View Full Version : JASRAC ancora contro YouTube
Redazione di Hardware Upg
07-12-2006, 11:00
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/web/19476.html
La società giapponese per la tutela del diritto d'autore chiede formalmente a YouTube di operare un controllo più accurato sul materiale inviato dagli utenti
Click sul link per visualizzare la notizia.
Questi dinosauri di SIAE e simili è ora che si evolvano! Internet ha profondamente cambiato il mondo della comunicazione e della circolazione di opere ed idee, non possono continuare a ragionare come 50 anni fa.
Premettendo che sono assolutamente contro le super tasse e i super guadagni SIAE e simili, tutti a discapito di artisti e soprattutto utenti finali...
devo ammettere che quando vedo su google video o youtube interi episodi di serie tv o cartoni animati... beh, è troppo sporca così. Una strigliata in questi casi ci sta bene.
Adamkelno
07-12-2006, 11:25
La qualità dei video di youtube è talmente bassa che non può fare concorrenza ad un prodotto commerciale, lo capiscono questo le major? Se su youtube vedo qualcosa che mi piace è facile che poi lo compri in dvd, quindi alla fine ci guadagnano anche loro.
Jon_Snow
07-12-2006, 11:28
E' giusto invece. La bellezza di YouTube e Google Video è la possibilità di vedere tante cose simpatiche ed interessanti e non certo un modo facile per guardare episodi tra le altre cose tranquillamente scaricabili su altri lidi.
Certa gente proprio non ha un briciolo di coscienza e mette in difficoltà uno dei servizi più belli nati di recente.
Alcuni commenti mi lasciano perplesso...
Ma veramente la gente crede che è normale dover/poter scaricare materiale protetto dai diritti d'autore? :mbe:
schwalbe
07-12-2006, 11:40
Certooo! E con in più anche un buono per far la spesa...
Bisogna riconoscere che nella cultura popolare sono solo i cogl11 a comprare! E tra l'altro lo insegnano anche i propri figli!
Quindi è ovvio che i commenti siano sempre quelli.
Jon_Snow
07-12-2006, 11:52
Parlando senza falsi moralismi, oramai pure il più impedito tra gli impediti al PC sa usare il mulo e sappiamo tutti che è nato e si evolve per quello....
Che senso ha andare ad inzozzare servizi espressamente nati per divertire ed incuriosire la comunità "internettiana"!?
danyroma80
07-12-2006, 12:06
che palle!! ma che male c'è ad esempio a creare in un forum una pagina contenente i video presi da youtube dei propri cantanti preferiti?
http://ruotebucate.altervista.org/smf_1/index.php?topic=1257.0
Sono comunque in bassa risoluzione e con audio pessimo e quindi non ledono assolutamente le vendite, anzi, magari ascoltandoli possono piacere ed invogliare le persone ad andarli ad acquistare.
fsdfdsddijsdfsdfo
07-12-2006, 12:10
Certooo! E con in più anche un buono per far la spesa...
Bisogna riconoscere che nella cultura popolare sono solo i cogl11 a comprare! E tra l'altro lo insegnano anche i propri figli!
Quindi è ovvio che i commenti siano sempre quelli.
io vorrei capire cosa sarebbe successo se qualcuno avesse messo il copyright sull'invenzione della parola... o della scrittura....
JohnPetrucci
07-12-2006, 12:19
Questi dinosauri di SIAE e simili è ora che si evolvano! Internet ha profondamente cambiato il mondo della comunicazione e della circolazione di opere ed idee, non possono continuare a ragionare come 50 anni fa.
Quelli più che come 50 anni fa, ragionano come oggi, profitto, profitto e solo.......profitto, dovunque e a tutti i costi.
Più moderni di così! :O
Parlando senza falsi moralismi, oramai pure il più impedito tra gli impediti al PC sa usare il mulo e sappiamo tutti che è nato e si evolve per quello....
