PDA

View Full Version : Intel e TSMC già al lavoro per i 32 nanometri


Redazione di Hardware Upg
07-12-2006, 10:16
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/19474.html

Nonostante i prodotti a 45 nanometri debbano ancora giungere sul mercato, Intel e TSMC sono già al lavoro per lo sviluppo del passo successivo

Click sul link per visualizzare la notizia.

int main ()
07-12-2006, 10:23
ma omg!! ma quanto corrono!! a stò punto nn faccio in tempo a dinire l'uni ke siamo ai 32nm :eek: e poi io ke mi invento :D ? lasciatemi qualkosa infamiiiiiiiiiiiiiiii :Prrr:

sslazio
07-12-2006, 10:27
certo che Intel ultimamente ha veramente tirato fuori i muscoli.
AMD rischia di essere schiacciata a livello tecnologico se non si da una mossa ed anche presto.
Quando AMD sarà in piena produzione di CPU 65nm Intel starà già allo step successivo 45nm con rese eccellenti, una corsa in perenne e costante assenza di fiato.

int main ()
07-12-2006, 10:30
certo che Intel ultimamente ha veramente tirato fuori i muscoli.
AMD rischia di essere schiacciata a livello tecnologico se non si da una mossa ed anche presto.
Quando AMD sarà in piena produzione di CPU 65nm Intel starà già allo step successivo 45nm con rese eccellenti, una corsa in perenne e costante assenza di fiato.
vabbè ma nn è na novità ke intel è avanti anni luce ad amd in queste cose!!! investe moltissimo in ricerca e sviluppo

Luca69
07-12-2006, 10:33
Le capacitá economiche di INTEL sono da paura!! Se andate a vedere il loro fatturato (e gli utili) fanno impallidire il secondo in classifica (che poi é SAMSUNG); figuriamoci AMD che ora, dopo l'acquisizione di ATI, é "solo" settima in classifica.
La gara per le nuove technologie é solo tra Intel e IBM con i JAP che ogni tanto tirano fuori qualche bella idea ;)

LUCH81
07-12-2006, 10:38
Premetto che sono sempre stato un patito AMD ma......Ci ho messo anni per capire che AMD come azienda fa pena, l'ho capito solo dopo essere entrato nel mercato dell'informatica, proprio non c'è paragone con INTEL....è solo una mia opinione scaturita dal fatto e dall'evidenza che c'è dietro al mercato informatico differenza che un privato non vedra mai... Bye

gi0v3
07-12-2006, 10:42
e daje....amd ha sempre avuto processori con processo produttivo + indietro rispetto a intel, e questo non le ha impedito di produrre cpu che andavano meglio delle pari periodo intel, e con consumi inferiori, pur avendo un processo produttivo più vecchio ( gli athlon 64 sono stati a 130nm fino al newcastle, mentre intel era a 90 nm già dai prescott 478...i pentium d presler 920-930 a 65 nm consumano 105w contro gli 89 di un amd pari prestazioni a 90 nm.. ) adesso c'è di nuovo intel al top, ma non è proprio detto che ci debba restare per sempre, e di sicuro il processo produttivo non pesa così tanto come lasciano intendere i vostri messaggi..imho non ha mai pesato molto sui confronti passati..perchè dovrebbe cominciare adesso? Impressionante quanto corrono, e ok, ma da qua a dire che la corsa si fa sui processi produttivi ce ne passa.. :rolleyes:

ps per luca69...ibm è da anni partner di amd...tutto il progetto HTT 3.0 e il conseguente Torrenza lo stanno sviluppando insieme se non sbaglio...

capitan_crasy
07-12-2006, 10:45
certo che Intel ultimamente ha veramente tirato fuori i muscoli.
AMD rischia di essere schiacciata a livello tecnologico se non si da una mossa ed anche presto.
Quando AMD sarà in piena produzione di CPU 65nm Intel starà già allo step successivo 45nm con rese eccellenti, una corsa in perenne e costante assenza di fiato.
Non mi pare che i P4 65nm siano più veloci dei P4 a 90nm.
AMD, grazie a IBM e alla sua tecnologia SOI, li ha permesso di presentare CPU dual core a 35W con il processo produttivo a 90nm; non mi sembra che Intel abbia mai prodotto una tale CPU a 90nm...

