PDA

View Full Version : Casini: La CDL non esiste più


Zorcan
04-12-2006, 13:52
Casini: «La Cdl non esiste più»

«La Cdl non ha più senso: i vertici se li facciano Berlusconi, Fini e Bossi». Così il leader dell'Udc Pier Ferdinando Casini a proposito della coalizione durante un'intervista televisiva

Flash apparso ora sulla homepage del Corriere.

Che dire? Che era evidente, di certo. La manifestazione dell'altro giorno è effettivamente servita solo a reincoronare Berlusconi come indiscusso leader della destra e a tagliare fuori, definitivamente, l'UDC. Rimane un punto oscuro: ora che la destra si è frammentata, chi rappresenta?

Il centro è un bacino di elettori molto ghiotto, anche Mastella ci è subito saltato sopra proponendo alleanze; il centrosinistra è al governo, quindi il suo ruolo è abbastanza chiaro; ma la destra? Ora che perde pezzi e può scordarsi il centro, a che elettorato deve rivolgersi? Agli estremisti di Lega, AS/FN e camerati vari, o ad un non precisato elettorato di centro-destra (ma più destra che centro, verrebbe da dire)?

Probabile commento di Berlusconi a breve, in caso aggiornerò il post.

Uriziel
04-12-2006, 13:54
Flash apparso ora sulla homepage del Corriere.

Che dire? Che era evidente, di certo. La manifestazione dell'altro giorno è effettivamente servita solo a reincoronare Berlusconi come indiscusso leader della destra e a tagliare fuori, definitivamente, l'UDC. Rimane un punto oscuro: ora che la destra si è frammentata, chi rappresenta?

Il centro è un bacino di elettori molto ghiotto, anche Mastella ci è subito saltato sopra proponendo alleanze; il centrosinistra è al governo, quindi il suo ruolo è abbastanza chiaro; ma la destra? Ora che perde pezzi e può scordarsi il centro, a che elettorato deve rivolgersi? Agli estremisti di Lega, AS/FN e camerati vari, o ad un non precisato elettorato di centro-destra (ma più destra che centro, verrebbe da dire)?

Probabile commento di Berlusconi a breve, in caso aggiornerò il post.
stavo per postarlo io...

cmq notizia importante...se mastella si tirasse fuori dal governo...

forse FINALMENTE gli equilibri assurdi di questa politica si sono rotti e qualcosa cambierà.

abbiamo avuto per anni partiti di centro (democratici-cristiani) alleati con nemici storici quali comunisti e secessionsti-postfascisti...

un po qua un po di la...e tutti(dico i centristi) volevano le stesse cose...con gli stessi ideali e principi.
il discorso è sempre quello Berlusconi e lo spartiacque...quando questa figura uscirà di scena la cosa potrebbe normalizzarsi.

udc...udeur...margherita,una buona parte dei componenti-votanti di forza italia sono tutti lo stesso partito frammentato.

Teox82
04-12-2006, 13:55
da Ansa.it

"PER NOI BERLUSCONI E' CAPO FORZA ITALIA "
"Berlusconi vuol sempre dare una rappresentazione del centrodestra di cui lui è il capo di tutti. Per noi, invece, è il capo di Forza Italia". Lorenzo Cesa lo afferma ai microfoni del Gr1. Sempre rivolto a Silvio Berlusconi, che ha usato applicandola all'Udc la parabola del figliol prodigo, risponde: "Non c'é nessun figliol prodigo, c'é un partito nel centrodestra che vuole rappresentare nel Paese un'area moderata, diversa da quella che urla ed evoca spallate". Quanto alle amministrative, il segretario dell'Udc ribadisce che il suo partito è "naturalmente collocato nel centrodestra". "Quando arriveremo in vista delle amministrative, presenteremo dei patti elettorali ovunque, nell'ambito del centrodestra, perché - sottolinea - questa è la nostra collocazione naturale".

"UDC IMPENSIERISCE PRODI NON BERLUSCONI "
Lorenzo Cesa non si sente chiamato in causa da Gianfranco Fini quando afferma che "chi indebolisce Berlusconi rafforza Prodi". Ai microfoni del Gr1, il segretario dell'Udc ribadisce: "Noi pensiamo di essere la forza politica che in questo momento maggiormente impensierisce Prodi, non Berlusconi".

-kurgan-
04-12-2006, 13:59
se casini decide di allearsi con mastella... :eek:

vuol dire che ogni governo futuro in cui vincerà il cdx o il csx ci saranno SEMPRE i democristiani alleati a destra o a sinistra, restando sempre al potere attaccati alle poltrone. Una prospettiva a dir poco inquietante.

Uriziel
04-12-2006, 14:00
se casini decide di allearsi con mastella... :eek:

vuol dire che ogni governo futuro in cui vincerà il cdx o il csx ci saranno SEMPRE i democristiani alleati a destra o a sinistra, restando sempre al potere attaccati alle poltrone. Una prospettiva a dir poco inquietante.
perche gia adesso non è cosi?

mastella era al governo con berlusconi anni fa e con prodi ora.

e abbiamo gia visto in pochi mesi di governo che regalino ci ha confezionato: indulto.

jesusquintana
04-12-2006, 14:05
Casini rivuole semplicemente i voti della DC che berlusconi gli ha soffiato 12 anni fa.

ulk
04-12-2006, 14:08
e abbiamo gia visto in pochi mesi di governo che regalino ci ha confezionato: indulto.


Il voto sull'indulto è stato trasversale e se andiamo a vedere bu0na parte dei voti sono arrivati dalla maggioranza.

sander4
04-12-2006, 14:09
"PER NOI BERLUSCONI E' CAPO FORZA ITALIA "
"Berlusconi vuol sempre dare una rappresentazione del centrodestra di cui lui è il capo di tutti. Per noi, invece, è il capo di Forza Italia". Lorenzo Cesa lo afferma ai microfoni del Gr1. Sempre rivolto a Silvio Berlusconi, che ha usato applicandola all'Udc la parabola del figliol prodigo, risponde: "Non c'é nessun figliol prodigo, c'é un partito nel centrodestra che vuole rappresentare nel Paese un'area moderata, diversa da quella che urla ed evoca spallate". Quanto alle amministrative, il segretario dell'Udc ribadisce che il suo partito è "naturalmente collocato nel centrodestra". "Quando arriveremo in vista delle amministrative, presenteremo dei patti elettorali ovunque, nell'ambito del centrodestra, perché - sottolinea - questa è la nostra collocazione naturale".

quindi alla fin fine, alle elezioni si presenteranno nel cdx

capirai cambia molto... :)

non vorrei che se cade il governo o tra cinque anni, l'udc col giochetto delle tre, quattro, mille punte si mette di nuovo con silvio e fanno di nuovo il pieno, come è stato per le scorse elezioni.

mi sembra un pò un "chiagni e fotti"

sander4
04-12-2006, 14:10
Il voto sull'indulto è stato trasversale e se andiamo a vedere bu0na parte dei voti sono arrivati dalla maggioranza.

l'indulto è stato votato anche da fi e udc
FI lo ha votato solo perchè erano stati inseriti i reati finanziari, in modo che previti ha avuto tre anni scontati dall'indulto
chiuso ot

Rik_Verbrugghe
04-12-2006, 14:10
Oh no! Una grande coalizione di centro è la cosa peggiore che può capitare...

Follini, Mastella e Casini diventeranno il fulcro della Politica italiana. :muro:

-kurgan-
04-12-2006, 14:11
perche gia adesso non è cosi?


no, adesso i democristiani contano poco o nulla.. qui si prospettano altri 50 anni di dc in stile andreotti, pensavamo di essercene liberati e di avere un minimo di alternanza.. e invece rieccoli qui.

Rik_Verbrugghe
04-12-2006, 14:14
no, adesso i democristiani contano poco o nulla.. qui si prospettano altri 50 anni di dc in stile andreotti, pensavamo di essercene liberati e di avere un minimo di alternanza.. e invece rieccoli qui.
Quoto,

Piuttosto che tornare indietro è meglio tenersi i due "dinosauri" Prodi vs. Berlusconi.

parax
04-12-2006, 14:27
Oh no! Una grande coalizione di centro è la cosa peggiore che può capitare...

Follini, Mastella e Casini diventeranno il fulcro della Politica italiana. :muro:


Il fatto vero è che oramai hanno perso le elezioni e sono tutti belli pronti a voler fare nuove alleanze, ma dubito che i mastelliani ora che sono al governo gli diano retta, guarda Casini e suoi come se ne sono stati buoni 5 anni quando c'era da stare al governo ed hanno digerito inermi tutte le vessazioni fatte dai leghisti, ora che non hanno poltrone da difendere fanno la voce grossa.

Pitonti
04-12-2006, 14:29
uhm, democrazia cristiana--> rovati--> prodi---> governo --> mastella---> casini
:eek:
il grande centro sta tornando :muro:

teogros
04-12-2006, 14:50
ERA L'ORA! :yeah:

EDIT: non del grande centro, ma che Casini si levasse dalle scatole!

bluelake
04-12-2006, 14:54
Piuttosto che tornare indietro è meglio tenersi i due "dinosauri" Prodi vs. Berlusconi.
non è che Prodi fosse nel PCI e Berlusconi nel MSI... son democristi tutti e due, la DC è una palla al piede di cui non ci siamo mai liberati (e infatti tutto va a ramengo ogni giorno di più)...

bluelake
04-12-2006, 14:55
ERA L'ORA! :yeah:

EDIT: non del grande centro, ma che Casini si levasse dalle scatole!
mi ha mandato un sms Pierferdi, ha detto che dopo il tuo post si metterà a tifare Inter... :fagiano:

joesun
04-12-2006, 14:56
stasera a primo piano su raitre mastella e cesa.... :D

teogros
04-12-2006, 14:59
mi ha mandato un sms Pierferdi, ha detto che dopo il tuo post si metterà a tifare Inter... :fagiano:

:mbe: :what:

Rik_Verbrugghe
04-12-2006, 14:59
non è che Prodi fosse nel PCI e Berlusconi nel MSI... son democristi tutti e due, la DC è una palla al piede di cui non ci siamo mai liberati (e infatti tutto va a ramengo ogni giorno di più)...
Si, certo...

Però penso (ma credo che lo pensi anche te ;) ) che la formazione di un grande centro sia la cosa peggiore che possa succedere nel panorama politico italiano.

joesun
04-12-2006, 15:00
Il fatto vero è che oramai hanno perso le elezioni e sono tutti belli pronti a voler fare nuove alleanze, ma dubito che i mastelliani ora che sono al governo gli diano retta, guarda Casini e suoi come se ne sono stati buoni 5 anni quando c'era da stare al governo ed hanno digerito inermi tutte le vessazioni fatte dai leghisti, ora che non hanno poltrone da difendere fanno la voce grossa.

chissà, magari il cattolico casini beve tutto il calice e per questa legislatura sostiene prodi....per poi fare il sorpresone tra 4 anni e mezzo con la Vera democrazia Cristiana - Io C'entro... :asd: e un salto all'indietro di 15 anni... :rolleyes:

jumpermax
04-12-2006, 15:05
se casini decide di allearsi con mastella... :eek:

vuol dire che ogni governo futuro in cui vincerà il cdx o il csx ci saranno SEMPRE i democristiani alleati a destra o a sinistra, restando sempre al potere attaccati alle poltrone. Una prospettiva a dir poco inquietante.
la legge elettorale è stata il primo passo, questi sono furbi e sanno come muoversi. E' la controparte liberale che mi pare allo sbando, incapace di opporsi a questo centro democristiano che si va creando. Un partito che dovrebbe stare tra la sinistra riformista e forza italia, passando per la rosa nel pugno, in grado di rappresentare quel 10-15% di elettorato liberale che nel dopoguerra non ha praticamente avuto voce.

Ominobianco
04-12-2006, 15:10
Queste le affermazioni di Casini intervistato dal telegiornale di La7:«La Casa delle libertà non ha più senso.Certi vertici sono ormai inutili. Se li facciano Berlusconi, Fini e Bossi».
Sulla proposta di Clemente Mastella (leader dell'Udeur) di presentarsi assieme alle elezioni europee del 2009, dice: «Se vuole fare una lista di centro è benvenuto, però per coerenza è chiaro che si dovrà dimettere da ministro».

Infatti ieri Mastella aveva lanciato un appello a tutti i centristi per presentarsi assieme alle prossime europee del 2009: «Voglio lanciare un appello a tutti quelli che hanno una fede democristiana a concordare le modalità della nuova legge elettorale e poi, senza primazìe, ma con diritti uguali e paritari per tutti, a presentarci assieme alle europee, al prossimo appuntamento elettorale.Un appello che va da Pizza, a Rotondi, se ci stanno, a Pomicino, a Fiori e altri, e con l'Udc di Casini e anche con Follini, se è d'accordo, a presentarci assieme alle europee, al prossimo appuntamento elettorale».

Una lista che comprenda l'UDC di Casini,l'Udeur di Mastella,la Democrazia Cristiana di Pizza,la Democrazia Cristiana per le Autonomie di Rotondi e Rifondazione Democrazia Cristiana di Publio Fiori.
Una bella riunione di ex-dc.

Anche se momentaneamente e fino al 2009 almeno Mastella non ha intenzione di mettere in discussione la coalizione di centrosinistra e il governo infatti dice:«Fermo restando per quanto ci riguarda, che rimane confermata allo stato l'alleanza elettorale con il centrosinistra. Quindi, al momento, non mettiamo in discussione il centrosinistra come tale questo centrosinistra che ha bisogno di maggior coesione, soprattutto dopo la grande dimostrazione di forza che ha dato sabato Berlusconi»

Tutto questo per altro dopo una sentenza interessante quasi storica della magistratura di non molti giorni fa nella quale si sostiene che la DC, in realtà, giuridicamente non sia stata mai sciolta, perché una tale deliberazione non è mai stata assunta dal Congresso nazionale del partito, che invece era l'organo deputato a questo compito.
Inoltre condanna l’originario CDU di Buttiglione (oggi UDC) a cessare ogni molestia nei confronti dell’attore (la DC di Pizza) in ordine all’uso in qualunque sede del nome “Democrazia Cristiana” e del simbolo costituito da uno Scudo Crociato con la scritta Libertas.
Quindi Pizza è il detentore del simbolo e del nome del partito della Democrazia Cristiana.

Subito dopo questa sentenza il segretario Pizza si è attivato e ha sottoscritto con altri esponenti ex-dc un patto per la costituzione di una Federazione Democristiana tra piccoli movimenti neo-democristiani. L'accordi coinvolge:
1)la Democrazia Cristiana di Pizza;
2)il Partito della Democrazia Cristiana di Angelo Sandri;
3)il Partito Democratico Cristiano di Gianni Prandini;
4)Rifondazione DC di Publio Fiori.

I tasselli del puzzle pare si stiano mettendo al loro posto.

generals
04-12-2006, 15:26
I primi commenti alle frasi di Casini
Prodi: «Eravamo noi a essere divisi...»
Il presidente del Consiglio ha commentato con una battuta la rottura del presidente dell'Udc nei confronti della Cdl


ROMA - Il primo leader a prendere posizione dopo le affermazioni di Casini, che minano alla radice l'unità dell'opposizione, non è un leader della Casa delle Libertà, ma Romano Prodi che ha sarcasticamente detto: «Noto solo che le divisioni dovevano essere in casa nostra...». Il presidente del Consiglio ha poi colto l’occasione per concedersi un'altra battuta. Guardando anche al dialogo possibile tra Udc e Udeur, con l’apertura del segretario dell’Udc Cesa nei confronti di Mastella, Prodi chiede di girare la domanda a Mastella: «Se Cesa ha chiesto a lui sarà lui a decidere se rispondere a Cesa. Io, comunque, guido la mia maggioranza e non la minoranza. Questi - ha spiegato - sono problemi che non voglio gestire».
04 dicembre 2006

:cool:

gourmet
04-12-2006, 15:32
ROMA - Il primo leader a prendere posizione dopo le affermazioni di Casini, che minano alla radice l'unità dell'opposizione, non è un leader della Casa delle Libertà, ma Romano Prodi che ha sarcasticamente detto: «Noto solo che le divisioni dovevano essere in casa nostra...». Il presidente del Consiglio ha poi colto l’occasione per concedersi un'altra battuta. Guardando anche al dialogo possibile tra Udc e Udeur, con l’apertura del segretario dell’Udc Cesa nei confronti di Mastella, Prodi chiede di girare la domanda a Mastella: «Se Cesa ha chiesto a lui sarà lui a decidere se rispondere a Cesa. Io, comunque, guido la mia maggioranza e non la minoranza. Questi - ha spiegato - sono problemi che non voglio gestire».

Edit.. ops scusate non mi ero accorto del post precedente :stordita:

glazio
04-12-2006, 15:35
io aspetterei ancora a vedere come evolve la situazione.
un partito di centro non sarebbe male, ma non deve essere il solito impiastro italiano.
francamente mi sono stufato di vedere la csx e la cdl dare i contentini e stare appresso ai partiti più estremisti. è anche un'offesa a chi vota...cioè, io cittadino del sud voto la cdl e sò che il voto arriva anche alla padania che il sud non lo puo' vedere...

magari con l'occasione un po di politici-centenari se ne vanno a casa....

generals
04-12-2006, 16:23
io aspetterei ancora a vedere come evolve la situazione.
un partito di centro non sarebbe male, ma non deve essere il solito impiastro italiano.
francamente mi sono stufato di vedere la csx e la cdl dare i contentini e stare appresso ai partiti più estremisti. è anche un'offesa a chi vota...cioè, io cittadino del sud voto la cdl e sò che il voto arriva anche alla padania che il sud non lo puo' vedere...

magari con l'occasione un po di politici-centenari se ne vanno a casa....

certo anche io non amo gli opposti estremi dei due schieramenti ma il centro che quì si ipotizza è fatto da personaggi quali: Mastella (uno dei punti deboli del csx), Baccini ( :eek: devo aggiungere altro?), Totò Cuffaro ( :asd: ).......Non mi sembrano personaggi credibili...... :rolleyes:

eoropall
04-12-2006, 16:50
magari con l'occasione un po di politici-centenari se ne vanno a casa....

Ehm, Io in questo "centro" vedo molto di più un Andreotti giovin virgulto in piena QUARTA giovinezza, anche perchè a gente come Totò Cuffaro imho servono validi tutori che possano validamente introdurli alle difficoltà della politica nazionale..

glazio
04-12-2006, 17:02
il mio ultimo post è sopratutto un sogno irrealizzabile in questa italia :O :O

*Joker*
04-12-2006, 17:13
Scacco al Bianco & al Nero!!
L'elaborazione del Partito Democratico (DS & Margherita)se dovesse concretizzarsi , perderebbe pezzi sia a SX che in Centro; chi non si riconosce nella nuova "identità" emigrerà in altri partiti! :mbe:
Lo stesso destino lo avrà il nuovo "Partito del popolo italiano" (FI & AN)che incapperà negli stessi "inconvenienti". :mbe:
Il risultato , sarà dunque che migliaia di voti si riverseranno nel centro + centro , e altrettanti nella sinistra + sinistra, e alla destra+ destra. :O
L'ipotesi della realizzazione delle 2 "amalgamazioni" , avrà il risultato di irrobustire il "vecchio" e "puro" Centro , quindi ,renderlo sempre più decisionale e necessario per coalizioni di Governo del Paese.
Non escludo il fallimento politico della costituzione dei 2 partitoni contrapposti;chi ha fatto Scacco Matto è stato il più furbo , l'ultima mossa ha spiazzato certamante il CDX, senza per questo non far "danni" al CSX!!
4 anni dovranno passare prima di dire "FINE"!! Cosa si inventeranno i nostri "Eroi"!! Chi salverà l'Italia da questo Dèjà vu ??!!
Gli "Itagliani" alimenteranno la perpetualità evocativa del passato???!! :rolleyes:
Il Paese messo di fronte all'alternanza bipolare si è spaccato in 2!!
L'ipotesi di "inventare" un CENTRO al CENTRO , non vedrà l'Italia divisa in 2 fazioni circostanziali .
Quali difficoltà incontrerà la riforma elettorale che si andrà a "costituire" ??
La battaglia è appena iniziata; ...niente di buono per il nostro Paese.

Aloa

Aloa

Teox82
04-12-2006, 17:40
Un casino assurdo.Oltre al Governo diviso avremo un'opposizione divisa e una divisione ulteriore della maggioranza.Alle prossime elezioni ci fanno fare il voto multiplo come nei sondaggi del forum? :D

Matrixbob
04-12-2006, 17:44
Un casino assurdo.Oltre al Governo diviso avremo un'opposizione divisa e una divisione ulteriore della maggioranza.Alle prossime elezioni ci fanno fare il voto multiplo come nei sondaggi del forum? :D
Il Governo discute, NON litiga e quindi NON è diiso.
Questo è quello che ha sempre detto la CDL ed i giornalisti.
Il Governo sta nel parlamento appunto per quello.

bluelake
04-12-2006, 17:49
Un casino assurdo.Oltre al Governo diviso avremo un'opposizione divisa e una divisione ulteriore della maggioranza.Alle prossime elezioni ci fanno fare il voto multiplo come nei sondaggi del forum? :D
sì sì sì, e facciamo gestire i conteggi a edivad così altro che i ritardi come l'ultima volta :D

8310
04-12-2006, 18:23
Sbagliato: Casini non esiste più :asd: (politicamente parlando)

DonaldDuck
04-12-2006, 18:24
Aoh, io lo posto quì. Se non va bene non mi uccidete :D
http://www.adnkronos.com/3Level.php?cat=Politica&loid=1.0.621631429

CDL: MASTELLA, SE UDC PENSA IO MI DIMETTA ALLORA NON HA CAPITO
CONTINUERO' CON INCONTRI CON PICCOLE FORZE DI CENTRO
Bruxelles, 4 dic. (Adnkronos) - ''Se quelli dell'Udc pensano che io mi dimetta dal governo, francamente vuol dire che non hanno capito l'idea politica''. Ad affermarlo e' stato il ministro della Giustizia Clemente Mastella, rispondendo ai commenti dell'Udc sulla sua proposta di un grande centro entro il 2009. ''Valutero' con loro -ha proseguito il ministro, a Bruxelles per un consiglio Ue- per capire se hanno voglia di uscire da questo limbo politico in cui sono precipitati, vedremo''.

Questo a seguito delle dichiarazioni di Casini
http://www.adnkronos.com/3Level.php?cat=Politica&loid=1.0.621324325

Casini ha poi risposto all'appello lanciato ieri dal leader dell'Udeur Clemente Mastella: ''Se Mastella vuole fare la lista comune per le elezioni europee, è benvenuto e sono ben contento di farla'' ha detto specificando che ''sia chiaro, pero', che si deve dimettere da ministro della Giustizia, per un fatto di coerenza minimale. Non è pensabile che si faccia una lista con i candidati di chi sta all'opposizione, come l'Udc, e di chi sta in questo governo''.

Mi sa che il Pierferdinando ha fatto i conti senza l'oste.

teogros
04-12-2006, 18:27
Aoh, io lo posto quì. Se non va bene non mi uccidete :D
http://www.adnkronos.com/3Level.php?cat=Politica&loid=1.0.621631429

Questo a seguito delle dichiarazioni di Casini
http://www.adnkronos.com/3Level.php?cat=Politica&loid=1.0.621324325

Mi sa che il Pierferdinando ha fatto i conti senza l'oste.

Mi sa che Pierferdinando non ha fatto i conti! :asd:

Teox82
04-12-2006, 18:29
Ma se si telefonano non fanno prima?Life is Now! :D

DonaldDuck
04-12-2006, 18:29
Mi sa che Pierferdinando non ha fatto i conti! :asd:
Mi sa che se torna ad ammazzare il vitello grasso è meglio :ciapet:

teogros
04-12-2006, 18:31
Mi sa che se torna ad ammazzare il vitello grasso è meglio :ciapet:

Si vitello grasso? :eek:

:ops:

*Joker*
04-12-2006, 18:57
Casini: «Senza di noi Cdl all'opposizione per vent'anni»

http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Immagini/Personaggi%20Italiani/C/casini_perferdinando_ansa_169x126.jpg

Pier Ferdinando Casini si dice pronto a incontrare il leader di Forza Italia Silvio Berlusconi e quelli di An e Lega, ma dice basta ai «ritualismi dei vertici della Cdl». Per il leader dell'Udc tutto ciò «non ha più senso, perché il ritualismo nella coalizione e sul palco delle manifestazioni è una cosa che fa parte del passato e non di una prospettiva politica per il futuro».

Il leader dell’Udc, che ha parlato nel corso della registrazione della puntata di stasera di “Otto e mezzo”, ha difeso la linea seguita negli ultimi mesi dai centristi e culminata con la decisione di organizzare una propria manifestazione sabato scorso a Palermo anziché partecipare a quella degli alleati a piazza San Giovanni.

Casini ha sottolineato di non credere più ad una linea politica basata sulle parole d'ordine e le denunce legate a «spallate, brogli, senatori pronti a passare con il centrodestra. Non ci credo - ha scandito l'ex presidente della Camera - il nostro compito è di non perdere tempo e far scoppiare le contraddizioni presenti nel governo Prodi».

«Penso che il centrodestra senza l'Udc – ha affermato Casini - resterebbe all'opposizione per i prossimi venti anni, ma nessuno è così sciocco da pensare una cosa di questo tipo». «Dopo le elezioni - prova a spiegare Casini - ho detto a Berlusconi certe cose, sulla necessità di avere un centrodestra diverso, quindi se fossi andato in piazza avrei dimostrato pavidità». Quanto alla presenza di «due opposizioni», Casini ha ricordato che si tratta di «una cosa che diciamo da mesi».

Il leader dell'Udc rivendica anche il contributo del suo partito nei confronti dell'ex premier Berlusconi: «Se uno guarda gli atti votati dall'Udc negli scorsi 14 anni – è il ragionamento di Casini- vedrà che la gratitudine per Berlusconi é riconosciuta in ogni minuto».

L’Udc apre anche all’ipotesi di un partito di centro con l’Udeur di Mastella per le europee del 2009, ma a patto che lo stesso Mastella si dimetta da ministro della Giustizia. «Io - ha chiarito Casini - non avrei alcun tipo di problema ma è chiaro che è inconcepibile fare un'unione per noi che siamo all'opposizione con un ministro del governo in carica».
http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Attualita%20ed%20Esteri/Attualita/2006/12/md041206casini.shtml?uuid=5163f73c-83a7-11db-b413-00000e251029&DocRulesView=Libero

Aloa

LUVІ
04-12-2006, 19:43
Bene così.
La manifestazione flop di sabato non ha fatto altro che accelerare la morte politica di questo assembramento di politicanti che risponde alla sigla di cdl.

LuVi

DonaldDuck
04-12-2006, 19:44
Il Pier inizia a perdere i pezzi?!?
http://www.iltempo.it/approfondimenti/index.aspx?id=1088069&Sectionid=5&Editionid=5

Per chi va controcorrente
E a sorpresa tra la folla spuntano bandiere Udc

I MILITANTI dell’Udc non ci stanno. E puntano i piedi anche quando il loro leader Casini, decide di scindersi dalla coalizione per manifestare a Palermo. All’interno del «suo» corteo contro la Finanziaria. E non pochi militanti della Casa delle Libertà sono rimasti stupiti quando ieri - tra la sorpresa generale - sono spuntate una dietro l’altra le bandiere centriste. E il corteo a Palermo? «Siamo del centrodestra senza se e senza ma - replica Roberto Vernarelli, della sezione Trionfale di Roma - Siamo qui con una delegazione di trecento persone che appartengono all’Udc. Siamo come gli spartani ma era giusto essere qui in piazza perché il centrodestra è tutto compatto per mandare a casa Prodi». Le motivazioni ci sono tutte. E gran parte di esse riguardano la sfera pratica, piuttosto che quella politica. Molti militanti dell’Udc, infatti, non avrebbero potuto raggiungere Palermo per problemi di ordine logistico. così, hanno preferito impugnare bandiere e cappelli e farsi largo tra la folla di San Giovanni.

bluelake
04-12-2006, 19:57
Mi sa che se torna ad ammazzare il vitello grasso è meglio :ciapet:
pare che l'abbia pensato anche Fassino, se Berlusconi ammazza il vitello grasso lui non corre rischi :D

DonaldDuck
04-12-2006, 20:01
Già pronto il bavaglio alle dichiarazioni d'amore?
http://www.repubblica.it/2006/10/sezioni/politica/governo-intese/prodi-vede-sponda/prodi-vede-sponda.html

Ma l'apertura mette in allarme di Giordano (Prc): i centristi vogliono condizionarci
Il Professore raccoglie gli effetti del "divorzio" nella Cdl e si sente più forte

CUT...............................

Certo, nella sinistra radicale è già scattato l'allarme. È stato immediato il timore che gli inviti all'Udc possano prefigurare la formazione di uno nuovo scenario politico e la creazione di una maggioranza diversa. Oggi ci potrebbe essere persino un colloquio tra Prodi e Bertinotti per sfumare i dubbi del Prc. Visto che, come ammonisce Franco Giordano, da Casini viene "il tentativo di condizionare il programma dell'Unione". Eppure Prodi ritiene di poter convincere anche l'ala sinistra della sua coalizione. "Con il ritiro dall'Iraq - ha ricordato oggi parlando con i suoi fedelissimi - abbiamo dimostrato che rispettiamo la parola data. Quindi...".

Non solo. La sponda centrista può in qualche modo sterilizzare gli eventuali sommovimenti al centro dell'Unione. Eh già, perché nella Margherita - soprattutto nella componente ex popolare - il successo della manifestazione polista qualche effetto l'ha sortito. Provocando una riflessione sulle istanze reclamate dai "due milioni" di manifestanti.

Tant'è che pure tra i prodiani, non si nasconde l'esigenza di tener conto delle dimensioni della protesta

CUT.......................................

DonaldDuck
04-12-2006, 20:03
pare che l'abbia pensato anche Fassino, se Berlusconi ammazza il vitello grasso lui non corre rischi :D
Vero :D

Galana
04-12-2006, 20:07
Casini stasera a "8 e mezzo": "ad Anno Zero ho difeso Dell'Utri e Previti da un attacco indegno" e dulcis in fundo "il grande merito di Berlusconi è stato quello di salvare il sistema politico ante mani pulite scendendo in campo nel 1994".

Roba da matti, no comment...

VegetaSSJ5
04-12-2006, 20:07
solo ora mi rendo conto di quanto sia stata deleteria la dc nel tempo. spero che questa separazione dalla casa delle libertà e magari una futura annessione da parte dei mastelliani e della neo-dc a questo "centro" (alias di una nuova dc) faccia scomparire questi partiti e quelle persone dal parlamento...

eoropall
04-12-2006, 20:15
Casini ha poi risposto all'appello lanciato ieri dal leader dell'Udeur Clemente Mastella: ''Se Mastella vuole fare la lista comune per le elezioni europee, è benvenuto e sono ben contento di farla'' ha detto specificando che ''sia chiaro, pero', che si deve dimettere da ministro della Giustizia, per un fatto di coerenza minimale. Non è pensabile che si faccia una lista con i candidati di chi sta all'opposizione, come l'Udc, e di chi sta in questo governo''.

Questo in effetti è un problema: non è pensabile che allo stato attuale uno come Mastella rinunci alla "poltrona" (a prescindere dallo schieramento :p ): occorrono nuovi input nonchè prospettive appetibili per il suddetto deretano :O

eoropall
04-12-2006, 20:26
Casini stasera a "8 e mezzo": "ad Anno Zero ho difeso Dell'Utri e Previti da un attacco indegno" e dulcis in fundo "il grande merito di Berlusconi è stato quello di salvare il sistema politico ante mani pulite scendendo in campo nel 1994".

Roba da matti, no comment...

Ha espressamente ammesso le leggi ad personam se mai ve ne fosse stato bisogno..

VegetaSSJ5
04-12-2006, 20:37
Bene così.
La manifestazione flop di sabato non ha fatto altro che accelerare la morte politica di questo assembramento di politicanti che risponde alla sigla di cdl.

LuVi
beh credo che la stessa cosa valga anche per il centro-sinistra. io direi che l'italia debba liberarsi di questa gentaglia che occupa il parlamento e non intende schiodarsi di lì neanche dopo aver accertato per alcuni un evidente stato di conflitto d'interessi/incompatibilità con la carica di onorevole (leggi processi a carico, pregiudicati ecc..), per altri una evidente ignoranza, per non parlare poi del leccaculismo... insomma al nostro parlamento non manca nulla.
il parlamento deve essere occupato da gente competente e responsabile e possibilmente coerente (anche se quest'ultimo aggettivo con i politici fa a cazzotti), purtroppo però già con le vecchie generazioni di politici ci siamo resi conto di quanto freghi del popolo italiano a questi qui... ed anche le nuove generazioni sembra vogliano emulare le gesta dei loro predecessori facendo a gara a chi ruba di più... :rolleyes:

sander4
04-12-2006, 21:03
Ha espressamente ammesso le leggi ad personam se mai ve ne fosse stato bisogno..

si appunto..
il fatto è che se ne vanta pure tra poco
nemmeno la vergogna di starsi zitti

dantes76
04-12-2006, 21:10
la balena bianca ritorna

LittleLux
04-12-2006, 22:55
Mi stupiscono coloro i quali prendono Casini per uno sprovveduto...se Casini ha fatto questa mossa significa che nel mondo politico, perlomeno una grossa parte di esso, è in atto un certo tipo di movimento...i conti li ha fatti bene (ainoi), e comunque, oramai l'oste non è più il berlusca...rassegnatevi voi quattro fan del cavaliere.:asd::D

DonaldDuck
04-12-2006, 23:01
Mi stupiscono coloro i quali prendono Casini per uno sprovveduto...se Casini ha fatto questa mossa significa che nel mondo politico, perlomeno una grossa parte di esso, è in atto un certo tipo di movimento...i conti li ha fatti bene (ainoi), e comunque, oramai l'oste non è più il berlusca...rassegnatevi voi quattro fan del cavaliere.:asd::D
Se fosse ( ma è ancora da vedere) è un danno anche per voialtri. Non è che ci creda molto. Potrebbe essere la mossa di un uomo messo all'angolo.

LittleLux
04-12-2006, 23:06
Se fosse ( ma è ancora da vedere) è un danno anche per voialtri. Non è che ci creda molto. Potrebbe essere la mossa di un uomo messo all'angolo.

infatti ho messo un bel "ainoi", intendendo con questo l'intero paese...Casini ragiona in termini di lungo periodo, lui può, berlusca no...il fattore tempo è tutto dalla parte di pierferdi...

dantes76
04-12-2006, 23:09
un eventuale uscita VERA, di Casini, prospetterebbe una calamita al centro, che sfacierebbe anche la maggioranza, anche perche', se fosse vero, il prezzo/ricatto di Mastella al governo, salirebbe

DonaldDuck
04-12-2006, 23:11
infatti ho messo un bel "ainoi", intendendo con questo l'intero paese...Casini ragiona in termini di lungo periodo, lui può, berlusca no...il fattore tempo è tutto dalla parte di pierferdi...
Ah scusa, il sonno :). Mi era sfuggito. Berlusconi ha 70 anni e con Casini mi sembra ce ne passino una ventina o giù di lì.

DonaldDuck
04-12-2006, 23:14
un eventuale uscita VERA, di Casini, prospetterebbe una calamita al centro, che sfacierebbe anche la maggioranza, anche perche', se fosse vero, il prezzo/ricatto di Mastella al governo, salirebbe
Santo Dio se non hai ragione. Ma possibile che ci siano accordi già predisposti? Casini non mi è mai sembrato una cima di intelligenza.

LittleLux
04-12-2006, 23:18
Santo Dio se non hai ragione. Ma possibile che ci siano accordi già predisposti? Casini non mi è mai sembrato una cima di intelligenza.

Casini è il "miglior" prodotto dell'ultima DC...se si sta muovendo così, ed è ormai un paio d'anni che lo sta facendo, sta sicuro che dietro c'è tutto un fermento.

P.S.: un socialista ha messo in sella il cavaliere, un democristiano lo ha disarcionato...e lui ha sempre gridato dietro ai comunisti...l'ha capit nigott:D

VegetaSSJ5
04-12-2006, 23:21
secondo me follini tornerà presto all'udc... :asd:

dantes76
04-12-2006, 23:21
Santo Dio se non hai ragione. Ma possibile che ci siano accordi già predisposti? Casini non mi è mai sembrato una cima di intelligenza.

accordi, non saprei, ma il centro attira, magari Mastella potrebbe aumentare la posta, sapendo che gia' la risposta e no, e usando il tutto come scusante per uscire dalla maggioranza, piu' di una volta in tempi di calma, mastella ha messo il suo veto su alcune decisioni della maggioranza, minacciando l'uscita, con Casini libero... anche parte della margherita sarebbe pronta...nonche' Follini e' gia' pronto da un pezzo.

jumpermax
04-12-2006, 23:39
Mi stupiscono coloro i quali prendono Casini per uno sprovveduto...se Casini ha fatto questa mossa significa che nel mondo politico, perlomeno una grossa parte di esso, è in atto un certo tipo di movimento...i conti li ha fatti bene (ainoi), e comunque, oramai l'oste non è più il berlusca...rassegnatevi voi quattro fan del cavaliere.:asd::D
direi che i 4 fan ad occhio e croce rappresentano un elettore su quattro, minimo..

DonaldDuck
05-12-2006, 04:55
direi che i 4 fan ad occhio e croce rappresentano un elettore su quattro, minimo..
Io rimango sempre di AN ;)

DonaldDuck
05-12-2006, 09:44
accordi, non saprei, ma il centro attira, magari Mastella potrebbe aumentare la posta, sapendo che gia' la risposta e no, e usando il tutto come scusante per uscire dalla maggioranza, piu' di una volta in tempi di calma, mastella ha messo il suo veto su alcune decisioni della maggioranza, minacciando l'uscita, con Casini libero... anche parte della margherita sarebbe pronta...nonche' Follini e' gia' pronto da un pezzo.
Indubbiamente attira. Avevo già sentito in "alto loco" di alcuni movimenti. Ma immagino che se lo aspettassero. Di accordi neanch'io ne so nulla. Quello che è certo è che a Roma e Viterbo questo giochino non è ben visto e che il malcontento potrebbe ampliarsi. Più che altro, ovviamente secondo mio modestissimo avviso, sembra una scommessa dettata da circostanze di isolamento in cui si è cacciato sia lui che Cesa. Un pò quello che accadde a Follini. Considera pure che una buona parte della base del partito ha accolto con sollievo la fuoriuscita di quest'ultimo.

LittleLux
05-12-2006, 09:58
direi che i 4 fan ad occhio e croce rappresentano un elettore su quattro, minimo..

sisi, che tra non molto tempo, tuttavia, si ritroveranno senza rappresentanza politica...e Casini lo sa...come sa che quegli elettori senza il suo 5-6% non andranno comunque mai al governo...e allora, alla fine, chi ha fatto i conti senza l'oste?

tatrat4d
05-12-2006, 10:03
sisi, che tra non molto tempo, tuttavia, si ritroveranno senza rappresentanza politica...e Casini lo sa...come sa che quegli elettori senza il suo 5-6% non andranno comunque mai al governo...e allora, alla fine, chi ha fatto i conti senza l'oste?

E' tutto da vedersi. Ora come ora credo che le elezioni le potrebbe pure vincere (per quello che contano i sondaggi), i conti SB li sbagliò quando approvò la legge elettorale.
Grazie a quella, Casini o non Casini, il Senato il cdx non lo potrebbe mai governare, pur vincendo nelle due regioni che ad Aprile ha perso per poco.
Semplicemente perchè non avrebbe nè Senatori a vita nè la disciplina che cmq la sx sa imporre ai propri parlamentari.

DonaldDuck
05-12-2006, 10:04
sisi, che tra non molto tempo, tuttavia, si ritroveranno senza rappresentanza politica...e Casini lo sa...come sa che quegli elettori senza il suo 5-6% non andranno comunque mai al governo...e allora, alla fine, chi ha fatto i conti senza l'oste?
Forse solo lui. La successione alla guida della CDL potrebbe essere già pronta.

DonaldDuck
05-12-2006, 10:06
E' tutto da vedersi. Ora come ora credo che le elezioni le potrebbe pure vincere (per quello che contano i sondaggi), i conti SB li sbagliò quando approvò la legge elettorale.
Grazie a quella, Casini o non Casini, il Senato il cdx non lo potrebbe mai governare, pur vincendo nelle due regioni che ad Aprile ha perso per poco.
Semplicemente perchè non avrebbe nè Senatori a vita nè la disciplina che cmq la sx sa imporre ai propri parlamentari.
Ma siete così sicuri che l'UDC manterrebbe la stessa percentuale di consensi?

tatrat4d
05-12-2006, 10:06
Forse solo lui. La successione alla guida della CDL potrebbe essere già pronta.

esattamente, e da domenica è anche chiaro chi non potrà essere il successore.

tatrat4d
05-12-2006, 10:10
Ma siete così sicuri che l'UDC manterrebbe la stessa percentuale di consensi?

più o meno. Io sono comunque convinto che nel medio periodio rientreranno.
Il problema è che anche avendo l'UDC nuovamente quieto al Senato il cdx non potrà mai avere una maggioranza stabile (come in parte vale pure per l'Unione). Cosa che farà sì che i democristiani di ogni schieramento si metteranno di traverso ad ogni riforma elettorale, garantendosi il ruolo di primadonna praticamente in ogni scenario politico.

joesun
05-12-2006, 10:33
Ma siete così sicuri che l'UDC manterrebbe la stessa percentuale di consensi?

IMHO l'aumenterebbe...non dimentichiamo che il ritorno della DC sarebbe manna dal cielo per centri di potere quali le organizzazioni criminali e il vaticano.

non accomuno gli uni con gli altri, ma se li consideriamo separatamente è palese la convenienza che ne trarrebbero: le organizzazioni mafiose vedrebbero ricreato l'equilibrio che vivevano negli anni 50, quando Scelba (con il placet della Chiesa), affermava che la mafia non esisteva ma si trattava soltanto di quattro delinquenti...e contemporaneamente c'era chi con la tessera della DC in Sicilia poteva fare a disfare ciò che voleva, anche in presenza delle forze dell'ordine.

Beh, il Vaticano ne godrebbe...per tutte le chiacchiere antiprogressiste che diventerebbero legge dello stato...dalla fecondazione, alla dolce morte, alle unioni civili, omo o eterosessuali. saremmo al limite (chissà se al di qua o al di là) della teocrazia.

wintage
05-12-2006, 10:56
Forse solo lui. La successione alla guida della CDL potrebbe essere già pronta.

Penso che con qualunque successore la CDL si spaccherà.

Solo Berlusconi poteva tenere assieme leghisti, aennini, democristiani...

Casini lo sa
e sa anche che con Fini candidato, il centro sarà sguarnito

e.cera
05-12-2006, 11:13
Se ritorna la democrazia cristiana allora il prc e pdci e i verdi e buona parte dei DS si devono rifondere in un nuovo PCI, che potrebbe chiamarsi che ne so.... Partito Comunista dei Lavoratori ( :fiufiu: )

Ok, basta sognare :cry:

wintage
05-12-2006, 11:14
Se ritorna la democrazia cristiana allora il prc e pdci e i verdi e buona parte dei DS si devono rifondere in un nuovo PCI, che potrebbe chiamarsi che ne so.... Partito Comunista dei Lavoratori ( :fiufiu: )

Ok, basta sognare :cry:

Piu che un sogno , mi pare un incubo :D

joesun
05-12-2006, 11:20
Se ritorna la democrazia cristiana allora il prc e pdci e i verdi e buona parte dei DS si devono rifondere in un nuovo PCI, che potrebbe chiamarsi che ne so.... Partito Comunista dei Lavoratori ( :fiufiu: )

Ok, basta sognare :cry:

o magari Partito socialista. ma veramente socialista...

accolgo l'ivito di smettere di sognare :cry:

:.Blizzard.:
05-12-2006, 11:27
Se ritorna la democrazia cristiana allora il prc e pdci e i verdi e buona parte dei DS si devono rifondere in un nuovo PCI, che potrebbe chiamarsi che ne so.... Partito Comunista dei Lavoratori ( :fiufiu: )

Ok, basta sognare :cry:

Ma magari.

Ad ogni modo era giá da tempo che si respirava nell'aria odore di separazione. Certo é che Casini si é finalmente deciso a intraprendere una strada diversa da quella del servilismo berlusconiano. Che sia la volta buona che la politica italiana assuma una parvenza di serietá. Altro che leghisti e cristiani messi insieme.

teogros
05-12-2006, 11:51
sisi, che tra non molto tempo, tuttavia, si ritroveranno senza rappresentanza politica...e Casini lo sa...come sa che quegli elettori senza il suo 5-6% non andranno comunque mai al governo...e allora, alla fine, chi ha fatto i conti senza l'oste?

Addirittura? :eek: Ma dato che tu prevedi il futuro, non credi che Casini, da solo, sappia che non conta niente? Non credi che la sua idea di centro possa coinvolgere anche qualche esponente della tua rappresentanza politica? Non credo che è più probabile che ciò metta in ginocchio il csx del cdx? :sperem:

teogros
05-12-2006, 12:13
Io vedo naturale l'alleanza con il Partito Democratico e la riproposta di un grande centro leggermente pendente a sinistra, come è stato per 50 anni prima del 1994

Io vedo naturale un tripolarismo che non porterà niente di buono!

teogros
05-12-2006, 12:16
Qualsiasi cosa sia, a meno che la gente non si dia una svegliata :stordita: , non porterà sicuramente niente di buono :muro:

A meno che non faccia fuori Berlusconi: in questo caso quasi il 50% degli italiani sarà felicissimo! :asd:

teogros
05-12-2006, 12:19
Se far fuori Berlusconi significa tornare alla prima Repubblica, mi auguro che a parte qualche centrista, anche gli elettori del csx non siano contenti ;)

Speranza vana, la tua! ;)

teogros
05-12-2006, 12:50
Giovanardi: "Casini? Un'opinione", Fini secco: "Parlo di cose serie"

Giovanardi non la pensa come Pier Ferdinando Casini su Udc e Casa delle Libertà. L'ex ministro ricorda come la direzione del Veneto abbia votato un documento unitario in cui si riconferma l'alleanza con i partiti della Cdl."Inutile far finta che Berlusconi non esista - dice Giovanardi - Del resto a Palermo c'erano 10mila persone,a Roma 1 milione". Nessun commento sulla posizione di Casini da Fini, presidente di An: "Casini? Parlo di cose serie".

Per Giovanardi - intervistato da Affaritaliani.it - poi è stato un errore non andare alla manifestazione di Roma con Berlusconi ("Ho votato contro nella direzione del mio partito"). "D'altronde a Palermo - aggiunge - c'erano diecimila persone contro un milione. Noi dobbiamo rivolgerci a tutto il popolo del centrodestra, ai milioni di elettori. Poi se la coalizione e' da ristrutturare e da allargare e' un altro discorso...".

Secondo l'ex ministro dei Rapporti con il Parlamento, inoltre, "e' assolutamente sbagliato rompere con la Lega, come ha fatto Cesa ieri, che su famiglia, diritto alla vita, fecondazione assistita, legge 40, droga, e' il partito che e' stato piu' coerente proprio sui valori che sono quelli che a noi stanno particolarmente a cuore".

Giovanardi considera quindi quello della leadership "un falso problema". "Berlusconi esiste - dichiara - ed e' inutile far finta che invece non esista. E c'e' anche FI. Casini ha detto che senza l'Udc il centrodestra non va da nessuna parte. Giusto. Ma anche senza FI, An e Lega, perche' per vincere le elezioni ci vuole il 51%. E non credo che sia possibile creare una forza di centro alternativa alla sinistra, che e' la teoria di Mastella e Cossiga. I quali, pero', nel '97-98 cinque minuti dopo si allearono con la sinistra. Insomma, non c'e' spazio."

"Casini - sottolinea ancora - e' un leader autorevole e quindi e' anche in grado di influenzare. Pero' noi siamo un partito democratico. Non possiamo criticare Berlusconi e poi la linea politica viene decisa da strappi che nessun congresso ha avallato e nessuna discussione che ha coinvolto tutto il partito e' stata mai fatta. Siamo usciti dalle elezioni in cui avevamo degli alleati e l'ultimo congresso, sia pure con Follini, aveva deciso l'autonomia del partito, ma anche le alleanze. Tanto e' vero che ci siamo presentati alle elezioni insieme agli alleati in accordo con la Cdl".

"Per scardinare ovunque l'attuale situazione - conclude - dovremmo passare in tutti i comuni in una posizione di rottura, non solo con i partiti alleati, ma anche con gli elettori del centrodestra. Maggioritaria o minoritaria la mia posizione e' comunque largamente condivisa".

:sbonk: :rotfl:

Teox82
05-12-2006, 14:29
E se si dividesse l'UDC? :mbe:

DonaldDuck
05-12-2006, 14:34
E se si dividesse l'UDC? :mbe:
All'interno del partito c'è chi fa la fronda ;)

8310
05-12-2006, 17:22
Bene così.
La manifestazione flop di sabato non ha fatto altro che accelerare la morte politica di questo assembramento di politicanti che risponde alla sigla di cdl.

LuVi

Beh, se consideri un flop 2 milioni di persone in piazza da ogni parle d'Italia mi sa che ti sei perso qualcosa....

Hai proprio ragione....BENE COSI'! :)

teogros
05-12-2006, 17:42
Beh, se consideri un flop 2 milioni di persone in piazza da ogni parle d'Italia mi sa che ti sei perso qualcosa....

Hai proprio ragione....BENE COSI'! :)

zitto!!! non glielo dire che erano in parecchi là! C'è chi crede che fossero meno di mezzo milione!!

giannola
05-12-2006, 17:44
Beh, se consideri un flop 2 milioni di persone in piazza da ogni parle d'Italia mi sa che ti sei perso qualcosa....

Hai proprio ragione....BENE COSI'! :)

sono d'accordo sulla constatazione, ma la cosa non mi rende felice.
Pensare che c'è ancora così tanta gente che rivuole berlusconi....così la politica non si schioderà mai dai settantenni.

altro che largo ai giovani. :doh:

Torno in topic parlando di casini.
Quest'uomo mi convince zero, perchè lascia la cdl ?
Vuole passare al csx ? Non credo
Vuole fere il grande centro ? Probabile.
Ma allora perchè ha prima fatto dimettere Follini due volte (da segretario e da iscritto) quando predicava le stesse cose?
L'unica spiegazione è che volesse essere lui soltanto il gallo del suo pollaio, però questa mentalità non è tanto diversa da quella di B. che vuole monopolizzare la coalizione con la sua sempiterna presenza.
La differenza tra i due è che casini non sa parlare alle folle come B.

Detto questo torno a fregarmene di questa inutile politica italiana dove i cittadini sono solo un appendice, un contorno a queste beghe di piccoli cortigiani, mentre i problemi degli italiani restano talie quali.

