View Full Version : New E6600 - 4140mhz a liquido Daily Use
Torno a casa dopo aver fatto una ricca mangiata al ristorante con mio padre e trovo un pacco all'ingresso :D
Apro e trovo un bel E6600 Boxato che mi dice: mamma! :sofico:
Io gli dico... :asd: sei pronto a sentire un pò caldino? Dopo qualche protesta viene schiaffato sulla mobo e primo boot... si voglio i 4giggi al primo boot!!
detto fatto :read:
450x9 e via :D
http://www.pctuner.info/test/results/th_20061205150023_4050.jpg (http://www.pctuner.info/test/image.php?src=20061205150023_4050.jpg)
poi allora vediamo se regge i 4100mhz e lui obbedisce :D
http://www.pctuner.info/test/results/th_20061205150105_4100.jpg (http://www.pctuner.info/test/image.php?src=20061205150105_4100.jpg)
poi rifacciamo cifra tonda 460x9 = 4140mhz
http://www.pctuner.info/test/results/th_20061205150133_4140mhz.jpg (http://www.pctuner.info/test/image.php?src=20061205150133_4140mhz.jpg)
poi ho voluto fare lo SBOOORONE :D mettento 4200mhz tondi ma a metà superpi ha dato errore e dopo qualche secondo si è riavvato. ma per essere a temperature da boxato praticamente non c'è male :D
qui mentre girava il superpi da 1mb guardate la temperatura... sotto orthos non oso immaginare a che temperature arrivi.
http://www.pctuner.info/test/results/th_20061205150929_4050temperatura.jpg (http://www.pctuner.info/test/image.php?src=20061205150929_4050temperatura.jpg)
ora gli stò facendo fare orthos a 3600mhz con 1.35v e non fa una piega :spider:
http://www.pctuner.info/test/results/th_20061205191739_4horeorthos3600.JPG (http://www.pctuner.info/test/image.php?src=20061205191739_4horeorthos3600.JPG)
Questo processore secondo me dal profondo del suo die stà dicende che vuole sentire freddo... molto freddo... e glie lo darò :asd:
:eek: :eek:
e bravo ludus,un 6600 da paura...e con una placchetta perfetta a quanto vedo.
Punitore
05-12-2006, 19:30
minchia... :D
ci si rivede ludus :asd:
mi devo presentare da qualche parte? :what:
sul pacco per caso c'erano le piume di pollo? :D
bella cpu!
ps: sono i C'MON che portano fortuna... :asd:
sul pacco per caso c'erano le piume di pollo? :D
bella cpu!
ps: sono i C'MON che portano fortuna... :asd:
come fai a sapere che mi sono comperato la nuova opel corsa? :D
cmq si, c'erano parecchie piume di un pollo sopra la scatola :lol:
npole2000
05-12-2006, 22:20
Bella CPU e dai voltaggi pare identica alla mia, puoi dirmi la sigla e controllare se anche la tua ha il VID di 1.225?
PS: ma oltre i 4ghz "daily use" ...pur con liquido, se lanci TAT in stress (non orthos, c'e' una differenza di moltissimi gradi), le temperature non ti saltano alle stelle?
Io_N-Bello
06-12-2006, 05:43
Scusate l'off topic
ma cosè sta storia del vid?
ora ho su un L627B072 ed ha come vid 1,0625
Che significa?
Cmq sono curioso di vedere come si comporterà la tua cpu oltre i 3800mhz con Orthos a liquido,
bella bella, certo che il pollo in quantoa cpu nn ha niente da invidiare ad altri... :D
io salgo intanto :D
4212mhz Superpi 1mb
http://www.pctuner.info/test/results/th_20061206072841_4212.jpg (http://www.pctuner.info/test/image.php?src=20061206072841_4212.jpg)
venerdì farò test di orthos oltre 3800mhz ;)
La piantate con questi riferimenti ai polli?
gandalfone
06-12-2006, 08:27
Ottima cpu veramente, daresti la sigla, o almeno la settimana??
A.....che main?? p5b dlx?? grazie ;)
Nn capisco una cosa.....a me TAT da temp sempre superiori alla lettura di probe....e di parecchio, a te il contrario..... :eek:
npole2000
06-12-2006, 12:04
io salgo intanto :D
4212mhz Superpi 1mb
Rinnovo la mia domanda: se lanci il test di TAT (workload: 100%) fin dove salgono le temperature, diciamo dopo 10 minuti?
venerdì farò test di orthos oltre 3800mhz ;)
Allora i 4.1 non erano daily use!
Ad ogni modo, ottima CPU. :cincin:
Rinnovo la mia domanda: se lanci il test di TAT (workload: 100%) fin dove salgono le temperature, diciamo dopo 10 minuti?
Allora i 4.1 non erano daily use!
Ad ogni modo, ottima CPU. :cincin:
daily use era inteso per il liquido, nel senso che è tutto integratoe non che tengo tutto fuori con il rad con ventole da 10000rpm che fanno un casino madornale e con aggiunta di ghiaccio in vaschetta :)
ecco a te TAT in worload a 3600mhz 1.35v
http://www.pctuner.info/test/results/th_20061206133119_tempworkload100.JPG (http://www.pctuner.info/test/image.php?src=20061206133119_tempworkload100.JPG)
npole2000
06-12-2006, 13:22
daily use era inteso per il liquido, nel senso che è tutto integratoe non che tengo tutto fuori con il rad con ventole da 10000rpm che fanno un casino madornale e con aggiunta di ghiaccio in vaschetta :)
Ahhhhhhhhhhhh... io credevo avessi trovato un sistema stabile a 4.1Ghz, per il "daily usage", cosa che pure a liquido sarebbe stato un grosso traguardo, perche' solitamente in giro, i 4Ghz li superano solo per fare PI.
ecco a te TAT in worload a 3600mhz 1.35v
Buono, io a 3.6 ci arrivo con lo stesso voltaggio tuo, ma di orthos stabile solo con 1.385v (da BIOS), le temperature pero' sono almeno 10 gradi piu' alte! (sempre con TAT a manetta). Ovviamente sono ad aria. Quindi anche il tuo dovrebbe essere un 1.225 di VID?
Ahhhhhhhhhhhh... io credevo avessi trovato un sistema stabile a 4.1Ghz, per il "daily usage", cosa che pure a liquido sarebbe stato un grosso traguardo, perche' solitamente in giro, i 4Ghz li superano solo per fare PI.
Buono, io a 3.6 ci arrivo con lo stesso voltaggio tuo, ma di orthos stabile solo con 1.385v (da BIOS), le temperature pero' sono almeno 10 gradi piu' alte! (sempre con TAT a manetta). Ovviamente sono ad aria. Quindi anche il tuo dovrebbe essere un 1.225 di VID?
non so quale è questa storia del vid. so solo che un 6600 a liquido fare 4220mhz non l'ho mai visto :D
questo processore inoltre è proprio uno dei più centrali nel wafer di produzione, quindi è molto pure il silicio di cui è fatto. possiamo dire che è come un x6800, tra i migliori.
questo processore inoltre è proprio uno dei più centrali nel wafer di produzione, quindi è molto pure il silicio di cui è fatto. possiamo dire che è come un x6800, tra i migliori.
solito culo :O
che mobo hai usato?
OT
uno che hai i pupazzi a tutto schermo non può avere che la Corsa... :D
OT
solito culo :O
che mobo hai usato?
OT
uno che hai i pupazzi a tutto schermo non può avere che la Corsa... :D
OT
cazz non ci avevo pensato allo sfondo :p
Asus p5b Dlx senza nessuna vmod
npole2000
06-12-2006, 16:10
non so quale è questa storia del vid.
Lo puoi leggere con CoreTemp... il voltaggio di default della CPU.
so solo che un 6600 a liquido fare 4220mhz non l'ho mai visto :D
E' uno straordinario risultato! Su quelle frequenze, credo che senza chill e amenita' varie "temporanee" se ne vedano pochissimi in giro, es:
http://forums.extremeoverclocking.com/showthread.php?t=135630
questo processore inoltre è proprio uno dei più centrali nel wafer di produzione, quindi è molto pure il silicio di cui è fatto. possiamo dire che è come un x6800, tra i migliori.
Il codice? Se non l'hai gia' postato.... dopo mi rileggo il thread.
Lo puoi leggere con CoreTemp... il voltaggio di default della CPU.
E' uno straordinario risultato! Su quelle frequenze, credo che senza chill e amenita' varie "temporanee" se ne vedano pochissimi in giro, es:
http://forums.extremeoverclocking.com/showthread.php?t=135630
Il codice? Se non l'hai gia' postato.... dopo mi rileggo il thread.
il codice è L631B061 :)
ora scarico coretemp e ti dico
ecco a te
http://www.pctuner.info/test/results/20061206203210_coretemp.JPG
npole2000
06-12-2006, 21:52
Grazie, e' un po' piu' alto del mio come VID. Quando farai le prove con Orthos, facci sapere a che voltaggio (da BIOS) sara' stabile a 3.6Ghz. ;)
TigerTank
07-12-2006, 11:04
daily use era inteso per il liquido, nel senso che è tutto integratoe non che tengo tutto fuori con il rad con ventole da 10000rpm che fanno un casino madornale e con aggiunta di ghiaccio in vaschetta :)
ecco a te TAT in worload a 3600mhz 1.35v
http://www.pctuner.info/test/results/th_20061206133119_tempworkload100.JPG (http://www.pctuner.info/test/image.php?src=20061206133119_tempworkload100.JPG)
Ciao Ludus complimenti, potresti dirmi i parametri che hai settato nel bios a 3600 Mhz?
