Allora vi spiego la mia configurazione.
pc con 2 schede di rete.
su una scheda c'è un router fastweb (che ha la linea) IP DINAMICO e rete condivisa.
sull'altra c'è access point wireless IP 192.168.0.1
poi c'è un portatile (WIRELESS) con gli stessi ip dell'access point. (192.168.0.1)
problema: il portatile riesce a prendere la rete solo per una decina di minuti poi non riesco piu a navigare....
dove ho sbagliato?
poi c'è un portatile (WIRELESS) con gli stessi ip dell'access point. (192.168.0.1)
chiarire questo passaggio
io la linea internet sul pc ce l'ho sto cercando di portarla al mio pc portatile..
ma quale ip devo dare al portatile ? e alle 2 schede di rete?
Zana ... non posso iniziare dicendo "sarò breve" :p
Allora vi spiego la mia configurazione.
pc con 2 schede di rete.
su una scheda c'è un router fastweb (che ha la linea) IP DINAMICO e rete condivisa.
sull'altra c'è access point wireless IP 192.168.0.1
poi c'è un portatile (WIRELESS) con gli stessi ip dell'access point. (192.168.0.1)
non è chiarissimo quello che scrivi, ma se dobbiamo prenderti alla lettera allora ci sono TROPPI 192.168.0.1 in giro :p
Teoria: sullo stesso tronco di rete ogni macchina deve avere un IP univoco anche se appartenente alla stessa sottorete. Nel nostro caso la sottorete è 192.168.0.0/24. Un altro modo di scriverlo è rete 192.168.0.0 con netmask 255.255.255.0. Non è arabo, significa banalmente che si tratta di una rete che mette a disposizione 255 indirizzi. In realtà due di essi sono indisponibili, perchè 192.168.0.0 è l'identificativo di rete e 192.168.0.255 è il broadcast (no, non ti spiego a cosa serve :cool: ).
Pratica: diamo per scontato che la seconda scheda del desktop abbia indirizzo 192.168.0.1. Se hai usato Internet Connection Sharing, quell'indirizzo è stato assegnato automaticamente. Comunque per favore verifica con ipconfig/all. Se 192.168.0.1 è assegnato a quella scheda, allora NON può essere dato a nessuna altra macchina. Ergo assegna 192.168.0.10 all'access point e 192.168.0.20 al portatile, per esempio.
A questo punto le 3 macchine dovrebbero potersi vedere fra di loro. Ulteriore passo, uscire in internet.
Teoria: Ammettiamo di essere seduti di fronte alla macchina con IP 192.168.0.20 e di voler inviare dei dati alla macchina con IP 192.168.0.1.
La prima cosa che succede è che vengono confrontati i due IP, quello del mittente e quello del destinatario, per vedere se appartengono alla stessa sottorete, cioè se identificativo di rete e maschera sono coincidenti. In questo caso, SI', le macchine appartengono alla stessa sottorete. Allora i dati vengono inviati DIRETTAMENTE (ti risparmio ARP e livello 2) alla scheda di rete che risponde all'IP 192.168.0.1.
Immaginiamo adesso, invece, di voler inviare dati ad una macchina con indirizzo IP 1.2.3.4. Si confrontano indirizzo del mittente ed indirizzo del destinatario e ne viene fuori che 192.168.0.20 e 1.2.3.4 NON sono sulla stessa sottorete, ma manco per niente :D
Come si può rimediare ? Bisogna chiedere un favore a qualcuno che noi possiamo raggiungere (una macchina sulla nostra stessa sottorete), qualcuno che sappia come arrivare a 1.2.3.4 e si prenda la briga di farlo al posto nostro.
Questo intermediario è il ROUTER. Il router prende i nostri dati, in un certo senso li fa propri, e li inoltra per noi a destinazione. Riassumento, il mittente prima verifica se può cavarsela da solo, se la destinazione è DIRETTAMENTE raggiungibile, ed in questo caso lo fa, altrimenti manda i dati al suo default gateway (next hop) fidandosi ciecamente del fatto che il gateway SAPPIA come cavarsela (e questa è un'altra puntata dello show :mc: )
Pratica. Su 192.168.0.10 ed anche su 192.168.0.20 mettere 192.168.0.1 come gateway. Se funziona, mettere 192.168.0.1 anche come DNS server.
Io ho cercato di essere il più chiaro possibile ... va da se che ci sono altri thread dove questi meccanismi sono spiegati in dettaglio.
Paolo, at1839
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.