View Full Version : Da Napster a World of Warcraft
Redazione di Hardware Upg
05-12-2006, 08:26
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/videogiochi/da-napster-a-world-of-warcraft_19439.html
Il fondatore di Napster Shawn Fanning si dedica adesso al mondo dei MMORPG.
Click sul link per visualizzare la notizia.
Kintaro70
05-12-2006, 08:36
Un uomo, una leggenda.
Rubberick
05-12-2006, 08:38
Ribadisco... e pensare che dopo diablo2 la vivendi stava pensando di vendere la blizzard...
Tasmanian Devil
05-12-2006, 08:47
Considerato che WoW fattura circa 30 milioni di euro al MESE......sarebbe stata una mossa "leggermente" avventata vendere la Blizzard.....:)
Beelzebub
05-12-2006, 08:53
Considerato che WoW fattura circa 30 milioni di euro al MESE......sarebbe stata una mossa "leggermente" avventata vendere la Blizzard.....:)
:eek: :eek: :eek:
Biondo and Nero
05-12-2006, 09:02
In teoria sono 7.500.000 di giocatori per 13 euro al mese quindi circa 100 milioni di euro al mese :D
Beelzebub
05-12-2006, 09:08
In teoria sono 7.500.000 di giocatori per 13 euro al mese quindi circa 100 milioni di euro al mese :D
:sbavvv:
Beh, però, pensandoci bene, non sono cifre così astronomiche... considerando che è un gioco diffuso a livello planetario, e che non c'è modo di giocare online senza pagare...(almeno, credo... :stordita: ). In termini di fatturato ci può stare... certo che sono comunque cifre notevoli, visto che parliamo di un videogioco...
Tasmanian Devil
05-12-2006, 09:10
NON sono 7500000 di giocatori paganti sono 7500000 di account registrati cioe' di clienti che hano pagato il gioco in scatola. Gli account attivi al momento oscillano tra i 2500000 e i 3200000.
vuole permettere la comunicazione fra gli utenti... un genio!
ma scion ha mai provato a premere sul tasto social?
Gli utenti potranno chattare, scaricare add-on e demo.
Si insomma, molto presto questo sito diventera un bel posto dove vendere alla gente tante belle cosine inutili.
E voglio sperare che la ciat dell'alleanza e dell'orda siano separate... se no sai che bello sapere in anticipo chi arriva e dove.
Eldainen
05-12-2006, 09:43
NON sono 7500000 di giocatori paganti sono 7500000 di account registrati cioe' di clienti che hano pagato il gioco in scatola. Gli account attivi al momento oscillano tra i 2500000 e i 3200000.
Quoto
In ogni caso si tratta pur sempre di una 50 di milioni di Euro al mese. Mia opinione personale è che i giochi online sono una vera miniera d'oro... e francamente non restituiscono all'utente che una piccola parte di quel montante.
L'ha dimostrato NC Soft con Guild Wars. Per anni si è sempre detto che la tassa mensile era assolutamente necessaria per finanziare gli aggiornamenti costanti del mondo di gioco e continuare a migliorarlo...
Che mi si spieghi allora come fanno quelli di NC Soft a guadagnare ancora qualcosa e a mantenere e migliorare continuamente il gioco, nonostante Guild Wars non abbia canone mensile...
E anche i server di guild wars devono gestire oltre un milione di utenti attivi e oltre 3 milioni di account esistenti...
E voglio sperare che la ciat dell'alleanza e dell'orda siano separate... se no sai che bello sapere in anticipo chi arriva e dove.
Dopo la pleistascion, il gheimchiub e il saiborg, ecco arrivare: la ciat
:rotfl: :rotfl:
Quoto
In ogni caso si tratta pur sempre di una 50 di milioni di Euro al mese. Mia opinione personale è che i giochi online sono una vera miniera d'oro... e francamente non restituiscono all'utente che una piccola parte di quel montante.
L'ha dimostrato NC Soft con Guild Wars. Per anni si è sempre detto che la tassa mensile era assolutamente necessaria per finanziare gli aggiornamenti costanti del mondo di gioco e continuare a migliorarlo...
Che mi si spieghi allora come fanno quelli di NC Soft a guadagnare ancora qualcosa e a mantenere e migliorare continuamente il gioco, nonostante Guild Wars non abbia canone mensile...
E anche i server di guild wars devono gestiro oltre un milione di utenti attivi e oltre 4 milioni di account esistenti...
Infatti, povera Blizzard... 50 milioni di euro al mese servono solo per le spese e le bollette dei server...
Beelzebub
05-12-2006, 09:57
Infatti, povera Blizzard... 50 milioni di euro al mese servono solo per le spese e le bollette dei server...
Quoto, la cosa più sconcertatne non è l'ammontare del fatturato in senso assoluto, ma l'ammontare del fatturato rapportato ai costi sostenuti da blizzard, sicuramente non quantificabili in milioni di euro al mese...
Comunque, in questo caso meglio un canone che della pubblicità...
PhirePhil
05-12-2006, 10:44
il discorso è sempre lo stesso, nessuno lavora per la gloria... Blizzard fa pagare un canone per giocare a WoW ed evidentemente c'è un sacco di gente disposta a pagarlo per giocarci... fino a che funziona fanno bene a "mungere".
NC Soft ha fatto una scelta diversa e non concorrenziale con Blizzard, infatti se anche Guild Wars fosse stato a canone molti avrebbere scelto o uno (WoW) o l'altro (GW) difficilmente entrambi...
si chiama sapersi ritagliare fette di mercato :)
Dopo la pleistascion, il gheimchiub e il saiborg, ecco arrivare: la ciat
:rotfl: :rotfl:
Sto male dal ridere aiutooooooooo
:rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:
Beelzebub
05-12-2006, 11:15
il discorso è sempre lo stesso, nessuno lavora per la gloria... Blizzard fa pagare un canone per giocare a WoW ed evidentemente c'è un sacco di gente disposta a pagarlo per giocarci... fino a che funziona fanno bene a "mungere".
NC Soft ha fatto una scelta diversa e non concorrenziale con Blizzard, infatti se anche Guild Wars fosse stato a canone molti avrebbere scelto o uno (WoW) o l'altro (GW) difficilmente entrambi...
si chiama sapersi ritagliare fette di mercato :)
Fosse per me la Blizzard avrebbe già chiuso i battenti: spendere 20€ al mese per giocare proprio non lo concepisco... :boh:
Biondo and Nero
05-12-2006, 11:16
cmq i costi di guild wars sono contenuti perchè se non erro tutte le istanze sono hostate da un player del party. I server contengono solo le citta se non erro
maxfrata
05-12-2006, 11:22
Fosse per me la Blizzard avrebbe già chiuso i battenti: spendere 20€ al mese per giocare proprio non lo concepisco... :boh:
Fortuna che non conti niente...
ps: hai mai provato a giocarci??
Beelzebub
05-12-2006, 11:25
Fortuna che non conti niente...
ps: hai mai provato a giocarci??
