PDA

View Full Version : Ho un problema di IP


misterx
06-12-2006, 10:50
ho un PC in una LAN con indirizzo di classe C al quale ho collegato un modem 56k.
Da casa mia usando un modem analogico, vorrei connetermi alla LAN del mio ufficio.

Quando inzia la connessione, il protocollo PPP fa in modo che i due PC che si stanno collegando si assegnino in modo random e cioè come vuole il protocollo PPP stesso, un indirizzo IP che viene scambiato tra le due macchine che si connettono.

Supponiamo che i due PC connessi via PPP assumano i seguenti indirizzi IP:

A) 130.100.20.12 PC sulla LAN
B) 130.100.20.13 PC a casa

e che la mia LAN abbia indirizzo 192.168.15.x/255.255.255.0

riesco da casa a connetermi col PC A che ha un IP sulla LAN 192.168.15.18 ?

misterx
06-12-2006, 14:51
up :)

as10640
06-12-2006, 16:52
up :)
Io personalmente non ci ho capito una mazza.... forse è per questo che nessuno ti ha risposto.... il modem 56K chi chiama?

misterx
06-12-2006, 22:14
Io personalmente non ci ho capito una mazza.... forse è per questo che nessuno ti ha risposto.... il modem 56K chi chiama?


dici ?
riproviamoci :)
Hai un PC collegato ad una LAN e vuoi accedervi attraverso un modem da casa ok ?
Colleghi il tuo PC dell'ufficio ad un modem e fai gli opportuni settaggi.
Vai a casa e componi il numero telefonico che corrisponde al tuo PC sulla LAN. Quando inizia la connessione viene usato il protocollo PPP, ok ?
Tale protocollo garantisce che ai 2 PC che si connettono verrà assegnato dal protocollo stesso un IP.
Se l'IP che viene assegnato ai 2 PC connessi via modem è completamente differente da quello della tua LAN, riesci a vedere un altro PC connesso alla medesima LAN ?

Esempio: la LAN ha un indirizzo di classe C 192.168.15.x e durante la connessione remota il protocollo PPP assegna al tuo PC di casa un IP = 100.25.32.18 e a quello del tuo ufficio 100.25.32.18; è raggiungibile in questo caso ogni PC nella tua LAN ?

stepvr
06-12-2006, 22:26
Prima dell'avvento delle HDSL/ADSL si faceva cosi' come descritto da te. Perche' non dovrebbe piu' funzionare? Ancora oggi qualcuno e' costretto ad usare il modem e riesce a parlare col mondo.

misterx
07-12-2006, 05:57
Prima dell'avvento delle HDSL/ADSL si faceva cosi' come descritto da te. Perche' non dovrebbe piu' funzionare? Ancora oggi qualcuno e' costretto ad usare il modem e riesce a parlare col mondo.


perchè se nel settaggio della connessione remota non setti un IP uguale a quello che hai settato per apparire correttamente nella tua LAN, da un PC remoto non riesci a vedere gli altri PC.
Stranamente mi è capitato di vedere PC con IP fissato nei parametri della connessione remota che IP non fissato e funzionare in alcuni casi si ed in altri no; ciò ha creato una certa confusione :p

Riassumendo: se nel settaggio della connesione remota io forzo PPP ad assumere un determinato IP ma differente da quello della LAN, l'IP che viene settato in risorse di rete per il protocollo TCP/ip viene ignorato ?

Cioè: può un PC usare contemporaneamente due IP diversi avendo collegati fisicamente solo una scheda di rete e solo un modem ?

Mi viene il dubbio che se nella connessione remota forzo un IP quello assegnato nelle risorse di rete viene ignorato ed il PC assume quello "forzato" per tutta la durata della connessione via modem.

stepvr
07-12-2006, 07:32
Riassumendo: se nel settaggio della connesione remota io forzo PPP ad assumere un determinato IP ma differente da quello della LAN, l'IP che viene settato in risorse di rete per il protocollo TCP/ip viene ignorato ?

Cioè: può un PC usare contemporaneamente due IP diversi avendo collegati fisicamente solo una scheda di rete e solo un modem ?