FastFreddy
05-12-2006, 17:50
la balena bianca ritorna


Se n'era andata? Quando? :D

Anzi, adesso sta pure al governo... :read:

DonaldDuck
05-12-2006, 17:51
zitto!!! non glielo dire che erano in parecchi là! C'è chi crede che fossero meno di mezzo milione!!
Photogallery (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=14975025&postcount=287)

teogros
05-12-2006, 17:54
Photogallery (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=14975025&postcount=287)

A occhio e Cuoce saranno stati si e no 40.000! :O

DonaldDuck
05-12-2006, 17:56
A occhio e Cuoce saranno stati si e no 40.000! :O
Naaaa, di meno :O . E non mi contraddire :huh: :D

LUVІ
05-12-2006, 18:00
Beh, se consideri un flop 2 milioni di persone in piazza da ogni parle d'Italia mi sa che ti sei perso qualcosa....

Hai proprio ragione....BENE COSI'! :)

Esattamente, un flop politico per lo SPACCAMENTO netto della minoranza, che ora, come due minoranze vale ancora di meno.
Un flop mediatico perchè, per chi conosce Roma (evidentemente TU non la conosci per nulla) la folla era di 300-400.000 persone.

:)

Va bene così certo :)
Il governo procede, a gonfie vele, e la minoranza si rende sempre più conto di essere al capolinea politico :)

LuVi

giannola
05-12-2006, 18:06
Va bene così certo :)
Il governo procede, a gonfie vele, e la minoranza si rende sempre più conto di essere al capolinea politico :)

LuVi
io non ne sarei così contento, a meno di non buttare definitivamente a mare il bipolarismo.
No opposizione, no bipolarismo.
Se casini decide di entrare nel csx, le elezioni diventano inutili, si avrebbe una super coalizione di oltre il 60% per cui i politici avrebbero meno pepe nel didietro contando su una maggioranza enorme da non rischiare nulla anche con qualche defezione di partitini dello 0 virgolaqualcosa.

Praticamente si torna alla prima repubblica, coi pentapartiti e via magnamo tutti insieme. :D

teogros
05-12-2006, 18:09
io non ne sarei così contento, a meno di non buttare definitivamente a mare il bipolarismo.
No opposizione, no bipolarismo.
Se casini decide di entrare nel csx, le elezioni diventano inutili, si avrebbe una super coalizione di oltre il 60% per cui i politici avrebbero meno pepe nel didietro contando su una maggioranza enorme da non rischiare nulla anche con qualche defezione di partitini dello 0 virgolaqualcosa.

Praticamente si torna alla prima repubblica, coi pentapartiti e via magnamo tutti insieme. :D

Ma sei così sicuro che l'attuale csx + udc (o, meglio: quel che resta dell'udc) andrebbero a + del 60%?!?! :eek:

FastFreddy
05-12-2006, 18:14
Esattamente, un flop politico per lo SPACCAMENTO netto della minoranza, che ora, come due minoranze vale ancora di meno.
Un flop mediatico perchè, per chi conosce Roma (evidentemente TU non la conosci per nulla) la folla era di 300-400.000 persone.



Se vabbè, se alla manifestazione dell'altro giorno erano in 300.000, al primo maggio dell'anno scorso erano in 50, vabbuò la propaganda, ma negare l'evidenza...

LUVІ
05-12-2006, 18:16
io non ne sarei così contento, a meno di non buttare definitivamente a mare il bipolarismo.
No opposizione, no bipolarismo.
Se casini decide di entrare nel csx, le elezioni diventano inutili, si avrebbe una super coalizione di oltre il 60% per cui i politici avrebbero meno pepe nel didietro contando su una maggioranza enorme da non rischiare nulla anche con qualche defezione di partitini dello 0 virgolaqualcosa.

Praticamente si torna alla prima repubblica, coi pentapartiti e via magnamo tutti insieme. :D

L'importante, per ora, è sbarazzarsi del berlusconismo et derivati.
Appena possibile si potrà cominciare a sfrondare, da quel 60%.

LuVi

teogros
05-12-2006, 18:18
Se far fuori Berlusconi significa tornare alla prima Repubblica, mi auguro che a parte qualche centrista, anche gli elettori del csx non siano contenti ;)

Leggi il post sopra il mio! :D

8310
05-12-2006, 18:21
Esattamente, un flop politico per lo SPACCAMENTO netto della minoranza, che ora, come due minoranze vale ancora di meno.
Un flop mediatico perchè, per chi conosce Roma (evidentemente TU non la conosci per nulla) la folla era di 300-400.000 persone.

:)

Va bene così certo :)
Il governo procede, a gonfie vele, e la minoranza si rende sempre più conto di essere al capolinea politico :)

LuVi

1) Se non lo avessi capito è Casini ad essere arrivato al capolinea politico, non avendo lui compreso che finchè si ritroverà un certo Berlusconi in giro (un personaggio che è alla guida del partito che ha preso più voti alle politiche nonostante la prevedibile sconfitta della coalizione di cui fa parte) ha ben poco da fare....
2) Roma la conosco benissimo, è la mia seconda città :O
3) Se alla manifestazione c'erano 300.000 persone questo vuol dire che alla manifestazione della sx del 2001 (se non sbaglio era il 2001), tanto decantata e a cui AVREBBERO partecipato 3 milioni di persone, c'erano non più di 400.000 persone.
4) Sul aftto che la maggioranza vada a gonfie vele avrei qualche riserva :ahahah:

LUVІ
05-12-2006, 18:31
1) Se non lo avessi capito è Casini ad essere arrivato al capolinea politico, non avendo lui compreso che finchè si ritroverà un certo Berlusconi in giro (un personaggio che è alla guida del partito che ha preso più voti alle politiche nonostante la prevedibile sconfitta della coalizione di cui fa parte) ha ben poco da fare....


Purtroppo (non è che mi renda felice), Casini non è affatto finito.
Mentre Berlusconi, fisicamente e politicamente, è assolutamente sul viale del tramonto, e con lui tutta una schiera di pseudopolitichetti che camparono di luce riflessa :)


2) Roma la conosco benissimo, è la mia seconda città :O


Allora hai bisogno di un ripassino, ma non mi va neppure di farti i calcoli, non c'è alcun motivo per farlo; è evidente a tutti che la manifestazione non era che una pallida ombra delle precedenti manifestazioni politiche.
Ma non siamo qui per fare a "chi ce l'ha più grossa", la manifestazione :D


4) Sul aftto che la maggioranza vada a gonfie vele avrei qualche riserva :ahahah:

Procede a ritmo serrato.
Una ottima finanziaria.
Lotta all'evasione, con rientro di 37 miliardi di gettito fiscale.
Politiche sociali.

:)

E' tutto perfetto.

LuVi

ga444b666ma777r999in333i
05-12-2006, 18:38
Se vabbè, se alla manifestazione dell'altro giorno erano in 300.000, al primo maggio dell'anno scorso erano in 50, vabbuò la propaganda, ma negare l'evidenza...
Erano equivalenti al concerto del 1° maggio... Inferiori e di molto ai fedeli che giornalmente hanno visitato la salma del PAPA. Magari non 300000 ma non 2milioni 200000. Si parlava di cifre ufficiali attorno ai 700000/800000.

FastFreddy
05-12-2006, 18:41
Lucio, quello che desideri te non è che corrisponda automaticamente alla realtà, la manifestazione la potrai contestare su tutto ma non sui numeri...

A occhio e a detta di tutti i gestori, baristi, etc. è una delle più grosse manifestazioni mai tenutesi a S.Giovanni...

Teox82
05-12-2006, 18:41
fresca fresca

UNIONCAMERE: CONSUMI 2007 IN FRENATA, PESA LA MANOVRA
ROMA - Compressione dei consumi e crescita lenta. Non mancano elementi di criticità nelle previsioni per il 2007 tratteggiate da Unioncamere, in collaborazione con Prometeia, e rese note oggi all'assemblea dell'organizzazione. Gli esperti del centro studi di Unioncamere ritengono che la Finanziaria non sarà indolore e finirà col pesare sulle famiglie italiane, con l'effetto di ridurre i consumi: la lancetta che misura l'andamento degli acquisti, uno dei principali indicatori della dinamicità economica, si fermerà a +1,2%, a fronte del +1,6% atteso per fine 2006. Il Nord-Ovest sarà l'unica ripartizione a oltrepassare, sebbene di pochissimo, la media nazionale, portandosi a +1,3% grazie soprattutto al traino della Lombardia, che in controtendenza vedrà crescere i propri consumi dell'1,5%. E se Nord Est e Centro si allineano sulla media italiana, il Sud resta al di sotto di questo livello (+1,1%).

Rallenta anche il Pil: nel 2007 la crescita dovrebbe attestarsi a +1,4%, contro il +1,7% atteso per il 2006. Un quadro confermato, per altro, dai dati diffusi a novembre dai maggiori organismi nazionali e internazionali: anche l'Ocse stima il Pil 2007 all'1,4; leggermente più ottimistica Bankitalia, che vede una crescita dell'1,5. E se la crescita avrà l'anno prossimo un ritmo più contenuto rispetto al 2006, bisogna intervenire per raddrizzare la rotta: "Se per l'anno in corso l'Italia può tornare a crescere verso il 2% - ha dichiarato parlando all'assemblea di Unioncamere il vicepremier Francesco Rutelli - noi dobbiamo stabilizzare questo livello di crescita per tutta la legislatura". Tra le cause primarie del previsto minor dinamismo dell'economia l'anno venturo, Unioncamere indica la decelerazione attesa dell'economia tedesca, fattore che potrebbe incidere negativamente sulle nostre esportazioni.

L'export italiano, infatti, dovrebbe mantenersi su livelli significativi (+4,4%) con punte di eccellenza in regioni come Lazio (+5,7%) e Liguria (+7,1%), ma comunque in flessione rispetto ai risultati 2006, che dovrebbe chiudere con un progresso del 5,1%. In vista di un 2007 contrassegnato da una decelerazione, il presidente di Unioncamere Andrea Mondello invita a riagganciare i "tenui segnali di ripresa" emersi nel 2006 e a trasformarli "in un processo solido e duraturo", aiutando le imprese a crescere. "La vitalità imprenditoriale - ha detto nel suo intervento all'assemblea - è un patrimonio che va riconosciuto, salvaguardato e promosso. Se continuiamo a rendere le imprese oggetto di vincoli, ostacoli e vessazioni non facciamo l'interesse dell'Italia". "Oggi - ha spiegato ancora Mondello - il 98% delle imprese ha meno di tre addetti. Stare sul mercato con dimensioni così ridotte è difficile; starci da soli per avere successo è quasi impossibile, dobbiamo aiutare le piccole imprese che vorrebbero crescere ma non ci riescono". E uno dei vincoli maggiori è la burocrazia , che ogni anno "costa alle imprese 13,7 miliardi di euro".

Che poi le maggiori entrate sono dovute al governo che è in carica da 6 mesi è una barzelletta.Anche perchè sono riferite dall'inizio del 2006.
Tutto perfetto si si :asd:

FastFreddy
05-12-2006, 18:43
Erano equivalenti al concerto del 1° maggio... Inferiori e di molto ai fedeli che giornalmente hanno visitato la salma del PAPA. Magari non 300000 ma non 2milioni 200000. Si parlava di cifre ufficiali attorno ai 700000/800000.

Non saranno stati 2mln, ma di certo non era il flop che speravano...

DonaldDuck
05-12-2006, 18:48
1) Se non lo avessi capito è Casini ad essere arrivato al capolinea politico, non avendo lui compreso che finchè si ritroverà un certo Berlusconi in giro (un personaggio che è alla guida del partito che ha preso più voti alle politiche nonostante la prevedibile sconfitta della coalizione di cui fa parte) ha ben poco da fare....
2) Roma la conosco benissimo, è la mia seconda città :O
3) Se alla manifestazione c'erano 300.000 persone questo vuol dire che alla manifestazione della sx del 2001 (se non sbaglio era il 2001), tanto decantata e a cui AVREBBERO partecipato 3 milioni di persone, c'erano non più di 400.000 persone.
4) Sul aftto che la maggioranza vada a gonfie vele avrei qualche riserva :ahahah:
Per favore non cominciamo a diffondere queste notizie false e tendenziose :O. E' tentativo di terrorismo mediatico, e non ti azzardare a darmi torto :huh: :asd: . Perchè io sono il Marchese del Grillo e gli altri nun sò un cazzo :fagiano:

DonaldDuck
05-12-2006, 18:52
Erano equivalenti al concerto del 1° maggio... Inferiori e di molto ai fedeli che giornalmente hanno visitato la salma del PAPA. Magari non 300000 ma non 2milioni 200000. Si parlava di cifre ufficiali attorno ai 700000/800000.
Si ma è stato stimata solo la capienza di piazza S. Giovanni. Alcuni tronconi dei cortei ancora sfilavano per le vie. Forse non saranno stati 2.200.000 come dicevano gli organizzatori ma insomma...erano un bel pò.

mauriz83
05-12-2006, 18:59
ah beh,addirittura quelli della destra,in rai, quando fece la sinistra la manifestazione dissero che erano si e no 100 mila :mc: ,mai vista così tanta attenzione ad una manifestazione di piazza sulle reti pubbliche,chissà perchè quella della sinistra fu stigmatizzata e messa in secondo piano.
La sinistra vuole rendere libera la rai dalla politica e Landolfi non è daccordo,secondo il suo singolare punto di vista da vigilante questo danneggerebbe una delle due parti,ma dove!!?!?! Rendendo apolitica l'informazione,come si fa a danneggiare una parte politica in particolare?!?
Gli effetti del governo della destra si vedono ancora oggi sulla tv pubblica,c'è un timido approccio alla libertà di espressione ma poi si piegano a 90 davanti alla manifestazione per non scontentare berlusconi,dedicando ore e ore di inutili servizi speciali e quant'altro,cose nuove rispetto alla manifestazione di qualche anno fa della sinistra,di pari proporzioni se non superiore.

LUVІ
05-12-2006, 19:07
ah beh,addirittura quelli della destra,in rai, quando fece la sinistra la manifestazione dissero che erano si e no 100 mila :mc: ,mai vista così tanta attenzione ad una manifestazione di piazza sulle reti pubbliche,chissà perchè quella della sinistra fu stigmatizzata e messa in secondo piano.
La sinistra vuole rendere libera la rai dalla politica e Landolfi non è daccordo,secondo il suo singolare punto di vista da vigilante questo danneggerebbe una delle due parti,ma dove!!?!?! Rendendo apolitica l'informazione,come si fa a danneggiare una parte politica in particolare?!?
Gli effetti del governo della destra si vedono ancora oggi sulla tv pubblica,c'è un timido approccio alla libertà di espressione ma poi si piegano a 90 davanti alla manifestazione per non scontentare berlusconi,dedicando ore e ore di inutili servizi speciali e quant'altro,cose nuove rispetto alla manifestazione di qualche anno fa della sinistra,di pari proporzioni se non superiore.

:asd:

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=14987356&postcount=329

LuVi

FastFreddy
05-12-2006, 19:15
ah beh,addirittura quelli della destra,in rai, quando fece la sinistra la manifestazione dissero che erano si e no 100 mila :mc: ,mai vista così tanta attenzione ad una manifestazione di piazza sulle reti pubbliche,chissà perchè quella della sinistra fu stigmatizzata e messa in secondo piano.
La sinistra vuole rendere libera la rai dalla politica e Landolfi non è daccordo,secondo il suo singolare punto di vista da vigilante questo danneggerebbe una delle due parti,ma dove!!?!?! Rendendo apolitica l'informazione,come si fa a danneggiare una parte politica in particolare?!?
Gli effetti del governo della destra si vedono ancora oggi sulla tv pubblica,c'è un timido approccio alla libertà di espressione ma poi si piegano a 90 davanti alla manifestazione per non scontentare berlusconi,dedicando ore e ore di inutili servizi speciali e quant'altro,cose nuove rispetto alla manifestazione di qualche anno fa della sinistra,di pari proporzioni se non superiore.

Messa in secondo piano?????? Scusa ma io la manifestazione me la ricordo e non mi pare proprio fosse stata oscurata, per quanto riguarda il balletto di cifre gli organizzatori parlarono di circa 2.000.000 di persone, la questura invece circa 7-800.000, esattamente come la manifestazione di sabato scorso....

Quindi come vedi quando si tratta di cifre la propaganda e la partigianeria sono perfettamente speculari...

DonaldDuck
05-12-2006, 19:19
ah beh,addirittura quelli della destra,in rai, quando fece la sinistra la manifestazione dissero che erano si e no 100 mila :mc: ,mai vista così tanta attenzione ad una manifestazione di piazza sulle reti pubbliche,chissà perchè quella della sinistra fu stigmatizzata e messa in secondo piano.
La sinistra vuole rendere libera la rai dalla politica e Landolfi non è daccordo,secondo il suo singolare punto di vista da vigilante questo danneggerebbe una delle due parti,ma dove!!?!?! Rendendo apolitica l'informazione,come si fa a danneggiare una parte politica in particolare?!?
Gli effetti del governo della destra si vedono ancora oggi sulla tv pubblica,c'è un timido approccio alla libertà di espressione ma poi si piegano a 90 davanti alla manifestazione per non scontentare berlusconi,dedicando ore e ore di inutili servizi speciali e quant'altro,cose nuove rispetto alla manifestazione di qualche anno fa della sinistra,di pari proporzioni se non superiore.
Beh Rai 3 è rimasta la tele Kabul di sempre, Rai 1 è abbastanza avanti e Rai 2 così così. Ne carne ne pesce. Non era quello che la sinistra si prefiggeva? Incontentabili :D, sono passato ai Tg di Mediaset ;)

FastFreddy
05-12-2006, 19:21
Beh Rai 3 è rimasta la tele Kabul di sempre, Rai 1 è abbastanza avanti e Rai 2 così così. Ne carne ne pesce. Non era quello che la sinistra si prefiggeva? Incontentabili :D, sono passato ai Tg di Mediaset ;)

Rai1 come suo solito lecca il governo a prescindere dal governo in carica, rai2 idem, rai 3 solita lecchina mancina....

Ma tanto se torna il pentapartito si torna alla cara vecchia lottizzazione, che vi frega?

mauriz83
05-12-2006, 19:42
sono passato ai Tg di Mediaset ;)
mi dispiace :( ,ti sono vicino.













:p

DonaldDuck
05-12-2006, 19:46
Ma tanto se torna il pentapartito si torna alla cara vecchia lottizzazione, che vi frega?
Dio non voglia, sarebbe già un disastro averne tre :ops:

8310
05-12-2006, 19:46
Purtroppo (non è che mi renda felice), Casini non è affatto finito.
Mentre Berlusconi, fisicamente e politicamente, è assolutamente sul viale del tramonto, e con lui tutta una schiera di pseudopolitichetti che camparono di luce riflessa :)

Ma infatti ho detto "finchè c'è Berlusconi". Quando (un giorno non troppo lontano ma non certo domani) Berlusconi abbandonerà la politica bisognerà verificare se la sua azione politica ha avuto un senso, cioè creare un blocco compatto di elettori (leggi partito delle libertà) oppure se chi gli è andato dietro finora indirizzerà i propri voti altrove....e salvo un patto Margherita-UDC dubito che possa ricostituirsi qualcosa di simile a ciò che si è visto nella prima repubblica....E non lo spero, sinceramente.

Ma non siamo qui per fare a "chi ce l'ha più grossa", la manifestazione :D

Giustissimo :D


Procede a ritmo serrato.
Una ottima finanziaria.
Lotta all'evasione, con rientro di 37 miliardi di gettito fiscale.
Politiche sociali.

Il giudizio sulla finanziaria è un tuo punto di vista sul quale (magari non in questa sede dove si parla d'altro) si può discutere; bene la lotta all'evasione (purchè sia "seria" utilizzando un termine tanto caro a Romano), ma non dimenticare che anche all'interno della maggioranza qualche crepa c'è (e ci sono anche quelli che tu chiami politicanti): per ora non si vede perchè tutti hanno ciò che vogliono (poltrone et similia) ma guai a scontentare qualcuno...Comunque vedremo, il tempo darà risposte su tutti i suddetti punti :D

Salvo

DonaldDuck
05-12-2006, 19:46
mi dispiace :( ,ti sono vicino.













:p
Spiritoso :Prrr: :)

teogros
05-12-2006, 19:47
fresca fresca

UNIONCAMERE: CONSUMI 2007 IN FRENATA, PESA LA MANOVRA
ROMA - Compressione dei consumi e crescita lenta. Non mancano elementi di criticità nelle previsioni per il 2007 tratteggiate da Unioncamere, in collaborazione con Prometeia, e rese note oggi all'assemblea dell'organizzazione. Gli esperti del centro studi di Unioncamere ritengono che la Finanziaria non sarà indolore e finirà col pesare sulle famiglie italiane, con l'effetto di ridurre i consumi: la lancetta che misura l'andamento degli acquisti, uno dei principali indicatori della dinamicità economica, si fermerà a +1,2%, a fronte del +1,6% atteso per fine 2006. Il Nord-Ovest sarà l'unica ripartizione a oltrepassare, sebbene di pochissimo, la media nazionale, portandosi a +1,3% grazie soprattutto al traino della Lombardia, che in controtendenza vedrà crescere i propri consumi dell'1,5%. E se Nord Est e Centro si allineano sulla media italiana, il Sud resta al di sotto di questo livello (+1,1%).

Rallenta anche il Pil: nel 2007 la crescita dovrebbe attestarsi a +1,4%, contro il +1,7% atteso per il 2006. Un quadro confermato, per altro, dai dati diffusi a novembre dai maggiori organismi nazionali e internazionali: anche l'Ocse stima il Pil 2007 all'1,4; leggermente più ottimistica Bankitalia, che vede una crescita dell'1,5. E se la crescita avrà l'anno prossimo un ritmo più contenuto rispetto al 2006, bisogna intervenire per raddrizzare la rotta: "Se per l'anno in corso l'Italia può tornare a crescere verso il 2% - ha dichiarato parlando all'assemblea di Unioncamere il vicepremier Francesco Rutelli - noi dobbiamo stabilizzare questo livello di crescita per tutta la legislatura". Tra le cause primarie del previsto minor dinamismo dell'economia l'anno venturo, Unioncamere indica la decelerazione attesa dell'economia tedesca, fattore che potrebbe incidere negativamente sulle nostre esportazioni.

L'export italiano, infatti, dovrebbe mantenersi su livelli significativi (+4,4%) con punte di eccellenza in regioni come Lazio (+5,7%) e Liguria (+7,1%), ma comunque in flessione rispetto ai risultati 2006, che dovrebbe chiudere con un progresso del 5,1%. In vista di un 2007 contrassegnato da una decelerazione, il presidente di Unioncamere Andrea Mondello invita a riagganciare i "tenui segnali di ripresa" emersi nel 2006 e a trasformarli "in un processo solido e duraturo", aiutando le imprese a crescere. "La vitalità imprenditoriale - ha detto nel suo intervento all'assemblea - è un patrimonio che va riconosciuto, salvaguardato e promosso. Se continuiamo a rendere le imprese oggetto di vincoli, ostacoli e vessazioni non facciamo l'interesse dell'Italia". "Oggi - ha spiegato ancora Mondello - il 98% delle imprese ha meno di tre addetti. Stare sul mercato con dimensioni così ridotte è difficile; starci da soli per avere successo è quasi impossibile, dobbiamo aiutare le piccole imprese che vorrebbero crescere ma non ci riescono". E uno dei vincoli maggiori è la burocrazia , che ogni anno "costa alle imprese 13,7 miliardi di euro".

Che poi le maggiori entrate sono dovute al governo che è in carica da 6 mesi è una barzelletta.Anche perchè sono riferite dall'inizio del 2006.
Tutto perfetto si si :asd:

Perfettamente sbagliato! :muro:

8310
05-12-2006, 19:48
Per favore non cominciamo a diffondere queste notizie false e tendenziose :O. E' tentativo di terrorismo mediatico, e non ti azzardare a darmi torto :huh: :asd: . Perchè io sono il Marchese del Grillo e gli altri nun sò un cazzo :fagiano:

:rotfl:

Segnalato :asd: :read: :Prrr:

icoborg
06-12-2006, 00:25
Beh Rai 3 è rimasta la tele Kabul di sempre, Rai 1 è abbastanza avanti e Rai 2 così così. Ne carne ne pesce. Non era quello che la sinistra si prefiggeva? Incontentabili :D, sono passato ai Tg di Mediaset ;)
uhhhhhhhhhhh^^ :eek: :eek: fanno i tg su mediaset?

Ciaba
06-12-2006, 01:57
...i due schieramenti contrapposti(di simili dimensioni), sono deleteri al paese e questo è un dato di fatto. Con questa formula si è inasprito solo lo scontro sociale in quanto li estremisti, relegati fino a pochi anni fa dove dovrebbero stare(non per cattiveria ma per anacronismo), ora si sentono legittimati dalla possibilita o meno di andare al potere. Questo aspetto è assurdo, se vogliamo una guerra civile finiamola con le ipocrisie e diciamocelo in faccia(a sinistra ci si sfoga apertamente bruciando cassonetti e rompendo vetrine, a destra si cova l'odio fingendo di stare buoni in attesa della riscossa appoggiati chiaramente da una parte delle forze dell'ordine,...sinceramente tra le 2 non so quale sia peggio). La DC avrà avuto tutti i difetti del caso e di sicuro se li porterà ancora dietro, però operava una mediazione tra le due estremità che in certa misura funzionava(non senza alcuni interessi di bassa lega ovviamente). Scomparso l'arbitro ecco che inizia la rissa,...e per il bene del paese(entità vedo sempre più astratta nelle menti degli italiani e con cui tanti ci si puliscono il .... ), non è che sia il massimo. Se l'individualismo possiamo definirlo una malattia nel processo di civilizzazione di un popolo noi ne abbiamo preso un ceppo particolarmente cruento e i risultati si vedono tutti.

nomeutente
06-12-2006, 07:42
zitto!!! non glielo dire che erano in parecchi là! C'è chi crede che fossero meno di mezzo milione!!

Photogallery (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=14975025&postcount=287)

Amici, parlare così in terza persona di un utente con cui non andate molto d'accordo non vi sembra inutile? Se volete discutere sulle cifre con lui, siete liberi di farlo; se non volete discutere con lui, siete liberi di non farlo. Non siete però liberi di stuzzicarlo, così come lui non è libero di stuzzicare voi.

Se LuVi avesse risposto a tono, a quest'ora sareste tutti e tre sospesi ai sensi del ftfa.
Un bel rischio, inutile correrlo, non trovate? ;)

flisi71
06-12-2006, 07:53
fresca fresca

UNIONCAMERE: CONSUMI 2007 IN FRENATA, PESA LA MANOVRA
ROMA - Compressione dei consumi e crescita lenta. Non mancano elementi di criticità nelle previsioni per il 2007 tratteggiate da Unioncamere, in collaborazione con Prometeia, e rese note oggi all'assemblea dell'organizzazione.....


Notare la parola in grassetto...
ho detto tutto.



Che poi le maggiori entrate sono dovute al governo che è in carica da 6 mesi è una barzelletta. Anche perchè sono riferite dall'inizio del 2006.
Tutto perfetto si si :asd:

Invece che siano merito di chi non è più in carica da 8 mesi non è una barzelletta, vero?
Sopratutto per quanto riguarda quella parte di entrate fiscali relative ad IVA, RA, acconto IRPEF che sono riferite al 2006, vero?
Ma informarsi un minimo prima di postare, costa così tanto? Non mi pare, costa solo un pò di tempo e buona volontà.


E rimarco: la discussione si intitola "Casini: la CDL non esiste più"
Forse nella foga non te ne sei accorto......



Ciao
Ciao

Federico

Teox82
06-12-2006, 09:57
Notare la parola in grassetto...
ho detto tutto.




Invece che siano merito di chi non è più in carica da 8 mesi non è una barzelletta, vero?
Sopratutto per quanto riguarda quella parte di entrate fiscali relative ad IVA, RA, acconto IRPEF che sono riferite al 2006, vero?
Ma informarsi un minimo prima di postare, costa così tanto? Non mi pare, costa solo un pò di tempo e buona volontà.


E rimarco: la discussione si intitola "Casini: la CDL non esiste più"
Forse nella foga non te ne sei accorto......



Ciao
Ciao

Federico

Entrate fiscali cresciute nel primo semestre 2006



Nel primo semestre del 2006, sono state accertate entrate tributarie dello Stato - calcolate
secondo il criterio della competenza - per 179,111 miliardi (+19,674 miliardi, pari a +12,3%).

Il gettito delle imposte dirette è risultato di 96,629 miliardi (+13,249 miliardi, pari a +15,9%) e costituisce il 54% del totale delle entrate: in particolare, l'Irpef, con i primi risultati dell'autoliquidazione, ha generato entrate per 69,452 miliardi (+4,143 miliardi, pari a +6,3%). Le ritenute contribuiscono per 64,931 miliardi (+3,953 miliardi, pari a +6,5%): 5,437 miliardi provengono dalle ritenute sui dipendenti statali (+658 milioni, pari a +13,8%), 53,178
miliardi dalle ritenute sui dipendenti non statali (+2,9 miliardi, pari a +5,8%) e 6,316 miliardi dalle ritenute sui lavoratori autonomi (+395 milioni, pari a +6,7%). L'autoliquidazione ha dato un apporto di 4,521 miliardi (+190 milioni, pari a +4,4%): 1,578 miliardi provengono dal saldo relativo ai redditi 2005 (+32 milioni, pari a +2,1%) e 2,943 miliardi dall'acconto relativo ai redditi 2006 (+158 milioni, pari a +5,7%). Il gettito Ires, anch'esso influenzato dai primi dati sull'autoliquidazione, è stato di 13,537 miliardi (+2,491miliardi, pari a +22,6%): 5,183 miliardi provengono dalla parte versata a saldo (+868 milioni, pari a +20,1%) e 8,354 miliardi dalla parte in acconto (+1,623 miliardi, +24,1%).

Entrate Iva a 49,387 mld (+9,8%); Irap a 13,074 mld (+13,4%)
Il gettito dell'imposta sostitutiva per la rivalutazione dei beni aziendali e per lo smobilizzo dei fondi in sospensione d'imposta (introdotta dalla legge 266 del 2005) è stato di 2,568 miliardi; l'imposta sostitutiva sulle riserve matematiche dei rami vita delle società e degli enti assicurativi ha generato entrate per 1,041 miliardi (+924 milioni, +789,7%). Per quanto riguarda le imposte indirette, il gettito è risultato di 82,482 miliardi (+6,425 miliardi, pari a +8,4%) e costituisce il 46% del totale delle entrate: le entrate Iva sono state di 49,387 miliardi (+4,388 miliardi, pari a
+9,8%), di cui 42,315 derivanti dalla tassazione degli scambi interni (+3,086 miliardi, +7,9%) e 7,072 miliardi dalla tassazione dell'import (+1,302 miliardi, +22,6%).
Il gettito dell'imposta di fabbricazione sugli oli minerali è ammontato a 9,897 miliardi (-35 milioni, -0,4%) e quello dall'imposta di consumo sul gas metano a 2,045 miliardi (-71milioni, -3,4%).
Le entrate territoriali e degli enti locali sono ammontate a 16,491 miliardi (+1,339 miliardi, +8,8%); l'addizionale regionale Irpef ha dato 2,736 miliardi (-180 milioni, -6,2%); l'addizionale comunale Irpef 681 milioni (-23 milioni, -3,3%); l'Irap 13,074 miliardi (+1,542 miliardi, +13,4%).
Il gettito derivante dai ruoli è stato di 1,169 miliardi (+590 milioni, +101,9%).
(agenzia radiocor)


E piantala con gli atteggiamenti da sbruffoncello,grazie

ga444b666ma777r999in333i
06-12-2006, 10:10
Entrate fiscali cresciute nel primo semestre 2006



Nel primo semestre del 2006, sono state accertate entrate tributarie dello Stato - calcolate
secondo il criterio della competenza - per 179,111 miliardi (+19,674 miliardi, pari a +12,3%).

Il gettito delle imposte dirette è risultato di 96,629 miliardi (+13,249 miliardi, pari a +15,9%) e costituisce il 54% del totale delle entrate: in particolare, l'Irpef, con i primi risultati dell'autoliquidazione, ha generato entrate per 69,452 miliardi (+4,143 miliardi, pari a +6,3%). Le ritenute contribuiscono per 64,931 miliardi (+3,953 miliardi, pari a +6,5%): 5,437 miliardi provengono dalle ritenute sui dipendenti statali (+658 milioni, pari a +13,8%), 53,178
miliardi dalle ritenute sui dipendenti non statali (+2,9 miliardi, pari a +5,8%) e 6,316 miliardi dalle ritenute sui lavoratori autonomi (+395 milioni, pari a +6,7%). L'autoliquidazione ha dato un apporto di 4,521 miliardi (+190 milioni, pari a +4,4%): 1,578 miliardi provengono dal saldo relativo ai redditi 2005 (+32 milioni, pari a +2,1%) e 2,943 miliardi dall'acconto relativo ai redditi 2006 (+158 milioni, pari a +5,7%). Il gettito Ires, anch'esso influenzato dai primi dati sull'autoliquidazione, è stato di 13,537 miliardi (+2,491miliardi, pari a +22,6%): 5,183 miliardi provengono dalla parte versata a saldo (+868 milioni, pari a +20,1%) e 8,354 miliardi dalla parte in acconto (+1,623 miliardi, +24,1%).

Entrate Iva a 49,387 mld (+9,8%); Irap a 13,074 mld (+13,4%)
Il gettito dell'imposta sostitutiva per la rivalutazione dei beni aziendali e per lo smobilizzo dei fondi in sospensione d'imposta (introdotta dalla legge 266 del 2005) è stato di 2,568 miliardi; l'imposta sostitutiva sulle riserve matematiche dei rami vita delle società e degli enti assicurativi ha generato entrate per 1,041 miliardi (+924 milioni, +789,7%). Per quanto riguarda le imposte indirette, il gettito è risultato di 82,482 miliardi (+6,425 miliardi, pari a +8,4%) e costituisce il 46% del totale delle entrate: le entrate Iva sono state di 49,387 miliardi (+4,388 miliardi, pari a
+9,8%), di cui 42,315 derivanti dalla tassazione degli scambi interni (+3,086 miliardi, +7,9%) e 7,072 miliardi dalla tassazione dell'import (+1,302 miliardi, +22,6%).
Il gettito dell'imposta di fabbricazione sugli oli minerali è ammontato a 9,897 miliardi (-35 milioni, -0,4%) e quello dall'imposta di consumo sul gas metano a 2,045 miliardi (-71milioni, -3,4%).
Le entrate territoriali e degli enti locali sono ammontate a 16,491 miliardi (+1,339 miliardi, +8,8%); l'addizionale regionale Irpef ha dato 2,736 miliardi (-180 milioni, -6,2%); l'addizionale comunale Irpef 681 milioni (-23 milioni, -3,3%); l'Irap 13,074 miliardi (+1,542 miliardi, +13,4%).
Il gettito derivante dai ruoli è stato di 1,169 miliardi (+590 milioni, +101,9%).
(agenzia radiocor)


E piantala con gli atteggiamenti da sbruffoncello,grazie
Tutti pensavano che l'attuale governo vincesse, quindi molti, per paura, avranno pagato più tasse.
Inoltre, molti, contenti del fatto che il precedente governo ha abbassato le tasse hanno deciso di evadere meno.


Tu vedi altre possibili cause legate all'aumento del gettito rispetto al 2005(?)? ma poi è rispetto al 2005, e rispetto al 2004, 2003,2002?
Si sa sto dato ulteriore?

flisi71
06-12-2006, 10:12
Ribadisco: la discussione si intitola "Casini: la CDL non esiste più"
Forse nella foga non te ne sei accorto......
:rolleyes:


Sul copia incolla dell'articolo che hai postato: è già stato più e più volte riportato nelle discussioni specifiche sull'argomento presenti proprio qui nel forum.
Se non le conosci ti consiglio di leggertele, PER INTERO, prima di postare ovvietà.

Un aiuto:
la più recente (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1350842)

In questo (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=14990713&postcount=32) post ho inserito i link ad altre discussioni e documenti inerenti lo STESSO IDENTICO PUNTO.


Lungi da me voler essere scortese, ma cerca di capire che alla lunga è stancante dover rispondere per l'ennesima volta sugli stessi identici argomenti, quando l'utente di turno posta articoli ben noti (e già ampiamente dibattuti) convinto di rivelare qualcosa di inedito.
;)


Ciao
Ciao

Federico

teogros
06-12-2006, 10:12
Tutti pensavano che l'attuale governo vincesse, quindi molti, per paura, avranno pagato più tasse.
Inoltre, molti, contenti del fatto che il precedente governo ha abbassato le tasse hanno deciso di evadere meno.


:sbonk: Ma davvero credete che il probabile arrivo di Prodi possa eser indotto la gente a non evadere? :rotfl: Ma ragazzi, siamo seri! ;)

flisi71
06-12-2006, 10:15
.....



Riportiamo queste considerazioni alla più recente discussione sull'argomento
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1350842&page=1&pp=20

E lasciamo questa discussione in carreggiata:
Casini: la CDL non esiste più


Ciao

Federico

FastFreddy
06-12-2006, 10:18
Mi sembra che del preteso scioglimento della cdl se ne preoccupi più la sx che non la dx stessa....

teogros
06-12-2006, 10:21
Mi sembra che del preteso scioglimento della cdl se ne preoccupi più la sx che non la dx stessa....

Anche perchè se Casini se ne va, non è che chiude la CdL, è una CdL senza UDC (che è pure meglio! :asd: )! :read:

ga444b666ma777r999in333i
06-12-2006, 10:46
:sbonk: Ma davvero credete che il probabile arrivo di Prodi possa eser indotto la gente a non evadere? :rotfl: Ma ragazzi, siamo seri! ;)
Ma davvero credete che, contenti delle minori tasse del governo precedente, gli evasori abbiano deciso di evadere meno?
Cmq per me fine ot

LUVІ
06-12-2006, 10:47
Casini: la CDL non esiste più


Quanto mi piace :)
Suona molto bene :D

LuVi

DonaldDuck
06-12-2006, 13:01
http://www.iltempo.it/Approfondimenti/index.aspx?id=1089895

Da Scudo crociato a scudo spezzato.


L’addio di Casini alla Cdl sta già spaccando l’Udc. Il primo a prendere le distanze dalla nuova strategia è l’ex ministro Giovanardi. Intanto Berlusconi se la ride: secondo i primi sondaggi, anche senza i centristi il Centrodestra stacca l’Unione di quasi 5 punti.CAPORILLI E DI CAPUA ALLE PAGINE 6 E 7


:winner:

generals
06-12-2006, 13:04
http://www.iltempo.it/Approfondimenti/index.aspx?id=1089895

:winner:

beh a giudicare da quanto abbia preso l'udc alle ultime elezioni io non starei tranquillo se fossi nella cdl, i sondaggi fatti ora e per di più sotto finanziaria hanno valore uguale a = 0 ;)

teogros
06-12-2006, 13:43
http://www.iltempo.it/Approfondimenti/index.aspx?id=1089895

:winner:

:yeah: Era l'ora che Casini si levasse!!! :read:

DonaldDuck
06-12-2006, 17:14
beh a giudicare da quanto abbia preso l'udc alle ultime elezioni io non starei tranquillo se fossi nella cdl, i sondaggi fatti ora e per di più sotto finanziaria hanno valore uguale a = 0 ;)
Non so. Ieri sera ho seguito Ballarò proprio per vedere in faccia (per modo di dire :D ) Casini come si sarebbe smarcato. Ed ho notato in certi momenti un certo disagio. Tu dirai "ma cosa c'entra?". Personalmente rimango dell'idea che per perseguire un certo anticonformismo politico si sia andato a cacciare in un ginepraio. E se non hai un certo peso politico è come un rilancio al buio. Ora Casini ha la matematica certezza, per bocca di Giovanardi, che il prossimo congresso potrebbe riservargli qualche brutta sorpresa. Lui sa anche che l'estrema sinistra ha già posto i paletti ad un ricongiungimento con l'UDEUR. E che per ora Mastella non ha intenzione di uscire dal governo per formare stò mitologico polo democratico cristiano. Si trova tra l'incudine ed il martello. Specie ora che la giunta del Senato ha dato il via alla riconta delle schede bianche, nulle e valide (a campione).

ga444b666ma777r999in333i
06-12-2006, 18:45
Non so. Ieri sera ho seguito Ballarò proprio per vedere in faccia (per modo di dire :D ) Casini come si sarebbe smarcato. Ed ho notato in certi momenti un certo disagio. Tu dirai "ma cosa c'entra?". Personalmente rimango dell'idea che per perseguire un certo anticonformismo politico si sia andato a cacciare in un ginepraio. E se non hai un certo peso politico è come un rilancio al buio. Ora Casini ha la matematica certezza, per bocca di Giovanardi, che il prossimo congresso potrebbe riservargli qualche brutta sorpresa. Lui sa anche che l'estrema sinistra ha già posto i paletti ad un ricongiungimento con l'UDEUR. E che per ora Mastella non ha intenzione di uscire dal governo per formare stò mitologico polo democratico cristiano. Si trova tra l'incudine ed il martello. Specie ora che la giunta del Senato ha dato il via alla riconta delle schede bianche, nulle e valide (a campione).
Però Fini passerà a FI, succedendo al berlusca e questo non è piaciuto a Casini. Non dovrebbe piacere neanche al popolo di AN, ma...
Casino tutto sommato, dice cose giuste, forse nel momento sbagliato per il CDX.

indelebile
06-12-2006, 20:02
Rai1 come suo solito lecca il governo a prescindere dal governo in carica, rai2 idem, rai 3 solita lecchina mancina....

Ma tanto se torna il pentapartito si torna alla cara vecchia lottizzazione, che vi frega?


Sei rimasto come al solito un po indietro
il tg1 ora è ne carne ne pesce , sono rimasti in primo piano grossomodo gli stessi giornalisti lecchini dell era berlusconiana a cui se ne sono aggiunti altri di fede opposta, vespa è abbastanza anonimo ma è il solito democristiano

tg2 è rimasto tale quale dopo le elezioni, la voce di an e FI , un esempio il tg e presumo il dopo tg di sta sera, se notate hanno assunto un giornalista politico del tg4 :rolleyes: , ma in più la rete ha aggiunto santoro che al di la delle chiare tendenze non ha guardato in faccia a nessuno beccandosi reprimende da destra a sinistra

il tg3 e raitre uguale è restata

tg4 è rimasto uguale in più ha aggiunto il programma nato durante la campagna elettorale di belpietro

tg5 fa a gara per spuderatezza al tg2: mi ricordo ancora il lungo servizio sui circoli della libertà descritti in subdolamente in maniera entusiastica e situati al di fuori dei partiti :sofico: non dicendo che sono nati in FI, mentana non lo guardo, terra di capuzzo quando c'è è chiaramente orientato a destra

studio aperto è rimasto tale e quale al tg3

insomma per me siamo 4 tg/reti in mano al cdx 1 leggermente orientata verso il csx (rai uno) e uno fortemente a favore al csx

indelebile
06-12-2006, 20:10
Casini è da molto tempo che pensava di fare questa mossa, unica cosa che lo differenziava da Follini era solo il momento....follini ci ha provato prima ed è andato in avanscoperta. Giovanardi non è un politico del UDC è uno di FI messo dentro nell UDC per controllare le mosse di Casini e soci...comunque come ha detto Casini i fatti parlano chiaro nell ultimo congresso (?) la mozione di giovanardi l'han votata in 3 nel partito contro i 60 voti di quelli di casini....

zerothehero
06-12-2006, 20:14
Se fossi un militante della sinistra non mi rallegrerei (in un ottica strategica) troppo dei progetti neocentristi dell'Udc..il motivo è talmente evidente (marginalizzazione delle sinistra e della destra) che imho non occorre neanche spiegarlo.. :fagiano:
Si rischia di fare come i servizi segreti tedeschi, che per ottenere un'effimera vittoria sul fronte orientale, mandarono Lenin su un vagone piombato in Russia, per poi avere i bolscevichi 30 anni dopo su metà della Germania.. :p

sander4
06-12-2006, 20:14
Sei rimasto come al solito un po indietro
il tg1 ora è ne carne ne pesce , sono rimasti in primo piano grossomodo gli stessi giornalisti lecchini dell era berlusconiana a cui se ne sono aggiunti altri di fede opposta, vespa è abbastanza anonimo ma è il solito democristiano

tg2 è rimasto tale quale dopo le elezioni, la voce di an e FI , un esempio il tg e presumo il dopo tg di sta sera, se notate hanno acquistato un giornalista politico del tg4 :rolleyes: , ma in più la rete ha aggiunto santoro che al di la delle chiare tendenze non ha guardato in faccia a nessuno beccandosi reprimende da destra a sinistra

iol tg3 e raitre uguale è restata

tg4 è rimasto uguale in più ha aggiunto il programma nato durante la campagna elettorale di belpietro

tg5 fa a gara per spuderatezza al tg2: mi ricordo ancora il lungo servizio sui circoli della libertà descritti in subdolamente in maniera entusiastica e situati al di fuori dei partiti :sofico: non dicendo che sono nati in FI, mentana non lo guardo, terra di capuzzo quando c'è è chiaramente orientato a destra

studio aperto è rimasto tale e quale al tg3

insomma per me siamo 4 tg/reti in mano al cdx 1 leggermente orientata verso il csx (rai uno) e uno fortemente a favore al csx

Esatto, ottima analisi.

Ricordiamo che Mazza, AN è il direttore del tg2, che secondo me viene direttamente dopo emilio fede per l'apologia di silvio e della cdl, sono anni che quel tg fa delle vere e proprie marchette verso silvio.

zerothehero
06-12-2006, 20:17
Però Fini passerà a FI, succedendo al berlusca e questo non è piaciuto a Casini. Non dovrebbe piacere neanche al popolo di AN, ma...
Casino tutto sommato, dice cose giuste, forse nel momento sbagliato per il CDX.

Casini vuole rifondare un grande centro, che tagli le ale estreme per operare di volta in volta con maggioranze a geometria variabile (con pezzi delle sinistra/destra moderata)...vuole distruggere in sostanza il bipolarismo, costruendo un grande centro egemonico e raccogliendo i centristi in un'area comune...possibile che non lo si capisca? :stordita:
Mastella sta già lanciando alcuni segnali... :fagiano: che diverranno sempre più forti, qualora il partito democratico dovesse fallire come progetto.

zerothehero
06-12-2006, 20:21
Sei rimasto come al solito un po indietro
il tg1 ora è ne carne ne pesce , sono rimasti in primo piano grossomodo gli stessi giornalisti lecchini dell era berlusconiana a cui se ne sono aggiunti altri di fede opposta, vespa è abbastanza anonimo ma è il solito democristiano


Il tg1 è sostanzialmente filogovernativo, non è di fatto berlusconiano.
Riotta (discreta firma del corriere) l'ha nominato l'attuale maggioranza, mica Berlusconi.
Il centrosinistra ha due grosse corazzate informative: Ballarò e Anno Zero (dove si impedisce pure di telefonare, roba da matti).

indelebile
06-12-2006, 20:21
Esatto, ottima analisi.

Ricordiamo che Mazza, AN è il direttore del tg2, che secondo me viene direttamente dopo emilio fede per l'apologia di silvio e della cdl, sono anni che quel tg fa delle vere e proprie marchette verso silvio.

E come dimenticare, qua qualcuno dirà che esagero, striscia notizia con Ezio Greggio che quasi quotidianamente nella presentazione del programma più visto in tv, si lancia in battute politiche, altro che il cavaliere mascarato....sul governo/tasse/vampiri ecc

indelebile
06-12-2006, 20:30
Il tg1 è sostanzialmente filogovernativo, non è di fatto berlusconiano.
Riotta l'ha nominato l'attuale maggioranza, mica Berlusconi.

E' filogovernativo perchè spesso intervistano in esclusiva lungamente i ministri
ma i giornalisti berlusconiani sono rimasti nei loro posti (un esempio la notista politico del Tg1 che ha preso il posto di pionati casualmente sempre intervistato nel tg1 ....tanto per non fare confusione) o ancormar del tg di provenienza tg2 mimun
Riotta sarà stato incaricato da questo governo ma è abbastanza innocuo basta vedere cosa scriveva nel corriere della sera e come ne è rimasto soddisfattto della nomina berlusconi è uno di centro ma non un antiberlusconiano

DonaldDuck
06-12-2006, 20:31
Casini vuole rifondare un grande centro, che tagli le ale estreme per operare di volta in volta con maggioranze a geometria variabile (con pezzi delle sinistra/destra moderata)...vuole distruggere in sostanza il bipolarismo, costruendo un grande centro egemonico e raccogliendo i centristi in un'area comune...possibile che non lo si capisca? :stordita:
Mastella sta già lanciando alcuni segnali... :fagiano: che diverranno sempre più forti, qualora il partito democratico dovesse fallire come progetto.
L'idea sarebbe quella.

zerothehero
06-12-2006, 20:43
E' filogovernativo perchè spesso intervistano in esclusiva lungamente i ministri
ma i giornalisti berlusconiani sono rimasti nei loro posti (un esempio la notista politico del Tg1 che ha preso il posto di pionati casualmente sempre intervistato nel tg1 ....tanto per non fare confusione) o ancormar del tg di provenienza tg2 mimun

Pionati è UDC...adesso non so quanto l'Udc abbia intenzione di appoggiare Berlusconi..gli hanno semirovinato la manifestazione del 2dicembre..
Raiuno è filogovernativo..ad es...chi ha mai saputo delle critiche dell'Economist a Prodi quando era in commissione europea? :fagiano:

Riotta sarà stato incaricato da questo governo ma è abbastanza innocuo basta vedere cosa scriveva nel corriere della sera e come ne è rimasto soddisfattto della nomina berlusconi è uno di centro ma non un antiberlusconiano
E dovevano mettere un antiberlusconiano?
Per quello basta il tg3. :p

zerothehero
06-12-2006, 20:44
L'idea sarebbe quella.

Ecco, spero che in pochi siano d'accordo, in particolare i rossi del centrosinistra, perchè significherebbe la totale irrilevanza per loro. :fagiano:
Non che mi dispiaccia, il problema è che poi si avrebbe un governo centrista senza alternanza, quindi a sto punto meglio i comunisti che una nuova DC in un sistema di bipolarismo imperfetto, come vorrebbe Casini.
E' chiaro quello che voglio dire?
Il progetto di Casini può creare danni a breve periodo per il centrodestra, ma se attuato (possibile, ma dubito che vi riesca cmq) porterebbe vantaggi solo ai centristi, marginalizzando sia la destra, che la sinistra, con l'unica prospettiva dell'ammucchiata consociativa (che funziona in Svizzera, ad es. ma non in Italia).
Meglio un partito democratico a sinistra e uno conservatore a destra, con lo scopo di salvare l'alternanza bipolare E marginalizzare le ale estreme.
Se la cosa si realizzasse, voterei stabilmente a sinistra.. :p

DonaldDuck
06-12-2006, 22:05
Ecco, spero che in pochi siano d'accordo, in particolare i rossi del centrosinistra, perchè significherebbe la totale irrilevanza per loro. :fagiano:
Non che mi dispiaccia, il problema è che poi si avrebbe un governo centrista senza alternanza, quindi a sto punto meglio i comunisti che una nuova DC in un sistema di bipolarismo imperfetto, come vorrebbe Casini.
E' chiaro quello che voglio dire?
Il progetto di Casini può creare danni a breve periodo per il centrodestra, ma se attuato (possibile, ma dubito che vi riesca cmq) porterebbe vantaggi solo ai centristi, marginalizzando sia la destra, che la sinistra, con l'unica prospettiva dell'ammucchiata consociativa (che funziona in Svizzera, ad es. ma non in Italia).
Meglio un partito democratico a sinistra e uno conservatore a destra, con lo scopo di salvare l'alternanza bipolare E marginalizzare le ale estreme.
Se la cosa si realizzasse, voterei stabilmente a sinistra.. :p
E' molto chiaro. E se hai letto qualche post sopra (prima delle nostre esternazioni da tifosi :D ) la vedo in linea di massima come te. E i danni, secondo me, non sarebbero solo per la destra ma destabilizzerebbe anche la sinistra. Un disastro insomma. A differenza di te, con il bipolare "normalizzato", continuerei a votare a destra :p, però con maggior soddisfazione :).

dantes76
06-12-2006, 22:06
http://www.iltempo.it/Approfondimenti/index.aspx?id=1089895

:winner:

giovanardi?, tutto qui? ti ricordo follini...che sta li

DonaldDuck
06-12-2006, 22:12
giovanardi?, tutto qui? ti ricordo follini...che sta li
Cioè? Follini probabilmente tornerebbe a casetta ma nutro qualche dubbio sulla tolleranza della base del partito. Anche in virtù di quello che ho sentito ( non da mio cugggino :) ).

dantes76
06-12-2006, 22:16
Cioè? Follini probabilmente tornerebbe a casetta ma nutro qualche dubbio sulla tolleranza della base del partito. Anche in virtù di quello che ho sentito ( non da mio cugggino :) ).

certo, gia' Follini ha anticipato di qualche mese Casini.
Vuoi dire che il partito, non si e' sfasciato, con l'uscita di Follini, e invece con Giovanardi si?