A parte che il tuo post lo ritengo offensivo, quindi segnalo...
E poi, non ho mai detto che WOW sia brutto, semplicemente trovo assurdo spendere 20€ al mese per giocare a un MMORPG. Punto.
il discorso è sempre lo stesso, nessuno lavora per la gloria... Blizzard fa pagare un canone per giocare a WoW ed evidentemente c'è un sacco di gente disposta a pagarlo per giocarci... fino a che funziona fanno bene a "mungere".
NC Soft ha fatto una scelta diversa e non concorrenziale con Blizzard, infatti se anche Guild Wars fosse stato a canone molti avrebbere scelto o uno (WoW) o l'altro (GW) difficilmente entrambi...
si chiama sapersi ritagliare fette di mercato :)
Guarda che nessuno ha mai detto che non fanno bene, del resto i fatturati testimoniano. Si commentava sulle dichiarazioni di alcune case, non sul fatto che è giusto o meno.
Fortuna che non conti niente...
ps: hai mai provato a giocarci??
Perchè, che sia bello e divertente implica per forza essere d'accordo a spendere una cifra per un canone mensile?
Eldainen
05-12-2006, 11:33
cmq i costi di guild wars sono contenuti perchè se non erro tutte le istanze sono hostate da un player del party. I server contengono solo le citta se non erro
Tutte le mappe esterne agli avamposti (o città), vengono scaricate dal server sul tuo PC e su quello dei compagni di gruppo in quel momento (non solo su uno di essi).
Ad ogni modo l'uso o l'affitto dei server non possono certo giustificare una necessità di 50 milioni di Euro al mese! E neppure i costi di sviluppo del gioco. La stragrande maggioranza di quel canone è puro guadagno per Blizzard.
Ovvio che la mentalità sia diversa da quella di Guild Wars, ma il team di Arenanet e NC Soft che sta dietro a Guild Wars, sono proprio ex dipendenti Blizzard che hanno deciso di fondare una nuova casa per produrre giochi online senza canone, perché ritenevano che la politica del "mungi mucca" di Blizzard non fosse corretta nei confronti degli utenti.
Volevano dimostrare che era possibile, e ci sono riusciti direi...
Fortuna che non conti niente...
ps: hai mai provato a giocarci??
Hai mai provato ad avere rispetto delle opinioni altrui ?
Chiudiamo questa polemica, per favore nessuno lo quoti.
Ritornando al discorso canone: anche per me sono assurdi 20 € al mese per un gioco. Anche rifacendomi a qualche annetto fa certo non avrei speso 20 mila lire al mese per il canone di un gioco.
In pratica costa quanto l'ADSL o Sky.
Ciò non toglie che li posso capire: c'è chi spende 20€ al mese per andare a giocare a calcetto (in questo mi ci vedo), quindi bene o male siamo sullo stesso livello.
Tasmanian Devil
05-12-2006, 11:56
qui non si parla di 20 euro si parla di cifre dagli 11 ai 13 euro tra l'altro a seconda del tipo di abbonamento.
jappilas
05-12-2006, 11:59
Ritornando al discorso canone: anche per me sono assurdi 20 € al mese per un gioco.e io che stavo giusto per proporre un sistema di registrazione e un canone per quando Diamond Crush sarà completo e pronto per le partite via rete... :D
... scherso :D
Ciò non toglie che li posso capire: c'è chi spende 20€ al mese per andare a giocare a calcetto (in questo mi ci vedo), quindi bene o male siamo sullo stesso livello. o al cinema una volta a settimana, o al ristorante ogni due... vivere costa :sob:
( EDIT: uhm, ultimamente il livello dei miei commenti sta calando, me ne scuso e vedo di porre rimedio :stordita: )
Beelzebub
05-12-2006, 12:01
qui non si parla di 20 euro si parla di cifre dagli 11 ai 13 euro tra l'altro a seconda del tipo di abbonamento.
Il punto non è la cifra, è il concetto.
SoulKeeper
05-12-2006, 12:07
ehm facevate il paragone tra WOW e GW
bè WoW ha, è vero il canone mensile di 13 euro
ma se vuoi giocare a gw devi comprarti l'espansione ogni 6 mesi, cioè circa 8 euro al mese....
:sofico:
gabi.2437
05-12-2006, 12:13
---
Quanta gente invece compra, a prezzo pieno (40-50€) un gioco normale che ti dura 10-20 ore e poi è finito? Almeno con un mmorpg giochi tutto il mese divertendoti sempre :D Poi ogni azienda impone prezzi differenti tipo wow devi comprar la scatola e poi pagar 13€ (e non 20) mensilmente, altri paghi solo la scatola ecc...ma è innegabile che spender sui 15€ al mese per un gioco che ti intrattiene per un mucchio di tempo senza annoiarti, conviene!
Edit: Azz, nessuno lo quoti, l'ho quotato...e ora? edit e levo
secondo me ci vorrebbe un addon per gestire le comunicazioni quando si fanno delle instance. al momento ci si arrangia con skype, o teamspeak per i raid. se fosse semi integrato nell'interfaccia del gioco non sarebbe male...
Eldainen
05-12-2006, 12:17
ehm facevate il paragone tra WOW e GW
bè WoW ha, è vero il canone mensile di 13 euro
ma se vuoi giocare a gw devi comprarti l'espansione ogni 6 mesi, cioè circa 8 euro al mese....
:sofico:
Peccato che non sia un'espansione, ma un vero e proprio nuovo gioco... con un nuovo mondo, molte quest principali e secondarie e nuove professioni e soprattuto giocabile senza possedere i precedenti.
E peccato che non è nemmeno necessario comprarle, visto che puoi avere accesso alle battaglie fra gilde e annessi e connessi anche avendo uno solo dei suddetti giochi
Beelzebub
05-12-2006, 13:00
---
Quanta gente invece compra, a prezzo pieno (40-50€) un gioco normale che ti dura 10-20 ore e poi è finito? Almeno con un mmorpg giochi tutto il mese divertendoti sempre :D Poi ogni azienda impone prezzi differenti tipo wow devi comprar la scatola e poi pagar 13€ (e non 20) mensilmente, altri paghi solo la scatola ecc...ma è innegabile che spender sui 15€ al mese per un gioco che ti intrattiene per un mucchio di tempo senza annoiarti, conviene!
Edit: Azz, nessuno lo quoti, l'ho quotato...e ora? edit e levo
Innegabile? Non direi... è una cosa soggettiva, quindi è "negabile" per definizione... ;)
Poi, mi pare di aver già detto che il discorso non è dei 20 euro o 13 euro, è il concetto che non mi trova d'accordo. I MMORPG è assodato che nella maggior parte dei casi creano una sorta di "dipendenza", e la natura stessa del gioco richiede molto tempo libero per poter partecipare attivamente al mondo online e per far progredire il proprio PG. Richiedere un canone mensile, significa semplicemente approfittarsi di questi fattori, e personalmente non credo che una politica commerciale di questo tipo meriti la mia stima, tantomeno il mio supporto.
