PDA

View Full Version : [RESTAURAZIONE] Vecchia piastra in ghisa incrostata


Sirio
05-12-2006, 08:52
Salve, ho trovato una vecchia piastra in ghisa ma purtroppo la superficie è piena di grasso e/o altri residui organici carbonizzati, è impossibile toglierli con una normale pulizia con sapone.

Vorrei sapere che tipo di solvente potrei utilizzare per ridarle un aspetto decente.
Inoltre, sono acquistabili vernici speciali per renderla antiaderente?

Grazie a tutti.

fantomas13
05-12-2006, 09:34
Prima pulizia con idropulitrice a caldo o in alternativa vaporetto 100 gradi.
Poi sabbiatura o in alternativa scartavetratura.
Poi lucidatura con feltro e polvere abrasiva.
Condire con olio di gomito.
:D

sider
05-12-2006, 09:59
Salve, ho trovato una vecchia piastra in ghisa ma purtroppo la superficie è piena di grasso e/o altri residui organici carbonizzati, è impossibile toglierli con una normale pulizia con sapone.

Vorrei sapere che tipo di solvente potrei utilizzare per ridarle un aspetto decente.
Inoltre, sono acquistabili vernici speciali per renderla antiaderente?

Grazie a tutti.

I pulitori per il water sono pazzeschi da questo punto di vista, tolgono tutto.
Si usano anche per la pulizia di parti meccaniche particolarmente incrostate.
Poi sciaqua bene ed olia per evitare la ruggine

Bounty_
05-12-2006, 12:09
Se i solventi non agiscono sulle parti carbonizzate usa:
spazzola di ferro rotante attaccata al trapano.
Purtroppo pero' lascia solchi piu grossi della sabbiatura sopraindicata.
Ciao ;)

FastFreddy
05-12-2006, 13:14
Soda caustica?

Sirio
05-12-2006, 14:18
:stordita:

E ora quale scelgo?
Direi di partire dalla più semplice proseguendo con questo ordine:
- Prodotti per il Water
- Soda caustica
- Sabbiatura/Carta vetrata
- Lava dell'Etna
- Spazzola di ferro rotante :D

Che dite? Altre idee? :fagiano:

Lucrezio
05-12-2006, 14:40
Per i residui grassi - organici la soluzione migliore potrebbe essere una soluzione alcolica di idrossido di potassio, altrimenti nota come potassa alcolica (C, F - ATTENZIONE! link (http://www.carloerbareagenti.com/Repository/DIR199/ITCH0461.htm) alla scheda di sicurezza; utilizzare guanti e occhiali di sicurezza, è davvero ferocemente corrosiva e pericolosa per gli occhi!)[/I]
Da maneggiare - ovviamente - solo se hai familiarità con prodotti chimici corrosivi... uno schizzo negli occhi può produrre danni serissimi.
Elimina velocemente e in maniera feroce ogni residuo di grasso, saponificandolo. Poi basta sciaquare, non lascia sottoprodotti pericolosi ;)

xenom
05-12-2006, 15:21
Per quanto riguarda l'antiaderenza dovrebbero vendere teflon in spray... Non so però se nel tuo caso va bene

kaioh
05-12-2006, 18:49
perché non la metti sopra un braciere a fuoco vivo?

PHCV
05-12-2006, 19:16
perché non la metti sopra un braciere a fuoco vivo?


Quoto!! Secondo me è la soluzione migliore..

Se sono residui organici secondo me te la pulisce... a fuoco vivo si brucia il bruciabile poi con una spazzola metallica ci dai una passatina :sofico: