Entra

View Full Version : CONSIGLIO ACQUISTO FOTOCAMERA


djdiegom
05-12-2006, 19:47
Salve, ho guardato anche gli altri 3d sull'acquisto di fotocamere compatte, ma vi volevo sottoporre anche le mia esigenze:

Prezzo: vorrei spendere max 250 circa, però vedendo le enormi forbici di prezzo (anche di 100€) diciamo che potete sottopormi anche quelle fino a 350€.

Dimensioni: compatta, e ho già detto detto tutto, quelle piccolissime sono belle ma...l'obiettivo deve pur esserci, ovvio che se riusciamo a conciliare estetica e prestazioni è ben accetto...

Prestazioni: ho la mano abbastanza ferma, per cui va anche bene una macchina senza stabilizz. ma "tollerante" in questo senso ,se poi c'è lo stabilizzatore ottico meglio.

Per il resto, Mpixel, anche 5-6 mi bastano, magari se capita qualche foto di notte vorrei si vedesse qualcosa di chiaro e ben definito, e filmati magari solo buoni ma un minimo decorosi...controlli manuali è indifferente, schermi giganti fa niente...chiedo troppo? Grazie!

DIMENTICAVO, MI STA A CUORE L'AUTONOMIA, QUINDI UNA MACCHINA CHE TIENE LA CARICA, OPPURE BENISSIMO UNA CHE VADA A PILE STILO TRADIZIONALI.

Kophangan
05-12-2006, 23:35
Io ti darei tre candidate

canon 630
max della qualità, poca compattezza, zoom 4x, funziona con 4 pile AA (ricaricabili od usa e getta) buona autonomia.

canon 710
buona qualità (ma meno della 630), compattezza via di mezzo, zoom 6x stabilizzato, funziona con 2 pile AA (ricaricabili od usa e getta) circa 200 scatti d'autonomia, ricarica flash un pittino lenta.

fuji f30
buona qualità (ma un filo meno della 710), compatta, ottima per foto con poca luce , usa pile al litio e dichiara 500 scatti d'autonomia.

Dacci un occhio e vedi a livello zoom/dimensioni/prezzo qual'è che ti soddisfa di più....
Ricordati che nel budget devi aggiungere la scheda memoria (sd per le canon, xd per la fuji) e le ricaricaili+caricabatterie (per le canon).

Recensioni ed immagini le puoi trovare seguendo i link che ti da questo sito
http://www.dcviews.com/cameras.htm

un idea dei prezzi te la puoi fare qui
http://www.sanmarinophoto.com/

djdiegom
06-12-2006, 08:05
La canon a630 sottopellele è uguale alle sorelle minori 530 e 540 a parte la risoluzione o presenta altre qualità migliorative?

Kophangan
06-12-2006, 18:39
No è decisamente un gradino sopra.
Prima cosa fra tutte il sensore di dimensioni maggiori che assicura una qualità delle foto che le altre non hanno.

djdiegom
06-12-2006, 19:47
Ok...della fuji avevo sentito dire che le lenti non sono il massimo...di Olympus e Pentax quindi non consigli niente?
Passando al gradino superiore come prezzi cosa ci può essere? Conviene, nel senso che si comincia ad avere qualcosa di abbastanza più concreto, o la differenza è poca?

djdiegom
06-12-2006, 21:14
Dai ho guardato in giro...a630 o F30...dove posso trovare recensioni sull'autonomia, tempi di accensione e vedere le relativ foto di chi l
'ha provata?

Kophangan
06-12-2006, 22:00
Salendo di prezzo puoi andare verso le superzoom e le bridge.
Salgono ovviamente anche gli ingombri.
A livello di qualità con la 630 saresti comunque gia messo benone.

Le lenti fuji sono buone, il problema della f30 è che è molto compatta e la compattezza mal si accoppia con la qualità delle foto.
Diciamo che la F30 si distingue e primeggia fra le molto compatte (anche come rapporto qualità prezzo) ma perde ovviamente punti nel confronto con quelle più grosse.