Sul discorso convenienza, dipende: chi lo dice che uno a WoW non si annoia mai? E' un dogma? Uno può comprare in un anno 5 o 6 giochi, facciamo anche 10, ma sono comunque giochi diversi l'uno dall'altro. Con WoW, paghi il gioco + 156€ all'anno per giocare sempre allo stesso gioco, con situazioni sicuramente varie e con una longevità pressochè infinita, ma sempre quello è...
P.s.: non ero io quello da non quotare... ;)
gabi.2437
05-12-2006, 13:02
Vabbè se ti annoi è evidente che non è il gioco che fa per te, giochi un mese e poi smetti avendo speso 13€ più scatola (che cmq ora costa sui 20€ e non tutti i mmorpg la richiedono) e basta
ehm facevate il paragone tra WOW e GW
bè WoW ha, è vero il canone mensile di 13 euro
ma se vuoi giocare a gw devi comprarti l'espansione ogni 6 mesi, cioè circa 8 euro al mese....
:sofico:
Se lo compri su play.com lo paghi 27€, che ogni 6 mesi sono meno di 5€ al mese, per un nuovo capitolo che ha la dimensione del gioco originale. Senza contare che GW è il gioco online che ha il supporto migliore di sempre, patch e aggiornamenti costanti e scaricati automaticamente alla connessione, bilanciamento costante delle skill etc.
Comunque anche per NCsoft i principali guadagni non provengono da Guild Wars, che cuba per circa il 14% del fatturato, ma da Lineage che è un gioco con canone.
I giochi con canone (e i relativi utenti) sono le vere vacche da mungere per le sw house.
WoW non è un videogioco, è una macchina da soldi, in cui ogni cosa è studiata nei minimi dettagli per spillare soldi all'utente:
- motore grafico di 10 anni fa, così i pupazzotti cartonosi girano bene anche sui PC più scrausi
- power leveling lento ed estenuante, così uno sta attaccato (e paga) il più possibile
- item based, per cui senza oggetti epici il tuo pg non vale una cippa, e quindi necessità di grind illimitato per procurarseli = mesi di canone
- quando pensi di avere tutto quello che serve, escono nuovi super mostri che si possono battere solo con nuovi super item, e quindi butti tutto e ricominci daccapo = altri mesi di canone
- adesso che esce l'espansione, il livello max passerà da 60 a 70, quindi è praticamente obbligatoria altrimenti il tuo pg non vale la cippa di sopra, e per passare da 60 a 70 pare che ci vorrà lo stesso tempo richiesto per raggiungere il livello 60 = mesi e mesi e mesi di canone
Quelli della Blizzard sanno come spennare gli utenti, ma come sempre, dove c'è gusto non c'è perdenza ...
gabi.2437
05-12-2006, 13:12
Già infatti con l'espansione si potrà raggiungere il livello 70 (ora è il 60 il massimo) e ci saranno nuovi oggetti MOLTO più potenti dei migliori attuali
Dicono che aver qualcosa di meglio degli oggetti TOP, sarà facilissimo...quindi uno finora ha farmato per l'equip top e scopre che dopo un mese il primo niubbo passa, killa il mobbino e piglia una spada migliore...
Purtroppo wow ha dato a tutti un'idea distorta di cosa sia VERAMENTE un mmorpg....
Il mondo è bello perchè è vario. C'è chi lotta per eliminare il canone Telecom e chi si batte a favore del canone Blizzard :asd: :asd:
Beelzebub
05-12-2006, 13:14
Il mondo è bello perchè è vario. C'è chi lotta per eliminare il canone Telecom e chi si batte a favore del canone Blizzard :asd: :asd:
:sbonk:
Eldainen
05-12-2006, 13:28
Il mondo è bello perchè è vario. C'è chi lotta per eliminare il canone Telecom e chi si batte a favore del canone Blizzard :asd: :asd:
:mano:
Eldainen
05-12-2006, 13:31
Se lo compri su play.com lo paghi 27€, che ogni 6 mesi sono meno di 5€ al mese, per un nuovo capitolo che ha la dimensione del gioco originale. Senza contare che GW è il gioco online che ha il supporto migliore di sempre, patch e aggiornamenti costanti e scaricati automaticamente alla connessione, bilanciamento costante delle skill etc.
Comunque anche per NCsoft i principali guadagni non provengono da Guild Wars, che cuba per circa il 14% del fatturato, ma da Lineage che è un gioco con canone.
I giochi con canone (e i relativi utenti) sono le vere vacche da mungere per le sw house.
WoW non è un videogioco, è una macchina da soldi, in cui ogni cosa è studiata nei minimi dettagli per spillare soldi all'utente:
- motore grafico di 10 anni fa, così i pupazzotti cartonosi girano bene anche sui PC più scrausi
- power leveling lento ed estenuante, così uno sta attaccato (e paga) il più possibile
- item based, per cui senza oggetti epici il tuo pg non vale una cippa, e quindi necessità di grind illimitato per procurarseli = mesi di canone
- quando pensi di avere tutto quello che serve, escono nuovi super mostri che si possono battere solo con nuovi super item, e quindi butti tutto e ricominci daccapo = altri mesi di canone
- adesso che esce l'espansione, il livello max passerà da 60 a 70, quindi è praticamente obbligatoria altrimenti il tuo pg non vale la cippa di sopra, e per passare da 60 a 70 pare che ci vorrà lo stesso tempo richiesto per raggiungere il livello 60 = mesi e mesi e mesi di canone
Quelli della Blizzard sanno come spennare gli utenti, ma come sempre, dove c'è gusto non c'è perdenza ...
Ottimo riassunto!
Non sapevo della novità di Burning Crusade... se prima pensavo che alla Blizzard fossero dei fetenti, ora penso che siano dei bastardi con tanto di diploma... come obbligare tutti i suoi giocatori a comprare pure l'espansione!
Con gli utili che hanno dal canone mensile l'espansione dovrebbero regalartela come minimo se si introducono modifiche del genere...
... solo una parola: ladri!
Resistance
05-12-2006, 13:35
che si possa o meno essere d'accordo sul pagare un canone mensile è plausibile, meno che lo si ritenga solo ed esclusivamente una fregatura.
Wow è un gioco esclusivamente online, questo comporta delle spese per blizzard che a lungo termine la porterebbero alla chiusura del servizio se non ci fosse un canone. I server che ospitano wow e vanno mantenuti e gestiti, la banda che blizzard deve comprare è enorme e anche questa ha dei costi, l'esercito di persone che lavora costantemente dietro al gioco ( gm, tecnici, billing etc.) deve essere pagato e anche questo è un costo. ora, attenzione blizzard non è un istituto di carità, e in quei 13 eurini c'è sicuramente un bel guadagno, ma pretendere un canone per un servizio di questo tipo è perfettamente legittimo e giustificato.