leonerosso
07-12-2006, 10:48
nonostante tutto negli ultimi 3 anni amd ha legnato intel (per quanto riguarda prestazioni consumi riscaldamento ecc.) nonostante fosse indietro come processo produttivo! amd e' sempre arrivata dopo come processo produttivo anche perche' ha sempre preferito ottimizzare bene un processo produttivo prima di passare alla produzione. sono le prestazioni che contano, intel e' stata legnata per tre anni ora da circa4 mesi e' avanti, in futuro si vedra'....... ma non vorrei che i fanboy intel siano passati dal guardare solo i ghz e non le reali prestazioni di un processore a guardare solo il processo produttivo.................................

capitan_crasy
07-12-2006, 10:49
Premetto che sono sempre stato un patito AMD ma......Ci ho messo anni per capire che AMD come azienda fa pena, l'ho capito solo dopo essere entrato nel mercato dell'informatica, proprio non c'è paragone con INTEL....è solo una mia opinione scaturita dal fatto e dall'evidenza che c'è dietro al mercato informatico differenza che un privato non vedra mai... Bye
:confused:
ma dove sei stato in questi anni?
Il K7, Athlon XP e L' Athlon 64 non ti dicono niente???

lizard+++
07-12-2006, 11:02
MAH,caro luch amd combatte con meno fondi e soffre dell'egemonia, a volte sporca di intel, detto questo tanto di cappello ad intel, (32 nm è meno di una cellula umana), ma intel non ha mai battuto amd in memory access latency, per un discorso di architettura e di filosofia...La ricerca di amd verso soluzioni integrate cpu gpu è la più interessante, e inoltre se leggete le news, si sa già che si potra' avere memorie da 5 gb grandi quanto una sim, io prevedo che amd dara' una bella botta ad intel creando queste soluzioni incorporate. Una botta ancora più forte di quella che opteron ha dato a xeon per un anno. Poi, a noi interessano i processori, non la veste di un'azienda, ricordiamo poi che amd paga i suoi componenti più cari di intel grazie a varie speculazioni.

vincino
07-12-2006, 11:03
Premetto che sono sempre stato un patito AMD ma......Ci ho messo anni per capire che AMD come azienda fa pena, l'ho capito solo dopo essere entrato nel mercato dell'informatica, proprio non c'è paragone con INTEL....è solo una mia opinione scaturita dal fatto e dall'evidenza che c'è dietro al mercato informatico differenza che un privato non vedra mai... Bye

E quale sarebbe questa differenza celata a chi nn è dentro il mercato informatico?

PS. io ci sono da 10 anni e se ho notato differenze sono a favore di AMD!

leonerosso
07-12-2006, 11:05
ps per luca69...ibm è da anni partner di amd...tutto il progetto HTT 3.0 e il conseguente Torrenza lo stanno sviluppando insieme quoto e non solo anche per torrenza e l' htt3 cmd collabore con ibm e la tecnologia soi come gia' detto quindi piano prima di dire che intel e' un colosso tecnologico e amd fa pena..... sara' forse il contrario?????? ma... la lotta e' serrata :O

gi0v3
07-12-2006, 11:16
ma non vorrei che i fanboy intel siano passati dal guardare solo i ghz e non le reali prestazioni di un processore a guardare solo il processo produttivo.................................
avevo fatto la stessa identica osservazione in un'altra news :mano:

Jon_Snow
07-12-2006, 11:18
Nulla di nuovo. Intel con la sua filosofia ad aumento GHz è stata "costretta", negli anni passati, a dover investire parecchio nel processo produttore per cercare di limitare i consumi che altrimenti sarebbero schizzati ancora di più si quanto poi non hanno fatto.

Ed ora, dopo il cambio di tendenza avutosi con l'avvento di Core2, si trova in leggero vantaggio sotto sto punto di vista. Però prima di tacciare per spacciata l'azienda AMD è bene ricordare come è sempre riuscita a tenere la testa alta grazie ai grossi sforzi in termini di ricerca in architetture innovative ed estremamente ottimizzate che in fondo sono state le caratteristiche che hanno reso famosi i suoi processori. Per contro Intel ha sempre mantenuto una filosofia architetturale abbastanza classica o comunque allineata con i tempi, lo stesso vale anche con gli attuali Core2. Per ora quest'ultimi sono i processori meglio riusciti sia in termini di dimensioni transistori e sia come architettura, in futuro vedremo quanto il processo produttivo conterà nell'ago della bilancia.

spud23
07-12-2006, 11:23
Evvai và....