Qui trovi i link a tante recensioni
http://www.dcviews.com/cameras.htm
tutte in inglese...of course.

djdiegom
07-12-2006, 23:34
Nuovo dubbio...ho visto la Canon a630, ke costa meno delle tre, sembra la migliore...ma è veramente un giarone...senza contare che ci devi aggiugere 4 pile...mazz....
La 710 è già più piccola, però nelle recensioni non sempre me la danno sopra la f30, dipende, e poi qualche dubbio viene dall'autonomia...conosci qualcuno com esperienza diretta?
La F30, a parte essere la più piccola, mi lascia il dubbio della batteria...se sei fuori come la carichi? Dovrei essere sicuro che ne faccia veramente tante, non solo in base ai dati dichiarati dalla Fuji, anche perchè il mirino non c'è e devi usare sempre lo schermo...
Cmq da profano. e venendo dall'infima Fuji che davano alla esso...la differenza tra le tre posso apprezzarla?

deliriodiwinnie
07-12-2006, 23:59
considera anche la canon a610, uguale alla a630 ma con 3 megapixel in meno che su un sensore delle stesse dimensioni produce un'immagine più luminosa e nitida (facendoti guadagnare qualcosa nelle situazioni di luce un po' difficili...comunque non pensare di farci foto notturne senza cavalletto); l'autonomia è molto buona (con la mia canon a620 e le batterie ricaricabili da 2100 facevo foto per un mese e mezzo) e i filmati sono da 640*480 a 30 fps (ma senza zoom ottico). Dimenticavo: la a610 arriva solo a 400 iso ma gli 800 della a630 non mi sembrano particolarmente utilizzabili...vedi tu, buona scelta

Kophangan
08-12-2006, 07:58
La canon 710 io ce l'ho e posso dire che è una bella macchina, non ai livelli della 630 ma comunque si difende bene.
A me interessava avere qualcosa di abbastanza compatto con i tutti comandi manuali ed un buon zoom con cui giocare per cui alla fine,consapevole di avere 7 Mpx su un sensore forse un po' troppo piccolo per ospitarli, ho scelto di sacrificare un po' di qualità ed ho preso quella.

Per quanto riguarda 630 vs 610 concordo sul fatto che gli 800 iso sono più un fatto di marketing che altro.
Però va anche detto che a volte è meglio una brutta foto (alla quale poi dai un aggiustata sul PC) che non poterla proprio fare.
Altra differenza, peraltro di poco conto, sono le dimensioni e la risoluzione dell' LCD e qualche cosina in più nel menu my colors.
I Mpx in più possono invece tornare molto utili per fare ingrandimenti di particolari o stampe in dimensioni generose
Certo comunque che 50 euro di differenza sono sempre 50 euro......

loncs
08-12-2006, 11:22
La canon 710 io ce l'ho e posso dire che è una bella macchina, non ai livelli della 630 ma comunque si difende bene.
A me interessava avere qualcosa di abbastanza compatto con i tutti comandi manuali ed un buon zoom con cui giocare per cui alla fine,consapevole di avere 7 Mpx su un sensore forse un po' troppo piccolo per ospitarli, ho scelto di sacrificare un po' di qualità ed ho preso quella.

Per quanto riguarda 630 vs 610 concordo sul fatto che gli 800 iso sono più un fatto di marketing che altro.
Però va anche detto che a volte è meglio una brutta foto (alla quale poi dai un aggiustata sul PC) che non poterla proprio fare.
Altra differenza, peraltro di poco conto, sono le dimensioni e la risoluzione dell' LCD e qualche cosina in più nel menu my colors.
I Mpx in più possono invece tornare molto utili per fare ingrandimenti di particolari o stampe in dimensioni generose
Certo comunque che 50 euro di differenza sono sempre 50 euro......

Secondo me i 400ISO della A630 sono migliori dei 400ISO della A610.
Mentre gli 800ISO della A630 dubito che li userei.
Inoltre su un sensore così grande dubito che la differenza di 3Mp vada a intaccare in maniera percettibile la luminosità della foto.

deliriodiwinnie
08-12-2006, 13:52
Secondo me i 400ISO della A630 sono migliori dei 400ISO della A610.
Mentre gli 800ISO della A630 dubito che li userei.
Inoltre su un sensore così grande dubito che la differenza di 3Mp vada a intaccare in maniera percettibile la luminosità della foto.

Non voglio ricominciare il solito dibattito canon a610vsSuccessive, solo dare qualche consiglio a djdiegom. Va tenuto presente che:

- un sensore da 1/1,8" è tutto tranne che grande, e questa non è una mia opinione, è un dato oggettivo (per rendersene conto basta pensare che fino a qualche anno fa c'era la sony f717 che montava un 2/3" con soli 5 megapixel, 8,80*6,60mm contro i 7,18*5,32 mm dei sensori da 1/1,8"; quando è passata agli 8 megapixel è stata criticata per l'aumento consistente di rumore ed aveva ancora il suo sensore originale, più grande di un 1/1,8" );

