PDA

View Full Version : 4 Gbytes con 2 moduli memoria DDR2


Redazione di Hardware Upg
07-12-2006, 08:03
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/memorie/19467.html

E' quanto propone G-Skill con le proprie più recenti soluzioni DDR2 667 e 800: 4 Gbytes di memoria per il sistema operativo Windows Vista

Click sul link per visualizzare la notizia.

TheZeb
07-12-2006, 08:12
Credo che mi terrò uno dei miei due reni.... :O

masterpol
07-12-2006, 08:13
certo che mettere 4 di questi banchi ed andare ad 8 gb nn sarebbe male (con vista)

jpjcssource
07-12-2006, 08:23
Con Vista non dovrebbero esserci più i limiti di xp con la ram, non è vero? :mbe:

Lelevt
07-12-2006, 08:24
Io ho installato qualche giorno fa un modulo da 2 GB di DDR2 su un portatile HP

TheSlug
07-12-2006, 08:27
vedere 4 giga di ram..su un dualcore sotto linux piu' vmware si tengono in piedi ambienti di sviluppo con db e applicativi pesanti, moltiplicati minimo per 2-3, per un totale di 5-6 macchine virtuali che frullano... non ha prezzo... per vista. c'e' MC!

luca.landi
07-12-2006, 08:27
Salve,
tralascando le questioni tecniche sui moduli presentati, direi cha fra non molto si dovra' per forza abbandonare i sistemi oprativi a 32bit in favore di quelli a 64bit.

I sistemi Operativi a 32bit in generale non possono indirizzare completamente 4 Gbyte di memeoria. Questo per motivi tecnici e non software.... Esistono delle tecniche avanzate per aggirare in parte il broblema, ma comunque i seguenti sistemi operativi bruciano circa 1Gbye sui 4 installati anche sui piu' recenti PC e processori):

Windows 2000 (tutte le versioni)
Windows XP Home (tutti i service pack)
Windows XP Pro (tutti i service Pack)
Windows 2003 (tutte le versioni tranne due speciali per big server con possibilita' di vedere 32 o 64 gbyte con speciali modalita')

e se non erro anche Linux 32bit incappa nello stesso problema! (mai provato Linux 32bit con macchine con almeno 4GByte).

Non ho mai provato Vista, ma chissa' perche' presuppongo che possa avere lo stesso problema....

Anche a detta della stessa Microsoft il problema e' inseto in questioni tecniche/hardawre. In pratica le peiferiche PCI ed altre necessitano di "mapparsi" nello spazio di indirizzamento della memoria del sistema operativo, il quale a 32 bit puo' indirizzare al massimo 2 alla 32 cioe' proprio 4GByte... quindi se hai gia' installato 4gbyte di memoria si verificano delle sovrapposizioni! I sistemi Operativi decidono quindi di risevare in generale una discreto spazio di inidirizzamento al Kernel ed alle periferiche (ed ai driver), e solitamente scelgono l'ultimo Gbyte!

Nei Sistemi operativi a 64bit il problema esiste sempre ma in uno spazio di inidirizzamento decisamente molto piu' ampio!

(Il probelma e' in parte sismile ai vecchi sistemi 8/16 bit come ms-dos e similari dove lo spazio dove eseguire i programmi era solo i primi 640Kbyte perche' il restante spazio fino al mega serviva per il OS e per le periferiche VGA,EGA, CGA, Hercules, controller ecc....)

Quindi signori se volete esagerare e comprarvi l'ultimo ritrovaoto di PC con 4Gbyte di ram per fare gli sborroni con i vostri amici raccontando che l'ultimo gioco cosi' vi va che e' una bomba..... beh verificate prima
se avete voglia di buttare via 1Gbyte della vostra preziosa ram!.... o se il vostro gioco preferito va su sistemi oerativi a 64Bit!!!

Bye!

VEKTOR
07-12-2006, 08:36
Fra l'altro una configurazione con 2 Gb di memoria in dual channel va più che bene... certo un'opinione soggettiva dato che c'è anche chi utilizza superapplicazioni come il wordpad :D

Firefox_Rulez
07-12-2006, 08:36
Ottima spiegazione :)

dsajbASSAEdsjfnsdlffd
07-12-2006, 08:49
4 gigabyte sono completamente indirizzabili a livello teorico da sistemi a32 bit e ciò rappresenta appunto il limite teorico
che poi parte sia sprecata per strutture di controllo è tutto un altro discorso ma non è che non siano indirizzabili, a quel che mi risulta

@luca.landi
la tua affermazione è molto interessante
ma sei sicuro che la quantità di memoria persa sia addirittura 1 gigabyte?? da dove ti provengono questi dati, puoi citare la fonte? tra parentesi, mi risultava che ci fossero linee dedicate per interrogare l'hw (tipo schede pci) segnalando che l'indirizzo è per lui e non per la ram tradizionale, mi sono perso un pezzo della storia?

cmq ormai siamo prossimi alla vera necessità di utilizzo dei 64 bit.

Rubberick
07-12-2006, 08:54
Nientemeno ora escono... stiamo da una vita con i banchi da 1 gb solo sul mercato... sta roba e' sempre trainata da altro (vedi vista)...

Per quanto mi riguarda potevano uscire molto ma molto prima...

nullsoft
07-12-2006, 08:55
Non ho mai provato Vista, ma chissa' perche' presuppongo che possa avere lo stesso problema....




come si fa a basare una teoria con cui convincere altre persone su un forum,
su un pensiero come questo? :mbe:

AndreaG.
07-12-2006, 09:03
come si fa a basare una teoria con cui convincere altre persone su un forum,
su un pensiero come questo? :mbe:

perchè, se ho capito la sua "teoria", un processore a 32bit rimane a 32 bit a prescindere dal so............................... :p :D

ulisss
07-12-2006, 09:05
Salve,
tralascando le questioni tecniche sui moduli presentati, direi cha fra non molto si dovra' per forza abbandonare i sistemi oprativi a 32bit in favore di quelli a 64bit.

I sistemi Operativi a 32bit in generale non possono indirizzare completamente 4 Gbyte di memeoria. Questo per motivi tecnici e non software.... Esistono delle tecniche avanzate per aggirare in parte il broblema, ma comunque i seguenti sistemi operativi bruciano circa 1Gbye sui 4 installati anche sui piu' recenti PC e processori):

Windows 2000 (tutte le versioni)
Windows XP Home (tutti i service pack)
Windows XP Pro (tutti i service Pack)
Windows 2003 (tutte le versioni tranne due speciali per big server con possibilita' di vedere 32 o 64 gbyte con speciali modalita')

e se non erro anche Linux 32bit incappa nello stesso problema! (mai provato Linux 32bit con macchine con almeno 4GByte).

Non ho mai provato Vista, ma chissa' perche' presuppongo che possa avere lo stesso problema....

Anche a detta della stessa Microsoft il problema e' inseto in questioni tecniche/hardawre. In pratica le peiferiche PCI ed altre necessitano di "mapparsi" nello spazio di indirizzamento della memoria del sistema operativo, il quale a 32 bit puo' indirizzare al massimo 2 alla 32 cioe' proprio 4GByte... quindi se hai gia' installato 4gbyte di memoria si verificano delle sovrapposizioni! I sistemi Operativi decidono quindi di risevare in generale una discreto spazio di inidirizzamento al Kernel ed alle periferiche (ed ai driver), e solitamente scelgono l'ultimo Gbyte!

Nei Sistemi operativi a 64bit il problema esiste sempre ma in uno spazio di inidirizzamento decisamente molto piu' ampio!

(Il probelma e' in parte sismile ai vecchi sistemi 8/16 bit come ms-dos e similari dove lo spazio dove eseguire i programmi era solo i primi 640Kbyte perche' il restante spazio fino al mega serviva per il OS e per le periferiche VGA,EGA, CGA, Hercules, controller ecc....)

Quindi signori se volete esagerare e comprarvi l'ultimo ritrovaoto di PC con 4Gbyte di ram per fare gli sborroni con i vostri amici raccontando che l'ultimo gioco cosi' vi va che e' una bomba..... beh verificate prima
se avete voglia di buttare via 1Gbyte della vostra preziosa ram!.... o se il vostro gioco preferito va su sistemi oerativi a 64Bit!!!

Bye!

Quoto in pieno, con 4GB installati e qualche artifizio nella modifica del registro di sistema o del Boot.ini si riescono ad utilizzare fino 3.3GB di ram il resto al Kernel (con SO a 32Bit)

Personalmente ho testato i 4GB di ram fisica con Vista beta 32bit e non venivano visti per intero ma solo fino a 3GB.

Per andare oltre servono solo ed unicamente sistemi a 64bit.

Luca69
07-12-2006, 09:09
Confermo la problematica dell'indirizzamento dei 4GB. Infatti uno dei motivi del successo degli Opteron in ambiente server é stata proprio l'architettura a 64 bit che consente senza problemi di indirizzare anche piú di 4GB.
Sui sistemi Windows 32bit, so che esiste un "acrocchio" x processori intel che consente di sfruttare tutti i 4 GB. Ora non ricordo il nome, ma pare sia molto lento e sconsigliato dalla stessa Microsoft (ora che ha os a 64 bit!)

nullsoft
07-12-2006, 09:09
ah aspettate, voi state dicendo che dei banchi di ram fatti per sistemi operativi da 64bit sono inutili perchè in quelli da 32bit forse 1\8 non viene usato

mi avete convinto, con vista 64bit credo che venderò il mio secondo banco e rimarrò a 1gb :D

mauriziofa
07-12-2006, 09:22
Il discorso è semplice:

Con sistemi a 32bit si indirizzano al massimo 3,3gb sui 4 disponibili

Con sistemi a 64 bit si va tranquilli fino a 128gb.

Vista esce anche a 32 bit per permettere la migrazione graduale dei software a 64bit, ma dalla prox versione di Windows post Vista uscirà solo la versione a 64bit. Alla luce di questo ognuno si faccia i suoi conti in tasca e nella configurazione hardware

vampirodolce1
07-12-2006, 09:38
Il discorso è semplice:

Con sistemi a 32bit si indirizzano al massimo 3,3gb sui 4 disponibili

Con sistemi a 64 bit si va tranquilli fino a 128gb.

