PDA

View Full Version : 9 Euro per una ADSL da 2Mbps contro il digital divide


Redazione di Hardware Upg
04-12-2006, 16:28
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/web/19437.html

Sic 1 intende promuovere la creazione di un consorzio costituito da varie amministrazioni comunali con l'obiettivo di risolvere il problema del digital divide

Click sul link per visualizzare la notizia.

Kintaro70
04-12-2006, 16:31
Sarebbe ora!!

The_misterious
04-12-2006, 16:32
guarda caso abito nelle Marche :D

CicCiuZzO.o
04-12-2006, 16:35
Anche io abito nelle marche :Prrr:

cmq ancora ci sono comuni (neanche tanto piccoli...) che non hanno nessuna copertura di xdsl... :muro:

zioferro
04-12-2006, 16:37
Io 9 euro per 2Mbps li pagherei volentieri.
Ora utilizzo fastxxx in fibra ma costa ben 60 euro al mese, cara per quanto veloce!

MegaSlayer
04-12-2006, 16:38
il problema del digital divide non è il prezzo, è la copertura

Alucard83
04-12-2006, 16:39
Finalmente qualcuno ha acceso il cervello

Gio Games
04-12-2006, 16:48
Anche io sono delle Marche e la mia ragazza non dispone di Adsl...e sarebbe ora che questa lacuna finisse perchè è abbastanza vergognosa...chissà se l'adsl arriverà anche nei territori più interni (tra i monti per intendersi :D)?

nudo_conlemani_inTasca
04-12-2006, 16:49
E TIRIAMO FUORI 1 PO' LE PALLE!!!
Forza.. dobbiamo sempre essere l'ultimo fanalino di Coda dell' EUROPA?!?!

Maledetta Italia scalcinata..! :muro:

Sic 1: Forza così.. speriamo sia la genitrice 1 buon "trend" di servizi ADSL/IP,
ma a costi giusti e ragionevoli (come negli altri paesi europei, del resto).

Grazie, Anti Digital Divide (e a tutte le persone che lo compongono)
per gli sforzi sin qui profusi.. siete grandi! :mano: :vicini:

grazie d'avvero. ;)

baldosarts
04-12-2006, 17:00
ecco qua un altro marchigiano DOC!!

in effetti la copertura non è ancora al 100%...
da me sono a posto, manca solo la 20MBit!! (a chi serve poi...?)

cmq visto l'andamento dei prezzi in costante discesa delle linee ADSL, penso proprio che si potrebbe fare!

MenageZero
04-12-2006, 17:02
il problema del digital divide non è il prezzo, è la copertura
quotone megagalattico :O COPERTURA! (possibilmente non wireless&+cara&-band&-garazie)

io abito nelle marche e proprio in uno di quei comuni (non in montaggna e a meno di 10km da altri uguali o + piccoli che hanno adsl) dove la telecom sostazialmente si rifiuta a tempo indeterminato di rendere possibile l'adsl, sicché la notizia mi farebbe un enorme piacere se avessi qualche speranza che il mio comune si associ... ma proprio per l'atteggiamento che telecom ha ed ha sempre avuto fin'ora verso il problema copertura, mi suona veramente starno vederla tra i partner di sic1 ... :stordita:

AndreaG.
04-12-2006, 17:05
io che sono già coperto da adsl invece mi preoccupo di avere prezzi più abbordabili... per 9€ al mese sarei pronto a disdire da subito telecom... insomma, una buona notizia per tutti, non solo per chi ancora non ha adsl! :)

MenageZero
04-12-2006, 17:11
ecco qua un altro marchigiano DOC!!

in effetti la copertura non è ancora al 100%...
da me sono a posto, manca solo la 20MBit!! (a chi serve poi...?)

cmq visto l'andamento dei prezzi in costante discesa delle linee ADSL, penso proprio che si potrebbe fare!

vedrai tra qualche anno se non servono, quando anche per accedere a poche righe di testo (scaricando la pagina così com'è di default, senza tweak vari nel browser) dovrai "tirar giù" dalla rete decine di MB di "contorno" ... :read: :asd:
(scherzo :D ... spero ... :stordita: :help: )

ulk
04-12-2006, 17:11
E TIRIAMO FUORI 1 PO' LE PALLE!!!
Forza.. dobbiamo sempre essere l'ultimo fanalino di Coda dell' EUROPA?!?!

Maledetta Italia scalcinata..! :muro:

Ma a chi ti riferisci?

Sic 1: Forza così.. speriamo sia la genitrice 1 buon "trend" di servizi ADSL/IP,
ma a costi giusti e raginevoli (come negli altri paesi europei, del resto).

Rapporto qualità prezzo, questi qua altro non faranno che dare un adsl condivisa, mica ci vuole un genio per fare una infrastruttura del genere.

Grazie, Anti Digital Divide (e a tutte le persone che lo compongono)
per gli sforzi sin qui profusi.. siete grandi! :mano: :vicini:

grazie d'avvero. ;)

Tralascio i giudizi su ADD, ma dove vedi scritto che sarebbe merito loro?


N.B. Per chi ha scritto l'articolo.. 64 KByte a secondo o 64 Kbps. La prima assomiglia alla velocità in download di una ADSl minima, la seconda è l'ampiezza di banda di una ISDN a singolo canale.

lupodany
04-12-2006, 17:13
Io abito a Novara (che fa anche provincia) e per quanto sembri incredibile non tutto il territorio comunale è coperto dall'adsl! Davvero ridicolo specie in considerazione del fatto che la maggior parte dei comuni qua attorno sono interamente coperti.
E così a me tocca usare la 56k in ufficio!!! :muro:

Ciny2
04-12-2006, 17:18
Bhe io vivo in provinca di novare è mi hanno coperto un mesetto fa... mi spiece veramente per te T_T So cosa significa.

amd-novello
04-12-2006, 17:22
Bhe io vivo in provinca di novare è mi hanno coperto un mesetto fa... mi spiece veramente per te T_T So cosa significa.

anche io sono di novara. ho la adsl da 4 anni e a sentire le cose in giro mi ritengo molto fortunato. pensa che i miei cugini a casalbelatrame hanno alice da un annetto. mi sembra 2 megabit invece a san nazzaro deve ancora arrivare.

cmq si puo' sempre fare come un mio amico che ha messo una linea solo dati di 640 e usa il voip. spero si diffonda sta tecnologia

mrbender666
04-12-2006, 17:24
Io 9 euro per 2Mbps li pagherei volentieri.
Ora utilizzo fastxxx in fibra ma costa ben 60 euro al mese, cara per quanto veloce!
veramente con i nuovi abbonamenti costa 32 euri, hai fatto il cambio a nuovo abbonamento ?

reizel
04-12-2006, 17:35
Quando si parla di connessioni, la velocità è KiloBit Per Second, mi dispiace ma la banda garantita è una isdn singola^^

PGI-Bis
04-12-2006, 17:38
il problema del digital divide non è il prezzo, è la copertura

Santo subito!

Possono anche farla a un centesimo di euro l'anno, ma se non coprono il territorio la gente continuerà a dover usare i piccioni viaggiatori.

raistlin84
04-12-2006, 17:40
Qua in Toscana codesto giochetti si qualcuno provò a farlo 1-2 anni fà... Per motivi oscuri il progetto fu fatto naufragare da forze oscure non locali... Mah... si vede che noi toscani si dava noia a qualcuno... come al solito siam nati per rompere i xxxxxioni.
Comunque ora ci provano le Marche e che cavolo prima o poi qualcuno le rompe queste alte sfere!!! Speriamo!!!
E' l'ora che l'adsl sia considerato un bene fondamentale, porca miseria ormai è più importante del telefono!!!
Ma perchè non buttano tutto su banda digitale, e salutiamo i doppini del telefono!
Siamo quasi nel 2007 i tempi son maturi...

ciocia
04-12-2006, 17:53
xche' siamo in italia...

Redvex
04-12-2006, 18:03
Guardate che c'è scritto che il minimo garantito è 64kbit sono pronto a scommettere che per 9 euro al mese avrete una simil isdn piuttosto che un'adsl. Comunque la 20 mega è inutile a me basta avanza la 4 mega

N3V3RM1ND
04-12-2006, 18:04
Qua in Toscana codesto giochetti si qualcuno provò a farlo 1-2 anni fà... Per motivi oscuri il progetto fu fatto naufragare da forze oscure non locali... Mah... si vede che noi toscani si dava noia a qualcuno... come al solito siam nati per rompere i xxxxxioni.
Comunque ora ci provano le Marche e che cavolo prima o poi qualcuno le rompe queste alte sfere!!! Speriamo!!!
E' l'ora che l'adsl sia considerato un bene fondamentale, porca miseria ormai è più importante del telefono!!!
Ma perchè non buttano tutto su banda digitale, e salutiamo i doppini del telefono!
Siamo quasi nel 2007 i tempi son maturi...

Raistlin, come vedi dalle mie note, anche io sono in Toscana, ed abito in un comune non coperto dall'ADSL, dove il comune stesso, consorziato con Terre Cablate, non vuole prendere nessuna iniziativa di rete civica. E ovviamente, mamma Fondazione MPS controlla il tutto. Noi ci siamo organizzati in comitato, ed abbiamo richiesto ad Eutelia, tramite il suo progetto skypho (http://www.skypho.net/), di portarci l'ADSL in tutto il comune tramite wi-fi... forse può esserti d'aiuto per cercare di organizzare qualcosa di simile...

raistlin84
04-12-2006, 18:13
Grazie, comunque da me c'è l'ADSL e non ho problemi, anche se dalla mia ragazza che sta a poco più di 3-4 km non c'è!
Era per dire che in italia l'innovazione molto spesso non è amica degli affari...e se non c'è da lucrare le proposte vengono messe nel dimenticatoio e peggio stroncate... Poi qualcuna alla fine ce la fà! Però quanta fatica per raggiungere obbiettivi che potevano esser portati a buon fine con maggior semplicità e minor tempo.
Comunque l'ADSL via WIFI sul territorio è qualcosa di veramente ottimo, e nei luoghi dove vengono applicate certe tecnologie sembra di varcare il confine di arrivare in un attimo nei paesi scandinavi, dove certe cose ci sono da un pezzo.
Comunque grazie di nuovo.

JohnPetrucci
04-12-2006, 20:02
io che sono già coperto da adsl invece mi preoccupo di avere prezzi più abbordabili... per 9€ al mese sarei pronto a disdire da subito telecom... insomma, una buona notizia per tutti, non solo per chi ancora non ha adsl! :)
Mi associo. ;)

Scasc
04-12-2006, 20:43
Faccio una riflessione.
Primavera 2000 (6 anni e 6 mesi fa, non un'era geologica fa ma poco più di una legislatura fa), ADSL Telecom, ultima novità fichissima, attiva solo in alcune grandi città, 640k, 36,95 Euro al mese (o forse di più, non ricordo), io fui un early adopter e litigai a lungo col modem ADSL USB e i suoi driver, che in Win 98 non lo riconoscevano/tendevano a piantare/fare riavviare il SO (modem pagato peraltro 500k lire), accesso remoto che a volte non andava (e bisognava riavviare il modem, tornando al punto precedente).
Autunno 2006, ADSL Telecom, 2M (ma pagata ancora troppo, purtroppo :( ), Win XP, router ADSL pagato 60 Euro, installazione con User id/password da browser e via in internet, connessione always on (con un account limitato, va in internet anche mia sorella, che proprio il concetto di accesso remoto non l'ha mai capito :D ).

Ora, in poco più di una legislatura, cosa può averci capito la politica (vedi il concetto di digital divide) che ancora si ispira a Cavour eccetera? L'acqua potabile a cui si riferisce l'articolo, già presente nelle case dei Romani ricchi ai tempi di Augusto, quanto ci ha messo ad arrivare nelle case di quasi tutti, dobbiamo aspettarci lo stesso per l'ADSL?

Tenete conto che non voglio buttarla in politica, queste sono solo domande che mi faccio e a cui non trovo risposte.

PS: sono stato un early adopter dell'ADSL perchè mio padre non sarebbe mai riuscito a capire nè il motivo per cui il telefono sarebbe stato occupato (56k) anche senza alzare la cornetta, nè soprattutto il motivo per cui sarebbero arrivate bollette con spese per telefonate non fatte (56k) :D . Prima, non ho mai avuto un PC degno di questo nome.

Ultima domanda ispirata: quante persone ci sono come mio padre, che di fatto vogliono essere "digital divided" e non capiscono l'uso di denaro pubblico per questi investimenti (e voterebbero di conseguenza, se la questione venisse posta in campagna elettorale)?

Mic.C.
04-12-2006, 21:01
Saro' di parte perche' mi riguarda,ma sono ormai 8 anni che ne ho abastanza dell'isdn e delle sue bollette astronomiche e le flat fregatura (max 3 ore al giorno) ma..
NON E' ORA DI PENSARE ALLA COPERTURAdato che io navigo MINIMO 10 volte piu' lento e PAGO MINIMO 7 volte tanto per rimanere connesso 2 ore al giorno senza riuscire a scaricare nulla e buttando tempo per spedire 2 allegati con una mail???
Qui si pensa a far risparmiare chi spende gia poco senza pensare a chi spende mlto di piu' per una servizio PIETOSO!!!

paspa86
04-12-2006, 21:06
quoto il pieno il num 27, cmq in ogni caso bisognerebbe abbassare i prezzi, per tutti

roxy1974
04-12-2006, 21:21
bene bene posso immaginare chi ci sia dietro a questa cosa........io nel mio paese l'ho provata e andava da dio, se dietro ci sono quelli che penso io con i loro macchinari, allorA il servizio e' eccellente.

piffe
04-12-2006, 21:25
...assolutamente! Ok essere connessi, ma io pago 29 euro con 12 mega e traffico nazionale voce incluso 24/7...

Ciauz!

lupodany
04-12-2006, 21:30
anche io sono di novara. ho la adsl da 4 anni e a sentire le cose in giro mi ritengo molto fortunato. pensa che i miei cugini a casalbelatrame hanno alice da un annetto. mi sembra 2 megabit invece a san nazzaro deve ancora arrivare.

cmq si puo' sempre fare come un mio amico che ha messo una linea solo dati di 640 e usa il voip. spero si diffonda sta tecnologia
beh io prima abitavo a Bellinzago e l'adsl c'è praticamente da quando hanno iniziato a commercializzarla; ora abito in centro a novara e non mi lamento ma il problema è che a vignale (quartiere di novara) dove ho l'ufficio ci attacchiamo... :cry:

Stefanowps
04-12-2006, 22:14
Mi sa che in Italia per ottentere la linea ADSL o si muove un ente esterno potente come ad esempio la Comunità europea oppure andremo avanti con il 56k non credo più a nulla mi sono ampiamente rotto le ,.xx**x (mette una parte anatomica a caso).

saluti Stefano

The_misterious
04-12-2006, 22:16
...assolutamente! Ok essere connessi, ma io pago 29 euro con 12 mega e traffico nazionale voce incluso 24/7...

Ciauz!
quella della news?
no mi sembra..è la + economica

dado2005
04-12-2006, 22:34
Ma perchè non buttano tutto su banda digitale, e salutiamo i doppini del telefono!
Siamo quasi nel 2007 i tempi son maturi...Per la solita questione dei costi.

Per la realizzazione di una nuova infrastruttura di rete in fibra occorre anche scavare.

Nell'era dell'alta tecnologia cio' che mi appresto a far notare sembra un assurdo ma è una realtà:

sono gli ingenti costi di scavo e installazione che tendono a rallentare il diffondersi di una nuova infrastruttura

di rete in fibra. La tecnologia ha influito positivamente sugli apparati di rete: diminuzione dei costi e aumento delle potenzialità.

Ma non ha avuto quasi nessuna influenza sui così detti costi di deployment(installazione) di rete,

che rappresenta ancora oggi la parte piu' rilevante del costo di una rete WAN(Wide Area Network).

Costi che dovrebbero ovviamente ricadere sull'utente non disposto a pagare oltre una certo prezzo per il servizio offerto.

Si è dimostrato economicamente piu' conveniente sviluppare la tecnologia ADSL, continuando ad ulilizzare parte della infrastruttura di rete PSTN(Plain Old Telefon Network) già a disposizione(doppini telefonici).

nudo_conlemani_inTasca
04-12-2006, 22:49
beh io prima abitavo a Bellinzago e l'adsl c'è praticamente da quando hanno iniziato a commercializzarla; ora abito in centro a novara e non mi lamento ma il problema è che a vignale (quartiere di novara) dove ho l'ufficio ci attacchiamo... :cry:

...a cosa? :D :tapiro:

Pearl
04-12-2006, 22:59
...assolutamente! Ok essere connessi, ma io pago 29 euro con 12 mega e traffico nazionale voce incluso 24/7...

Ciauz!

Ottimo... ma il problema è che lo consideriamo ottimo in Italia... :( guardate un po' qui:

http://www.avmagazine.it/news/sistemi/parigi-viaggia-a-100mbps_1533.html

mi viene da piangere... :cry: :cry: :cry: :cry:

bonzuccio
04-12-2006, 23:15
...assolutamente! Ok essere connessi, ma io pago 29 euro con 12 mega e traffico nazionale voce incluso 24/7...

Ciauz!


Dove e con chi??
cmq abitassi in un piccolo centro e fossi senza adsl inizierei a fare deunce e a cercare asociazioni di consumatori per dennciare a destra e a manca..
ASSURDO privare una parte degli italiani di un servizio ormai ESSENZIALE che segna quella che ieri era la differenza tra chi andava col calesse e chi poteva permettersi una automobile.. portare una adsl su un doppino è una cacchiata a costo praticamente 0
denunciate e fatelo in gruppo, fatevi rimborsare per gli anni di oscurantismo impostovi perchè la banda larga significa potenzialmente crescita personale e professionale perintere comunità. se chiamo eti chiedo l'adsl devi correre a mettermela

Ciaba
05-12-2006, 00:36
Per la solita questione dei costi.
Per la realizzazione di una nuova infrastruttura di rete in fibra occorre anche scavare. Nell'era dell'alta tecnologia cio' che mi appresto a far notare sembra un assurdo ma è una realtà:sono gli ingenti costi di scavo e installazione che tendono a rallentare il diffondersi di una nuova infrastruttura
di rete in fibra. La tecnologia ha influito positivamente sugli apparati di rete: diminuzione dei costi e aumento delle potenzialità. Ma non ha avuto quasi nessuna influenza sui così detti costi di deployment(installazione) di rete,
che rappresenta ancora oggi la parte piu' rilevante del costo di una rete WAN(Wide Area Network). Costi che dovrebbero ovviamente ricadere sull'utente non disposto a pagare oltre una certo prezzo per il servizio offerto.
Si è dimostrato economicamente piu' conveniente sviluppare la tecnologia ADSL, continuando ad ulilizzare parte della infrastruttura di rete PSTN(Plain Old Telefon Network) già a disposizione(doppini telefonici).

Si ok ma esiste anche il concetto di investimento e soprattutto di piano strategico satale. Telecom è di fatto monopolista quindi si decida, o investe in partnership con lo stato italiano o si leva dalle balle e lascia a chi ha idèe nuove la gestione delle comunicazioni. Il fatto poi di scavare per le fibre lo trovo semplicemente un assurdo messo in mezzo solo per garantire appalti a qualcuno. Che vadano ancora per via aerea porca miseria, costi ridicoli, controllo semplice e infrastrutture di sostegno esistenti(senza contare le tonnellate di rame recuperabili dall'operazione). Lo scavo su strada fatto come lo fanno(fossa in terra decentrata all'altezza delle ruote esterne dei veicoli, tubi in plastica), non garantisce ne durata ne facilità di gestione con il traffico pesante(in ogni senso),come abbiamo oggi. Invece di farle scassare le strade che mandino li operai a rifarle,...ci chiedono automobili perfette(sotto il profilo della sicurezza pena megamulte), e poi ci fanno andare su strade da terzo mondo... :nono:

piffe
05-12-2006, 00:47
Dove e con chi??
Firenze, Tiscali 12+voce, router in comodato e sostituzione in 48 ore reali in caso di problemi. Con 3 euro al mese ho aggiunto il filtro antispam e CASPITERINA se funziona!!! Ho eliminato circa 6-7 mail al giorno: fai un po' il conto di quante sono in un anno.

Ciauz!

Wolfgang Grimmer
05-12-2006, 01:27
In giappone la connessione in fibra ottica è compresa nel costo dell'affitto di moltissimi appartamenti, e si parla di affitti di 80-100 mila yen, relativamente pochi per chiunque guadagni almeno 300 mila yen mensili (insegnando eng se ne guadagnano 350-400 mila in media). Quando arriveremo anche noi a quel livello? :/

Drest
05-12-2006, 04:20
io credo di non averla nemmeno quella banda garantita per contratto.

a 9 euro sarebbe na roba da pensare....

Albo34
05-12-2006, 07:52
Da me nelle Marche ho la 4 Mega (casa abbastanza di campagna), ora sta arrivando Fastweb con la fibra... la mia ragazza che abita a 100 mt in linea d'aria con l'aeroporto ancora deve andare a 56k perchè da Lei non arriva l'ADSL... e Lei abita in centro e vicino ad una infrastruttura come l'aeroporto... ^_^

Mezzanotte
05-12-2006, 08:41
sarà... ma l'articolo non spiega cosa è il "digital divide".

Bell'esempio di giornalismo davvero.

sbaffo
05-12-2006, 10:18
sembra incredibile, ma anche a Segrate, detta 'la silicon valley italiana', alle porte di Milano, nel palazzo di fianco al mio non è disponibile l'adsl!! Invece in centro a Milano dove lavoro con l'adsl di Telecom quest'anno ho avuto due guasti in centrale di cui il secondo è durato quasi un mese!! durante il quale ho dovuto usare l'isdn e mi sono reso conto della lentezza ormai anche solo ad aprire una pagina web un po' pesante, e di quanto costi!

wifi
05-12-2006, 11:14
Nelle zone del sebino e vallecamonica, una soluzione WIFI e stata adottata per portare la DSL dove la Tele$om non voleva arrivare. I prezzi sono buoni e la copertura modulabile a piacere con bassi costi, probablilmete, come in altri paesi europei, la diffusione via radio della banda larga sara la soluzione del futuro. Immaginate la copertura dei telefonini, non ci vuole molto ad affiancargli un antenna per i 2,4 o 5 Ghz. Il problema poi sara come aiutare la Tele$om, succedera come per Alitaglia ? ;-)

MenageZero
05-12-2006, 11:38
sembra incredibile, ma anche a Segrate, detta 'la silicon valley italiana', alle porte di Milano, nel palazzo di fianco al mio non è disponibile l'adsl!! Invece in centro a Milano dove lavoro con l'adsl di Telecom quest'anno ho avuto due guasti in centrale di cui il secondo è durato quasi un mese!! durante il quale ho dovuto usare l'isdn e mi sono reso conto della lentezza ormai anche solo ad aprire una pagina web un po' pesante, e di quanto costi!
poco tempo fa, con l'isdn, per aprire il sito (il cui aspetto evidentemente doveva essere superfighissimo animatissimo etc...) di un vg per sapere solamente se esisteva anche per pc, prima di poter accedere a tale "enorme" informazione (quanti byte sarà il logo "pc-cdrom" o tale stringa nell'elenco delle "piattaforme" supportate) ho dovuto aspettare minuti ... :mad: :cry:

indio68
05-12-2006, 17:45
Io invece mi chiedo come mai telecom non abbassa ancora i prezzi , come aveva promesso, della 4 Mega , visto che per i pochi fortunati che sono comperti dalla 20 mega (adsl2?) pagano la mia stessa cifra??
cioè spendere 36 euro al mese per una 4 mega è ormai un furto....visto che molti operatori fanno meno (come Tiscali citato prima , ma da me mi darebbero solo la 640...)
Cioè perchè devono costare gli stessi soldi la 4 mega e la 20 mega (o 12 nn ricordo)..???
Però cambiare è sempre un salto nel buio...finora non posso lamentarmi ...in 2-3 anni che son passato a Alice , non ho avuto grandi problemi...cosa che non posso dire con il mio primo operatore (Siadsl)

BrightSoul
05-12-2006, 22:28
Tornando al progetto dell'azienda SIC1, denominato A9:
Io abito nelle Marche (Esanatoglia, MC) e ho sottoscritto un contratto con loro proprio la settimana scorsa dato che qua siamo ancora alla 56k.

Il prezzo adesso non è di 9 euro, lo era solo durante il periodo di sperimentazione.
Adesso il servizio costa 19,99/mese e c'è un canone di attivazione di 150,00 euro che però viene rimborsato gradualmente se uno sottroscrive un contratto triennale.

E' una DSL "simmetrica", 2Mb sia in upload che in download, quindi è comunque un'offerta molto interessante.

La cosa spiacevole è che nel mio paese solo una ventina di utenze hanno sottoscritto il contratto, mentre ne erano necessarie almeno 40 per portare il progetto anche qui. Questo vi può far capire uno dei motivi per cui Telecom non ha interesse nel portare la banda larga nei piccoli centri.

Fortunatamente alcuni di questi 20 sono aziende di media grandezza che hanno stipulato contratti cospicui e per questo motivo la DSL dovrebbe arrivare comunque per gennaio/febbraio... sarà vero?

Edit: dimenticavo una cosa importante.
Per la versione Basic del contratto (19,99 euro al mese) non viene specificato nulla in merito di traffico minimo garantito. Soltanto se si spendono 29,99 euro al mese ci sono 32Kb/s di traffico minimo garantito e per 39,99 si sale a 64kb/s.

IL PAPA
05-12-2006, 23:07
N.B. Per chi ha scritto l'articolo.. 64 KByte a secondo o 64 Kbps. La prima assomiglia alla velocità in download di una ADSl minima, la seconda è l'ampiezza di banda di una ISDN a singolo canale.

E' da dire che tanti blasonati provider non danno neppure quella, chiedi ai molti clienti Tiscali che si son sentiti rispondere che il loro contratto prevede la connessione con il server 24h/24h e non che la connessione vada come un'adsl decente, anzichè scaricare a 3Kbytes/sec
Avere larghezza di banda minima garantita (seppur solo a 64kbps) è un passo avanti, contando poi che si pagano solo 9 € al mese.

N3V3RM1ND
06-12-2006, 07:03
sarà... ma l'articolo non spiega cosa è il "digital divide".

Bell'esempio di giornalismo davvero.

Il digital divide è quella situazione odierna per la quale un bene oramai considerato essenziale come la banda larga non sia disponibile per la totalità del territorio italiano.

Chi volesse maggiori informazioni a proposito può visitare il sito Anti Digital Divide (http://www.antidigitaldivide.net/index.php)

Zannawhite
06-12-2006, 08:53
Io però non capisco una cosa :(

Abbiamo esagerando in Italia, il 20% di copertura ADSL.
Ormai si parla che ogni famiglia ha un Pc, e quasi ogni Pc ha un collegamento Internet tradizionale 56Kb oppure ISDN.

Mi spiegate perchè non sviluppano 2 o 3 prodotti Hardware con HUB/switch integrato e Wireless :muro:

ulk
06-12-2006, 11:57
Chi volesse maggiori informazioni a proposito può visitare il sito Anti Digital Divide (http://www.antidigitaldivide.net/index.php)

Guarda è dal 2001 che il mio comune non è coperto da banda larga, basta wikipendia per ricordarselo non una associazione di dubbia utilità..

N3V3RM1ND
06-12-2006, 16:32
Guarda è dal 2001 che il mio comune non è coperto da banda larga, basta wikipendia per ricordarselo non una associazione di dubbia utilità..

Sinceramente non capisco il tono polemico della tua risposta... l'associazione Anti Digital Divide si è battuta e si batte molto per abbattere appunto il digital divide. Ha fatto anche interrogazioni a livello di parlamento europeo, solo che quello delle telecomunicazioni è un terreno pesantemente minato. Questo è tutto.

ulk
06-12-2006, 20:35
Sinceramente non capisco il tono polemico della tua risposta... l'associazione Anti Digital Divide si è battuta e si batte molto per abbattere appunto il digital divide. Ha fatto anche interrogazioni a livello di parlamento europeo, solo che quello delle telecomunicazioni è un terreno pesantemente minato. Questo è tutto.

Ma dai per piacere, telecom segue le attivazioni ADSL dalle città più grosse a quelle più piccole a scalare dove non gli conviene o dove non ci sono santi la gente si attacca. I concorrenti fanno niente e le tariffe sono tra le più alte in Europa, basta guardare la Francia , quindi possono millantare quello che vogliono, di risultati se ne vedono pochi.
Queste sono iniziative a livello locale (di cui sarà da dimostrare l'efficienza)e non sono certo applicabili a qualsiasi realtà, ma partono indipendentemente da altri.

N3V3RM1ND
06-12-2006, 20:47
Ma dai per piacere, telecom segue le attivazioni ADSL dalle città più grosse a quelle più piccole a scalare dove non gli conviene o dove non ci sono santi la gente si attacca. I concorrenti fanno niente e le tariffe sono tra le più alte in Europa, basta guardare la Francia , quindi possono millantare quello che vogliono, di risultati se ne vedono pochi.
Queste sono iniziative a livello locale (di cui sarà da dimostrare l'efficienza)e non sono certo applicabili a qualsiasi realtà, ma partono indipendentemente da altri.

Ancora non capisco dove vuoi arrivare... se sei un pessimista e un disfattista pazienza, non posso e non voglio farci nulla. Ma se invece dici che le iniziative volte a ridurre il digital divide non servono a nulla, allora sbagli di grosso. Grazie ad associazioni come quella da me citata si sensibilizzano le persone al problema, si prospettano loro alternative percorribili. Io stesso non sapevo dell'esistenza di aziende anche grosse, che non citerò qui per non fare pubblicità, che forniscono connettività wi-fi dove l'adsl non arriva (o dove telecom non vuole portarla). Io stesso ho sottoscritto un abbonamento del genere, e potrò a breve portare la mia testimonianza.
Se questo non vuol dire impegnarsi, allora dimmelo tu cosa vuol dire.

mc8273
07-12-2006, 22:09
Io stesso non sapevo dell'esistenza di aziende anche grosse, che non citerò qui per non fare pubblicità, che forniscono connettività wi-fi dove l'adsl non arriva (o dove telecom non vuole portarla). Io stesso ho sottoscritto un abbonamento del genere, e potrò a breve portare la mia testimonianza.

Come è stato detto qualche messaggio prima il problema è la copertura a livello nazionale e non il prezzo, a Roma i quartieri come il mio che vanno ancora a 40k (ISDN magari ad averla) non sono pochi, ora cominciano ad arrivare offerte wi-fi, ma sono da denuncia: ex. 300 euro attivazione, 30 euro mensili......
Di conseguenza la situazione si capovolge: se questi sistemi sono affidabili allora si abbasserà il prezzo e aumenterà la copertura. Resta sempre il fatto assurdo che paesini sperduti hanno l'adsl e zone periferiche come la mia no :muro:

ulk
07-12-2006, 22:21
Ancora non capisco dove vuoi arrivare... se sei un pessimista e un disfattista pazienza, non posso e non voglio farci nulla.

E' già la seconda volta che lo ripeti.. cambia disco.


Ma se invece dici che le iniziative volte a ridurre il digital divide non servono a nulla, allora sbagli di grosso. Grazie ad associazioni come quella da me citata si sensibilizzano le persone al problema, si prospettano loro alternative percorribili.

Le alternative sono quelle delle ditte private che arrivano regolarmente anche al mio piccolo comune non servi ADD per accorgersene con il suo forum semi-deserto.


Io stesso non sapevo dell'esistenza di aziende anche grosse, che non citerò qui per non fare pubblicità, che forniscono connettività wi-fi dove l'adsl non arriva (o dove telecom non vuole portarla). Io stesso ho sottoscritto un abbonamento del genere, e potrò a breve portare la mia testimonianza.

Oh certo la ditta che era li presente non ha fatto niente per farsi notare .. ma per piacere spesso quando partono queste iniziative è lo stesso comune che avvisa la popolazione residente.


Se questo non vuol dire impegnarsi, allora dimmelo tu cosa vuol dire.
A me sinceramente frega zero delll'impegno presunto o meno o solo detto che non aiutano nessuno a risolvere i problemi del digital-divide.

N3V3RM1ND
08-12-2006, 18:17
Come è stato detto qualche messaggio prima il problema è la copertura a livello nazionale e non il prezzo, a Roma i quartieri come il mio che vanno ancora a 40k (ISDN magari ad averla) non sono pochi, ora cominciano ad arrivare offerte wi-fi, ma sono da denuncia: ex. 300 euro attivazione, 30 euro mensili......
Di conseguenza la situazione si capovolge: se questi sistemi sono affidabili allora si abbasserà il prezzo e aumenterà la copertura. Resta sempre il fatto assurdo che paesini sperduti hanno l'adsl e zone periferiche come la mia no :muro:

Ti dirò... qui da noi sono 199 euro per il router (resta tuo, non è un semplice costo di attivazione, ma di acquisto ed in più hai anche un telefono voip del valore commerciale di € 45), se hai già un router wi-fi compatibile usi il tuo ed il costo a quel punto diminuisce drasticamente; la navigazione costa 1,2 euro al giorno, solo per i giorni in cui ti colleghi, ed è del tipo ricaricabile, quindi decidi tu quanto spendere, senza nessun canone di sorta per il servizio. A me sembrano tariffe vantaggiose, dove la Telecom se ne frega ampiamente del servizio.
Altra cosa sarà se il piano di dividere il sistema delle infrastrutture da quello della fornitura dei servizi andrà in porto. In tal caso assisteremo ad un incremento esponenziale della copertura.
Tornando on-topic, quello che conta è che i tentativi per superare il digital divide si facciano, in modo da sensibilizzare il più possibile chi prende le decisioni importanti sulle infrastrutture.

P.S.
ulk, non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire o, in questo caso, peggior cieco di chi non vuol leggere. Fine della discussione con te, per quel che mi riguarda.

stefanoRicci
08-12-2006, 20:01
Il tuo comune verrà coperto comunque. E' stata deliberata la copertura dell'intera dorsale cui appartiene esanatoglia indipendentemente dai pre-contratti. La copertura wireless ha le caratteristiche ed i costi che tu dici, se successivamente il comune deciderà di applicare il SISTEMA A9, che nulla c'entra con il wireless (vedi sito www.sic1.it), il costo potrà scendere a 9 euro (rispetto la base di 19,90).Ciao

ulk
08-12-2006, 20:41
P.S.
ulk, non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire o, in questo caso, peggior cieco di chi non vuol leggere. Fine della discussione con te, per quel che mi riguarda.

M.V.A.D.V.I.C.

:rolleyes:

N3V3RM1ND
08-12-2006, 20:57
M.V.A.D.V.I.C.

:rolleyes:

Per chi non conoscesse il significato dell'acronimo:

MVADVIC = MaVaADaViaICiapp

e non aggiungo altro.

Raven
09-12-2006, 00:02
M.V.A.D.V.I.C.

:rolleyes:

Sei ammonito... al prossimo intervento sarai sospeso...