Eldainen
05-12-2006, 13:49
che si possa o meno essere d'accordo sul pagare un canone mensile è plausibile, meno che lo si ritenga solo ed esclusivamente una fregatura.
Wow è un gioco esclusivamente online, questo comporta delle spese per blizzard che a lungo termine la porterebbero alla chiusura del servizio se non ci fosse un canone. I server che ospitano wow e vanno mantenuti e gestiti, la banda che blizzard deve comprare è enorme e anche questa ha dei costi, l'esercito di persone che lavora costantemente dietro al gioco ( gm, tecnici, billing etc.) deve essere pagato e anche questo è un costo. ora, attenzione blizzard non è un istituto di carità, e in quei 13 eurini c'è sicuramente un bel guadagno, ma pretendere un canone per un servizio di questo tipo è perfettamente legittimo e giustificato.
Sono totalmente d'accordo. È giustificato? Si
Però:
Necessario? No, e Guild Wars l'ha dimostrato
Eccessivo? Senza ombra di dubbio. Per fare tutto ciò che dici tu certo non servono 50 milioni di Euro al mese!!!
devo dire che tra xbox live e WoW, alla gente piace spendere soldi mensilmente... e che soldi! 13 euri per WOW e 5 (credo) e il live.
e poi la gente si lamenta che paga il canone telecom...
ridicoli?
aggiungo: io gioco a livello "agonistico" (lol) a bf2. considerando che e' uscito a luglio del 2005... ad oggi sono 18 mesi. 18x13= 234 euro. PER UN GIOCO
Wow rispetto a bf2 costa solo il 468% in +
:doh:
Ma noi parliamo tanto perché il nostro canone per una 2mbit è 20 euro mese, mentre in altri stati (usa, corea, giappone, francia, germania) la flat te la tirano dietro. Se spendessi 10 euro in meno di canone li avrei tranquillamente per pagare un gioco online.
Io cmq gioco a GW (ho provato anche WoW, che ho lasciato perché si capiva subito che tutto è fatto per farti stare connesso più tempo possibile, dal levelling al farming, dall'assenza di hencmen ai raid osceni IMHO).
Con GW invece ti connetti quando hai tempo, droppi se hai voglia (tanto da un 19% a un 20% di possibilità di attivare una caratteristica specale di un'arma non ci passa nulla), e ti diverti lo stesso. Non devi passare mesi per creare un pg di un'altra classe, ma qualche giorno...
Certo se poi preferisci farmare materiali e darti ad una professione con cui guadagnare soldi GW non fa per te. Cmq sempre IMHO sono 2 giochi diversi, entrambi molto validi. Il fatto che il motore di WoW sia un po' vecchio per me è un pregio, non un difetto. Senza un pc assurdo si ottiene un ottimo risultato (anche GW cme non ha grosse richieste).
Eldainen
05-12-2006, 14:29
Ma noi parliamo tanto perché il nostro canone per una 2mbit è 20 euro mese, mentre in altri stati (usa, corea, giappone, francia, germania) la flat te la tirano dietro. Se spendessi 10 euro in meno di canone li avrei tranquillamente per pagare un gioco online.
Io cmq gioco a GW (ho provato anche WoW, che ho lasciato perché si capiva subito che tutto è fatto per farti stare connesso più tempo possibile, dal levelling al farming, dall'assenza di hencmen ai raid osceni IMHO).
Con GW invece ti connetti quando hai tempo, droppi se hai voglia (tanto da un 19% a un 20% di possibilità di attivare una caratteristica specale di un'arma non ci passa nulla), e ti diverti lo stesso. Non devi passare mesi per creare un pg di un'altra classe, ma qualche giorno...
Certo se poi preferisci farmare materiali e darti ad una professione con cui guadagnare soldi GW non fa per te. Cmq sempre IMHO sono 2 giochi diversi, entrambi molto validi. Il fatto che il motore di WoW sia un po' vecchio per me è un pregio, non un difetto. Senza un pc assurdo si ottiene un ottimo risultato (anche GW cme non ha grosse richieste).
Sono d'accordo. Certo non si possono paragonare Guild Wars e WoW, che sono decisamente differenti.
Lo scopo del discorso comunque non è paragonare questi due giochi, ma piuttosto mettere in evidenza come le solite vecchie scuse rilasciate da case come Blizzard & Co "il canone è necessario per mantenere server, personale, banda, ecc. ecc.", non siano nient'altro che fandonie espresse per andare avanti a mungere i propri utenti il più possibile.
Di quei 13 Euro che l'utente paga ogni mese per giocare a WoW, forse 2 o 3 Euro vanno effettivamente a coprire le spese generate (che vuol dire spese di circa 10 milioni di Euro al mese), tutto il resto è puro e semplice GUADAGNO della Blizzard.
Ora, se qualcuno è disposto a spendere 13 Euro al mese per giocare a WoW, ben venga, ma che lo faccia in coscienza che in realtà il servizio che gli viene offerto vale mooooolto meno.
Non mi si venga a dire che con la maggior parte di quei soldi la Blizzard mantiene il gioco e fornisce patch e assistenza ai suoi utenti.
Guild Wars fornisce un'assistenza pure migliore e continue patch e miglioramenti, e lo fa GRATIS.
Hyperion
05-12-2006, 14:37
Il punto non è la cifra, è il concetto.
Questione di punti di vista.
Compri un giubbotto, paghi 200 €, lo porti 4 mesi e poi lo riponi nell'armadio e non lo porti più; è come se avessi pagato l'affitto del giubbotto per 4 mesi, a 50 il mese.
Idem con i giochi senza canone; li puoi sempre rapportare a quanto tempo ci hai giocato, e quanto hai speso per questo.
Non ci vedo niente di male nel canone mensile.
Che poi WoW sia strutturato in modo tale da cercare di farti giocare più a lungo, questo è un altro discorso.
:)
Ciao!!
Resistance
05-12-2006, 14:46
Sono d'accordo. Certo non si possono paragonare Guild Wars e WoW, che sono decisamente differenti.
Lo scopo del discorso comunque non è paragonare questi due giochi, ma piuttosto mettere in evidenza come le solite vecchie scuse rilasciate da case come Blizzard & Co "il canone è necessario per mantenere server, personale, banda, ecc. ecc.", non siano nient'altro che fandonie espresse per andare avanti a mungere i propri utenti il più possibile.
Di quei 13 Euro che l'utente paga ogni mese per giocare a WoW, forse 2 o 3 Euro vanno effettivamente a coprire le spese generate (che vuol dire spese di circa 10 milioni di Euro al mese), tutto il resto è puro e semplice GUADAGNO della Blizzard.
Ora, se qualcuno è disposto a spendere 13 Euro al mese per giocare a WoW, ben venga, ma che lo faccia in coscienza che in realtà il servizio che gli viene offerto vale mooooolto meno.
Non mi si venga a dire che con la maggior parte di quei soldi la Blizzard mantiene il gioco e fornisce patch e assistenza ai suoi utenti.
