PDA

View Full Version : Belkin, in arrivo un hub Wireless USB


Redazione di Hardware Upg
06-12-2006, 08:21
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/periferiche/19455.html

Di imminente presentazione sul mercato uno dei primi prodotti in grado di sfruttare la connessione USB in versione Wireless

Click sul link per visualizzare la notizia.

baruk
06-12-2006, 08:25
Dovendo usare un alimentatore, mi sembra abbastanza vanificata l'utilità wireless...

diabolik1981
06-12-2006, 08:27
Finalmente ho trovato la soluzione per far funzionare la mia stampante in condivisione con i PC. Purtroppo print server USB che supportino GDI non ce ne sono... :muro:

ciop71
06-12-2006, 08:39
Il primo utilizzo che mi viene in mente è proprio come print server, ci sono già dei router wireless che hanno anche una connessione usb proprio per una stampante ma costano abbastanza di più rispetto a quelli senza.
Per il momento è ancora decisamente costoso, ma spero che il prezzo si dimezzi nel giro di un anno (anche perchè altri costruttori proporranno modelli simili).

joe4th
06-12-2006, 08:45
Ma perché 4 cavi dovrebbero dare così fastidio?

MLB
06-12-2006, 08:46
per me è inutile anche perchè il cavo di alimentazione ci deve essere e quindi.. il discorso wireless sparisce!!

capitan_crasy
06-12-2006, 09:06
per me è inutile anche perchè il cavo di alimentazione ci deve essere e quindi.. il discorso wireless sparisce!!
:doh:
HUB va alimentato per ricevere il segnale, come qualsiasi Access Point Wireless...

spetro
06-12-2006, 09:21
Non credo proprio che possa funzionare come print server. Nè tantomeno condividere le periferiche USB tra vari pc. Infatti la comunicazione sembra avvenire SOLO con il pc a cui è collegata l'apposita penna trasmittente USB. E quindi SOLO quel pc vedrà le periferiche USB collegate all'hub (così come accade con gli attuali hub USB con cavo).

bioexml
06-12-2006, 09:39
per me è inutile anche perchè il cavo di alimentazione ci deve essere e quindi.. il discorso wireless sparisce!!

non riesco veramente a capire il motivo di post che non hanno alcun senso, buttati li solo per il gusto di sembrare degli informatici competenti.
Perché non inventi una batteria atomica che duri in eterno, così puoi farti il tuo wireless "perfetto" ?
Ma perché ogni santa volta che c'è una news, al 70% viene additata.
Quello è una cagata, quell'altro non serve a nulla, ATI è più veloce perché ha 2 frame in più, Nvidia ha le dx10 e tu no... etc..

ps. non che a me interessi più di tanto sia chiaro, questo è il mio primo post dopo anni e anni, ma ci sono delle volte che proprio.... eh dai!!

:D non andate nello sbattimento

Nexon2004
06-12-2006, 09:46
E poi perchè non dovrebbe permettere la condivisione tra più pc?
Basta che il pc ricevente condivida quelle risorse e poi via ethernet le distribuisce o ne fa fruire anche gli altri pc.
Poi la questione dell'alimentazione mi sembra un'esagerazione, altro è avere un cavo che và dalla presa fino all'hub altro è avere i vari cavi di connessione tra pc ed hub!
A me sembra interessante (se promette quello che dicono) ma costoso al momento.

diabolik1981
06-12-2006, 09:50
Per la questione condivisione credo che non ci siano molti problemi ad avere più chiavette che si connettono allo stesso hub, che funzionerebbe oltre che da hub anche da concentratore USB.

plagio
06-12-2006, 10:00
per me è inutile anche perchè il cavo di alimentazione ci deve essere e quindi.. il discorso wireless sparisce!!

La connessione tra l'hub e il PC e' wireless. Tra PC e hub non ci sono fili, poi l'hub lo alimenti con una presa qualsiasi.
Commento inutile il tuo.

