PDA

View Full Version : Definizione cavo


morpheus85
04-12-2006, 12:19
Quello a 6 contatti di che tipo è? So che quello telefonico è a 4 e il crossover a 8 ma questo come si definisce?

[MI]Dany_80
04-12-2006, 13:19
Quello a 6 contatti di che tipo è? So che quello telefonico è a 4 e il crossover a 8 ma questo come si definisce?

Il cavo telefonico è a 2. Si chiama Doppino, perchè contiene 2 fili.
Il cavo a 8 non si chiama crossover, ma UTP cat5.

Può essere UTP (non schermato con i fili all'interno del cavo intrecciati due a due, per una dispersione inferiore) o STP, come l'UTP ma schermato. Può essere lungo al max 100m, poi l'SNR diventa troppo basso (il segnale diventa troppo basso rispetto al rumore)

Poi si usa incrociato o dritto (cross o straight) a seconda che tu debba collegare due apparati a livello 3 (router-router, PC-router, PC-PC) oppure a livello 2 (PC-HUB o PC-Switch) (..se non mi ricordo male dalle lezioni cisco.. :))

Il cavo a 6 poli, dovrebbe essere UTP cat3, e si usa per reti 10baseT, a 10Mbit.

I cavi sono collegati a connettori (jack) . Quello dei "cavi di rete" si chiama RJ45. Quello del doppino si chiama RJ11

morpheus85
04-12-2006, 14:14
ok grazie :)

Però a me sembra che nei cavi telefonici i fili siano 4 ma ne vengono utilizzati 2....

stepvr
04-12-2006, 14:47
ok grazie :)

Però a me sembra che nei cavi telefonici i fili siano 4 ma ne vengono utilizzati 2....
3 sei hai apparacchi secondari ...

[MI]Dany_80
04-12-2006, 15:19
3 sei hai apparacchi secondari ...

sì, nelle apparecchiature moderne a volte sì, si usano 4 fili.
ma la voce "analogica", nella definizione classica, viaggia su doppino. Alla fine, i fili che ti arrivano in casa, che collegano il tuo appartamento con la centrale telefonica sono 2. E occupano una banda di 64Kbit/s

Infatti, la voce ha frequenza lorda di 4KHZ, (dai 300 ai 3700Hz), viene codificata con codifica PCM (legge A in europa, legge mu in america, o viceversa..), a 8 bit, ottenendo un flusso di 4KHZ*8bit*2 (teorema del campionamento, o di Nyquist) = 64Kbit/s (1/s=Hz)

Per i collegamenti multiplati di primo livello (E1, T1) o per linee a 2.048 Mbit (come tra le BS della rete cellulare, o su linee ISDN BRI (30B+D) si usano collegamenti a 4 fili. Si usano 4 fili anche per collegare le centrali tra loro, (SP-SP e SP-STP)

...se volete chiarimenti i materia ditemelo, ho pasato da poco gli esami di Reti e di Segnali all'università, mi ricordo ancora (quasi) tutto :)

ciao ciao
dany

stepvr
04-12-2006, 15:51
Dany_80']sì, nelle apparecchiature moderne a volte sì, si usano 4 fili.
ma la voce "analogica", nella definizione classica, viaggia su doppino. Alla fine, i fili che ti arrivano in casa, che collegano il tuo appartamento con la centrale telefonica sono 2. E occupano una banda di 64Kbit/s

Infatti, la voce ha frequenza lorda di 4KHZ, (dai 300 ai 3700Hz), viene codificata con codifica PCM (legge A in europa, legge mu in america, o viceversa..), a 8 bit, ottenendo un flusso di 4KHZ*8bit*2 (teorema del campionamento, o di Nyquist) = 64Kbit/s (1/s=Hz)

Per i collegamenti multiplati di primo livello (E1, T1) o per linee a 2.048 Mbit (come tra le BS della rete cellulare, o su linee ISDN BRI (30B+D) si usano collegamenti a 4 fili. Si usano 4 fili anche per collegare le centrali tra loro, (SP-SP e SP-STP)

...se volete chiarimenti i materia ditemelo, ho pasato da poco gli esami di Reti e di Segnali all'università, mi ricordo ancora (quasi) tutto :)

ciao ciao
dany

Dany, grazie per la spiegazione qualificata e ben accetta pero' il terzo filo ha una funzione piu' terrena: stabilisce la priorita' dei telefoni onde evitare di averli in parallelo.

as10640
04-12-2006, 16:03
Dany, grazie per la spiegazione qualificata e ben accetta pero' il terzo filo ha una funzione piu' terrena: stabilisce la priorita' dei telefoni onde evitare di averli in parallelo.
Appunto... è praticamente inutile, nel senso che non esce da casa tua e molto spesso con l'ADSL crea problemi...

