PDA

View Full Version : Consigliatemi la DSLR che fa per me, grazie!


Nikolaos Kavvadias
04-12-2006, 21:59
Ciao a tutti, dopo una continua indecisione riguardo il tipo/modello di DSLR che sarebbe più vicina alle mie esigenze, ho deciso di scrivere questo topic per chiedervi alcuni consigli a riguardo, in quanto voi saprete sicuramente consigliarmi nel migliore dei modi data la vostra esperienza sul campo DSLR.

Finora la mia esperienza si è limitata ad una Ricooh da 1.3Mpixel e alla Nikon 995 da 3.3Mpixel che uso da circa 4.5 anni e credo di essere arrivato proprio ai suoi da diverso tempo. Attualmente la fotocamera digitale mi serve al 80% per lavoro e al 20% per divertimento ma con l'acquisto della DSLR vorrei poter imparare a fare delle foto di una certa qualità, magari a livello semi-professionale, quindi vorrei almeno provarci.

Seguo il sito DpReview da anni e ho letto con molta attenzione tutte le recensioni relative alle ultime DSLR di Canon, Nikon, Pentax e Sony ma sono sicuro che le recensioni da sole non basteranno mai per farmi prendere la decisione giusta. Fortunatamente ho avuto la possibilità di prendere tra le mani per poter esaminare per oltre un ora tutti i comandi ed il feeling dei seguenti modelli:

- Canon 400D e 30D
- Nikon D50 e D200
- Pentax K100
- Sony A100

Premetto che non vorrei spendere oltre i 600-700euro per il solo corpo macchina e non oltre i 500euro per un obiettivo tuttofare o un Kit x 2 in quanto ho ben capito che i Kit di serie non sono all'altezza.

Inizialmente ero orientato verso la D50 ma dopo aver letto i vostri commenti, ho capito che indubbiamente è meglio la 400D dato che costa 200euro in più ed ha altri 4Mpixel, quindi sembrerebbe un'ottima scelta. Purtroppo oggi dopo aver provato per seconda volta il grip di queste DSLR, ho notato che la 400D mi sta abbastanza stretta fra le mani. La D50 invece ha il miglior grip-feeling dopo la D200 ma purtroppo costa il triplo. Discorso analogo per la 30D, ha un feeling molto superiore della rispettiva 400D ma purtroppo anche in questo caso siamo fuori budget.

Rimangono quindi la Nikon D50 (ottimo feeling), la Pentax K100 (buon felling) a 6Mpixel e la Sony A100 (buon felling) a 10Mpixel. Le cose che vorrei capire sono le seguenti:

- meglio D50 o K100 ? DpReview dice meglio K100
- la differenza effettiva da 6Mplixel a 10Mplixel si nota solo sulle stampe di grandi dimensioni ?
- la A100 è meglio della 400D ?
- 6Mpixel con buoni obiettivi Vs 10Mpixel con medi obiettivi ?
- la differenza effettiva fra il Tamron 18-200mm f/3.5-6.3 XR DI-II ed i Kit originali 18-55 + 55-200
- la differenza effettiva fra il Tamron 18-200mm f/3.5-6.3 XR DI-II ed i Tamron 17-50 f2.8 + Sigma 70-300 APO o il Sigma 18-70 f2.8-3.5 + Sigma 70-300 APO
- il Tamron 17-50 f2.8 può essere usato per le foto macro ?
- la Nikon D60 arriverà entro breve o non esiste proprio ?

Le mie esigenze sono le foto macro (piccoli oggetti hardware) e componentistica hardware in generale (per lavoro) e auto, moto, case, paesaggi, etc...(per divertimento).

Vi ringrazio in anticipo per le vostre risposte, saluti Nikos :)

street
04-12-2006, 23:19
- la differenza effettiva da 6Mplixel a 10Mplixel si nota solo sulle stampe di grandi dimensioni ?


Si, ma stiamo parlando di stampe moooolto grandi (non di un 20x30, ad esempio)

- la A100 è meglio della 400D ?


Ha cose in più e cose in meno. In totale, forse il cmos canon rende meglio.


- 6Mpixel con buoni obiettivi Vs 10Mpixel con medi obiettivi ?


Dipende da cosa intendi, cmq, 10mpx con ottimi obiettivi :P
a parte gli scherzi, 6mpx con buoni obiettivi


- la differenza effettiva fra il Tamron 18-200mm f/3.5-6.3 XR DI-II ed i Kit originali 18-55 + 55-200


qualità ma anche prezzo. ma resti con un' ottica lenta, imho non vale la candela


- la differenza effettiva fra il Tamron 18-200mm f/3.5-6.3 XR DI-II ed i Tamron 17-50 f2.8 + Sigma 70-300 APO o il Sigma 18-70 f2.8-3.5 + Sigma 70-300 APO


ovviamente, la luminosità e la qualità


Le mie esigenze sono le foto macro (piccoli oggetti hardware) e componentistica hardware in generale (per lavoro) e auto, moto, case, paesaggi, etc...(per divertimento).

Vi ringrazio in anticipo per le vostre risposte, saluti Nikos :)

e allora, prendersi un' ottica macro? (oltretutto hai citato proprio il sigma 70-300 apo macro ;) )

cmq ti dico una cosa: anche io non ho manine di fata, ma ho imparato che anche la 350d può essere relativamente comoda.
basta mettere il mignolo sotto la macchina e non sul grip ;)

Nikolaos Kavvadias
05-12-2006, 17:53
Ciao Street, dalle tue risposte mi sembra di capire che la strada dei due obiettivi (17-50 + 70-300) sarebbe un senso unico, vero ? Ma sarebbe così tanta la differenza effettiva rispetto il 18-200 ?

La velocità assoluta di un obiettivo dipende esclusivamente dalla lunghezza della focale ?

Parlando esclusivamente di obiettivi:

- Sigma 18-50 F2.8 o Tamron 17-50 F2.8 ?
- Tamron 17-70 F2.8 o Sigma 17-70 F2.8-4.5 ?
- Sigma 70-300 F4-5.6 APO o Tamron 70-300 F4-5.6 ?
- che differenza ci sarebbe fra Sigma 70-300 e 70-300 APO ?

Per quanto riguarda A100 Vs 400D, ti do ragione in quanto anche io penso che la 400D rende meglio anche se di poco.

basta mettere il mignolo sotto la macchina e non sul grip ;)

Questa cosa non l'ho mai provata dato che non ci ho mai fatto caso, dunque mi sembra un'ottima idea. Appena potrò riprovare la 400D proverò a metterci il mignolo sotto il corpo macchina e se il feeling migliora e mi troverò con un grip buono, allora la 400D diventerà mia senza ombra di dubbio.

Saluti Nikos :)

teod
05-12-2006, 18:15
Se per velocità intendi la velocità di messa a fuoco, allora questa dipende dal sensore autofocus della fotocamera e dal motore dell'obiettivo.
Se invece intendi velocità (come lo intendono in inglese) come possibilità di accorciare i tempi di esposizione, allora questo parametro dipende dall'apertura di diaframma che può raggiungere un obiettivo (più è luminoso, più è "veloce").
La lunghezza focale c'entra relativamente nel senso che più mm avrà un obiettivo e più alto sarà il rischio mosso (in genere si prende come riferimento 1/lungh. focale).
La strada dei due obiettivi è un buon compromesso, decisamente meglio rispetto ad un obiettivo unico; in generale vale la regola che maggiore è l'escursione focale e minore è la qualità globale, specie agli estremi e soprattutto se si tratta di zoom grandangolo-tele. Spezzare in due parti un corredo però significa anche rischiare di limitarsi in scelte successive, a meno di non cominciare a prendere obiettivi a focale fissa e luminosi.
Per gli obiettivi:
- da quello che ho visto il Tamron rende un po' meglio del Sigma (che ho avuto e che reputo buono); Sigma però ha recentemente aggiornato il suo 18-50 f2.8, producendo la versione Macro che consente foto ravvicinate.
- Il Tamron 17-70 f2.8 non esiste
- Sigma 70-300 APO Macro DG
- la versione APO del Sigma ha lenti apocromatiche che consentono di avere aberrazioni cromatiche limitate; da preferire sicuramente la versione APO

Tieni presente che per la 400D esiste anche il Battery Grip che consente di migliorare l'ergonomia, aggiunge autonomia (con più batterie, sempre che servano) e permette di scattare agevolmente in verticale.
E' ovvio però che se non ti ci trovi è meglio passare ad altro.
Tieni anche presente la 350D che si trova ad un costo inferiore alla 400D, ma ha comunque un'ottima qualità (molto vicina a quella della 400D).
Ciao

lucapetra
05-12-2006, 18:31
Ma la k100D non la considerate? Fra le 6 Mpix gode di ottime recensioni, ha il plus dello stabilizzatore nel corpo macchina e in mano sta che è una meraviglia. Il kit doppio cioè 18-55 + 50-200 (si dice siano ottime lenti quelle del kit) lo porti a casa con molto meno di 1000€ e coi soldi che ti restano puoi prendere un buon fisso macro.
Il punto dolente di pentax è la scelta fra le lenti. Adesso ce ne sono pochine ma entro il 2007 dovrebbe ampliarsi la gamma con un bel po' di lenti. Se non hai intenzione di cambiare obiettivi in continuazione con pentax risparmi qualcosa e non soffri dei problemi di "carestia"

Nikolaos Kavvadias
05-12-2006, 19:58
Se per velocità intendi la velocità di messa a fuoco, allora questa dipende dal sensore autofocus della fotocamera e dal motore dell'obiettivo.

Intendevo questo, la messa a fuoco AF nel minor tempo possibile, grazie!

La strada dei due obiettivi è un buon compromesso, decisamente meglio rispetto ad un obiettivo unico; in generale vale la regola che maggiore è l'escursione focale e minore è la qualità globale, specie agli estremi e soprattutto se si tratta di zoom grandangolo-tele.

Quindi se ho ben capito un 18-200 avrà sempre una luminosità ed una qualità inferiore rispetto il bundle 17-50 + 70-300 ? La differenza del prezzo si aggira sui 250euro, secondo te/voi sarebbe un investimento da fare senza ombra di dubbio ?

Sigma (che ho avuto e che reputo buono); Sigma però ha recentemente aggiornato il suo 18-50 f2.8, producendo la versione Macro che consente foto ravvicinate.

Quindi mi consiglieresti ancora il Tamron 17-50 al posto del Sigma 18-50 (nuovo) ?

- Il Tamron 17-70 f2.8 non esiste

Colpa mia che ho sbagliato a scrivere, intendevo Tamron 17-50 F2.8 Vs Sigma 17-70 F2.8-4.5

Tieni presente che per la 400D esiste anche il Battery Grip che consente di migliorare l'ergonomia, aggiunge autonomia (con più batterie, sempre che servano) e permette di scattare agevolmente in verticale.

Ottima idea anche questa, non l'avevo mai presa in considerazione, comunque fortunatamente uso al 90% dei casi il cavaletto per le foto che mi servono per lavoro, quindi la 400D si troverà per la maggior parte della sua vita lì sopra. Magari con il battery pack potrò portarla più facilmente in giro e sono sicuro che il feeling aumenterà di parecchio. Per usare il battery pack bisogna comprare una seconda batteria o è compresa nel prezzo ?

E' ovvio però che se non ti ci trovi è meglio passare ad altro.

Purtroppo a questo punto c'è solo la 400D o la D80 dato che comunque neanche la A100 mi è tanto comoda come le D50/D80. Come prezzo stiamo sempre inferiori a Nikon però alla fine la D80 costa 850-900euro (Eu-Nital) mentre la 400D potrebbe costare sui 650 euro.

Tieni anche presente la 350D che si trova ad un costo inferiore alla 400D, ma ha comunque un'ottima qualità (molto vicina a quella della 400D).
Ciao

Sì grazie, ho già considerato anche questa possibilità ma secondo il mio punto di vista per 100euro in più troverei più conveniente la 400D.


