PDA

View Full Version : WI-MAX in Italia: il Ministero della Difesa libera le frequenze


Redazione di Hardware Upg
06-12-2006, 11:28
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/networking/19462.html

Il Ministero della Difesa ha annunciato di aver avviato il progetto per lo spostamento degli apparati radar e di telecomunicazione dalla banda di frequenze dei 3,5GHz

Click sul link per visualizzare la notizia.

Mic.C.
06-12-2006, 11:44
Buona notizia, ma quanti anni ci sara' ancora da aspettare prima di vedere qualcosa di funzionante???

P.S. : anche se a costi esorbitanti , qualcuno sa qualcosa delle connessioni satellitari?

(non alice sat , quello bidirezionale)

Kenny Rullo
06-12-2006, 11:46
Pongo una domanda: il wi-max non supporta altre frequenze oltre il 3.5ghz?

In fondo è un paradosso dover aggiornare i sistemi di difesta in toto per lasciar spazio al wimax. :confused:

In un periodo "caldo" come questo preferirei andare a 56k ed essere sicuro di non trovarmi bin laden in giardino :D :D

Mi pongo un'ulteriore domanda: con una rete gsm e successivi così radicata, è proprio necessario necessario aggiungere altre antenne? Il passaggio da 2 a 3g è stato +ttosto rapido e completo, un balzo in più e passare ad un eventuale 4G con una bella infarcitura di protocolli ethernet così da uniformare anche il mondo mobile alle attuali tecnologie avrebbe IHMO una + rapida diffusione.

Mic.C.
06-12-2006, 11:48
se per 3g intendi l'umts...e' tutt'altro che completo,parlando della mia zona!

ThePunisher
06-12-2006, 11:49
Speriamo sia vero e speriamo lo sia in tempi brevi, visto che ho ancora ISDN e l'ADSL non arriverà mai.

sslazio
06-12-2006, 11:50
si poi con i costi che ha l'umts stai fresco

Kenny Rullo
06-12-2006, 11:53
In effetti ho parlato senza "ragion di dati", ma solo per esperienza personale. Sono passato a 3 da un paio d'anni e da circa uno raramente lo vedo passare al roaming TIM per il 2/2.5G. Viaggio spesso da un capo all'altro del nord e centro italia.

Per altro io vivo nella profonda campagna piemontese e abbiamo umts e fastweb, 'na festa :D :sofico:

ulk
06-12-2006, 12:04
Gruppo dil avoro alias consulenti e politici trombati da sistemare, c'è da fare una bando per vendere le frequenze della difesa e poi bisogna vedere se qualcuno deciderà di spendere 200 milioni di euro per comprare queste frequenze, chi poi investirà su infrastrutture....

nonikname
06-12-2006, 12:15
Speriamo che adesso non vadano in piazza i noglobal e gli operatori radar... :)

vink
06-12-2006, 12:32
Credo si tratti di adeguarsi ad un protocollo internazionale... e poi s e smantellano i Radar magari è perché adesso lavorano su una frequenza diversa e più efficiente.

dupa
06-12-2006, 13:02
Sì ma il problema è che si parla di licenze concesse ad operatori.
La vera rivoluzione sarebbe se si potessero fare reti Wimax point to point, e non centralizzate.
Poter usare il wimax senza alcun vero operatore, sarebbe stata una rivoluzione, invece non sarà nulla di questo tipo :fagiano:

Pearl
06-12-2006, 13:03
Si intravede uno spiraglio di luce!!!! E andiamoooooo!!!! :D :D :D Speriamo che ora si muova veramente qualcosa... :p

Pancho Villa
06-12-2006, 13:14
Buona notizia, ma quanti anni ci sara' ancora da aspettare prima di vedere qualcosa di funzionante???

P.S. : anche se a costi esorbitanti , qualcuno sa qualcosa delle connessioni satellitari?

(non alice sat , quello bidirezionale)
http://www.megaupload.com/?d=AYRV38PP

Sig. Stroboscopico
06-12-2006, 13:28
Scommetto che grazie a telecom Italia continuerò a navigare coi miei schifosissimi model dial up ancora per 5 anni.

Anche oggi 2 ore di connessione solo per la posta.

TELECOM ITALIA = FIAT = ALITALIA = FERROVIE = PARASSITI

-__-

Cazzo, quando mi devo sbrigare a mandare via qualcosa faccio prima col FAX!!!
Qui non è digital divide, questo è sfruttamento!
Io pago esattamente come tutti, ma le reti dove sto io non vengono aggiornate e non si sa di nessun progetto di aggiornamento!!!