Che senso ha andare ad inzozzare servizi espressamente nati per divertire ed incuriosire la comunità "internettiana"!?
Oddio, in effetti bisogna abbastanza convenire qui.
Se uno vuole scaricarsi film, cartoni, serie TV, canzoni, software o quant'altro, insomma, nella maggior parte dei casi è la prima cosa che i neo informatizzati imparano a fare. YouTube lo vedo ottimo per filmati autoprodotti, ritagli di film o cartoni per citazioni (es. http://www.youtube.com/watch?v=GZIAs5NWzFk), videoblog, ma insomma, in generale roba di breve durata, in modo tale che se c'è un pezzetto di un contenuto coperto da diritto d'autore la società non avrà obiezioni. Mettere interi episodi su YouTube va a snaturarlo un bel po'.
dunque se vogliono su youtube mettono un bel limite di upload (durata o Mb è pressochè uguale), ma non lo faranno mai, perchè se perdesse questa capacità di "disturbo" verso le major YOUTUBE nn sarebbe un problema e nesssuno mai penserebbe di acquisirlo pur di metterlo a "tacere", al massimo invece di dire che non POSSONO controllare diciamo che non VOGLIONO. per quanto riguarda il materiale protetto da copyrigth... direi che semmai esistesse un DIO, sarebbe l'unico a poterne parlare.
W il copyLEFT
schwalbe
07-12-2006, 15:28
io vorrei capire cosa sarebbe successo se qualcuno avesse messo il copyright sull'invenzione della parola... o della scrittura....
Guarda che sono contrario a questi brevetti, come non mi piacciono certe politiche di prezzi e licenze... però non nascondiamoci dietro un dito.
Anni fa, parlando di musica, film e giochi, c'era una vendita di originali e si usava scambiarsi le copie, tanto da mettersi d'accordo fra amici io compro quello, tu quell'altro...
Poi è arrivata Internet, e per la massa Internet=tutto gratis, tanto da arrbbiarsi e minacciare azioni appena un fornitore di servizi cambia strategia (e spesso, poi, chiude bottega!) a manifestare che col gratis non si sta aperti!
Molti cercano adirittura info e crack per togliere le scritte "questo servizio è offerto...", "Free edition for domestic use", bannerini e pubblicità.
Adesso chi compra originale è una minoranza, tutti hanno tutto e di più, ma pochi comperano.
Ovviamente che ingrandendosì così il fenomeno le major corrono ai ripari, ma bisogna ammettere che ce lo siamo voluti!
magilvia
07-12-2006, 16:31
Adesso chi compra originale è una minoranza, tutti hanno tutto e di più, ma pochi comperano
Certo credici perchè so lo dicono in tivvì deve essere vero...
LukeHack
07-12-2006, 17:51
Certo credici perchè so lo dicono in tivvì deve essere vero...
non ha detto nulla di trascendentale, anzi ha soltanto "scoperto l'acqua calda"..
in Italia è così, i privati non hanno mai pagato per un software, non vogliono ora pagare, nè pagheranno mai :stordita: :fagiano: :read:
non è una questione morale, è la pura realtà derivata da anni in cui ciò era lecito e permesso,basti pensare alle famose riviste anni 80 di videogiochi con "cassetta" allegata in edicola, tutti piratati da giochi originali (tipo Commando :asd: ) :rolleyes: (io c'ero so vecchio :D )
schwalbe
07-12-2006, 18:02
Certo credici perchè so lo dicono in tivvì deve essere vero...
Non ho bisogno della tivvì, basta che guardo amici, parenti, conoscenti, colleghi di lavoro...
C'è tanta gente che pur avendo auto e casa infarcita di CD e DVD, non ne compra 1 da anni...
E spesso senti dire "se costassero meno... con quello che costa la vita oggi... e quello che si guadagna...", poi salgono sulla X5 e via!