Tenebra
06-12-2006, 22:41
E come dimenticare, qua qualcuno dirà che esagero, striscia notizia con Ezio Greggio che quasi quotidianamente nella presentazione del programma più visto in tv, si lancia in battute politiche, altro che il cavaliere mascarato....sul governo/tasse/vampiri ecc

Dicesi satira, quella cosa che quando è rivolta verso la destra è sacrosanta e quando è rivolta verso la sinistra è ignobile diffamazione.
Non nuoce ricordare che, negli anni del berlusconismo, le stesse battute di Greggio erano tutte rivolte all'allora governo... giusto per fare un esempio, chi non si ricorda le gag con il Cavaliere Mascarato :D

Un po' più di obiettività non fa male.

DonaldDuck
06-12-2006, 22:49
certo, gia' Follini ha anticipato di qualche mese Casini.
Vuoi dire che il partito, non si e' sfasciato, con l'uscita di Follini, e invece con Giovanardi si?
C'è stato sicuramente un danno di immagine. Sintomatica è la mancata elezione di Buttiglione a sindaco di Torino. Un ex ministro che non arriva neanche ai ballottaggi... Giovanardi forse è sottovalutato ma rappresenta la voce del dissenzo.

Ciaba
06-12-2006, 22:55
...nella situazione attuale basterebbe che casini e mastella(abbandonate le aspirazioni egopartitiche in favore del bene del paese), si decidessero a entrare nel centrosinistra(a mio modo di vedere molto meno spostato a sinistra di quanto sia spostata a destra la CdL), come partito unico, potrebbero così spostare ulterormente l'ago della bilancia verso il centro(sempre in armonia con il quadro generale dell'unione), e allora si arriverebbe a numeri già più interessanti per questo schieramento.

LUVІ
06-12-2006, 23:15
...nella situazione attuale basterebbe che casini e mastella(abbandonate le aspirazioni egopartitiche in favore del bene del paese), si decidessero a entrare nel centrosinistra(a mio modo di vedere molto meno spostato a sinistra di quanto sia spostata a destra la CdL), come partito unico, potrebbero così spostare ulterormente l'ago della bilancia verso il centro(sempre in armonia con il quadro generale dell'unione), e allora si arriverebbe a numeri già più interessanti per questo schieramento.

.

flisi71
07-12-2006, 07:15
Probabilmente Casini nel fare le sue valutazioni, ha in mano dati di questo tipo:

http://www.repubblica.it/2006/11/sezioni/politica/sondaggio-elettori-cdl/sondaggio-grande-centro/sondaggio-grande-centro.html

Il sondaggio per Repubblica.it immagina tre coalizioni: Sinistra, Destra e Centro
Il progetto casiniano pescherebbe il 22% dall'Unione e il 27% dalla centrodestra
Sondaggio Ipr, Grande Centro al 25%
E dal Pd arriverebbe un quarto dei voti
di MARCO BRACCONI

ROMA - "Casini punta all''ultimo miglio' del Partito democratico, quando le differenze tra Ds e Margherita verranno fuori e il progetto resterà al palo". Sono in molti a spiegare così la rottura di Pier Ferdinando Casini con Berlusconi e Fini. E non hanno tutti i torti, se i dati rilevati dal sondaggio Ipr Marketing per Repubblica.it dicono il vero.

E' infatti proprio l'elettorato del nuovo partito del centrosinistra quello che sembra più sensibile al richiamo di quel Grande Centro che vuole costruire il leader Udc. Una scommessa sulla quale il "figliol prodigo" della Cdl, come lo chiama il Cavaliere, è disposto a giocarsi il futuro politico. E che, se si dovesse realizzare, potrebbe arrivare ad un ragguardevole 25% dei voti.

L'indagine di Ipr Marketing immagina alle prossime elezioni politiche non più due, ma tre coalizioni: Sinistra, Destra, Centro. E sottopone l'ipotesi ad un campione statistico diviso tra gli elettori delle attuali forze politiche. Ne risulta un quadro per certi versi sorprendente, potenzialmente capace di cambiare la geografia del sistema politico italiano.

Nel dettaglio. Se si votasse oggi, con tre coalizioni, quella di destra conquisterebbe il 40%, quella di sinistra il 35% e quella di centro il 25%. E c'è subito da notare che il rassemblement di centro strapperebbe sì il 27 per cento dei suffragi al centrodestra, ma farebbe quasi altrettanto nei confronti del centrosinistra, portando via all'Unione il 22% per cento.

Se il dato che riguarda la Cdl è atteso e fisiologico (sarebbe un intero partito che lascia la coalizione, e che negli ultimi anni è sempre stato da quella parte), la percentuale rosicchiata agli attuali partiti della maggioranza lascia pensare. Il Partito democratico cederebbe al centro casiniano un quarto dei suoi elettori, Mastella e Di Pietro i tre quarti, e qualcosina lascerebbero sul terreno anche i Verdi.
Nessuna defaillance per Rifondazione e Comunisti Italiani. Ce n'è abbastanza per far scattare un campanello d'allarme.

Dall'altra parte, il grande Centro farebbe il pieno tra gli elettori Udc, porterebbe via il 14% a Forza Italia e poco o nulla ad An. Interessante e sorprendente il travaso dalla Lega, che cederebbe ai "terzisti" un quinto dei consensi. E altrettanto interessante è la fiducia nei possibili leader di questa terza e futuribile coalizione: Casini è primo con il 42%, ma subito dopo c'è Rutelli, nemmeno troppo staccato: 35%.

Il sondaggio Ipr Marketing si limita, è ovvio, a registrare le intenzioni di voto, peraltro in uno scenario che è ancora ipotetico e sottoposto a molte variabili.
Ma questi dati possono aiutare a capire meglio una strategia , quella dell'Udc, che a molti appare nebulosa. Tre coalizioni, nessuna oltre il 50%, e magari una legge elettorale che dia a quella di mezzo il peso politico di ago della bilancia. E il gioco è fatto.

(7 dicembre 2006)
----------------------


Che ne pensate?


Ciao

Federico

ga444b666ma777r999in333i
07-12-2006, 07:22
C'è stato sicuramente un danno di immagine. Sintomatica è la mancata elezione di Buttiglione a sindaco di Torino. Un ex ministro che non arriva neanche ai ballottaggi... Giovanardi forse è sottovalutato ma rappresenta la voce del dissenzo.
Giovanardi è già in FI come FINI.

Che ne sarà del CDX senza Casini? Sarà solo DX, purtroppo. *FI* infatti non ha gran storia politica, mentre *AN* sta trasnumando verso *FI*. La carenza di voglia di difendere i propri ideali politici e storici della DX moderata stanno confermando quanto già subdorato spesso... Al centro si vince

UDC+UDEUR senz'altro potrebbero portare definitivamente verso il centro, ma bisogna capire quanto questo può coesistere unirsi o scontrarsi con il partito democratico.
Nei *DS* c'è ancora molta influenza del correntone ex*PCI* che malvede il partito democratico. Inoltre alcuni della *DL* passerebbero facilmente a *FI*.
Ragazzi lo scenario è alquanto ingarbugliato, e molto dipenderà dalle amministrative.

indelebile
07-12-2006, 07:42
Dicesi satira, quella cosa che quando è rivolta verso la destra è sacrosanta e quando è rivolta verso la sinistra è ignobile diffamazione.
Non nuoce ricordare che, negli anni del berlusconismo, le stesse battute di Greggio erano tutte rivolte all'allora governo... giusto per fare un esempio, chi non si ricorda le gag con il Cavaliere Mascarato :D

Un po' più di obiettività non fa male.


Un po di obbietività ti farebbe dire che quella del cavaliere mascarato più che satira era un buffetto...nel cavaliere mascarato non si parlava per niente di quello che aveva fatto il governo, mai in striscia la notizia se ne è parlato, si prendevano delle immagini "simpatiche" di Berlusconi e si faceva qualche battutina
Mai ho sentito satira su berlusconi e i suoi processi, qui invece allegramente quasi ogni sera si fa della giusta satira sul governo e le tasse...che diversità di trattamento è?

teogros
07-12-2006, 07:56
Probabilmente Casini nel fare le sue valutazioni, ha in mano dati di questo tipo:

http://www.repubblica.it/2006/11/sezioni/politica/sondaggio-elettori-cdl/sondaggio-grande-centro/sondaggio-grande-centro.html

Il sondaggio per Repubblica.it immagina tre coalizioni: Sinistra, Destra e Centro
Il progetto casiniano pescherebbe il 22% dall'Unione e il 27% dalla centrodestra
Sondaggio Ipr, Grande Centro al 25%
E dal Pd arriverebbe un quarto dei voti
di MARCO BRACCONI

ROMA - "Casini punta all''ultimo miglio' del Partito democratico, quando le differenze tra Ds e Margherita verranno fuori e il progetto resterà al palo". Sono in molti a spiegare così la rottura di Pier Ferdinando Casini con Berlusconi e Fini. E non hanno tutti i torti, se i dati rilevati dal sondaggio Ipr Marketing per Repubblica.it dicono il vero.

E' infatti proprio l'elettorato del nuovo partito del centrosinistra quello che sembra più sensibile al richiamo di quel Grande Centro che vuole costruire il leader Udc. Una scommessa sulla quale il "figliol prodigo" della Cdl, come lo chiama il Cavaliere, è disposto a giocarsi il futuro politico. E che, se si dovesse realizzare, potrebbe arrivare ad un ragguardevole 25% dei voti.

L'indagine di Ipr Marketing immagina alle prossime elezioni politiche non più due, ma tre coalizioni: Sinistra, Destra, Centro. E sottopone l'ipotesi ad un campione statistico diviso tra gli elettori delle attuali forze politiche. Ne risulta un quadro per certi versi sorprendente, potenzialmente capace di cambiare la geografia del sistema politico italiano.

Nel dettaglio. Se si votasse oggi, con tre coalizioni, quella di destra conquisterebbe il 40%, quella di sinistra il 35% e quella di centro il 25%. E c'è subito da notare che il rassemblement di centro strapperebbe sì il 27 per cento dei suffragi al centrodestra, ma farebbe quasi altrettanto nei confronti del centrosinistra, portando via all'Unione il 22% per cento.

Se il dato che riguarda la Cdl è atteso e fisiologico (sarebbe un intero partito che lascia la coalizione, e che negli ultimi anni è sempre stato da quella parte), la percentuale rosicchiata agli attuali partiti della maggioranza lascia pensare. Il Partito democratico cederebbe al centro casiniano un quarto dei suoi elettori, Mastella e Di Pietro i tre quarti, e qualcosina lascerebbero sul terreno anche i Verdi.
Nessuna defaillance per Rifondazione e Comunisti Italiani. Ce n'è abbastanza per far scattare un campanello d'allarme.

Dall'altra parte, il grande Centro farebbe il pieno tra gli elettori Udc, porterebbe via il 14% a Forza Italia e poco o nulla ad An. Interessante e sorprendente il travaso dalla Lega, che cederebbe ai "terzisti" un quinto dei consensi. E altrettanto interessante è la fiducia nei possibili leader di questa terza e futuribile coalizione: Casini è primo con il 42%, ma subito dopo c'è Rutelli, nemmeno troppo staccato: 35%.

Il sondaggio Ipr Marketing si limita, è ovvio, a registrare le intenzioni di voto, peraltro in uno scenario che è ancora ipotetico e sottoposto a molte variabili.
Ma questi dati possono aiutare a capire meglio una strategia , quella dell'Udc, che a molti appare nebulosa. Tre coalizioni, nessuna oltre il 50%, e magari una legge elettorale che dia a quella di mezzo il peso politico di ago della bilancia. E il gioco è fatto.

(7 dicembre 2006)
----------------------


Che ne pensate?


Ciao

Federico

Uhm... mi pare abbastanza utopica come previsione... non metto in dubbio che si potrebbe formare un terzo polo, ma da lì a prendere il 25% di botto mi pare ne corra di tempo! ;)

Tenebra
07-12-2006, 08:31
Un po di obbietività ti farebbe dire che quella del cavaliere mascarato più che satira era un buffetto...nel cavaliere mascarato non si parlava per niente di quello che aveva fatto il governo, mai in striscia la notizia se ne è parlato, si prendevano delle immagini "simpatiche" di Berlusconi e si faceva qualche battutina
Mai ho sentito satira su berlusconi e i suoi processi, qui invece allegramente quasi ogni sera si fa della giusta satira sul governo e le tasse...che diversità di trattamento è?

Temo che tu abbia vissuto in un mondo parallelo, o sia stato colpito da amnesia galoppante allora :D

Il 90% abbondante della satira dei cinque anni passati era di matrice politica ed antiberlusconiana, al punto da diventare noiosa (potrai avere conferma da chiunque, visto che non te ne ricordi...).
Tra l'altro, quella che fa Greggio è proprio "un buffetto", come lo definisci tu.

Hai mai visto quella rubrica intitolata "la satira tira" o qualcosa del genere?

Pescano tutta la satira che tratta del corrente governo.

Ma la sottile ironia di tutta la rubrica è che devono proprio andarsela a cercare col lanternino (mentre gli anni passati satira era sinonimo di attacco politico, invariabilmente: dai Guzzanti a Crozza, da Bisio a Cornacchione, da Quelli che il Calcio a tutti i programmi dei Gialappa -scandalosi loro-, dagli spettacoli di La 7 al mago Forrest...) tant'è vero che, se ci fai caso, compaiono spezzoni solo di Crozza, la Littizzetto e Gnocchi, e spesso presi dallo stesso spettacolo :rolleyes: alla faccia dell'ignobile trattamento, eh?

Va bene che rigirare la frittata è un male italico, ma non ti pare di esagerare in maniera piuttosto colossale?

DonaldDuck
07-12-2006, 08:44
Uhm... mi pare abbastanza utopica come previsione... non metto in dubbio che si potrebbe formare un terzo polo, ma da lì a prendere il 25% di botto mi pare ne corra di tempo! ;)
Bisogna sempre vedere cosa ne pensano gli elettori ;). E tenere conto delle percentuali di dissidenti ad uno scenario simile.

teogros
07-12-2006, 08:46
Bisogna vedere sempre cosa ne pensano gli elettori ;). E le percentuali dei dissidenti ad uno scenario simile.

Chiaro: ma è indubbio che un movimento di voti verso il centro ci sarebbe... non credo però che si parli, almeno a breve e con questi personaggi in circolo, delle cifre segnate nel sondaggio riportato da flisi! ;)

DonaldDuck
07-12-2006, 09:05
Chiaro: ma è indubbio che un movimento di voti verso il centro ci sarebbe... non credo però che si parli, almeno a breve e con questi personaggi in circolo, delle cifre segnate nel sondaggio riportato da flisi! ;)
Riguardo l'esempio di Buttiglione sono andato a rivedermi le percentuali ottenute sulla sua candidatura a Sindaco di Torino. Ed aveva raggiunto solo il 30%. Questo Casini non lo ricorda ;)

generals
07-12-2006, 09:30
Non so. Ieri sera ho seguito Ballarò proprio per vedere in faccia (per modo di dire :D ) Casini come si sarebbe smarcato. Ed ho notato in certi momenti un certo disagio. Tu dirai "ma cosa c'entra?". Personalmente rimango dell'idea che per perseguire un certo anticonformismo politico si sia andato a cacciare in un ginepraio. E se non hai un certo peso politico è come un rilancio al buio. Ora Casini ha la matematica certezza, per bocca di Giovanardi, che il prossimo congresso potrebbe riservargli qualche brutta sorpresa. Lui sa anche che l'estrema sinistra ha già posto i paletti ad un ricongiungimento con l'UDEUR. E che per ora Mastella non ha intenzione di uscire dal governo per formare stò mitologico polo democratico cristiano. Si trova tra l'incudine ed il martello. Specie ora che la giunta del Senato ha dato il via alla riconta delle schede bianche, nulle e valide (a campione).

sempre per quello che valgono i sondaggi. Casini non è uno sprovveduto secondo me ;)

Sondaggio Ipr, Grande Centro al 25%
E dal Pd arriverebbe un quarto dei voti
di MARCO BRACCONI

Sondaggio Ipr, Grande Centro al 25% E dal Pd arriverebbe un quarto dei voti<
ROMA - "Casini punta all''ultimo miglio' del Partito democratico, quando le differenze tra Ds e Margherita verranno fuori e il progetto resterà al palo". Sono in molti a spiegare così la rottura di Pier Ferdinando Casini con Berlusconi e Fini. E non hanno tutti i torti, se i dati rilevati dal sondaggio Ipr Marketing per Repubblica.it dicono il vero.

