PDA

View Full Version : Le bambine terribili di Rule of Rose – intervista ai distributori


Redazione di Hardware Upg
05-12-2006, 14:16
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/videogiochi/1614/le-bambine-terribili-di-rule-of-rose-intervista-ai-distributori_index.html

Intervista esclusiva ai distributori del gioco che ha suscitato tante polemiche e collezionato censure in diversi paesi europei. Rule of Rose merita davvero un trattamento particolare o è vittima di una reazione esagerata? Vince realmente chi seppellisce la bambina?

Click sul link per visualizzare l'articolo.

Kintaro70
05-12-2006, 14:20
Wow pubblicità gratuita a gogo.

Paolo Corsini
05-12-2006, 14:24
Wow pubblicità gratuita a gogo.
In 4 minuti hai letto questo articolo, quando ce ne ho messi almeno 10 io in fase di rilettura?
Evidentemente no: se così fosse stato, avresti capito che il giudizio sul gioco dal punto di vista prettamente tecnico dell'autore è tutt'altro che quello che in termine tecnico può definirsi una "marchetta".
Se invece il tuo commento era un tentativo di farci vedere quanto un utente possa essere superficiale nel postare, hai pienamente colto nel segno.

Therinai
05-12-2006, 14:35
Commenti affrettati a parte con tutta l'attenzione dedicata a questo gioco mi è venuta voglia di giocarci... cmq ora mi leggo l'intervista.

VitOne
05-12-2006, 14:37
Come sempre sarebbe il caso che a parlare sia qualcuno esperto in materia. Francamente non capisco il motivo delle critiche a questo gioco, ed in effetti leggendo l'intevista che avete realizzato non pare esserci nessun motivo. Avevo letto "vince chi seppellisce la bambina" in modo da conoscere "il nemico": titolo evidentemente provocatorio da parte dell'articolista, cmq la dovrebbero smettere di criticare i videogame.
Per quello che riguarda la pubblicità gratuita sinceramente sono venuto a conoscenza del gioco grazie alle critiche, però secondo me ha detto bene al manger di H, se è vero che le vendite hanno subito una lieve flessione, ovvero chi è interessato al gioco è un pubblico "indipendente" dalle critiche.
Comunque non so se appoggiare o meno l'iniziativa di HWUpgrade di dedicare un articolo ad un "problema" come questo: da un lato è ora che qualcuno realmente competente si occupi del problema, dall'altro non sarebbe il caso di sottolinearlo...

tazok
05-12-2006, 14:38
In 4 minuti hai letto questo articolo, quando ce ne ho messi almeno 10 io in fase di rilettura?
Evidentemente no: se così fosse stato, avresti capito che il giudizio sul gioco dal punto di vista prettamente tecnico dell'autore è tutt'altro che quello che in termine tecnico può definirsi una "marchetta".
Se invece il tuo commento era un tentativo di farci vedere quanto un utente possa essere superficiale nel postare, hai pienamente colto nel segno.

Paolo,te sei lento a leggere...questo articolo si legge in 3 minuti e 48 secondi!! devi "aggiornare gli occhiali" :mc:

btw bella intervista, peccato che
1)il gioco non mi piaccia proprio

2)questo l'ho visto più come caso da tgcom"Io credo che questo accanimento dipenda soprattutto da una concezione sbagliata che c’è in Italia, per la quale i videogiochi sono “cose da bambini”" mi spiace ma queste sono davvero chiacchiere da bar..

siete stati un pò troppo "politically correct" soprattutto avendo come contesto gli ultimi avvenimenti mediatici(avete visto?quasi tutti i tg hanno scoperto ultimamente cose come Internet e Youtube..)

JohnPetrucci
05-12-2006, 14:39
In 4 minuti hai letto questo articolo, quando ce ne ho messi almeno 10 io in fase di rilettura?
Evidentemente no: se così fosse stato, avresti capito che il giudizio sul gioco dal punto di vista prettamente tecnico dell'autore è tutt'altro che quello che in termine tecnico può definirsi una "marchetta".
Se invece il tuo commento era un tentativo di farci vedere quanto un utente possa essere superficiale nel postare, hai pienamente colto nel segno.
Concordo.
Leggetelo l'articolo, qui non si esalta affatto il gioco, anzi tutt'altro, tecnicamente parlando.
Si apre inoltre un interessante confronto sulle polemiche e sulla loro fondatezza o meno, in rapporto a chi è pronto a censurare con troppa facilità ciò che non conosce pienamente, e la strategia di rendere un gioco come questo più appariscente sui filmati e sulle torbide vicende della trama che sull'azione vera e propria.

tazok
05-12-2006, 14:41
da un lato è ora che qualcuno realmente competente si occupi del problema, dall'altro non sarebbe il caso di sottolinearlo...

ora + che mai è il caso di sottolinearlo,con tutti questi tg che fanno(dis)informazione sui videogames

l'altro giorno ho visto l'opinionista del tg5 che intervistava una serie di persone della strada,con risultati allarmanti tipo"io non ho internet proprio per evitare la diseducazione dei miei figli"...
cose da pazzi...l'unico problema sono i GENITORI che comprano al bambino la psp con gta..non i giochi violenti.


p.s. per quanto riguarda la competenza,non so se darti torto o ragione :mbe:

spannocchiatore
05-12-2006, 14:46
comunque chi ha fatto il gioco c'ha messo la storia ad hoc per avere hype e quindi vender di più...io non c'ho giocato, ma se avesse avuto un'altra storia non se ne sarebbe parlato così tanto, oppure (e qua sta il peggio) non si considera che è un gioco dichiaratamente HORROR e vende perché ci son una moltitudine di bigotti ignoranti che continuano a far politica da populismo esasperato (sia a destra che a sinistra, quando si tratta di far schifo son sempre d'accordo) o moralisti del cavolo, ed in questo modo ottengono esattamente l'effetto contrario..se gliene fregasse veramente qualcosa semplicemente non ne avrebbero parlato (con effetti peggiori della censura a mio avviso)..il gioco in sè non merita tutte queste polemiche, vedo che le recensioni "serie" (e trovo felice la recensione di Hwupgrade) non lo trovano così "diseducativo", semplicemente lo definiscono per quel che è: un gioco mediocre che somiglia più a un film che a un gioco (sembra fatto apposta per il mercato nipponico sinceramente)..

2030
05-12-2006, 14:50
Non ho letto tutto l'articolo ma vorrei lo stesso fare una considerazione in merito alla frase "non sono presenti scene splatter". Ho giocato a Painkiller e mi è piaciuto molto non per la trama ma per la fisica del gioco e mi viene spontanea un'osservazione. In Painkiller erano presenti moltissimi simboli satanici e di chiaro riferimento al mondo dell'occulto che non aggiungono granchè al gioco in sè a mio avviso. In ogni caso, avendo 24 anni so identificare certe cose e decidere se le condivido o meno, ma una persona di 14 non credo ne sia in grado (mi pare che fosse VM 14 no?).
Questo Rule of Rose mi pare un gioco ancora più pericoloso e assolutamente inadatto ai giovani proprio per la natura più psicologica che secondo me in alcuni casi può essere assai subdola. La mia opinione è che non ci sia davvero bisogno di giochi di questo tipo, ovviamente accetto che non valga per tutti, e faccio notare che mentre in Painkiller una scena con fiumi di sangue era chiaramente irreale e non mi faceva pensare troppo, un gioco come questo rischia di avere l'effetto opposto.
Credo insomma che sarebbe necessario giudicarlo come prodotto a cui possono avere accesso tutti (perchè di fatto è cosi, vero signor emule?) e ricordare che i bambini e i ragazzi andrebbero tutelati. Non giocherò al gioco perchè non mi interessa, però mi fa pensare che se è vero quanto riportato sull'articolo di Panorama, questo gioco sarà molto apprezzato da adulti perversi e pericolosi.

Exoso
05-12-2006, 14:50
Paolo,te sei lento a leggere...questo articolo si legge in 3 minuti e 48 secondi!! devi "aggiornare gli occhiali" :mc:

btw bella intervista, peccato che
1)il gioco non mi piaccia proprio

2)questo l'ho visto più come caso da tgcom"Io credo che questo accanimento dipenda soprattutto da una concezione sbagliata che c’è in Italia, per la quale i videogiochi sono “cose da bambini”" mi spiace ma queste sono davvero chiacchiere da bar..

siete stati un pò troppo "politically correct" soprattutto avendo come contesto gli ultimi avvenimenti mediatici(avete visto?quasi tutti i tg hanno scoperto ultimamente cose come Internet e Youtube..)

Pienamente daccordo sul fatto che ancora vengono associati i videogame a giochini per bambini... Nulla di più sbagliato...Ci sono per piccoli e adulti secondo me come un qualsiasi film in DVD !!!

sbaffo
05-12-2006, 14:57
finora l’unico dato reale, al di là delle prese di posizione, è che in Italia nessun videogioco ha mai subito provvedimenti di limitazione o blocco della distribuzione.
beh, non so come si possa definire il sangue verde in Carmageddon...

l'altro giorno ho visto l'opinionista del tg5 che intervistava una serie di persone della strada,con risultati allarmanti tipo"io non ho internet proprio per evitare la diseducazione dei miei figli"...

Buahahahaha, la diseducazione dei figli gliela dà lui con la sua ignoranza e arretratezza!!!
Non si rende conto di quello che dice! :rotfl:

Therinai
05-12-2006, 14:58
Letto tutto :D
Ma che senso hanno queste polemiche? Uno scrittore può scrivero quello che vuole e un libro lo può comprare chiunque. Allora togliamo dagli scaffali i giochi violenti, con doppi sensi, allusioni di vario genere eccetera per poi avere le librerie piene di libri sconci :asd:
Vabbé vado a lavorare va...

sirhaplo
05-12-2006, 15:02
Bah io ho giocato a Phantasmagoria da piccolo, a 13 anni.
Se vi dicessi che la scena dello stupro non me la ricordo nemmeno ?
(mi ricordo però un "apertura come una mela" di una testa da parte di una lama a pendolo ... niente male :o )

Cioè non mi sembra che sti giochi possano traumatizzare.
Non so chi abbia esperienza con bambini che stanno facendo le medie ora, ma vi posso assicurare che un gioco violento è l'ultimo dei problemi.

Therinai
05-12-2006, 15:05
beh, non so come si possa definire il sangue verde in Carmageddon...


Buahahahaha, la diseducazione dei figli gliela dà lui con la sua ignoranza e arretratezza!!!
Non si rende conto di quello che dice! :rotfl:
Il sangue tolto a carmageddon lo abbiamo recuperato alla grande con GTA :D
Quoto il commento sulla diseducazione
bye

VitOne
05-12-2006, 15:05
ora + che mai è il caso di sottolinearlo,con tutti questi tg che fanno(dis)informazione sui videogames

l'altro giorno ho visto l'opinionista del tg5 che intervistava una serie di persone della strada,con risultati allarmanti tipo"io non ho internet proprio per evitare la diseducazione dei miei figli"...
cose da pazzi...l'unico problema sono i GENITORI che comprano al bambino la psp con gta..non i giochi violenti.


p.s. per quanto riguarda la competenza,non so se darti torto o ragione :mbe:

Non sono d'accordo, perché hwupgrade non è assolutamente una fonte di informazione pubblica ma un sito "riservato" a coloro che si interessano di informatica e tecnologia più in generale (al massimo :D). Non credo che nessun opinionista "mediatico" verrà a leggere qui quello che diciamo, al massimo si renderanno conto di aver fatto parlare molto e questo non potrà che fargli piacere. Per quello che riguarda la competenza francamente trovo l'articolo ben strutturato ed esaustivo (per quanto mi può interessare il gioco). Non dimentichiamo che parlando stiamo facendo anche qui "pubblicità" non tanto al gioco quanto al "caso mediatico", secondo me operazione poco opportuna. Da questo nasceva la mia indecisione, e ti ripeto sono indeciso, secondo me la fai un po' troppo semplice ;).

MiKeLezZ
05-12-2006, 15:12
L'articolo era ben fatto ed utile
L'unica cosa è che non ho capito (forse mi è sfuggito) chi hanno intervistato
Una persona comunque che ben sapeva di cosa si stava parlando, non so perchè aveva fatto i "compiti a casa", o per formazione professionale... comunque sicuramente meglio che non le inutili sparate che abbiamo letto fino ad ora, di altri personaggi pubblici

VitOne
05-12-2006, 15:12
Bah io ho giocato a Phantasmagoria da piccolo, a 13 anni.
Se vi dicessi che la scena dello stupro non me la ricordo nemmeno ?
(mi ricordo però un "apertura come una mela" di una testa da parte di una lama a pendolo ... niente male :o )

Cioè non mi sembra che sti giochi possano traumatizzare.
Non so chi abbia esperienza con bambini che stanno facendo le medie ora, ma vi posso assicurare che un gioco violento è l'ultimo dei problemi.

Non sono d'accordo (oggi mi "diverto" a fare il "bastian contrario :D). Un gioco può rappresentare un problema se fornito ad un pubblico non controllato, perché come è sbagliato lasciare un ragazzino davanti alla TV è sbagliato anche lasciarlo davanti al PC ore e ore senza un controllo da parte del genitore. Cmq qui non si parla di questo, perché il gioco è stato limitato alla fascia up16, secondo me una limitazione intelligente. Non tutti sono in grado di non rimanere traumatizzati, ci sono un sacco di persone ignorati, senza una cultura di fondo, senza gli strumenti per capire, soprattutto nella fascia dei giovani ;).

Pistolpete
05-12-2006, 15:14
Questo articolo non fa altro che confermare le mie idee:
bisognerebbe spazzare via dalle edicole Panorama e dal governo un certo signor Clemente....

tazok
05-12-2006, 15:15
Non sono d'accordo, perché hwupgrade non è assolutamente una fonte di informazione pubblica ma un sito "riservato" a coloro che si interessano di informatica e tecnologia più in generale (al massimo :D).


senza voler scatenare polemiche,ultimamente il livello si è abbassato,e di tanto..non so se per il taglio editoriale scelto..comunque si nota davvero la differenza gia con l'anno scorso...

Non credo che nessun opinionista "mediatico" verrà a leggere qui quello che diciamo, al massimo si renderanno conto di aver fatto parlare molto e questo non potrà che fargli piacere.

per fortuna,perchè se avessero questi risultati leggendo,mi stupirei dell'uso delle cellule celebrali(le usi..e riesci pure a dire certe cose?sono stupito...)


Per quello che riguarda la competenza francamente trovo l'articolo ben strutturato ed esaustivo (per quanto mi può interessare il gioco).

l'intervista imho è + un report,e non c'è alcuna considerazione(imho doverosa,da un addetto al settore)personale(dove anche in altre recensioni/campi c'è)

Non dimentichiamo che parlando stiamo facendo anche qui "pubblicità" non tanto al gioco quanto al "caso mediatico", secondo me operazione poco opportuna. Da questo nasceva la mia indecisione, e ti ripeto sono indeciso, secondo me la fai un po' troppo semplice ;).

?cioè?

TROJ@N
05-12-2006, 15:16
Secondo me la nostra società è patetica...ma porco :fiufiu: possibile che ti vendano il gang bang xxx di un trans con la minkia tanta al chiosco mezzo metro a fianco al Cioè...che in tele passi qualsiasi cosa...compreso nei TG... ma allora terminator è da censurare? I porno da bandire? ma sti politici sono ridicoli...Imho...un'adulto è libero di guardare film violenti e porno, e dovrebbe essere la stessa cosa x i videogames...esistono i V.M.18...e allora che lo applichino...Sti celebrolesi sono convinti che un videogame sia un "giocatto" e di conseguenza ad uso di minori...ma non vivono su sta terra.... :doh:

PS: il film SAW l'enigmista allora va bene?

imayoda
05-12-2006, 15:20
Coloro che comprano un gioco così ai figli minorenni dovrebbero vergognarsi...di non aver letto l'età minima consigliata riportata sul fronte e retro. :muro: Una normativa c'è sempre stata e da 3 anni a questa parte "bolla" i videogiochi per età e contenuti.. se poi in Italia non si ha mai la voglia di leggere le copertine o si regalano soldi ai minori senza sorvegliare dove essi vadano..allora.. il problema sono gli adulti.

CoreDump
05-12-2006, 15:24
Credo insomma che sarebbe necessario giudicarlo come prodotto a cui possono avere accesso tutti (perchè di fatto è cosi, vero signor emule?) e ricordare che i bambini e i ragazzi andrebbero tutelati. Non giocherò al gioco perchè non mi interessa, però mi fa pensare che se è vero quanto riportato sull'articolo di Panorama, questo gioco sarà molto apprezzato da adulti perversi e pericolosi.

Ancora con questa storia di Emule? Ma che ragionamento è :confused:
seguendo questa logica dovremmo vietare i porno a tutti perchè su emule
possono essere scaricati anche da chi ha meno di 18 anni, ti sembra logico
come ragionamento ? :rolleyes:

misthral
05-12-2006, 15:27
Non ho letto tutto l'articolo...se è vero quanto riportato sull'articolo di Panorama, questo gioco sarà molto apprezzato da adulti perversi e pericolosi.

:confused:


Non entrando nel merito della discussione (già commentato un mesetto fa) ma tanto per per dovere di cronaca :ahahah: segnalo per chi non ne fosse a conoscenza :read: qualche sospetto :asd: sorto attorno al famigerato articolo di panorama (http://www.panorama.it/internet/computer/articolo/ix1-A020001038759/idpag1-2):sofico: che caso vuole sia particolarmente ispirato :rolleyes: da una breve recensione amatoriale (http://forumgamesradar.futuregamer.it/showthread.php?t=441403) su gamesradar.it.

A voi valutare (http://forumgamesradar.futuregamer.it/printthread.php?t=441403), io un giudizio me lo sono già fatto :doh: :nonsifa: :banned:

(ma sti ciofecalisti con una tastiera e uno schermo si credono davvero di essere gli unici a girovagare per la rete? oppure peggio ancora se ne fregano altamente, fanno il botto e chi s'è visto s'è visto?)

Poi se vogliamo informarci su videogiochi da panorama allora per l'hardware dove cerchiamo? Cucito&Uncinetto? Anzi oltre che a bellezze al vento su panorama ora come ora non mi viene in mente nulla da cercare, ma son considerazioni personali.

the.smoothie
05-12-2006, 15:32
Concordo sul fatto che al giorno d'oggi vi sono giochi pensati anche per un pubblico adulto, se non addirittura sviluppati per un pubblico adulto (secondo me questo gioco ne è un esempio), non tanto per i contenuti, quanto perchè solo un adulto con certi gusti (dico questo perchè questo gioco e il filone dei giochi psicologici non mi piace) può capire e comprendere appieno tutte le sfumature delle varie vicende ed apprezzarne la trama in toto!

Invece altri giochi presentano un tale tasso di gore e scene esplicite (vedi gta, che considero un grandissimo gioco) da risultare anche questi come giochi per adulti.

Allora perchè non applicare un bel bollino con la scritta gioco per adulti e farla finita con tutto (evitando censure e tagli assurdi, cose che a me fanno andare giù di testa!)?

Quanto a qualcuno che ha detto che è più dannoso un gioco come questo (molto psicologico) piuttosto di un gioco come painkiller (dove si vedono fiumi di sangue scorrere come se fosse niente in cui galleggiano brandelli di corpi fatti a pezzi nei modi più bizzarri e proprio per il suo eccesso allora si può considerare un gioco tranquillo perchè si discosta nettamente dalla realtà), io invece penso che sia il contrario, dato che certe sfumature psicologiche i ragazzini non riescono a coglierle, mentre se ti trovi davanti una scena dove devi fare a gara a chi sbudella più cristani con una motosega, non è che ci sia molto da interpretare, diciamo che il messaggio è molto immediato e nenache troppo velato!

è stata poi lanciata una frecciatina sulla libertà di emule e sul fatto che alla fine su tale rete p2p riesci a trovare di tutto, in barba alle leggi sulla fruizione di programmi con contenuti delicati. Io invece dico: per fortuna che c'è emule e la sua libertà più totale! Ma che discorsi sono! Io voglio la libertà di fruizione dei contenuti! Stà poi nella buona coscienza di ogni singolo individuo utilizzare tale libertà nel modo più appropriato e morale! Se su emule puoi scaricare pornazzi a tutta, ma cosa vuole dire? Anche internet per il 50% è porno, ciò non vuole dire che io mi colleghi ad internet per vedere del porno, anzi proprio adesso guarda caso stò scrivendo su hwupgrade, che con siti dalla dubbia discutibilità morale non ha niente a che fare! Se poi in giro ci sono dei genitori che non riescono ad educare i propri figli, io cosa ci posso fare? Non voglio pagare per gli errori di altri (eppure i miei genitori sono pur riusciti a fare un buon lavoro?)!

Comunque al giorno d'oggi è tutto politica, poichè se questa non è politica allora ditemi come si chiama!

E comunque è tutto IMHO!

Ciauz!

the.smoothie
05-12-2006, 15:35
A proposito quoto TROI@N e CoreDump!

Ciauz!

VitOne
05-12-2006, 15:38
cioè?

Non capisco cosa non ti sia chiaro, semplicemente non so se "condannare" o meno l'operazione di Hwupgrade di trattare un argomento del genere, perché questo articolo, secondo me, cambia poco o nulla, forse perché come dici tu non contiene commenti abbastanza incisivi. Chi è informato sa che le critiche a questo gioco sono non razionali, per le considerazioni che sono state fatte. Chi invece non è informato, continuerà a pensarla come la pensava prima, è vero che da un lato più si parla meglio è, però parlarne in questo ambito è di dubbia utilità, ed è un arma a doppio taglio: un giornalista non infromato potrebbe dire cose simili a "ne hanno parlato anche su siti specializzati scatenando dibattiti" e frasi simili che un lettore non informato potrebbe tranquillamente intrpretare come un motivo ulteriore per "diffidare" del mondo dei videogame. Si tratta solo di un banale e stupido esempio ma spero renda l'idea. Hwupgrade è letto, almeno per quello che ne so, da una maggioranza di persone già di per se informate e competenti. Però c'è anche la minoranza di lettori "occasionali" ed è qui che torna il dubbio, allora è giusto parlarne, per loro? Con tutti i rischi che ne conseugono?

Quando dici che il problema sono i genitori che comprano il giochino inadatto ai figli e quando affermi che è il caso di parlarne per la disinformazione che si sta facendo secondo me non tieni conto di altri parametri che ti ho elencato, ed è per questo che mi sono permesso di dirti che la fai troppo semplice, se non fosse chiaro ;).

Parlare di quanto e come i videogames possano incidere positivamente o negativamente su un individuo è sì il problema di fondo, ma è anche fuori sede, perché questo gioco è riservato ad un pubblico up 16 ;) e quindi il "problema" è risolto (in questo caso) alla radice.

TROJ@N
05-12-2006, 15:39
avete visto?quasi tutti i tg hanno scoperto ultimamente cose come Internet e Youtube..)

Allora tengo a precisare che aimè il miglior tg mediaset sia tg4 :doh: ....incredibile :eek: gli altri 2 sono un mix di gossipe verissimo e lucignolo... :doh:
Cmq si hanno ricevuto la banda larga alle soglie del 2007 in redazione....ridicoli....

Pinko7
05-12-2006, 15:40
ste bambine nei giochi mi fanno paura...:D

TROJ@N
05-12-2006, 15:43
Credo insomma che sarebbe necessario giudicarlo come prodotto a cui possono avere accesso tutti (perchè di fatto è cosi, vero signor emule?) e ricordare che i bambini e i ragazzi andrebbero tutelati

Non ci siamo... :doh: censuriamo i porno allora?

TROJ@N
05-12-2006, 15:47
Coloro che comprano un gioco così ai figli minorenni dovrebbero vergognarsi...di non aver letto l'età minima consigliata riportata sul fronte e retro. :muro: Una normativa c'è sempre stata e da 3 anni a questa parte "bolla" i videogiochi per età e contenuti.. se poi in Italia non si ha mai la voglia di leggere le copertine o si regalano soldi ai minori senza sorvegliare dove essi vadano..allora.. il problema sono gli adulti.

Finalmente qualcuno che ragiona azz ;)

capitan_crasy
05-12-2006, 16:00
Non ci siamo... :doh: censuriamo i porno allora?
Quando lavoravo in un grande centro commerciale le MAMME compravano GTA per il figlio di 10 anni perchè tutti i suoi amici lo avevano...
:mbe:
Forse dovremmo "censurare" il comportamento di certi genitori...

MenageZero
05-12-2006, 16:03
Difficile dire, comunque, che le scene incriminate possano risultare pesanti se non forse per i giovanissimi: la grafica non fotorealistica e, più in generale, l’atmosfera onirica che fa bene da cornice a tutto il gioco rende anche i momenti meno piacevoli (ad esempio quando al visino di Jennifer viene avvicinato un ratto) tutt’altro che disgustosi o insopportabili. Certo è bene ricordare che siamo di fronte a un gioco di ispirazione horror, o per meglio dire, a un thriller psicologico. Sì perché la vera chiave di lettura di Rule of Rose è quella della ricerca nel subconscio della protagonista.
e questo sarebbe il vg che quei bravi giornalisti e politici "censori", che evidentemente al momento non avevano nulla di meglio da fare, hanno eretto a pietra dello scandalo, ad esempio di uno dei mali della società moderna ?
:mbe: ( :rotfl: )

Riguardo alle scene “incriminate”, poi, bisogna precisare che tutti i commenti si riferiscono a estrapolazioni delle cinematiche del gioco, in sostanza a un trailer che non ha una vera e propria sequenzialità logica. Questo ha generato qualche confusione: in primis, non c’è nessuna scena, in nessun momento del gioco, in cui alcuna bambina viene sepolta. L’equivoco nasce da una sequenza in cui la protagonista, Jennifer, cade in una bara vuota in seguito allo sconvolgimento dato da un flashback, e la bara viene raccolta e portata in spalla dalle altre bambine, ma non viene assolutamente sepolta, tanto che nel video si vede chiaramente la luce del sole filtrare attraverso il legno della bara.
cvd, ma che "bravi professionisti" e "persone di coscenza" in particolare quei giornalisti (in particolare di panorama, se ricordo bene) che hanno dato il via e alimentato sdegno scandalizzato e piogge di fango, di conseguenza anche su gran parte dei vg o addirittura sul concetto stesso di quello che fondamentalmente è un hobby come un altro,... il tutto ovviamente senza avere nessuna precisa idea di quello di cui andavano parlando...

ps:
Rule of Rose non era un titolo di punta per il mercato PS2. Anche dal punto di vista tecnico, non ambisce ad esserlo
ehm... davvero ? dagli screenshot non l'avrei mai detto... :sofico:
(ma sono frame, poi ingranditi, della versione psp, se esiste, o... hanno usato il devkit della gloriosa psx per sviluppare questo gioco ? ... :mbe:
... secondo me non è per i contenuti che sony non ha voluto essere il distributore in europa... :asd: :D)

TROJ@N
05-12-2006, 16:12
Quando lavoravo in un grande centro commerciale le MAMME compravano GTA per il figlio di 10 anni perchè tutti i suoi amici lo avevano...
:mbe:
Forse dovremmo "censurare" il comportamento di certi genitori...

Si comportano così solo x i loro comodi...gli comprano ciò che chiedono così li parcheggiano davanti la console e non rompono le palle...egoismo e diseducazione palese

ulk
05-12-2006, 16:16
Non capisco perchè dedicare un articolo ad un gioco già giudicato mediocre....

MenageZero
05-12-2006, 16:30
... parlarne in questo ambito è di dubbia utilità, ed è un arma a doppio taglio: un giornalista non infromato potrebbe dire cose simili a "ne hanno parlato anche su siti specializzati scatenando dibattiti" e frasi simili che un lettore non informato potrebbe tranquillamente intrpretare come un motivo ulteriore per "diffidare" del mondo dei videogame. Si tratta solo di un banale e stupido esempio ma spero renda l'idea. ...

scusa ma quella virgolettata sarebbe semplicemente, anche se sottile e "lieve", manipolazioene e distorsione dell'informazione appositamente confezionata proprio per indurre reazioni come quella che dici nel pubblico non informato, e un "giornalista non informato" dovrebbe essere una contraddizzione in termini, fa parte del lavoro del giornalista (e non come opzione) informarsi bene e a 360° su un argomento se vuole/deve tratatrlo nell'ambito della professione...

un giornalista disinformato (anche solo in parte) nel fare il suo lavoro è inaccettabile... come per es un programmatore c che nel codice referenzia a seconda di come torna gli comodo locazioni degli array oltre la dimensione iniziale allocata (o "meglio" ancora li dischiara e li usa senza allocarli affatto ) e poi, dopo che avendo eseguito l'app è andata in crash per solidarietà pure la macchina del caffè in corridoio, dice "ops, non sapevo che devo (ri)allocare preventivamente la memoria"... :sofico:

Kintaro70
05-12-2006, 16:43
x Paolo Corsini

Il mio appunto non è riferito all'intervista, ma al polverone che una polemica gratuita, scaturita da giornalisti troppo perbenisti che ne hanno fatto un caso di stato.
Ritengo che il gioco di per se non risulti fuori dall'ordinario, ma l'argomento trattato dai loro ideatori IMHO era mirato a suscitare quello scalpore, che la curiosità della gente avrebbe convertito in efficace marketing.

Ricorda vagamente Carmageddon, che la gente ne parli bene o male, l'importante è che se ne parli.

VitOne
05-12-2006, 17:05
un giornalista disinformato (anche solo in parte) nel fare il suo lavoro è inaccettabile...

Purtroppo basta che tu legga la rubrica "high tech" del venerdì, e molte altre "scempiaggini" simili per renderti conto che c'è molta disinformazione sul mondo dell'informatica. Il problema è che mancano persone realmente preparate che possano contrapporsi, perché l'esigenza dei media in generale è quella di vendere, e l'"uso comune" di oggi è quello di trattare l'informatica con molta disinformazione, giustificando tale "stragegia" dicendo che si vuole "semplificare il concetto" per renderlo alla portata di tutti. Alla base c'è ovviamente la volontà della maggior parte degli individui di fare il minor sforzo possibile, sia da parte del giornalista che da parte del lettore ;). Ovviamente ci sono le eccezioni, come in tutte le categorie ;).

ketamind
05-12-2006, 17:12
Anch'io ho visto il programma dell'odioso opinionista (non faccio nomi :D ), paolo d.d., anzi p. del debbio.... demenziale! Certe interviste (ovviamente hanno scelto quelle che più si addicono alla ramanzina finale del nostro affezionatissimo) sono meravigliose. Una signora ha detto: "Eh si sono pericolose quelle cose li, pensi che conosco gente che ha perso casa, lavoro e famiglia per colpa dei videogiochi!". Immagino si riferisse ai videopoker ma faceva molto comodo metterla in mezzo alle altre interviste.
Il problema è sempre quello ed è vecchio come il mondo: la disinformazione.

prova
05-12-2006, 17:14
In 4 minuti hai letto questo articolo, quando ce ne ho messi almeno 10 io in fase di rilettura?
Evidentemente no: se così fosse stato, avresti capito che il giudizio sul gioco dal punto di vista prettamente tecnico dell'autore è tutt'altro che quello che in termine tecnico può definirsi una "marchetta".
Se invece il tuo commento era un tentativo di farci vedere quanto un utente possa essere superficiale nel postare, hai pienamente colto nel segno.

* powned * :asd: :asd: :asd:

Dexther
05-12-2006, 17:19
sto gioco ha un livello di realizzazione paragonabile ad alone in the dark , peccato che quello per la sua epoca fosse un capolavoro :D.

P.S. ve lo ricordate? :p

Vodka
05-12-2006, 17:29
Riviste che hanno bisogno di lettori per campare , e lo fanno tramite pseudo scandali (panorama).
Politici che hanno bisogno di essere eletti , e lo fanno dichiarando di combattere scandali....
quando....

Nei videogiochi esiste il PEGI, nei film raramente vengono applicate le loro limitazioni, nei libri non lo ho mai visto/considerato.
In tv il pallino rosso/verde/giallo è scomparso.
Vedi una pubblicità in cui ci sono 2 coccinelle che ciulano.
Buona domenica e i programmi pomeridiani mostrano solo gli atteggiamenti peggiori dell'essere umano (non tutti per carità).
Nei telegiornali nn elemosinano servizi cruenti e violenti.
Sotto casa ci sono i distributori di porno con locandine in bella mostra.
Sotto casa dopo le 9 vediamo solo gentili donzelle che vendono la loro mercanzia.
Sotto casa dopo le 7 abbiamo spacciatori.


Beh, se proprio vogliono fare i bigotti credo che abbiano moltissime cose ben più diffuse su cui impegnarsi nella loro crociata bigotta, di certo nn Rule Of Rose, che un giocatore nn maturo a livello psicologico semplicemente nn capirà e si stuferà.

samslaves
05-12-2006, 17:33
OOOOOO !!!

Chissa' cosa ne pensa del fatto che: aumentando i gr. di dose personale effettivamente la si legalizza; del fatto che i suoi alleati brucino pupazzi che rappresentano italiani, in piazza; del fatto che i fascisti hanno fatto rinchiudere ebrei nel campi di concentramento, condannandone effetivamente una buona parte a morte, ma che oggi gli stessi antifascisti vanno in piazza a bruciare le bandiere di Israele perche' per ora hanno tra le mani "solo le bandiere".
Che ben pensanti. Un prete al Governo con seguito di "mangiabambini". E mi fanno la morale su di uno stupido video gioco.

Povera Italia... e' morto il Re.
Dicono gli anziani.

TROJ@N
05-12-2006, 17:55
Riviste che hanno bisogno di lettori per campare , e lo fanno tramite pseudo scandali (panorama).
Politici che hanno bisogno di essere eletti , e lo fanno dichiarando di combattere scandali....
quando....

Nei videogiochi esiste il PEGI, nei film raramente vengono applicate le loro limitazioni, nei libri non lo ho mai visto/considerato.
In tv il pallino rosso/verde/giallo è scomparso.
Vedi una pubblicità in cui ci sono 2 coccinelle che ciulano.
Buona domenica e i programmi pomeridiani mostrano solo gli atteggiamenti peggiori dell'essere umano (non tutti per carità).
Nei telegiornali nn elemosinano servizi cruenti e violenti.
Sotto casa ci sono i distributori di porno con locandine in bella mostra.
Sotto casa dopo le 9 vediamo solo gentili donzelle che vendono la loro mercanzia.
Sotto casa dopo le 7 abbiamo spacciatori.


Beh, se proprio vogliono fare i bigotti credo che abbiano moltissime cose ben più diffuse su cui impegnarsi nella loro crociata bigotta, di certo nn Rule Of Rose, che un giocatore nn maturo a livello psicologico semplicemente nn capirà e si stuferà.

Bravo...ma farsi un pò di campagn elettorale a buon mercato e vendere qualche copia di panorama non comporta altro che fare bla bla x 5 giorni lavorativi...dopodichè tanti saluti...invece i problemi elencati da te x essere risolti ci vorrebbero dei terminator T1000 programmati x la mission... :Prrr:

TROJ@N
05-12-2006, 17:58
OOOOOO !!!

Chissa' cosa ne pensa del fatto che: aumentando i gr. di dose personale effettivamente la si legalizza; del fatto che i suoi alleati brucino pupazzi che rappresentano italiani, in piazza; del fatto che i fascisti hanno fatto rinchiudere ebrei nel campi di concentramento, condannandone effetivamente una buona parte a morte, ma che oggi gli stessi antifascisti vanno in piazza a bruciare le bandiere di Israele perche' per ora hanno tra le mani "solo le bandiere".
Che ben pensanti. Un prete al Governo con seguito di "mangiabambini". E mi fanno la morale su di uno stupido video gioco.

Povera Italia... e' morto il Re.
Dicono gli anziani.

forse la soluzione sarebbe farsi governare da qualchun'altro...paesi nordici a bassa corruzione e senso del dovere :ciapet:
Ormai sempre + paese dei cachi...vergogna...

Apple80
05-12-2006, 18:57
eh ke OO. visto che ora la cosa centra la politica,vogliamo parlare dellacriminalità,prostituzione, alcool droghee.ecc... e vengono a rompere le palle in un settore dove c'è già chi vigila. E se un negoziante vende un gioco mature +18 ad un ragazzino di 16 ,cavoli del negoziante (ci sono pure i tabacchi che vendono sigarette ai minorenni e quello non fà male come un gioco violento nè !? )..ma fatemi il piacere.

Mastella se ti capita di leggere questo post....

SEI UN PAGLIACCIO !!!

Fradetti
05-12-2006, 19:09
Bell'articolo.

L'unica cosa è che le interviste e gli articoli a "difesa" dell'industria videoludica sono uscite solo su internet o sulla stampa specializzata. Non ho ancora visto un quotidiano dedicare spazio in modo serio ai videogiochi (tranne un paio di anni fa quando la stampa nell'inserto culturale "Tuttolibri" aveva una giornalista chiamata Alessandra C. che curava una piccola rubrica sul mondo dei videogiochi).

Chi dice che gli ideatori volessero scatenare un polverone non capisce nulla: in giappone un thriller horror-psicologico del genere è cosa normale, basti vedere tutti i film horror che hanno tirato fuori negli ultimi tempi (anche se a noi arrivano solo i remake made in hollywood). Sono una cultura diversa dalla nostra e questo si riflette anche nelle produzioni videoludiche (sarebbe difficile il contrario). Basti vedere i tagli e gli stravolgimenti che vengon fatti quando si adatta un manga per trasmetterlo su Italia 1 ;)

Flender76
05-12-2006, 20:06
Beh, visto che l'altra volta mi hanno dato addosso tutti, per le critiche a Gear of wars, stavolta dico: "è un gioco per pargoli, ci sono solo aspetti sadici. Se si aveva la possibilità di squartarle le bambine, allora sì che sarebbe stato un bel gioco!"
O no?

Mi rivolgo (ironicamente, se non si è capito) a tutti gli scoppiati che usano il pc per fuggire dalla realtà, e che si incazzano a morte se gli toccanno l'ultimo ritrovato videoludico sempre più cruento, sempre più "educativo", sempre più MASSONICO

TROJ@N
05-12-2006, 20:30
Beh, visto che l'altra volta mi hanno dato addosso tutti, per le critiche a Gear of wars, stavolta dico: "è un gioco per pargoli, ci sono solo aspetti sadici. Se si aveva la possibilità di squartarle le bambine, allora sì che sarebbe stato un bel gioco!"
O no?

Mi rivolgo (ironicamente, se non si è capito) a tutti gli scoppiati che usano il pc per fuggire dalla realtà, e che si incazzano a morte se gli toccanno l'ultimo ritrovato videoludico sempre più cruento, sempre più "educativo", sempre più MASSONICO

Imho 6 OT :mbe:

Vodka
05-12-2006, 20:41
non si è capito niente Flender76.... me lo puoi rispiegare?
soprattutto la parte della massoneria nn mi è chiara .... -_-"

Apple80
05-12-2006, 21:14
nostra e questo si riflette anche nelle produzioni videoludiche (sarebbe difficile il contrario). Basti vedere i tagli e gli stravolgimenti che vengon fatti quando si adatta un manga per trasmetterlo su Italia 1 ;)

già è uno schifo. penso che il cartone più censurato sia quasi magia johnny (kimagure orange road) . ho avuto la seria in vhs già negli anni 90, e ora anche in dvd. Mi pare che hanno tolto un episodio , e il resto della serie tagliata per un tot del 20-30%. anche dove sabrina (Madoka), fuma, e beve alcolici.

cmq è uno schifo e basta. Pensano di tenerci nella bambagia ma non capiscono nulla che il problema stà in ben altro che vedere un fulm horror o violento,ma dalla gente che ci circonda (padre,madre ,prolemi famigliari, parenti ,amici , ecc ).

Theodorakis
05-12-2006, 23:56
http://www.hwupgrade.it/articoli/videogiochi/1614/ruleofrose4.jpg

Triste, più che altro, che anche delle ragazzine nei videogiochi debbano per forza possedere almeno una seconda abbondante di seno. :\

Marino5
06-12-2006, 01:38
mah..
credo che allora dovrebbero togliere dal mercato anche l'alcool perchè un suo abuso, specie al di sotto di una cerca età, è pericoloso per sè e per gli altri..
col proibizionismo non si va da nessuna parte e soprattutto non ha senso per un videogioco..
non dovrebbero nemmeno dare film violenti al cinema o alla tv.. e le sigarette ai distributori? anche un bimbo di 9 anni le potrebbe comprare..
basta fare come è logico fare, ovvero rendere noto all'esterno della scatola che tipo di contenuti vi sono e l'età minima consigliata, cosa che per altro è già presente da tempo.. sarà compito dei genitori per i minorenni o dei compratori stessi stabilire se il gioco è adatto o meno..

Labico
06-12-2006, 01:53
In Sanitarium (grand bel titolo, ne facessero giochi così) c'era ben di peggio in relazione ai "bimbi".

In Prey alcuni bambini vengono addirittua sbudellati e impalati.

Per non parlare di Postal2 dove uno di mente poco sana può accatastare centinaia di corpi, cospargerli di benzina e vi lascio immaginare il resto...

Da parte mia, appoggerò ogni accusa di violenza su di un prodotto videoludico soltanto quando la stessa censura verrà imposta su canali di informazione molto + sensibili quali telegiornali (che non rispettano le fasce protette come imposto dalla legge), reality e programmi domenicali (dove vedi i cosidetti VIP scannarsi, offendersi e quasi arrivare alle mani, il tutto in totale isterismo generale.

Prima di qualche anno fa non ci facevo caso, oggi sono padre ed il + delle volte devo stare attento a cosa il mio bimbo di appena 3 anni guarda in TV, + di una volta l'ho visto scappare terrorizzato per una immagine di telegiornale all'ora di pranzo o dalle urla di quei falliti di "Buona Domenica" (programma che in primis ho vietato di vedere a mia moglie per il l'alto concentrato di deficenza collettiva e ricerca della maleducazione estrema)

Quando la censura sarà uguale per tutti, la accetterò nei videogames, fino ad allora, che sta gente stia zitta e si metta a riflettere sulla spazzatura che loro stessi hanno contribuito a trasmettere nei canali di informazione pubblica.

Drest
06-12-2006, 02:43
ma io non la accetterò nemmeno a quel punto.

a me personalmente il gioco non interessa, il thriller psicologico è un settore che odio, ma da qui a dire che nessuno deve poterci giocare ce ne passa.

@Flender76: tu sei uno schizzato. vedi se ti prende su mastella.

@Quellochehatiratoinmezzofascistieantifascisti: la cosa di per se non centra un caxxo, ma se vuoi buttarla in queste stronzate, vediti i neofascisti in manifestazione di sabato. e, al contrario di quello che succede SEMPRE dopo un caso simile dall'altra parte, NESSUNO si è preso la briga di spendere MEZZA parola di condanna.

Sig. Stroboscopico
06-12-2006, 08:30
Interessante l'articolo, grazie per averlo redatto.

Ragazzi, credete ancora al giornalismo italiano e al finto perbenismo cato-comunista che ci permea in ogni dibattito culturale?

Qui l'unico modo di sapere qualcosa è leggerlo dall'estero, confrontarsi (con più fonti indipendenti tra loro, o parlandone con amici, o con i realmente informati) ed essere sempre nel dubbio per capire se ci manca qualche tassello della verità.

Del resto, se perfino nella scienza una verità viene considerata tale fino a che non se ne trova una nuova, migliore, che confuta la precedente, un giornalista (ignorante per natura) come fa a considerarsi Dio?

Ciao

leoneazzurro
06-12-2006, 09:16
OOOOOO !!!

Chissa' cosa ne pensa del fatto che: aumentando i gr. di dose personale effettivamente la si legalizza; del fatto che i suoi alleati brucino pupazzi che rappresentano italiani, in piazza; del fatto che i fascisti hanno fatto rinchiudere ebrei nel campi di concentramento, condannandone effetivamente una buona parte a morte, ma che oggi gli stessi antifascisti vanno in piazza a bruciare le bandiere di Israele perche' per ora hanno tra le mani "solo le bandiere".
Che ben pensanti. Un prete al Governo con seguito di "mangiabambini". E mi fanno la morale su di uno stupido video gioco.

Povera Italia... e' morto il Re.
Dicono gli anziani.

OT politico inutile e tendente al flame.
Questo tipo di discussioni sono da fare da un'altra parte. Sempre che possa essere consentito farle in questa maniera.
Ci vediamo tra 2 giorni.

leoneazzurro
06-12-2006, 09:17
eh ke OO. visto che ora la cosa centra la politica,vogliamo parlare dellacriminalità,prostituzione, alcool droghee.ecc... e vengono a rompere le palle in un settore dove c'è già chi vigila. E se un negoziante vende un gioco mature +18 ad un ragazzino di 16 ,cavoli del negoziante (ci sono pure i tabacchi che vendono sigarette ai minorenni e quello non fà male come un gioco violento nè !? )..ma fatemi il piacere.

Mastella se ti capita di leggere questo post....

SEI UN PAGLIACCIO !!!

Da regolamento gli insulti ai personaggi pubblici sono sanzionati.
Rileggetelo.
2 giorni anche a te.

Superpelo
06-12-2006, 10:25
Ma mastella per proteggere i giovani (??io sono maggiorenne e gioco) poteva evitare di liberare migliaia di assassini... e così proteggeva anche i non giocani...

(IH)Patriota
06-12-2006, 12:21
Purtroppo i flame giornalistici non capitano tanto di rado e spesso sono redatti da persone che non hanno mai masticato l' argomento su cui scrivono.

Secondo me ci sarebbero ben altri motivi di preoccupazione per i genitori che una sparata su un videogame ... 4 ragazzi di 16 anni che maltrattano un coetaneo down ... filmati di stupri di gruppo tra minorenni uploadati in rete :rolleyes: , dare addirittura la copertina mi pare assurdo.

A vederla cosi' parrebbe che un gioco come "rule of the rose" sia il piu' grande problema dell' Italia quando invece abbiamo solo l' imbarazzo della scelta tra i problemi (piu' gravi) che affliggono le fasce giovanili ed adolescenziali ;)

Ciauz
Pat

schwalbe
06-12-2006, 12:55
già è uno schifo. penso che il cartone più censurato sia quasi magia johnny (kimagure orange road) . ho avuto la seria in vhs già negli anni 90, e ora anche in dvd. Mi pare che hanno tolto un episodio , e il resto della serie tagliata per un tot del 20-30%. anche dove sabrina (Madoka), fuma, e beve alcolici.


Non è andata meglio a Candy Candy, George, Lady Oscar, ...
Questo perché in Giappone partono dall'idea che anche i ragazzini/e hanno la loro sessualità e vita, per cui non nascondono niente. Ci sono documentari in cui fanno vedere che li portano in un tempio in cui ci son bassorilievi con le "posizioni" e li commentano con i figli.
Qua si parte dall'assunto che fino ad una certa età NON si deve sapere niente e dobbiamo esser all'oscuro di tutto... poi ci si meraviglia se i ragazzi "ciulano", fanno filmini, li scambiano, li pubblicano, ...
A parte che il web è pieno di sta roba fatta ""dai grandi", perchè loro non dovrebbero? Crescere è imparare, e imparare è copiare...
Ma poi vien da chiedersi, cosa giova questo perbenismo europeo, ancor più estremizzato in Italia, del censurare tutto quando, siamo stati tutti ragazzini, si "spia" le fanciulle nei spogliatoi, bagni, camere ... ci si procura in qualche modo riviste porno o erotiche, sigarette e alcolici. Alcune di queste già alle elementari, altre alle medie.
Tra l'altro ogni cosa vietata intriga di più, vien vista come "esser più grandi", il mito di ogni adolescente.
Ma a nessuno "dei grandi" vien da chiedersi almeno se è giusto il nostro metodo, il loro, o quello dei... ?

È per questi motivi che tipicamente i giochi giapponesi sono distribuiti più liberamente in terra d'origine e sono infarciti di 5e di reggiseno sballozzolanti, tanga, versettini... e i nostri ragazzini/e corrono a giocarci di straforo!
Stessa cosa per fumetti e cartoni animati.

MiKeLezZ
06-12-2006, 13:02
Non è andata meglio a Candy Candy, George, Lady Oscar, ...
Questo perché in Giappone partono dall'idea che anche i ragazzini/e hanno la loro sessualità e vita, per cui non nascondono niente. Ci sono documentari in cui fanno vedere che li portano in un tempio in cui ci son bassorilievi con le "posizioni" e li commentano con i figli.
Qua si parte dall'assunto che fino ad una certa età NON si deve sapere niente e dobbiamo esser all'oscuro di tutto... poi ci si meraviglia se i ragazzi "ciulano", fanno filmini, li scambiano, li pubblicano, ...
A parte che il web è pieno di sta roba fatta ""dai grandi", perchè loro non dovrebbero? Crescere è imparare, e imparare è copiare...
Ma poi vien da chiedersi, cosa giova questo perbenismo europeo, ancor più estremizzato in Italia, del censurare tutto quando, siamo stati tutti ragazzini, si "spia" le fanciulle nei spogliatoi, bagni, camere ... ci si procura in qualche modo riviste porno o erotiche, sigarette e alcolici. Alcune di queste già alle elementari, altre alle medie.
Tra l'altro ogni cosa vietata intriga di più, vien vista come "esser più grandi", il mito di ogni adolescente.
Ma a nessuno "dei grandi" vien da chiedersi almeno se è giusto il nostro metodo, il loro, o quello dei... ?

È per questi motivi che tipicamente i giochi giapponesi sono distribuiti più liberamente in terra d'origine e sono infarciti di 5e di reggiseno sballozzolanti, tanga, versettini... e i nostri ragazzini/e corrono a giocarci di straforo!
Stessa cosa per fumetti e cartoni animati.
Dalle tue parole emerge un giudizio, che non necessariamente è la Verità.
Ovvero, chi ti dice che in Giappone sia meglio che non da noi?
Sei davvero sicuro che tutto questo espletare la sessualità crei delle persone migliori?
E poi, ritengo sia condivisibile il fatto dei pesanti tagli nella programmazione dei cartoni, poichè è un contenuto che è diretto ai più piccoli... che poi anche parte di "grandi" lo guardi, è tutto un'altro discorso!
La cosa non condivisibile, semmai, è la censura... Ovvero, dovrebbe comunque esser disponibile la versione "adulta" per gli amanti del genere (che comunque sono la minoranza, eh); nel nostro caso, dovrebbe esser comunque disponibile questo gioco........ Fatelo difficile da trovare, con il bollino VM16 o VM18, il divieto del negoziante a venderlo.... ma eliminarlo in toto sarebbe uno sbagliato

TROJ@N
06-12-2006, 14:30
Insomma...sti gay di politici hanno rotto le palle...se LORO hanno fatto una legge (V.M. 18) ma che la facciano rispettare invece di fare i pagliacci a scrocco dei contribuenti....che feccia....poi dopo si vende qualsiasi cosa, ma in regola con le leggi vigenti e applicate...

marco_1984
06-12-2006, 14:45
La polemica suscitata dai media è stata come al solito esagerata ed enfatizzata.
il mio parere è che la responsabilità sta ai genitori di non comprare ad un bambino un gioco che è vietato ai minori di..
il discorso è diverso da un film in prima serata che tutti possono vedere se cambiano canale , e quindi anche i bambini!
se un gioco non lo compri il bambino non lo vede, meglio comprargli crash bandicoot!
Visto che oggi non si può considerare il videogioco come una cosa prettamente da bambini sono ingiuste queste polemiche riferite a un gioco che,a quanto pare,non è nemmeno tanto scandaloso
come tanti ora pensano.

schwalbe
06-12-2006, 15:12
Dalle tue parole emerge un giudizio, che non necessariamente è la Verità.
Ovvero, chi ti dice che in Giappone sia meglio che non da noi?
Sei davvero sicuro che tutto questo espletare la sessualità crei delle persone migliori?


Beh, l'Italiano non è la mio dote migliore... ma non voglio dire che i Giapponesi abbian ragione per forza, mi limito a pormi la domanda e se ce l'hanno? Ovvero alla riflessione, partendo da un fatto: sicuramente il nostro è ipocrita, però!
Esistono anche altre culture, altre abitudini.
E se fosse una via di mezzo?

Se vuoi il mio giudizio, che è un mio parere e quindi contestabilissimo, è che qua si ha un'opinione dei bambini e dei ragazzi che non corrsiponde al vero, ovvero li si fa più "indormentati" di quel che sono e quindi da proteggere.
Son da proteggere, ma dai "grandi", non da loro stessi.
E se provano stimoli sessuali che facciamo?
Nascondiamo pure la cosa, ma ce li hanno lo stesso.

VeldorN
06-12-2006, 16:59
bha qualche mese fa ( avevo da poco finito Farcry) mi è successa una cosa molto divertente, ero seduto su di un muretto in attesa che la machina si raffredasse dalla calura estiva quando davanti a me si ferma uno di quei camion cisterna che trasportano gas infiammabile con tanto di stemma sul cisternone, bhe in una frazione di secondo mi sono visto scattare in piedi ed imbracciare il fucile e scagliare una raffica contro la cisterna :) (un flash back )
ora mi chiedo: ho 27 e sono grande grosso e vaccinato ma che effetti puo aver sul cervello di un gragazzetto di 12 / 14 anni tante ore di violenza gratuita?
e forse la risposta sta nei telegiornali in cui si puo ben notare che la nostra società tra tv stress etc sta diventando sempre più violenta ed esasperata e sempre più ragazzi sotto i 15 anni si macchiano di
reati che forse un tempo ( quando si girava con i calzoni corti e le treccine) erano inimmaginabili.
sono sempre piu convinto che la rovina della società così come la conosciamo è tutto ciò che ha a che fare con uno schermo.