Guild Wars fornisce un'assistenza pure migliore e continue patch e miglioramenti, e lo fa GRATIS.
ti ostini a dire che guild wars è gratis mentre pochi post sopra qualcuno ha detto che per la software house che ha creato GW gli introiti provengono prinicipalmente (86%) da lineage che ha invece un canone che sicuramente mantiene anche gw.
E' palese, come ho già specificato, che Blizzard ci guadagni e che il loro canone vada ben oltre le spese di gestione, ma conosci qualche attività commerciale dove questo non avvenga?
O forse vorresti che per una qualche strana questione etica Blizzard rinunci ad una cospicua parte dei propri introiti?
Soprattutto considerata la natura del servizio ( intrattenimento digitale per benestanti ), credo che ci sia ben poco da recriminare sul prezzo del canone che chiedono.
Beelzebub
05-12-2006, 14:50
ti ostini a dire che guild wars è gratis mentre pochi post sopra qualcuno ha detto che per la software house che ha creato GW gli introiti provengono prinicipalmente (86%) da lineage che ha invece un canone che sicuramente mantiene anche gw.
E' palese, come ho già specificato, che Blizzard ci guadagni e che il loro canone vada ben oltre le spese di gestione, ma conosci qualche attività commerciale dove questo non avvenga?
O forse vorresti che per una qualche strana questione etica Blizzard rinunci ad una cospicua parte dei propri introiti?
Soprattutto considerata la natura del servizio ( intrattenimento digitale per benestanti ), credo che ci sia ben poco da recriminare sul prezzo del canone che chiedono.
Secondo questo ragionamento, giustifichi anche la "moda" di rilasciare i giochi a episodi, adottata dalla Valve con Half Life 2, o peggio ancora, i plugin a pagamento introdotti con Oblivion? Se andiamo aanti così, e se gli utenti sono i primi ad autoconvincersi che tutto questo è giusto, arriveremo al punto che faranno pagare anche le patch correttive... :muro:
Se alla maggior parte sta bene, allora le software house fanno benissimo a trattare i loro clienti come, appunto, "mucche da mungere". :O
Hyperion
05-12-2006, 14:56
...mettere in evidenza come le solite vecchie scuse rilasciate da case come Blizzard & Co "il canone è necessario per mantenere server, personale, banda, ecc. ecc.", non siano nient'altro che fandonie espresse per andare avanti a mungere i propri utenti il più possibile.
Di quei 13 Euro che l'utente paga ogni mese per giocare a WoW, forse 2 o 3 Euro vanno effettivamente a coprire le spese generate (che vuol dire spese di circa 10 milioni di Euro al mese), tutto il resto è puro e semplice GUADAGNO della Blizzard.
Ora, se qualcuno è disposto a spendere 13 Euro al mese per giocare a WoW, ben venga, ma che lo faccia in coscienza che in realtà il servizio che gli viene offerto vale mooooolto meno.
Non mi si venga a dire che con la maggior parte di quei soldi la Blizzard mantiene il gioco e fornisce patch e assistenza ai suoi utenti.
Guild Wars fornisce un'assistenza pure migliore e continue patch e miglioramenti, e lo fa GRATIS.
C'è qualcosa che ti sfugge.
Il costo di un oggetto o di un servizio non è necessariamente legato alla spesa; non è che se un oggetto ha un prezzo di 10 € è perchè costa 7 farlo.
I 13 € di canone mensile mica sono stati scelti in funzione dei costi da sostenere, ma dei guadagni preventivati tramite indagini di mercato effettuate.
13 € di cui 2 per coprire le spese e 11 di puro guadagno.
La domanda é: e allora?
La blizzard non fa beneficienza, vende per lucro.
Come la a.net, e tutte le altre.
Ha soltanto scelto una strada diversa, ed ha trovato una miniera d'oro, su cui in tanti cercheranno adesso di mettere le mani sopra.
Nel prossimo futuro ci saranno tanti mmorpg, e molti proveranno la strada del canone, con alterna fortuna.
:)
Ciao!!
Resistance
05-12-2006, 15:01
Secondo questo ragionamento, giustifichi anche la "moda" di rilasciare i giochi a episodi, adottata dalla Valve con Half Life 2, o peggio ancora, i plugin a pagamento introdotti con Oblivion? Se andiamo aanti così, e se gli utenti sono i primi ad autoconvincersi che tutto questo è giusto, arriveremo al punto che faranno pagare anche le patch correttive... :muro:
Se alla maggior parte sta bene, allora le software house fanno benissimo a trattare i loro clienti come, appunto, "mucche da mungere". :O
se chiedi un parere personale: sì, li appoggio pienamente, ognuno è libero di richiedere un pagamento per i servizi che offre sia questo un canone, un costo addizionale per un episodio aggiuntivo o per un plugin. sarà poi il "pubblico" a decidere se tale costo sia o meno accettabile. per wow la risposta è palese e non sono io a darvela.
non trovo assolutamente giustificabile l'indignazione di chi grida allo scandalo per la richiesta di un canone o altro, ribadisco non stiamo parlando di un bene di prima necessità, è un videogioco... ci fanno pagare cose molto più importanti che dovrebbero essere date a tutti e nessuno dice niente, vi chiedono 13 eurini per un videogioco e si sente "ladri!"... mi sembra un atteggiamento un pò incoerente...
se una persona ritiene il canone di wow al di fuori delle proprie possibilità o semplicemente non ritiene opportuno che per un videogioco si debba pagare una quota mensile, nessun problema, ma non si faccia moralismo dove non serve proprio, tutto qua :)
Eldainen
05-12-2006, 15:04
ti ostini a dire che guild wars è gratis mentre pochi post sopra qualcuno ha detto che per la software house che ha creato GW gli introiti provengono prinicipalmente (86%) da lineage che ha invece un canone che sicuramente mantiene anche gw.
E' palese, come ho già specificato, che Blizzard ci guadagni e che il loro canone vada ben oltre le spese di gestione, ma conosci qualche attività commerciale dove questo non avvenga?
O forse vorresti che per una qualche strana questione etica Blizzard rinunci ad una cospicua parte dei propri introiti?
Soprattutto considerata la natura del servizio ( intrattenimento digitale per benestanti ), credo che ci sia ben poco da recriminare sul prezzo del canone che chiedono.
Non indicare post a metà, ma indicali interi se caso. L'utente di cui parli ha detto pure che il 14% di guadagno comunque deriva da GW. Il che significa, che anche senza canone, GW rende soldi e non lavora in perdita.
Non ho mai messo in dubbio che Blizzard ci guadagni, quello che sostengo è che guadagni TROPPO. E questo è manifesto. Quello dei canoni mensili per i giochi online di massa è solo uno dei problemi che l'uso della rete genera nella società moderna (per carità, probabilmente sono maggiori le cose positive), nessun altro prodotto, anche di lusso, probabilmente genera utili nell'ordine del 500-600% delle spese!
