PDA

View Full Version : progetti leonardo


flygirl1986
06-12-2006, 23:16
qualcuno è in grado di darmi delle delucidazioni sui progetti leonardo??

ki può partecipare??
quali spese sono a carico del candidato??

il candidato può decidere dove e x quanto tempo andar a fare il tirocinio??

la conoscenza della lingua deve obbligatoriamente essere documentata ??

mephis
07-12-2006, 09:23
Se ricordo bene:

ci sono bandi di concorso pre e post laurea indetti da ogni università in determinati periodi dell'anno (devi chiedere all'ufficio Erasmus della tua università);
può partecipare chiunque sia iscritto all'uni;
se non ricordo male è una borsa di 2700 € + 300 € per seguire un corso di lingua prima della partenza o sul posto + le spese di viaggio;
nel bando sono inserite una serie di aziende disponibili, ma tu puoi indicarne anche una con la quale hai avuto contatti;
lo stage dura mi pare 14 settimane;
la conoscenza della lingua non serve, viene richiesta solo la media dei voti e una lettera di motivazione in inglese o nella lingua della nazione dove vuoi andare. A discrezione della commissione possono richiederti anche un colloquio, ma credo non succeda mai.

Questo è quello che mi ricordo e ti parlo del Politecnico di Milano, mi sembra che nel Leonardo vari qualcosa da università a università.
Ora cerco il bando che era uscito al Poli e te lo passo.
Ciao

edit: eccolo (vabbè, la mia memoria non è più quella di una volta :( ...ad es il tirocinio è di 18 sett e non 14 come avevo detto)
http://www.cri.polimi.it/cri/italiano/progetti/stages/TALENTED/BANDO_Talented.pdf

multijet
07-12-2006, 10:06
Io ho partecipato al progetto Leonardo nel 2002, e facevo le superiori.
Lo stage era di 12 settimane (1 di corso in U.K. + 11 di lavoro). Anticipai 1200 euro sui 3000 previsti dall'UE. Tutto era pagato, tranne i trasporti e i bagordi serali. Per quanto riguarda il pranzo, bisognava tenere gli scontrini e sarebbero stati rimborsati al ritorno in Italia, fino a raggiungere i 3000 euro
Il rimborso completo dei 1200 euro anticipati è avvenuto a Gennaio del 2004.

E' bene capire che 3000 euro sono il tetto massimo, per tutti gli stati "ospiti", quindi ovviamente il residuo sarà minore se andrai in U.K rispetto alla Spagna o alla Francia

La conoscenza della lingua non deve essere documentata, se sei all'università è probabile che tu abbia almeno un livello sufficiente. considera che imparerai molto durante quel periodo.

Per la questione dell'azienda, io ero alle superiori, facevo contabilità ma in U.K. ho fatto il sistemista e webdesigner, perchè nel CV ho indicato che quelli erano i miei interessi. Un'altra ragazza ricordo faceva l'ISEF e ha lavorato in un centro sportivo.

Tutto questo nel lontano 2002, magari è cambiato qualcosa..
c'è altro che vorresti sapere?

flygirl1986
07-12-2006, 10:36
quello ke mi interessava era sapere se era riservato solo a coloro ke frequentano l'università...

in caso negativo, a chi mi devo rivolgere??
e poi a quanto ammontano le spese effettive a carico del candidato (togliendo i contributi ke t dà la CE)??

una volta partecipato, si può partecipare l'anno successivo o si può fare solo una volta nella vita??
e poi, io ke nn vado all'uni e nn ho dato esami di inglese, come faccio a documentare la mia conoscenza dell'inglese avendo solo il diploma di maturità??
(mica nel diploma c'è la mia media di inglese???

multijet
07-12-2006, 10:59
quello ke mi interessava era sapere se era riservato solo a coloro ke frequentano l'università...

No, quando l'ho fatto io non ero nemmeno diplomato

in caso negativo, a chi mi devo rivolgere??

Io l'ho fatto tramite la IAL, ma in genere puoi chiedere in tutti i centri che fanno fomazione. un altro nome che mi viene è la CSEA. se fai una ricerca su internet dovresti trovarne comunque altri

e poi a quanto ammontano le spese effettive a carico del candidato (togliendo i contributi ke t dà la CE)??

Dipende da quanto spendi tu..
Sono comprese: Volo, corso di inglese, soggiorno in famiglia + colazione e cena. Tutto il resto è a carico tuo

una volta partecipato, si può partecipare l'anno successivo o si può fare solo una volta nella vita??

Se un anno vai in U.K. l'anno dopo puoi andare in Francia o Spagna o..dove vuoi tu :)


e poi, io ke nn vado all'uni e nn ho dato esami di inglese, come faccio a documentare la mia conoscenza dell'inglese avendo solo il diploma di maturità??
(mica nel diploma c'è la mia media di inglese???

Non devi documentare niente. comunqua una lingua straniera è obbligatoria alle superiori