[MI]Dany_80
04-12-2006, 16:09
Dany, grazie per la spiegazione qualificata e ben accetta pero' il terzo filo ha una funzione piu' terrena: stabilisce la priorita' dei telefoni onde evitare di averli in parallelo.


Ahh ok, non lo sapevo :)
cmq alla mia presa del telefono principale, dove arrivano i fili dalla centrale, io ho solo 2 fili..

stepvr
04-12-2006, 16:31
Dany_80']
cmq alla mia presa del telefono principale, dove arrivano i fili dalla centrale, io ho solo 2 fili..
Sacrosanta verita', dalla centrale arriva solo una coppia. Dalla presa principale in poi, pero', sono stati stabiliti dei criteri di cablaggio e utilizzo dei cavi. Lo stesso vale per un cavo UTP: perche' 4 coppie quando ne sono sufficienti 2? In una rete cablata si e' stabilito che si puo' portare anche alimentazione e voce.

[MI]Dany_80
04-12-2006, 16:54
Sacrosanta verita', dalla centrale arriva solo una coppia. Dalla presa principale in poi, pero', sono stati stabiliti dei criteri di cablaggio e utilizzo dei cavi.
A casa mia l'impianto è tutto a 2 fili, anche all'interno dell'appartamento. E telecom, dal 2001 mi sembra, non è più interessata a ciò che succede all'interno del tuo appartamento. Infatti se qualcosa non va, interviene l'elettricista, e non più telecom. E non mi sembra ci sia nessuno standard. Però su questo non sono del tutto aggiornato. :doh:
Che standard è? come si chiama? ..almeno vado a leggere qualcosa di nuovo :idea:

Lo stesso vale per un cavo UTP: perche' 4 coppie quando ne sono sufficienti 2?

Per un collegamento a 2.048Mbit ne sono sufficenti 2 (coppie, cioè 4 fili)
Per un collegamento 10baseT mi sembra servano 3 coppie, cioè 6 fili
Per un collegamento 100baseT (100Mbit) ne sono necessarie 4 (coppie, cioè 8 fili)


In una rete cablata si e' stabilito che si puo' portare anche alimentazione e voce.
Non ho capito. Credo sia una frase senza senso.

as10640
04-12-2006, 17:01
Dany_80']Per un collegamento 10baseT mi sembra servano 3 coppie, cioè 6 fili
Per un collegamento 100baseT (100Mbit) ne sono necessarie 4 (coppie, cioè 8 fili)
No, entrambi usano 2 coppie, precisamente i connettori 1, 2, 3, 6

[MI]Dany_80
04-12-2006, 17:02
No, entrambi usano 2 coppie, precisamente i connettori 1, 2, 3, 6

non lo sapevo :doh:
thx

....'ste lezioni al poli ti spiegano dall'X25 al FrameRelay, ti fan perdere 3 mesi sull'ISDN e sull'SS7, e lasciano alle ultime2 ore di lezione ethernet e tcp/ip

..balordi..

stepvr
04-12-2006, 17:37
Dany_80']
Non ho capito. Credo sia una frase senza senso.
Mai sentito parlare di switch con Power over Ethernet? Servono per alimentare i telefoni VoIP. Prova a fare una ricerca ...
Dove presente un centralino e rete cablata, i pin 4 e 5 (vado a memoria e potrei sbagliare) del cavo UTP sono riservati alla voce per i telefoni analogici.
In questo modo si puo' connettere sulla presa RJ-45 della rete cablata: PC o VoIP o telefono analogico.

[MI]Dany_80
04-12-2006, 17:55
In una rete cablata si e' stabilito che si puo' portare anche alimentazione e voce.

Mai sentito parlare di switch con Power over Ethernet? Servono per alimentare i telefoni VoIP. Prova a fare una ricerca ...



No sinceramente non ne avevo mai sentito parlare... carini, ma credo saranno un flop, o almeno potranno essere usati solo su brevi distanze!.. la corrente elettrica creerà troppi disturbi alla comuicazione dati.

In macchina faccio passare USB, musica a 2 canali e massa su un cavo di rete dal carpc nel baule al cruscotto, e quando uso l'USB, la musica è disturbata.

Buon Appetito
dany

stepvr
04-12-2006, 18:01
Dany_80']carini, ma credo saranno un flop, o almeno potranno essere usati solo su brevi distanze!
Scherzi vero? Vaglielo a spiegare a Cisco e 3COM che ci stanno facendo affari d'oro ...