Ma la k100D non la considerate? Fra le 6 Mpix gode di ottime recensioni, ha il plus dello stabilizzatore nel corpo macchina e in mano sta che è una meraviglia.

Infatti è vero, ho già scritto che DpReview la considera sopra la D50 anche se comunque siamo nel caso della 350D-400D, con 100-120euro in più, si compra la 400D quindi anche in questo caso potrebbe essere un investimento che va preso in seria considerazione. Poi se facciamo K100 Vs 350D, allora credo che la 350D possa avere una resa molto migliore con delle ottiche 17-50 + 70-300 per soli 100euro in più...


Il kit doppio cioè 18-55 + 50-200 (si dice siano ottime lenti quelle del kit) lo porti a casa con molto meno di 1000€ e coi soldi che ti restano puoi prendere un buon fisso macro.

Sicuramente saranno ottime lenti, però se non erro con soli 200-250euro in più, potrei comprare la 400D + 17-50 + 70-300.

Il punto dolente di pentax è la scelta fra le lenti. Adesso ce ne sono pochine ma entro il 2007 dovrebbe ampliarsi la gamma con un bel po' di lenti. Se non hai intenzione di cambiare obiettivi in continuazione con pentax risparmi qualcosa e non soffri dei problemi di "carestia"

Hai ragione, è ovvio che arriverano degli ottimi obiettivi anche per la Pentax ma a questo punto il problema rimane che se aspetto ancora un pò, magari arrivera la Nikon D60, semmai arriverà e non saprò più cosa scegliere a meno che la D60 non costi come la D400...


Saluti Nikos :)

teod
05-12-2006, 22:29
Intendevo questo, la messa a fuoco AF nel minor tempo possibile, grazie!
Di nulla; diciamo che come AF la migliore entry-level rimane la 400D con il sistema ereditato dalla 30D e con la possibilità di montare parecchi obiettivi Ultrasonic (con motore ring) molto veloci... Pentax in questo è molto indietro dato che ha pochissimi obiettivi con motore ad ultrasuoni.
La messa a fuoco automatica dipende anche dalla luminosità dell'obiettivo (più è luminoso e più sarà preciso, specie se ha aperture maggiori di f2.8 sul punto centrale), dal contrasto del soggetto e dalla luce ambientale.


Quindi se ho ben capito un 18-200 avrà sempre una luminosità ed una qualità inferiore rispetto il bundle 17-50 + 70-300 ? La differenza del prezzo si aggira sui 250euro, secondo te/voi sarebbe un investimento da fare senza ombra di dubbio ?

Diciamo che i 18-200 di Sigma e Tamron sono delle vie di mezzo molto "di mezzo"; sicuramente la qualità è notevolmente inferiore rispetto al''accoppiata dei due obiettivi da te indicati.
A mio avviso ci sono solo due zoom 10x degni di nota: Nikkor 18-200VR (non costa una follia, ma è buono) e Canon 28-300IS (l'ho provato, è impressionante per essere un 10x fullframe tropicalizzato, ma costa più di 2000€).
Altri buoni zoom tuttofare: Nikon 18-70 (per quel che costa funziona bene), Canon 28-135IS (poco grandangolare, ma se preso usato è un affare).


Quindi mi consiglieresti ancora il Tamron 17-50 al posto del Sigma 18-50 (nuovo) ?

Il nuovo Sigma non so come vada, è stato presentato da poco; del vecchio 18-50 f2.8 non mi piacevano i colori, la nitidezza a tutta apertura, ma soprattutto l'autofocus impreciso (su 20D).


Colpa mia che ho sbagliato a scrivere, intendevo Tamron 17-50 F2.8 Vs Sigma 17-70 F2.8-4.5

Il tamron 18-50 f2.8 ( così come il sigma di pari focali) è comodo per la buona luminosità, il Sigma 17-70 è più versatile e costa anche meno.... è una scelta da fare... io preferirei il Tamron perché la resa dei colori Sigma mi ha stufato.


