View Full Version : orologi con altimetro
ciao a tutti,
stavo vedendo un po' di questi orologi e mi ha molto colpito il tissot t-touch.
apparte il display sensibile al tocco e alle altre funzioni (comoda la bussola per chi fa trekking), mi chiedevo quanto sono attendibili e precisi gli altimetri di questi orologi.
nelle specifiche si parla di aggiornamento ogni 10secondi e risoluzione di 1mt di altezza. ma da quello che ho capito il calcolo lo fa in base alla pressione atmosferica che oltre a variare con l'altezza varia anche per fatti suoi ...
è un orologio da quasi 600 euro, quindi mi aspetterei qualcosa di abbastanza preciso...
come funziona? va calibrato in qualche modo?
qualcuno ha qualche esperienza in merito?
grazie ;)
ciao a tutti,
stavo vedendo un po' di questi orologi e mi ha molto colpito il tissot t-touch.
apparte il display sensibile al tocco e alle altre funzioni (comoda la bussola per chi fa trekking), mi chiedevo quanto sono attendibili e precisi gli altimetri di questi orologi.
nelle specifiche si parla di aggiornamento ogni 10secondi e risoluzione di 1mt di altezza. ma da quello che ho capito il calcolo lo fa in base alla pressione atmosferica che oltre a variare con l'altezza varia anche per fatti suoi ...
è un orologio da quasi 600 euro, quindi mi aspetterei qualcosa di abbastanza preciso...
come funziona? va calibrato in qualche modo?
qualcuno ha qualche esperienza in merito?
grazie ;)
Si nel 1994 avevo un orologio casio con altimetro, barometro, profondimetro fino a 27m
resistente all' acqua fino a 100 m.
Le prestazioni dell' altimetro le ho valutate sia in pianura che in montagna,
la risoluzione indicata sul mio era anch'essa di 1 m ma non aspettarti che se
alzi l'orologio di 1 metro il valore cambi, se sali 2 piani di un edificio si' e da'
un valore corretto della differenza di altezza in questione; se il giorno dopo
cambia la pressione atmosferica ti dara' un valore di altitudine diverso
anche se sei nello stesso posto : diverso anche di 15m, ma da un giorno
ad un altro in cui il tempo cambia, non mi e' mai capitato nella stessa giornata
e spesso il valore di altitudine non veniva influenzato dal tempo anche per 3 o 4 giorni.
Nelle escursioni in montagna la differenza di altitudine indicata e' correttissima:
cioe' se io parto da 1315m (sull'orologio, realmente 1320) ed arrivo a 2000m
(sull'orologio, realmente 2005) ho effettivamente fatto un dislivello di 685m.
Profondimetro corretto, immersione in apnea a 14m ok.
Resistente all' acqua fino a 100 m. Cio' lascia molto a desiderare: l'orologiaio mi ha detto
che va' sempre fatta verificare prima di andare in vacanza e che i 100m indicati
non sono poi effettivi e i veri orologi da subaquei sono piu' seri; ma,
che si rovini il giorno dopo l'immersione a -14m quando il profondimetro misura fino a -27m
e l'orologio dovrebbe resistere fino a -100 mi fa sentire molto raggirato.
Comunque questo orologio l'ho pagato 130000Lire=65Euro. OK non ha la bussola
ma altri orologi a 50Euro ce l'hanno quindi 50-65=115Euro<<600 euro cioe'
600Euro sono ECCESSIVI.
Ciao
:)
fantomas13
07-12-2006, 14:47
ciao a tutti,
stavo vedendo un po' di questi orologi e mi ha molto colpito il tissot t-touch.
apparte il display sensibile al tocco e alle altre funzioni (comoda la bussola per chi fa trekking), mi chiedevo quanto sono attendibili e precisi gli altimetri di questi orologi.
nelle specifiche si parla di aggiornamento ogni 10secondi e risoluzione di 1mt di altezza. ma da quello che ho capito il calcolo lo fa in base alla pressione atmosferica che oltre a variare con l'altezza varia anche per fatti suoi ...
è un orologio da quasi 600 euro, quindi mi aspetterei qualcosa di abbastanza preciso...
come funziona? va calibrato in qualche modo?
qualcuno ha qualche esperienza in merito?
grazie ;)
Tutti gli altimetri barometrici devono sempre essere regolati perchè al variare delle condizini atmosferiche varia anche la pressione e quindi l'altezza rilevata.
Ho il tuo stesso modello di orologio che utilizzo da du anni nei miei trekking in montagna.
Bello, preciso anche se un pò pesante.
Lo calibro regolando l'altezza letta sul quadrante con quella rilevata sulla cartina alla partenza della gita, per il resto la precisione all'arrivo non si scosta dai 5-10 metri.
Per la funzione bussola nulla da dire anche se non l'ho mai utilizzata perchè non mi serve.
Più utile per il trekking un GPS tipo Geko, ma questo è un altro argomento.
;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.