Che sistema a liquido utilizzi?
Grazie
Grazie, e' un po' piu' alto del mio come VID. Quando farai le prove con Orthos, facci sapere a che voltaggio (da BIOS) sara' stabile a 3.6Ghz. ;)
da bios è inutile che ti dico il voltaggio, ogni scheda madre ha la sua vdropp anche tra stessi modelli, pensa tra modelli diversi. alcune main danno più volt di quelli impostati da bios, altre come la mia molto meno :( comunque questa cosa del vid mi pare senza senso IHMO :)
Ciao Ludus complimenti, potresti dirmi i parametri che hai settato nel bios a 3600 Mhz?
Che sistema a liquido utilizzi?
Grazie
bus 400mhz
pci-e 101mhz
spread spectrum disabled
ram in sincrono 1:1
memory voltage 2.35v per sicurezza ora li ho abbassati a 2.25v in daily use
npole2000
07-12-2006, 18:02
da bios è inutile che ti dico il voltaggio, ogni scheda madre ha la sua vdropp anche tra stessi modelli, pensa tra modelli diversi. alcune main danno più volt di quelli impostati da bios, altre come la mia molto meno :(
Si, ma non credere che il vdrop (almeno non a queste frequenze "basse") sia molto diverso da mobo a mobo, diciamo che sotto carico lo e', ma in idle non dovrebbe discostarsi di molto. Vista l'impossibilita' di poter conoscere a che voltaggio sta operando la tua CPU (ammenoche' tu non abbia appositi strumenti di rivelazione) e visto che il vcore effettivo rivelato in funzionamento e' variabile e gia' subisce un carico, non resta che il vcore impostato nel BIOS come parametro di riferimento, per questo te l'ho chiesto. Puoi indicarli, se preferisci entrambi, specificando anche la mobo... quindi il vdrop sara' "conosciuto".
comunque questa cosa del vid mi pare senza senso IHMO :)
Senza senso? La mia CPU e' 1.225 di VID, adesso a 3.5Ghz (+1.1Ghz) *rock solid* ci sto con 1.335, mi pare ovvio che una CPU che di VID ha 1.335 non potra' mai salire di +1.1Ghz lasciando il vcore invariato.. perche' io ho overvoltato di 0.1v per salirci, lui invece si ritrova gia' di base a quel voltaggio. Quindi il voltaggio di default, un senso, ce l'ha eccome.
Si, ma non credere che il vdrop (almeno non a queste frequenze "basse") sia molto diverso da mobo a mobo, diciamo che sotto carico lo e', ma in idle non dovrebbe discostarsi di molto. Vista l'impossibilita' di poter conoscere a che voltaggio sta operando la tua CPU (ammenoche' tu non abbia appositi strumenti di rivelazione) e visto che il vcore effettivo rivelato in funzionamento e' variabile e gia' subisce un carico, non resta che il vcore impostato nel BIOS come parametro di riferimento, per questo te l'ho chiesto. Puoi indicarli, se preferisci entrambi, specificando anche la mobo... quindi il vdrop sara' "conosciuto".
vero, in questi casi molto dipende dall'alimentatore
ad esempio il vdroop della 965-DS4 si mantiene fisso a 0,25v nella maggioranza dei casi...non ho provato a 2,1v... :D
TigerTank
07-12-2006, 18:33
bus 400mhz
pci-e 101mhz
spread spectrum disabled
ram in sincrono 1:1
memory voltage 2.35v per sicurezza ora li ho abbassati a 2.25v in daily use
Ludus altri parametri non ne hai modificati rispetto al default? Tipo Nb,Sb, FSB, ecc...
Grazie
Si, ma non credere che il vdrop (almeno non a queste frequenze "basse") sia molto diverso da mobo a mobo, diciamo che sotto carico lo e', ma in idle non dovrebbe discostarsi di molto. Vista l'impossibilita' di poter conoscere a che voltaggio sta operando la tua CPU (ammenoche' tu non abbia appositi strumenti di rivelazione) e visto che il vcore effettivo rivelato in funzionamento e' variabile e gia' subisce un carico, non resta che il vcore impostato nel BIOS come parametro di riferimento, per questo te l'ho chiesto. Puoi indicarli, se preferisci entrambi, specificando anche la mobo... quindi il vdrop sara' "conosciuto".
Senza senso? La mia CPU e' 1.225 di VID, adesso a 3.5Ghz (+1.1Ghz) *rock solid* ci sto con 1.335, mi pare ovvio che una CPU che di VID ha 1.335 non potra' mai salire di +1.1Ghz lasciando il vcore invariato.. perche' io ho overvoltato di 0.1v per salirci, lui invece si ritrova gia' di base a quel voltaggio. Quindi il voltaggio di default, un senso, ce l'ha eccome.
mah, non mi trovi daccordo su come la pensi te. sulla cosa del voltaggio di default è da vedere, la intel li dà tutti a 1.3v.
poi penso che la rivelazione fatta da windows sia la più veritiera, visto che io passando dalla p5w dh alla p5b dlx tempo fa con un e6400 il processore era stabile con gli stessi volt letti in windows. invece nel bios dovevo mettere di più con la p5b dlx per avere lo stesso voltaggio in windows.
comunque ora stà facendo orthos tranquillamente a 3800mhz con 1.38v effettivi da windows. 1.45v da bios.
Ludus altri parametri non ne hai modificati rispetto al default? Tipo Nb,Sb, FSB, ecc...
Grazie
ah per il liquido ho un impianto Ybris con un K10 come waterblock sulla cpu.
nb, sb e fsb se voglio raggiungere il massimo fsb si li overvolto manualmente, ma altrimenti basta anche lasciarli su auto che la scheda madre li overvolta da sola secondo il bisogno.
npole2000
07-12-2006, 19:10
mah, non mi trovi daccordo su come la pensi te. sulla cosa del voltaggio di default è da vedere, la intel li dà tutti a 1.3v.
Assolutamente no, ogni partita di processori ha il suo VID. L'unica cosa che e' uguale e' che leggerai sulla scatola: 1.35vmax (il vcore massimo supportato "ufficialmente") ma il vcore per operare alla frequenza di default varia da CPU a CPU. Ti ripeto, prova a overclockare un 6600 di 1.335 di VID a 3.5Ghz *con la stessa mobo* senza overvoltare e poi dimmi se funziona... rifai la stessa cosa con uno che di VID ha 1.225 e vedrai che invece funziona.
poi penso che la rivelazione fatta da windows sia la più veritiera
La rivelazione fatta da windows, e' la rivelazione della corrente fornita alla CPU compresa dell'assorbimento, infatti essa varia a seconda del carico a cui sta lavorando la CPU, di fatto nel momento in cui accendi il PC, non puoi sapere quanti volt fornisce la mobo, tenendo conto (appunto) dell'assorbimento della CPU.
Un'altra cosa da tenere importante e' che nel momento in cui aumenti i Mhz, l'assorbimento sara' maggiore, e sara' quindi maggiore anche la caduta di tensione (vdrop). Un esempio pratico con valori *inventati*:
3.0Ghz BIOS: 1.3v Windows: 1.25v (vdrop: 0.05v)
3.5Ghz BIOS: 1.35v Windows: 1.25v (vdrop: 0.1v)
Se in questi due casi rilevi i valori solo da windows, ti sembrera' che per entrambi stai fornendo 1.25v di vcore, quando non e' assolutamente vero, stai fornendo 1.3v e 1.35v ...poi il vdrop livellera' il voltaggio finale "misurato" sulla CPU in funzionamento.
comunque ora stà facendo orthos tranquillamente a 3800mhz con 1.38v effettivi da windows. 1.45v da bios.
1.45v da BIOS e' un valore piu' verosimile, considerato il tuo VID, visto pure che io con un vcore leggermente piu' basso (e con un VID leggermente piu' basso) ottengo gli stessi risultati... risultati che comunque non prendo in considerazione *per me* visto che essendo ad aria, non mi fiderei mai di lasciarlo andare h24 a 3.8Ghz.
Assolutamente no, ogni partita di processori ha il suo VID. L'unica cosa che e' uguale e' che leggerai sulla scatola: 1.35vmax (il vcore massimo supportato "ufficialmente") ma il vcore per operare alla frequenza di default varia da CPU a CPU. Ti ripeto, prova a overclockare un 6600 di 1.335 di VID a 3.5Ghz *con la stessa mobo* senza overvoltare e poi dimmi se funziona... rifai la stessa cosa con uno che di VID ha 1.225 e vedrai che invece funziona.
La rivelazione fatta da windows, e' la rivelazione della corrente fornita alla CPU compresa dell'assorbimento, infatti essa varia a seconda del carico a cui sta lavorando la CPU, di fatto nel momento in cui accendi il PC, non puoi sapere quanti volt fornisce la mobo, tenendo conto (appunto) dell'assorbimento della CPU.
Un'altra cosa da tenere importante e' che nel momento in cui aumenti i Mhz, l'assorbimento sara' maggiore, e sara' quindi maggiore anche la caduta di tensione (vdrop). Un esempio pratico con valori *inventati*:
3.0Ghz BIOS: 1.3v Windows: 1.25v (vdrop: 0.05v)
3.5Ghz BIOS: 1.35v Windows: 1.25v (vdrop: 0.1v)
Se in questi due casi rilevi i valori solo da windows, ti sembrera' che per entrambi stai fornendo 1.25v di vcore, quando non e' assolutamente vero, stai fornendo 1.3v e 1.35v ...poi il vdrop livellera' il voltaggio finale "misurato" sulla CPU in funzionamento.
1.45v da BIOS e' un valore piu' verosimile, considerato il tuo VID, visto pure che io con un vcore leggermente piu' basso (e con un VID leggermente piu' basso) ottengo gli stessi risultati... risultati che comunque non prendo in considerazione *per me* visto che essendo ad aria, non mi fiderei mai di lasciarlo andare h24 a 3.8Ghz.
ok allora fammeli vedere questi 3800mhz con 1.45v da bios con la mia mobo...
tutti questi discorsi su constazioni da dimostrare. ci si è sempre basati sul vcore che si rivela da windows per fare comparative alla stessa frequenza, quindi io mi baserei su quello e basta :)
fatto stà che io vedo sul dabtase che servono almeno 1.48v al migliore processore sul forum per fare 3800mhz, io stò a 1.39v adesso in test visto che con 1.38v si è fermato dopo un'ora e mezza :(
comunque tieni presente che io mettendo 1.45v da bios ottengo 1.40~1.41v in idle che calano a 1.38v in full sotto orthos. cmq già togliendo il C1E e lo speed step limiti questo effetto di forte oscillamento, visto che il processore non abbassa ne il molti nè disattiva la cache.
TigerTank
07-12-2006, 20:28
Il mio 6600 a default ha un vcore pari a 1,272 (indicato da bios).
Procedo per gradi e per ora ho fatto un paio di Orthos a 3200 MHz, il primo settando i vcore da bios a 1,4V ma windows segna 1,344V e sotto a Orthos è calato a 1,328, mentre il secondo sempre a 3200 con bios settato a 1,375V da bios ma visto da windows a 1,32V e sotto Orthos è calato a 1,304V.
Cmq la mia mobo ha questi maledetti vdrop che non mi aspettavo in una mobo di questo livello...
In fin dei conti come voltaggio a defailt del mio processore devo considerare quei 1,272V indicati nel bios oppure questo è il voltaggio automatico impostato dalla mobo?
Il mio 6600 a default ha un vcore pari a 1,272 (indicato da bios).
Procedo per gradi e per ora ho fatto un paio di Orthos a 3200 MHz, il primo settando i vcore da bios a 1,4V ma windows segna 1,344V e sotto a Orthos è calato a 1,328, mentre il secondo sempre a 3200 con bios settato a 1,375V da bios ma visto da windows a 1,32V e sotto Orthos è calato a 1,304V.
Cmq la mia mobo ha questi maledetti vdrop che non mi aspettavo in una mobo di questo livello...
In fin dei conti come voltaggio a defailt del mio processore devo considerare quei 1,272V indicati nel bios oppure questo è il voltaggio automatico impostato dalla mobo?
mah alla fine lascia poco perdere il voltaggio di default, diciamo che solitamente p 1.300, però come diceva Npole2000 può variare. quindi finchè stai sotto i 60 gradi con TAT vai tranquillo :)
ecco 3 ore di orthos a 3800mhz 1.39v effettivi 1.4625 da bios
http://www.pctuner.info/test/results/th_20061207230051_goorthosgo.JPG (http://www.pctuner.info/test/image.php?src=20061207230051_goorthosgo.JPG)
Io_N-Bello
07-12-2006, 22:19
PORCAPUPAZZOLA!!!
3800mhz con 1,39!!!
:sofico: :sofico: :sofico:
PORCAPUPAZZOLA!!!
3800mhz con 1,39!!!
:sofico: :sofico: :sofico:
il tuo quanto servivano? 1.48v come dice il database?
npole2000
08-12-2006, 01:08
ok allora fammeli vedere questi 3800mhz con 1.45v da bios con la mia mobo...
Non c'entra nulla la tua mobo? Io ti ho spiegato la differenza nell'avere un VID (vcore di default) diverso da CPU a CPU, in questo caso non c'entra assolutamente NULLA di quanto droppa la mobo, perche' *SULLA STESSA* scheda madre monti due CPU di 0.1v di differenza di VID e dovrai overvoltare in modo assolutamente differente (molto di piu' di quella con VID piu' alto) per ottenere le stesse performance. Non e' una mia "idea", e' un dato di fatto... e lo si puo' capire benissimo, come faresti a overclockare una CPU di +1Ghz rimanendo con lo stesso vcore? Davvero, non ho capito quali siano i tuoi "dubbi".
fatto stà che io vedo sul dabtase che servono almeno 1.48v al migliore processore sul forum per fare 3800mhz, io stò a 1.39v adesso in test visto che con 1.38v si è fermato dopo un'ora e mezza :(
Non mi pare proprio, se la maggior parte hanno 1.335 di VID, gia' per raggiungere i 3.6Ghz devono superare i gli 1.4v di vcore, figuriamoci a 3.8Ghz, se poi ci metti il vdrop ecco che per la maggior parte dei 6600 devi overvoltare molto per raggiungere certe prestazioni. Prendiamo invece la mia situazione, io ho un VID addirittura piu' basso del tuo, e mi servono circa 1.4v per i 3.8Ghz, guarda cosa succede *AD ARIA*:
http://img95.imageshack.us/img95/9669/tat3500pc5.th.jpg (http://img95.imageshack.us/my.php?image=tat3500pc5.jpg)
questo e' il setup mio *stabile* (che sto usando pure in questo momento e che uso h24) e con vcore a 1.335 da BIOS, l'unico mio limite sono le temperature (uguali alle tue ma con 300Mhz di meno) immagina se passassi ad acqua. Per dirti che il VID conta eccome, ed e' solo questione di "fortuna" beccare quello basso.
npole2000
08-12-2006, 01:19
Il mio 6600 a default ha un vcore pari a 1,272 (indicato da bios).
Il vcore di default, leggilo con CoreTemp.
Per tutto il resto, prendi come riferimento il vcore di dafult, e sali progressivamente. Se indichi il tuo VID sara' piu' facile calcolare *TEORICAMENTE* quanti te ne servono, ecco i miei con VID 1.225, tutti stabili (eccetto gli ultimi due non verificati), da BIOS:
355x8: 1.275v
377x9: 1.30v
389x9: 1.335
400x9: 1.385
410x9: 1.4v (non testato con orthos)
422x9: 1.4v (non testato con orthos)
Il vcore di default, leggilo con CoreTemp.
Per tutto il resto, prendi come riferimento il vcore di dafult, e sali progressivamente. Se indichi il tuo VID sara' piu' facile calcolare *TEORICAMENTE* quanti te ne servono, ecco i miei con VID 1.225, tutti stabili (eccetto gli ultimi due non verificati), da BIOS:
355x8: 1.275v
377x9: 1.30v
389x9: 1.335
400x9: 1.385
410x9: 1.4v (non testato con orthos)
422x9: 1.4v (non testato con orthos)
Quoto per quel che riguarda il vid,più è basso e maggiori possibilità ha la cpu di raggiungere limiti alti di overclock.
Viene settato da intel in fase di collaudo della cpu in base all'assorbimento in ampere della cpu stessa onde far rientrare il processore nella maschera di consumo sotto carico del TDP max.
Infatti ho notato che cpu con vid alto,@1.3v scaldano meno con vcore alti,@1.5v,mentre cpu con vid bassi è difficile applicare vcore @1.5v,temp e consumi schizzano vertiginosamente e ci vogliono sistemi in grado di sorreggerle,in stabilità,intendo...
La tua cpu vid 1.225v che settimana è?
Grazie.
CIAO!!!
TigerTank
08-12-2006, 07:38
L632, core temp mi dice che ho un VID di 1,3250V.
gandalfone
08-12-2006, 08:06
Il vcore di default, leggilo con CoreTemp.
Per tutto il resto, prendi come riferimento il vcore di dafult, e sali progressivamente. Se indichi il tuo VID sara' piu' facile calcolare *TEORICAMENTE* quanti te ne servono, ecco i miei con VID 1.225, tutti stabili (eccetto gli ultimi due non verificati), da BIOS:
355x8: 1.275v
377x9: 1.30v
389x9: 1.335
400x9: 1.385
410x9: 1.4v (non testato con orthos)
422x9: 1.4v (non testato con orthos)
Interessante l'argomento.
La mia ha un vid di 1.325 ed è della 29esima settimana. Cè una relazione?? magari hanno affinato e quindi le ultime settimane hanno un vid piu basso?? si spiegherebbe perchè quest'ultime salgono meglio con Vcore bassi a 3600/3800.
ciao
gandalfone
08-12-2006, 08:06
L632, core temp mi dice che ho un VID di 1,3250V.
Ops visto ora.....quindi è proprio questione di fortuna??
Non c'entra nulla la tua mobo? Io ti ho spiegato la differenza nell'avere un VID (vcore di default) diverso da CPU a CPU, in questo caso non c'entra assolutamente NULLA di quanto droppa la mobo, perche' *SULLA STESSA* scheda madre monti due CPU di 0.1v di differenza di VID e dovrai overvoltare in modo assolutamente differente (molto di piu' di quella con VID piu' alto) per ottenere le stesse performance. Non e' una mia "idea", e' un dato di fatto... e lo si puo' capire benissimo, come faresti a overclockare una CPU di +1Ghz rimanendo con lo stesso vcore? Davvero, non ho capito quali siano i tuoi "dubbi".
