PDA

View Full Version : +37 miliardi - Tagliamoci le tasse


reptile9985
05-12-2006, 17:33
Il viceministro ha anticipato in commissione Bilancio i dati sulla seconda metà del 2006
Approvato emendamento per destinare il maggiore gettito alla riduzione del fisco
Visco: "Entrate fiscali, +37 miliardi"
Il Senato: "Tagliamoci le tasse"

Il viceministro dell'Economia Visco e il ministro Padoa-Schioppa

ROMA - Anche nel secondo semestre del 2006 le entrate saranno molto più cospicue del previsto: lo ha annunciato il viceministro dell'Economia Vincenzo Visco. "Le poste di crescita più rilevanti, oltre all'Ires - ha precisato Visco - hanno riguardato l'aumento del gettito relativo all'Iva, nonché l'incremento delle ritenute alla fonte sul lavoro dipendente, che testimonierebbe un processo di emersione delle attività economiche sommerse".

Nonostante le modalità di acquisizione dei dati relativi alle entrate non consentano ancora di disporre di dati definitivi al riguardo, ha spiegato il viceministro dell'Economia alla commissione Bilancio al Senato, l'andamento delle entrate ha registrato nel secondo semestre del 2006 un aumento del gettito complessivo rispetto allo stesso periodo del 2005 compreso tra il 9 e il 10 per cento. Per un totale, negli undici mesi dell'anno, di +37 miliardi di euro rispetto allo stesso periodo dello scorso anno.

Sulla scorta di questi dati, la commissione Bilancio del Senato ha approvato oggi un emendamento alla Finanziaria che stabilisce che le maggiori entrate fiscali che l'erario incasserà nel 2007 dalla lotta all'evasione saranno utilizzate per ridurre le tasse. L'alleggerimento andrà prioritariamente a beneficio dei contribuenti a basso reddito e agli incapienti, ma la norma non fa espresso riferimento all'aumento delle pensioni minime. Viene invece fissata al 30 settembre la data per la verifica, per valutare il gettito "permanente" da utilizzare per il calo delle tasse

Visco, nel corso dell'audizione, si è anche soffermato sulle sollecitazioni arrivate dall'opposizione sull'opportunità di estendere l'assegno familiare, per nuclei familiari con più di tre figli, che ora include i figli di età compresa tra 18 e 21 anni anche ai figli fino a 25 anni, sostenendo che la modifica sarebbe "auspicabile", ma "non è stato possibile a causa di precisi vincoli di bilancio".

Infine, tra le ultime modifiche alla Finanziaria, è stato introdotto un tetto agli stipendi dei manager pubblici, fissato in 250 mila euro, pari a quello stabilito per lo stipendio del primo presidente della Corte di Cassazione. A fissarlo è stata la 'cabina di regia' del Senato sulla Finanziaria, che questa notte ha proseguito la sua riunione fino a dopo l'una e questa mattina ha ripreso i lavori per un'ora, prima dell'avvio della commissione Bilancio, alle 9:00.

(5 dicembre 2006)

fonte (http://www.repubblica.it/2006/11/sezioni/economia/conti-pubblici-31/nuovo-aumento-entrate/nuovo-aumento-entrate.html)

possibile che la prima necessità che abbiamo - in questa italia malata - sia la riduzione delle tasse? :confused:

FastFreddy
05-12-2006, 17:41
Beh, se prima vengono aumentate per non si sa quali precisati motivi...


+37 mld di € in più sono una cifra enorme :eekk:

LUVІ
05-12-2006, 18:02
Bene così :) Vuol dire che la lotta all'evasione cronica è finalmente cominciata :)

LuVi

dupa
05-12-2006, 18:04
Il viceministro ha anticipato in commissione Bilancio i dati sulla seconda metà del 2006
Approvato emendamento per destinare il maggiore gettito alla riduzione del fisco
Visco: "Entrate fiscali, +37 miliardi"
Il Senato: "Tagliamoci le tasse"

Il viceministro dell'Economia Visco e il ministro Padoa-Schioppa

ROMA - Anche nel secondo semestre del 2006 le entrate saranno molto più cospicue del previsto: lo ha annunciato il viceministro dell'Economia Vincenzo Visco. "Le poste di crescita più rilevanti, oltre all'Ires - ha precisato Visco - hanno riguardato l'aumento del gettito relativo all'Iva, nonché l'incremento delle ritenute alla fonte sul lavoro dipendente, che testimonierebbe un processo di emersione delle attività economiche sommerse".

Nonostante le modalità di acquisizione dei dati relativi alle entrate non consentano ancora di disporre di dati definitivi al riguardo, ha spiegato il viceministro dell'Economia alla commissione Bilancio al Senato, l'andamento delle entrate ha registrato nel secondo semestre del 2006 un aumento del gettito complessivo rispetto allo stesso periodo del 2005 compreso tra il 9 e il 10 per cento. Per un totale, negli undici mesi dell'anno, di +37 miliardi di euro rispetto allo stesso periodo dello scorso anno.

Sulla scorta di questi dati, la commissione Bilancio del Senato ha approvato oggi un emendamento alla Finanziaria che stabilisce che le maggiori entrate fiscali che l'erario incasserà nel 2007 dalla lotta all'evasione saranno utilizzate per ridurre le tasse. L'alleggerimento andrà prioritariamente a beneficio dei contribuenti a basso reddito e agli incapienti, ma la norma non fa espresso riferimento all'aumento delle pensioni minime. Viene invece fissata al 30 settembre la data per la verifica, per valutare il gettito "permanente" da utilizzare per il calo delle tasse

Visco, nel corso dell'audizione, si è anche soffermato sulle sollecitazioni arrivate dall'opposizione sull'opportunità di estendere l'assegno familiare, per nuclei familiari con più di tre figli, che ora include i figli di età compresa tra 18 e 21 anni anche ai figli fino a 25 anni, sostenendo che la modifica sarebbe "auspicabile", ma "non è stato possibile a causa di precisi vincoli di bilancio".

Infine, tra le ultime modifiche alla Finanziaria, è stato introdotto un tetto agli stipendi dei manager pubblici, fissato in 250 mila euro, pari a quello stabilito per lo stipendio del primo presidente della Corte di Cassazione. A fissarlo è stata la 'cabina di regia' del Senato sulla Finanziaria, che questa notte ha proseguito la sua riunione fino a dopo l'una e questa mattina ha ripreso i lavori per un'ora, prima dell'avvio della commissione Bilancio, alle 9:00.

(5 dicembre 2006)

fonte (http://www.repubblica.it/2006/11/sezioni/economia/conti-pubblici-31/nuovo-aumento-entrate/nuovo-aumento-entrate.html)

possibile che la prima necessità che abbiamo - in questa italia malata - sia la riduzione delle tasse? :confused:

Questo aumento del gettito dimostra che la politica di sviluppo del centrodestra ha avuto ottimi effetti. Purtroppo ne godrà come al solito prodi dei benefici :rolleyes:

FastFreddy
05-12-2006, 18:06
Bene così :) Vuol dire che la lotta all'evasione cronica è finalmente cominciata :)

LuVi


Nel 2004... :read:

Ominobianco
05-12-2006, 18:13
Questo aumento del gettito dimostra che la politica di sviluppo del centrodestra ha avuto ottimi effetti. Purtroppo ne godrà come al solito prodi dei benefici :rolleyes:

Adesso la destra vuole prendersi i meriti anche non essendo più al governo....

