PDA

View Full Version : CONSIGLIO PER SOFTWARE


federicom73
07-12-2006, 12:44
Ciao a tutti.
Rubo un attimo, a chi avrà la cortesia di rispondermi, per un consiglio.
Per motivi al 50% di lavoro ed al 50% d'interesse personale, avrei bisogno di impratichirmi con qualche software adatto a fare operazioni di videoediting (non di livello elevatissimo) ed authoring (creazione di dvd dinamici ed animati con architetture di menù e sottomenù).
Non mi spavento facilmente difronte a interfaccia complesse, ma sono ben poco esperto di questi programmi.
Potete consigliarmi uno o più softwares in grado di venire incontro alle mie esigenze.
Quello con cui valga più la pena di impegnarmi per imparare.
Grazie.
Un saluto.
Federico

ps
SE OLTRE AL PROGRAMMA SIETE IN GRADO DI CONSIGLIARMI PURE UN MANUALE OD UN CORSO MULTIMEDIALE, VE NE SARO' ANCORA PIU' GRATO

alecomputer
07-12-2006, 16:27
Pinnacle studio 10 o ulead videostudio 9 - 10

ti consiglio questi 2 perchè sono in italiano e sono abbastanza semplici da utilizzare .

Pier1981
10-12-2006, 12:49
Ma Premiere Pro 2 non ha l'opzione per creare menù DVD?

loranz83
10-12-2006, 18:43
allora se parti da zero, consiglio vivamente PREMIERE ELEMENTS 3.0, probabilmente il software amatoriale con la migliore qualità prezzo, include anche un sacco di template per l'authoring (menu del dvd per intenderci).
Questo lo trovi sul mercato per circa 100 euro.
Per far le cose professionali puo utilizzare premiere pro 2, ma lo sconsiglio se parti da zero, e il prezzo non è esattamente agevole (1100 euro circa la versione full)

Per Pier: NO!devi acquistare un soft che si chiama adobe encore dvd con cui realizzare eventuali menu!

Pier1981
10-12-2006, 18:59
allora se parti da zero, consiglio vivamente PREMIERE ELEMENTS 3.0, probabilmente il software amatoriale con la migliore qualità prezzo, include anche un sacco di template per l'authoring (menu del dvd per intenderci).
Questo lo trovi sul mercato per circa 100 euro.
Per far le cose professionali puo utilizzare premiere pro 2, ma lo sconsiglio se parti da zero, e il prezzo non è esattamente agevole (1100 euro circa la versione full)

Per Pier: NO!devi acquistare un soft che si chiama adobe encore dvd con cui realizzare eventuali menu!

Uhm, e che mi dici di DVD Lab Pro? :stordita:

loranz83
10-12-2006, 20:37
umh nn mi è capitato di provarlo, ma da quello che ho sentito anche dvd architet della sony non è male, ti ho consigliato encore dvd perchè visto che usi premiere (ottima scelta pure io lo uso ed è straordinario!! :D ) potevi restare in casa adobe!

paso1971
11-12-2006, 14:55
scusate mi intrometto, anche io sto cercando per gli stessi motivi un sw abbastanza agevole, finora ho usato mpeg video wizard, per impratichirmi (molto leggero, scorre bene ed è userfriendly) e soprattutto perchè legge qualsiasi formato (vob ad esempio) ma ha parecchi limiti (non masterizza su dvd).
ho una videocamera che registra su minidivd e l'output è un VRO, io rinomino in VOB e divido le scene con vobtools, che poi lavoro appunto con mpeg video wizard della womble..
sto cercando di imparare :) avid free per poi eventualmente passare a media composer..
sapete se premiere elements 3 legge i vob (o magari i vro?)
come interfaccia è userfriendly oppure bisogna leggersi un 150 pagine per aprire un file?

loranz83
11-12-2006, 15:48
si, quando import un vob ti genera un codice che devi insreire in una pagina di adobe, per fornirti poi en relativo codice per la pagina di sblocco, tranqui che è un'operazione semplicissima e lo devi fare una volta sola!!
Beh secondo me è parecchio facile da usare!!

Pier1981
11-12-2006, 16:36
umh nn mi è capitato di provarlo, ma da quello che ho sentito anche dvd architet della sony non è male, ti ho consigliato encore dvd perchè visto che usi premiere (ottima scelta pure io lo uso ed è straordinario!! :D ) potevi restare in casa adobe!

Beh, se la compatibilità è come quella tra Premiere Pro e Adobe Audition, sicuramente è un di più notevole... :read:

Troppo una figata renderizzare i file in PP e trovarseli già bell'è pronti da sistemare in audition!! :)

paso1971
11-12-2006, 16:37
ok grazie!
un mio amico ha premiere, domani faccio alcune prove e vi faccio sapere.
intanto ho provato pinnacle 10.5.1, ma i file vob (anche rinominati in mpg) me li legge male, ovvero il video scorre ma l'audio va a scatti.
premetto che il video è registrato a 9000bps e ac3.

un'altra domanda...
quali sono i parametri (una volta editato) per ottenere la massima qualità possibile su dvd? visto che il file vob uscito dalla telecamera è a 9000 bps e ac3, devo fare un filmino di circa 30 minuti su DVD e ho uno schermo da 37' e non vorrei che sgrani..

che confusione... avrò istallato 10 programmi e non ci capisco piu niente!

loranz83
12-12-2006, 15:06
Pinnacle studio è stabile come un castello di carte nella valle del vento...
Le impostazioni di default per esportare in premiere sono sufficienti, se poi sgrana potrebbe anche essere perchè la videocamera ha un sensore non molto alto (tipo 800000 pixel), se vista su uno schermo da tv, specie le scene con poca luce sgranano sicuro... per evitare lo sgranamento (e anche li non è detto) dovresti usare una camera da 2 megapixel almeno (3000 euro circa)

alecomputer
12-12-2006, 15:21
Pinnacle 10 ha una funzione apposita per importare file .vob da dvd .
il nuovo aggiornamento a 10.6 rende un po piu stabile pinnacle 10
una fotocamera da 800000 pixel e piu che sufficente per immagini di buona qualita su una normale tv con schermo crt , se utilizzi tv lcd e un altra cosa .

paso1971
13-12-2006, 11:58
ho fatto le prove con premiere e legge i vob (che sono file VRO rinominati e non i vob di audio_ts)
pinnacle, anche con l'update 10.7 mi si chiude improvvisamente... cosa che nn succede con premiere elements 2 (almeno per ora).
quindi ricapitolo:
ho un file sorgente in vro che RINOMINO in vob, lo CONVERTO in avi con premiere e poi lo lavoro. non dovrei perdere molta qualità cosi.
riguardo alla qualità: ho fatto alcune prove e ho renderizzato uno spezzone diverse volte su supporto CD con impostazioni diverse:
il file mpeg su il 37 lcd mi pixelizza soprattutto su scene in movimento (ancora piu evidente sul fermo immagine) anche con bitrate elevati (troppo elevati addirittura il lettore fa fatica a leggerli) mentre se collego la telecamera alla televisione tutto scorre abbastanza bene e la qualità è ottima (per quanto possa essere ottima da 800.000px).

in poche parole vorrei che il risultato del filmato editato non cambiasse da come vedo il filmato con telecamera collegata (o almeno minimizzare la perdita di qualità!!)
a proposito, ultilizzo un lcd, mi dicono di deinterlacciare... secondo voi??