Io lo trovo utile per collegarci mouse, tastiera e monitor (con un connettore vga-over-usb ovviamente) per avere la scrivania fisicamente scollegata dal PC.

bioexml
06-12-2006, 10:08
La connessione tra l'hub e il PC e' wireless. Tra PC e hub non ci sono fili, poi l'hub lo alimenti con una presa qualsiasi.
Commento inutile il tuo.

Io lo trovo utile per collegarci mouse, tastiera e monitor (con un connettore vga-over-usb ovviamente) per avere la scrivania fisicamente scollegata dal PC.

quoto in pieno

aohwsw
06-12-2006, 10:16
Il prodotto é interessante, ma per usi specifici.
Anche se non é chiaro se la base ricevente richiede alimentazione, cosa ci si può collegare? solo memorie USB? Penso di no. Stampanti, scanner e similari necessitano comunque di elettricità.

Io lo vedo bene per quegli uffici/studi con arredamento "non banale", con una scrivania dove un professionista riceve persone che siederanno dall'altra parte. In casi simili il PC é abbastanza nascosto o defilato. Poter avere una stampante appoggiata sulla libreria alle spalle della scrivania senza essere costretti ad un cavo prolunga (generalmente svolazzante, un po' contorto, bianco sporco su sfondo scuro: mogano/tek/grigi metallizzati ....) può essere un bel vantaggio di immagine, che sicuramente ripaga la spesa. Mentre un paio di sottili cavi che vanno dall'alimentatore alla perferica, spuntando da qualche parte vicino/dietro la libreria sono molto più "mimetici".

In altri ambiti una prolunga da pochi euro può risolvere il problema.

cinghjio
06-12-2006, 10:34
OK questo ti permette con la tua chiavetta di condividere dischi o periferiche via USB ma se andate a vedere qua:
http://www.freecom.com/objects/00008731.pdf
Troverete il Freecom Storage Gateway WLAN 250GB che è un disco da 250 Gb con un sistema linux, fa da router firewall switch ethernet e WiFi mail server e storage server, con la possibilità di collegare 4 periferiche USB

diciamo un server in un disco esterno.... meglio di così e non costa un'esagerazione, e senza le WiFi costa circa 200€

aohwsw
06-12-2006, 10:38
Io lo trovo utile per collegarci mouse, tastiera e monitor (con un connettore vga-over-usb ovviamente) per avere la scrivania fisicamente scollegata dal PC.
Non ho mai visto/utilizzato una vga-over-usb: funzionano bene? Che risoluzione sono supportate?
Al monitor comunque la corrente deve arrivare.
Quindi almeno un cavo c'é. A quel punto mi sembra migliore un più semplice (ed economico) kit tastiera-mouse wireless.

plagio
06-12-2006, 10:39
OK questo ti permette con la tua chiavetta di condividere dischi o periferiche via USB ma se andate a vedere qua:
http://www.freecom.com/objects/00008731.pdf
Troverete il Freecom Storage Gateway WLAN 250GB che è un disco da 250 Gb con un sistema linux, fa da router firewall switch ethernet e WiFi mail server e storage server, con la possibilità di collegare 4 periferiche USB

diciamo un server in un disco esterno.... meglio di così e non costa un'esagerazione, e senza le WiFi costa circa 200€

Bella sta scatola magica. Ci faccio un pensierino.

plagio
06-12-2006, 10:43
Non ho mai visto/utilizzato una vga-over-usb: funzionano bene? Che risoluzione sono supportate?
Al monitor comunque la corrente deve arrivare.
Quindi almeno un cavo c'é. A quel punto mi sembra migliore un più semplice (ed economico) kit tastiera-mouse wireless.