Se questo genere di beni di consumo, perché alla fine sempre di beni di consumo si tratta, fosse soggetto alle leggi (intese come disposizioni legali emanate dallo stato e controllate) che governano le altre branche di mercato, questo genere di ricarico sarebbe definito illecito. Purtroppo non lo sono, poiché non si tratta di beni materiali.
Sostenere il contrario è nascondere la testa sotto la sabbia.
Con WoW mi sembra di vedere quello che è successo a molti con Ogame.
Io stesso ero arrivato ad un punto da programmarmi la giornata in funzione di quando mi ritornava la flotta. A quel punto ho detto basta.
Se anche per Ogame ci fosse stato un canone obbligatorio sono sicuro che molti lo avrebbero pagato.
Credo che in fondo sia lo stesso meccanismo che Blizzard & Co. vogliano sfruttare con questi MMORPG...
Eldainen
05-12-2006, 15:26
C'è qualcosa che ti sfugge.
Il costo di un oggetto o di un servizio non è necessariamente legato alla spesa; non è che se un oggetto ha un prezzo di 10 € è perchè costa 7 farlo.
I 13 € di canone mensile mica sono stati scelti in funzione dei costi da sostenere, ma dei guadagni preventivati tramite indagini di mercato effettuate.
13 € di cui 2 per coprire le spese e 11 di puro guadagno.
La domanda é: e allora?
La blizzard non fa beneficienza, vende per lucro.
Come la a.net, e tutte le altre.
Ha soltanto scelto una strada diversa, ed ha trovato una miniera d'oro, su cui in tanti cercheranno adesso di mettere le mani sopra.
Nel prossimo futuro ci saranno tanti mmorpg, e molti proveranno la strada del canone, con alterna fortuna.
:)
Ciao!!
Vedi la mia risposta a resistance. Ricarichi di questo genere per dei beni di consumo comuni, sarebbero definiti illeciti. Ad ogni modo capisco benissimo la politica aziendale di Blizzard, naturalmente più guadagno c'è, meglio è per loro.
L'unico discorso che mi da fastidio è il sentirli blaterare di costi per mantenere server, personale, ecc. ecc. quale scusa per il canone mensile di 13 Euro, quando non bisogna essere economisti per capire che 50 milioni di Euro al mese coprono tutte le spese di questo mondo.
Preferire piuttosto sentirli dire: noi offriamo un servizio, indipendentemente da quanto vale realmente il nostro servizio, se ne volete beneficiare pagate 13 Euro, se no non giocate.
Sarebbe molto più trasparente e sincero.
Beelzebub
05-12-2006, 15:37
se chiedi un parere personale: sì, li appoggio pienamente, ognuno è libero di richiedere un pagamento per i servizi che offre sia questo un canone, un costo addizionale per un episodio aggiuntivo o per un plugin. sarà poi il "pubblico" a decidere se tale costo sia o meno accettabile. per wow la risposta è palese e non sono io a darvela.
non trovo assolutamente giustificabile l'indignazione di chi grida allo scandalo per la richiesta di un canone o altro, ribadisco non stiamo parlando di un bene di prima necessità, è un videogioco... ci fanno pagare cose molto più importanti che dovrebbero essere date a tutti e nessuno dice niente, vi chiedono 13 eurini per un videogioco e si sente "ladri!"... mi sembra un atteggiamento un pò incoerente...
se una persona ritiene il canone di wow al di fuori delle proprie possibilità o semplicemente non ritiene opportuno che per un videogioco si debba pagare una quota mensile, nessun problema, ma non si faccia moralismo dove non serve proprio, tutto qua :)
Nessun moralismo, semplicemente non sono d'accordo con lo sfruttamento di una forma di dipendenza, perchè sfido chiunque a dire che la maggior parte dei "power player" di WoW o di qualunque altro MMORPG o gioco online in generale, non raggiungono livelli di dipendenza. L'esperienza di cionci con Ogame ne è un esempio. Chiedere 13€ al mese in queste condizioni, e facendo di tutto per far si che i giocatori siano in un modo o nell'altro costretti a sborsarli, mi sembra una politica commerciale da avvoltoi.
Il paragone con i giochi "single player" da 50€a botta, o con la giacca da 200€, non ha senso: il gioco, volendo, lo posso riprendere dopo mesi o addirittura anni, la giacca idem (le mode, si sa, prima o poi tornano... :D ), al limite posso rivendermeli, ma un gioco concepito come WoW di per se non ha valore, perchè senza il pagamento del canone non si ha accesso al gioco... con il solo Cd, al massimo lo installi sul PC, di più non puoi fare.
Ognuno è libero di pensarla come vuole, d'accordo o contrario. Io, sono contrario.
Tornando IT con la notizia, chiedo agli appassionati e ai giocatori incalliti di WoW: è una cosa di cui si sentiva effettivamente la necessità, o è un "accessorio" inutile?
Eldainen
05-12-2006, 15:45
se chiedi un parere personale: sì, li appoggio pienamente, ognuno è libero di richiedere un pagamento per i servizi che offre sia questo un canone, un costo addizionale per un episodio aggiuntivo o per un plugin. sarà poi il "pubblico" a decidere se tale costo sia o meno accettabile. per wow la risposta è palese e non sono io a darvela.
non trovo assolutamente giustificabile l'indignazione di chi grida allo scandalo per la richiesta di un canone o altro, ribadisco non stiamo parlando di un bene di prima necessità, è un videogioco... ci fanno pagare cose molto più importanti che dovrebbero essere date a tutti e nessuno dice niente, vi chiedono 13 eurini per un videogioco e si sente "ladri!"... mi sembra un atteggiamento un pò incoerente...
se una persona ritiene il canone di wow al di fuori delle proprie possibilità o semplicemente non ritiene opportuno che per un videogioco si debba pagare una quota mensile, nessun problema, ma non si faccia moralismo dove non serve proprio, tutto qua :)
La richiesta di un canone di 13 Euro non è un comportamento da ladri, no, ma un ricarico del 500-600% comunque dovrebbe essere illecito. Punto a capo.
Se poi si considera che questi giochi sono strutturati in modo che la gente ci giochi il più possibile (vedi in questo senso la filosofia di GW, che è tutto il contrario) per potere essere non il migliore, ma appena appena competitivo, e in più, buttano fuori espansioni a pagamento che se non ti compri non sei più competitivo, allora questo è un atteggiamento da ladri, e non ho paura di dirlo.
Fornisci un servizio e lo fai pagare tanto, molto più di quel che spendi.
Strutturi il servizio affinché chi ne usufruisce debba giocare di più.
Butti fuori espansioni del servizio in questione che sono obbligatorie (o le compri o smetti).
... e poi non sei un ladro?
Forse non nel senso stretto del termine, perché in questo caso chi si fa "derubare" lo fa (più o meno) volontariamente, ma l'atteggiamento è senz'altro quello del mungimucca.