Non mi pare proprio, se la maggior parte hanno 1.335 di VID, gia' per raggiungere i 3.6Ghz devono superare i gli 1.4v di vcore, figuriamoci a 3.8Ghz, se poi ci metti il vdrop ecco che per la maggior parte dei 6600 devi overvoltare molto per raggiungere certe prestazioni. Prendiamo invece la mia situazione, io ho un VID addirittura piu' basso del tuo, e mi servono circa 1.4v per i 3.8Ghz, guarda cosa succede *AD ARIA*:
http://img95.imageshack.us/img95/9669/tat3500pc5.th.jpg (http://img95.imageshack.us/my.php?image=tat3500pc5.jpg)
questo e' il setup mio *stabile* (che sto usando pure in questo momento e che uso h24) e con vcore a 1.335 da BIOS, l'unico mio limite sono le temperature (uguali alle tue ma con 300Mhz di meno) immagina se passassi ad acqua. Per dirti che il VID conta eccome, ed e' solo questione di "fortuna" beccare quello basso.
io nel tuo screen non vedo ne voltaggio e oltretutto stai a 3500mhz, non a 3800mhz.
cmq apparte che chi ha un vid più basso di partenza si overclocca di più cosa vuoi dirmi? che il mio in realtà non è fortunato perchè siccome parte da un basso vid?
il mio liquido vale quanto uno ad aria con un ottimo dissi, quindi finchè non fai screen è inutile dire il mio fa questo ad aria.. "pensa a liquido!!".
tigrottorosso
08-12-2006, 10:56
Ludus lascia perdere.......e complimenti per gli ottimi risultati.........
npole2000
08-12-2006, 15:31
Infatti ho notato che cpu con vid alto,@1.3v scaldano meno con vcore alti,@1.5v,mentre cpu con vid bassi è difficile applicare vcore @1.5v,temp e consumi schizzano vertiginosamente e ci vogliono sistemi in grado di sorreggerle,in stabilità,intendo...
Esatto, e' quello che ho notato pure io confrontando le performance in OC dei vari 6600 "sparsi per il mondo". Se parti da un VID basso hai un limite di overvolt leggermente piu' basso, poiche' lo scarto (differenza) partira' da un voltaggio (ovviamente) piu' basso. Se io supero gli 1.5v sulla mia CPU le temperature salgono alle stelle, mentre per alcuni con VID di 1.335 gli 1.5v (per non dire di piu') sono quasi "normali". Il vero vantaggio, almeno da quello che ho potuto provare, e' che prima del picco (cioe' prima che le temperature compromettano la stabilita'), i 6600 con VID basso salgono piu' "facilmente" degli altri, cioe' e' possibile overclockarli salendo proporzionalmente poco di vcore, mentre quelli con VID piu' alto hanno bisogno di "step" piu' importanti per salire... questo si traduce in minori temperature.
La tua cpu vid 1.225v che settimana è?
L629B485 ...ma viste le prove di decine e decine di e6600 ormai io non mi baserei piu' sulla settimana, ho visto 6600 ravvicinati (in ordine di produzione) comportarsi in modo assolutamente differente (oltre che avere VID differenti), probabilmente e' dovuto solo al taglio del wafer (posizione) e al classifo "fattore C" (fortuna). Finche' non la compri e la provi, non puoi sapere nulla, e' inutile guardare l'etichetta sullo scatolo.
npole2000
08-12-2006, 15:46
io nel tuo screen non vedo ne voltaggio e oltretutto stai a 3500mhz, non a 3800mhz.
Scusa, ma oltre a visualizzare lo screenshot, il mio messaggio lo hai letto?
Ho specificato che la mia CPU sale a 3.5Ghz (300Mhz meno dei tuoi attuali) con soli 1.335v *DA BIOS* (puoi verificare il vdrop da CPU-Z, che segna un vcore di 1.288 sotto orthos), e sono a 56° ...*AD ARIA* sotto Orthos. Questo a dimostrazione che avere un VID basso e' importante ai fini dell'overclock.
cmq apparte che chi ha un vid più basso di partenza si overclocca di più cosa vuoi dirmi?
Avere un VID basso ti consente di partire con un vcore basso = la base per l'overclock parte da una tensione inferiore = temperature piu' basse. In linea teorica un 6600 con VID 1.225 e' certificato per operare a 2.4Ghz a 1.225v, un 6600 con VID di 1.325 e' certificato per operare a 2.4Ghz a 1.325v ...se imposto nel bios col primo 1.325v (vdrop a parte) avro' gia' *overvoltato* di 0.1v (che mi consentiranno di overclockare per 1Ghz o piu'), nel secondo caso invece saro' sulla tensione di base (che non mi consentira' MAI di raggiungere 1Ghz o piu' di overclock... dovro' necessariamente salire). E' un discorso semplice da capire.
che il mio in realtà non è fortunato perchè siccome parte da un basso vid?
Il contrario, avendo un VID basso sei avvantaggiato rispetto a chi l'ha piu' alto.
il mio liquido vale quanto uno ad aria con un ottimo dissi, quindi finchè non fai screen è inutile dire il mio fa questo ad aria.. "pensa a liquido!!".
Benche' il tuo sistema non sia il "top del top" e' comunque un sistema a liquido, molto meno influenzabile dalla temperature interna al case. Io ho un Thermaltake Tsunami (il case) che benche' sia un ottimo case non e' certo il top per il raffreddamento: dispone di una sola ventola in basso di intake, il lato superiore e' ostruito dai bay 5.25", il dissipatore della CPU e' ovviamente posto in alto, raccoglie quindi aria calda che sale dall'intake in basso, dove ci sono tra l'altro 2 schede video in SLI (che scaldano come due caminetti). Tra le altre cose il mio case ha lo sportello! L'aria che riesce ad entrare e' veramente poca. Capirai che in queste condizioni non ho un sistema ottimale e quindi devo "accontentarmi", ora sto procedendo a delle modifiche del case aggiungendo se possibile una ventola superiore (spostando i masterizzatori) oppure una anteriore/laterale... il liquido per ora l'ho scartato perche' avendo un middle-case mi incasinerei non poco con lo spazio, e le soluzioni esterne non le prediligo molto.
Concludendo quindi, tu otterrai sempre temperature inferiori alle mie, com'e' giusto che sia.
PS: questa non e' una gara a chi ce l'ha piu' lungo, siamo su un forum, fatto per discutere, e l'argomento e' interessante, capire perche' le performance siano diverse da CPU a CPU e' importante e ci aiuta a "migliorarle".
Scusa, ma oltre a visualizzare lo screenshot, il mio messaggio lo hai letto?
Ho specificato che la mia CPU sale a 3.5Ghz (300Mhz meno dei tuoi attuali) con soli 1.335v *DA BIOS* (puoi verificare il vdrop da CPU-Z, che segna un vcore di 1.288 sotto orthos), e sono a 56° ...*AD ARIA* sotto Orthos. Questo a dimostrazione che avere un VID basso e' importante ai fini dell'overclock.
Avere un VID basso ti consente di partire con un vcore basso = la base per l'overclock parte da una tensione inferiore = temperature piu' basse. In linea teorica un 6600 con VID 1.225 e' certificato per operare a 2.4Ghz a 1.225v, un 6600 con VID di 1.325 e' certificato per operare a 2.4Ghz a 1.325v ...se imposto nel bios col primo 1.325v (vdrop a parte) avro' gia' *overvoltato* di 0.1v (che mi consentiranno di overclockare per 1Ghz o piu'), nel secondo caso invece saro' sulla tensione di base (che non mi consentira' MAI di raggiungere 1Ghz o piu' di overclock... dovro' necessariamente salire). E' un discorso semplice da capire.
Il contrario, avendo un VID basso sei avvantaggiato rispetto a chi l'ha piu' alto.
Benche' il tuo sistema non sia il "top del top" e' comunque un sistema a liquido, molto meno influenzabile dalla temperature interna al case. Io ho un Thermaltake Tsunami (il case) che benche' sia un ottimo case non e' certo il top per il raffreddamento: dispone di una sola ventola in basso di intake, il lato superiore e' ostruito dai bay 5.25", il dissipatore della CPU e' ovviamente posto in alto, raccoglie quindi aria calda che sale dall'intake in basso, dove ci sono tra l'altro 2 schede video in SLI (che scaldano come due caminetti). Tra le altre cose il mio case ha lo sportello! L'aria che riesce ad entrare e' veramente poca. Capirai che in queste condizioni non ho un sistema ottimale e quindi devo "accontentarmi", ora sto procedendo a delle modifiche del case aggiungendo se possibile una ventola superiore (spostando i masterizzatori) oppure una anteriore/laterale... il liquido per ora l'ho scartato perche' avendo un middle-case mi incasinerei non poco con lo spazio, e le soluzioni esterne non le prediligo molto.
Concludendo quindi, tu otterrai sempre temperature inferiori alle mie, com'e' giusto che sia.
PS: questa non e' una gara a chi ce l'ha piu' lungo, siamo su un forum, fatto per discutere, e l'argomento e' interessante, capire perche' le performance siano diverse da CPU a CPU e' importante e ci aiuta a "migliorarle".
Riassunto in poche parole rosichi :D
guardati le temp di ludus,giusto per avere un'idea,non è che siano tanto distanti.
detto ciò,io direi di chiuderla qui,ludus ha aperto un topic per far vedere le potenzialità del 6600,va bene una disquisizione ma penso che dopo 2 pagine di ot si possa benissimo chiudere qua,senza contare che da semplice lettore mi sia un pochino infastidito.
Se hai voglia di continuare posta orthos@3800 con v-core,così vediamo se la cpu di ludus è fortunata. :D
Riassunto in poche parole rosichi :D
guardati le temp di ludus,giusto per avere un'idea,non è che siano tanto distanti.
detto ciò,io direi di chiuderla qui,ludus ha aperto un topic per far vedere le potenzialità del 6600,va bene una disquisizione ma penso che dopo 2 pagine di ot si possa benissimo chiudere qua,senza contare che da semplice lettore mi sia un pochino infastidito.