Si avvicina sempre di + il momento in cui avremo tutti il frullatore col pentium2 o la lavatrice comandata da un g4... Bella storia, si spera almeno che tutta sta miniaturizzazione porti presto a sviluppare tecnologie che VERAMENTE nn consumino nulla in termini di Watt....

Gerardo Emanuele Giorgio
07-12-2006, 11:28
E forse molti non sanno che Intel fa pressione su società minori come VIA per abbandonare campi di sviluppo...
Se uno cerca un po su google si trova la notizia (accuratamente evitata da molte testate) che Intel ha minacciato VIA di negare il supporto per la realizzazione di chipset se quest'ultima non abbandona il settore CPU a basso consumo.
SETTORE in cui VIA sta riscuotendo buoni guadagni.
Quindi andiamoci piano con i complimenti, a me non sembrano diversi dai camorristi o dai mafiosi.

Scusate lo sfogo e l'ot.

Jon_Snow
07-12-2006, 11:33
ma non vorrei che i fanboy intel siano passati dal guardare solo i ghz e non le reali prestazioni di un processore a guardare solo il processo produttivo.................................

A dire il vero io temo di più il nuovo mito per i Fanboy Intel: la Cache L2.

E forse molti non sanno che Intel fa pressione su società minori come VIA per abbandonare campi di sviluppo...
Se uno cerca un po su google si trova la notizia (accuratamente evitata da molte testate) che Intel ha minacciato VIA di negare il supporto per la realizzazione di chipset se quest'ultima non abbandona il settore CPU a basso consumo.
SETTORE in cui VIA sta riscuotendo buoni guadagni.
Quindi andiamoci piano con i complimenti, a me non sembrano diversi dai camorristi o dai mafiosi.

Scusate lo sfogo e l'ot.

In economia i moralismi sono molto diversi da quelli che sorgono nelle iterazioni sociali degli uomini, esistono numerosi testi filosofici che discutono l'etica in ambito economico. Pensa che volendo si può risalire agli antichi Greci ed ai loro testi sul baratto.

Al di là di questo OT, tutte le aziende con una forte potenza sul mercato cercano di tutelare la loro posizione predominante con ogni mezzo. Sono enti lucrosi, fossimo noi a capo di Intel avremmo fatto lo stesso visto che, per quanto poco "sportivo" sia, è perfettamente legale porre condizioni di contratto.

LUCH81
07-12-2006, 11:35
E quale sarebbe questa differenza celata a chi nn è dentro il mercato informatico?

PS. io ci sono da 10 anni e se ho notato differenze sono a favore di AMD!
aahaha che risate tutte a favore di AMD ..... MA tu vendi o non vendi materiale o componenti informatici qualcuno ricordava il mitico k7 che bruciava in 5 sec. con eventuale malfunzionamento della ventolo, peccato che poi in richiesta RMA AMD ti diceva grazie e distinti saluti. Supporto presso i negozianti da parte di AMD inesistente ....MI dici in 10 anni che hai venduto?

Cmq se non ci fosse stata AMD non ci sarebbe concorrenza e saremmo ancora al 486 :D su questo non ci piove.

vincino
07-12-2006, 11:49
aahaha che risate tutte a favore di AMD ..... MA tu vendi o non vendi materiale o componenti informatici qualcuno ricordava il mitico k7 che bruciava in 5 sec. con eventuale malfunzionamento della ventolo, peccato che poi in richiesta RMA AMD ti diceva grazie e distinti saluti. Supporto presso i negozianti da parte di AMD inesistente ....MI dici in 10 anni che hai venduto?

Cmq se non ci fosse stata AMD non ci sarebbe concorrenza e saremmo ancora al 486 :D su questo non ci piove.

Continuo a nn capire! Che supporto da INTEL hai negozianti che AMD nn da?
Io in 10 anni ho consigliato ai clienti sempre la soluzione dal miglior rapporto prezzo/prestazioni e la scelta è caduta guardacaso sempre su AMD.

gi0v3
07-12-2006, 11:54
io mi ricordo dei k7, e mi ricordo anche dei pentium 3 370...che si scheggiavano pure meglio degli amd perchè non avevano i gommini per appoggiare il dissi..a casa non ho neanche un amd bruciato, e uno solo scheggiato da un tizio che credo abbia fissato il dissi a martellate..invece di pentium 3 e celeron scheggiati ne ho più di uno...ho un amico che lavora in negozio di informatica da prima che uscissero gli athlon 64...e sai cosa mi ha detto un giorno? che finora di athlon 64/x2/fx non ne ha ancora mandato uno che uno in rma..dal 2002..e comunque si parlava di processi produttivi e di prestazioni..fine ot

capitan_crasy
07-12-2006, 11:55
E forse molti non sanno che Intel fa pressione su società minori come VIA per abbandonare campi di sviluppo...
Se uno cerca un po su google si trova la notizia (accuratamente evitata da molte testate) che Intel ha minacciato VIA di negare il supporto per la realizzazione di chipset se quest'ultima non abbandona il settore CPU a basso consumo.
SETTORE in cui VIA sta riscuotendo buoni guadagni.
Quindi andiamoci piano con i complimenti, a me non sembrano diversi dai camorristi o dai mafiosi.

Scusate lo sfogo e l'ot.

:rolleyes:
Intel vede VIA come un concorrente diretto, non mi sorprende che voglia togliere il supporto alla propria tecnologia.
Da un lato capisco Intel per questa "Minaccia", dopo tutto è diventata la potenza che noi conosciamo con una politica molto chiusa...
Ma oggi "certe" minacce portano quasi sempre a delle conseguenze impreviste, vedi causa di AMD contro Intel per concorrenza sleale!

leonerosso
07-12-2006, 11:59
ps per luca69...ibm è da anni partner di amd...tutto il progetto HTT 3.0 e il conseguente Torrenza lo stanno sviluppando insieme quoto e non solo anche per torrenza e l' htt3 cmd collabore con ibm e la tecnologia soi come gia' detto quindi piano prima di dire che intel e' un colosso tecnologico e amd fa pena..... sara' forse il contrario?????? ma... la lotta e' serrata :O
mi autoquoto per citare la tecnologia zram di cui amd ha recentemente acquistato il brevetto e che promette mooolto bene! come vedete quando si parla di alta tecnologia intel deve stare moolto attenta ad amd :O

int main ()
07-12-2006, 12:16
ma qualkuno mi spiega ke cazz centra parlare delle prossime cose di amd in un post dove si parla d intel e dei suoi prossimi progetti? ma porco zio!!! siete assurdi tutti pronti a fare flame e poi i moderatori rompono le palle a me per delle cazzateeeeeeeee :muro: :mad:

JohnPetrucci
07-12-2006, 12:16
certo che Intel ultimamente ha veramente tirato fuori i muscoli.
AMD rischia di essere schiacciata a livello tecnologico se non si da una mossa ed anche presto.
Quando AMD sarà in piena produzione di CPU 65nm Intel starà già allo step successivo 45nm con rese eccellenti, una corsa in perenne e costante assenza di fiato.
Infatti prevedo una lunga leadership prestazionale(quella delle vendite c'è l'ha da tempo immemore oramai) di Intel difficilmente insediabile da parte di Amd nei prossimi 5 anni almeno.

ulk
07-12-2006, 12:28
Continuo a nn capire! Che supporto da INTEL hai negozianti che AMD nn da?
Io in 10 anni ho consigliato ai clienti sempre la soluzione dal miglior rapporto prezzo/prestazioni e la scelta è caduta guardacaso sempre su AMD.

E adesso?

Half-Elf
07-12-2006, 12:37
Francamente credo che fare previsioni sui prossimi 5 anni sia per lo meno azzardato. Comunque e' indubbio che investire in tecnologia e rincorrere l'innovazione e' l'unica strada per poter primeggiare. Intel lo fa e fa bene. Lo stesso dicasi per AMD. E scusate l'ovvieta'.

TecnoWorld8
07-12-2006, 12:40
shrink del processo produttivo significa solitamente tre cose (non sempre contemporaneamente vere):

1) meno consumo energetico derivante dal minor voltaggio richiesto
2) più transistors nella stessa dimensione fisica
3) più alta frequenza di clock derivante dal minor surriscaldamento

credo che per quando ci sarà questo processo a 32 nm avremo diffusi gli 8 core su singolo die, a circa 5Ghz di frequenza, con consumo paragonabile a quello attuale di un C2D a 2.66Ghz. significa una potenza di calcolo pura (poi bisogna vedere se si traduce nel mondo reale) di circa 8 volte superiore, senza considerare eventuali ottimizzazioni legate a nuovi set di istruzioni e cose del genere. Se considerate che questo avverrà in circa 4 anni, non è male.

Speriamo che i prezzi rimangano quelli introdotti con i C2D, cioè eccezionali in rapporto alle prestazioni.

petroka
07-12-2006, 12:57
Signori...vorrei ricordarvi che non possiamo dire che AMD è rimasta indietro solo perchè non si sente mai parlare dei suoi progetti!!!
Voglio ricordare che AMD,qualche annetto fa, ha "sfornato" la prima CPU a 1000Mhz quando appena qualche mese prima si diceva che non si poteva andare oltre gli 800Mhz delle CPU Intel! AMD ha "sfornato" per prima una CPU a 64 bit optando per un memory controller integrato e ha riorganizzato l'architettura delle proprie CPU rendendole più competitive a parità di frequenza di clock (ha inizializzato una nuova filosofia di progetto dell'architettura di una CPU che poi è è stato sposato anche ta Intel )!!
Sapete la competività nel settore CPU tra Intel e AMD sembra avere delle analogie con quella del mondo delle soluzioni GPU tra nVIDIA e ATI. Mi sono accorto che i siti di hardware erano pieni di notizie riguardanti il G80 (solo per parlare dell'ultima generazione di chip) mentre non si sa ancora molto dell'R600...un po' come accade ai progetti di AMD e Intel. Se non è vero smentitemi!!

imayoda
07-12-2006, 12:59
La dimensione del transistor è importante ma non è tutto..

imayoda
07-12-2006, 12:59
La dimensione del transistor è importante ma non è tutto..

dupa
07-12-2006, 13:15
shrink del processo produttivo significa solitamente tre cose (non sempre contemporaneamente vere):

1) meno consumo energetico derivante dal minor voltaggio richiesto


Ho sempre pensato così anche io, però un amico che lavora per una società nell'ambito dei semiconduttori mi ha fatto notare che la miniaturizzazione porta anche a corrente di leakage che concorrono alla dissipazione di energia.

ciao

jappilas
07-12-2006, 13:50
E forse molti non sanno che Intel fa pressione su società minori come VIA per abbandonare campi di sviluppo...
Se uno cerca un po su google si trova la notizia (accuratamente evitata da molte testate) che Intel ha minacciato VIA di negare il supporto per la realizzazione di chipset se quest'ultima non abbandona il settore CPU a basso consumo. SETTORE in cui VIA sta riscuotendo buoni guadagni.Ma sta anche producendo chipset e cpu sfruttando un elemento il cui diritto allo sfruttamento è in contendere già dalla fine degli anni 90
Quindi andiamoci piano con i complimenti, a me non sembrano diversi dai camorristi o dai mafiosi.
Scusate lo sfogoIMHO proprio con gli sfoghi bisogna andar cauti... anche se molte testate apparentemente enfatizzano questa interpretazione, (per poi magari essere più realisti nel corpo dell' articolo) non mi pare che intel abbia deciso di punto in bianco e senza motivo di costringere Via a cessare la produzione ... penserei piuttosto che la cosa sia conseguenza di una serie di fattori, eventi e della situazione in cui sono maturati
Via basa una sua serie di chipset e la sua propria piattaforma (composta di elementi separati, quindi cpu e northbridge interconnessi) sul know how relativo al famigerato bus gtl della serie intel p6 (pentium 2 e 3): know how che intel aveva concesso in uso a S3 (quella dei chip grafici), per il periodo di validità (se non ricordo male una decina d' anni) di un accordo di mutuo scambio di tecnologie
In seguito Via acquisì S3 con lo scopo principale di "ereditare" quell' accordo per poter utilizzare quella tecnologia in propri prodotti, pur con l' opposizione di chi l' aveva originariamente sviluppata e aveva strategie che includevano a chi concederne e a chi legittimamente negarne l' uso (tra cui appunto Via, che già allora produceva CPU), quindi si trattò di una forzatura
Ma: essendo a quanto mi risulta (e a quanto si legge in quegli stessi articoli al di là del titolo) l' accordo originale tra intel ed S3 in procinto di scadere, non trovo illogico che intel abbia intenzione di non rinnovarlo (come d' altra parte non credo sia tenuta a fare) e prospetti alla controparte una scelta che comporta un quid pro quo... a maggior ragione se si considera che cosa seguì all' evento

Personalmente sono dell' idea che Via fosse consapevole di addentrarsi in un campo minato forzando l' accordo e non avrebbe di questi problemi se in passato fosse stata più lungimirante e/o se avesse scelto la strada di ad esempio Transmeta, National e altri (tra cui infine AMD stessa) di integrare CPU e memory controller, o di migrare la loro connessione a uno standard diverso svincolando la propria piattaforma da quella GTL ...

mi scuso per aver risposto ad ot con altro ot :O

leonerosso
07-12-2006, 15:03
ma qualkuno mi spiega ke cazz centra parlare delle prossime cose di amd in un post dove si parla d intel e dei suoi prossimi progetti? ma porco zio!!! siete assurdi tutti pronti a fare flame e poi i moderatori rompono le palle a me per delle cazzateeeeeeeee :muro: :mad:
si parla delle tecnologie future e presenti di amd perche' nei primi post i fan boy di intel si sono affrettati a dire che amd e' finita che fa pena che non puo' rivaleggiare con il colosso dell' innovazione intel ed allora in molti tra cui il sottoscritto si sono sentiti in dovere di precisare che non e' vero che amd fa' pena o che sta' soccombendo dietro al campione dell' innovazione intel, ma che amd non e' seconda ad intel quanto ad innovazione, ma semmai e' una bella sfida a vantaggio di noi utenti! e a supporto di questo abbiamo citato le presenti e future innovazioni di amd. in quanto ai termini con cui ti esprimi no comment....... :O :O :O :O :O :O :O :O :O :O

vincino
07-12-2006, 15:17
E adesso?

Adesso andandomi a leggere l'ultima comparativa di HWUPGRADE sui processori trovo il 3800+ al primo posto come rappporto prezzo/prestazioni! :read:

ulk
07-12-2006, 15:42
Adesso andandomi a leggere l'ultima comparativa di HWUPGRADE sui processori trovo il 3800+ al primo posto come rappporto prezzo/prestazioni! :read:


Ah si davvero molto obiettivo specialmente in previsione di Upgrade futuri.

vincino
07-12-2006, 16:10
Ah si davvero molto obiettivo specialmente in previsione di Upgrade futuri.

Il 3800+ è su AM2. Nn mi risultano ci siano problemi per futuri upgrade su questo socket. E anche se fosse nn parliamo della polica di INTEL riguardo a socket e piattaforme. :mc:

Niiid
07-12-2006, 17:26
Premetto che sono sempre stato un patito AMD ma......Ci ho messo anni per capire che AMD come azienda fa pena, l'ho capito solo dopo essere entrato nel mercato dell'informatica, proprio non c'è paragone con INTEL....è solo una mia opinione scaturita dal fatto e dall'evidenza che c'è dietro al mercato informatico differenza che un privato non vedra mai... Bye

:rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:

Parlando cosi si vede che non hai capito nulla

con i soldi che e' partita AMD ha fatto molto di piu dalla concorenza :O
;)

bs82
07-12-2006, 18:11
intel vanti con le fabbricazione ma indietro come archittettura... 4 anni per raggiungere le prestazioni di amd sono stati tanti..almeno possono puntare alla fabbricazione ora..

