PDA

View Full Version : Toshiba, hard disk MK1011GAH da 1,8 pollici e 100 GB


Redazione di Hardware Upg
06-12-2006, 09:33
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/storage/19456.html

La tecnologia Perpendicular Recording approda anche sui dischi da 1,8 pollici

Click sul link per visualizzare la notizia.

Il Capitano
06-12-2006, 09:55
Sembra un ottimo prodotto, ma guardando le specifiche c'e' qualcosa che non mi quadra. Shock resistance 500G? :eek: Si intende 500g oppure 0.5g. A parte il fatto che si dovrebbe usare la g minuscola, 500G??? :wtf: Non parliamo poi della resistenza con testine ferme 1,500G :D

Dove sbaglio?

paulgazza
06-12-2006, 10:06
la virgola nel sistema inteernazionale separa le migliaia, quindi credo sia 500g... ammazza ;)

Il Capitano
06-12-2006, 10:26
E come si raggiungono accellerazioni simili :confused: A parte che gia' dopo un secondo, con quell'accellerazione, la quantita' di moto e' tale che un urto distruggerebbe tutto. Mah, mi riesce difficile credere che reggano a simili accellerazioni. L'unico modo sensato e' che lo spostamento o caduta, avvenga in tempi brevissimi.

dsajbASSAEdsjfnsdlffd
06-12-2006, 10:34
nonsono le accelerazioni (in senso stretto) il problema ma piuttosto le decelerazioni.
quando un corpo impatta contro un pavimento di cemento, ad esempio, la decelerazione è elevatissima proprio perche il corpo si farma quasi istantaneamente (a meno che non si deformi)

Fiuz
06-12-2006, 10:36
ma dove li avranno fatti i test sulla resistenza??

Wonder
06-12-2006, 10:42
Domanda per i fisici: quanto sarebbe quindi una decelerazione in caso di caduta da circa 1 m di altezza?

Gandalf 82
06-12-2006, 11:36
i G sono riferiti ala forza di gravità quindi 500G vuol dire che sopporta un impatto con energia cinetica pari a 500 volte il suo peso.
Essendo il suo peso molto contenuto vuol dire che s lo sbatti con forza per terra lo rompi

Il Capitano
06-12-2006, 11:38
i G sono riferiti ala forza di gravità quindi 500G vuol dire che sopporta un impatto con energia cinetica pari a 500 volte il suo peso.
Essendo il suo peso molto contenuto vuol dire che s lo sbatti con forza per terra lo rompi

mmmhhh quest'uomo mi ha convinto :D

kronos2000
06-12-2006, 12:32
G è una misura dell'accelerazione/decelerazione. Il dispositivo supporta una decelerazione senza rompersi massima di 500 G per max 2millisecondi.

L'energia cinetica accumulata al momento dell'urto, se il dispositivo è pressochè indeformabile, si traduce in un'accelerazione elevatissima perchè in spazi ristretti occorre "scaricare" in energia elastica e quindi in calore l'energia cinetica accumulata.

Ayrton Senna quando impattò contro il muro è stato sottoposto a decine di G di decelerazione in un tempo brevissimo..infatti il suo corpo non ha retto.

Supponiamo che l'HD cada da una certa altezza e che l'urto sia elastico, con legge F=-Kx; facendo un po' di conti viene fuori che l'accelerazione massima che si ottiene è a=2*g*h/x, dove x è la deformazione dell'oggetto, e h è l'altezza da cui cade da terra..se abbiamo un metro di altezza e una deformazione di 1mm, si ottiene a=2000g.. una bella botta in effetti ;)

v=

sacd
06-12-2006, 13:24
Il trucco per supportare tale schock e spostare le testine in "parcheggio" in zona sicura priama dell'impatto, c'è un sensore che capisce che il dispositivo sta cadendo in qualunque direzione se supera una data accelerazione scatta il pre safe delle testine

Spellsword
06-12-2006, 13:58
Già infatti il mio samsung j70 si spegne appena fa anche solo 10 cm di caduta(testato con cuscino sotto), sistema a dir poco utile! pensate solo al movimento della testina in caso di caduta... ciao caro amato lettore mp3...

Ham
06-12-2006, 15:01
senna è stato trafitto nel capo da un pezzo del volano dello sterzo. Poco c'entra la decelerazione.

Il Capitano
06-12-2006, 15:46
senna è stato trafitto nel capo da un pezzo del volano dello sterzo. Poco c'entra la decelerazione.

Ma in questo caso si, kronos2000 ha ragione. Il lettore puo' solo cadere (a meno che qualcuno non lo lanci in orbita tipo shuttle :D ), per cui le accelerazioni grandi in questo caso si hanno come decelerazioni nel momento dell'impatto.