Se hai voglia di continuare posta orthos@3800 con v-core,così vediamo se la cpu di ludus è fortunata. :D
oohh finalmente qualcuno che mi capisce :)
npole2000
08-12-2006, 17:15
Riassunto in poche parole rosichi :D
Come potrei rosicare se la mia CPU e' praticamente come la sua se non un tantino meglio (lui per i 3.5Ghz deve impostare un vcore leggermente piu' alto del mio)? Inoltre sei un altro che non legge interamente i post: questa non e' una gara di SuperPI, ma si discuteva sulla differenza prestazionale dei 6600 di "produzione" diversa, e in particolar modo di come il VID influenzi inevitabilmente il vcore da impostare (e qiundi le temperature) per raggiungere un determinato overclock.
guardati le temp di ludus,giusto per avere un'idea,non è che siano tanto distanti.
Appunto, lui e' a 3800Mhz ad acqua, io a 3500Mhz ad aria e abbiamo le stesse temperature. Il paragone lo si puo' solo desumere, ma a mio parere e' del tutto inunfluente paragonare la mia situazione alla sua: abbiamo case differenti e sistemi di raffreddamento diversi. Un paragone "preciso" lo si potrebbe fare solo montando la sua CPU sul mio PC o viceversa. Differente e' invece paragonare i voltaggi della CPU, in questo caso (temperature a parte), vedi che la situazione non e' troppo dissimile.
detto ciò,io direi di chiuderla qui,ludus ha aperto un topic per far vedere le potenzialità del 6600
Potenzialita' che non corrispondono a tutti i 6600, per questo esistono i forum, per discuterne.
va bene una disquisizione ma penso che dopo 2 pagine di ot si possa benissimo chiudere qua,senza contare che da semplice lettore mi sia un pochino infastidito.
In verita' qui l'unico ad essere OT sei tu, visto che noi stiamo parlando di ragioni tecniche, mentre tu vieni a parlarci del tuo "infastidirti", se ti infastidisce leggere un thread, puoi sempre non farlo! Inoltre non capisco la ragione del tuo disappunto... ti sei eletto difensore d'ufficio di Ludus? :)
Se hai voglia di continuare posta orthos@3800 con v-core,così vediamo se la cpu di ludus è fortunata. :D
Come diavolo farei a postare un orthos a 3.8Ghz se sono ad aria? Avrei temperature troppo alte, e poi che senso avrebbe farlo, se con il mio sistema di raffreddamento poi tale frequenza non potrei utilizzarla in "daily usage"? Verificare la stabilita' di un sistema (con orthos.. o quant'altro) serve poi ad applicare tale frequenza ad un utilizzo pratico, appurando ad esempio che a 3.8Ghz ci arrivo con un vcore piu' basso del suo, ma poi ho 10° in piu' e non posso usarlo concretamente.. a che mi servirebbe? Per le "gare" ci sono altri thread. ;)
npole2000 sei semplicemente assurdo con i tuoi post kilometrici :D
fossero tutti come te, sparirebbe subito la voglia di leggere il forum :D
Npole2000, direi che dopo due pagine di post con contenuti quasi fotocopia e conseguenti risposte è meglio finirla e rientrare in topic.
npole visto che non puoi arrivare a 3800mhz per motivi a cui ti stai appellando da 2 pagine stò facendo io un orthos a 3500mhz...
Come potrei rosicare se la mia CPU e' praticamente come la sua se non un tantino meglio (lui per i 3.5Ghz deve impostare un vcore leggermente piu' alto del mio)? Inoltre sei un altro che non legge interamente i post: questa non e' una gara di SuperPI, ma si discuteva sulla differenza prestazionale dei 6600 di "produzione" diversa, e in particolar modo di come il VID influenzi inevitabilmente il vcore da impostare (e qiundi le temperature) per raggiungere un determinato overclock.
Appunto, lui e' a 3800Mhz ad acqua, io a 3500Mhz ad aria e abbiamo le stesse temperature. Il paragone lo si puo' solo desumere, ma a mio parere e' del tutto inunfluente paragonare la mia situazione alla sua: abbiamo case differenti e sistemi di raffreddamento diversi. Un paragone "preciso" lo si potrebbe fare solo montando la sua CPU sul mio PC o viceversa. Differente e' invece paragonare i voltaggi della CPU, in questo caso (temperature a parte), vedi che la situazione non e' troppo dissimile.
Potenzialita' che non corrispondono a tutti i 6600, per questo esistono i forum, per discuterne.
In verita' qui l'unico ad essere OT sei tu, visto che noi stiamo parlando di ragioni tecniche, mentre tu vieni a parlarci del tuo "infastidirti", se ti infastidisce leggere un thread, puoi sempre non farlo! Inoltre non capisco la ragione del tuo disappunto... ti sei eletto difensore d'ufficio di Ludus? :)
Come diavolo farei a postare un orthos a 3.8Ghz se sono ad aria? Avrei temperature troppo alte, e poi che senso avrebbe farlo, se con il mio sistema di raffreddamento poi tale frequenza non potrei utilizzarla in "daily usage"? Verificare la stabilita' di un sistema (con orthos.. o quant'altro) serve poi ad applicare tale frequenza ad un utilizzo pratico, appurando ad esempio che a 3.8Ghz ci arrivo con un vcore piu' basso del suo, ma poi ho 10° in piu' e non posso usarlo concretamente.. a che mi servirebbe? Per le "gare" ci sono altri thread. ;)
Vedo che continui a fare flame e ad andare ot...peccato,pensavo fossi più comprensivo.
Che la tua cpu sia meglio di quella di ludus è tutto da dimostrare.
Poi,immagino che tu abbia provato decine di cpu per poter stabilire con tanta precisione il range di scarto che c'è con una differenza di pochi gradi sulla cpu,giusto?
io l'ho fatto,a casa di cpu ne ho circa 25 e di prove ne ho fatte innumerevoli,e non mi sento di dire con tanta precisione quale possano essere le differenze,te invece si... :muro: :muro:
Consentimi,ma io leggendo questa discussione mi sono proprio infastidito,fossi stato io ad aver aperto il topic ti avrei già detto di smetterla,perchè se vuoi parlare del vid e della tua cpu ti apri un topic a parte...non ti sei accorto che sono due pagine che vai ot e che continui imperterrito sebbene uno te lo faccia notare?
Riguardo la faccenda del difensore di ufficio,tralasciando l'ironia che non ricordo quando ti ho accordato,semplicemente conosco ludus,ed è un ragazzo che ha benchato ad ln2,quindi il suo bagaglio culturale in merito lo ha...non continuo oltre perchè non vorrei essere offensivo ;)
Detto ciò,io ti consiglio di aprire un topic tutto tuo.
Meglio non continuare sul binario botta-risposta, altrimenti si va ancora più OT.
ecco i 3500mhz con 1.272v e 1.325v da bios :rolleyes:
http://www.pctuner.info/test/results/20061208203410_pernpole.JPG
ah chi era che doveva impostare un vcore più alto? :D
npole2000
08-12-2006, 20:16
ecco i 3500mhz con 1.272v e 1.325v da bios :rolleyes:
Gli stessi miei risultati quindi. Dov'e' questa "eccezionalita'"? IMHO i 6600 con vcore di default simile, si comportano piu' o meno tutti allo stesso modo.
ah chi era che doveva impostare un vcore più alto? :D
Avevi detto che siccome la tua mobo droppava molto eri costretto a impostare un vcore piu' alto del "dovuto", ma a quanto pare non e' cosi', visto che devi dare il mio stesso voltaggio da bios per ottenere le stesse prestazioni.
Ciap. ;)
questo e' il setup mio *stabile* (che sto usando pure in questo momento e che uso h24) e con vcore a 1.335 da BIOS,...
ecco i 3500mhz con 1.272v e 1.325v da bios
Gli stessi miei risultati quindi. Dov'e' questa "eccezionalita'"?
1,325<1,335...senti,direi che il concetto è abbastanza chiaro no?ludus ti ha dimostrare che alla stessa frequenza la sua cpu è stabile con 0,010 in meno con temperature praticamente identiche.
Se vuoi continuare fai pure,è chiaro da un pezzo il tuo intento flammoso,ma io ti consiglierei di ascoltare il consiglio dal saggio rera.
Ludus,io consiglio una lappatina :D
Gli stessi miei risultati quindi. Dov'e' questa "eccezionalita'"? IMHO i 6600 con vcore di default simile, si comportano piu' o meno tutti allo stesso modo.
Avevi detto che siccome la tua mobo droppava molto eri costretto a impostare un vcore piu' alto del "dovuto", ma a quanto pare non e' cosi', visto che devi dare il mio stesso voltaggio da bios per ottenere le stesse prestazioni.