Non le mai utilizzate neanche io. Non saprei che risoluzioni supportino.
Il problema con tastiera-mouse wireless e che il monitor deve essere sempre collegato con il cavo VGA al pc. Con questo hub puoi avere il monitor,tastiera e mouse in camera da letto, e il PC nella stanza accanto .... per fare un banale esempio

LuFranco
06-12-2006, 10:43
Perchè no invece? Oltre ad un miglioramento evidente all'estetica dell'arredamento, nessuno ha pensato a questa ipotesi?:

Ho un bel monitor/tv lcd o plasma col pc collegato, mi sdraio sul divano coi miei amici, mi metto st'affaretto lì con me o sul tavolinetto del divano e collego all'hub tastiera, mouse e 2-3 bei joypad per un bel match a pes stile pad wireless.

Per il print server non credo funzioni, e poi spendere 150€ per farci un print server quando con 120 ti ci prendi un router adsl wifi con print server della U.S. Robotics!!!!

delphiguru
06-12-2006, 11:00
WEBCAM ovunque senza cavi USB .... perfetto :)

MaxArt
06-12-2006, 11:37
Maaaa... farlo andare con un paio di batterie AA proprio no?

vink
06-12-2006, 12:38
Io credo che gli utilizi possano essere parecchi.
Pensiamo ad esempio ad una postazione che sta su una parete e altre periferiche che stanno alle spalle dell'operatore. Un cavo USB al massimo puà arrivare a 5 mt e in alcuni ambienti anche se la distanza in linea d'aria è 2 metri devi arrivare a passare 10 e passa metri di filo per congiungere i vari punti.
Pensiamo ad un sistema collegato alla TV. Metto il PC nella parte attrezzata sotto il TV e accanto al divano, magari al centro della stanza tastiera, mouse, lettore DVD su box USB o altro, così non mi devo alzare... eci sono tanti altri ambiti.
Un pò elevato il costo, ma è il primo del gener. Quando usciranno altri modelli scenderà.

tarek
06-12-2006, 12:43
troppi pochi 3 metri... poi è prevista una protezione? o il vicino può mandare in stampa minacce di morte sulla mia stampante?

Pancho Villa
06-12-2006, 13:13
Il wireless USB avrà senso quando la sezione di trasmissione verrà implementata direttamente all'interno del PC (mediante schede PCI o direttamente sul PCB della scheda madre). In questo modo non vi saranno ingombri esterni dovuti all'apparecchio stesso (come questo qui presentato) e ai cavi di alimentazione visto che verrà alimentato direttamente dall'ali del PC.
Inoltre anche le periferiche dovranno avere una sezione wireless incorporata, cosa che però è difficile e non vale la pena per prodotti come i pen drive, visto che necessiterebbero di una batteria. In effetti le periferiche per le quali questa interfaccia potrebbe avere senso sono le macchine fotografiche, i player mp3, le stampanti gli scanner, cioè tutte quelle che hanno un'alimentazione autonoma. Finché ci si usa periferiche con la classica interfaccia cablata non è di grande utilità...

Sig. Stroboscopico
06-12-2006, 13:21
Sarebbe meglio un sistema wifi.

Comunque una portata di 3 metri (tutti da dimostrare ancora) per avere banda piena fa molto sorridere... mi chiedo se una armadio vuoto già blocchi il segnale.

Se andasse sarebbe eccezionale...

ASPETTIAMO UNA RECENSIONE!!!!!!!!!!!!


Ciao!