- 8 megapixel non intaccano particolarmente la luminosità della foto e finchè fai foto all'esterno con un po' di sole non hai nessun problema; ma quando cominci ad avere un cielo nuovoloso ti farà comodo un sensore che con un tempo di otturazione di 1/15 prende più luce rispetto ad un sensore di pari dimensioni ma con più megapixel (perchè la luce che arriva sul sensore va a dividersi fra 5 megapixel invece che fra 8): questo è particolarmente utile per fotocamere senza stabilizzatore perchè allontana un po' il pericolo del micromosso;

- i 400 iso della a630 sono più puliti, ma meno dettagliati (ha un meccanismo di riduzione del rumore più fine, quindi sì l'aspetto finale della foto è un po' migliore, ma ha un'aria un po' impastata);

- 3 megapixel in più ti servono solo se fai ingrandimenti oltre il 20*30

Detto questo, io credo che anche la a630 sia una buona macchinetta, se il discorso del sensore non ti interessa puoi prenderla tranquillamente. Oppure, sempre nel settore 8 megapixel con sensore da 1/1,8" c'è la sony w100 che ha sensibilità fino a 1250 iso e dalle foto che ho visto non sembra male, ma ha uno zoom un po' limitato (3x 38-114mm).

Buona scelta :)

djdiegom
08-12-2006, 15:15
Okay, vi disturbo un'ultima volta per il consiglio finale...tra a710 e 630...prediligerei la 710 perchè è più compatta e leggera, non sono un fanatico delle super-compatte ma...la 630 è quasi una media come ingombri.
Detto questo, avendo capito la superiorità della 630(che costa anche meno), non vorrei doverla rimpiangere eccessivamente comprando la 710...nel senso che se lo scarto di qualità non è così elevato può valerne la pena dato che non sono un appassionato di foto, ma oltre a quelle occasionali qualche volta capita di voler riprendere un'immagine in un contesto meno...ludico.
La 630 ha un obiettivo più grande? Perchè se fossero uguali magari la 710 potrebbe avantaggiarsi dai minori Mpixel...
Ultima cosa...il flash della 710 è un pò più debole mi dicevano..è vero? Le immagini prese o in casa di sera o cmq con poca luce come sono?Può essere per preservare l'autonomia(a proposito...è buona?, avete prove dirette) o è proprio una cosa intrinseca del modello? Grazie!

djdiegom
08-12-2006, 18:20
Sono tornato a vedere dal vivo le macchine...direi 630! Alla fine la 710 non è poi tanto più compatta, e se poi è anche inferiore...no no! Se dovessi scegliere tra una una ottima super-compatta e una 630 sarebbe un altro conto...
Unica cosa...lo stabilizzatore ottico della 710 è così rilevante? Di giorno posso contare sulla fermezza della mano, ma di sera può aiutare, sensibilmente, a ridurre il rumore agli ISO più alti che servono per le foto tipo...in casa? O la maggiore qualità della 630 può aiutare a ridurre il problema?
Questo è l'ultimo dubbio...

Kophangan
08-12-2006, 18:34
Lo stabilizzatore aiuta ma non è che fa miracoli.
Con uno zoom 6x inizia ad avere un po' senso averlo con il 4x molto meno.

djdiegom
08-12-2006, 19:02
La 710 non ha 7x?

Kophangan
08-12-2006, 19:41
No, 6X.

djdiegom
09-12-2006, 09:39
Quindi...nel caso a630 contro a710? Parlando ovviamente di foto con poca luce nel senso di fatte in casa di sera, non all'esterno di notte...

Kophangan
09-12-2006, 11:18
La 630 le farà migliori, ha un flash più potente e lo ricarica più in fretta.
La 710 ti permetterà di usare tempi un po più alti grazie allo stabilizzatore, la 630 per contro ti permette di alzare gli iso generando meno rumore della 710.

Se l'ingombro della 630 non ti spaventa la 710 sceglila solo se ti interessa lo zoom più potente.
Lo stabilizzatore comunque inizia ad avere un po' senso con il 6x della 710, ne ha molto meno con il 4x della 630.

djdiegom
09-12-2006, 11:26
Ma la a630 non ce l'ha no?

Kophangan
09-12-2006, 12:52
No la 630 non ce l'ha, con un 4x sarebbe praticamente quais inutile e farebbe salire il prezzo inutilmente.
Lo stabilizzatore ha senso solo con molto zoom.

djdiegom
09-12-2006, 13:30
Quindi anche nella 710, non zoomando o cmq usandolo a 2x non ne vale la pena dello stabilizzatore rispetto alla a630? Sia di giorno che all'interno?