Ciap. ;)
a me non pare che i voltaggi siano gli stessi... tu eri a 1.288 io a 1.272, ossia ben 0.016v in meno di te :rolleyes:
comunque vuoi i 1.26v? non c'è problemi, li avrai :D
TigerTank
08-12-2006, 22:07
E basta con questa menata della sfida a chi ce l'ha più lungo!!! :D
npole2000
08-12-2006, 22:37
E basta con questa menata della sfida a chi ce l'ha più lungo!!! :D
Esatto! lol.. che caxxo ogni volta si deve finire a chi ce l'ha piu' lungo, anzi in questo caso a chi ce l'ha piu' basso (il voltaggio). Si cerca di discutere, per capire, per imparare, per condividere informazioni, e si finisce sempre a "menarsela" per qualche Mhz in piu'... e siamo pure "fortunati", perche' se ci trovassimo su uno dei tanti forum esteri, a quest'ora arriverebbe il crucco coi suoi 5ghz (e ci sono!) e tutti zitti e muti a tornare ad armeggiare nel case. eheh... Ludus la tua CPU e' puteeeeeente, non ho mai visto una cosa del genere, anzi credo tu sia l'unico al mondo a possedere un 6600 con quelle caratteristiche. Ecco fatto, e tutti vissero felici e contenti! ;)
3600mhz 1.31v :)
http://www.pctuner.info/test/results/th_20061209001651_3600mhz1.31v.JPG (http://www.pctuner.info/test/image.php?src=20061209001651_3600mhz1.31v.JPG)
L629B485 ...ma viste le prove di decine e decine di e6600 ormai io non mi baserei piu' sulla settimana, ho visto 6600 ravvicinati (in ordine di produzione) comportarsi in modo assolutamente differente (oltre che avere VID differenti), probabilmente e' dovuto solo al taglio del wafer (posizione) e al classifo "fattore C" (fortuna). Finche' non la compri e la provi, non puoi sapere nulla, e' inutile guardare l'etichetta sullo scatolo.
Mha,è solo per statistica,per intel è sempre stato così,se non le testi non puoi mai sapere in anticipo come è la cpu.Ma almeno per le settimane più recenti,in genere,la probabilità di beccare il pezzo buono è maggiore,cmq la ciofeca è sempre in agguato...
Proprio la settimana scorsa leggevo di un utente che aveva beccato una cpu con vid 1.325v e più di 2700mhz vcore default non andava,per i 3150 doveva applicare 1.55v...
Io penso di essere stato fortunato che la mia ha vid di 1.265v e con solo 1.29-1.30v sotto carico è stabile a 3400mhz.La tua poi è ancora meglio...
CIAO!!!
3600mhz 1.31v :)
http://www.pctuner.info/test/results/th_20061209001651_3600mhz1.31v.JPG (http://www.pctuner.info/test/image.php?src=20061209001651_3600mhz1.31v.JPG)
Complimenti per la bella cpu.
Collegandomi al discorso del vid,per quanto possa essere indicativo della bontà della cpu è sempre legato all'assorbimento in ampere della cpu stessa a frequenze default,per cui non è assoluta la cosa e può verificarsi che una cpu con vid basso non abbia liimiti max superiori a una con vid leggermente più alto e viceversa,insomma ogni cpu fa storia a sè.Questo da quello che vedo in giro per forum e da quelle che ho testato finora.
Ribadisco che solo testando a fondo si può trovare il pezzo raro e il tuo è ottimo veramente.
CIAO!!!
tigrottorosso
09-12-2006, 07:49
infatti x me gabry ha perfettaemnte ragione........è una questione di :ciapet: cmq sia la cpu di ludus e davvero magnifica.... ora però vorrei vedere i 4,3 Ghz dai su LUDUS accontentaCI..........
Ludus la tua CPU e' puteeeeeente, non ho mai visto una cosa del genere, anzi credo tu sia l'unico al mondo a possedere un 6600 con quelle caratteristiche. Ecco fatto, e tutti vissero felici e contenti! ;)
Bel post, complimenti. Avevo chiesto di tornare in topic e tu prendi lo spunto di un altro post per fare della facile ironia e questo è fastidioso.
In questo thread il discorso "chi ce l'ha più lungo" l'hai cominciata tu mentre ludus faceva vedere screen che in questa sezione valgono più di diecimila discussioni teoriche.
N.B. Da ora non si tollera più nessuna deviazione del discorso.
infatti x me gabry ha perfettaemnte ragione........è una questione di :ciapet: cmq sia la cpu di ludus e davvero magnifica.... ora però vorrei vedere i 4,3 Ghz dai su LUDUS accontentaCI..........
addirittura i 4300mhz :D ok ci proverò ma la vedo moolto dura. dovrò portare il case sul balcone :sofico:
Ciao, visto che si parla di Vcore vorrei un chiarimento da voi se possibile. Come faccio a stabilire qual'è il Vcore default di una CPU? devo impostarlo in "auto" da Bios e poi controllare CPUZ che valore mi dà? Chiedo questo perchè così facendo noto diversità dal Bios e da Windows. Io ho un Kent e in auto da Bios mi dà 1,3, CPUZ invece me lo fa scendere a 1,27. Qual'è il valore corretto tra i due?
Ho provato a verificare anche con Core Temp ma il Vid me lo dà a 0,82, credo quindi sia completamente sballato.
tigrottorosso
09-12-2006, 11:26
addirittura i 4300mhz :D ok ci proverò ma la vedo moolto dura. dovrò portare il case sul balcone :sofico:
E certo che li VOGLIAMO VEDERE i 4,3 Ghz dico bene ragazzi....????
Sono sicuro che ci riuscirai......cmq quella del ghiaccio non era una battuta prova a sostituire la vaschetta del sistema a liquido con una bacinella di quelle che si usano in casa ci metti acqua e tanto tanto ghiaccio....poi se proprio non puoi farne a meno beh mettilo pure fuori al balcone..magari NEVICA...... :D
Ti Ammiro.............GRANDE LUDUS
Ciao, visto che si parla di Vcore vorrei un chiarimento da voi se possibile. Come faccio a stabilire qual'è il Vcore default di una CPU? devo impostarlo in "auto" da Bios e poi controllare CPUZ che valore mi dà? Chiedo questo perchè così facendo noto diversità dal Bios e da Windows. Io ho un Kent e in auto da Bios mi dà 1,3, CPUZ invece me lo fa scendere a 1,27. Qual'è il valore corretto tra i due?
Ho provato a verificare anche con Core Temp ma il Vid me lo dà a 0,82, credo quindi sia completamente sballato.
diciamo che ti scende a 1.7v in windows perchè la cpu assorbe molti watt e la scheda madre e un pò l'alimentatore non c'è la fanno a sostenere un voltaggio perfettamente stabile.
per vedere il tuo vcore default prova ad usare Core Temp
npole2000
09-12-2006, 14:24
Ciao, visto che si parla di Vcore vorrei un chiarimento da voi se possibile. Come faccio a stabilire qual'è il Vcore default di una CPU? devo impostarlo in "auto" da Bios e poi controllare CPUZ che valore mi dà? Chiedo questo perchè così facendo noto diversità dal Bios e da Windows.
Se CoreTemp nel tuo caso riporta un valore sballato, allora non puoi altro che leggerlo in funzionamento, si, impostando [AUTO] nel BIOS ed eventualmente rilevando il voltaggio direttamente nel BIOS (senza accedere a windows per limitare l'assorbimento) come hai fatto.. e cioe' 1.3v ...il valore che ti riporta CPU-Z incorpora (come ti hanno gia' detto) l'assorbimento "in funzionamento" (esso varia a seconda del carico) e quindi non e' il vero voltaggio che stai fornendo alla CPU. C'e' da tenere presente pero' che le mobo non si comportano tutte correttamente, impostando il vcore su [AUTO], in alcuni casi non impostano il vcore di default e quindi potresti ritrovarti con una CPU undervoltata o overvoltata senza saperlo (ad esempio, nel mio caso con la EVGA, se metto in auto a frequenza di stock mi imposta 1.18v mentre il mio VID e' 1.225).
Io ho un Kent e in auto da Bios mi dà 1,3, CPUZ invece me lo fa scendere a 1,27. Qual'è il valore corretto tra i due?
Ho provato a verificare anche con Core Temp ma il Vid me lo dà a 0,82, credo quindi sia completamente sballato.
Hai provato diverse versioni di CoreTemp?
magari hai beccato la CPU con vcore veramente da 0.82v e adesso puoi salire fino a 6Ghz :D
Ho provato una sola versione di Core Temp. Se ce ne sono altre puoi inviarmi il link da cui scaricarle?
6 giga?? Magari!! I Kent, purtroppo, non salgono come i Conroe. Il mio l'ho portato, giusto per provare ma non ho fatto alcun test (solo un PI da 1m), a 3500 mhz con 1,32 di Vcore, poi l'ho riportato a default e lo utilizzo con 1,2 Volts ( regge tranquillo i 3100 mhz).
complimenti dopo il 243° Conroe che hai provato questo e' quello giusto :sofico: :Prrr:
complimenti dopo il 243° Conroe che hai provato questo e' quello giusto :sofico: :Prrr:
ci vuole tempo per beccare quello giusto :D però alla fine i risultati fanno pensare che il tempo speso a riguardo è stato ben speso :D
npole2000
10-12-2006, 01:50
Ho provato una sola versione di Core Temp. Se ce ne sono altre puoi inviarmi il link da cui scaricarle?
Si trova dappertutto, ma immagino che tu stia utilizzando la stessa versione che uso io (0.94 beta), non so perche' non legga il VID correttamente per in Kent.
Io_N-Bello
10-12-2006, 03:12
Ludus una domanda,
senza allusioni ovviamente...
come mai prima 3600 con 1,35 ora 3600 con 1,31?
Ludus una domanda,
senza allusioni ovviamente...
come mai prima 3600 con 1,35 ora 3600 con 1,31?
perchè ero partito direttamente con un voltaggio "sicuro" sapendo che un amico (most_wanted) aveva fatto con la stessa sigla 3600mhz con 1.36v. allora giusto per far vedere che è meglio del suo (siamo come i bambini che si litigano il gelato io e most :sofico: ) ho fatto con il voltaggio leggermente più basso. poi l'altro ieri mi son messo a testare il processore nelle sue reali capacità :)
Interessante discussione da diversi punti di vista :D
Cmq la 31esima e' una ottima settimana , che poi ci voglia anche culo e' indubbio
ma le possibilita' di beccarne una "giusta" con le ultime settimane aumentano (anche la 32esima va abbastanza bene ).
saluti
Io_N-Bello
10-12-2006, 22:36
perchè ero partito direttamente con un voltaggio "sicuro" sapendo che un amico (most_wanted) aveva fatto con la stessa sigla 3600mhz con 1.36v. allora giusto per far vedere che è meglio del suo (siamo come i bambini che si litigano il gelato io e most :sofico: ) ho fatto con il voltaggio leggermente più basso. poi l'altro ieri mi son messo a testare il processore nelle sue reali capacità :)
Ma dai ed io che ti ho anche postato il mio...