Vista esce anche a 32 bit per permettere la migrazione graduale dei software a 64bit, ma dalla prox versione di Windows post Vista uscirà solo la versione a 64bit. Alla luce di questo ognuno si faccia i suoi conti in tasca e nella configurazione hardwareC'e' qualcosa che mi sfugge, se i bit indirizzabili con processore a 32bit sono 2^32 (disposizioni di 2 bit presi a gruppi di 32) = 4GB, perche' se ne vedono solo 3,3?
Inoltre volevo sapere se anche Linux ha lo stesso "problema" con le distribuzioni a 32 bit.

xxxyyy
07-12-2006, 09:47
Ottimo! Un altro passetto versi i miei 8GB che ho preventivato per fine anno prossimo.
:)

zancle
07-12-2006, 09:48
4 gigabyte sono completamente indirizzabili a livello teorico da sistemi a32 bit e ciò rappresenta appunto il limite teorico
che poi parte sia sprecata per strutture di controllo è tutto un altro discorso ma non è che non siano indirizzabili, a quel che mi risulta

@luca.landi
la tua affermazione è molto interessante
ma sei sicuro che la quantità di memoria persa sia addirittura 1 gigabyte?? da dove ti provengono questi dati, puoi citare la fonte? tra parentesi, mi risultava che ci fossero linee dedicate per interrogare l'hw (tipo schede pci) segnalando che l'indirizzo è per lui e non per la ram tradizionale, mi sono perso un pezzo della storia?

cmq ormai siamo prossimi alla vera necessità di utilizzo dei 64 bit.

Ho la vaga impressione che qualcuno confonda il bus indirizzi con il bus dati.

jpjcssource
07-12-2006, 09:54
Ottimo! Un altro passetto versi i miei 8GB che ho preventivato per fine anno prossimo.
:)

Ma cosa te ne fai di cotanta ram? :mbe: :)

The_Killer
07-12-2006, 09:57
mha... continuo a credere che 2Gb di ram con timing e frequenze decenti siano molto più sfruttabili ed utili di 4Gb con latenze allucinanti.

DOCXP
07-12-2006, 10:02
Stamattina ho lavorato su una workstation hp con Windows XP Pro e 4 moduli da 1 Gb DDR2.
Il sistema vedeva solo 3,25 Gb di ram...

Babbo Natale
07-12-2006, 10:08
Salve,
tralascando le questioni tecniche sui moduli presentati, direi cha fra non molto si dovra' per forza abbandonare i sistemi oprativi a 32bit in favore di quelli a 64bit.

I sistemi Operativi a 32bit in generale non possono indirizzare completamente 4 Gbyte di memeoria. Questo per motivi tecnici e non software.... Esistono delle tecniche avanzate per aggirare in parte il broblema, ma comunque i seguenti sistemi operativi bruciano circa 1Gbye sui 4 installati anche sui piu' recenti PC e processori):

Windows 2000 (tutte le versioni)
Windows XP Home (tutti i service pack)
Windows XP Pro (tutti i service Pack)



XP esiste anche a 64 bit.
Lì i problemi non dovrebbero esserci.
Giusto?

Dexther
07-12-2006, 10:11
Stamattina ho lavorato su una workstation hp con Windows XP Pro e 4 moduli da 1 Gb DDR2.
Il sistema vedeva solo 3,25 Gb di ram...

azz :mbe:

AndreaG.
07-12-2006, 10:17
XP esiste anche a 64 bit.
Lì i problemi non dovrebbero esserci.
Giusto?

corretto

capitan_crasy
07-12-2006, 10:24
Ricordati che VISTA non è un XP pompato graficamente, una buona parte del kernel è stato riscritto di nuovo.
The inquirer ( :rolleyes: ) ha fatto una prova con Vista con 512Mb/1Gb/2Gb/4Gb e sembra che il problema che affliggeva gli OS a 32Bit con i 4Gb sia stato risolto...

CLICCA QUI... (http://uk.theinquirer.net/?article=36148)

tetri
07-12-2006, 10:24
Ciao a tutti!

Io che nn sono un esperto/tecnico per queste cose vi chiedo se, in linea teorica (però ditemi anche e semplicemente il perchè), è più veloce, in ambito ludico, un sistema che monta 2x1GB oppure uno che monta solo 1 modulo da 2GB. Ve lo chedo sia per sistemi che supportano il dual channel che no.

Grazie per il vostro illuminante responso

capitan_crasy
07-12-2006, 10:27
Stamattina ho lavorato su una workstation hp con Windows XP Pro e 4 moduli da 1 Gb DDR2.
Il sistema vedeva solo 3,25 Gb di ram...
Come è stato già spiegato Windows Xp 32Bit non vede i 4Gb di ram, il problema riguarda gli indirizzi di memoria numerati da 0 a 4096 (indirizzando 1 MB), per cui 4 GB, sia per la memoria fisica che per quella virtuale. Alcuni di questi indirizzi sono gia' occupati dalle risorse hardware, come il BIOS, schede di input e output, schede di rete, bus PCI e PCI Express, bus AGP e compagnia bella. Tutto questa limita gli indirizzi ram effettivamente disponibili a 3,1 GB di ram fisica (restano 4 i GB di memoria virtuale accessibili su disco rigido).
Esiste una modifica via registro o via pach per sforzare la lettura dei 4Gb di ram, ma questo renderebbe tutto il sistema più lento.

int main ()
07-12-2006, 10:29
costano l'ira d dio

neonato
07-12-2006, 10:53
io ho 4GB di mem sotto XP, confermo quanto detto sopra. I 4GB nn vengono usati totalmente, il mio sistema ne vede 2,5GB.
Ho Installato Vista RC2 ed il problema si e ripetuto.

XP 64 Bit nn ha avuto nessun problema di memoria.

I sistemi a 32 bit sono afflitti dallo stesso problema.

Il test e stato effettuato su stesso pc.

Aspetto VPC 2007 ed installo XP64, faccio molto uso di macchine virtuali.

nonikname
07-12-2006, 11:05
Ciao a tutti!

Io che nn sono un esperto/tecnico per queste cose vi chiedo se, in linea teorica (però ditemi anche e semplicemente il perchè), è più veloce, in ambito ludico, un sistema che monta 2x1GB oppure uno che monta solo 1 modulo da 2GB. Ve lo chedo sia per sistemi che supportano il dual channel che no.

Grazie per il vostro illuminante responso

Se hai voglia di leggere , c'è questo (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1209582&page=1&pp=30) signor thread che ti dovrebbe togliere il 95% dei dubbi... ;)

Edit : Dual channel (http://it.wikipedia.org/wiki/Dual_channel) in breve ... :)

GabrySP
07-12-2006, 11:14
Xp non puo' indirizzare 4GiB di Ram a causa di un problema software (ne vede appunto 3 e qualcosa), questo non vuol dire che un sistema a 32 bit non possa indirizzare 4 GiB di ram.

Anzi tutti i processori moderni (ma anche quelli vecchiotti a 16 bit) se accoppiati con sistemi operativi appropriati a 32 bit possono indirizzare migliardate di Tebibyte di RAM senza alcun problema(basta usare la tecnica della segmentazione paginata della memoria) :cool:

CarmackDocet
07-12-2006, 11:32
/PAE e /3GB ???

Sono due flag da inserire nel boot.ini, dopo il fastdetect

/PAE = Phisycal Address Extension permette al Sistema Operativo (a 32-bit) di "vedere" tutta la memoria installata (provato personalmente fino a 8 GB)

/3GB = consente alle applicazioni che girano di allorcarsi oltre 1 GB di memoria (utile quando su un sever c'è su Exchange, SQL, Oracle, ecc..)

Ciao

JohnPetrucci
07-12-2006, 11:51
VIsto che i processori a 64bit ci sono da tempo, visti i vantaggi degli s.o. a 64 bit anche in termini di quantitativi di memoria, prima si passa ai 64bit in toto e meglio è.
Sperando che le software house si impegnino presto in tal senso, anzichè ostinarsi ai 32bit.

mjordan
07-12-2006, 12:13
/PAE e /3GB ???

Sono due flag da inserire nel boot.ini, dopo il fastdetect

/PAE = Phisycal Address Extension permette al Sistema Operativo (a 32-bit) di "vedere" tutta la memoria installata (provato personalmente fino a 8 GB)

/3GB = consente alle applicazioni che girano di allorcarsi oltre 1 GB di memoria (utile quando su un sever c'è su Exchange, SQL, Oracle, ecc..)

Ciao

Il PAE attiva un'indirizzamento fisico a 36 bit anzichè 32. Come tale l'indirizzamento raggiungibile è fino a 64GB teorici. Il problema è che l'indirizzamento virtuale rimane sui 32 bit, di conseguenza la memoria indirizzabile dalle applicazioni rimane sempre nella soglia dei 4GB.
L'unico modo per risolvere questo problema è usare l'API AWE che la maggiorparte dei programmi non usa. Di conseguenza il problema rimane comunque irrisolto.

filippo1974
07-12-2006, 12:22
@ JohnPetrucci:

Ho paura che il passaggio ai 64 bit sarà piuttosto lento, e l'unico fattore che potrebbe accelerare questa transizione sarà una rapida escalation nei requisiti di memoria dei PC anche domestici.

Non dimentichiamoci che dalla data di introduzione della prima CPU x86 a 32 bit (l'80386, nel 1985) alla comparsa del primo sistema operativo consumer a 32 bit (parzialmente, visto che conteneva diverse parti ancora a 16 bit), ovvero Windows 95, sono passati grossomodo 10 anni. Le limitazioni dei 16 bit erano molto più stringenti di quelle dei 32, eppure si è andati avanti per anni prima di vedere qualcosa a 32 bit girare sui PC di casa. E ancora oggi c'è un numero non indifferente di PC domestici che viaggia con i vari Windows 98 e ME, che a loro volta sono un ibrido 16/32 bit.

Attualmente, da quanto mi è dato capire leggendo in giro, le installazioni di Windows a 64 bit sono in numero trascurabile. Nè le software houses sembrano voler dare motivi seri all'utenza per migrare ai 64 bit (a parte qualche sparuto esperimento, non vedo circolare né giochi né applicativi di larga diffusione in versione a 64 bit).

Che i 64 bit siano il futuro credo non ci sia dubbio, ma sono scettico sul fatto che questa migrazione avverrà in tempi brevi.

