View Full Version : Partizione EISA
Salve ho un notebook acer comprato a marzo scorso, vorrei cancellare la partizione eisa (la partizione di ripristino) che è di ben 4 giga ed integrarla con la partizione primaria.
Ho anche fatto il dvd di ripristino con l'utility acer, che però ho notato essere di 1.7 gb invece che di 3.8 che è lo spazio occupato dalla partizione :confused: :confused: .
Comunque ritornando al dunque avrei bisogno che qualcuno mi dicesse passo passo cosa fare e che programma usare.
Grazie!
E che cacchio, al riavvio del sistema dopo aver unito le partizioni il win non va più! E non posso usare nemmeno la console di ripristino perché non ho il cd del win :cry: :cry: .
Qualcuno sa come posso fare?
smodding-desk
07-12-2006, 16:40
E che cacchio, al riavvio del sistema dopo aver unito le partizioni il win non va più! E non posso usare nemmeno la console di ripristino perché non ho il cd del win :cry: :cry: .
Qualcuno sa come posso fare?
Che programma hai usato per unire le partizioni? E che messaggio di errore ti da? Potrebbe essere un banale problema del boot.ini o di mbr.
Partition magic 8, si è un problema di mbr.
L'ho risolto, ma ogni volta che tento di allocare la partizione nascosta al riavvio mi da lo stesso problema. :rolleyes:
smodding-desk
07-12-2006, 18:36
Partition magic 8, si è un problema di mbr.
L'ho risolto, ma ogni volta che tento di allocare la partizione nascosta al riavvio mi da lo stesso problema. :rolleyes:
Scusa ma devi precisare hai risolto cosa? E adesso qual'è il problema? Spiegati meglio con dovizia di particolari sennò è difficile capire. Cosa succede al boot? Ci sono messaggi di errore e quali?
Ti faccio un esempio se tu hai una situazione simile
1^ la partizione nascosta
2^ la partizione windows
e poi unisci le due partizioni oltre al problema mbr potrebbe esserci anche un problema del boot.ini che ha una sua struttura in base anche alla partizione in cui è installato windows.
La partizione che hai unito l'hai almeno resa primaria e attiva?
anche io appena ho comprato il portatitile volevo eliminare quella partizione nascosta e fonderla con quella principale ed ho avuto dei problemi che non sono riuscito a risolvere. ho semplicemente riformattato tutto.
Allora ho risolto usando la console di ripristino di windows e il comando bootcfg, al primo avvio è andato tutto ok, poi ho provato ad unire la partizione di nuovo, ho riavviato e mi ha dato di nuovo l'errore hal.dll, alche ho tentato con la console di ripristino di nuovo ma stavolta non parte più!
Finalmente ho capito cosa è! In pratica la partizione di ripristino che è all' inizio del disco non c'è più, e quindi il windows non riesce ad avviarsi, adesso devo solo ricreare la partizione all' inizio del disco tramite la console di windows ma non so come fare :confused: :confused: invece le partizioni C e D ci sono ancora e riesco a vedere tutto quello che c'è.
smodding-desk
08-12-2006, 12:39
Finalmente ho capito cosa è! In pratica la partizione di ripristino che è all' inizio del disco non c'è più, e quindi il windows non riesce ad avviarsi, adesso devo solo ricreare la partizione all' inizio del disco tramite la console di windows ma non so come fare :confused: :confused: invece le partizioni C e D ci sono ancora e riesco a vedere tutto quello che c'è.
Ti ripeto che se sei così generico non si capisce una mazza di quello che stai facendo. Quando dici che hai usato la console di ripristino a cosa ti riferisci? Hai un cd di instrallazione di windows o ce l'hai anche nel cd di ripristino di acer o l'hai installata su hd? Non ci sono altri modi per avviare la console di ripristino (cerca una guida in merito) forse tu intendi qualcos'altro.
E poi quando hai avviato questa console prima o dopo aver unito le partizioni?
Se hai modo di usare la console di ripristino dopo aver unito le partizioni sarebbe più facile basta il comando fixboot
Il problema potrebbe essere il boot.ini mi fai un copia incolla di questo file (basta aprirlo con notepad) prima dell'operazione di unione delle due partizioni? In genere un boot.ini con un windows installato nella prima partizione è strutturato così
[boot loader]
timeout=10
default=multi(0)disk(0)rdisk(0)partition(1)\WINDOWS
[operating systems]
multi(0)disk(0)rdisk(0)partition(1)\WINDOWS="Microsoft Windows XP Professional" /fastdetect
Nel tuo caso se la prima partizione è quella nascosta e windows è nella seconda potresti avere un boot.ini così configurato
[boot loader]
timeout=10
default=multi(0)disk(0)rdisk(0)partition(1)WINDOWS
[operating systems]
multi(0)disk(0)rdisk(0)partition(2)\WINDOWS="Microsoft Windows XP Professional" /fastdetect
Nota la differenza partition (1) partition (2) quindi se le cose stanno così potresti risolvere cambiando manualmente il boot.ini prima di effettuare l'operazione di unione delle due partizioni con pm 8. E poi anche pm 8 come quali operazioni hai fatto precisamente per unire le due partizioni?
ARTECH TEL
20-01-2008, 12:27
Ciao, ho un notebook Acer Extensa 5513 wlmi; ho installato una mia versione di Vista per evitare che si installassero tutte le porcherie di programmi inutili che escono con tutti i portatili. Ho notato una cosa: esiste una partizione (che io non posso eliminare e che non compare nemmeno in Risorse Computer di Vista) visibile solo in "Gestione computer > archivi" e che si chiama "Configurazione EISA" che mi occupa ben 9 gb!! A me non serve e vorrei recuperare questi oltre 9 GB che potrebbero servirmi. Ho Vista Premium 32 bit
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.