Ottima idea anche questa, non l'avevo mai presa in considerazione, comunque fortunatamente uso al 90% dei casi il cavaletto per le foto che mi servono per lavoro, quindi la 400D si troverà per la maggior parte della sua vita lì sopra. Magari con il battery pack potrò portarla più facilmente in giro e sono sicuro che il feeling aumenterà di parecchio. Per usare il battery pack bisogna comprare una seconda batteria o è compresa nel prezzo ?

No, niente batteria compresa, ma forse puoi usare anche delle normali alcaline nel battery grip della 400D (almeno sul BG-E2 della 20D si può). Le batterie compatibili su ebay costano pochissimo.
Ciao

mailand
06-12-2006, 09:14
se l'esigenza è di fare macro a componenti hardware, il sigma 70-300 non mi sembra la scelta più indicata. ha una messa a fuoco minima di circa 95 cm a 200mm (sotto i 200 non è inseribile la funzione macro) e un rapporto di 1:2 alla massima focale. piuttosto, per canon e nikon, esistono degli ottimi 50/60mm molto luminosi e con rapporto macro più favorevole, ad un prezzo decisamente accessibile (poco più di 100 euro)
oppure sali di prezzo (e non poco), e vai su tamron sp90f2.8, sigma 105 f2.8, nikon 105 f.8, sigma 150/180 f3.5....

a livello di corpo macchina, vai con quello che ti "senti" di più, come ti hanno già detto su una stampa 20*30 non si notano sostanziali differenze ;)

Nikolaos Kavvadias
06-12-2006, 12:20
Ciao Mailand, mi ha incuriosito molto la tua risposta e ho appena visto che il Sigma 105mm F2.8 costa sui 440euro ed il rapporto d'ingrandimento è pari a 1:1 (in quanto è fisso senza zoom) con una distanza minima di messa a fuoco pari a 31.3cm secondo la scheda ufficiale.

Lens Construction -> 11 Elements in 10 Groups

Angle of View -> 23.3 degrees
Number of Diaphragm Blades -> 8 Blades
Minimum Aperture -> F45
Minimum Focusing Distance -> 31.3cm/12.3 in.
Maximum Magnification -> 1:1
Filter Size Diameter -> 58mm
Dimensions Diameter -> 74mm X Length 97.5mm
2.9 in. X 3.8 in.
Weight -> 457g/16.1 oz.

Adesso quello che mi chiedo è se il Tamron 17-50mm F2.8 possa fare delle foto macro ? Sulla scheda ufficiale c'è scritto che il massimo ingrandimento è pari a 1:4.5 e che la minima distanza di messa a fuoco sia pari a 27cm:

Focal Length -> 17-50mm
Maximum Aperture -> F/2.8
Angle of View (Diagonal) -> 78˚45'-31˚11'
(Horizontal) -> 68˚37'-26˚7'
(Vertical) -> 49˚1'-17˚22'
Lens Construction -> 16 elements in 13 groups
Minimum Focus Distance -> 0.27m(10.6")(The entire zoom range)
Max.Mag.Ratio -> 1:4.5 (at f=50mm, MFD:0.27m)
Overall Length -> 83.2mm (3.3")*
Maximum Diameter -> ø73.8mm (2.9")
Filter Size -> ø67mm
Weigh ->t 430g (15.2oz.)*
Diaphragm Blades -> 7
Minimum Aperture -> F/32

Tamron's SP AF17-50mm offers a wider angle than the standard 18mm zoom lenses ordinarily used with digital cameras. With a wider-angle focal length of 17mm (26mm equivalent), this lens is unbeatable for indoor photography, and for capturing full length people shots or an entire building into the shot. The lens is also top-level in its class* for minimum focus distance at 27cm (10.6") across the entire zoom range, making it easier than ever to enjoy the creative combination of wide-angle and macro photography.

*Among fast standard zoom lenses with an F/2.8 maximum aperture throughout the entire range designed exclusively for digital SLR cameras.

Mi potreste confermare per piacere se può essere utilizzato anche per le foto macro ? Infine io vorrei capire in che modo si potrebbero confrontare due obiettivi diversi, ad esempio il Sigma 105mm - 1:1 ed il Tamron 17-50mm - 4.5 ? Che differenza effettiva ci sarebbe fra i due ?