Ciao
Filippo

filippo1974
07-12-2006, 12:55
@ GabrySP:

"Anzi tutti i processori moderni (ma anche quelli vecchiotti a 16 bit) se accoppiati con sistemi operativi appropriati a 32 bit possono indirizzare migliardate di Tebibyte di RAM senza alcun problema(basta usare la tecnica della segmentazione paginata della memoria)"


Non credo proprio. Ti voglio vedere ad installare ed eseguire Windows NT (che è a 32 bit) su un 80286 (che è a 16 bit).
Il fatto che un sistema operativo sia "a 32 bit" significa che utilizza un determinato set di istruzioni macchina, e una determinata ampiezza in bit per gli indirizzi di memoria ma anche per i tipi di dato. Il set di istruzioni x86 a 32 bit NON è supportato dalle CPU x86 a 16 bit (che sono l'8086, l'8088 e l'80286).

E poi, per la gestione della memoria, se fosse possibile indirizzare fantastiliardi di terabytes con la segmentazione, probabilmente non sarebbe stato necessario introdurre l'80386 prima (con tutti i casini che si porta dietro, modalità reale, protetta, virtuale 8086), e gli Athlon64 poi. Le CPU x86, tutte, quando sono in modalità reale usano la segmentazione, con indirizzamento a 20 bit e segmenti da 64 kbytes ciascuno. Totale memoria indirizzabile: "ben" 1 Mbyte. Il famigerato "himem.sys" che si aggiungeva sul config.sys dell'MS-DOS permetteva di vedere più di 1 MB "switchando" temporaneamente la CPU dalla modalità reale alla modalità protetta e scavalcando quindi la limitazione dell'indirizzamento limitato a 1 MB.

Ciao
Filippo

seby83
07-12-2006, 13:28
quindi con un Windows a 64bit non protei giocare a CSS azz :) ma potrei utilizzare 8 gb di ram :D , ma che non sfrutterei mai :( anche utilizzando photoshop dreamweaver e autocad aperti contemporaneamente :stordita:


Quindi a che me servono 8GB di ram e sopratutto se già una sola bacchetta DDR2 da 2GB mi consta quanto una scheda madre e una scheda video, per mettere otto gb mi costerebbero quanto otto pc una ps3 e un nokia 6600 ma looool

filippo1974
07-12-2006, 13:34
@ seby83

Se la tua paura è che le CPU e i sistemi operativi a 64 bit non siano compatibili con il software a 32 bit, allora non ti devi preoccupare. Infatti, se è vero che le CPU a 32 bit non supportano le estensioni a 64 bit (così come le vecchie CPU a 16 bit non supportano le istruzioni a 32 bit), il contrario non vale. In particolare, i sistemi a 64 bit come Windows XP (ma anche il kernel di Linux lo prevede) possono utilizzare un'apposita modalità di emulazione prevista nelle CPU x64. Per cui sotto WinXP a 64 bit girano tranquillamente le applicazioni a 32 bit (ma non credo che su Win a 64 bit girino le vecchie applicazioni a 16 bit per Win3.1 o peggio per DOS... anche se non so se qualcuno possa avere di queste esigenze).

Ciao
Filippo

nudo_conlemani_inTasca
07-12-2006, 15:14
[-edit-]

mjordan
07-12-2006, 15:15
mha... continuo a credere che 2Gb di ram con timing e frequenze decenti siano molto più sfruttabili ed utili di 4Gb con latenze allucinanti.

Certo. Soprattutto quando non ti servono 4GB. :rolleyes:

mjordan
07-12-2006, 15:24
Comprate comprate... polli! :O

Andasse alla malora Microsoft!

4GB di Ram.. ce li hanno i Server (o di più),
e per cosa dovremmo utilizzarli, per alleggerire AeroGlass sul Desktop?
Ormai stiamo sfiorando (da 1 pezzo) il ridicolo.


Si diceva lo stesso quando si passò da Windows 3.1 a Windows 95, da Windows 95 a Windows 98, da Windows 98 a Windows ME, da Windows ME a Windows XP... Non dire sempre le stesse cose che si ripetono da anni.... :rolleyes: Prima o poi ci passerai anche tu, stai tranquillo.


Boh, se non usi programmi di grafica intensiva
(che sotto Vista sono cmq. 1 mazzata) si può benissimo reputare 1 spesa inutile!


Non sono una mazzata, sono sempre quelli che sono.


Meglio Linux/GNU e le distribuzioni che piacciono di più.. almeno lì l'hardware viene sfruttato sul serio (kernel efficiente, allocazione mem. ecc..)

Per me si possono impiccare (MS & OCZ & Company). :D
ciao.

Perchè Linux non usa già Compiz, Beryl, ecc. ecc. E soprattutto, KDE 4.x sarà cosi leggero come lo si intende adesso KDE? Hai provato a ricompilarti le QT 4.2? ;)
Inoltre adesso dovresti come minimo spiegare cosa significa "kernel efficiente" e cosa intendevi dire citando l'allocazione di memoria.

nudo_conlemani_inTasca
07-12-2006, 16:38
[edit]

bjt2
07-12-2006, 16:53
Avevo una RedHat Linux 7.3 qui sul Northwood (quindi a 32 bit). Mi sono divertito a ricompilare il kernel e c'era la possibilità di scegliere se compilare per 4GB (senza PAE) e 64GB (con PAE). E' vero il limite di 4GB di spazio di indirizzamento TOTALE per singolo processo (2GB usabili e 2GB riservati al kernel su windows desktop e 3GB/1GB su versioni server di windows se si settava il flag /£GB nel file boot.ini e per tutte le versioni Linux... Infatti Matlab su linux mi faceva allocare molta più memoria che su windows prima di dare out of memory), ma con la PAE attivata si possono vedere fino a 64 GB (1 TB sugli A64 e Opteron ANCHE A 32 BIT. E con il K8L il bus sarà allargato, quindi ancora di più), anche se il limite max per processo rimane 4GB. Il problema che non vede la memoria è un baco di windows. Perchè la CPU può. Pensate che Windows 98 SE non vede più di 768 MB... Anzi, se ce n'è di più si deve disabilitare da system.ini, se no va in crash! (non è che ci voleva poi molto... :asd: ). Io ho solo 2GB quindi non posso provare. Se qualcuno ne ha 4 può provare con una distro Linux, anche live, a 32 bit e vedere quanti ne vede?

mjordan
07-12-2006, 17:27
Allora,
dire che "non sono 1 mazzata" ci vuole del coraggio.. :asd:


Non ci vuole il coraggio, ci vuole ad averli usati e ad avere cognizione di causa, che sembri non avere. Un qualsiasi software 3D da aprire non è piu' pesante di Microsoft Word. E' il numero di modelli che hai, la complessità delle superfici che crei, il livello di suddivisione che dai alle mesh, ecc. ecc. che crea "pesantezza". Il tutto è indipendente da Vista. Anzi, si può dire che le applicazioni memory intensive con Vista saranno molto migliorate, perchè diminuisce di parecchio la frammentazione interna ed esterna dovuta alla paginazione. Ma tu sai di cosa si parla, vero? :rolleyes:


Ormai è 1 trend in cui per lanciare 1 task su Windows ti occupa 100MB!
Ma dai perfavore, non farmi argomentare il dispendio insulso di risorse di questo OS, se no ti scaglio 10cine di programmatori che ti insultano ad oltranza (persone che ci lavorano da anni col PC a livello di programmazione).


Sono uno di quelli, di conseguenza quando parli o mi fai capire che intendi per "ottimizzazione" (vocabolo abusato sempre di piu' da chi non capisce nemmeno che significa), kernel efficiente e cosa intendevi per "allocazione di memoria", e, soprattutto, quali sono gli inutili dispendi di risorse. Sennò si evince solo che sei uno che parla a vanvera, per sentito dire e senza capire nulla di quello che pronuncia. Quelli che sono nel mondo della programmazione da una decina di anni, non si scagliano. Hanno già capito perchè tendenzialmente un processo "occupa 100MB" e ne conoscono sempliemente i motivi. Motivi per i quali non si deve essere necessariamente d'accordo, ma comunque li si considera una filosofia. In genere si capisce i target di utenza a cui sono destinati.
Tu non mi sembri uno di quelli visto che paragoni tutto Windows al solo kernel Linux.


Anzi lavorano su più "piattaforme", proprio a dimostrazione di offrire 1 paragone tra cosa è fatto bene e ben sfruttato e cosa è fatto con i piedi.


Io questo paragone lo voglio proprio da te. O parli per sentito dire?


Poi 6 libero di credere che 4GB servano per avviare Win Vista, sai a me che me frega, tanto te li paghi di tasca tua. :p


Quando mai è stato detto che occorrono 4GB per avviare Windows Vista? :rolleyes:

nudo_conlemani_inTasca
07-12-2006, 17:34
@ Luca Landi

Ciao, scusa.. ma non lo sapevi che era così sui sistemi a 32bit?
Cioè che si potevano indirizzare fino @ 4GB di dati, ma in realtà di utilizzabili erano solo 3GB? :mbe:
Ciò che hai riportato nella tua spiegazione è la logica risposta al motivo per cui (se non con qualche "artificio" di indirizzamento) tu non possa sfruttare 4GB di momoria RAM (quindi volatile e quindi indirizzabile per contenere: dati+istruzioni).

Naturalmente il OS si deve riservare parte degli indirizzamenti per permettere il corretto funzionamento di tutte le periferiche ad esso collegato (e come fai a selezionare una periferica se non gli riservi 1 parte/range di indirizzi di memoria?).

Va da sè che questa soluzione è forzata.
Non per niente quasi la totalità delle mobo a 32bit ha 3 slot di espansione per le RAM, (in realtà il quarto sarebbe utilizzabile solo in sostituzione in caso di malfunzionamento/indirizzamento di uno degli altri 3slot "liberi").

Ciò che riporti cmq. è quasi tutto giusto.

Su Win Vista sicuramente essendoci il supporto ai 64bit il problema di indirizzamento non sussisterà. ;)

mjordan
07-12-2006, 17:36
Avevo una RedHat Linux 7.3 qui sul Northwood (quindi a 32 bit). Mi sono divertito a ricompilare il kernel e c'era la possibilità di scegliere se compilare per 4GB (senza PAE) e 64GB (con PAE). E' vero il limite di 4GB di spazio di indirizzamento TOTALE per singolo processo (2GB usabili e 2GB riservati al kernel su windows desktop e 3GB/1GB su versioni server di windows se si settava il flag /£GB nel file boot.ini e per tutte le versioni Linux... Infatti Matlab su linux mi faceva allocare molta più memoria che su windows prima di dare out of memory), ma con la PAE attivata si possono vedere fino a 64 GB (1 TB sugli A64 e Opteron ANCHE A 32 BIT. E con il K8L il bus sarà allargato, quindi ancora di più), anche se il limite max per processo rimane 4GB. Il problema che non vede la memoria è un baco di windows. Perchè la CPU può. Pensate che Windows 98 SE non vede più di 768 MB... Anzi, se ce n'è di più si deve disabilitare da system.ini, se no va in crash! (non è che ci voleva poi molto... :asd: ). Io ho solo 2GB quindi non posso provare. Se qualcuno ne ha 4 può provare con una distro Linux, anche live, a 32 bit e vedere quanti ne vede?