JohnPetrucci
06-12-2006, 13:29
Utile, ma costoso, e questo basta a rendermelo superfluo, almeno fino a quando non costerà cifre ragionevoli.

dragonheart81
06-12-2006, 18:46
Dovendo usare un alimentatore, mi sembra abbastanza vanificata l'utilità wireless...
Ci sarà sempre un'alimentazione come per i router+adsl anche perché le periferiche USB che attacchi devi alimentarle a sua volta...Come la chiavetta che é alimentata ma li ci pensa l'USB e l'alimentatore del PC ;)

Rusk
07-01-2007, 11:16
mi sembra di aver capito che il problema principale sia sbrogliare dai cavi anche l'HUB wireless che fisicamente resta cmq vincolato all'alimentatore .
Imho le alternative sono 2 :
si aspetta quello con vano integrato per batterie ricaricabili,oppure si autocostruisce un pacco batterie da collegare esternamente al posto del jack alimentazione .
nella seconda ipotesi verrebbe fuori una cosa un pò grezzotta e cosa ancor più preoccupante non esisterebbe nessuna applicazione che gestirebbe la sospensione della periferica in caso di basso livello di carica .

Rusk
07-01-2007, 11:22
PS: 3 metri di "full operation" mi sembrano un tantino pochi per sperare di arrivare in futuro nel poter integrare tale tecnologia su controlli remoti quali telecomandi da salotto(la mia sala ha 10 mt sulla diagonale),e via discorrendo .
alla luce pure del fatto che la teconologia antagonista Bluetooth si appresta a sbarcare alla release 3.0 che dai rumors circolanti in rete arriverebbe ad equiparare i 480 MBPS dell' USB 2.0 cablato .
staremo a vedere,attendo notizie a riguardo .

Sp4rr0W
09-02-2007, 13:56
Finalmente ho trovato la soluzione per far funzionare la mia stampante in condivisione con i PC. Purtroppo print server USB che supportino GDI non ce ne sono... :muro:

Beh in realtà c'è un nuovo print server che uscirà a breve della LONGSHINE che è il primo print server che supporta stampanti GDI :D

diabolik1981
09-02-2007, 14:12
Beh in realtà c'è un nuovo print server che uscirà a breve della LONGSHINE che è il primo print server che supporta stampanti GDI :D

A dire il vero ho trovato anche un'altra azienda, solo che ho mandato una mail per avere conferme circa la compatibilità ma nessuna risposta.

Sp4rr0W
09-02-2007, 14:13
A dire il vero ho trovato anche un'altra azienda, solo che ho mandato una mail per avere conferme circa la compatibilità ma nessuna risposta.

Beh questo è disponibile l'ho già ordinato, l'altro di che marca è? (mandami un pvt eventualmente)

Evil_but_Divine
01-09-2007, 15:53
Ma finalmente ecco l'accessorio per il PC che vado cercando da ANNI, ossia da quando 3 anni fa ho acquistato il mio primo router Wireless, un belkin che con relativa PCMCIA trasmette a 125Mbps.

Lo so, il mio commento è postato dopo mesi dalla news, ma era un po' che avevo smesso di cercare un accessorio del genre e oggi, non so come, mi sono trovata in Ebay questo oggettino, peraltro introvabile.

Non capisco perchè non dovrebbe essere utile un accessorio del genere...e non capisco perchè ad ogni news debba essere espresso tanto astio e tanto disprezzo da parte di molti.

Spesso e volentieri mi trasferisco a letto o sul divano a lavorare col PC e mi scoccia parecchio dover usare il PC nudo da ogni periferica che resta sulla scrivania.
Finiti i lavori mi devo ritrasferire sulla scrivania, connettermi all'hub USB e fare le mie scansioni, le mie stampe..e solo dalla scrivania posso usare la mia Audigy2 NX che acquistai 3 anni fa (o forse 4) per sfruttare il sistema Inspire 5.1 per i miei MP3 o CD.

Con un hub del genere ecco che posso comodamente stravaccarmi sul divano e stampare senza dover riconnettere il PC a mille cavi, ma soprattutto posso usare le mie periferiche USB, compresa la mia scheda audio, da qualunque parte della stanza, senza portarmi dietro uno strascico di cavi e senza dover rinunciare a nulla!

Adesso non mi resta che aspettare che anche altre case si mettano a produrre questi HUB wireless/cable-free cosicchè i costi si abbattano sensibilmente.