Bulfio
07-12-2006, 18:38
shrink del processo produttivo significa solitamente tre cose (non sempre contemporaneamente vere):

1) meno consumo energetico derivante dal minor voltaggio richiesto
2) più transistors nella stessa dimensione fisica
3) più alta frequenza di clock derivante dal minor surriscaldamento

La prima e la terza affermazione sono in contrasto.
Non è così, perchè l'algoritmo con cui scalano le tensioni è diverso dall'algoritmo con cui scalano le dimensioni. Per avere un aumento di prestazioni non serve a nulla scalare dimensioni e tensioni dello stesso rapporto, altrimenti hai solo rimpicciolito il transistore consumando meno, ma non hai aumentato le prestazioni.
Quello che si fa è scalare di, ad esempio, 1 le tensioni e 1.5 le dimensioni. Quindi il transistore è più piccolo e porta più corrente, quindi la densità di potenza per unità di area aumenta, e di molto.
Questo è il motivo per cui le ventole sono aumentate di dimensioni e portata..

IL PAPA
07-12-2006, 20:14
Evvai và....

Si avvicina sempre di + il momento in cui avremo tutti il frullatore col pentium2 o la lavatrice comandata da un g4... Bella storia, si spera almeno che tutta sta miniaturizzazione porti presto a sviluppare tecnologie che VERAMENTE nn consumino nulla in termini di Watt....

Ti quoto in pieno! ma forse sarà inutile, visto che poi ci prenderemo la Geforce 12.900 che consuma 450W in full load :asd:

leonerosso
07-12-2006, 22:54
Ti quoto in pieno! ma forse sarà inutile, visto che poi ci prenderemo la Geforce 12.900 che consuma 450W in full load :asd:
quoto in pieno e' buffo si abbassano in consumi delle cpu e poi escono gpu con consumi e riscaldamento sempre piu' esorbitanti! :)

int main ()
08-12-2006, 00:56
si parla delle tecnologie future e presenti di amd perche' nei primi post i fan boy di intel si sono affrettati a dire che amd e' finita che fa pena che non puo' rivaleggiare con il colosso dell' innovazione intel ed allora in molti tra cui il sottoscritto si sono sentiti in dovere di precisare che non e' vero che amd fa' pena o che sta' soccombendo dietro al campione dell' innovazione intel, ma che amd non e' seconda ad intel quanto ad innovazione, ma semmai e' una bella sfida a vantaggio di noi utenti! e a supporto di questo abbiamo citato le presenti e future innovazioni di amd. in quanto ai termini con cui ti esprimi no comment....... :O :O :O :O :O :O :O :O :O :O


bravo fanboy amd -.-

degac
08-12-2006, 08:29
Per forza di cose Intel è 'avanti' nella R&S, proprio perchè - per decenni - ha avuto un quasi-monopolio (ergo extra profitti) da poter spender e spandere: sarebbe strano il contrario...
E faccio notare che AMD (sebbene sia solamente al 7 posto come fatturato - grazie all'incorporazione di ATI) ha rosicchiato in pochi anni quasi il 18-20% (a seconda delle analisi) del mercato delle CPU desktop (con presenza notevole sul lato server).
Il fatto che poi abbia anche un processo produttivo a 32nm non comporta automaticamente in un prodotto vincente. Alla fine della fiera - come detto da altri - è la struttura/progetto/logica di funzionamento della CPU (FPU separata e più veloce, pipe-line più corta et altro) che contano.
Per quanto ne sappiamo mentre AMD sembra 'dormire' chissà cosa sta progettando/costruendo nei suoi laboratori: non mi sembra che AMD abbia divulgato ai 4 venti le sue estensioni x64 se non pochi giorni prima della presentazione ufficiale al mondo - tanto x non lasciare il tempo all'avversario di reagire - idem x Torrenza...
Poi AMD ha sempre IBM alle spalle...

leonerosso
08-12-2006, 12:38
bravo fanboy amd -.-
non sono un fanboy amd tanto e' vero che ho un computer con cpu intel. ho solo precisato come credo stiano le cose e cioe' che per fortuna di noi utenti amd non e' inferiore ad intel e c' e' una concorrenza serrata nell' innovazione tra amd e intel. i fanboy ( intel) sono quelli che dicono amd fa pena sta per soccombere sotto il peso dell' innovazione intel, quando sino a ieri e per tre anni amd ha legnato intel. io non ho mai detto intel fa pena!!!!! non sono un fanboy e credo che sia mio interesse che ci sia concorrenza fra intel e amd :O :O :O :O :O