Che sia presa dal p2p anche quella? :D
io c'ero so vecchio vale anche per me...
fsdfdsddijsdfsdfo
07-12-2006, 18:21
se fosse vero...
come mai, spiegatemi, la vendita di cultura protetta ha avuto un boom dal giorno di invenzione di napster?
quello che gli da fastidio è che non possono piu lanciare gruppi di mer## e spacciarli per fighi. Ora la gente acquista piu di qualità.
Da quant'è che non si vede una boyband con vendite milionarie, tipo spice girls?
Therinai
07-12-2006, 19:02
se fosse vero...
come mai, spiegatemi, la vendita di cultura protetta ha avuto un boom dal giorno di invenzione di napster?
quello che gli da fastidio è che non possono piu lanciare gruppi di mer## e spacciarli per fighi. Ora la gente acquista piu di qualità.
Da quant'è che non si vede una boyband con vendite milionarie, tipo spice girls?
Dici? Mah...
Argomento complesso.
Ho tesi personale simile a dijo.
Il problema è la gente che non si acontenta mai.
1985: Walkman diffusi al 3%
2006: Lettori audio diffusi al 30% ??
non so i dati ufficiali ma provo in base alle mie conoscenze.
Chi comprava musica prima la compra anche oggi, anzi la diffusione permette ancora di più di vendere.
Una volta non si copiavo "cassette" certo e lo si faceva come oggi, meno persone, e meno velocemente ma si faceva.
Quindi se una volta la "musica" la compravano in 10 ora la comprano almeno in 30.
Poi i cronici che scaricano "gratis" non possono essere curati, molti lo fanno tanto per farlo, molti per dire di avere tutte le musiche, molti di questi sono quelli che copiavano "cassette".
Dimenticavo: in effetti i prodotti di youtube.com non sono concorrenziali, chi ascolta musica non lo fa su youtube, però credo che vista l'evoluzione si potrebbe arrivare domani a pubblicare video con qualità superiore, e ci sarebbe il precedente, quindi forse meglio farsi sentire.
Chiariamo una cosa: i video di YouTube hanno una qualità decisamente bassa.
Ora, se uno è un fan di un tale cantante o di una tale serie televisiva tanto da pensare di comprarsi il cofanetto DVD, che guardi YouTube o meno non fa differenza perché il cofanetto se lo prenderà, e anzi la visione del materiale su YouTube non farà altro che spingerlo ad acquistare perché non si accontenterà della qualità del file in streaming.
Se invece si tratta solo di un utente saltuario, curioso ma non tanto da spenderci i soldi, il DVD non lo comprerà comunque, YouTube o meno, perché per lui non varrà la pena di spenderci soldi. Fine.
LukeHack
08-12-2006, 14:47
Chiariamo una cosa: i video di YouTube hanno una qualità decisamente bassa.
Ora, se uno è un fan di un tale cantante o di una tale serie televisiva tanto da pensare di comprarsi il cofanetto DVD, che guardi YouTube o meno non fa differenza perché il cofanetto se lo prenderà, e anzi la visione del materiale su YouTube non farà altro che spingerlo ad acquistare perché non si accontenterà della qualità del file in streaming.
Se invece si tratta solo di un utente saltuario, curioso ma non tanto da spenderci i soldi, il DVD non lo comprerà comunque, YouTube o meno, perché per lui non varrà la pena di spenderci soldi. Fine.
parole sante :O
Chiariamo una cosa: i video di YouTube hanno una qualità decisamente bassa.
Ora, se uno è un fan di un tale cantante o di una tale serie televisiva tanto da pensare di comprarsi il cofanetto DVD, che guardi YouTube o meno non fa differenza perché il cofanetto se lo prenderà, e anzi la visione del materiale su YouTube non farà altro che spingerlo ad acquistare perché non si accontenterà della qualità del file in streaming.
Se invece si tratta solo di un utente saltuario, curioso ma non tanto da spenderci i soldi, il DVD non lo comprerà comunque, YouTube o meno, perché per lui non varrà la pena di spenderci soldi. Fine.
:O Anche secondo me.
Però se i video fossero diciamo, perfetti?
Mah... io personalmente scarico come atto principale (di regola... a meno che non sappia già com'è il prodotto, che non stia aspettando da tempo lo stesso o che non mi ispiri fiducia).
Gioco, guardo, ascolto, utilizzo ..... e, eccetto nel campo dei software (che raramente compro .... ma mi è capitato di comprarne diversi negli anni) tendenzialmente compro la versione originale, se questa viene rilasciata a un prezzo minore.
Con i prezzi attuali, apparte grosse eccezioni, non si possono aspettare che io compri tutto originale.
Ma se fanno uscire in edizion economica qualcosa che ho scaricato in passato, e ho apprezzato, non esito affatto a comprarlo originale; anzi.... mi piace molto di più, c'è soddisfazione di avere il prodotto completo, legale, con tutte le sue sfaccettature.
Magari poi non lo uso mai e resta incelophanato (ho tanti dvd di film che adoro, comprati e poi lasciati lì per anni) .... ma il mio contributo per un lavoro ben fatto ce lo metto... e con piacere.
Per il resto i prezzi sono troppo alti. Non lo dico ipocritamente... .se fossero più bassi comprerei di più. Almeno finchè posso permettermelo. E magari quel che mi posso permettere non basterà comunque a coprire le spese di tutte le mie esigenze (e magari mi continuo a scaricare della musica) ..... ma se pago almeno un pò sicuramente le major e le sh non vanno in malora.
Anzi, ci vanno sopra ancora di un bel pò.
Io ritengo giusto il copyright.... un'opera dev'essere protetta. Ma un'opera dev'essere pure condivisa e vista da tutti.... ovviamente senza ledere troppo l'autore.
Ma guardacaso quello che mi fanno pagare è sempre al di sopra del vero valore.
Come mai ho mille giochi in edizione economica comprati a 10 euro? ..... non credo le sh/major siano tanto stupide da pubblicare un gioco su cui sono già andati in positivo in edizione economica, solo per fare un piacere all'utente, magari andandoci in perdita.
Su quelle 'edizioni economiche' ci guadagnano sempre e comunque.
Quindi quei 30/40 euro in più dell'uscita ufficiale dove diamine vanno?
L'artista non se li becca di sicuro..... e allora diventa un ladrocinio.
Va bene il copyright... ma non va bene che ci lucrino sopra gente diversa dagli autori .... e soprattutto non va bene imporre il copyright e le tasse anche agli autori che vorrebbero una distribuzione libera delle proprie opere.
Io pago... ma solo finchè c'è logica.... se devo regalare soldi a gente senza scrupoli... beh preferisco rischiare.
Porco cane ... poi ci sono Major e ditte che spendono MILIARDI DI EURO in campagne pubblicitarie e poi si lamentano della immensa PUBBLICITA' GRATIS che un servizio come YouTube offre (la popolarità compensa anche il più accanito pirataggio di massa).
Non tutti devono comprare tutto. Ognuno investe in quello su cui ha più passione (personalmente: cinema, informatica) e finanzia quel settore.
E il sistema funziona!
Non mi pare che ci siano state 'perdite' per le major..... al massimo solo 'ribassi' (ma un ribasso su centinaia di miliardi di euro non è che poi si perda tantissimo se comunque si ottiene come ricavo il doppio della spesa).
Anzi... spesso internet fa solo bene (grazie all'effetto pubblicitario di cui sopra).
Che vergogna ...... LADRI.
(riferito sia agli avidi delle major che non vogliono farsi sfuggire un centesimo in più ..... ma pure a quegli ebeti tirchiacci che scaricano tutto a priori solo perchè c'è la possibilità che non credono in nessun sistema morale sulla cosa.... semplicemente scaricano perchè possono non pagare..... VOI SIETE IL VERO DANNO DEL LIBERO SCAMBIO!)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.