Certo che un computer puo' assumere IP diversi e anche su LAN diverse. Se la configurazione del modem in ingresso e' corretta, dovrebbe apparirti una scheda di rete virtuale totalmente indipendente da quella fisica. Sulla scheda di rete virtuale potrai configurare i parametri a tuo piacimento. L'importante e' che abiliti il routing tra la scheda di rete virtuale e quella fisica.

misterx
07-12-2006, 08:09
Certo che un computer puo' assumere IP diversi e anche su LAN diverse. Se la configurazione del modem in ingresso e' corretta, dovrebbe apparirti una scheda di rete virtuale totalmente indipendente da quella fisica. Sulla scheda di rete virtuale potrai configurare i parametri a tuo piacimento. L'importante e' che abiliti il routing tra la scheda di rete virtuale e quella fisica.

allora non capisco una cosa :muro:
Ho settato una connessione remota senza forzare alcun IP, in pratica, facendo lavorare il protocollo PPP.
Al termine dell'handshake, i due PC hanno assunto un IP del tipo: il server o PC chiamato 159.135.25.44 mentre i client o PC chiamante 159.135.25.45 e sino a qui nessun problema; con un ping si vedono correttamente.
Ora, il PC chiamato sta in una LAN con IP 192.168.15.x/255.255.255.0 e se io desidero connettermi con uno appartenente a quella LAN non li vedo.

Ho provato a questo punto nella connessione remota del PC client (il chiamante per intenderci) a forzare l'IP in modo che venga scelto in un range ad esempio tra 192.168.15.200 e 192.168.15.205 cioè per 5 host; in questo modo riesco a vedere la LAN completa.

Ma a questo punto mi chiedo: è giusto lasciare libero PPP di settare un IP casuale o forzarne uno ?
Nel primo caso vedo il PC server ma on la LAN, nel secondo vedo server e LAN.

Possibilie che sia client che server possonon usare due differenti IP diversi per dialogare con uno attraverso il modem e l'altro attraverso la LAN ?

Da che ne sappia non so se possonon esistere pacchetti con doppio IP salvo qualche forma di incapsulamento a me ignota :muro:



http://img178.imageshack.us/img178/410/immagineqd2.th.gif (http://img178.imageshack.us/my.php?image=immagineqd2.gif)

stepvr
07-12-2006, 14:19
Ho provato a questo punto nella connessione remota del PC client (il chiamante per intenderci) a forzare l'IP in modo che venga scelto in un range ad esempio tra 192.168.15.200 e 192.168.15.205 cioè per 5 host; in questo modo riesco a vedere la LAN completa.

Ma a questo punto mi chiedo: è giusto lasciare libero PPP di settare un IP casuale o forzarne uno ?
Nel primo caso vedo il PC server ma on la LAN, nel secondo vedo server e LAN.

Essendo il tuo un caso di collegamento punto-punto privato e' giusto fissare gli IP in un range della tua rete privata.
L'uso di una rete diversa e' riservato agli ISP dove i chiamanti sono molti; in questo caso la configurazione e' piu' complessa perche' include tecniche di routing.


Possibilie che sia client che server possonon usare due differenti IP diversi per dialogare con uno attraverso il modem e l'altro attraverso la LAN ?

Da che ne sappia non so se possonon esistere pacchetti con doppio IP salvo qualche forma di incapsulamento a me ignota

Non ho capito nulla. Se dalle tua LAN privata scegli un range di IP liberi e li riservi al modem, non avrai ne conflitti ne pacchetti anomali.

misterx
07-12-2006, 15:12
Se dalle tua LAN privata scegli un range di IP liberi e li riservi al modem, non avrai ne conflitti ne pacchetti anomali.

ci stiamo arrivando!
Quindi se voglio vedere tutti i PC della mia LAN in remoto devo fissare un IP che appartiene alla LAN, giusto ?

In caso contrario vedrei solo il PC col quale mi sono collegato via modem ma non il resto della LAN!

stepvr
07-12-2006, 15:54
Si', esatto. E' la scelta piu' semplice.

misterx
07-12-2006, 18:31
Si', esatto. E' la scelta piu' semplice.


grazie stepvr :)

misterx
12-12-2006, 14:01
altro dubbio.
Come faccio una volta connesso in remoto alla mia LAN ad enumerare la rete ?