ErminioF
06-12-2006, 19:32
Insomma...sti gay di politici hanno rotto le palle...se LORO hanno fatto una legge (V.M. 18) ma che la facciano rispettare invece di fare i pagliacci a scrocco dei contribuenti....che feccia....poi dopo si vende qualsiasi cosa, ma in regola con le leggi vigenti e applicate...
Non è che hai preso l'avatar da ngi? :asd:

ErminioF
06-12-2006, 19:33
Da regolamento gli insulti ai personaggi pubblici sono sanzionati.
Rileggetelo.
2 giorni anche a te.
Si ma dare al signor mastella del pagliaccio è un complimento :asd:
Tra l'altro quotando hai riportato l'offesa, dovresti autosospenderti per par-condicio :rotfl:

Therinai
06-12-2006, 23:10
Secondo me Veltroni ha giocato troppo a Rome: Total War... in multiplayer con Mastella :D

MenageZero
07-12-2006, 00:23
Beh, visto che l'altra volta mi hanno dato addosso tutti, per le critiche a Gear of wars, stavolta dico: "è un gioco per pargoli, ci sono solo aspetti sadici. Se si aveva la possibilità di squartarle le bambine, allora sì che sarebbe stato un bel gioco!"
O no?

Mi rivolgo (ironicamente, se non si è capito) a tutti gli scoppiati che usano il pc per fuggire dalla realtà, e che si incazzano a morte se gli toccanno l'ultimo ritrovato videoludico sempre più cruento, sempre più "educativo", sempre più MASSONICO
:mbe:

che gli vorresti dire a GoW ? (solo per capire, non perché debba per forza essere considerato positivamente), cioè, di fps 3d (ma anche altri giochi non fps) dove la parte sostanziale del gioco è sparare a tutto quello che si muove (che spesso sono umani e umanoidi), ne esistono da più di 10 anni, almeno... :wtf:

nessuno credo sostenga che rule of rose debba essere per pargoli, semmai tutti convengono che basta ed è la cosa più razionale vendere certi vg come per over 1x o anche over 18 se il caso (ma non xché vg, ma come è o dovrebbe essere per tutti i media), senza piantare tanti casini perbenisti, ipocriti, e per di più basati su "accuse" sensa troppe basi concrete

imho non è un problema un GoW, ma è un "problema" il fatto che le guerre esistano, per esempio, (così come tante altre forme di violenza).
"problema" è virgolettato relativamente a "guerra" poiché di solito al concetto di problema si oppone quello di soluzione, ma purtroppo ad ora la "pace nel mondo" è solo un'utopia, un'idea astratta non meno di tante idee di filosofi fantasiosi; o almeno sembra mooolto difficilmente possibile in tempi storici, o almeno in tempi storici che si possano ipotizzare già da ora.

ps: se ci spieghi il rapporto massoneria <-> vg credo che ci togli una curiosità a tutti...

MenageZero
07-12-2006, 00:27
http://www.hwupgrade.it/articoli/videogiochi/1614/ruleofrose4.jpg

Triste, più che altro, che anche delle ragazzine nei videogiochi debbano per forza possedere almeno una seconda abbondante di seno. :\
apparte che quella dovrebbe essere la protagonista(più grande delle altre ragazzine/bambine) e in un altro articolo (ma potrei ricrodare male) si diceva che il personaggio avesse "ben" 19 anni...

... ma scusa, per esempio, tu dalle medie al V superiore hai sempre visto coetanee rigorosamente "piatte" e eventualmente chi non lo era era un'anomalia statistica ? :stordita:

leoneazzurro
07-12-2006, 14:05
Si ma dare al signor mastella del pagliaccio è un complimento :asd:
Tra l'altro quotando hai riportato l'offesa, dovresti autosospenderti per par-condicio :rotfl:

Che simpatico. Che dici, ci rileggiamo anche noi il regolamento?
Specialmente la parte sulle contestazioni? Ah, e quello che hai appena fatto (e che evidenzio in grassetto) è un insulto.
Ci vediamo tra 2 giorni.

PS: se riporto il messaggio per evidenziare il problema non significa che stia approvando il contenuto del messaggio.

leoneazzurro
07-12-2006, 14:09
Insomma...sti gay di politici hanno rotto le palle...se LORO hanno fatto una legge (V.M. 18) ma che la facciano rispettare invece di fare i pagliacci a scrocco dei contribuenti....che feccia....poi dopo si vende qualsiasi cosa, ma in regola con le leggi vigenti e applicate...

Vediamo di stare calmini? Si può criticare senza dovere essere offensivi.
2 giorni anche a te.

unkle
07-12-2006, 16:26
Credo insomma che sarebbe necessario giudicarlo come prodotto a cui possono avere accesso tutti (perchè di fatto è cosi, vero signor emule?) e ricordare che i bambini e i ragazzi andrebbero tutelati. Non giocherò al gioco perchè non mi interessa, però mi fa pensare che se è vero quanto riportato sull'articolo di Panorama, questo gioco sarà molto apprezzato da adulti perversi e pericolosi.
e-mule non c'entra una cippa, il tuo discorso non ha senso.
I 2giovani virgulti" dovrebbero essere tutelati dai naturali educatori, i genitori, e dalle leggi.
Se un minorenne acquista un porno, non è colpa del minorenne, ma di chi glielo vende.
Sono due giorni che sto ridendo dopo aver letto la tua frase "adulti perversi e pericolosi".
Svegliaaaaaaaa, gli "adulti perversi e pericolosi" non comprano giochi, non vedi i tg? non leggi le notizie? torna sulla terra ogni tanto, la pedofilia è un problema serio e non si combatte facendo crociate a videogame innocui (la malizia è nell'occhio di chi guarda)...

Jabberwock
09-12-2006, 00:30
Basti vedere i tagli e gli stravolgimenti che vengon fatti quando si adatta un manga per trasmetterlo su Italia 1 ;)

I manga e' un po' difficile trasmetterli in TV, visto che sono fumetti! :D
Quelli si chiamano anime!

BTW, molte "modifiche" sono scemenze: es. per anni e' scomparsa la parola "morte", sostituita da "eliminato" e simili (o anche da invenzioni incredibili, tipo qualcuno che non muore, ma va in un'altra dimensione :rolleyes: ), come se i bambini fossero cosi' scemi da non capire se il personaggio e' morto o meno; oppure la scena di uno schiaffo che scompare da una replica all'altra ( :confused: ); o anche le scene con sangue in tecnicolor (a volte, perche' da un'inquadratura all'altra possono cambiare idea); per non parlare dei nomi che sono stati (per parecchi anni, ora cominciano a lasciarli) cambiati perche' "potrebbero sconvolgere i bambini" :muro: ; sorvoliamo sui tagli fatti perche', adetta dei censori, si vede troppo (e poi negli altri programi e' un festival di te**e e cu*i), o sulle serie sospese perche' un tizio di una certa associazione i cui nome inizia per M e finisce per OIGE ha beccato per la rete delle doujinshi hentai e ha concluso che nell'anime c'erano delle scene porno ... gli anime sono trattati come i videogames: sono considerati *solo* prodotti per bambini... poi s'imbattono in prodotti come Higurashi no Naku Koro ni (dovrebbe essere sullo stesso filone del gioco della news) e apriti cielo!

Matrixbob
09-12-2006, 15:38
C'è solo per PS2 questo gioco?
Per PC non c'è?!

Agi90
24-12-2006, 10:30
Guardate, ho 16 anni, e ho passato l'infanzia a giocare a vg horror, e di certo non vado in giro a sparare alla gente, trucidando e stuprando le bambine ( :eek: ) e vi dico di più, rigiocando agli stessi vg adesso, ho notato molte sfumature, che da piccolo mi erano proprio sfuggite. Ai ragazzini non interessa proprio se quella è una scena violenta o no, l'importante è che il gioco sia bello, per quanto ne possa capire un ragazzino di 13 anni ovvio. Tutte le psicologie semplicemente le ignora...

Leggendo la recenzione, più che la violenza, mi sconvolge la noia di questo vg :D ...

tutto questo imho ovviamente ;)