Eccone un'altro che assegna bug dove non ci sono, tanto per sentito dire... :rolleyes:
Non è un baco di Windows. PAE indirizza a 36 bit anziche 32, ma lo spazio di indirizzamento logico rimane a 32bit. La dimensione delle variabili puntatore rimangono a 32 bit, da cui l'indirizzamento massimo del processo fino a 4GB. PAE non fa altro che usare una paginazione a tre livelli anzichè due, ma l'indirizzamento logico è sempre e solo 32 bit. Per ovviare al problema bisogna linkare l'applicazione con la libreria AWE di Windows, che consente, sotto le condizioni PAE, di indirizzare piu' di 4GB per processo. Cosa che al momento nessun produttore sembra aver fatto.

nudo_conlemani_inTasca
07-12-2006, 17:38
[edit]

mjordan
07-12-2006, 18:19
mjordan.. sai tutto tu.

Nessuno commenterà più.. ci rimettiamo tutti al tuo immane giudizio onnipotente.
Scusa se esistono gli altri, scusa se altri dissentono di ciò che dici
(che in parte non mi torna e non mi trovi d'accordo).

Scusa se non sono saccente come te.
Non mi dilungo ulteriormente se non dicendoti: hai ragione. :sofico:
Potrei argomentare in maniera molto dettagliata ciò che dici, e farti notare che le mie osservazioni non sono a "vanvera" come tu pensi anzi.
Mi fai veramente ridere poi.. sembra che l'hai scritto tu Win Vista..
ma vai va. :rolleyes:

Almeno 6 contento. :tapiro:

Ti ho semplicemente chiesto di argomentare. Stai disvilendo un prodotto a favore di un altro. Dicci almeno perchè. Ti ho chiesto di dire che intendi per:

1) Ottimizzazione, che dici manchi in Windows Vista e negli applicativi: Nessuna risposta.
2) Allocazione di memoria (in cui Linux a quanto pare è piu' efficiente): Nessuna risposta.
3) Spreco di risorse di Windows Vista: Nessuna risposta.
4) Maggior pesantezza di comunissimi applicativi 3D sotto Vista: Nessuna risposta.

Io casomai vedo saccenza in affermazioni come le tue, senza vedersi motivato a spiegare a chi legge i motivi di tali insinuazioni.

Per gli insulti che mi mandi in PVT, evitiamo, ho già capito il tuo livello :rolleyes:

^TiGeRShArK^
07-12-2006, 18:28
Confermo la problematica dell'indirizzamento dei 4GB. Infatti uno dei motivi del successo degli Opteron in ambiente server é stata proprio l'architettura a 64 bit che consente senza problemi di indirizzare anche piú di 4GB.
Sui sistemi Windows 32bit, so che esiste un "acrocchio" x processori intel che consente di sfruttare tutti i 4 GB. Ora non ricordo il nome, ma pare sia molto lento e sconsigliato dalla stessa Microsoft (ora che ha os a 64 bit!)
PAE Page Address Extension o qualcosa del genere.
Era un meccanismo ke appesantiva molto l'esecuzione dei programmi con accessi ad aree di memoria al di sopra dei 4 GB.
Con windows 32 bit il limite è di DUE GB per processo.
A me onestamente pare una cavolata che 1GB nn possa essere utilizzato per mantenere gli IRQ (o equivalenti) attivi con le periferiche.
Infatti anke col DOS quello non era vincolante quasi per nulla in quanto era sufficiente disabilitare la shadow RAM x ritrovarsi come X magia 384 KB in +.
E inoltre vi era la possibilità di fare partire il DOS in modalità HIGH, UMB (Upper Memory Block) ke in abbinamento con l'EMM386 (Expandend Memory Manager) utilizzando l'opzione NOEMS permetteva di utilizzare anke + di 100 kb in vari segmenti per il caricamento id programmi, driver e quant'altro in questi segmenti in memoria alta.
Il principale limite ai tempi era la frammentazione dei segmenti in quanto se ad esempio c'erano 150KB di memoria alta disponibili ma era diviso in 3 segmenti da 50 KB, se un programma richiedeva 51KB allora non poteva essere caricato in memoria alta ma era obbligatorio caricarlo in memoria convenzionale.
Quindi, appurato ke il DOS non aveva questo problema, non vedo per quale motivo Windows dovrebbe farlo..
Non è ke + probabilmente quello a cui avete assistito voi era causato dal limite fisico dei 2GB x processo???
Cmq ovviamente Windows Vista è anke in versione a 64 bit quindi avendo un processore opportuno il problema nemmeno si pone :p

^TiGeRShArK^
07-12-2006, 18:30
Esiste una modifica via registro o via pach per sforzare la lettura dei 4Gb di ram, ma questo renderebbe tutto il sistema più lento.
Ecco perfetto ;)
ESATTAMENTE come accadeva nel dos.
In effetti mi pareva davvero assurdo ke col DOS fosse possibile mentre con windows xp no :asd:

mjordan
07-12-2006, 18:36
E inoltre vi era la possibilità di fare partire il DOS in modalità HIGH, UMB (Upper Memory Block) ke in abbinamento con l'EMM386 (Expandend Memory Manager) utilizzando l'opzione NOEMS permetteva di utilizzare anke + di 100 kb in vari segmenti per il caricamento id programmi, driver e quant'altro in questi segmenti in memoria alta.


Mi hai fatto tornare in mente alla creazione quasi artigianale dei floppy di boot DOS indispensabili per avviare i giochi.... :p

nudo_conlemani_inTasca
07-12-2006, 18:40
[edit: lasciamo perdere.. :rolleyes: ]

^TiGeRShArK^
07-12-2006, 18:47
@ Luca Landi

Ciao, scusa.. ma non lo sapevi che era così sui sistemi a 32bit?
Cioè che si potevano indirizzare fino @ 4GB di dati, ma in realtà di utilizzabili erano solo 3GB? :mbe:
Ciò che hai riportato nella tua spiegazione è la logica risposta al motivo per cui (se non con qualche "artificio" di indirizzamento) tu non possa sfruttare 4GB di momoria RAM (quindi volatile e quindi indirizzabile per contenere: dati+istruzioni).

Naturalmente il OS si deve riservare parte degli indirizzamenti per permettere il corretto funzionamento di tutte le periferiche ad esso collegato (e come fai a selezionare una periferica se non gli riservi 1 parte/range di indirizzi di memoria?).

Va da sè che questa soluzione è forzata.
Non per niente quasi la totalità delle mobo a 32bit ha 3 slot di espansione per le RAM, (in realtà il quarto sarebbe utilizzabile solo in sostituzione in caso di malfunzionamento/indirizzamento di uno degli altri 3slot "liberi").

Ciò che riporti cmq. è quasi tutto giusto.

Su Win Vista sicuramente essendoci il supporto ai 64bit il problema di indirizzamento non sussisterà. ;)
:asd:
peccato ke ESATTAMENTE come pensavo anke su windows xp questo limite non è un bug ma è semplicemente aggirabile come avveniva già ai tempi del dos.
Facile parlare di cose per sentito dire tanto x spalare un pò di mer*a gratuita su MS :doh:

^TiGeRShArK^
07-12-2006, 18:50
mjordan.. sai tutto tu.

Nessuno commenterà più.. ci rimettiamo tutti al tuo immane giudizio onnipotente.
Scusa se esistono gli altri, scusa se altri dissentono di ciò che dici
(che in parte non mi torna e non mi trovi d'accordo).

Scusa se non sono saccente come te.
Non mi dilungo ulteriormente se non dicendoti: hai ragione. :sofico:
Potrei argomentare in maniera molto dettagliata ciò che dici, e farti notare che le mie osservazioni non sono a "vanvera" come tu pensi anzi.
Mi fai veramente ridere poi.. sembra che l'hai scritto tu Win Vista..
ma vai va. :rolleyes:

Almeno 6 contento. :tapiro:
si..vabbè..
a me onestamente quello ke parla a vanvera non mi sembra lui...
Solo perchè ha corretto la tua disinformazione gratuita ke secondo te windows xp ha un BUG ke gli impedisce di usare 4 GB? :rolleyes:
O non hai la minima idea di cosa sia un bug, o non hai idea di come funzioni l'accesso alla memoria gestito dai SO su makkine a 32 bit (con o senza PAE)..
scegli tu quale opzione preferisci ;)

nudo_conlemani_inTasca
07-12-2006, 18:52
si..vabbè..
a me onestamente quello ke parla a vanvera non mi sembra lui...
Solo perchè ha corretto la tua disinformazione gratuita ke secondo te windows xp ha un BUG ke gli impedisce di usare 4 GB? :rolleyes:
O non hai la minima idea di cosa sia un bug, o non hai idea di come funzioni l'accesso alla memoria gestito dai SO su makkine a 32 bit (con o senza PAE)..
scegli tu quale opzione preferisci ;)

[edit]

^TiGeRShArK^
07-12-2006, 18:52
Mi hai fatto tornare in mente alla creazione quasi artigianale dei floppy di boot DOS indispensabili per avviare i giochi.... :p
puoi anke levare il "quasi" :asd:
ah.. i bei tempi passati a smadonnare per liberare quanta + memoria convenzionale possibile lasciando abilitata la shadow ram per evitare decedimenti prestazionali :sofico:

^TiGeRShArK^
07-12-2006, 18:55
graaande l'Avatar!
Dice già tutto. :sofico:
Interessante notare le argomentazioni notevoli ke inserisci nei tuoi post ;)
strano ake ancora non abbia visto una sola risposta alle domande poste da mjordan...
Ma forse hai scritto tutto quello nei post precedenti solo perchè l'occasione di spalare mer*a gratuita sull'odiata MS era troppo allettante :p

nudo_conlemani_inTasca
07-12-2006, 18:58
Interessante notare le argomentazioni notevoli ke inserisci nei tuoi post ;)
strano ake ancora non abbia visto una sola risposta alle domande poste da mjordan...
Ma forse hai scritto tutto quello nei post precedenti solo perchè l'occasione di spalare mer*a gratuita sull'odiata MS era troppo allettante :p[edit]

mjordan
07-12-2006, 19:00
Non ti rispondo perchè tu 6 uno svilimento non solo per le argomentazioni,
ma anche per le persone che hanno la sfortuna di avere a che fare con te (come è accaduto a me oggi)
poi calunni le persone.. io non ho mandato nessun PVT.


Esordisci dando dei polli alla gente e cominciando ad affermare cose di cui ti chiedo argomentazioni (che non dai) e poi sono io che calunnio le persone? Per i PVT con addirittura delle minacce, li ho qui, se vuoi li inoltro direttamente ad un moderatore, cosi la finiamo con questa pagliacciata. :mad:


Sei di una scorrettezza inaudita, ti ho seplicemente detto che fai tante parole
simil "aria fritta" e per giunta offendi le persone.. "cosa che hai fatto anche con li ragazzo sopra di me".


Io non offendo nessuno e non mi rivolgo con questi toni che stai usando contro di me. Chiedo solo di argomentare ciò che si dice. Troppo facile citare frasi fatte come ottimizzazione, spreco di risorse, allocazione di memoria, linux superiore, ecc. ecc. Per dovere di cronaca, anche per chi legge, dovresti dare dei motivi. Quando ti ho detto che Vista gestirà i programmi memory intensive in modo migliore, non ti ho detto una verità assoluta. Ti ci ho scritto pure perchè. Se tu invece vuoi pronunciare verità assolute senza motivazioni tecniche, bhè, chi vuoi che ti creda.


Quindi ribadisco: se tu leggi tutti i miei post, nel corso dei mesi.. vedresti che q.siasi cosa che dico, non vado ad intaccare le persone: argomento... e come!


A me basta la discussione odierna, alla quale potresti argomentare oggi stesso, senza andare a scomodare i post del "corso dei mesi".


Anzi, qui cerco di stringere rapporti di amicizia (pur se in parte "virtuali") ma non sempre, cosa che si dimostra con i tanti contatti che ho stretto qui.
Quindi quello che vuoi dipingere le persone non è neanche lontanamente
avvicinabile alla realtà, tu non mi conosci e spali merda sulla gente,
in maniera indiscriminata: poi se 1 fa 1 errore.. percarità ben venga la correzione, ma attaccare le persone è proprio da meschini (tuo caso).


Io non ho attaccato nessuno. Ho solo chiesto perchè:
1) Vista spreca le risorse e dove.
2) Perchè dovrebbe mancare di ottimizzazione, partendo dalla spiegazione da parte tua del concetto di ottimizzazione, che usi in malo modo.
3) paragoni un sistema intero come Vista a un solo kernel come Linux.
4) Perchè Linux dovrebbe allocare la memoria piu' efficientemente di Vista.
5) Per quale sacrosanto motivo le applicazioni grafiche sotto Vista sono una mazzata (cosi le hai definite) che non è affatto vero.


Hai proprio l'atteggiamento del classico "topo di laboratorio".
E non è vero, perchè se vai a leggere il tuo 1mo post 6 stato molto sgarbato, strafottente, saccente e pure megalomane.


Io sono offensivo, poi :fagiano: Parla quello che esordisce dando dei polli a tutto il forum, come se avesse capito una verità superiore... (che non argomenta) :rolleyes:


Già nel tuo ultimo post 6 stato più "morbido" e disponibile all'ascolto/scambio di opinioni con gli altri, pensaci bene? ;)

aho..! :D


Se ti riferisci alla risposta a TigerShark è perchè lo conosco, so che è una persona competente e soprattutto, quando parla, argomenta ;) Prova a fare tu lo stesso, che ti devo dire ;)


Non 6 niente di meglio di molti altri, senza che ti atteggi. :rolleyes:

Scusa la sincerità,
ciao

Mah... Ci mancherebbe... :rolleyes:

^TiGeRShArK^
07-12-2006, 19:03
Mah.. solo in parte.. :mbe:
(interessante anche il tuo Avatar.. che fantasia) :asd:
Strano chiederti del Memory Manager di windows XP e sentirti parlare del mio avatar :asd:
Bhè...
Magari prova a chiedere ai tuoi amici programmatori :asd:
Perchè loro sono gli unici programmatori del mondo ovviamente..
sul forum non ce ne sono vero? :asd:
Magari quante volte ci hai parlato e neanke te ne sei reso conto :asd:

nudo_conlemani_inTasca
07-12-2006, 19:17
[edit]

nudo_conlemani_inTasca
07-12-2006, 19:20
[edit]

poaret
07-12-2006, 19:53
Ottimo esempio di come concludere una discussione tecnica:Bravi,i nostri complimenti

dupa
07-12-2006, 20:37
Credo che mi terrò uno dei miei due reni.... :O
bell'avatar!

mjordan
07-12-2006, 22:02
Ottimo esempio di come concludere una discussione tecnica:Bravi,i nostri complimenti

Per me possiamo continuare a parlarne regolarmente, anche perchè l'argomento (memorie G.Skill) mi interessava. Soprattutto volevo chiedere una cosa:

1) Se c'è un sito che vi è capitato che ha fatto ultimamente una buona comparativa fra queste memorie DDR2 e delle normali DDR.
2) Quali chip montano queste memorie.
3) Quali sono riconosciuti i migliori fra: Micron D9GMH, Micron D9DQT, Mosel, Elpida e Qimonda A, Promos.

Per il resto, non sono riuscito a trovare queste memorie negli shop che in genere frequento. Quanto stanno di listino? (IVA inclusa, mi interessa).

Dark_Wolf
07-12-2006, 22:43
scusatemi non per essere polemico ma il mio Windows XP mi succhia con 50 processi attivi il 3% della CPU ed 400MB di Ram... ora mi chiedo: ma voi come cavolo li tenete i computer?

Raven
08-12-2006, 00:25
nudo_conlemani_inTasca... hai fatto bene ad editare...

Spero sia finita qua!

mjordan
08-12-2006, 00:50
scusatemi non per essere polemico ma il mio Windows XP mi succhia con 50 processi attivi il 3% della CPU ed 400MB di Ram... ora mi chiedo: ma voi come cavolo li tenete i computer?

Intendi la storia dei 100MB a processo? ;)
Io ti dico la verità. Non uso Windows il 99% delle volte, eppure quelle pochissime volte che lo avvio, lo trovo un sistema stabile, solido e sufficientemente veloce. E Window lo uso esclusivamente con ZBrush 2 per generare delle displacement maps che poi uso con Blender (sotto Linux). Lo uso principalmente su di un portatile con 512MB di ram e va che è una bellezza. L'unico mio rammarico è la transizione ai 64 bit, che, almeno con XP è un po lenta ad arrivare. I produttori sembrano stiano snobbando la questione dei driver. Speriamo che con Vista la questione migliorerà (come supporto).

Riguardo la questione memoria e occupazione, se il paradigma di Vista è quello della "Ram inutilizzata, ram sprecata" allora potremmo trovarci davanti situazioni in cui aumentare la ram potrebbe portare dei seri benefici anche quando non si ha bisogno di quel quantitativo installato". Io non ho mai provato una qualche versione di Vista, forse qualcuno che lo ha fatto (e ha uno sfascio di ram :D ) potrebbe confermare o smentire :)

nudo_conlemani_inTasca
08-12-2006, 02:25
nudo_conlemani_inTasca... hai fatto bene ad editare...

Spero sia finita qua!

Lo so.. ho riletto i post che ho scritto e sono stato poco educato.

Effettivamente le spiegazioni che mi hanno dato erano giuste,
mi sono lasciato prendere la mano dalla passione informatica.. :muro:

Ho creato 1 flame senza volerlo. :rolleyes:
Ma non era mia intenzione. :boh:

A volte ci si infervora per delle sciocchezze. :doh:
che ci devo fare..
notte. :sob:

dragonheart81
08-12-2006, 12:20
Credo che mi terrò uno dei miei due reni.... :O
Anch'io :D

Rastas
08-12-2006, 13:01
Ma in un notebook con 2 sol slot di ram, dove nelle speciiche è suppoirtato un max di 2 Gb e possibile l'upgrade??

alpha2
08-12-2006, 16:18
C'e' qualcosa che mi sfugge, se i bit indirizzabili con processore a 32bit sono 2^32 (disposizioni di 2 bit presi a gruppi di 32) = 4GB, perche' se ne vedono solo 3,3?
Inoltre volevo sapere se anche Linux ha lo stesso "problema" con le distribuzioni a 32 bit.

Perché oltre alla Memoria devi indirizzare anche le periferiche.
Usando un metodo di indirizzamento delle periferiche detto "memory-mapped" (già il nome dice tutto) tu destini alcuni degli indirizzi che vorresti usare per indirizzare la RAM per indirizzare le periferiche del PC.
in pratica si divide lo "spazio di indirizzamento" in due, una parte viene usato per indirizzare la memoria del Sistema (la RAM) e l'altra parte per indirizzare le periferiche.
Evidentemente lo spazio di indirizzamento teorico della memoria di 4 GBytes si riduce.
è un "problema" (se così si può chiamare) hardware e non software. E non dipende dal sistema operativo utilizzato.
Può darsi che esistano degli artifici (o magheggi) che ti consentano di aggirarlo, ma questo porterebbe ad un inevitabile rallentamento del sistema.
Una soluzione è passare ad un bus di indirizzi largo 64 bit.

mjordan
08-12-2006, 21:18
Lo so.. ho riletto i post che ho scritto e sono stato poco educato.

Effettivamente le spiegazioni che mi hanno dato erano giuste,
mi sono lasciato prendere la mano dalla passione informatica.. :muro:

Ho creato 1 flame senza volerlo. :rolleyes:
Ma non era mia intenzione. :boh:

A volte ci si infervora per delle sciocchezze. :doh:
che ci devo fare..
notte. :sob:

Comunque resta inteso che non ho niente contro di te :mano:

nudo_conlemani_inTasca
09-12-2006, 15:18
Comunque resta inteso che non ho niente contro di te :mano:

Io manco.. anzi, ma tante cose non mi tornano ed in poche battute non è semplice sul Forum capirsi/interloquire, però è difficile riuscire a argomentare con tutti senza destare ire o critiche.. ormai è palese la cosa (eventualmente anke crescere insieme su quello che si impara, in ambito tecnico) infatti vorrei attenermi a sfogliare/leggere il Forum e le notizie ma senza entrare troppo in dettaglio.. più serenità per tutti.

