View Full Version : Seagate, ecco i dischi rigidi di domani
Redazione di Hardware Upg
04-12-2006, 13:54
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/storage/1613/seagate-ecco-i-dischi-rigidi-di-domani_index.html
Seagate ci offre la possibilità di aprire una finestra sul futuro, mettendo in mostra le tecnologie che vedremo nei prossimi anni legate al mondo dei dischi rigidi. Tecnologia HAMR, 1 terabit per pollice quadro e dischi da 1 pollice con tecnologia Probe saranno all'ordine del giorno in un futuro nemmeno troppo lontano?
Click sul link per visualizzare l'articolo.
Bell'articolo.
Indipendentemente dal fatto che sia di fonte Seagate o una rielaborazione vostra
Una letture interessante...
Pag. 5: ".... Questa nuova tecnologia, che può essere abbinata alla scrittura HAMR, permetterà di realizzare piatti dalla densità teorica di ben 50 Tbit al secondo, ..."
Immagino intendeste " .... di ben 50 TBit per pollice quadrato..."
(Anche perchè lo voglio vedere il bus che regge a 50 Terabit al secondo di transfer rate ... )
Alessandro Bordin
04-12-2006, 14:35
Pag. 5: ".... Questa nuova tecnologia, che può essere abbinata alla scrittura HAMR, permetterà di realizzare piatti dalla densità teorica di ben 50 Tbit al secondo, ..."
Immagino intendeste " .... di ben 50 TBit per pollice quadrato..."
(Anche perchè lo voglio vedere il bus che regge a 50 Terabit al secondo di transfer rate ... )
Corretto, grazie :)
Ah SEaGAte, se non sbaglio in un articolo di Tom's alcuni capoccia di questa società hanno detto che le capacità degli HD servono per essere riempite di Pornazzi.
:D
a me sembra la solita minestra riscaldata ... nel 2013 stare ancora con dischi così lenti sarebbe assurdo
Pistolpete
04-12-2006, 15:18
Diciamo però, per quanto riguarda le pure prestazioni, che sarebbe interessante poter disporre di un disco a memoria completamente solida per il s.o. più applicativi e un hard disk con piatti rotanti per l'archiviazione dei dati. In questo modo avremmo affidabilità e prestazioni, rinunciando ai raid 0 e ai loro relativi rischi.
Complimenti per l'articolo. ;)
lumacone10
04-12-2006, 15:25
magari implementasserio i dual-hd, quad-hd, arriveremo sulla soglia dei 28800 giri mica male:D:D
eta_beta
04-12-2006, 15:26
ma un raid di SD o di CF no
Wilfrick
04-12-2006, 15:32
Mah...
ero convinto che la svolta futura sarebbe stata diversa. Sono invogliato a pensare che, come al solito, ci sia molta più convenienza a produrre componenti sempre più fragili e costringere la gente ad acquisti sempre più frequenti. Cosa diceva il tipo nel film ieri sera? "...quelli che fanno la coda alla posta, quelli che pagano il canone tv, quelli che comprano fra vent'anni ancora HD a piatti rotanti e li sostituiscono subito perchè rotti...". Non cambia niente.
Mah, è anni che dicono che le tecnoligie attuali degli HD sono al limite, evidentemente non è vero :sofico:
MasterGuru
04-12-2006, 15:45
che figata questo articolo!
certo che fa impressione l'Hd da 5Megabyte della pagina 2....
)(Dj-DvD)(
04-12-2006, 16:09
ma un raid di SD o di CF no
è tutto marketing...
se tirassero fuori adesso questi hdd nel 2013 fallirebbero ;)
JohnPetrucci
04-12-2006, 16:28
che figata questo articolo!
certo che fa impressione l'Hd da 5Megabyte della pagina 2....
Sono rimasto anch'io impressionato prima che dai 5mb, dalle dimensioni e dalla lentezza di trasferimento, sembrano passati mille anni dal 1956 sotto il profilo tecnologico.
Nexon2004
04-12-2006, 16:32
A pag. 6 Facile immaginare un tempo di accesso ai dati estremamente elevato, unito anche ad un transfer rate di rilievo, grazie alla lettura e scrittura contemporanea in più punti.
Anche qui, forse, c'è un refuso, con tante testine per me è facile immaginare tempi d'accesso più bassi....o sbaglio?
Alessandro Bordin
04-12-2006, 17:18
A pag. 6 Facile immaginare un tempo di accesso ai dati estremamente elevato, unito anche ad un transfer rate di rilievo, grazie alla lettura e scrittura contemporanea in più punti.
Anche qui, forse, c'è un refuso, con tante testine per me è facile immaginare tempi d'accesso più bassi....o sbaglio?
Non sbagli, ho sbagliato io :D
Corretto, grazie :)
ma un raid di SD o di CF no
Le memorie flash hanno già una specie di organizzazione in Raid. Se richiedessi un byte, ogni bit può essere memorizzato su un chip.
KHRonoS OnE
04-12-2006, 18:45
i nuovi dischi a benzina in grado di raggiungere velocità di 400mila giri al secondo? con il nos di fianco, quando c'hai davvero fretta di scriverci sopra. LOL
spero tanto che aumentando sempre la velocità di rotazione, non debba prendermi un ali da un kilowatt. però, un hd portatile di quelli.... 50 Tb di dati nello spazio di 2 chiavette usb, collegati comunque usb (spero 3.0, o 4.0, o 5.0, la 2.0 è lenticcia ^^ )
Bell'articolo, complimenti!!!
Ah SEaGAte, se non sbaglio in un articolo di Tom's alcuni capoccia di questa società hanno detto che le capacità degli HD servono per essere riempite di Pornazzi.
:D
l'ho letto anche io...
:D :D :D :D
Non mi trova molto soddisfatto l'idea che aumentino gli rpm delle unità.
Aumenteranno: calore, rumorosità, consumo ed infine il costo. Già su un moderno hd la differenza fra 5400rpm e 7200rpm è risibile quando il disco è ben bilanciato. E senza ombra di dubbio le meccaniche più veloci sono più a rischio rottura. Vorrei che implementassero maggiori sistema di sicurezza, piuttosto che aumentare lo spazio immagazzinabile, proprio ieri mio cugino ha perso le fotografie di tutta una vita, e non vi è soluzione se non quella di spendere migliaia di euro contattando una ditta di ripristino. Se ve lo state chiedendo, si era un Maxtor pre-acquisizione, ma il punto è uguale, mi era morto un WD il mese scorso nuovo di poche ore.
Alexornot
04-12-2006, 19:37
Gran GRAN bell'articolo, e decisamente molto interessante... Siete e rimanete i migliori giornalisti in questo campo.
Ma allora sto Hard disk della LACIE esterno da 500Gb lo prendo o no? E' affidabile per i prossimi 5 anni visto che ci devo mettere cose MOLTO importanti? E soprattutto non è ancora perpendicular recording vero? Datemi un consiglio please!!! Voglio dormire sonni tranquilli...
Thanx!!!
rekjasdsadsae3kkklnsadds
04-12-2006, 23:48
Io i miei hard disk, la maggior parte Maxtor, li lascio da anni accesi 24h perennemente raffreddati da ventole e le uniche volte in cui li ho dovuti sostituire, ancora perfettamente in forma, sono sempre state quando li ho rimpiazzati con modelli dalla maggiore capienza.
Secondo me i ripetuti cicli on/off e la mancanza di raffreddamento sono i peggiori nemici degli hard disk. In condizioni controllate e stabilizzate con un utilizzo normale (no server/database ad accesso casuale continuo) pero`, piu` o meno si equivalgono un po' tutti come durata, arrivano alla sostituzione per obsolescenza.
In condizioni controllate e stabilizzate con un utilizzo normale (no server/database ad accesso casuale continuo) pero`, piu` o meno si equivalgono un po' tutti come durata, arrivano alla sostituzione per obsolescenza.
Questo lo pensi tu, ma in realtà non è vero, la media di sostituzioni (sul venduto) dell'ex Maxtor era così alta, che non capivo come facessero ad avere degli utili.
Io non sono l'utente medio, controllo il mio hardware, tengo perennemente due 80x80mm a soffiare sui dischi, eppure apparte Seagate con gli altri brand ho sempre incontrato problemi. Maxtor non per nulla è stato il produttore che in Italia monopolizzava la vendita al dettaglio, scarsa qualità, ma prezzo bassissimo.
