PDA

View Full Version : idea e-commerce (cerco collaboratori)


noel83
06-12-2006, 18:41
Premesso che non è una bufala tipo kyrby o cose simili

mi è venuta idea molto fattibile per fare un e-commerce
per vendere vini all'estero (Stati Uniti)
Una roba molto semplice
L'unica cosa è che mi sono informato e per fare un sito fatto
bene ci vogliono minimo 10.000 euro :eek: (e essendo studentello :cry: ) i soldi sono limitati.
Se c'è qualcuno (magari di Milano) che si intende di ste cose
si può fare una società (io, e eventuale socio\i) e fare una roba interessante e che può rendere bene
Ripeto l'unica cosa è il sito

so già che adesso arriveranno in 10.000 a sfottere
però va be se vi interessa mandatemi un pvt e ci sentiamo via msn .

Pot
06-12-2006, 19:04
esistono e-commerce free e facilmente configurabili.

coldd
06-12-2006, 19:11
buona idea giusto per dire o hai gia fatto degli studi/analisi per vedere se potrebbe rendere?

base (magazzino, da dove spedisci) in italia?
ti sei gia informato su spedizioni e regolamentazione?

noel83
06-12-2006, 19:14
i vini li fornirebbe già una grossa enoteca così come pure gli imballaggi, non servono magazzini perchè ovviamente le bottiglie stanno da loro

noel83
06-12-2006, 19:15
il discorso riguarda però bottiglie di un certo livello
dai 100 euri in su, non certo il tavernello..

noel83
06-12-2006, 19:17
esistono e-commerce free e facilmente configurabili.

e dove si trovano questi e-commerce configurabili?
sono affidabili?

dupa
06-12-2006, 19:42
se cerchi "buy italian wines" su google, scoprirai che la tua idea è abbastanza in ritardo rispetto alla concorrenza.

columbia83
07-12-2006, 17:32
Vedo che va di moda la vendita del vino, l'altro giorno mi hanno chiamato per vendermelo!




OT topic: complimenti per il nick ;) , anzi capirai anche il mio :)

noel83
07-12-2006, 18:10
of course :)

[A+R]MaVro
07-12-2006, 23:15
Per spedire prodotti alimentari negli Usa ti serve l'autorizzazione della "Foods and Drugs Administration". E la cosa non è nè semplice nè economica

Leggi un po' qua tanto per iniziare

http://www.cfsan.fda.gov/~pn/pnqagui2.html

noel83
07-12-2006, 23:34
Cmq l'idea non è male perchè se fai caso a vendere bottiglie di un certo livello all'estero (e dico fuori dall'Europa,) non sono molti anzi tanti non mettono neppure
listini.

Nel caso del vino tutta la parte burocratica se l'assume l'azienta trasporti che ha dei programmi appositi per questo tipo di spedizione (e parlo di TNT) imballaggi compresi e sono dei bei costi (dai 100 in su) che però
per chi prende bottiglie da 200 euro diventano relativamente abbordabili.

I siti che ho visto vendono tutti vini da televendita stile "offertona di natale", altri sono solo orientati a vini regionali

_Xel_^^
08-12-2006, 00:03
Cmq l'idea non è male perchè se fai caso a vendere bottiglie di un certo livello all'estero (e dico fuori dall'Europa,) non sono molti anzi tanti non mettono neppure
listini.

Nel caso del vino tutta la parte burocratica se l'assume l'azienta trasporti che ha dei programmi appositi per questo tipo di spedizione (e parlo di TNT) imballaggi compresi e sono dei bei costi (dai 100 in su) che però
per chi prende bottiglie da 200 euro diventano relativamente abbordabili.

I siti che ho visto vendono tutti vini da televendita stile "offertona di natale", altri sono solo orientati a vini regionali

L'idea è interessante... però lavoro da poco in un sito di e-commerce e mi sono accorto che è tutto un putt@naio :eek: :p
Lasciando perdere la parte tecnica (che non così banale come potrebbe sembrare), IMHO alle spalle ci vogliono almeno un paio di buoni collaboratori per gli aspetti economici, di pubblicità ecc... e soprattutto un buon avvocato!
A meno di non fare tutto alla leggera, ma alla prima cazzatina affondi...

Poi da quello che ho sentito mi preoccupa l'aspetto truffe... un amico di mia zia si è messo a vendere vini online in italia... ha preso troppe fregature, pacchi spariti, assegni falsi, merce non pagata ecc... un po' per ingenuità sua, un po' perchè è pieno di gente che aspetta il pollo da fregare :(

Sinceramente mi piacerebbe fare qualcosa del genere legata al mercato giapponese :O
(poi ora che ricordo in primavera ci dovrebbero essere iniziative interessanti per attività tra Italia e Giappo)


Beh non si sa mai nella vita :) ti tengo d'occhio :D ;)


Ciau!

noel83
08-12-2006, 00:26
mm Giappone, interessante io pensavo anche la Russia
(a Mosca i ricconi non mancano di certo) però so che anche in Giappone il made in italy va a ruba

certo quello che volevo fare io era una Srl fatta bene facendomi consigliare da commercialista/avvocato poi mio padre ha una azienda agricola registrata e tutto quindi appoggiandomi a lui avrei anche vantaggi fiscali

certo da soli non è una cosa facile da mettere in piedi

Hire
08-12-2006, 14:35
Mha, io in questi giorni sto propio facendo un negozio e-commerce per un cliente.

L'ultimo dei problemi è fare il negozio, il problema sono tutte le varie menate per il pagamento, trasporto e tipo di vendita.
Del tipo se vuoi accettare il pagamento con carta di credito ( ed all'estero stanno tutti con la carta ) devi affiliarti ad una banca ( es. Banca Sella ) e mantenere il conto, un layer SSL per la sicurezza dei dati ( minimo 128 bit ) ed avere una autorizzazione per vendere cibo e bevande all'estero.

C'è anche da considerare le varie truffe che possono capitare.
Poi immagino che devi avere anche un commercialista che tiene in conto tutto.

Non sto dicendo che è impossibile però devi avere una certa disponibilità di soldi, avere qualcuno disposto ad entrare in società con te ( soprattutto per dividere il lavoro ), tanta pazienza e coraggio.

Sicuramente se parte bene poi avrai molte soddisfazioni.

Poi prendi anche in considerazione di poter vendere qualcosa di artigianale così da avere meno problemi con l'autorizzazione.

]Rik`[
12-12-2006, 02:11
per il pagamento potresti appoggiarti a googlecheck (si chiama così, no? gratis per tutto il 2007 mi sembra..) o paypal (sicuramente più conosciuto, che però costicchia)..

MrPeriwinkle
12-12-2006, 15:39
costa il 4% per chi riceve il pagamento

]Rik`[
12-12-2006, 17:08
si lo so, paypal è un furto autorizzato :muro: