga, qualcuno di voi conosce l'indirizzo mail dell'assistenza tecnica della Sony? Non mi riesce di registrare in alcun modo questo prodotto, mi sta venendo il dubbio che sia stato contraffatto, perché evidentemente il seriale non è valido... Non me ne fregherebbe niente dell'assistenza tecnica non fosse per il fatto che funziona decisamente male, il mio DRU 720A, sempre della Sony, acquistato un anno e mezzo fa va decisamente meglio.
Sul sito dell'azienda non c'è nessun recapito mail...
ma tu sul sito l'hai trovato il modello? io proprio no.
Pier de Notrix
25-12-2006, 10:01
auGurI di un buOn natale e dI un felice Anno nuovo...
(il mio + grande augurio è nelle lettere maiuscole)
Pancho Villa
27-12-2006, 14:28
Guardate questa recensione...
http://img123.imageshack.us/img123/9941/asusmasterizzatore1jx5.jpg (http://imageshack.us)
http://img123.imageshack.us/img123/3274/asusmasterizzatore2us9.jpg (http://imageshack.us)
Ma la Sony non si serve di meccaniche Lite On come l'Asus di questa prova? Oltretutto anche questo è compatibile con il DVD-RAM. Se sì sarebbero confermati i miei dubbi sulla qualità del Sony DW-G120A, dopo le feste chiamo l'assistenza è chiedo un firmware aggiornato.
schwalbe
27-12-2006, 15:05
Sony e Liteon hanno fatto una join venture, i tecnici Sony con le sue tecnologie e studi si son uniti ai Liteon, insieme fanno i progetti dei drive, li fabbricano nei stabilimenti Liteon, li commercializzano con i due brand propri con lievi differenze di dettaglio, firmware (naturalmente!), scatola e frontalino.
Poi ovviamnete se son richiesti li rimarchieranno anche per terzi (come fa Pioneer e Nec, per esempio).
Attenzione che i terzi possono comprare in toto sia meccanica che elettronica, ma anche solo la meccanica abbinandola a altra elettronica o propria.
Visto il basso prezzo, in questo caso, è più facile la prima.
Quindi il dubbio è fondato!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.