La sinistra ha approvato un pacchetto Visco di norme di lotta all'evasione a giugno/luglio.
Ora sta facendo effetto e ci sono considerevole aumenti di entrata dovuti alla lotta all'evasione.
Infatti nell'articolo si legge:
"Le poste di crescita più rilevanti, oltre all'Ires - ha precisato Visco - hanno riguardato l'aumento del gettito relativo all'Iva, nonché l'incremento delle ritenute alla fonte sul lavoro dipendente, che testimonierebbe un processo di emersione delle attività economiche sommerse".
Sono esattamente i campi dove era intervenuto Visco con il suo pacchetto di norme a giungo/luglio.

FastFreddy
05-12-2006, 18:21
Adesso la destra vuole prendersi i meriti anche non essendo più al governo....

La sinistra ha approvato un pacchetto Visco di norme di lotta all'evasione a giugno/luglio.
Ora sta facendo effetto e ci sono considerevole aumenti di entrata dovuti alla lotta all'evasione.
Infatti nell'articolo si legge:
"Le poste di crescita più rilevanti, oltre all'Ires - ha precisato Visco - hanno riguardato l'aumento del gettito relativo all'Iva, nonché l'incremento delle ritenute alla fonte sul lavoro dipendente, che testimonierebbe un processo di emersione delle attività economiche sommerse".
Sono esattamente i campi dove era intervenuto Visco con il suo pacchetto di norme a giungo/luglio.


L'andamento delle entrate ha registrato nel secondo semestre del 2006 un aumento del gettito complessivo rispetto allo stesso periodo del 2005 compreso tra il 9 e il 10 per cento. Per un totale, negli undici mesi dell'anno, di +37 miliardi di euro rispetto allo stesso periodo dello scorso anno.

I + 37mld non sono relativi solo al secondo semestre, ma a tutto l'anno fiscale...

tdi150cv
05-12-2006, 18:24
Bene così :) Vuol dire che la lotta all'evasione cronica è finalmente cominciata :)

LuVi

e' vero ... PRODI FA I MIRACOLI !

Grazie Romanoooo ...

:rotfl:

andrea 250
05-12-2006, 18:26
Ma con tutta la buona volontà...come si fa ad essere così BUGIARDI per dire che è grazie alla sx che c'è questo gettito?

La sx l'ha trovata e basta questa nuova entrata.

Matrixbob
05-12-2006, 18:40
Ma con tutta la buona volontà...come si fa ad essere così BUGIARDI per dire che è grazie alla sx che c'è questo gettito?

La sx l'ha trovata e basta questa nuova entrata.
Eh ... sarà 1 regalo della destra allora.
Ci hanno messo 6 anni x far guadagnare lo Stato, non male direi ...
... potevano aspettarne altri 6 tanto ...

ga444b666ma777r999in333i
05-12-2006, 18:41
Ma con tutta la buona volontà...come si fa ad essere così BUGIARDI per dire che è grazie alla sx che c'è questo gettito?

La sx l'ha trovata e basta questa nuova entrata.
Tu non conosci nessuno che sottovoce ti ha confidato, a marzo, di aver paura della vittoria del CSX perché poi le tasse bisognava pagarle realmente?

Due fattori:
1) La paura, già sensibile a dic2005, quando tutti credevano che il CSX vincesse nettamente
2) La contentezza per la riduzione delle tasse del precedente governo e la conseguente felicità che ha portato gli italiani ad evadere meno

Entrambe le cose, credibili, fanno cmq sorridere.

Voi a quale credete di più?

mauriz83
05-12-2006, 18:44
bene ,l'anno prossimo non voglio sentire storie:
10 miliardi : energie alternative
15 miliardi : ricerca scientifica e scuola
8 miliardi : abbassamento tasse ,ma soprattutto qualche bell'ammortizzzatore sociale per i giovani visto che i salari continuano ad essere bassi,
4 miliardi : a me :mc: :oink: ,scherzo :D,li darei alla giustizia e alle forze di polizia per potenziarle,senza contare che si potrebbe ,nell'ambito della giustizia e nel settore pubblico,informatizzare e snellire tutta la burocrazia grazie all'informatica,risparmiando un bel po di soldi.
Poi vorrei vedere ancora tagli agli sprechi e pene dure per i responsabili,contratti per le infrastrutture più chiari,aumento delle pene per truffa ed evasione fiscale ,aumento delle pene per reati di violenza,via i condannati dal parlamento,ergastolo per reati di mafia con effetto retroattivo,snellimento delle procedura di confisca e riuso dei beni della mafia,possibilità di matrimoni tra omosessuali con adozioni,libertà di eutanasia,fecondazione eterologa,ricerca sulle staminali embrionali,tutti i militari in missione nel mondo a casa,raccolta differenziata obbligatoria , ecc ecc....eheheh ce n'è di strada da fare :O

Matrixbob
05-12-2006, 18:44
Due fattori:
1) La paura, già sensibile a dic2005, quando tutti credevano che il CSX vincesse nettamente
2) La contentezza per la riduzione delle tasse del precedente governo e la conseguente felicità che ha portato gli italiani ad evadere meno

Entrambe le cose, credibili, fanno cmq sorridere.

Voi a quale credete di più?
Hai voglia!!!
1 mio amico ha venduto la pizzeria d'asporto, e 2 mesi fa è arrivato 1 controllo del "ispettorato del lavoro" pizzicando qualcuno in nero al nuovo gestore.
Multa dai 5000 ai 15000 euros. :D

FastFreddy
05-12-2006, 18:46
Tu non conosci nessuno che sottovoce ti ha confidato, a marzo, di aver paura della vittoria del CSX perché poi le tasse bisognava pagarle realmente?

Due fattori:
1) La paura, già sensibile a dic2005, quando tutti credevano che il CSX vincesse nettamente
2) La contentezza per la riduzione delle tasse del precedente governo e la conseguente felicità che ha portato gli italiani ad evadere meno

Entrambe le cose, credibili, fanno cmq sorridere.

Voi a quale credete di più?

L'aumento del gettito c'è stato anche nell'annata fiscale precedente, quando la campagna elettorale era ancora lontana...

ga444b666ma777r999in333i
05-12-2006, 18:47
L'aumento del gettito c'è stato anche nell'annata fiscale precedente, quando la campagna elettorale era ancora lontana...
Questo purtroppo, sarà pure vero, ma l'han tenuto ben nascosto :D

FastFreddy
05-12-2006, 18:48
Questo purtroppo, sarà pure vero, ma l'han tenuto ben nascosto :D

Non mi pare, se ne parlava pure in altri thread e si parlava delle tasse pagate nel 2005...

reptile9985
05-12-2006, 18:53
bene ,l'anno prossimo non voglio sentire storie:
10 miliardi : energie alternative
15 miliardi : ricerca scientifica e scuola
8 miliardi : abbassamento tasse ,ma soprattutto qualche bell'ammortizzzatore sociale per i giovani visto che i salari continuano ad essere bassi,
4 miliardi : a me :mc: :oink: ,scherzo :D,li darei alla giustizia e alle forze di polizia per potenziarle,senza contare che si potrebbe ,nell'ambito della giustizia e nel settore pubblico,informatizzare e snellire tutta la burocrazia grazie all'informatica,risparmiando un bel po di soldi.
Poi vorrei vedere ancora tagli agli sprechi e pene dure per i responsabili,contratti per le infrastrutture più chiari,aumento delle pene per truffa ed evasione fiscale ,aumento delle pene per reati di violenza,via i condannati dal parlamento,ergastolo per reati di mafia con effetto retroattivo,snellimento delle procedura di confisca e riuso dei beni della mafia,possibilità di matrimoni tra omosessuali con adozioni,libertà di eutanasia,fecondazione eterologa,ricerca sulle staminali embrionali,tutti i militari in missione nel mondo a casa,raccolta differenziata obbligatoria , ecc ecc....eheheh ce n'è di strada da fare :O
forse nel 2050 :O ....ah e aggiungerei legalizzazione droghe leggere e legalizzazione prostituzione
fine OT
@FastFreddy: perchè parli di annata fiscale?

eoropall
05-12-2006, 19:36
Ma con tutta la buona volontà...come si fa ad essere così BUGIARDI per dire che è grazie alla sx che c'è questo gettito?

La sx l'ha trovata e basta questa nuova entrata.


Con TUTTA la buona volontà vorrei essere io a capire (e lo dico senza ironia) come mai questo aumento del gettito sia casualmente avvenuto proprio negli ultimi mesi del governo berlusconi, ovvero con tutti i sondaggi che davano favorevole la sx e con berlusconi che AVVERTIVA (giustamente ? :stordita: ) i suoi elettori della MINACCIA TASSE e persecuzione fiscale...

Ebbene sì bisogna ammetterlo, è stata proprio la potenza mediatica del cavaliere a fare il miracolo :O

Matrixbob
05-12-2006, 19:39
Ebbene sì bisogna ammetterlo, è stata proprio la potenza mediatica del cavaliere a fare il miracolo :O
C'è anche chi sostiene che il Berlusca portasse 1 po' di sfigatella. :D

eoropall
05-12-2006, 19:46
C'è anche chi sostiene che il Berlusca portasse 1 po' di sfigatella. :D

La frase che hai quotato era seria ;)

La "sfiga" chiamiamola così (io invece la chiamo: fate pure senza problemi i cazzi vostri purchè permettiate a me di CONTINUARE a fare indisturbato i miei) c'è stata per tutto il "resto" della legislatura... :p

bjt2
05-12-2006, 19:59
Adesso la destra vuole prendersi i meriti anche non essendo più al governo....

La sinistra ha approvato un pacchetto Visco di norme di lotta all'evasione a giugno/luglio.
Ora sta facendo effetto e ci sono considerevole aumenti di entrata dovuti alla lotta all'evasione.
Infatti nell'articolo si legge:
"Le poste di crescita più rilevanti, oltre all'Ires - ha precisato Visco - hanno riguardato l'aumento del gettito relativo all'Iva, nonché l'incremento delle ritenute alla fonte sul lavoro dipendente, che testimonierebbe un processo di emersione delle attività economiche sommerse".
Sono esattamente i campi dove era intervenuto Visco con il suo pacchetto di norme a giungo/luglio.

Dal thread della finanziaria...

Lo riposto qui, non si sa mai... ;) :read:

Il precedente governo ha varato un provvedimento secondo cui il 30% delle tasse evase, recuperate da un comune, restano allo stesso. Conosco almeno un comune che ha assunto un co.co.co. a percentuale con il solo scopo di trovare gli evasori... Credo che abbia contribuito...
__________________

eoropall
05-12-2006, 20:05
Dal thread della finanziaria...

Lo riposto qui, non si sa mai... ;) :read:

Il precedente governo ha varato un provvedimento secondo cui il 30% delle tasse evase, recuperate da un comune, restano allo stesso. Conosco almeno un comune che ha assunto un co.co.co. a percentuale con il solo scopo di trovare gli evasori... Credo che abbia contribuito...


Sì ma non è OBBLIGATORIO ;)

Davvero un'ottima mossa "politica" scaricabarile e filoelettorale imho: avete fatto eleggere le giunte di csx ? E mò so cavoli vostri :stordita:

Lui le tasse non le aumenta e non le fà pagare, quelli di sinistra sì :fiufiu:

Onisem
05-12-2006, 22:53
possibile che la prima necessità che abbiamo - in questa italia malata - sia la riduzione delle tasse? :confused:
Si, perchè se adesso che la gente paga di più non cominci a farla pagare un pò di meno, ricomincerà a non pagare. Non so se mi sono spiegato. :asd:

Pitonti
05-12-2006, 23:17
e' vero ... PRODI FA I MIRACOLI !

Grazie Romanoooo ...

:rotfl:

mi fate morire voi due :D

Ciaba
05-12-2006, 23:45
...certo arrivare a dire che queste entrate sono merito del governo precedente capeggiato da un tizio che a squarciagola urla ai suoi elettori di non pagare le tasse è alquanto divertente da vedere... :asd: Ormai per la politica non bastano più le piazze bisogna costruire li stadi. :sofico:

FastFreddy
06-12-2006, 00:23
E' ancor più divertente vedere come ci si arrampichi sugli specchi per dimostrare i meriti dell'attuale governo riguardo le maggiori entrante sulle tasse dell'anno scorso...

marco.r
06-12-2006, 00:30
E' ancor più divertente vedere come ci si arrampichi sugli specchi per dimostrare i meriti dell'attuale governo riguardo le maggiori entrante sulle tasse dell'anno scorso...
Tra le voci che concorrono alle maggiori entrate ci sono pure i condoni... un merito dell'attuale governo pure questo immagino :asd:

DonaldDuck
06-12-2006, 05:08
...certo arrivare a dire che queste entrate sono merito del governo precedente capeggiato da un tizio che a squarciagola urla ai suoi elettori di non pagare le tasse è alquanto divertente da vedere... :asd: Ormai per la politica non bastano più le piazze bisogna costruire li stadi. :sofico:
Aspè aspè...
http://www.ilsole24ore.com/fc?cmd=art&codid=21.0.1997990505&chId=30&artType=Articolo&DocRulesView=Libero

7 agosto 2006
Entrate fiscali cresciute nel primo semestre 2006

Nel primo semestre del 2006, sono state accertate entrate tributarie dello Stato - calcolate
secondo il criterio della competenza - per 179,111 miliardi (+19,674 miliardi, pari a +12,3%).



Il gettito delle imposte dirette è risultato di 96,629 miliardi (+13,249 miliardi, pari a +15,9%) e costituisce il 54% del totale delle entrate: in particolare, l'Irpef, con i primi risultati dell'autoliquidazione, ha generato entrate per 69,452 miliardi (+4,143 miliardi, pari a +6,3%). Le ritenute contribuiscono per 64,931 miliardi (+3,953 miliardi, pari a +6,5%): 5,437 miliardi provengono dalle ritenute sui dipendenti statali (+658 milioni, pari a +13,8%), 53,178 miliardi dalle ritenute sui dipendenti non statali (+2,9 miliardi, pari a +5,8%) e 6,316 miliardi dalle ritenute sui lavoratori autonomi (+395 milioni, pari a +6,7%). L'autoliquidazione ha dato un apporto di 4,521 miliardi (+190 milioni, pari a +4,4%): 1,578 miliardi provengono dal saldo relativo ai redditi 2005 (+32 milioni, pari a +2,1%) e 2,943 miliardi dall'acconto relativo ai redditi 2006 (+158 milioni, pari a +5,7%). Il gettito Ires, anch'esso influenzato dai primi dati sull'autoliquidazione, è stato di 13,537 miliardi (+2,491miliardi, pari a +22,6%): 5,183 miliardi provengono dalla parte versata a saldo (+868 milioni, pari a +20,1%) e 8,354 miliardi dalla parte in acconto (+1,623 miliardi, +24,1%).

Entrate Iva a 49,387 mld (+9,8%); Irap a 13,074 mld (+13,4%)
Il gettito dell'imposta sostitutiva per la rivalutazione dei beni aziendali e per lo smobilizzo dei fondi in sospensione d'imposta (introdotta dalla legge 266 del 2005) è stato di 2,568 miliardi; l'imposta sostitutiva sulle riserve matematiche dei rami vita delle società e degli enti assicurativi ha generato entrate per 1,041 miliardi (+924 milioni, +789,7%). Per quanto riguarda le imposte indirette, il gettito è risultato di 82,482 miliardi (+6,425 miliardi, pari a +8,4%) e costituisce il 46% del totale delle entrate: le entrate Iva sono state di 49,387 miliardi (+4,388 miliardi, pari a
+9,8%), di cui 42,315 derivanti dalla tassazione degli scambi interni (+3,086 miliardi, +7,9%) e 7,072 miliardi dalla tassazione dell'import (+1,302 miliardi, +22,6%).
Il gettito dell'imposta di fabbricazione sugli oli minerali è ammontato a 9,897 miliardi (-35 milioni, -0,4%) e quello dall'imposta di consumo sul gas metano a 2,045 miliardi (-71milioni, -3,4%).
Le entrate territoriali e degli enti locali sono ammontate a 16,491 miliardi (+1,339 miliardi, +8,8%); l'addizionale regionale Irpef ha dato 2,736 miliardi (-180 milioni, -6,2%); l'addizionale comunale Irpef 681 milioni (-23 milioni, -3,3%); l'Irap 13,074 miliardi (+1,542 miliardi, +13,4%).
Il gettito derivante dai ruoli è stato di 1,169 miliardi (+590 milioni, +101,9%).
(agenzia radiocor)

DonaldDuck
06-12-2006, 05:12
Quì è importante notare le scadenze

http://www.unioneconsulenti.it/article.php?sid=1388

Modello 730 2006
Il Modello 730 2006 (modello 730 redditi anno 2005) è disponibile gratuitamente online con le relative istruzioni. Inoltre il modello 730 è a disposizione anche in versione cartacea presso tutti i Comuni.

In seguito, con D.P.C.M. del 20 gennaio 2006 sono state stabilite, tra le altre, le modalità attuative relative alla scelta di destinazione del 5 per mille dell'IRPEF (art. 1, comma 337, della legge n. 266 del 2005). Si ricorda che la scelta di destinazione del 5 per mille e quella dell’8 per mille di cui alla legge n. 222 del 1985 non sono in alcun modo alternative fra loro.

Il modello 730 può essere utilizzato dai lavoratori dipendenti e dai pensionati e deve essere presentato entro il 15 giugno 2006 se si sceglie di farsi assistere da un Centro di assistenza fiscale CAF o in alternativa entro il 2 maggio se inoltrato al datore di lavoro.

http://www.unioneconsulenti.it/article.php?sid=1387

Scadenza Modello Unico 2006 persone fisiche


Modello Unico 2005 persone fisiche: devono presentare il modello unico nei seguenti periodi:

Entro il 31 luglio 2006 in banca o in posta (modello cartaceo) per i soggetti che non sono titolari di partita Iva.
Entro il 31 ottobre 2006 se si preferisce l'invio telematico.


Scadenze Modello Unico 2006 Società di capitali


Scadenze Modello Unico 2006 società di capitale (Srl, Spa, .. ). Segue lo schema precedente delle società di persone.

Entro il 31 luglio 2006 in banca o in posta (modello cartaceo)
Entro il 31 ottobre 2006 se si preferisce l'invio telematico.

Se l'esercizio fiscale della società non è coincidente con l’anno solare le scadenze sono:
- ultimo giorno del 7° mese successivo alla chiusura del periodo d’imposta per l'invio tramite banca o posta
- ultimo giorno del 10° mese successivo alla chiusura del periodo d’imposta per l'invio tramite invio telematico

La scadenza del versamento è entro il giorno 20 del sesto mese successivo a quello di chiusura del periodo d'imposta. In caso di ritardo si può effettuare il pagamento entro il 30° giorno successivo al termine, maggiorando dello 0,40% a titolo di interesse.

DonaldDuck
06-12-2006, 05:29
In un'altra discussione mi domandavo dove fossero finiti questi soldi provenienti da pendenze riferite al 2005 ( e non mi aveva saputo rispondere nessuno). Ed ecco la risposta. Sono ricicciati per la botta ad effetto di Visco: ci taglieremo le tasse :sofico: . Ora il Sig. Visco mi dovrebbe spiegare, con calma sempre con calma, a che cacchio serviva una finanziaria di queste proporzioni. Ci hanno fatto credere che erano entrate improvvise ed impreviste. Con Prodi che sogghignava "eh eh, lo sapevano che noi non avremmo fatto sconti". Me piace la cosa :mbe:

indelebile
06-12-2006, 07:36
E' un errore usare questi soldi per fare propaganda spiccia, bisogna entrare dentro il 3% rapporto deficit pil,quindi prima ci si arriva anno prossimo e poi si abbassano le tasse, confido in padoa schioppa..che tenghi duro

flisi71
06-12-2006, 07:44
Essitono già altre discussioni esattamente sullo stesso identico punto: l'incremento delle entrate fiscali.
Ne segnalo la più recente:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1342720&page=1&pp=20

Perchè aprire sempre nuove discussioni per poi postare gli stessi identici interventi? :confused:
Non sono pagato per fare attivamente propaganda e proselitismo, per cui semplicemente mi ricollego a quanto già detto senza riscrivere le stesse cose di nuovo:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=14864162&postcount=39

In varie discussioni si è già affrontato il tema dell'aumento delle entrate fiscali, e un articolo di analisi de lavoce.info che avevo postato giorni addietro si era visto che gran parte delle maggiori entrate derivano da un diverso metodo di calcolo adottato per omogeneità con procedure UE.

Non entro nello specifico su chi si debba prendere il merito delle maggiori entrate, è argomento altamente spinoso e politico.
Voglio solo ricordare, come si evince da altri documenti più specifici, che alcune imposte che hanno aumentato il gettito, in particolare IVA, Irpef di autonomi e contributi Inps* sono riferite a quest'anno E NON allo scorso anno.



*intesi come versati quest'anno.


Qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=14821126&postcount=40) ho riportato l'analisi de Lavoce.info sulle maggiori entrate fiscali

Riassunto della spiegazione di cui sopra, adatto a chi nega l'evidenza
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=14823799&postcount=58

Pardon, questo (http://www.lavoce.info/news/view.php?id=27&cms_pk=2340&from=index) è l'articolo originale a cui faccio riferimento.



Ciao

Federico

flisi71
06-12-2006, 08:04
Scusate se intervengo di nuovo, ma mi preme di sottolineare un ulteriore punto:

di pari passo all'aumento delle entrate fiscali, anche la SPESA PUBBLICA segue gli stessi trend.
Sarà da valutare, a Finanziaria approvata, quanto si sarà incrementata questa seconda voce (che comprende ad esempio anche stanziamenti nei comparti "Mezzogiorno e sicurezza" e su "scuola e ricerca").


Ciao

Federico

bjt2
06-12-2006, 09:08
Sì ma non è OBBLIGATORIO ;)

Davvero un'ottima mossa "politica" scaricabarile e filoelettorale imho: avete fatto eleggere le giunte di csx ? E mò so cavoli vostri :stordita:

Lui le tasse non le aumenta e non le fà pagare, quelli di sinistra sì :fiufiu:

Il razionale del provvedimento è il seguente:

i comuni sono frequentati da gente locale. Che è più probabile che sappia chi sono gli evasori di uno da Roma che non conosce nessuno. Prima il comune non aveva nessun interesse a far pagare le tasse a chi evadeva (tanto non gliene tornava nulla), anzi... Rischiava di perdere l'elettore e tutta la famiglia (quel xxxx del sindaco mi ha fatto avere la multa! Non lo voterò mai più!). Almeno così si da un incentiivo al comune!

Non sarà obbligatorio, ma netti che qualcuno del comune conosca qualche pesante evasore e magari gli servono soldi per far riasfaltare una strada all'amico dell'amico... Denuncia il tizio, il 70% va allo stato e il 30% va all'amico... ehm, al comune... ;)

bjt2
06-12-2006, 09:10
...certo arrivare a dire che queste entrate sono merito del governo precedente capeggiato da un tizio che a squarciagola urla ai suoi elettori di non pagare le tasse è alquanto divertente da vedere... :asd: Ormai per la politica non bastano più le piazze bisogna costruire li stadi. :sofico:

Ma sai, quando il gettito IRPEF deriva dalle dichiarazioni presentate a maggio, ma per redditi del 2005, quando al governo c'era Berlusconi, e poi vedi qualcuno che dice che è merito suo perchè già era nell'aria che ci sarebbe stata la serietà al governo, un po' ti viene da ridere... :asd:

bjt2
06-12-2006, 09:11
Tra le voci che concorrono alle maggiori entrate ci sono pure i condoni... un merito dell'attuale governo pure questo immagino :asd:

No, no... :O Quello è colpa di Berlusconi! :O (vedi sign)

bjt2
06-12-2006, 09:15
In un'altra discussione mi domandavo dove fossero finiti questi soldi provenienti da pendenze riferite al 2005 ( e non mi aveva saputo rispondere nessuno). Ed ecco la risposta. Sono ricicciati per la botta ad effetto di Visco: ci taglieremo le tasse :sofico: . Ora il Sig. Visco mi dovrebbe spiegare, con calma sempre con calma, a che cacchio serviva una finanziaria di queste proporzioni. Ci hanno fatto credere che erano entrate improvvise ed impreviste. Con Prodi che sogghignava "eh eh, lo sapevano che noi non avremmo fatto sconti". Me piace la cosa :mbe:

Ma tu sai perchè è arrivato il gettito? Perchè la gente ha visto le caricature di Prodi e (F)Visco, con i denti da Dracula ed il mantello, e si è spaventata :eek: , e ha pagato tutte le tasse del 2005, temendo che poi sarebbero arrivati loro a multarli per bene se avessero evaso... :D

Ciaba
06-12-2006, 09:34
...Berlusconi è sfortunato, il complotto rosso gli attanaglia il cervello: guarda caso in 5 anni di governo tutto è stato negativo in materia di bilancio ma gli ultimi mesi son stati rivoluzionari........è sfortunato, è sfortunato, quando i risultati dei suoi sforzi per il bene del paese stavano dando i buoni frutti...arrivano i comunisti....................ce la fa, ce la fa......non ce la fa, non ce la fa... :asd:

reptile9985
06-12-2006, 09:35
E' ancor più divertente vedere come ci si arrampichi sugli specchi per dimostrare i meriti dell'attuale governo riguardo le maggiori entrante sulle tasse dell'anno scorso...
i dati fanno riferimento a quest'anno (1 gennaio 2006 - 16 novembre 2006)
Tra le voci che concorrono alle maggiori entrate ci sono pure i condoni... un merito dell'attuale governo pure questo immagino
spiccioli: Le rate dei versamenti dei condoni degli anni passati continuano a dare un piccolo contributo: i versamenti nel 2006 sono stati pari a 77,5 milioni, contro i 398,3 dell' anno precedente.
Ma sai, quando il gettito IRPEF deriva dalle dichiarazioni presentate a maggio, ma per redditi del 2005, quando al governo c'era Berlusconi, e poi vedi qualcuno che dice che è merito suo perchè già era nell'aria che ci sarebbe stata la serietà al governo, un po' ti viene da ridere...
L'imposta più importante del sistema erariale è l' Irpef. Fino al 16 novembre ha dato un gettito di 76.455 milioni, 4.158 milioni in più rispetto allo stesso periodo del 2005
evidentemente 4,158 miliardi in più non sono merito dell'attuale governo ;)

flisi71
06-12-2006, 09:36
Ma sai, quando il gettito IRPEF deriva dalle dichiarazioni presentate a maggio, ma per redditi del 2005, quando al governo c'era Berlusconi...


A me a giugno chiedono l'anticipo IRPEF (40%) sull'anno corrente.
Ogni tre mesi, per scelta mia, verso l'IVA trimestrale dello stesso anno, ma potrei versarla anche mensilmente; in ogni caso si riferisce all'anno in corso.
In fattura inserisco (e non percepisco direttamente ma va immediatamente al fisco) la RA. E naturalmente la fattura si riferisce ad un periodo di tempo molto prossimo a noi, non agli anni scorsi.
E non godo di alcun trattamento di favore, ma semplicemente il medesimo di milioni di professionisti/autonomi.

Se penso che alcuni millantano questi risultati come frutto esclusivo dell'azione del precedente governo (ma stranamente hanno iniziato a maturare SOLO al termine della legislatura, mentre nel corso di tutto lo scorso lustro NON SI SONO VISTI), un po' mi viene da ridere...


Ciao

Federico

bjt2
06-12-2006, 10:11
A me a giugno chiedono l'anticipo IRPEF (40%) sull'anno corrente.
Ogni tre mesi, per scelta mia, verso l'IVA trimestrale dello stesso anno, ma potrei versarla anche mensilmente; in ogni caso si riferisce all'anno in corso.
In fattura inserisco (e non percepisco direttamente ma va immediatamente al fisco) la RA. E naturalmente la fattura si riferisce ad un periodo di tempo molto prossimo a noi, non agli anni scorsi.
E non godo di alcun trattamento di favore, ma semplicemente il medesimo di milioni di professionisti/autonomi.

Se penso che alcuni millantano questi risultati come frutto esclusivo dell'azione del precedente governo (ma stranamente hanno iniziato a maturare SOLO al termine della legislatura, mentre nel corso di tutto lo scorso lustro NON SI SONO VISTI), un po' mi viene da ridere...


Ciao

Federico

Ma l'anticipo del 40% dell'IRPEF su cosa è stimato? Sul reddito degli anni precedenti! E poi il modello Unico 2006 riguarda redditi PERCEPITI nel 2005. Sull'IVA sono daccordo. Dal primo provvedimento in materia fiscale (che non è stato il 9 aprile a mezzanotte), ha incominciato a farsi sentire l'effetto del governo di csx... ;) Ma dire che è tutto merito di Prodi è RIDICOLO.

flisi71
06-12-2006, 10:21
...

Mi rifaccio a questo mio precedente intervento
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=14864162&postcount=39

.... e un articolo di analisi de lavoce.info che avevo postato giorni addietro si era visto che gran parte delle maggiori entrate derivano da un diverso metodo di calcolo adottato per omogeneità con procedure UE.

Non entro nello specifico su chi si debba prendere il merito delle maggiori entrate, è argomento altamente spinoso e politico.
Voglio solo ricordare, come si evince da altri documenti più specifici, che alcune imposte che hanno aumentato il gettito, in particolare IVA, Irpef di autonomi e contributi Inps* sono riferite a quest'anno E NON allo scorso anno.

* intesi come pagati nel 2006

Probabilmente la verità è piuttosto sfaccettata, e comprende meriti precedenti così come meriti attuali: tu rilevi correttamente che il Modello Unico riguarda i redditi dello scorso anno, io ti ho ricordato che gli autonomi/professionisti versano continuamente l'IVA e la ritenuta d'acconto RA sui redditi correnti, oltre all'anticipo IRPEF sulla STIMA dei redditi dell'anno (stima che spesso si fa sulla base degli incassi dell'anno passato, è vero).

E mi preme ricordarti ancora, ne abbiamo parlato in un'altra discussione proprio su questo, che una larga fetta di quelle maggiori entrate deriva dai diversi criteri contabili.
E questo artificio non è merito di nessuno.



Ciao

Federico

bjt2
06-12-2006, 10:45
Mi rifaccio a questo mio precedente intervento
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=14864162&postcount=39

.... e un articolo di analisi de lavoce.info che avevo postato giorni addietro si era visto che gran parte delle maggiori entrate derivano da un diverso metodo di calcolo adottato per omogeneità con procedure UE.

Non entro nello specifico su chi si debba prendere il merito delle maggiori entrate, è argomento altamente spinoso e politico.
Voglio solo ricordare, come si evince da altri documenti più specifici, che alcune imposte che hanno aumentato il gettito, in particolare IVA, Irpef di autonomi e contributi Inps* sono riferite a quest'anno E NON allo scorso anno.

* intesi come pagati nel 2006

Probabilmente la verità è piuttosto sfaccettata, e comprende meriti precedenti così come meriti attuali: tu rilevi correttamente che il Modello Unico riguarda i redditi dello scorso anno, io ti ho ricordato che gli autonomi/professionisti versano continuamente l'IVA e la ritenuta d'acconto RA sui redditi correnti, oltre all'anticipo IRPEF sulla STIMA dei redditi dell'anno (stima che spesso si fa sulla base degli incassi dell'anno passato, è vero).

E mi preme ricordarti ancora, ne abbiamo parlato in un'altra discussione proprio su questo, che una larga fetta di quelle maggiori entrate deriva dai diversi criteri contabili.
E questo artificio non è merito di nessuno.



Ciao

Federico

Si, me lo ricordo il tuo intervento... ;) Ma non capisco come delle modifiche alle norme possano cambiare il gettito fiscale! Se il gettito è aumentato, è aumentato! C'è poco da fare! Quello che quelle norme possono cambiare è l'ammontare del bilancio. Spese che prima andavano conteggiate o conteggiate come entrate che non lo sono più o viceversa... Io credo che le discrepanze siano quelle. Daltronde il confine tra spesa ed entrata è labile e sopratutto opinabile... Pensa all'incameramento del TFR... C'è chi la considera una entrata e chi una uscita... Chi ha ragione? Non è importante. L'importante è cosa dice l'UE... Poi chi ha ragione ci potrebbe interessare solo politicamente... Ma praticamente quello che dice l'UE è quello che importa... ;)

flisi71
06-12-2006, 10:51
....
Daltronde il confine tra spesa ed entrata è labile e sopratutto opinabile... Pensa all'incameramento del TFR... C'è chi la considera una entrata e chi una uscita... Chi ha ragione? Non è importante. L'importante è cosa dice l'UE... Poi chi ha ragione ci potrebbe interessare solo politicamente... Ma praticamente quello che dice l'UE è quello che importa... ;)

Concordo.
:)


Ciao

Federico

DonaldDuck
06-12-2006, 12:56
Ma sai, quando il gettito IRPEF deriva dalle dichiarazioni presentate a maggio, ma per redditi del 2005, quando al governo c'era Berlusconi, e poi vedi qualcuno che dice che è merito suo perchè già era nell'aria che ci sarebbe stata la serietà al governo, un po' ti viene da ridere... :asd:
:D
E i dati che ho postato sono reali. Non rappresentano stime o proiezioni o come vogliamo chiamarle. Ed in altre discussioni si faceva riferimento proprio a tabelle di questo genere.

trallallero
06-12-2006, 13:03
Poi vorrei vedere ancora tagli agli sprechi e pene dure per i responsabili,contratti per le infrastrutture più chiari,aumento delle pene per truffa ed evasione fiscale ,aumento delle pene per reati di violenza,via i condannati dal parlamento,ergastolo per reati di mafia con effetto retroattivo,snellimento delle procedura di confisca e riuso dei beni della mafia,possibilità di matrimoni tra omosessuali con adozioni,libertà di eutanasia,fecondazione eterologa,ricerca sulle staminali embrionali,tutti i militari in missione nel mondo a casa,raccolta differenziata obbligatoria , ecc ecc....eheheh ce n'è di strada da fare :O
emigra

flisi71
06-12-2006, 13:18
:D
E i dati che ho postato sono reali.
....

E' l'interpretazione ad essere un pò di parte.....
;)


E' comunque ammirevole l'impegno profuso a voler millantare che i risultati di oggi sono interamente merito di chi non è più al comando da 8 mesi*, quando in precedenza nei 5 anni precedenti non aveva ottenuto praticamente nulla...
Naturalmente dei risultati negativi dello scorso quinquennio ci si affanna a spergiurare sulla non responsabilità di chi era allora al timone.... :sofico:
Mica male no, come mistero della fede (emilio)?
:sofico:


Ciao
ciao

Federico

* prima di replicare, per favore controllare la mia posizione a riguardo espressa poco sopra negli interventi #40 e #42. Anche il #41 di bjt2 esprime considerazioni che mi trovano concorde.

DonaldDuck
06-12-2006, 17:52
E' l'interpretazione ad essere un pò di parte.....
;)

Beh sai, quando sento parlare Visco ed altri che controfirmano sull'entratta in vigore del pacchetto anti evasione di Giugno/Luglio è comprensibile che provi un certo non so che. Dare a Cesare quel che è di Cesare. I modelli per le dichiarazioni dei redditi con le relative scadenze li avrai letti, o no?

E' comunque ammirevole l'impegno profuso a voler millantare che i risultati di oggi sono interamente merito di chi non è più al comando da 8 mesi*,

Dove avrei detto che i risultati di oggi sono interamente merito della precedente legislazione? Parimenti non si può sostenere che sia interamente merito di quella attuale, come sostiene Visco e Prodi. Utilizzo il verbo "sostenere" al posto di "millantare" perchè lo trovo lievemente offensivo ;) , specie quando si mettono in bocca parole che non sono state pronunciate.
quando in precedenza nei 5 anni precedenti non aveva ottenuto praticamente nulla...
Punti di vista :D

Naturalmente dei risultati negativi dello scorso quinquennio ci si affanna a spergiurare sulla non responsabilità di chi era allora al timone.... :sofico:
Mica male no, come mistero della fede (emilio)?
:sofico:

Visto che sei andato a rispolverare alcuni tuoi post della vecchia discussione consentimi, a proposito di responsabilità, di citare uno scivolone di Visco che forse ai più è sfuggito:
http://www.dsonline.it/stampa/documenti/dettaglio.asp?id_doc=37585

Cosa bisognerebbe spiegare agli italiani?
«La cruda verità: l’Italia stava andando a picco. In Europa siamo quelli che crescono meno, dove si registrano i tassi di attività più bassi e quelli di povertà più elevati, con la distribuzione della ricchezza più sperequata. Dove i redditi pro-capite sono fermi, la produttività è stagnante e si passa da una crisi industriale all’altra».

Da quando succede?
«Dal 1992. Allorché vennero al pettine i nodi dei dissennati Anni Ottanta, gli anni della grande illusione. Del cloroformio. Della mancanza di coraggio. In cui il debito pubblico era schizzato dal 57 per cento del Pil nel 1980 al 120 per cento nel 1992. Con tremende responsabilità dei governi di allora, di una classe dirigente con vocazioni profonde all’egoismo e alla rapina, ma non senza colpe dell’opposizione. Dove rari erano i grilli parlanti e inascoltati».

Peccato che... ;)
http://www.governo.it/Governo/Biografie/sottosegretari/vincenzo_visco.it.html

Dal 1983 è membro del Parlamento: dapprima (IX e X Legislatura) alla Camera dei Deputati; poi al Senato nella XI Legislatura e di nuovo alla Camera nella XII, XIII e XIV. Nelle diverse Legislature fa parte del Comitato direttivo del gruppo parlamentare, della Commissione Finanze e Tesoro, di cui è vice presidente dal 1987 al 1994, e della Commissione di Vigilanza sull’Anagrafe Tributaria (1994-96).


A forza di non concedere a Cesare quel che è di Cesare si finisce a straparlare.

* prima di replicare, per favore controllare la mia posizione a riguardo espressa poco sopra negli interventi #40 e #42. Anche il #41 di bjt2 esprime considerazioni che mi trovano concorde.

Leggo sempre tutto ;)

dantes76
06-12-2006, 21:59
Beh, se prima vengono aumentate per non si sa quali precisati motivi...


+37 mld di € in più sono una cifra enorme :eekk:

200mld di euro sono una cifra enorme, non 37 mld

ga444b666ma777r999in333i
07-12-2006, 07:13
Si, perchè se adesso che la gente paga di più non cominci a farla pagare un pò di meno, ricomincerà a non pagare. Non so se mi sono spiegato. :asd:
Preso atto del fatto che il governo precedente ha diminuito le tasse (ma a chi le ha ridotte? a me nò) gli evasori (quelli che dichiarano 10000€ annui a fronte di lordi >= 50000€ annui ), contenti, hanno deciso di evadere meno... Bah. A me non convince del tutto... La componente PAURA della probabile vittoria CSX ha inciso almeno quanto quello che dici tu...

ga444b666ma777r999in333i
07-12-2006, 07:16
Originariamente inviato da FastFreddy
Beh, se prima vengono aumentate per non si sa quali precisati motivi...


+37 mld di € in più sono una cifra enorme

200mld di euro sono una cifra enorme, non 37 mld

Magari è pure corretto che, non prevedendo il surplus di tasse, si riveda in positivo la finanziaria, ma se come dice FastFreddy i motivi non c'erano, il CDX avrebbe dovuto evidenziarli ben di più, credo io. Visto che i motivi ci sono, si preferisce glissare.

flisi71
07-12-2006, 07:31
Dove avrei detto che i risultati di oggi sono interamente merito della precedente legislazione? Parimenti non si può sostenere che sia interamente merito di quella attuale, come sostiene Visco e Prodi....



Come ho ribadito nella postilla in calce all'intervento che hai quotato, la penso così anche io.
:)
Come dicevamo prima con bjt2, vi sono numerosi fattori da considerare: tanto per fare un esempio così come le dichiarazioni Unico2006 riguardano senza dubbio i redditi 2005, invece i versamenti IVA, le RA e l'anticipo IRPEF degli autonomi/professionisti sono del 2006.



Ciao

Federico

DonaldDuck
07-12-2006, 07:55
Preso atto del fatto che il governo precedente ha diminuito le tasse (ma a chi le ha ridotte? a me nò) gli evasori (quelli che dichiarano 10000€ annui a fronte di lordi >= 50000€ annui ), contenti, hanno deciso di evadere meno... Bah. A me non convince del tutto... La componente PAURA della probabile vittoria CSX ha inciso almeno quanto quello che dici tu...
Si continua (ingiustificatamente) ad evadere anche ora. A prescindere da paure e spettri agitati davanti il muso.

DonaldDuck
07-12-2006, 08:12
Come ho ribadito nella postilla in calce all'intervento che hai quotato, la penso così anche io.
:)
Come dicevamo prima con bjt2, vi sono numerosi fattori da considerare: tanto per fare un esempio così come le dichiarazioni Unico2006 riguardano senza dubbio i redditi 2005, invece i versamenti IVA, le RA e l'anticipo IRPEF degli autonomi/professionisti sono del 2006.

La stima dell'acconto IRPEF viene calcolata anche in riferimento ai redditi dell'anno trascorso. Solo che non so quali riferimenti vengono utilizzati da chi lo fa sull'anno corrente.

DonaldDuck
07-12-2006, 08:13
http://www.unioneconsulenti.it/article.php?sid=1437
Scadenza versamento acconto Irpef

Modalità di calcolo

Gli acconti sono calcolati direttamente dal contribuente in via presuntiva e con riferimento alla dichiarazione dei redditi dell’anno precedente.
Per stabilire se è dovuto o meno l’acconto IRPEF per l’anno 2006 occorre controllare l’importo indicato nel rigo RN23 (differenza) del Modello Unico PF 2006.

Se questo importo: non supera euro 52,00, non è dovuto acconto; supera euro 52,00, è dovuto acconto nella misura del 99% del suo ammontare. L’acconto così determinato deve essere versato: in unica soluzione entro il 30 novembre 2006, se l’importo dovuto è inferiore ad euro 257,52; in due rate, se l’importo dovuto è pari o superiore ad euro 257,52, di cui: la prima, nella misura del 40%, entro il 20 giugno 2006 ovvero entro il 20 luglio 2006 con la maggiorazione dello 0,40% a titolo di interesse corrispettivo; la seconda, nella restante misura del 60%, entro il 30 novembre 2006.

Si ricorda che se il contribuente prevede (ad esempio, per effetto di oneri sostenuti nel 2006 o di minori redditi percepiti nello stesso anno) una minore imposta da dichiarare nella successiva dichiarazione, può determinare gli acconti da versare sulla base di tale minore imposta.

In tal caso, ai fini del calcolo si deve tener conto, per una realistica previsione, oltre che dei minori redditi anche delle eventuali maggiori detrazioni, di nuovi oneri deducibili e di eventuali rimborsi o sgravi.

Inoltre, l’importo da versare come seconda rata di acconto può essere ridotto od omesso, senza applicazione di sanzioni, purché l’acconto complessivo non sia inferiore a quanto dovuto a titolo di IRPEF per l’anno in corso, mentre se il contribuente prevede di non percepire redditi nell’anno in corso, non è tenuto al versamento dell’acconto. Va precisato, comunque, che in caso di errore nella rideterminazione e nel versamento dell’acconto si va incontro all’applicazione delle sanzioni previste dalla normativa vigente in materia.

Modalità di versamento

Il versamento degli acconti deve essere effettuato utilizzando il modello F24, Il codice tributo da utilizzare è: 4034: acconto seconda rata o acconto in unica soluzione IRPEF ..

Si ricorda, infine, che dal 1° ottobre 2006, i soggetti titolari di partita IVA sono tenuti ad utilizzare, anche tramite intermediari, modalità di pagamento telematiche delle imposte e dei contributi (c.d. “Modello F24 telematico”).

Tale obbligo, comunque, è stato posticipato al 1° gennaio 2007 per le società di persone e le persone fisiche; tali ultimi soggetti, pertanto, possono effettuare il versamento dell’acconto IRPEF di novembre con il modello F24 cartaceo.

Resta inteso che, i contribuenti non titolari di partita IVA restano esclusi da tale obbligo e possono continuare ad effettuare i versamenti con modello F24 cartaceo presso gli sportelli degli uffici postali, delle banche o dei concessionari della riscossione.

Articolo tratto dal sito ufficiale dell'Agenzia delle Entrate

Sottocategoria: Unico-persone-fisiche- F23-e-F24-

ga444b666ma777r999in333i
07-12-2006, 08:24
Si continua (ingiustificatamente) ad evadere anche ora. A prescindere da paure e spettri agitati davanti il muso.
E allora da dove arriva sto surplus di entrate per le tasse? Il precedente governo le ha diminuite, si evade ancora...

Fidati, entrambe le cose hanno influito o nessuna delle due. E' ridicolo credere solo a una, quale che sia.

DonaldDuck
07-12-2006, 08:27
E allora da dove arriva sto surplus di entrate per le tasse? Il precedente governo le ha diminuite, si evade ancora...

Fidati, entrambe le cose hanno influito o nessuna delle due. E' ridicolo credere solo a una, quale che sia.
Ma leggi la discussione che stiamo portando avanti io e flisi71 ;)

DonaldDuck
07-12-2006, 08:28
I versamenti IVA se non sbaglio sono a scadenza mensile e trimestrale. Quindi sono fuori dal 2005.