E poi diciamo tanto di Microsoft...
gabi.2437
05-12-2006, 16:04
Con WoW mi sembra di vedere quello che è successo a molti con Ogame.
Io stesso ero arrivato ad un punto da programmarmi la giornata in funzione di quando mi ritornava la flotta. A quel punto ho detto basta.
Se anche per Ogame ci fosse stato un canone obbligatorio sono sicuro che molti lo avrebbero pagato.
Credo che in fondo sia lo stesso meccanismo che Blizzard & Co. vogliano sfruttare con questi MMORPG...
Vabbè ma ora non iniziamo con la discussione mmorpg=droga che non ha molto senso
Vabbè ma ora non iniziamo con la discussione mmorpg=droga che non ha molto senso
Per Ogame sicuramente senso ne ha perchè ci sono passato, ancora più estremizzato dal fatto che è in tempo reale...non so per WoW, ma è sicuramente questo il meccanismo che cercano di sfruttare le software house per farti comprare le espansioni e farti pagare l'abbonamento mensile...
Beelzebub
05-12-2006, 16:08
Per Ogame sicuramente senso ne ha perchè ci sono passato, ancora più estremizzato dal fatto che è in tempo reale...non so per WoW, ma è sicuramente questo il meccanismo che cercano di sfruttare le software house per farti comprare le espansioni e farti pagare l'abbonamento mensile...
Quoto.
Hyperion
05-12-2006, 16:09
Il paragone con i giochi "single player" da 50€a botta, o con la giacca da 200€, non ha senso: il gioco, volendo, lo posso riprendere dopo mesi o addirittura anni, la giacca idem (le mode, si sa, prima o poi tornano... :D ), al limite posso rivendermeli, ma un gioco concepito come WoW di per se non ha valore, perchè senza il pagamento del canone non si ha accesso al gioco... con il solo Cd, al massimo lo installi sul PC, di più non puoi fare.
Il paragone ha senso, a posteriori.
:)
Ciao!!
Hellspawn83
05-12-2006, 16:57
Ragazzi, io sono un ex ogamer e ora passo il tempo giocando a WoW. Sinceramente il paragone è una forzatura. drOgame non ha rivali in fatto di dipendenza. Nel momento più critico io ero iscritto su 5 server diversi e li portavo avanti tutti e 5. La differenza sta nel fatto che io quando stacco da WoW, non penso a WoW tutto il giorno. Con ogame era il disastro, tutto il giro a pensare se qualcuno mi stesse farmando i pianeti, occhio sempre all'orologio per vedere i rientri delle farmate agli inattivi per rimandarle subito. E poi il rientro del grosso della flotta. Se io nn ero davanti al pc era il panico...
in pratica la mia giornata era incentrata su ogame. Con wow non è assolutamente così. Sul fatto che la blizzard ci guadagni un botto nulla da dire, ma è libera di fare il prezzo che vuole. Sta a noi decidere di giocarci o meno.
Personalmente ho solo ridotto i pacchetti di sigarette fumati...se smetto di fumare mi toccherà pure ringranziarli lol :D :D :D
La richiesta di un canone di 13 Euro non è un comportamento da ladri, no, ma un ricarico del 500-600% comunque dovrebbe essere illecito. Punto a capo.
Se poi si considera che questi giochi sono strutturati in modo che la gente ci giochi il più possibile (vedi in questo senso la filosofia di GW, che è tutto il contrario) per potere essere non il migliore, ma appena appena competitivo, e in più, buttano fuori espansioni a pagamento che se non ti compri non sei più competitivo, allora questo è un atteggiamento da ladri, e non ho paura di dirlo.
Fornisci un servizio e lo fai pagare tanto, molto più di quel che spendi.
Strutturi il servizio affinché chi ne usufruisce debba giocare di più.
Butti fuori espansioni del servizio in questione che sono obbligatorie (o le compri o smetti).
... e poi non sei un ladro?
Forse non nel senso stretto del termine, perché in questo caso chi si fa "derubare" lo fa (più o meno) volontariamente, ma l'atteggiamento è senz'altro quello del mungimucca.
E poi diciamo tanto di Microsoft...
Beh se ti riferisci al pvp stai parlando solo di una parte di GW. E poi se devi fare solo pvp ti puoi comprare le skill a prezzo ridotto e basta. Cmq i vari capitoli si trovano da play.com a circa 30 €, non 50.
Ragazzi, io sono un ex ogamer e ora passo il tempo giocando a WoW. Sinceramente il paragone è una forzatura. drOgame non ha rivali in fatto di dipendenza. Nel momento più critico io ero iscritto su 5 server diversi e li portavo avanti tutti e 5. La differenza sta nel fatto che io quando stacco da WoW, non penso a WoW tutto il giorno. Con ogame era il disastro, tutto il giro a pensare se qualcuno mi stesse farmando i pianeti, occhio sempre all'orologio per vedere i rientri delle farmate agli inattivi per rimandarle subito. E poi il rientro del grosso della flotta. Se io nn ero davanti al pc era il panico...
in pratica la mia giornata era incentrata su ogame. Con wow non è assolutamente così. Sul fatto che la blizzard ci guadagni un botto nulla da dire, ma è libera di fare il prezzo che vuole. Sta a noi decidere di giocarci o meno.
Personalmente ho solo ridotto i pacchetti di sigarette fumati...se smetto di fumare mi toccherà pure ringranziarli lol :D :D :D
Io faccio il miner e di questi problemi non ne ho...
Ricordo i mesi precedenti l'uscita di wow... lo consigliavo a tutti i miei amici, il concetto stesso di mmorpg non era rivoluzionario, ma wow lo ampliava con tante cosine carine. Poi si è scoperto del canone......
A parte GW ricordiamo che molti RPG avevano un modulo per giocare online, certo non così complesso e con un mondo persistente, ma non dimentico i buoni tentativi di NWN, con dei buoni server.
gabi.2437
05-12-2006, 17:16
Per Ogame sicuramente senso ne ha perchè ci sono passato, ancora più estremizzato dal fatto che è in tempo reale...non so per WoW, ma è sicuramente questo il meccanismo che cercano di sfruttare le software house per farti comprare le espansioni e farti pagare l'abbonamento mensile...
Ok ma il problema non sta in Ogame o in WoW, il problema sta nella persona. Io appena mi sono reso conto che in WoW per proseguire bisognava farmare e basta sono andato sul sito e "cancel subscription" e gg per poi andar su EVE Online dove il farm non c'è
amd-novello
05-12-2006, 17:50
un mio amico ha "perso" un anno di vita davanti a ffxi. ha preso pure tutte le espansioni, poi ha smesso. io ci ho provato 3 mesi e mi sono rotto subito.
mi volete dire che wow come level up è + lento di FF? assurdo dove siamo arrivati.
gabi.2437
05-12-2006, 17:52
no alt, FF è ancor peggio di wow da ciò che so
in wow il problema è che per farsi tutto l'equip bisogna farmar tantissimo
amd-novello
05-12-2006, 17:59
ah ecco no perchè se non ti dai da fare in ff dopo dieci ore sei andato su di 4 livelli e fino al 40 non fai una mazza perchè nessuno ti vuole
ah ecco no perchè se non ti dai da fare in ff dopo dieci ore sei andato su di 4 livelli e fino al 40 non fai una mazza perchè nessuno ti vuole
Quello in wow è un altro problema... trovare gente che ti prenda.
