View Full Version : Indiscrezioni su Adobe Photoshop CS3
Redazione di Hardware Upg
04-12-2006, 10:09
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/software/19426.html
Adobe Photoshop CS3 sarà la futura release del famoso software
Click sul link per visualizzare la notizia.
Speriamo migliorino la gestione dei multicore...per ora solo qualche filtro sfrutta la potenza di piu cpu...ma è ridicolo che tante volte con photoshop ci sia d ' aspettare molti minuti per ridimenzionare immagini molto grosse con 4 cpu che non fanno praticamente nullla !!!
Supporto alla GPU significa supporto a WPF (WMM su Vista già lo fa per gli effetti di transizione), speriamo in bene. :stordita:
Supporto GPU significa anche CoreImage.
La maggior parte dei fitri di Photoshop sono già implementati in CoreImage con pieno supporto di GPU e multiprocessori.
Chissà se lo useranno (finalmente!) oppure reinventeranno la ruota per motivi di compatibilità con windoze.....
Rubberick
04-12-2006, 10:39
Mah non per qualcosa ma secondo me invece di curarsi della gpu dovrebbero abilitare un supporto pieno ai dual, quad, multi core che col cs2 fa abbastanza pena...
e non solo sul photo, anche su tutta una serie di altri prodotti adobe come audition che ogni volta che si applica un filtro o un'operazione di conversione lavora con un core solo...
Mah non per qualcosa ma secondo me invece di curarsi della gpu dovrebbero abilitare un supporto pieno ai dual, quad, multi core che col cs2 fa abbastanza pena...
e non solo sul photo, anche su tutta una serie di altri prodotti adobe come audition che ogni volta che si applica un filtro o un'operazione di conversione lavora con un core solo...
Anche, ormai siamo ai quad-core e ancora non si vedono applicazioni specificamente disegnate per multicore tranne i motori di rendering.
gropiuz73
04-12-2006, 12:01
Se migliorassero la logica dell'interfaccia sarebbe una gran cosa, che nella sostanza è immutata da sempre.
Se migliorassero la logica dell'interfaccia sarebbe una gran cosa, che nella sostanza è immutata da sempre.
è immutata perche funziona. magari tutti i programmi avessero un'interfaccia cosi.
perche la dovrebbero cambiare scusa? poi cosa intendi con la logica? piu logico di cosi non penso si possa fare, ogni comando è al posto giusto
Ulisse_3000
04-12-2006, 13:27
è immutata perche funziona. magari tutti i programmi avessero un'interfaccia cosi.
perche la dovrebbero cambiare scusa? poi cosa intendi con la logica? piu logico di cosi non penso si possa fare, ogni comando è al posto giusto
Io vedrei molto bene un cambiamento dell'interfaccia verso un modello simile a quello di Office 2007, quindi "byebye menus!" e "welcome ribbons!" :)
Dim3nsionZer0
04-12-2006, 14:05
Spero invece estendano le palette a scomparsa già presenti su Indesign.
Il cambiamento della gui lo vedrai quando il team di Photoshop deciderà di buttare via la struttura lineare basata sui livelli e passare alla struttura a nodi come fa già la maggior parte dei programmi di composing. E' un cambiamento inevitabile ed è il più grande limite di Photoshop (tra l'altro sono sicuro che nella roadmap della Adobe tale passaggio ci sia già, bisogna vedere quando lo fanno).
gropiuz73
04-12-2006, 15:40
è immutata perche funziona. magari tutti i programmi avessero un'interfaccia cosi.
perche la dovrebbero cambiare scusa? poi cosa intendi con la logica? piu logico di cosi non penso si possa fare, ogni comando è al posto giusto
Per logica intendo la via per la quale arrivi ad ottenere un risultato, attraverso un ragionamento dettato dagli strumenti disponibili. Se l'interfaccia ti consente di arrivare agli strumenti sforzando meno l'intelletto, seppur in minima parte ma ripetutamente, e di arrivare comunque prima al risultato, allora la logica di quell'interfaccia è superiore
sei sicuro che non abbia margini di migliorabilità? :rolleyes:
magari nel tempo alcuni si sono cristallizzati sui concetti di quell'interfaccia, e non sono più in grado di pensare che possa evolvere.