Widowmaker
05-12-2006, 00:31
Io i miei hard disk, la maggior parte Maxtor, li lascio da anni accesi 24h perennemente raffreddati da ventole e le uniche volte in cui li ho dovuti sostituire, ancora perfettamente in forma, sono sempre state quando li ho rimpiazzati con modelli dalla maggiore capienza.
Sono abbastanza d' accordo, è una vita che uso i maxtor di tutte le serie possibili e non ho mai perso niente..magari sono fortunato...
poi il fatto che salvi le cose importanti su un HD in backup, 1 dvd e 1 cd per le foto è un' altra storia, è solo che sono prudente.. :D
certo, ovvio che mi prenderei volentieri un WD per l' os e i programmi, ma il costo è folle per le mie tasche...
Non mi trova molto soddisfatto l'idea che aumentino gli rpm delle unità.Aumenteranno: calore, rumorosità, consumo ed infine il costo. Già su un moderno hd la differenza fra 5400rpm e 7200rpm è risibile quando il disco è ben bilanciato. E senza ombra di dubbio le meccaniche più veloci sono più a rischio rottura. Vorrei che implementassero maggiori sistema di sicurezza, piuttosto che aumentare lo spazio immagazzinabile, proprio ieri mio cugino ha perso le fotografie di tutta una vita, e non vi è soluzione se non quella di spendere migliaia di euro contattando una ditta di ripristino. Se ve lo state chiedendo, si era un Maxtor pre-acquisizione, ma il punto è uguale, mi era morto un WD il mese scorso nuovo di poche ore.
Sul rumore e il calore basta un niente per metterci una toppa..
sul consumo d' accordo, ma non è esageratamente superiore tutto sommato..basta un ali di pari potenza ma con efficienza superiore che la bolletta rimane quella (qui spero di non aver detto una panzanata :stordita: )..
sui costi come sopra: a dir poco esorbitanti rispetto ai buoni 7200 rpm...
Ultimo ma non ultimo, niente è sicuro, IMHO capiterà sempre che qualche HD possa morire e farci perdere tonnellate di dati...si rompono poco sia i 5400rpm che i 15000rpm, ma quando capita impari istantaneamente lingue diverse per imprecare contro la sfiga... :D
Saved_ita
05-12-2006, 00:46
Mah... io non direi che le differenze tra un HD a 5400Rpm e uno a 72Rpm sia "risibili" ANZI... io ormai quando metto mano su HD del genere (5400Rpm) sento un'irrefrenabile desiderio di farmi del male fisico.
Dopo aver letto questa recensione sono sempre più orgoglioso dei miei due Raptor in RAID 0 e sono abbastanza allibito al pensiero che il continuo miniaturizzare porti più ad un aumento della densità che non dei tempi di accesso (perchè non aumentare il numero di piatti e testine anzichè farne di sempre più capienti?????)
Io parlando con un ingegniere microelettronico ero molto più interessato a cosa tipo le memorie ai nanotubi di carbonio... quella tanto attesa via di mezzo tra la RAM e gli HD.
Per finire, gli ultimi HD SATA e SATA sono praticamente inutdibili e non scaldano nulla... ormai sono proprio gli SCSI che stanno cadendo in disuso perchè lo standard SATA garantisce un'ottima (e più che sufficiente anche in ambito server) affidabilità (per i Maxtor è sempre la solito storia: sono quelli che si spaccano di più perchè sono anche i più venduti).
erosolmi
05-12-2006, 00:58
Un po' vecchiotta come notizia:
http://punto-informatico.it/p.aspx?id=206388&r=PI
Mah... io non direi che le differenze tra un HD a 5400Rpm e uno a 72Rpm sia "risibili" ANZI... io ormai quando metto mano su HD del genere (5400Rpm) sento un'irrefrenabile desiderio di farmi del male fisico.
Se posso chiedertelo quali modelli hai provato per poterlo dire? Si sta parlando di uno stesso disco con la differenza solo nella rotazione del piatto.
Dopo aver letto questa recensione sono sempre più orgoglioso dei miei due Raptor in RAID 0 e sono abbastanza allibito al pensiero che il continuo miniaturizzare porti più ad un aumento della densità che non dei tempi di accesso (perchè non aumentare il numero di piatti e testine anzichè farne di sempre più capienti?????)
Tanto per curiosità, gestisci un DB grosso gigabyte o che altro per avere un raid0 di due Raptor?
