Nokao
05-12-2006, 11:33
Ciao a tutti... apro questo thread in relazione a questa fantastica guida:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1012426
Che contiene praticamente tutto a parte una cosa (non ho letto le 10 pagine successive e me ne scuso, ma a guardare la data di modifica del post è stata "ingrassata" in base ai post successivi e quindi non ne ho tenuto conto).
Cosa manca?
Mancano dei consigli pratici per chi, trovandosi OGGI a fare un server, voglia accontentarsi di comprare dell'hardware NUOVO senza andare a cercare nei mercatini dell'usato i fatidici "pezzi che consumano poco".
Qualcosa a questo proposito c'è, ma la mia richiesta ricade e si concentra su due questioni:
1) compatibilità totale con linux
2) silenziosità totale del sistema
A questo proposito vi chiedo qual'e' la miglior configurazione con le suddette caratteristiche in ordine di importanza:
1) compatibilita' con linux (ovviamente server quindi serve poca roba, usb2, sata2, ethernet possibilmente integrata).
2) consumi
3) rumore
Personalmente se posso scegliere preferirei restare su un chipset am2, quindi processori sempron under-clockati, di modo che questo pc sia estremamente espandibile in futuro (grazie alla compatibilita' con l'amd athlon x2) ed eventualmente rivendibile.
Obbligatorio per me scegliere il formato MICRO-ATX per motivi di spazio.
Quindi mi serve un consiglio, sostanzialmente, sulla scheda madre.
Se possibile vorrei avere un parere sulla ram... piu' di 512 non mi servono, secondo voi li trovo un paio di banchi da 256 ddr2 da mettere in coppia? (per sfruttare il dual channel) oppure non ne vale la pena e tantovale usarne uno da 512?
Aggiungo una domanda che nella guida non era chiarita al 100%:
Un alimentatore da, per esempio, 500 watt (quelli nuovi) consuma necessariamente di piu' di uno piu' piccolo?
Ho comprato per un pc (non da bassi consumi ma per giocare) un enermax da 150 euro, molto silenzioso e finora stabile, ma mi chiedevo se i suoi 600 watt li produce sempre o solo se serve, ho letto sulla guida che il pfc attivo non riduce veramente i consumi anche se sul manuale dell'alimentatore è scritto così...
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1012426
Che contiene praticamente tutto a parte una cosa (non ho letto le 10 pagine successive e me ne scuso, ma a guardare la data di modifica del post è stata "ingrassata" in base ai post successivi e quindi non ne ho tenuto conto).
Cosa manca?
Mancano dei consigli pratici per chi, trovandosi OGGI a fare un server, voglia accontentarsi di comprare dell'hardware NUOVO senza andare a cercare nei mercatini dell'usato i fatidici "pezzi che consumano poco".
Qualcosa a questo proposito c'è, ma la mia richiesta ricade e si concentra su due questioni:
1) compatibilità totale con linux
2) silenziosità totale del sistema
A questo proposito vi chiedo qual'e' la miglior configurazione con le suddette caratteristiche in ordine di importanza:
1) compatibilita' con linux (ovviamente server quindi serve poca roba, usb2, sata2, ethernet possibilmente integrata).
2) consumi
3) rumore
Personalmente se posso scegliere preferirei restare su un chipset am2, quindi processori sempron under-clockati, di modo che questo pc sia estremamente espandibile in futuro (grazie alla compatibilita' con l'amd athlon x2) ed eventualmente rivendibile.
Obbligatorio per me scegliere il formato MICRO-ATX per motivi di spazio.
Quindi mi serve un consiglio, sostanzialmente, sulla scheda madre.
Se possibile vorrei avere un parere sulla ram... piu' di 512 non mi servono, secondo voi li trovo un paio di banchi da 256 ddr2 da mettere in coppia? (per sfruttare il dual channel) oppure non ne vale la pena e tantovale usarne uno da 512?
Aggiungo una domanda che nella guida non era chiarita al 100%:
Un alimentatore da, per esempio, 500 watt (quelli nuovi) consuma necessariamente di piu' di uno piu' piccolo?
Ho comprato per un pc (non da bassi consumi ma per giocare) un enermax da 150 euro, molto silenzioso e finora stabile, ma mi chiedevo se i suoi 600 watt li produce sempre o solo se serve, ho letto sulla guida che il pfc attivo non riduce veramente i consumi anche se sul manuale dell'alimentatore è scritto così...