La prossima volta ti chiedo subito di provare ad abbassare il V-Core :p
ma poi hai provato a fare orthos oltre i 3800?
Sono curioso di capire come reagisce il tuo alle temperature...
Io ancora nn mi spiego come si fà a fare Orthos con 1,6 volt senza prommy...:boh:
GrrPulcy
10-12-2006, 23:22
N.B. Da ora non si tollera più nessuna deviazione del discorso.
e poi c'era la marmotta che confezionava i 6600... (commento non ot... e' la marmotta con lo stamp intel sul sederino che hanno imprestato alla milka perche' non attaccava gli ihs correttamente :) )
domanda:
che raffreddamento usi???
ti spiego io sono orthos stabile @3600 con 1,424 vdroppato, questo vuol dire che ho circa 0,11 volt in piu' del tuo (l27)
voltaggio base riportato sulla scatola e' 1,325 (circa 0,11 volt in piu' del tuo)
secondo te si puo' fare qualke paragone???
ti dico sono @liquido pure io quindi non dovrei avere molti problemi (temp a parte xke ho una comunissima nj1200 su k11 top2) ed avere una config simile alla tua...
altra cosa:
x tutti i celoduristi e celolunghisti nella sezione overclock ce hwbot.org, credo sia inutlie appartenere ad una delle categorie di inizio frase e poi non farlo vedere la... spammo pure qua leggermente ma mejio cosi!!!
rera al max bannami a vita... :read:
lol!
non so quale è questa storia del vid. so solo che un 6600 a liquido fare 4220mhz non l'ho mai visto :D
in realtà c'è ki ha fatto 4248Mhz ad aria con un Big-Typhoon e più o meno con la tua stessa config :read: :D
http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=115109&highlight=ghz+club
cmq davvero dei buoni risultati ;)
Io_N-Bello
11-12-2006, 00:38
Se abitassi in russia o polonia, Benchando allaperto con la mia cpu farei 4300 al pi 1m col dissi stock! :)
...a dire poco... :D
Se abitassi in russia o polonia, Benchando allaperto con la mia cpu farei 4300 al pi 1m col dissi stock! :)
...a dire poco... :D
:asd: :asd: :asd: ... :tapiro:
scusate per il ritardo nelle risposte ma ero al motorshow :D
allora, ho provato a 4ghz e con 1.51v stava andando, ma avevo temperature da panico, quasi 80 gradi con Asus Probe! ho lasciato perdere a quel punto.
aspetterò di mettere casomai l'impianto fuori dal case in modo da guadagnare parecchi gradi e mettere delle ventole a palla sul radiatore.
@ GrrPulcy: scusa ma sulla scatola tutti mi pare abbiano lo stesso voltaggio scritto! devi controllare con Core Temp.
Asus Probe
:eek: eretico!
scusate per il ritardo nelle risposte ma ero al motorshow :D
allora, ho provato a 4ghz e con 1.51v stava andando, ma avevo temperature da panico, quasi 80 gradi con Asus Probe! ho lasciato perdere a quel punto.
aspetterò di mettere casomai l'impianto fuori dal case in modo da guadagnare parecchi gradi e mettere delle ventole a palla sul radiatore.
@ GrrPulcy: scusa ma sulla scatola tutti mi pare abbiano lo stesso voltaggio scritto! devi controllare con Core Temp.
sticxxxx :eek: 80 gradi col liquido?????
Io_N-Bello
12-12-2006, 19:42
sticxxxx :eek: 80 gradi col liquido?????
Nn è una cosa strana...
io ho provato con 1,55-1,6 volt ma le temp sono proibitive, 85°-90° sul core
il brutto è che la temp aria l'ho @18° e l'acqua @ 20°.
ma quindi alla fine lo step buono che se lo fa uno???' :D
ora vedremo se con lo storm e due radiatori riuscirò a calmare i suoi bollenti spiriti :D
Io_N-Bello
12-12-2006, 22:12
Ma infatti io la mia cpu l'ho provata sul pc di un'amico che ha un 6800 da 3770 con 1,53 che gli stà sui 50°-55°
ci metto il mio @3800 1,47 ed ecco 70°
Il wubbo è un'ottimo Lunasio X-R1 nn credo che sia un problema di Wubbo.
Spero cmq che con 2 radiatori tu possa trovare la soluzione,
Ma mi sembra strano visto che a me l'acqua rimane fresca @20°.
Ma infatti io la mia cpu l'ho provata sul pc di un'amico che ha un 6800 da 3770 con 1,53 che gli stà sui 50°-55°
ci metto il mio @3800 1,47 ed ecco 70°
Il wubbo è un'ottimo Lunasio X-R1 nn credo che sia un problema di Wubbo.
Spero cmq che con 2 radiatori tu possa trovare la soluzione,
Ma mi sembra strano visto che a me l'acqua rimane fresca @20°.
guarda che mi hanno detto su XS
Does your B chip get hot @ 1.45V+?
Most B chips do get hot and anything above 1.5V+ cannot be used 24/7 on air and even water since temps go above 80C and cpu starts throttling
io ho risposto con un YES :D
Io_N-Bello
13-12-2006, 13:49
guarda che mi hanno detto su XS
Does your B chip get hot @ 1.45V+?
Most B chips do get hot and anything above 1.5V+ cannot be used 24/7 on air and even water since temps go above 80C and cpu starts throttling
io ho risposto con un YES :D
Sorry but i'm not speak english... :D
Se traduci capisco :)
Sorry but i'm not speak english... :D
Se traduci capisco :)
il tuo conroe son sigla L631B061 diventa bollente oltre i 1.45v?
molti chip con la lettera B nella sigla non riescono ad essere usati in daily use 24h al giorno per 7 giorni a settimana perchè sia ad aria che ad acqua le temperature salgono anche oltre gli 80 gradi e la cpu va in protezione.
insomma te lo schiaffi :ciapet: :sofico:
TigerTank
13-12-2006, 14:15
il tuo conroe son sigla L631B061 diventa bollente oltre i 1.45v?
molti chip con la lettera B nella sigla non riescono ad essere usati in daily use 24h al giorno per 7 giorni a settimana perchè sia ad aria che ad acqua le temperature salgono anche oltre gli 80 gradi e la cpu va in protezione.
Anche il mio L632A427 scalda parecchio già a 3200 MHz in full mentre in idle stà a 40°C E' raffreddato con uno Zalman 7000CU ma domani dovrebbe arrivarmi il liquido, vedrò come si comporta...
Non vorrei dire una cavolata ma indipendentemente dalla sigla del processore non è che questo problema di temperatura può dipendere dal "coperchio " del processore non perfettametne piano?
Io_N-Bello
13-12-2006, 14:22
Tnx per la traduzione,
cmq nn credo sia una cosa che riguarda solo i B
anche il mio L630A754 scalda da pazzi
ho notato però che il 6800 di un mio amico @3770 con 1,53 fa 15°-20° in meno
e nn mi spiego il motivo.
Nn vorrei che il discorso del vid serve ad intel per ghiacciare le cpu troppo calorose, infatti a v-core 1,35 anche @2400 sotto orthos col dissi stock si prendono delle belle temperature, può darsi che con certi fattori climatici
Intel rischia troppo.
Nn vorrei che le nostre cpu sentono i volt di più...
nel senso che un cpu da 3770 con 1,53 e una da 3800 con 1,47 sia più overvoltata la mia date le maggiori temp...
dico questo nn prendendo il valore effettivo come unità di misura, ma come
reagisce la cpu ai volt/temp.
In fin dei conti esistono core che hanno v-core def @1,6 e cpu @1,35
nn vorrei che intel con i core duo nn riesca a farle tutte uguali.
gandalfone
13-12-2006, 15:04
Tnx per la traduzione,
cmq nn credo sia una cosa che riguarda solo i B
anche il mio L630A754 scalda da pazzi
ho notato però che il 6800 di un mio amico @3770 con 1,53 fa 15°-20° in meno
e nn mi spiego il motivo.
Nn vorrei che il discorso del vid serve ad intel per ghiacciare le cpu troppo calorose, infatti a v-core 1,35 anche @2400 sotto orthos col dissi stock si prendono delle belle temperature, può darsi che con certi fattori climatici
Intel rischia troppo.
Nn vorrei che le nostre cpu sentono i volt di più...
nel senso che un cpu da 3770 con 1,53 e una da 3800 con 1,47 sia più overvoltata la mia date le maggiori temp...
dico questo nn prendendo il valore effettivo come unità di misura, ma come
reagisce la cpu ai volt/temp.
In fin dei conti esistono core che hanno v-core def @1,6 e cpu @1,35
nn vorrei che intel con i core duo nn riesca a farle tutte uguali.