Io parlando con un ingegniere microelettronico ero molto più interessato a cosa tipo le memorie ai nanotubi di carbonio... quella tanto attesa via di mezzo tra la RAM e gli HD.
Guarda non c'entra nulla la ram, con i nanotubi.
(per i Maxtor è sempre la solito storia: sono quelli che si spaccano di più perchè sono anche i più venduti).
Non si spaccano di più perché più venduti, i più venduti al mondo sono proprio i Seagate, e guarda caso sono quelli con meno resi per venduto. Ovviamente mi riferisco al mondo soho/home.
RedLabel
05-12-2006, 02:21
quando vedo ste cose penso a "Terminator" e mi viene una specie di brivido...
Ciao a tutti...
Complimenti DAVVERO! Bellissimo articolo, completo tecnicamente ma allo stesso tempo alla portata di tutti... Sono davvero entusiaste di questo articolo, era da un pezzo che non mi intrigavo così nella lettura di qualche cosa... ^_^
Grazie.
the.smoothie
05-12-2006, 10:00
Certo che se uno vuole prestazioni dagli attuali hard disk, ma perchè non metterli in raid 0? come faccio io da anni?
Certo molti potranno obiettare che il raid 0 offre sicurezza ridotta del 50% al massimo, però funge e alla grande! (è anche vero che ho un case molto ventilato con una bella ventola che soffia direttamente in faccia ai miei hard disk, anzi per dirla tutta mi sono abituato a tenere il case sempre aperto, all'inizio più per pigrizia di chiuderlo che per utilità pratica a dire il vero!)
Se uno poi vuole un certo margine di sicurezza mantenendo alte le prestazioni può benissimo spendere qualche soldo in più in un terzo hard disk (che attualmente hanno dei prezzi molto accessibili per capacità di archiviazione molto alte) così da fare un bel raid 0 con i primi due, invece il terzo lo tieni per fare il controllo di parità (mi sembra che si chiami raid-5 o raid-4), così se ti parte un hard disk hai il sedere parato (è anche vero che il dispositivo deve supportare un raid di livello 5!).
Comunque a me sono partiti pochissimi hard disk (e uso maxtor), forse per fortuna o perchè li maneggiavo con cura; comunqe sono dell'idea che ora come ora gli hard disk scaldino parecchio (anche se le case produttrici garantiscono che le temperature che raggiungono sono temperature di esercizio e pertanto sono temperature che garantiscono un funzionamento corretto e duraturo) e devono essere sempre raffreddati con un flusso d'aria diretta (e poi preferisco spendere anche 15€ in una ventola di raffreddamento piuttosto che 100€ in un nuovo hard disk di rimpiazzo perchè l'hard disk originale mi si è fuso per surriscaldamento, senza contare lo stress psicologico che dovrei affrontare per la perdita dei dati che la rottura di un hard disk comporta sempre!).
Ciauz!
Ducati 998
05-12-2006, 14:18
Io i miei hard disk, la maggior parte Maxtor, li lascio da anni accesi 24h perennemente raffreddati da ventole e le uniche volte in cui li ho dovuti sostituire, ancora perfettamente in forma, sono sempre state quando li ho rimpiazzati con modelli dalla maggiore capienza.
Secondo me i ripetuti cicli on/off e la mancanza di raffreddamento sono i peggiori nemici degli hard disk. In condizioni controllate e stabilizzate con un utilizzo normale (no server/database ad accesso casuale continuo) pero`, piu` o meno si equivalgono un po' tutti come durata, arrivano alla sostituzione per obsolescenza.
Quoto. Sempre avuto Maxtor o Quantum e mai avuto un problema. C'è da dire però che ho sempre raffreddato i dischi con delle ventole.
Il raid 0 ha gli stessi problemi e limiti di un disco singolo: il seek time.
Su una partizione frammentata le prestazioni di un raid 0 non sono assolutamente il doppio di quelle di un disco singolo e nemmeno una volta e mezza...
Per finire, gli ultimi HD SATA e SATA sono praticamente inutdibili e non scaldano nulla... ormai sono proprio gli SCSI che stanno cadendo in disuso perchè lo standard SATA garantisce un'ottima (e più che sufficiente anche in ambito server) affidabilità (per i Maxtor è sempre la solito storia: sono quelli che si spaccano di più perchè sono anche i più venduti).