Saluti Nikos :)

teod
06-12-2006, 12:33
In pratica un obiettivo Macro con rapporto 1:1 riproduce il soggetto sul sensore (o pellicola) con le stesse dimensioni che ha nella realtà; un obiettivo con rapporto 1:4,5 significa che lo riduce di 4,5 volte.
Su macchine con sensori più piccoli del 35 mm questo rapporta va virtualmente diviso per 1,6 (cioè ingrandisce di 1,6 l'immagine), almeno per Canon.
Ciò significa che se devi fotografare oggetti più grandi di 22.2 x 14.8 mm (dimensioni del sensore della 400D), per riempire l'immagine con l'oggetto non ti serve un macro 1:1. Con oggetti più piccoli di 22.2 x 14.8 mm puoi sempre ritagliare, ovviamente perdendo in risoluzione.
Ciao

mailand
06-12-2006, 13:31
In pratica un obiettivo Macro con rapporto 1:1 riproduce il soggetto sul sensore (o pellicola) con le stesse dimensioni che ha nella realtà; un obiettivo con rapporto 1:4,5 significa che lo riduce di 4,5 volte.
Su macchine con sensori più piccoli del 35 mm questo rapporta va virtualmente diviso per 1,6 (cioè ingrandisce di 1,6 l'immagine), almeno per Canon.
Ciò significa che se devi fotografare oggetti più grandi di 22.2 x 14.8 mm (dimensioni del sensore della 400D), per riempire l'immagine con l'oggetto non ti serve un macro 1:1. Con oggetti più piccoli di 22.2 x 14.8 mm puoi sempre ritagliare, ovviamente perdendo in risoluzione.
Ciao
teod è stato esaustivo ;)
aggiungo che il rapporto di ingrandimento è 1,5 per nikon (contro 1,6 di canon)
i due obiettivi che citi (17-50 e 105) per me non sono minimamente confrontabili: il primo è uno zoom con grandangolo, e metterà a fuoco a 28cm con ingrandimento 1:4,5 verosimilmente alla minima estensione, il secondo è un mediotele macro (uno dei miei preferiti tra l'altro) a lunghezza focale fissa... certo che il 17-50 è molto più versatile ;)

Nikolaos Kavvadias
06-12-2006, 13:41
Su macchine con sensori più piccoli del 35 mm questo rapporta va virtualmente diviso per 1,6 (cioè ingrandisce di 1,6 l'immagine), almeno per Canon.
Ciò significa che se devi fotografare oggetti più grandi di 22.2 x 14.8 mm (dimensioni del sensore della 400D), per riempire l'immagine con l'oggetto non ti serve un macro 1:1. Con oggetti più piccoli di 22.2 x 14.8 mm puoi sempre ritagliare, ovviamente perdendo in risoluzione.

Ottimo! Era proprio quello che cercavo di capire, mi mancava appunto la conferma delle minime dimensioni di un determinato oggetto per la macro. Quindi nel caso della Canon 400D, se ad esempio farò sempre e comunque foto di oggetti superiori a 22.2 x 14.8mm non avrò alcun problema con gli obiettivi 17-50 F2.8 + 70-300 APO, giusto ? Se così fosse, direi che non ci saranno proprio dei problemi :)

Saluti Nikos :)

mailand
06-12-2006, 14:09
Ottimo! Era proprio quello che cercavo di capire, mi mancava appunto la conferma delle minime dimensioni di un determinato oggetto per la macro. Quindi nel caso della Canon 400D, se ad esempio farò sempre e comunque foto di oggetti superiori a 22.2 x 14.8mm non avrò alcun problema con gli obiettivi 17-50 F2.8 + 70-300 APO, giusto ? Se così fosse, direi che non ci saranno proprio dei problemi :)