Guille
07-12-2006, 08:31
Io vorrei capire perchè dovrebbe per forza essere merito di uno o dell'altro governo o di entrambi. :confused:
Non è che molto semplicemente a partire dalla seconda meta del 2005 le aziende italiane, indipendentemente dalle (o nonostante le :Perfido: ) azioni intraprese dai due governi, hanno cominciato ad aumentare il fatturato ed utili e di conseguenza è cresciuto il gettito IVA ed Irpef ?

trallallero
07-12-2006, 08:33
I versamenti IVA se non sbaglio sono a scadenza mensile e trimestrale. Quindi sono fuori dal 2005.
confermo, i miei sono trimestrali ( :muro: )

trallallero
07-12-2006, 08:35
Io vorrei capire perchè dovrebbe per forza essere merito di uno o dell'altro governo o di entrambi. :confused:
Non è che molto semplicemente a partire dalla seconda meta del 2005 le aziende italiane, indipendentemente dalle (o nonostante le :Perfido: ) azioni intraprese dai due governi, hanno cominciato ad aumentare il fatturato ed utili e di conseguenza è cresciuto il gettito IVA ed Irpef ?
é quello che ho provato a dire anche io ma sembra non essere d'accordo nessuno.

Guille
07-12-2006, 08:38
é quello che ho provato a dire anche io ma sembra non essere d'accordo nessuno.

:mano: Troppi tifosi in giro mi sa :asd:

trallallero
07-12-2006, 08:42
:mano: Troppi tifosi in giro mi sa :asd:
:D

bjt2
07-12-2006, 08:46
Preso atto del fatto che il governo precedente ha diminuito le tasse (ma a chi le ha ridotte? a me nò) gli evasori (quelli che dichiarano 10000€ annui a fronte di lordi >= 50000€ annui ), contenti, hanno deciso di evadere meno... Bah. A me non convince del tutto... La componente PAURA della probabile vittoria CSX ha inciso almeno quanto quello che dici tu...

Lo ripeto per l'ennesima volta. Non è la paura. Ci sono due fatti importanti successi negli ultimi anni. Ricordate ad inizio anno la GdF come era orgogliosa? Semplice. Perchè hanno scovato il doppio rispetto all'anno precedente di evaso. Quindi multe e nuovi incassi a go-go. Senza contare il già citato provvedimento del precedente governo, che ho già nominato più volte (a volte ho l'impressione che molti utenti di csx mi abbiano in ignore list :what: , per lo meno "manuale", ossia ignorino sistematicamente i miei messaggi), ossia della percentuale del 30% aiu comuni sull'evaso scovato da loro stessi e come almeno un comune (e credo che siano molti di più... ;) ) ne abbia "approfittato"... :)

flisi71
07-12-2006, 09:27
I versamenti IVA se non sbaglio sono a scadenza mensile e trimestrale. Quindi sono fuori dal 2005.

E' così.
Da autonomo/professionista puoi scegliere se pagarla mensilmente o trimestralmente (interesse dell'1%).
Volendo, ci sarebbe da coinsiderare che almeno nel caso di pagamento trimestrale, la rata dell'ultimo trimestre si paga a marzo dell'anno successivo...quindi nel conteggio parziale delle entrate 2006 rientrano le competenze IVA di ottobre-dicembre 2005.
Per l'Irpef tutto funziona come già detto e come illustrato dall'articolo da te postato poco sopra.



Ciao

Federico

DonaldDuck
09-12-2006, 17:53
http://www.iltempo.it/approfondimenti/index.aspx?id=1092038&Sectionid=5&Editionid=5

Maggiori entrate, ci sono 8 miliardi «fantasma» di accise sui tabacchi


di PAOLO ZAPPITELLI LA fretta si sa è cattiva consigliera. Se a questo si aggiunge l’arroganza di chi, nel centrosinistra, ha preparato tabelle e conti della Finanziaria, si arriva al risultato venuto alla luce giovedì notte in commissione Finanze al Senato: i 37 miliardi di maggiori entrate che il Governo e il viceministro all’economia Vincenzo Visco hanno annunciato nei giorni scorsi non corrispondono alla realtà. Perché ci sono circa 8 miliardi in meno. L’errore del governo è stato smascherato dal senatore di Forza Italia Antonio Azzolini che giovedì notte, mentre la commissione bilancio di palazzo Madama stava votando gli articoli della Finanziaria, si è accorto che qualcosa nelle tabelle preparate dal ministero dell’economia non andava. Nelle maggiori entrate previste per il 2006 erano conteggiati circa 8 miliardi di accise sui tabacchi, ovvero i soldi che entrano allo Stato dalla vendita delle sigarette. Come si era arrivati a quella cifra? Mettendo alla stessa voce del 2005 un introito uguale a zero, che sarebbe come dire che l’anno prima lo Stato non aveva incassato neppure un euro dalla vendita di sigari e sigarette. In questo modo sono risultati 8 miliardi in più. Che ovviamente sono solo sulla carta perché è chiaro che anche un anno fa da quella voce dovevano essere arrivati fondi allo Stato. «Quando ho chiesto spiegazioni alla maggioranza — racconta Antonio Azzolini — mi hanno risposto che le entrate delle accise 2005 non sono riportate perché sono cambiate le modalità di pagamento rispetto all’anno precedente. Ma questo non c’entra niente, la commissione bilancio non è l’Agenzia delle entrate. Abbiamo il diritto di avere dei dati precisi, è importante sapere di quanto si riduce l’indebitamento nel 2006, se ci sono soldi in più o in meno. Anche perché se il Governo prevede 8 miliardi in più di entrate che poi non ci sono saremo tutti noi italiani l’anno prossimo a dover pagare questa differenza». Per il momento, però, dall’esecutivo non sono arrivate risposte. «Mi hanno detto che nei prossimi giorni mi daranno spiegazioni — racconta ancora Antonio Azzolini — La verità è che ci troviamo davanti a un episodio di sciatteria e Prodi ha il dovere di tornare in Parlamento e ridiscutere tutta la Finanziaria. Perché di fronte a una quantità di entrate così rilevante — che siano 37 miliardi o più verosimilmente un trentina non cambia — la Manovra dovrebbe essere ridisegnata e rivista». La verità però, racconta un altro senatore della Cdl, Andrea Augello di An, è che il Governo non ha alcun interesse a parlare e a pubblicizzare troppo l’aumento-boom delle entrate perché questo obbligherebbe Padoa Schioppa e Vincenzo Visco ad ammettere di aver sbagliato i conti. «Il ministro dell’economia all’inizio ci ha spiegato che per quest’anno ci sarebbe stato un maggior gettito strutturale di 5 miliardi — spiega Augello — Ora invece si sono accorti che il tanto vituperato governo di centrodestra aveva lavorato bene e si sono trovati con entrate di gran lunga maggiori di quelle che avevano preventivato. Anche se alla fine scopriranno che sono 30 miliardi invece di 37 ci devono comunque dire qual è il reale maggior gettito strutturale e in base a quello rivedere tutta la Manovra. Perché così diventa una Finanziaria impostata male dalle basi, sbagliata nei conti. Ma per fare questo Prodi deve venire a riferire in Parlamento». Rivedere quei conti, secondo la Cdl, potrebbe infatti portare parecchi benefici ai cittadini perché la conseguenza potrebbe essere una riduzione della pressione fiscale «oppure — commenta ancora Augello — la revisione del prelievo del Tfr alle aziende».

sabato 9 dicembre 2006

trallallero
09-12-2006, 18:01
http://www.iltempo.it/approfondimenti/index.aspx?id=1092038&Sectionid=5&Editionid=5
:eek:
questi trattano i miliardi come fossero spiccioli :muro:

Onisem
09-12-2006, 18:07
:eek:
questi trattano i miliardi come fossero spiccioli :muro:
Per loro lo sono, poi tu devi sgomitare per 100€ al mese di aumento.

DonaldDuck
09-12-2006, 19:40
L'avevo letto sul quotidiano uscito oggi in edicola. Per fortuna c'era anche sul sito. Mi si è fatto buio. Non ho parole.