Secondo me sarebbe il leit motiv più azzeccato. :D

Pozz
09-12-2006, 16:16
mmh ma se è un problema hardware , per indirizzare tutti sti benedetti 4gb, serve una cpu a 64bit e basta o deve essere coadiuvata anche da un so 64bit? la seconda eh? se no sarebbe troppo bello per amd :P

purtroppo passare ad un 64bit ho paura che sia davvero presto. cè qualcuno che lo usa quotidianamente? ci sono molti problemi di incompatibilità con le vecchie applicazioni scritte per i 32bit?

PIRATA!
11-12-2006, 11:55
Scusate... ma queste benedette ram si sa mica quanto costeranno e quando si potranno vedere in giro???


Grazie!

mjordan
11-12-2006, 14:32
mmh ma se è un problema hardware , per indirizzare tutti sti benedetti 4gb, serve una cpu a 64bit e basta o deve essere coadiuvata anche da un so 64bit? la seconda eh? se no sarebbe troppo bello per amd :P

purtroppo passare ad un 64bit ho paura che sia davvero presto. cè qualcuno che lo usa quotidianamente? ci sono molti problemi di incompatibilità con le vecchie applicazioni scritte per i 32bit?

Si ci vuole un SO a 64 bit. Sul presto, avrei da ridire. Diciamo che sono i produttori che stanno "facendo tardi". :D
Difatti se non è piu' vero con molte applicazioni, il problema rimane con i driver, che troppo spesso sono relegati a rimanere a 32 bit.
In fondo se mai passiamo, mai andiamo avanti.

mjordan
11-12-2006, 14:33
Scusate... ma queste benedette ram si sa mica quanto costeranno e quando si potranno vedere in giro???


Grazie!

Dovrebbero essere in giro a breve su alcuni piccoli shop in rete di quelli che vendono sempre roba "ultimo grido, massime performance". ( :D )
Io ancora ne vedo in giro, comunque.

Comunque mi domandavo come si comportano queste dannate ram, le latenze sono alte ma un test mi piacerebbe comunque vederlo...

PIRATA!
11-12-2006, 23:34
Ma anche per i giochi serve un S.O. a 64bit??
Insomma... per tutte le applicazioni possibili immaginabili serve un S.O. oppure solo se la si vuole indirizzare in ambito applicativo??

bjt2
12-12-2006, 12:07
Eccone un'altro che assegna bug dove non ci sono, tanto per sentito dire... :rolleyes:
Non è un baco di Windows. PAE indirizza a 36 bit anziche 32, ma lo spazio di indirizzamento logico rimane a 32bit. La dimensione delle variabili puntatore rimangono a 32 bit, da cui l'indirizzamento massimo del processo fino a 4GB. PAE non fa altro che usare una paginazione a tre livelli anzichè due, ma l'indirizzamento logico è sempre e solo 32 bit. Per ovviare al problema bisogna linkare l'applicazione con la libreria AWE di Windows, che consente, sotto le condizioni PAE, di indirizzare piu' di 4GB per processo. Cosa che al momento nessun produttore sembra aver fatto.

Non ti scaldare... ;) Ho ipotizzato un bug, perchè non ho mai sentito che con 4GB di RAM se ne vedano 2,5... Se avesse detto 2GB, allora avrei capito che si era espresso male... Per la questione AWE ecc... Ed io che ho detto? ;) Ogni processo 4GB di spazio virtuale, con la divisione 2/2 e 3/1. Fino al P4 (e credo ance Conroe) 36 bit di indirizzamento. A64 40 bit. E K8L 42 (o 44 :mbe: non ricordo)... utilizzabili anche a 32 bit (c'è una istruzione CPUID che restituisce bit fisici e logici, che un S.O. serio dovrebbe leggere, senza assumere che siano 36 bit... ;) )

Rileggi bene... ;) So come funziona la paginazione ecc...

mjordan
12-12-2006, 12:26
Ma anche per i giochi serve un S.O. a 64bit??
Insomma... per tutte le applicazioni possibili immaginabili serve un S.O. oppure solo se la si vuole indirizzare in ambito applicativo??

I giochi sono applicazioni come altre, mica sono programmati con linguaggi di programmazione alieni. L'allocazione di memoria viene gestita dall'SO in ogni caso, tramite la CPU. Ma sempre che ci vuole l'SO, non è che il processore si alloca memoria e processi da solo. Di conseguenza, in tutti i casi discussi prima dove si richiede un SO a 64 bit, ci vuole e basta. A prescindere. Siamo in una fase di transizione molto forte e il gap fra la necessità e il voluttuario, con i 64 bit, si sta sempre di piu' assottigliando verso la necessità.
Anche se i giochi continueranno ad essere 32 bit per lungo tempo, quindi si presuppone che continueranno ad avere requisiti da "programmi a 32 bit".

mjordan
12-12-2006, 12:39
Non ti scaldare... ;) Ho ipotizzato un bug, perchè non ho mai sentito che con 4GB di RAM se ne vedano 2,5... Se avesse detto 2GB, allora avrei capito che si era espresso male... Per la questione AWE ecc... Ed io che ho detto? ;) Ogni processo 4GB di spazio virtuale, con la divisione 2/2 e 3/1. Fino al P4 (e credo ance Conroe) 36 bit di indirizzamento. A64 40 bit. E K8L 42 (o 44 :mbe: non ricordo)... utilizzabili anche a 32 bit (c'è una istruzione CPUID che restituisce bit fisici e logici, che un S.O. serio dovrebbe leggere, senza assumere che siano 36 bit... ;) )

Rileggi bene... ;) So come funziona la paginazione ecc...

Evidentemente mi sta prendendo la febbre dell'IMHO pure a me... :muro: :muro:

PIRATA!
13-12-2006, 02:52
Quindi anche se si usa un gioco attuale che è programmato a 32bit su un S.O. a 64bit e cpu a 64bit, avere 4Gb di ram è irrilevante oppure anche se il gioco è a 32bit, questo risente dei 4Gb di ram gestita dai 64bit del S.O. e della cpu???

ninja 73
27-12-2007, 21:25
Cerco di riassume un po'.

C'e' qualcosa che mi sfugge, se i bit indirizzabili con processore a 32bit sono 2^32 (disposizioni di 2 bit presi a gruppi di 32) = 4GB, perche' se ne vedono solo 3,3?
Inoltre volevo sapere se anche Linux ha lo stesso "problema" con le distribuzioni a 32 bit.

No, come in molti hanno già detto, con i sistemi operativi basati su kernel Linux non c'è questa limitazione dal kernel 2.4 ... ovvero da almeno 6-7 anni...

http://xoomer.alice.it/adefacc/linux/lnx-kernel-2.4.x.html

Ho la vaga impressione che qualcuno confonda il bus indirizzi con il bus dati.

Direi che all'inizio c'è stata parecchia confusione, infatti dall'Intel Pentium Pro, quindi da un bel pezzo, i processori utilizzano un bus indirizzi di 36 bit, che permette di indirizzare 64 GB.

http://it.wikibooks.org/wiki/Assembly/Organizzazione_di_sistema/Componenti_base_di_sistema/System_Bus

Altra fonte - controllare tabella: http://www.giobe2000.it/Tutorial/Cap01/Pag/cap01-017.asp

Avevo una RedHat Linux 7.3 qui sul Northwood (quindi a 32 bit). Mi sono divertito a ricompilare il kernel e c'era la possibilità di scegliere se compilare per 4GB (senza PAE) e 64GB (con PAE). E' vero il limite di 4GB di spazio di indirizzamento TOTALE per singolo processo (2GB usabili e 2GB riservati al kernel su windows desktop e 3GB/1GB su versioni server di windows se si settava il flag /£GB nel file boot.ini e per tutte le versioni Linux... Infatti Matlab su linux mi faceva allocare molta più memoria che su windows prima di dare out of memory), ma con la PAE attivata si possono vedere fino a 64 GB ...

Ormai è da un bel pezzo che tutte le distro Gnu/Linux abilitano l'indirizzamento oltre i 4 GB di default. Come ho letto in precedenza, se qualcuno ha 4 GB o più e non mi crede, basta che provi ad avviare una distro Gnu/Linux su Live-cd e ne avrebbe la conferma.

...
Ho solo chiesto perchè:
1) Vista spreca le risorse e dove.
2) Perchè dovrebbe mancare di ottimizzazione, partendo dalla spiegazione da parte tua del concetto di ottimizzazione, che usi in malo modo.
3) paragoni un sistema intero come Vista a un solo kernel come Linux.
4) Perchè Linux dovrebbe allocare la memoria piu' efficientemente di Vista.
5) Per quale sacrosanto motivo le applicazioni grafiche sotto Vista sono una mazzata (cosi le hai definite) che non è affatto vero.
...

1) In funzioni inutili... che dipendono dall'utilizzo che ne faccio del Pc (vedi es. fine punto 2).

2) Ottimizzazione... gli eseguibili sono compilati per la mia piattaforma?
Con Gnu/Linux posso compilarmi il kernel ottimizzandolo per il mio Pc e ottenere un discreto incremento in prestazioni. Lo stesso potrei fare con le applicazioni, anche se l'incremento di prestazioni sulle applicazioni non è poi così immediatamente percepibile.

In Vista posso installare l'ambiente grafico che meglio si adatta alle caratteristiche nel mio sistema? In Gnu/Linux si, anzi la grafica non è nemmeno indispensabile.

Facciamo un esempio... installando Debian o Slackware non sono obbligato ad installare la grafica, quindi nel server che vado a realizzare lo spazio occupato dal S.O. sarà sicuramente ottimizzato e non avvierò servizi o programmi inutili per la funzione che andrà a svolgere il Pc (vedi punto 1).

3) È vero, ma di Linux ci saranno forse più di 200 distribuzioni fra desktop e generiche, con quale lo paragono? Debian, OpenSuse, Slackware, Gentoo, Mandriva, Fedora, Ubuntu, Kubuntu, Knoppix, Simply Mepis, FreeSpire, SymphonyOS, PcLinuxOS, Sabayon, QiLinux, DamnSmallLinux, Puppy Linux, Slax, ecc...
Ricordiamo che ogni distro, in un certo senso, ha uno sviluppo proprio e spesso indipendente e originale, insomma ogni distro è un S.O. a parte.

