PDA

View Full Version : Perchè si sviene?


Gigi 256
05-12-2006, 13:05
Ragazzi qualcuno mi puo spiegare perche un uomo puo perdere i sensi e svenire, che ne so dopo un pugno preso in faccia.

per il troppo dolore?cos'è che fa scattare lo svenimento? :stordita:

CARVASIN
05-12-2006, 13:48
Ragazzi qualcuno mi puo spiegare perche un uomo puo perdere i sensi e svenire, che ne so dopo un pugno preso in faccia.

per il troppo dolore?cos'è che fa scattare lo svenimento? :stordita:
Su per giù...

http://spazioinwind.libero.it/gastroepato/sincope.htm

:D

Ciao!

EDIT: considera che nei casi di lussazione dell'articolazione dell'anca, la sistemazione dei capi articolari avviene in anestesia generale, poichè il paziente può rischiare addirittura di morire (reazione vagale...o vaso-vagale, chi si ricorda più :D ) se gli venisse effettuata la manovra da sveglio (almeno cosi mi dissero a lezione.)

paditora
05-12-2006, 13:54
Ma parli ad esempio del KO nella Boxe?

*sasha ITALIA*
05-12-2006, 13:58
che io sappia i casi sono molteplici ma generalmente o si sviene per uno shock a livello sanguigno o polmonare, oppure per un sistema di autodifesa dell'organismo che "stacca" per prevenire eventuali danni in casi particolari

ma siccome sono un ragioniere non ci metterei l amano sul fuoco :D

Gigi 256
05-12-2006, 14:00
la mia curiosita e saltata fuori ieri, perchè ho visto un rissa davanti ad un pub, Il proprietario è uscito e tirato un destro dritto in faccia ad un tipo che è stramazzato a terra svenuto :eek:

marco1474
05-12-2006, 14:01
Bella domanda. La risposta è: non lo so. Ma mi piace la spiegazione di sasha: un sistema di autodifesa dell'organismo che "stacca" per prevenire eventuali danni.

:)

Gigi 256
05-12-2006, 14:02
Ma parli ad esempio del KO nella Boxe?

diacimo di si, anche se nel KO magari quello a terra nn c'è la fa perche distrutto ma cmq cosciente

marco1474
05-12-2006, 14:13
la mia curiosita e saltata fuori ieri, perchè ho visto un rissa davanti ad un pub, Il proprietario è uscito e tirato un destro dritto in faccia ad un tipo che è stramazzato a terra svenuto :eek:


Non so di cosa parlo, ma li potrebbe essere un fatto nervoso legato al dolore: passa talmente tanto materiale alle terminazioni nervose (dolore) che il cervello va in protezione e "stacca". Forse sasha ha ragione....

odracciR
05-12-2006, 14:36
Ti rispondo nuovamente ampliando la risposta: i fattori che causano uno svenimento possono essere molteplici; ad esempio il cervello può ritenere l'afflusso di sangue che gli arriva insufficiente e per salvaguardarsi comanda di svenire. In questo modo il corpo si disponde in posizione orizzontale rendendo più facile l'irrorazione del cervello.

Nel caso del KO è diverso: esso avviene generalmente per un colpo che si prende alla testa perchè è il luogo dove risiede il cervello, ma anche perchè i nervi che la ricoprono non sono protetti da una grande quantità di tessuti; ad esempio il nervo trigemino che si trova al centro della fronte nel caso in cui venga colpito da un pugno rimane schiacciato tra le ossa frontali del cranio e il pugno stesso causando un black-out temporaneo e quindi lo svenimento, ma può anche causare una vibrazione degli emisferi cerebrali situati nella parte posteriore del cervello che causa danneggiamento della vista e paralisi (temporanee o permanenti) e addirittura emorragia cerebrale che può portare alla morte. Un altro caso può essere quello della sutura coronale ovvero il punto di congiunzione tra le ossa frontali e parietali del cranio che sebbene si saldino tra loro dopo 18-24 mesi dalla nascita, quella sutura rimane un punto debole: esattamente sotto questo punto si trova l'area del cervello nota come "motore sensoriale" che controlla ad esempio l'articolazione delle braccia e delle gambe e ancora più in profondità si trova il chiasma ottico, l'incrocio dei nervi ottici. Con un pugno di forza adeguata in quel punto si può far svenire l'avversario oltre a provocargli cecità temporanea e altri effetti.
Un altro punto, molto conosciuto nella boxe, è la punta della mandibola. Se colpita con la direzione e la forza giusta, trasmette uno choc ai danni del cervelletto e degli emisferi cerebrali che provoca perdita di coscienza temporanea. Lo choc può essere trasmesso addirittura dalla punta della mandibola fino al midollo che può causare un momentaneo arresto cardio-respiratorio e quindi sempre ua perdita di coscienza. Questi sono solo alcuni dei punti della nostra testa che sono vulnerabili, spero di essere stato chiaro :)

Gigi 256
05-12-2006, 15:10
:eek: come nei film
Dove ai cattivi basta tirare un pugno e automaticamente svengono

giuro sono rimasto cosi :eek:

cmq grazie per le risposte esaurieti :) ora mi è tutto più chiaro

odracciR
05-12-2006, 15:14
:eek: come nei film
Dove ai cattivi basta tirare un pugno e automaticamente svengono

Nella realtà è questo che succede. Purtroppo spesso nei film si vede il contrario, ovvero le persone che dopo 5-6 pugni in faccia hanno solo il naso sanguinante ma stanno ancora bene, quando in realtà dovrebbero essere per terra.

Darkdragon
05-12-2006, 16:47
Quindi anche se lo colpisci sulla nuca o sul collo dietro?
penzo di si, perche provochi comunque uno shock al cervello, ma aspettiamo pareri di piu esperti

odracciR
05-12-2006, 17:23
Quindi anche se lo colpisci sulla nuca o sul collo dietro?
All'altezza delle orecchie, nella parte posteriore della testa c'è la base del cranio dove risiede il cervelletto. Quella zona è protetta dai muscoli sternocleidomastoideo e trapezio ai lati e più centralmente dai muscoli splenio e cervicale. Sulla base del cranio, a destra e sinistra rispetto alla colonna vertebrale c'è un punto che se colpito con angolazione e forza giuste permette con maggior efficacia di penetrare e scuotere gli emisferi cerebrali e il ponte di Varolio, mentre al centro c'è Atlante, la prima vertebra cervicale che se colpita a dovere può rompersi causando dolore immane e incoscienza e se si danneggia il midollo allungato può sopraggiungere la morte.

Darkdragon
05-12-2006, 17:26
All'altezza delle orecchie, nella parte posteriore della testa c'è la base del cranio dove risiede il cervelletto. Quella zona...
eccolo :D
ma che fai medicina o anatomia?

paditora
05-12-2006, 17:46
diacimo di si, anche se nel KO magari quello a terra nn c'è la fa perche distrutto ma cmq cosciente
bè alcuni incontri durano 1 minuto.
non penso che in 1 minuto già sei distrutto fisicamente.

paditora
05-12-2006, 17:48
Nella realtà è questo che succede. Purtroppo spesso nei film si vede il contrario, ovvero le persone che dopo 5-6 pugni in faccia hanno solo il naso sanguinante ma stanno ancora bene, quando in realtà dovrebbero essere per terra.
Tipo come nei film di Rocky :p

Snipy
05-12-2006, 17:56
All'altezza delle orecchie, nella parte posteriore della testa c'è la base del cranio dove risiede il cervelletto. Quella zona è protetta dai muscoli sternocleidomastoideo e trapezio ai lati e più centralmente dai muscoli splenio e cervicale. Sulla base del cranio, a destra e sinistra rispetto alla colonna vertebrale c'è un punto che se colpito con angolazione e forza giuste permette con maggior efficacia di penetrare e scuotere gli emisferi cerebrali e il ponte di Varolio, mentre al centro c'è Atlante, la prima vertebra cervicale che se colpita a dovere può rompersi causando dolore immane e incoscienza e se si danneggia il midollo allungato può sopraggiungere la morte.
Fai wiki di cognome? :asd:

odracciR
05-12-2006, 22:42
Fai wiki di cognome? :asd:
Se con questa affermazione intendi il fatto che ho preso le informazioni da wikipedia, ti sbagli, no credo che neanche ci siano. Ho preso tutto dalle mie conoscenze controllando un paio di particolari su un libro per non rischiare di scrivere nomi sbagliati. Non sono studente di medicina, ma sono artista marziale e per conto mio mi sono studiato l'anatomia umana ed in particolare i punti deboli del nostro fragile corpo.

I film di Rocky sono diversi, si parla di boxer professionisti con i guantoni. A differenza dei colpi che vengono usati nelle arti marziali, dove le armi anatomiche sono le più ristrette possibile, il punto di contatto di un guantone da boxe è distribuito su tatta la superficie imbottita. Comunque anche con un guantone è possibile causare un KO, ad esempio con un colpo alla punta della mandibola (e spesso si vede negli incontri), infatti quel punto viene chiamato amichevolmente "il bottone" nei club pugilistici :)