Saluti Nikos :)
direi che non dovresti avere problemi ;)
una volta scelta la minima distanza di messa a fuoco dovresti essere a posto

teod
06-12-2006, 14:20
Ottimo! Era proprio quello che cercavo di capire, mi mancava appunto la conferma delle minime dimensioni di un determinato oggetto per la macro. Quindi nel caso della Canon 400D, se ad esempio farò sempre e comunque foto di oggetti superiori a 22.2 x 14.8mm non avrò alcun problema con gli obiettivi 17-50 F2.8 + 70-300 APO, giusto ? Se così fosse, direi che non ci saranno proprio dei problemi :)

Saluti Nikos :)

Dipende sempre dalle pretese: gli obiettivi macro sono ottimizzati per questa funzione e quindi hanno livelli altissimi di nitidezza (che in altre foto, ad es. i ritratti, possono disturbare) e lavorano molto bene a diaframmi chiusi per avere maggior profondità di campo (con la maggior parte degli obiettivi non macro oltre a f11 è inutile andare e oltre f16 è controproducente).
Ciao

Nikolaos Kavvadias
06-12-2006, 14:44
Ho capito, grazie! Spero non ci siano problemi dato che non credo di dover fare delle foto macro ad oggetti minori di 30 x 20mm, l'oggetto più piccolo che ho mai fotografoato finora è stata una sondina di temperatura con dimensioni pari a 15 x 3mm e ho fatto il crop senza problemi. Daltronde non me la sento di dover acquistare un terzo obiettivo dato che con la scelta della 400D + 17-50 F2.8 + 70-300 APO sono andato già oltre il budget previsto...

Saluti Nikos :)

Nikolaos Kavvadias
06-12-2006, 21:48
Buonasera a tutti, oggi sono andato a provare di nuovo il grip e l'ergonomia delle D50, K100 e 400D. Purtroppo la 400D non mi sta nelle mani molto bene, ho provato in tutti i modi, ho anche provato a metterci il mignolo sotto il corpo macchina in diverse posizioni ma purtroppo non c'è stato nulla da fare. Non riesco a tenerla con la mano destra in alcun modo per via della ridotta superficie del grip e dopo pochi secondi mi infastidisce :(

Quindi mi rimane solo la D50 e la K100, io a questo punto scarterei a priori la K100 sia per la scelta delle lenti che per il maggior feeling che ho con la D50. E' come se fosse stata progettara apposta per le mie mani ed è veramente impressionante il comfort che mi offre il suo grip.

La A100 la escluderei dato che mi è leggermente più comoda dalla 400D ma non mi trovo bene come con la D50 e comunque non mi piace la disposizione di alcuni tasti anche se vorrei riprovare un'altra volta il suo feeling per la decisione definitiva.

Quindi a questo punto l'unica soluzione logica, sarebbe la 400D + Battery Pack che ho visto oggi ma non mi ha convinto abbastanza, quindi se così fosse, preferirei optare direttamente per la D80...

Visto e considerato che non riesco a trovare un'alternativa, vorrei chiedervi se la D50 + 17-50 F2.8 + 70-300 APO possa avere la stessa qualità (o quasi) della 400D con le lenti in questione fino a 6Mpixel ?

Infine avete mica qualche info riguardo l'eventuale uscita della D60 e/o di qualcosa che sostituirà la D50, o non esiste proprio questa possibilità ?

Grazie ancora, saluti Nikos :)

lucapetra
06-12-2006, 22:41
esce la d40 ma è un passo indietro e oltretutto è piccolissima, non credo faccia per te. Tra l'altro pare una reflex buttata lì per rompere le scatole alle compattone (bridge) di fascia alta e poi "fidelizzare" il cliente. autofocus a 3 punti, pochissimi tasti (tutto o quasi si fa da menu), nessun motore per l'autofocus che è delegato alle lenti dimensioni ancora più piccole della olympus E-400. Notizie non mie, le ho prese da foto cult
Non se sia in progetto una eventuale D60, ma non ne ho sentito parlare.

Se ti senti bene addosso la D50 direi che la scelta è già fatta :D

street
07-12-2006, 08:09
infatti, credo che tra d50 e 400d la differenza di resa sia poca. Oltretutto c'é a chi piace il cmos canon e chi invece preferisce il ccd nikon. Con entrambe però, alla fine fotografi e fotografi con signore macchine.

Credo la scelta tu l' abbia già davanti ;)

Nikolaos Kavvadias
07-12-2006, 08:50
Come giustamente ha scritto Lucapetra la D40 non fa per me, difatti l'avevo esclusa sin dall'inizio. Comunque ieri guardando i prezzi su internet mi è venuto un altro dubbio, come mai la D50 e la D70s hanno quasi lo stesso prezzo ? Daltronde non vorrei che la D50 fosse tolta definitivamente dal listino e non farei in tempo ad acquistarla.

Secondo voi meglio la D50 o la D70s ? Cosa ha/offre la D70s rispetto la D50 ? Come impugnattura che cosa cambia fra le due ? La D70s sembra essere leggermente più grande come lunghezza x altezza, anche se di pochi millimetri.

Sarebbe meglio usare una Compact Flash o una Secure Digital ? Io ho sempre usato le Compact Flash finora, le SD cosa hanno in più ?

Ultima domanda: la D70s è una stessa identica D70 con il solo firmware aggiornato o ha qualcosina in più ? Se uno aggiorna il firmware della D70 normale diventa una vera e proprio D70s o no ?

Saluti Nikos :)

fdfdfdddd
07-12-2006, 09:01
Guarda, la D70 ha sicuramente in più la possibilità di sollevare lo specchio dentro la macchina (molto utile per foto astronomiche e/o su tempi lunghi), ha 8 megapixel contro i 6 della D50, ha il display sul corpo della macchina retroilluminato ...

mailand
07-12-2006, 09:15
Guarda, la D70 ha sicuramente in più la possibilità di sollevare lo specchio dentro la macchina (molto utile per foto astronomiche e/o su tempi lunghi), ha 8 megapixel contro i 6 della D50, ha il display sul corpo della macchina retroilluminato ...
la d70 ha 6 mp non 8, ha lo stesso sensore della d50 ma diverso software per la gestione delle immagini
calcola che la d70 è un progetto "vecchio" (uscì più o meno insieme alla canon 300d) che ha avuto poi un aggiornamento (d70s), resta comunque una macchina validissima ma ormai fuori produzione. il corpo è più grande della d50.

teod
07-12-2006, 10:40
Guarda, la D70 ha sicuramente in più la possibilità di sollevare lo specchio dentro la macchina (molto utile per foto astronomiche e/o su tempi lunghi), ha 8 megapixel contro i 6 della D50, ha il display sul corpo della macchina retroilluminato ...


La mia non ha il sollevamento dello specchio!
La D70s ha solo in più un corpo macchina migliore con una rotella di controllo in più rispetto alla D50.
Ciao

Nikolaos Kavvadias
07-12-2006, 11:56
Quindi dato che starei per concludere e per poter avere le idee un pò più chiare, secondo voi sarebbe meglio la D50 o la D70s ? Su DpReview ( http://www.dpreview.com/news/0504/05042003nikond70s.asp ) c'è un confronto delle loro caratteristiche però vorrei sentire anche la vostra opinione a riguardo.

Saluti Nikos :)

teod
07-12-2006, 12:36
Quindi dato che starei per concludere e per poter avere le idee un pò più chiare, secondo voi sarebbe meglio la D50 o la D70s ? Su DpReview ( http://www.dpreview.com/news/0504/05042003nikond70s.asp ) c'è un confronto delle loro caratteristiche però vorrei sentire anche la vostra opinione a riguardo.

Saluti Nikos :)

Dal punto di vista ergonomico sicuramente la D70s; dal punto di vista dell'immagine la D50, ha un hardware meno "vecchio" che consente di avere un range dinamico leggermente migliore della D70 (che infatti sottoespone cronicamente per conservare le alte luci). Dipende dal prezzo che ti fanno per la D70 che dovrebbe essere fuori produzione.
La D60 per ora non c'è, forse in un futuro (marzo?), ma chissà Nikon cosa dovrà inventarsi per non andare a sovrapporre completamente il nuovo modello alla 400D: dovrebbe essere un gradino sotto la 400D e un gradino sopra la D50 (e la D40)... non invidio i progettisti di Nikon :D
Ciao