E poi Telecom ha il coraggio di negare la portabilità del numero fisso a Vodafone...
Telecom = Schiavista

ulk
06-12-2006, 14:23
E poi Telecom ha il coraggio di negare la portabilità del numero fisso a Vodafone...
Telecom = Schiavista

Una utilità spaventosa così adesso i vari tele2 e compagnia ti rompono anche in orario di lavoro con le loro inutili offerte.
Cominciassero ad interessarsi delle zone lasciate scoperte da Telecom per la banda larga invece di proporre offerte come paghi tu e compagnia, cominciassero veramente ad investire sul territorio.

liviux
06-12-2006, 15:57
TELECOM ITALIA = FIAT = ALITALIA = FERROVIE = PARASSITI
...
Telecom = Schiavista
E aggiungiamoci anche Publitalia, che si intasca il 5% dei tuoi soldi ogni volta che fai la spesa, se non stai attento ad evitare i prodotti di marca.

Mister24
06-12-2006, 16:08
Hanno liberato le frequenze....., si vede che hanno approfittato anche loro dell' indulto....LOOOOL

ulk
06-12-2006, 16:20
http://www.megaupload.com/?d=AYRV38PP

Questa è una schifezza immonda.

N3V3RM1ND
06-12-2006, 16:25
In realtà la liberazione delle frequenze per il wi-max è volta appunto a dare la possibilità a chiunque di creare delle infrastrutture di questo tipo, quindi ben venga, era ora che lo facessero!

ulk
06-12-2006, 16:38
In realtà la liberazione delle frequenze per il wi-max è volta appunto a dare la possibilità a chiunque di creare delle infrastrutture di questo tipo, quindi ben venga, era ora che lo facessero!

In un paese come l'Italia ci sarà da ridere solo per assegnare le frequenze, altro che creare infrastrutture con Provider abituati apiagnuccolare contro Telecom Italia voglio proprio vedere chi spenderà un solo centesimo.

marck77
06-12-2006, 16:41
Sì ma il problema è che si parla di licenze concesse ad operatori.
La vera rivoluzione sarebbe se si potessero fare reti Wimax point to point, e non centralizzate.

Dupa, questo è già possibile a 5,4Ghz con il protocollo Hiperlan2: è possibile attivare gratuitamente dei link punto-punto o anche punto-multipunto con distanze fino a 15-20km e velocità massime prossime ai 100Mbps. L'unico vincolo è che le sedi/case collegate devono essere dello stesso proprietario/azienda. :read:

Pancho Villa
06-12-2006, 18:10
Questa è una schifezza immonda.Perché?

ciocia
06-12-2006, 18:15
lenti...
ci vorranno ancora un paio di anni secondo me...
http://punto-informatico.it/p.aspx?id=1799182&r=PI

ulk
06-12-2006, 18:20
Perché?

Perchè ha delle latenze doppi rispetto anche ad un cellulare, improponibile.

Pancho Villa
06-12-2006, 18:26
Perchè ha delle latenze doppi rispetto anche ad un cellulare, improponibile.A certo, questo è ovvio. Però per scaricare dovrebbe andare bene lo stesso.

Stefanowps
06-12-2006, 20:35
Avete detto 5 anni con modem 56k , seeee mi sa che faccio prima ad emigrare in australia!!

Saluti StefanoWPS

ulk
06-12-2006, 21:52
A certo, questo è ovvio. Però per scaricare dovrebbe andare bene lo stesso.

Da ftp in modalità passiva certo, scordati il P2P

Senza Fili
06-12-2006, 22:14
c'è chi in piccolo lo ha già fatto...date un'occhiata qui

www.pievenet.com

un intero paese toscano sprovvisto di adsl è stato coperto usando una connessione satellitare bidirezionale condivisa via wireless con diverse persone...sono riusciti ad avere una linea veloce con una quota a testa minima...

ulk
06-12-2006, 22:45
c'è chi in piccolo lo ha già fatto...date un'occhiata qui

www.pievenet.com

un intero paese toscano sprovvisto di adsl è stato coperto usando una connessione satellitare bidirezionale condivisa via wireless con diverse persone...sono riusciti ad avere una linea veloce con una quota a testa minima...

E' una fregatura dividi 2 Mbps per solo 10 persone e vedi cosa ottieni, hai un accesso condiviso dove comunque per via del satellite le ltenze saranno altissime e quindi niente P2P e niente gioco online. Già solo con 10 persone ti ritrovi una ADSl 256 figuriamoci con 50.

Il progetto di Tiscali bidirezionale dava già proclemi con l'accesso singolo figuriamoci con l'accesso condiviso.

Certo 6 euro per i polli che ci cascano è un bello specchio per le allodole.

Senza Fili
06-12-2006, 22:58
E' una fregatura dividi 2 Mbps per solo 10 persone e vedi cosa ottieni, hai un accesso condiviso dove comunque per via del satellite le ltenze saranno altissime e quindi niente P2P e niente gioco online. Già solo con 10 persone ti ritrovi una ADSl 256 figuriamoci con 50.

Il progetto di Tiscali bidirezionale dava già proclemi con l'accesso singolo figuriamoci con l'accesso condiviso.

Certo 6 euro per i polli che ci cascano è un bello specchio per le allodole.



io so che pagano 300 euro al mese per la connessione satellitare, quindi non credo che sia una 2 mega...sono in 30 a dividerla...

ulk
06-12-2006, 23:04
io so che pagano 300 euro al mese per la connessione satellitare, quindi non credo che sia una 2 mega...sono in 30 a dividerla...

E' scritto nel loro PDF.

Senza Fili
06-12-2006, 23:09
E' scritto nel loro PDF.


L'ho visto anche io adesso...mentre qui http://www.pievenet.com/immagini/nazione_24_8_04.jpg parlavano di 30 utenti e una connessione che costa 300 euro al mese...boh :confused:

ulk
06-12-2006, 23:43
L'ho visto anche io adesso...mentre qui http://www.pievenet.com/immagini/nazione_24_8_04.jpg parlavano di 30 utenti e una connessione che costa 300 euro al mese...boh :confused:


Comunque Pieve Santo Stefano è coperta da ADSL.

N3V3RM1ND
07-12-2006, 06:45
Certo 6 euro per i polli che ci cascano è un bello specchio per le allodole.

Ormai si è capito. Ogni tuo commento riguardo alle telecomunicazioni e al digital divide è orientato alla polemica e al disfattismo. Invece di continuare a lamentarti a destra e a sinistra, hai mai provato a fare tu qualcosa per cambiare le cose? Io credo proprio di no...

bugax
07-12-2006, 07:36
La soluzione migliore e che un'azienda statale BEN gestita (NO TELECOM) si occupi dell'installazione delle Base Station Wi-Max per fornire accesso a banda larga prima alle aree rurali ed extra urbane, farlo delle frazioni e comuni "geograficamente" sfigati. Poi passare alla copertura delle zone urbane, tenendo BASSI i prezzi di accesso alla rete.
Pensate la figata!! Un router WiMax-WiFi a casetta, noi col nostro portatilino o PDA che giriamo per casa e navighiamo a VOLONTA'.
Poi andiamo fuori casa, e ci sono Access Point oppure Hot Spots che fornisco accesso a basso costo, potrebbero addirittura addebitarlo all'abbonamento di casa...
Sarebbe bello, ma come tutte le cose belle, arriverà qualcuno a monopolizzare il tutto e fregare i poveri consumatori come noi :(
Vedi fibbra ottica ed ADSL...loro decidono dove passano i cavi, loro decidono i prezzi... in germania l'ADSL è meno cara è più "garantita".
Speriamo BENE!
PS. Pensate anche alla possibilità per il VoIP..........

ulk
07-12-2006, 09:10
Ormai si è capito. Ogni tuo commento riguardo alle telecomunicazioni e al digital divide è orientato alla polemica e al disfattismo. Invece di continuare a lamentarti a destra e a sinistra, hai mai provato a fare tu qualcosa per cambiare le cose? Io credo proprio di no...

Le mie polemiche sono circostanziate, per quanto riguarda il disfattismo chiedere al precedente ed odierno governo. Basterebbe una sola cosa ben fatta per il digital-divide, ma l'unica volntà è quella di creare lunghe e inutili aspettative di cui l'ultima con il Wi-Max.

Le linee ci sono già, non serve crearne altre aeree basta aggiornare quelle odierne.