E' infatti proprio l'elettorato del nuovo partito del centrosinistra quello che sembra più sensibile al richiamo di quel Grande Centro che vuole costruire il leader Udc. Una scommessa sulla quale il "figliol prodigo" della Cdl, come lo chiama il Cavaliere, è disposto a giocarsi il futuro politico. E che, se si dovesse realizzare, potrebbe arrivare ad un ragguardevole 25% dei voti.

L'indagine di Ipr Marketing immagina alle prossime elezioni politiche non più due, ma tre coalizioni: Sinistra, Destra, Centro. E sottopone l'ipotesi ad un campione statistico diviso tra gli elettori delle attuali forze politiche. Ne risulta un quadro per certi versi sorprendente, potenzialmente capace di cambiare la geografia del sistema politico italiano.

Nel dettaglio. Se si votasse oggi, con tre coalizioni, quella di destra conquisterebbe il 40%, quella di sinistra il 35% e quella di centro il 25%. E c'è subito da notare che il rassemblement di centro strapperebbe sì il 27 per cento dei suffragi al centrodestra, ma farebbe quasi altrettanto nei confronti del centrosinistra, portando via all'Unione il 22% per cento.

Se il dato che riguarda la Cdl è atteso e fisiologico (sarebbe un intero partito che lascia la coalizione, e che negli ultimi anni è sempre stato da quella parte), la percentuale rosicchiata agli attuali partiti della maggioranza lascia pensare. Il Partito democratico cederebbe al centro casiniano un quarto dei suoi elettori, Mastella e Di Pietro i tre quarti, e qualcosina lascerebbero sul terreno anche i Verdi. Nessuna defaillance per Rifondazione e Comunisti Italiani. Ce n'è abbastanza per far scattare un campanello d'allarme.

Dall'altra parte, il grande Centro farebbe il pieno tra gli elettori Udc, porterebbe via il 14% a Forza Italia e poco o nulla ad An. Interessante e sorprendente il travaso dalla Lega, che cederebbe ai "terzisti" un quinto dei consensi. E altrettanto interessante è la fiducia nei possibili leader di questa terza e futuribile coalizione: Casini è primo con il 42%, ma subito dopo c'è Rutelli, nemmeno troppo staccato: 35%.

Il sondaggio Ipr Marketing si limita, è ovvio, a registrare le intenzioni di voto, peraltro in uno scenario che è ancora ipotetico e sottoposto a molte variabili. Ma questi dati possono aiutare a capire meglio una strategia , quella dell'Udc, che a molti appare nebulosa. Tre coalizioni, nessuna oltre il 50%, e magari una legge elettorale che dia a quella di mezzo il peso politico di ago della bilancia. E il gioco è fatto.

(7 dicembre 2006)

mauriz83
07-12-2006, 09:58
che bello, tre poli , centro sinistra centro e centro destra ,ogniuno con 33% di voti poi spunterà un partito con l'1% che comanda tutto e mette in crisi il governo,come al solito.risultato?che su quelle poltrone ci ritroveremo ancora una volta,l'ennesima volta,le stesse vecchie decrepite caldaie che si alternano da 20 anni.
A noi non cambia niente,la posizione del popolo è sempre la stessa : 90°.

sander4
07-12-2006, 10:43
che bello, tre poli , centro sinistra centro e centro destra ,ogniuno con 33% di voti poi spunterà un partito con l'1% che comanda tutto e mette in crisi il governo,come al solito.risultato?che su quelle poltrone ci ritroveremo ancora una volta,l'ennesima volta,le stesse vecchie decrepite caldaie che si alternano da 20 anni.
A noi non cambia niente,la posizione del popolo è sempre la stessa : 90°.

sarebbe peggio della dc

spero che non gli riesca

avremo un partitone di centro pieno di casinini e cuffarini (tutti naturlamente sotto processo per mafia, come mezzo udc in sicilia) al governo, con Casini premier

partito alleato SEMPRE COL CENTRODESTRA.

in pratica una cdl con casini premier e forse senza berlusconi, come i cinque anni passati.

leggi sempre più clericali e fasciste, sottomissione definitiva dei giudici con la separazoine delle carriere, fantastiche prospettive.

i partiti di csx staranno all'opposizione per 50 anni

e gli italioti tutti contenti a votare in massa il nuovo grande centro

che paese

zerothehero
07-12-2006, 11:14
Che ne pensate?


Ciao

Federico

Che il mio timore espresso nel post precedente non è condiviso solo da me :p

DonaldDuck
08-12-2006, 20:52
http://www.iltempo.it/approfondimenti/index.aspx?id=1091330&Sectionid=5&Editionid=5

Con la Nuova Dc cinque centristi un Dl e uno di FI


di ELISA SCHIANCHI UNA CAMPAGNA acquisti importante quella che la Dc per le autonomie di Gianfranco Rotondi lancia come progetto politico di un nuovo modo di «fare centro». Dalla Calabria al Trentino, dal Veneto all'Emilia Romagna fino alla Sicilia parte la marcia di avvicinamento alle posizioni riformiste e moderate dell'erede dalla «balena bianca» da parte di molti esponenti della classe dirigente dell'area democratica del Paese, richiamati, secondo le parole del segretario, «a combattere una battaglia antica prestando forze attive e nuove della politica italiana». Oggi, dunque, la Dc si allarga ad alcune esperienze che vengono dall'Udc, dalla Margherita e da Forza Italia e si arricchisce di molte nuove adesioni dalla Valle d'Aosta e da Salerno. «La situazione richiede un adeguamento del partito nella sua struttura — spiega Rotondi — perché non siamo più quelli che eravamo all'inizio: il quadro di riferimento è cambiato e la nostra proposta politica è nuova ed energica». La squadra, presentata dal segretario Dc, affiancato da Mauro Cutrufo, capogruppo al Senato e vicesegretario del partito, si avvale di «punte» come Mimmo Crea, primo esponente della Margherita ad aderire al progetto Dc, vicepresidente del Consiglio regionale della Calabria, subentrato a Franco Fortugno, assassinato dalla 'ndrangheta; Luciano Callegaro, ex senatore Udc, uno dei fondatori del Ccd subito dopo la discesa in campo di Berlusconi del 1994; Flavio Tanzilli, presidente della Commissione d'indagine dei crimini nazisti, ex deputato Udc, ed ora «plenipotenziario» del partito di Rotondi per l'Emilia Romagna. È un po' ritorno a casa, invece, per Aventino Frau, prima Dc poi senatore di FI; Annamaria Leone, invece, ex deputato Udc, sarà la candidata dello scudocrociato per le autonomie alla poltrona di sindaco di Verona. Non finisce qui. A rinverdire i fasti del Trentino «bianco» sarà il sociologo Renzo Gubert e dalla Sicilia Lillo Sodano, ex senatore Udc. Ma attenzione, avverte subito Rotondi «la Dc non intende rilanciarsi facendo perno sugli attriti o le ultime incomprensioni, peraltro, a mio avviso, di breve durata, fra Berlusconi e il leader Udc. Casini e il suo partito non sono un morbo per l'alleanza di centro-destra e noi non siamo il vaccino». Il segretario Dc, infatti, vuole di più, guarda all'Europa e mette a punto una scaletta ambiziosa che mira alla costituzione di una federazione italiana di partiti del centrodestra da presentare come soggetto politico unico al Parlamento di Strasburgo. «Una federazione che si fondi su solide gambe, una delle quali è Forza Italia che, oggi, secondo l'ultimo sondaggio, più che autentico, è al 32%, al livello, quindi, dei numeri che aveva la Democrazia Cristiana». E così, ecco l'invito agli alleati della Cdl ad accelerare i tempi di costruzione del Partito Popolare Europeo in Italia. Per questo, dice Rotondi, «sollecitiamo Berlusconi e Fini a far partire la costituente del Ppe. Chiediamo, pertanto, che si convochi, già nella prossima settimana, un vertice dalla Casa delle Libertà che sia la risposta politica a quello che la piazza di San Giovanni ci ha chiesto». Nessun Grande Centro con Casini e Mastella, dunque, nelle intenzioni del partito di Rotondi, «Non ci sarebbe spazio — dice — e il Grande Centro sarebbe piccolo». Rimane la volontà di realizzare la «trasformazione dell'eredità della Democrazia Cristiana in un grande partito liberale di massa di ispirazione cristiana». Sulla legge elettorale, Rotondi invita alla coesione: «Non facciamoci dividere. Dobbiamo essere capaci di contrastare l'imbroglio della sinistra delegato al ministro Chiti, a costo di fare le barricate per difendere una legge che siamo disposti a emendare solo con l'introduzione delle preferenze». Alla domanda d'obbligo sul riconteggio delle schede elettorali Rotondi spiega che «questa legislatura non durerà tanto da tenerci col fiato sospeso. Con ogni probabilità finirà prima l'Unione del lavoro di verifica delle schede».

venerdì 8 dicembre 2006

zerothehero
08-12-2006, 21:10
Giovanardi è già in FI come FINI.


Giovanardi è un pò come Tremonti..un elemento di collegamento...il primo FI-UDC, il secondo Lega-Fi


UDC+UDEUR senz'altro potrebbero portare definitivamente verso il centro, ma bisogna capire quanto questo può coesistere unirsi o scontrarsi con il partito democratico.
Nei *DS* c'è ancora molta influenza del correntone ex*PCI* che malvede il partito democratico. Inoltre alcuni della *DL* passerebbero facilmente a *FI*.
Ragazzi lo scenario è alquanto ingarbugliato, e molto dipenderà dalle amministrative.

Molto dipende dal benedetto partito democratico.

ga444b666ma777r999in333i
08-12-2006, 21:38
...
Molto dipende dal benedetto partito democratico.
La speranza è che si faccia...

LUVІ
09-12-2006, 09:54
http://video.google.it/videoplay?docid=-1724388526644516965&q=facce+da+forza+italia

:eek: :asd: :rotfl:

teogros
09-12-2006, 09:56
Giovanardi è un pò come Tremonti..un elemento di collegamento...il primo FI-UDC, il secondo Lega-Fi



Molto dipende dal benedetto partito democratico.

A me Giovanardi "non dispiace"... diciamo che fra i centristi è, a mio avviso, il meno peggio! :sbonk:

ga444b666ma777r999in333i
09-12-2006, 10:32
http://video.google.it/videoplay?docid=-1724388526644516965&q=facce+da+forza+italia

:eek: :asd: :rotfl:
Ma è normale che la tizia arringa e carica le persone sui pulman per istruirle di quel che dovranno dire?
Questo è un paese di comunisti, son tutti comunisti...
Succede così anche nelle manifestazioni di CSX o SX?

Lucrezio
09-12-2006, 10:41
http://video.google.it/videoplay?docid=-1724388526644516965&q=facce+da+forza+italia

:eek: :asd: :rotfl:

Ma è normale che la tizia arringa e carica le persone sui pulman per istruirle di quel che dovranno dire?
Questo è un paese di comunisti, son tutti comunisti...
Succede così anche nelle manifestazioni di CSX o SX?

E' forse questo l'avvio di un travolgente OT?
Il video mi sembra del tutto fuori luogo, ad essere sincero ;)
Vedete comunque di *non* proseguire su questo argomento e restare in topic, grazie :)

joesun
09-12-2006, 11:06
http://video.google.it/videoplay?docid=-1724388526644516965&q=facce+da+forza+italia

:eek: :asd: :rotfl:

non vedo cosa ci sia da ridere...la sinistra deridendo queste cose, che sono di una gravità inaudita, fa il più grosso errore che possa fare...siete convinti che berlusconi ormai sia finito, ma secondo me ha ancora troppe frecce al suo arco. :rolleyes:

e lo dico io che sono MOLTO di sinistra e la parolina centro- accanto a quella -sinistra mi fa accapponare la pelle...

sander4
09-12-2006, 11:30
non vedo cosa ci sia da ridere...la sinistra deridendo queste cose, che sono di una gravità inaudita, fa il più grosso errore che possa fare...siete convinti che berlusconi ormai sia finito, ma secondo me ha ancora troppe frecce al suo arco. :rolleyes:

e lo dico io che sono MOLTO di sinistra e la parolina centro- accanto a quella -sinistra mi fa accapponare la pelle...

più che altro quello è il prodotto del controllo mediatico di berlusconi
persone che hanno della sinistra l'immagine di una banda di komunisti kattivi, TUTTI con il randello in mano pronti a rompere qualsiasi cosa gli capiti a tiro, tutti vogliosi di fargli pagare più tasse, tutti "brutti" e poi i giudici tutti "comunisti" etc etc

il csx deve capire che bisogna intervenire sul conflitto di interessi e il controllo mediatico di silvio, liberando la rai - in cui ricordiamo ha messo i usoi uomini ovunque, controlla il cda e due direttori di rete - e ridando a europa7 il diritto a traasmettere

chiuso ot

LUVІ
09-12-2006, 13:46
E' forse questo l'avvio di un travolgente OT?
Il video mi sembra del tutto fuori luogo, ad essere sincero ;)
Vedete comunque di *non* proseguire su questo argomento e restare in topic, grazie :)

Scusa, ma in questo thread si parla di conseguenze della manifestazione? Gli altri due sono chiusi o no? Se non sono chiusi lo posto li :)

LuVi

Giovannino
09-12-2006, 13:49
Quelle cose fanno inorridire, non c'è che dire, ma è inutile che pensiate che nella sinistra non sia identica la situazione.
La stupidità c'è sia da una parte che dall'altra e direi in eguali dosi.

joesun
09-12-2006, 13:51
Quelle cose fanno inorridire, non c'è che dire, ma è inutile che pensiate che nella sinistra non sia identica la situazione.
La stupidità c'è sia da una parte che dall'altra e direi in eguali dosi.
proprio in questo nn farei di tutta l'erba un fascio e chiuderei l'OT.

wintage
09-12-2006, 13:58
A me Giovanardi "non dispiace"... diciamo che fra i centristi è, a mio avviso, il meno peggio! :sbonk:
:sbavvv: :sbavvv: :sbavvv: :sbavvv: :sbavvv: :sbavvv:
:ciapet: :ciapet:

Lucrezio
09-12-2006, 17:36
Scusa, ma in questo thread si parla di conseguenze della manifestazione? Gli altri due sono chiusi o no? Se non sono chiusi lo posto li :)

LuVi
A me non sembra che il topic sia proprio quello che dici tu...

LUVІ
09-12-2006, 19:30
A me non sembra che il topic sia proprio quello che dici tu...

Manifestazione Nazionale(chiuso)->Casini:"La CDL non esiste più"->Conseguenze della manifestazione(chiuso)

Ne apro un altro per parlare della manifestazione et collegati? :stordita:

LuVi

Lucrezio
09-12-2006, 21:35
Manifestazione Nazionale(chiuso)->Casini:"La CDL non esiste più"->Conseguenze della manifestazione(chiuso)

Ne apro un altro per parlare della manifestazione et collegati? :stordita:

LuVi
Non vedo perché no ;)
Pur tenendo conto che - visti i precedenti - alla minima deviazione dalla più pacifica conversazione civile il thread verrebbe chiuso e verrebbero comminate sanzioni.
Comunque non è questo il thread giusto; se vuoi fare dei riferimenti alla manifestazione collegati alla decisione di Casini va benissimo, se vuoi limitarti a postare un filmato e un paio di faccine con l'allegro scopo di sputtanare una parte politica e mezza utenza del forum (la risposta "la parte politica fa da sé sarebbe meglio evitarla ;) ) non hai solo sbagliato discussione ;)
Ora si torna IT, altre contestazioni in pvt ;)

LUVІ
09-12-2006, 22:17
Non vedo perché no ;)
Pur tenendo conto che - visti i precedenti - alla minima deviazione dalla più pacifica conversazione civile il thread verrebbe chiuso e verrebbero comminate sanzioni.
Comunque non è questo il thread giusto; se vuoi fare dei riferimenti alla manifestazione collegati alla decisione di Casini va benissimo, se vuoi limitarti a postare un filmato e un paio di faccine con l'allegro scopo di sputtanare una parte politica e mezza utenza del forum (la risposta "la parte politica fa da sé sarebbe meglio evitarla ;) ) non hai solo sbagliato discussione ;)
Ora si torna IT, altre contestazioni in pvt ;)

Ok, non ho alcuna intenzione di aprire un altro thread su una vicenducola come la manifestazione; se nè già parlato anche troppo, questo filmato era una piccola "nota di colore", non era mia intenzione sputtanare il thread, non sia mai :)

LuVi