View Full Version : [Fisica]Lavoro ed energia
SerPaguroSniffa³
05-12-2006, 15:33
Salve,ho bisogno di un aiuto per qualche esercizio:
-Il periodo T di una molla dipende dalla massa agganciata alla molla?Perchè?
-Su di una rotaia a cuscino d'aria(qnd senza attrito) è inclinata,il carrello si sposta in salita,ed è trainato da dei pesetti di massa 0,02,quindi la F trainante è 0,02*9.81,ora se lo spazio percorso è 0,6m il piano inclinato è lungo 1,5m e alto 0,1m la massa del carrello è 0,2 quindi la massa totale è 0,22 quant'è il LAVORO? il problema è in pratica nel trovare la forza..cioè è giusto fare FP*h/l per trovare la forza parallela? quindi 0,22*9,81*0,1/06? Il risultato poi moltiplicato per 0,6 dovrebbe dare il lavoro..ma non sono sicuro,magari devo fare FP*0,1/1,5, non sono come risolverlo prego aiuto!
serbring
05-12-2006, 18:31
Salve,ho bisogno di un aiuto per qualche esercizio:
-Il periodo T di una molla dipende dalla massa agganciata alla molla?Perchè?
-Su di una rotaia a cuscino d'aria(qnd senza attrito) è inclinata,il carrello si sposta in salita,ed è trainato da dei pesetti di massa 0,02,quindi la F trainante è 0,02*9.81,ora se lo spazio percorso è 0,6m il piano inclinato è lungo 1,5m e alto 0,1m la massa del carrello è 0,2 quindi la massa totale è 0,22 quant'è il LAVORO? il problema è in pratica nel trovare la forza..cioè è giusto fare FP*h/l per trovare la forza parallela? quindi 0,22*9,81*0,1/06? Il risultato poi moltiplicato per 0,6 dovrebbe dare il lavoro..ma non sono sicuro,magari devo fare FP*0,1/1,5, non sono come risolverlo prego aiuto!
per la prima domanda ti consiglio di andare a pag 121 del seguente file pdf....
http://www.vibrazioni.unimo.it/dispense-mdm/Lezioni%20di%20Meccanica%20delle%20Macchine-rev-feb-2006.pdf
Wilcomir
05-12-2006, 19:17
Salve,ho bisogno di un aiuto per qualche esercizio:
-Il periodo T di una molla dipende dalla massa agganciata alla molla?Perchè?
-Su di una rotaia a cuscino d'aria(qnd senza attrito) è inclinata,il carrello si sposta in salita,ed è trainato da dei pesetti di massa 0,02,quindi la F trainante è 0,02*9.81,ora se lo spazio percorso è 0,6m il piano inclinato è lungo 1,5m e alto 0,1m la massa del carrello è 0,2 quindi la massa totale è 0,22 quant'è il LAVORO? il problema è in pratica nel trovare la forza..cioè è giusto fare FP*h/l per trovare la forza parallela? quindi 0,22*9,81*0,1/06? Il risultato poi moltiplicato per 0,6 dovrebbe dare il lavoro..ma non sono sicuro,magari devo fare FP*0,1/1,5, non sono come risolverlo prego aiuto!
1 si se non mi sbaglio T = radq(k/m) o forse radq(m/k) in ogni caso dipende da m. la dimostrazione non la so :D
2 come tu ben sai
L = F * s
L lavoro
F forza
s Spostamento
te nel tuo macchinario, applicate al corpo, avrai due forze nella direzione del moto:
la forza dei pesini, verso la cima del piano
la componente della forza di gravità, verso il fondo del piano
la risultante, prendendo come verso positivo dal fondo alla cima, sarà pertanto:
Fpesini - Fgravità
Fgravità = mc * g * sen alfa
alfa = angolo alla base del piano inclinato
mc = massa carrello
Fpesini = mp * g
mp = massa pesini
ergo
Fr = mp * g - mc * g * sen alfa
L = s * g * (mp - mc * sen alfa)
Fr = forza risultante
s = spostamento
ciaooo!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.