Pancho Villa
07-12-2006, 09:45
La soluzione migliore e che un'azienda statale BEN gestita (NO TELECOM) si occupi dell'installazione delle Base Station Wi-Max per fornire accesso a banda larga prima alle aree rurali ed extra urbane, farlo delle frazioni e comuni "geograficamente" sfigati. Poi passare alla copertura delle zone urbane, tenendo BASSI i prezzi di accesso alla rete.
Pensate la figata!! Un router WiMax-WiFi a casetta, noi col nostro portatilino o PDA che giriamo per casa e navighiamo a VOLONTA'.
Poi andiamo fuori casa, e ci sono Access Point oppure Hot Spots che fornisco accesso a basso costo, potrebbero addirittura addebitarlo all'abbonamento di casa...
Sarebbe bello, ma come tutte le cose belle, arriverà qualcuno a monopolizzare il tutto e fregare i poveri consumatori come noi :(
Vedi fibbra ottica ed ADSL...loro decidono dove passano i cavi, loro decidono i prezzi... in germania l'ADSL è meno cara è più "garantita".
Speriamo BENE!
PS. Pensate anche alla possibilità per il VoIP..........Penso che sotto il punto di vista dei costi il Wi-max non sarà mai concorrenziale con le ADSL (nel senso che non ci saranno mai connessioni flat sotto i 40-50 €/mese) anche perché altrimenti le ADSL verrebbero messe fuori mercato, senza contare che il Wi-max farebbe eplodere il voip sui cellulari, un enorme pericolo per gli operatori di telefonia mobile che praticano da anni tariffe assurdamente elevate perché mancano alternative per le comunicazioni in mobilità.

Raid5
07-12-2006, 11:16
La soluzione migliore e che un'azienda statale BEN gestita (NO TELECOM) si occupi dell'installazione delle Base Station Wi-Max
A me sembra che gli ultimi 50 anni di storia abbiano ampiamente dimostrato che questa è un'utopia.

mail9000it
07-12-2006, 11:25
Pongo una domanda: il wi-max non supporta altre frequenze oltre il 3.5ghz?

A naso direi di no perchè probabilmente uscirebbe dalle specifiche. Il Wi-Max non e' solo un protocollo di comunicazione, anzi e' soprattutto un insieme di specifiche per creare hardware compatibile indipendentemente dal produttore (come il Wi-Fi che al suo interno comprende diversi protocolli a-b-g)


In fondo è un paradosso dover aggiornare i sistemi di difesta in toto per lasciar spazio al wimax. :confused:


In campo militare si ragiona in modo diverso. La sicurezza di una trasmissione dipende anche dall'esclusività del mezzo. Cioè. Con la diffusione del wi-max tutti i produttori inonderanno il mercato di apparecchiature atte a monitorare una determinata fascia di frequenze. Quindi anche il tredicenne annoiato potrà ricevere le quelle trasmissioni.
Spostando le trasmissioni militari su altre frequenze sarà molto più difficile e costoso (per l'utente casalingo) reperire le apparecchiature adatte e sarà quindi più facile regolamentare utilizzo delle stesse evitando interferenze nelle trasmissioni militari.
Spero di essermi spiegato, comunque questa e' una mia deduzione che mi sembra sensata.


Mi pongo un'ulteriore domanda: con una rete gsm e successivi così radicata, è proprio necessario necessario aggiungere altre antenne? Il passaggio da 2 a 3g è stato +ttosto rapido e completo, un balzo in più e passare ad un eventuale 4G con una bella infarcitura di protocolli ethernet così da uniformare anche il mondo mobile alle attuali tecnologie avrebbe IHMO una + rapida diffusione.

Per l'aumento dell'inquinamento elettromagnetico non so. Per le diverse tecnologie occorre tenere presente le diverse caratteristiche delle stesse. Wi-Fi non può essere utilizzata in movimento (in treni ed aerei e' presente un access point sul mezzo). Legata alla telefonia mobile, le varie tecnologie sono anche legate anche alla velocità di movimento dell'utente (ricordo di aver letto qualcosa a riguardo, se erro scrivete) cioè mantenevano la connessione passando da una cella ad un'altra solo se l'utente si spostava a meno di una certa velocità, le nuove tecnologie supportano velocità superiori. Ma non puoi passare da una all'altra se non hai fatto sperimentazione sul campo con un gran numero di utenti.

...c'è da fare una bando per vendere le frequenze della difesa e poi bisogna vedere se qualcuno deciderà di spendere 200 milioni di euro per comprare queste frequenze,

Le frequenze militari sono riservate per definizione. Non so se la Difesa paga lo stato per l'utilizzo delle stesse, ma sicuramente non ci sarà un bando pubblico.

chi poi investirà su infrastrutture....
Ehm... ragionando sul fatto che ora il Ministero della Difesa sta liberando delle frequenze wi-max io deduco che lui e solo lui le sta utilizzando e che le infrastrutture sono sue. Ergo, sono frequenze militari utilizzate solamente da militari su infrastrutture militari o realizzate da fornitori militari solo per i militari.

Mi ripeto sono solo mie deduzioni.

CIAO