Oddio...forse per chi deve gestire un file-server con un centinaio di di documenti Word.
Io lavoro al Ced di una famosa azienda di abbigliamento, e ti posso assicurare che per tenere in piedi i miei 8 DB Oracle, di cui uno con uno spazio su disco occupato di circa 160Gb, tra indici e dati, un paio di dischi SATA in raid0, non lo manderebbero avanti manco a pregarli....
Ho una SAN con dischi SCSI 15k giri, da 144Gb di IBM, che suppongo siano dei Seagate rimarchiati (IBM lo fa spesso e volentieri il rimarchio). In totale ci sono 32 dischi, ogni partizione è raid 5, e purtroppo si spreca un casino di spazio utile (colpa del raid5).
Credetemi, in soluzioni aziendali, i dischi SATA andrebbero bene solo come temporary backup, prima di spostare i dati su nastro.
Ah, poi a chi diceva che i dischi 5.400 vanno bene lo stesso, rispondo, si...se ci devi fare del backup sopra, sono davvero utili.
Scusate ma noi utenti medi cosa ce ne facciamo di dischi da 1 o piu terabyte?!?!
Quando ti si rompe a cosa ti attacchi? :rolleyes:
Io credo che sia molto più necessario e urgente che aumentino la velocità e la capacità di reggere più chiamate da più programmi contemporaneamente visto che, ci vogliono vendere dei multicore per farci fare più cose insieme, ma abbiamo degli hd che si impallano se gli chiedi più cose assieme...... :muro: :muro: :muro: :muro: :mad:
Alexornot
10-12-2006, 18:52
Lacie che Hard disk Monta??
Lacie che Hard disk Monta??
Maxtor... :rolleyes: E' il secondo disco da 1Tb (2x500Gb) che si fotte in garanzia... Con tanto di perdite di dati... :rolleyes: Eppure quello da 400 Gb (2x200Gb), sempre dischi Maxtor, gira ancora allegramente sull'altro mac (mini) che fa da file server... :mbe:
Io non sono d'accordo che il futuro dello storage sarà rotante per molto tempo.
La logica è chiara: le parti meccaniche sono sempre più delicate da realizzare dell'elettronica, hanno consumi maggiori, affidabilità minore, rumore... Dopo la produzione su larga scale, le tecnologie elettroniche diventano anche convenienti economicamente. Vedi il mercato degli LCD: quanti pensavano che i CRT sarebbero ancora rimasti a lungo visti i costi dei concorrenti... e poi invece...
Io credo che tra 5/10 anni avremmo tutti il nostro bel HD statico, silenzioso, veloce ed indistruttibile...
E tra 20/30 anni non avremo nemmeno bisogno degli hd, dalla rete si potrà accedere a tutte le informazione in maniera condivisa... ma questo è un altro discorso.
Pier de Notrix
16-12-2006, 11:46
L'unico Backup Sicuro è questo:
salvate i vostri dati importanti sul PC di un amico e lui farà lo stesso con voi... risultato?
Anche se vi rubano il PC (mentre svaligiano la casa),
poi un fulmine colpisce il computer trasportato dal ladro (che peraltro rimane illeso e vi avrebbe restituito il PC con un cavallo di ritorno $$),
avete sempre i vostri dati al sicuro a chilometri di distanza.
P.s.: nn funziona se è il vostro vicino di casa, perché la storia del furto e del fulmine potrebbe colpire entrambi contemporaneamente.
Ecco un Articolo pieno di enfasi tecnologica!:)
Complimenti di vero cuore x l'impegno e la realizzazzione.;)
Per ora:rolleyes: , almeno io:confused: , confido nel fatto che le belle idee non sono mai morte..:mbe: ..
Ma di certo c'è che oltre all' idea occorre un sacco di Voglia:muro: , Volonta:sbonk: , Intuito:bimbo: e ... bè per il resto immaginatelo da voi..:ops2: ..
Di sicuro l'attesa non esaspera l'ingegno :rotfl: xò chissa quanto tempo ci vorrà..:wtf: .
Ciao buona P.....:fiufiu:
Blue Digit
05-08-2008, 11:14
sembra che ti abbiamo ascoltato.... :-)
http://www.hwupgrade.it/news/storage/da-raidon-una-soluzione-solid-state-drive-fai-da-te_26095.html
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.