4) Diciamo che occupa molta meno memoria.
La settimana scorsa ho installato Ubuntu Gnu/Linux 7.10 con gli effetti grafici 3D abilitati in un Pc con: Amd Athlon Xp 2800+, 256 MB DDR 333, scheda video GeForce 2 Mx 440 con 64 MB di ram, disco fisso da 40 GB, masterizzatore cd, ecc...
Funziona in modo fluido, nonostante la grafica 3D abilitata, le finestre gommose, gli effetti con le trasparenze, il desktop gestito come un cubo che ruota, ecc...

Se e quando con Vista riesci a fare la stessa cosa un su Pc con le stesse caratteristiche, ne riparliamo.

5) Forse perché ti serve un Pc economico solo per eseguire Vista più un altro per le applicazioni, sarà per questo che consigliano almeno un 3 GHz o equivalente, meglio se con 2 o più core?

Certo, un'applicazione scritta male, sia con Vista che con Linux girerà da schifo... diciamo che spesso, in Gnu/Linux si ha più scelta, l'utente è più informato, documentato, conosce meglio il proprio Pc e il proprio S.O. rispetto a l'utente medio dei sistemi Microsoft.

by Ninja :)

mjordan
28-12-2007, 22:06
Certo che riesumare un thread dell'anno scorso... :rolleyes:
Procedo a risponderti:


1) In funzioni inutili... che dipendono dall'utilizzo che ne faccio del Pc (vedi es. fine punto 2).


Me le devi elencare. Non basta essere generici. Le devi elencare e spiegare.


2) Ottimizzazione... gli eseguibili sono compilati per la mia piattaforma?
Con Gnu/Linux posso compilarmi il kernel ottimizzandolo per il mio Pc e ottenere un discreto incremento in prestazioni. Lo stesso potrei fare con le applicazioni, anche se l'incremento di prestazioni sulle applicazioni non è poi così immediatamente percepibile.


Questa non è ottimizzazione. Per lo meno non quella di cui si parlava. Si parlava di ottimizzazione del sistema operativo. E comunque le distribuzioni Linux sono compilate per un generico quanto insignificante i686, senza usare alcuna estensione tipica dell'architettura in questione, esattamente come Windows. Questo per evitare qualsiasi problema derivante. E se mi permetti, a parte Gentoo, nessuno si ricompila una distribuzione intera.


3) È vero, ma di Linux ci saranno forse più di 200 distribuzioni fra desktop e generiche, con quale lo paragono? Debian, OpenSuse, Slackware, Gentoo, Mandriva, Fedora, Ubuntu, Kubuntu, Knoppix, Simply Mepis, FreeSpire, SymphonyOS, PcLinuxOS, Sabayon, QiLinux, DamnSmallLinux, Puppy Linux, Slax, ecc...
Ricordiamo che ogni distro, in un certo senso, ha uno sviluppo proprio e spesso indipendente e originale, insomma ogni distro è un S.O. a parte.


Ma questo non è vero proprio per niente. Ogni distro ha le sue idiosincrasie nell'installazione e in qualche script di configurazione, nei temi utilizzati di default e nell'offerta di pacchetti base. Per il resto, fanno girare una versione modificata (neanche troppo) dello stesso kernel, usano la stessa shell, lo stesso compilatore, lo stesso linker e lo stesso assembler. E pure gli stessi desktop environment. Sono lo stesso sistema operativo.
Se due computer con Vista hanno un set di programmi installati differenti, sono forse due sistemi operativi diversi? :rolleyes:


4) Diciamo che occupa molta meno memoria.
La settimana scorsa ho installato Ubuntu Gnu/Linux 7.10 con gli effetti grafici 3D abilitati in un Pc con: Amd Athlon Xp 2800+, 256 MB DDR 333, scheda video GeForce 2 Mx 440 con 64 MB di ram, disco fisso da 40 GB, masterizzatore cd, ecc...
Funziona in modo fluido, nonostante la grafica 3D abilitata, le finestre gommose, gli effetti con le trasparenze, il desktop gestito come un cubo che ruota, ecc...


Occupa molta memoria finquando non ti documenti su cos'è il superfetch (che per la cronaca usa anche Linux con il nome di cache disco). Rispondi a distanza di un anno ma noto che nel frattempo non ti sei ancora aggiornato. Perchè con una ripulita dei servizi "inutili" e con il superfetch disattivato, la memoria occupata non è poi cosi disastrosa. Inoltre i confronti li devi fare con KDE 4.0, perchè è KDE 4.0 che va in competizione con Vista e Aero. Non KDE 3.x che è ormai obsoleto e in dirittura di arrivo. Con il supporto a SVG e con il proprio compositor, non è che poi sia piu' clemente di Vista, in questo senso. Io il mio vecchio PC l'ho sostituito proprio a causa delle QT 4.x, base di KDE 4.x, proprio perchè a livello computazionale non era buono nemmeno a far girare i demo di tale libreria (ricompilatela e vedi). Eppure con KDE 3.x era una scheggia. I confronti si fanno sempre a pari generazione.


5) Forse perché ti serve un Pc economico solo per eseguire Vista più un altro per le applicazioni, sarà per questo che consigliano almeno un 3 GHz o equivalente, meglio se con 2 o più core?


Nessun nuovo sistema operativo gira su PC obsoleti. La gente ha la pretesa di eseguire nuovi sistemi operativi che sono lo standard dei prossimi 5 anni con PC di 4 anni fa. Un dual core notebook adesso si compra con 600€ ed è perfettamente in grado di eseguire Vista. Nessun requisito extra rispetto a quello che richiederà KDE 4.x
Io sono un utente Linux dal 1995, eppure continuo a non sopportare quando si usano falsi miti del mondo Linux per dimostrare la superiorità rispetto a Windows. Si usassero caratteristiche tecniche VERE al posto di questi ormai onnipresenti miti fasulli, ti darei pure ragione. La percezione è sballata perchè non capisci che con Linux si rilascia una nuova distro ogni 4/5 mesi, mentre Windows ogni 5 anni. Ma se vedi l'evoluzione complessiva in 4 o 5 anni, Windows e Linux stanno quasi alla pari. Tu in 5 mesi di Linux passi da KDE 3.4.2 a KDE 3.4.5 (due patchlevel sopra) e in 4 anni sei passato da KDE 3.x a KDE 4.x. Stessa cosa Windows: senza release intermedie in 5 anni è passato ad Aero. Quindi non usiamo questi falsi miti, perchè per usare Linux "tutto a palla" con le nuove tecnologie, si richiede un computer equivalente a quello richiesto per Vista. Certo, mancano i requisiti "commerciali", ma quanto a potenza computazionale sono lo stesso in molti a non poter usare Compiz.

3l3v3n
28-12-2007, 22:16
Certo che riesumare un thread dell'anno scorso... :rolleyes:

C'è comunque da dire che è un ottimo post anche se ha riesumato un thread datato.

mjordan
28-12-2007, 22:58
C'è comunque da dire che è un ottimo post anche se ha riesumato un thread datato.

Pieno di inesattezze e mitologie, si.

The_Coder
29-12-2007, 07:34
imho tranne in casi particolari ancora non sono utili per la maggior parte degli utenti.

ninja 73
29-12-2007, 09:25
Me le devi elencare. Non basta essere generici. Le devi elencare e spiegare.

Istant Search: per quelle poche volte che un utente ricerca un file, anche se ci vogliono 60-90 secondi per trovarlo... chi se ne frega, aspetta.
Windows Boot Manager: a che serve un boot-manager/loader se mi riconosce solo i sistemi Microsoft?
Trasferisci file e impostazioni: quanti utenti l'hanno mai veramente usato? L'1%? In Gnu/Linux mi basta copiare la cartella /home, sempre che non sia già in una partizione dedicata, nel qual caso anche questa operazione è inutile.
Ripristino configurazione di Sistema: Le poche volte che lo usai, con Xp, non mi risolse mai il problema... con Linux in oltre 9 anni non ho mai avuto bisogno di una simile funzione.
Il registro di Windows: Punti di forza del concetto di registro (http://it.wikipedia.org/wiki/Registro_di_sistema#Punti_di_forza_del_concetto_di_registro) e i due successivi... Punti deboli del concetto di registro (http://it.wikipedia.org/wiki/Registro_di_sistema#Punti_deboli_del_concetto_di_registro) e Alternative al registro in altri sistemi operativi (http://it.wikipedia.org/wiki/Registro_di_sistema#Alternative_al_registro_in_altri_sistemi_operativi)
Windows Defender: Non l'ho mai usato, però non ne ho letto molto bene in giro, molti preferiscono disabilitarlo e utilizzare un software diverso. Invece a chi utilizza altri S.O. di solito non serve.
Deframmentazione automatica del disco: Funzione che potrebbe essere sostituita dall'esecuzione del programma di deframmentazione una o due volte la settimana, magari nella "pausa pranzo". Una soluzione potrebbe essere quella di cambiare Filesystem con uno che risente di meno di questo problema, ma Windows non li supporta. Come utente Linux, quand'è stata l'ultima volta che hai deframmentato il Filesystem Ext3? Io non l'ho mai fatto, quando le distro mi fanno il check delle partizioni, noto che la frammentazione massima non è mai salita oltre il 2-3%.

Mi fermo qui... potrei continuare con non vorrei scrivere un papiro, ci sono già abbastanza guide per Vista in giro.


Questa non è ottimizzazione. Per lo meno non quella di cui si parlava. Si parlava di ottimizzazione del sistema operativo. E comunque le distribuzioni Linux sono compilate per un generico quanto insignificante i686, senza usare alcuna estensione tipica dell'architettura in questione, esattamente come Windows. Questo per evitare qualsiasi problema derivante. E se mi permetti, a parte Gentoo, nessuno si ricompila una distribuzione intera.

Forse, a parte Gentoo e Linux From Scratch (che hai dimenticato di menzionare) no, ma questo non ti impedisce di farlo...
... almeno hai una scelta, sotto Windows non ce l'avrai mai.
Poi, come ho detto, eventuali miglioramenti nella ricompilazione delle applicazioni, non sono sempre percepibili dall'utente, quindi non è detto che il gioco valga la candela.
Viceversa, per il kernel vale, eccome se vale, la pena di farlo, i miglioramenti ci sono e si sentono.


Ma questo non è vero proprio per niente. Ogni distro ha le sue idiosincrasie nell'installazione e in qualche script di configurazione, nei temi utilizzati di default e nell'offerta di pacchetti base. Per il resto, fanno girare una versione modificata (neanche troppo) dello stesso kernel, usano la stessa shell, lo stesso compilatore, lo stesso linker e lo stesso assembler. E pure gli stessi desktop environment. Sono lo stesso sistema operativo.
Se due computer con Vista hanno un set di programmi installati differenti, sono forse due sistemi operativi diversi? :rolleyes:

Stessa shell? Ce ne sono a bizzeffe di shell...
Stesso desktop environment? Per gli ambienti grafici vale lo stesso discorso delle shell... devo elencarteli?
I principali sono: Gnome (http://www.gnome.org/), Kde (http://www.kde.org/), Xfce4 (http://www.xfce.org/), Enlightenment (http://www.enlightenment.org/), Mezzo (http://en.wikipedia.org/wiki/Mezzo_(desktop_environment))...
... senza considerare i principali windows manager alternativi, che sono: Fluxbox (http://fluxbox.sourceforge.net/), BlackBox (http://blackboxwm.sourceforge.net/), Fvwm (http://www.fvwm.org/), WindowMaker (http://www.windowmaker.info/)

Senza contare le possibili alternative fra programmi... e senza considerare gli strumenti creati ad hoc dagli sviluppatori delle varie distribuzioni... vai a dire agli sviluppatori Debian che tanto Debian o Ubuntu sono la stessa cosa, sarebbe interessante sapere come la pensano.

Stesso kernel, stesso sistema operativo Gnu come base di partenza,vero, però la possibilità di configurazione, adattamento e personalizzazione è così elevata da permettere di creare prodotti fra loro completamente differenti.
È come dire che le torte, perché fatte principalmente con farina e zucchero, sono tutte più o meno uguali.
Tutto ciò che hai affermato è parzialmente vero, ma è un po' difficile confrontare Kubuntu Gnu/Linux con Puppy Linux e dire che sono lo stesso sistema operativo... suona come dire che Windows Vista è lo stesso sistema operativo di Windows 95... tanto è sempre Windows.
A proposito, hai provato IpCop? GeexBox? Parted Magic?
Ti sembrano lo stesso sistema di una OpenSuse?


Occupa molta memoria finquando non ti documenti su cos'è il superfetch (che per la cronaca usa anche Linux con il nome di cache disco). Rispondi a distanza di un anno ma noto che nel frattempo non ti sei ancora aggiornato. Perchè con una ripulita dei servizi "inutili" e con il superfetch disattivato, la memoria occupata non è poi cosi disastrosa. Inoltre i confronti li devi fare con KDE 4.0, perchè è KDE 4.0 che va in competizione con Vista e Aero. Non KDE 3.x che è ormai obsoleto e in dirittura di arrivo. Con il supporto a SVG e con il proprio compositor, non è che poi sia piu' clemente di Vista, in questo senso. Io il mio vecchio PC l'ho sostituito proprio a causa delle QT 4.x, base di KDE 4.x, proprio perchè a livello computazionale non era buono nemmeno a far girare i demo di tale libreria (ricompilatela e vedi). Eppure con KDE 3.x era una scheggia. I confronti si fanno sempre a pari generazione.

Chissà perché ma qualche sospetto ce l'avevo, specialmente leggendo in giro che chi ha 1 GB di memoria se ne trova 900 MB occupati, chi ne ha 2 se ne torva 1700-1800b MB occupati dal sistema...

... poi io non paragonerei Aero con Kde 4.0, semmai lo farei con Compiz-fusion.

Se tu utilizzi Kde 4 ed hai dovuto cambiare Pc, io invece preferisco Gnome con il mio Pc che ormai è datato, un Athlon 64 3000+ con 1 GB di DDR 400 e una GeForce Fx 5700, e va che è una meraviglia con Gnome, Compiz-fusion, Screenlets (http://wiki.ubuntu-it.org/AmbienteGrafico/Screenlets?action=fullsearch&value=linkto%3A%22AmbienteGrafico/Screenlets%22&context=180) e Avant Window Navigator (http://wiki.ubuntu-it.org/AmbienteGrafico/Gnome/AvantWindowNavigator?action=fullsearch&value=linkto%3A%22AmbienteGrafico/Gnome/AvantWindowNavigator%22&context=180).
Inoltre anche con Gnome posso ridimensionare le icone, anche una per una...
... così come posso inserire sfondi in formato vettoriale svg.

Vista se non hai almeno 1 GB, gli effetti 3D di Aero nemmeno te li attiva.

Vorrei inoltre citare Zane nella sua guida su MegaLab.it (http://www.megalab.it/articoli.php?id=699&pagina=18) per la quantità d'uso della memoria:

Windows Vista, il divora-memoria
Il nuovo sistema Microsoft è sensibilmente più vorace di memoria rispetto ad XP. In particolare, interpretando spannometricametne i miei test, mi sento di affermare che:

WinVista con 2 GB di RAM "equivale" a WinXP con 1.5 GB di RAM
WinVista con 1 GB di RAM "equivale" a WinXP con 512 MB di RAM
WinVista con 512 MB di RAM "equivale" a WinXP con 128 MB di RAM

Insomma, il decadimento delle prestazioni di Windows Vista è tutt'altro che lineare e, stando alle mie prove, sotto la soglia di 1/1.5 GB le cose si fanno decisamente poco vantaggiose: un Windows Vista dotato di 512 MB di RAM o meno è uno strumento scarsamente produttivo, in cui i numerosi vantaggi e novità rispetto al predecessore diventano sicuramente questioni di secondaria importanza rispetto alla lentezza eccessiva nel rispondere ai comandi dell'utente.

----


Nessun nuovo sistema operativo gira su PC obsoleti. La gente ha la pretesa di eseguire nuovi sistemi operativi che sono lo standard dei prossimi 5 anni con PC di 4 anni fa. Un dual core notebook adesso si compra con 600€ ed è perfettamente in grado di eseguire Vista. Nessun requisito extra rispetto a quello che richiederà KDE 4.x
Io sono un utente Linux dal 1995, eppure continuo a non sopportare quando si usano falsi miti del mondo Linux per dimostrare la superiorità rispetto a Windows. Si usassero caratteristiche tecniche VERE al posto di questi ormai onnipresenti miti fasulli, ti darei pure ragione. La percezione è sballata perchè non capisci che con Linux si rilascia una nuova distro ogni 4/5 mesi, mentre Windows ogni 5 anni. Ma se vedi l'evoluzione complessiva in 4 o 5 anni, Windows e Linux stanno quasi alla pari. Tu in 5 mesi di Linux passi da KDE 3.4.2 a KDE 3.4.5 (due patchlevel sopra) e in 4 anni sei passato da KDE 3.x a KDE 4.x. Stessa cosa Windows: senza release intermedie in 5 anni è passato ad Aero. Quindi non usiamo questi falsi miti, perchè per usare Linux "tutto a palla" con le nuove tecnologie, si richiede un computer equivalente a quello richiesto per Vista. Certo, mancano i requisiti "commerciali", ma quanto a potenza computazionale sono lo stesso in molti a non poter usare Compiz.

Mi autoriquoto:
La settimana scorsa ho installato Ubuntu Gnu/Linux 7.10 con gli effetti grafici 3D abilitati in un Pc con: Amd Athlon Xp 2800+, 256 MB DDR 333, scheda video GeForce 2 Mx 440 con 64 MB di ram, disco fisso da 40 GB, masterizzatore cd, ecc...
Funziona in modo fluido, nonostante la grafica 3D abilitata, le finestre gommose, gli effetti con le trasparenze, il desktop gestito come un cubo che ruota, ecc...

Come Sistema Operativo è uscito a ottobre 2007, come hardware il PC ha 4-5 anni... esattamente come dici tu, eppure l'ho fatto, ho inserito un nuovo S.O. con grafica 3D funzionante in un Pc vecchio.
Mi ripeto, la grafica 3D funziona e bene, fluida!
Compiz-fusion è abilitato con i suoi effetti grafici!

Certo, non ho installato screenlets e Avant Window Navigator, però tutto funziona regolarmente, provaci anche tu se non mi credi.

La spesa sostenuta?
Nessuna, altro che 600€ per un nuovo Pc desktop o portatile...
... la persona a cui ho fatto l'installazione era contentissima... al posto di IE c'è Firefox, invece di MS office c'è OpenOffice, come sostituto di MSN Messager c'è Pidgin (che è molto più flessibile e potente), per Skype c'è... Skype :D, Outlook rimpiazzato da Evolution...
... con questo ho soddisfatto tutte le applicazioni per le quali è usato il Pc in questione, anzi ci sono molte funzionalità in più che lasciano ampio margine per ulteriore produttività.

Per quanto riguarda Kde, non piace particolarmente perché e troppo Windows like... non mi interessa un ambente che cerca di assomigliare (anche se parzialmente) ad un altro, preferisco l'originalità di Gnome, che trovo ugualmente facile e semplice da utilizzare.

Non mi sembra che Aero sia così superiore al binomio Gnome+Compiz-fusion, anzi direi il contrario per quel che mi riguarda.

Per lo sviluppo del software penso che i cambiamenti importanti a volte ci sono anche fra versioni minori, così come le prestazioni che spesso risultano differenti e non di poco.
Inoltre io vedevo che nel 2002 Windows Xp era ancora superiore alle distribuzioni Gnu/Linux come grafica e facilità di utilizzo...
... oggi mi sembra che la situazione si sia capovolta e l'uscita di Vista non l'ha modificata.

Io uso Linux "quasi" tutto a palla... certo non installo le versioni cvs per avere gli ultimi e strabilianti effetti grafici... però non cambio il Pc da 3 anni e tutto mi funziona, Compiz-Fusion va come una scheggia, non vedo mitologia ma un uso concreto, pratico, funzionale del mio Pc.

Ho avuto modo di provare Vista sul Pc di un amico, mesi fa, come ho già ripetutamente scritto altre volte, ma nessun commento negativo dei miei amici mi aveva preparato a una tale delusione. Pensavo "hanno esagerato, sono pregiudizi infondati" finché non l'ho provato, allora ho capito che erano stati fin troppo leggeri nell'esposizione delle loro opinioni.

by Ninja