Il difficile è pensare qualcosa di diverso ma che allo stesso tempo non causi disordini mentali nei vecchi utenti.
Forse il problema è che avendo da tempo una posizione predominante i concorrenti anzichè proporre nuove alternative scopiazzano e basta.
Ma poi arriva qualcuno più forte degli altri che costringe a rivedere il tutto.
E così se dai un'occhiata a lightroom della stessa casa (anche se ancora molto incompleto e studiato per scopi molto differenti, ma con qualche funzione compartita) ti rendi conto che qualcosa è possibile cambiare. Grazie questa volta ad apple che con aperture ha saputo migliorare invece che scopiazzare qualcosa di vecchio. Anche se i programmi sono sostanzialmente diversi, lo ripeto, l'interfaccia può invece, con un minimo di sforzo, partire dagli stessi spunti.
II ARROWS
04-12-2006, 15:54
Rubberik, permettimi di dissentire:
Una GPU permette di lavorare sulle immagini molto più velocemente e molto melgio di una CPU...
un migliorato supporto alle recenti macchine Mac basate su piattaforma Intel
Migliorato?? come se adesso ci fosse anche un seppur minimo supporto. CS2 gira in emulazione su Rosetta!!! non dico altro :mad:
Per logica intendo la via per la quale arrivi ad ottenere un risultato, attraverso un ragionamento dettato dagli strumenti disponibili. Se l'interfaccia ti consente di arrivare agli strumenti sforzando meno l'intelletto, seppur in minima parte ma ripetutamente, e di arrivare comunque prima al risultato, allora la logica di quell'interfaccia è superiore
sei sicuro che non abbia margini di migliorabilità? :rolleyes:
magari nel tempo alcuni si sono cristallizzati sui concetti di quell'interfaccia, e non sono più in grado di pensare che possa evolvere.
Il difficile è pensare qualcosa di diverso ma che allo stesso tempo non causi disordini mentali nei vecchi utenti.
Forse il problema è che avendo da tempo una posizione predominante i concorrenti anzichè proporre nuove alternative scopiazzano e basta.
Ma poi arriva qualcuno più forte degli altri che costringe a rivedere il tutto.
E così se dai un'occhiata a lightroom della stessa casa (anche se ancora molto incompleto e studiato per scopi molto differenti, ma con qualche funzione compartita) ti rendi conto che qualcosa è possibile cambiare. Grazie questa volta ad apple che con aperture ha saputo migliorare invece che scopiazzare qualcosa di vecchio. Anche se i programmi sono sostanzialmente diversi, lo ripeto, l'interfaccia può invece, con un minimo di sforzo, partire dagli stessi spunti.
si ok, un conto è migliorarla un'altro è cambiarla radicalmente.
tu parli di arrivare ad un risultato, ma quale? insomma tu magari usi photoshop per fare alcune cose che pensi si possano fare piu velocemnte ottimizzando in un certo modo l'interfaccia, ma magari cosi non va bene per quello che faccio io. non c'è un fine comune a tutti, puoi fare troppe cose con photoshop.
non penso che photosho si metta ad usare un'architettura a nodi perche è un segmento occupato da altri software.io per esempio non uso piu photoshop da quanto so usare bene shake e fusion pero per molte cose rimane insostituibile per la sua versatilita e velocita.
io l'interfaccia la vedo come la mia scrivania con su tutti gli strumenti che servono organizzati per tipo, questo mi basta
Fabioamd87
10-12-2006, 17:38
perche Mac si e Linux no? :mc: :muro:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.