Quoto per il vid. La mia è un 29B con 1.325, a voltaggi bassi sale meno di quella di ludus.....ma io quelle temp, ad aria, anche a 1.6 nn le ho mai viste.
bè sono tutti discorsi interessanti che andrebbero approfonditi :)
per ora lo stò tenedno a 3800mhz a 1.39v e le temperature visto che la cpu non è che stà 24/7 in full viaggia benissimo ;)
ma dai non ci credo :Prrr:
Io_N-Bello
13-12-2006, 15:56
bè sono tutti discorsi interessanti che andrebbero approfonditi :)
per ora lo stò tenedno a 3800mhz a 1.39v e le temperature visto che la cpu non è che stà 24/7 in full viaggia benissimo ;)
Ovvio, pure io di norma sono molto più basso di temp, ma stavamo facendo esempi con orthos in full...
Cmq a quando i 4000?
Dai che una cpu c'è già...ora ci vuole la seconda :)
npole2000
13-12-2006, 15:56
Nn vorrei che il discorso del vid serve ad intel per ghiacciare le cpu troppo calorose, infatti a v-core 1,35 anche @2400 sotto orthos col dissi stock si prendono delle belle temperature, può darsi che con certi fattori climatici
Intel rischia troppo.
E' una ipotesi interessante, ma in questo caso non ci sarebbe una corrispondenza coi i voltaggi rispetto alle altre CPU, ovvero (indipentemente dal VID o dal calore generato) pure quelle con VID piu' alto dovrebbero raggiungere le medesime prestazioni se "undervoltate"... ammenoche' nella CPU non ci sia un controllo che non le faccia funzionare appositamente al di fuori di certi parametri, pur se teoricamente potrebbero farlo (ma mi pare assurdo).
Sarebbe, invece, possibile che il VID basso non sia una scelta, ma una conseguenza della qualita' (non intesa come migliore o peggiore) del taglio sul wafer, cioe' che quella CPU funzioni a voltaggi piu' bassi ma scaldi di piu' a voltaggi piu' alti.
Ovvio, pure io di norma sono molto più basso di temp, ma stavamo facendo esempi con orthos in full...
Cmq a quando i 4000?
Dai che una cpu c'è già...ora ci vuole la seconda :)
i 4ghz penso di prenderli quando aggiorno l'impianto a liquido con lo storm g4 come waterblock, nuova pompa (laing dcc500 plus), 2 radiatori biventola :D
Io_N-Bello
13-12-2006, 16:07
E' una ipotesi interessante, ma in questo caso non ci sarebbe una corrispondenza coi i voltaggi rispetto alle altre CPU, ovvero (indipentemente dal VID o dal calore generato) pure quelle con VID piu' alto dovrebbero raggiungere le medesime prestazioni se "undervoltate"... ammenoche' nella CPU non ci sia un controllo che non le faccia funzionare appositamente al di fuori di certi parametri, pur se teoricamente potrebbero farlo (ma mi pare assurdo).
Sarebbe, invece, possibile che il VID basso non sia una scelta, ma una conseguenza della qualita' (non intesa come migliore o peggiore) del taglio sul wafer, cioe' che quella CPU funzioni a voltaggi piu' bassi ma scaldi di piu' a voltaggi piu' alti.
Non credo che il vid sia il v-core per i 2400mhz, la mia cpu fa 2800mhz con 1,088volt.
nn 2400 con 1,2625 e sono ad aria.
Può essere semmai il v core default inteso come uguale per tutte le cpu,
nel senso ke i miei 1,2625 sono uguali (per la cpu) a i tuoi 1,2xxx.
Cioè ogni cpu ha bisogno del suo tot di corrente che nel mio è un vid nel tuo è un'altro vid.
Questo porterebbe a pensare che se una cpu con vid ipotetico di 1,35,
temp permettendo si presume un max volt a liquido di 1,55.
Mentre una cpu con vid 1,25 ha come max volt a liquido 1,45.
Poi che le cpu con vid basso salgono meglio questa è un'altra coincidenza...
Wia ora però siamo un bel pò OFF TOPIC.
Scusa Ludus smetto
tigrottorosso
14-12-2006, 15:39
molto interessanti qst discorsi sul VID e le temp vi seguo cercando di imaparare qualcosa..........
npole2000
14-12-2006, 18:38
Non credo che il vid sia il v-core per i 2400mhz, la mia cpu fa 2800mhz con 1,088volt.
nn 2400 con 1,2625 e sono ad aria.
Questo dipende dalla "personalita'" della CPU, anche la mia CPU a stock necessita di un vcore ampiamente piu' basso, il vcore di default e' la tensione ottimale con un buon margine di errore, in modo che la CPU funzioni *SICURAMENTE* alla sua frequenza di default fornendogli quella precisa tensione.
Il VID e' l'acronimo di "Voltage IDentifier", e identifica (appunto) la tensione di operativita' "normale" della CPU, nel nostro caso "normale" significa 2.4Ghz, questo valore e' "inserito" nella CPU per comunicare alla scheda madre quale tensione fornire (ammesso che la scheda madre si attenga agli stessi standard definiti dal produttore della CPU).
Può essere semmai il v core default inteso come uguale per tutte le cpu,
nel senso ke i miei 1,2625 sono uguali (per la cpu) a i tuoi 1,2xxx.
Cioè ogni cpu ha bisogno del suo tot di corrente che nel mio è un vid nel tuo è un'altro vid.
Non sono uguali, e' evidente che le tensioni sono differenti, diciamo piuttosto che la situazione finale e' sovrapponibile (in termini di frequenza di clock), cioe' che io con VID piu' basso avro' un clock di 3Ghz con una tensione evidentemente piu' bassa... per quanto riguarda le temperature invece (vedi parte finale).
Poi che le cpu con vid basso salgono meglio questa è un'altra coincidenza...
Wia ora però siamo un bel pò OFF TOPIC.
Scusa Ludus smetto
Non e' detto che salgano meglio "sempre", come si e' dimostrato, per questioni di temperature... credo che le CPU con VID basso salgano meglio solo fino a un certo punto, dopodiche' cominciano ad andare in crisi a causa dell'aumento vertiginoso delle temperature.
Io reputo le CPU con VID basso migliori per overclock "umani", nel senso che un 6600 con VID di 1.225 a 3.6Ghz con vcore a 1.385 scaldera' *meno* di un 6600 con VID di 1.325 che a 3.6Ghz ci arriva con vcore a 1.50 ...poi il "vantaggio" della prima sembra annullarsi quando passi a overclock piu' importanti, ad esempio la seconda CPU scaldera' meno a 1.6v a 4Ghz che non la prima, sempre a 4Ghz, ma con un vcore di 1.50v ...scusa il discorso ingarbugliato, non so se ho reso l'idea. :)
Non credo che il vid sia il v-core per i 2400mhz, la mia cpu fa 2800mhz con 1,088volt.
nn 2400 con 1,2625 e sono ad aria.
Può essere semmai il v core default inteso come uguale per tutte le cpu,
nel senso ke i miei 1,2625 sono uguali (per la cpu) a i tuoi 1,2xxx.
Cioè ogni cpu ha bisogno del suo tot di corrente che nel mio è un vid nel tuo è un'altro vid.
Questo porterebbe a pensare che se una cpu con vid ipotetico di 1,35,
temp permettendo si presume un max volt a liquido di 1,55.
Mentre una cpu con vid 1,25 ha come max volt a liquido 1,45.
Poi che le cpu con vid basso salgono meglio questa è un'altra coincidenza...
Wia ora però siamo un bel pò OFF TOPIC.
Scusa Ludus smetto
L'ho già detto qualche post fa...
Intel setta il vid sui conroe al valore adeguato a far rimanere la cpu in una maschera di consumo sotto carico a frequenza default,per cui si possono trovare vid da 1.225v a 1.35v.
Un 6600 montato ad un amico su giga dq6 e raffreddamento aria con dissi tipo artic freezer con heat pipe ma non molto efficiente ha vid di 1.325v e per raggiungere i 3200 sta a 1.52v con temp tutto sommato ancora decenti attorno a 66-67° max,io con raffreddamento superiore settando a 1.52v sempre a 3200 non si riesce a tenere,shizza a @78-80°,fino a 1.45v si può andare ma oltre ci vorrebbe qualcosa di molto più freddo sopra...
Ho fatto prove con altre cpu con risultati analoghi.
Le cpu a vid bassi hanno maggior propensione ad assorbire ampere più facilmente ma soffrono a volt elevati proprio per questo non riuscendo a smaltire le temp eccessive.
CIAO!!!
Io_N-Bello
14-12-2006, 21:49
Ludus abbi pietà di me :(
mi sapete spiegare perchè oggi l'aisuite si è auto-sputtanato e il tat mi vede un core il color grigio? :eek:
http://www.pctuner.info/test/results/th_20061214225237_3807mhzpriority9.JPG (http://www.pctuner.info/test/image.php?src=20061214225237_3807mhzpriority9.JPG)
PS: tranquillo n-bello nessun problema :D ormai stà discussione è interessante anche per questo ;)
OrcaAssassina
15-12-2006, 00:04
Piccolo OT
@LUDUS:
1) Complimenti per la CPU
2) Che programmino usi per visualizzare il Vcore la temperature e altri parametri
http://img248.imageshack.us/img248/8595/200612142252373807mhzprav4.jpg (http://imageshack.us)
Ciao e grazieeeeee
Piccolo OT
@LUDUS:
1) Complimenti per la CPU
2) Che programmino usi per visualizzare il Vcore la temperature e altri parametri
http://img248.imageshack.us/img248/8595/200612142252373807mhzprav4.jpg (http://imageshack.us)
Ciao e grazieeeeee
Asus Pc Probe II lo trovi nel cd della scheda madre
OrcaAssassina
15-12-2006, 16:47
Asus Pc Probe II lo trovi nel cd della scheda madre
Niente allora, pensavo fosse un software generico, non ho la tua scheda madre ho una DFI....quindi niente
Grazie lo stesso
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.