Eldainen
05-12-2006, 18:32
Beh se ti riferisci al pvp stai parlando solo di una parte di GW. E poi se devi fare solo pvp ti puoi comprare le skill a prezzo ridotto e basta. Cmq i vari capitoli si trovano da play.com a circa 30 €, non 50.
Nono, mi riferivo a WoW.
GW ha tutta un'altra filosofia. Livellare un PG lo fai in poche ore di gioco. Nessuno è più forte di un altro per il solo tempo che passa online. L'equip è uguale per tutti (al limite se farmi c'è l'hai di aspetto differente, ma di potenza identica), ecc. ecc.
Eldainen
05-12-2006, 18:36
Quello in wow è un altro problema... trovare gente che ti prenda.
LOL, a GW ti danno letteralmente la caccia... la prima persona che mi ha rivolto la parola in game (1° lvl) era per reclutarmi... appena vedono uno senza mantello e tag vengono a rompere... eheheh
amd-novello
05-12-2006, 18:49
LOL, a GW ti danno letteralmente la caccia... la prima persona che mi ha rivolto la parola in game (1° lvl) era per reclutarmi... appena vedono uno senza mantello e tag vengono a rompere... eheheh
e come mai è diverso dagli altri?
LOL, a GW ti danno letteralmente la caccia... la prima persona che mi ha rivolto la parola in game (1° lvl) era per reclutarmi... appena vedono uno senza mantello e tag vengono a rompere... eheheh
Beh sì. Per fortuna nella mia gilda uso un'altra politica, dopo il primo mese mi ero stancato delle gilde di bambini...
Cmq per tornare IT, non mi pare nulla di sconvolgente sta cosa. SF cerca solo di entrare in un lucroso mercato. TS per chattare va già benissimo, dalla lista amici e gilda vedi anche dove sono i vari membri.
I canali testuali fanno un po' schifino in wow, troppo complicati, anche se potenti.
In GW tutte queste belle statistiche sul pvp sono già nella ladder ufficiale.
Se poi si è ispirato al Live di MS è un altro conto.
e come mai è diverso dagli altri?
Non ho capito bene la domanda, cmq proviamo.
In GW tutte le zone (a parte città ed avamposti) sono istanziate. Quindi si cerca gente affidabile con cui andare in giro abitualmente, invece che prendere gente a caso ogni volta. La gilda è più importante che in wow, dove tanto per i raid la gente si trova e per andare in giro per pve qualcuno nel mondo lo trovi che passa di lì.
gabi.2437
05-12-2006, 18:59
Quello in wow è un altro problema... trovare gente che ti prenda.
Niente di più semplice, rolli un prete :D
E ti senti come il priest di questa mitica canzone
Prete Importante (http://www.zandek.com/audios/preteimportante.mp3)
amd-novello
05-12-2006, 19:02
Non ho capito bene la domanda, cmq proviamo.
In GW tutte le zone (a parte città ed avamposti) sono istanziate. Quindi si cerca gente affidabile con cui andare in giro abitualmente, invece che prendere gente a caso ogni volta. La gilda è più importante che in wow, dove tanto per i raid la gente si trova e per andare in giro per pve qualcuno nel mondo lo trovi che passa di lì.
dalla risposta deduco che hai capito la domanda.
Eldainen
05-12-2006, 19:50
Beh sì. Per fortuna nella mia gilda uso un'altra politica, dopo il primo mese mi ero stancato delle gilde di bambini...
Verissimo!
Per curiosità, in che gilda sei?
La mia sono gli Aensis Primae Lucis [AeL], alcuni di noi giocano insieme dal luglio del 2005 (io sono uno di quei pazzi...)
A parte che il tuo post lo ritengo offensivo, quindi segnalo...
E poi, non ho mai detto che WOW sia brutto, semplicemente trovo assurdo spendere 20€ al mese per giocare a un MMORPG. Punto.
a parte che tra 12 e 20 € passa una discreta differenza.
In ogni caso... basta con WoooW non se ne può piùùùùùùùùùùù ;_;
Sajiuuk Kaar
06-12-2006, 00:42
Ma come voglio bene a quell'uomo XD però potrebbe fare... non so... qualcosa di Open source... utilizzabile con tutti i giochi... sarebbe piu' bello... XD
Sajiuuk Kaar
06-12-2006, 00:49
@mjordan: dimentichi il "gheimboii", il "maus", il "detschop"(alcuni dicono anche "il deschetopp"), poi ci sono anche "unidovs", "il portatazza", "il lettore per i cosi quadrati (floppy)", "il crosso cavo nero staccato dalla presa della corrente" "il bad and invalid" che è spesso stato preso come cosa personale, lo strafamoso mitologico "any key" e poi la cagata traduttiva piu' assurda di tutte: "le palle di ricambio per topi" della IBM...
potrei continuare per ore ma non ci riesco perchè solo a rileggere questo commento mi viene mal di stomaco, fegato, milza e pure il singhiozzo dalle risate. Se continuo a farmi venire così i lacrimoni dla ridere non arò mai visogno di chiedere il nilo... XD
Verissimo!
Per curiosità, in che gilda sei?
La mia sono gli Aensis Primae Lucis [AeL], alcuni di noi giocano insieme dal luglio del 2005 (io sono uno di quei pazzi...)
Sign.
amd-novello
06-12-2006, 08:37
@mjordan: dimentichi il "gheimboii", il "maus", il "detschop"(alcuni dicono anche "il deschetopp"), poi ci sono anche "unidovs", "il portatazza", "il lettore per i cosi quadrati (floppy)", "il crosso cavo nero staccato dalla presa della corrente" "il bad and invalid" che è spesso stato preso come cosa personale, lo strafamoso mitologico "any key" e poi la cagata traduttiva piu' assurda di tutte: "le palle di ricambio per topi" della IBM...
potrei continuare per ore ma non ci riesco perchè solo a rileggere questo commento mi viene mal di stomaco, fegato, milza e pure il singhiozzo dalle risate. Se continuo a farmi venire così i lacrimoni dla ridere non arò mai visogno di chiedere il nilo... XD
looooool
looooool
Keyboard not found. Think F1 to continue.
Ma come voglio bene a quell'uomo XD però potrebbe fare... non so... qualcosa di Open source... utilizzabile con tutti i giochi... sarebbe piu' bello... XD
Ce ne sono già a bizzeffe di script che catturano info dai vari giochi e creano gametag... e per chattare TS o Ventrilo vanno più che bene.
Potrebbe anche godersi i soldi delle major e non cercare di lucrare in un mercato che non gli compete.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.