PDA

View Full Version : Riduzione di prezzi temporanea per le cpu AMD


Redazione di Hardware Upg
04-12-2006, 09:06
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/19425.html

Il produttore americano praticherà riduzioni di prezzo per i propri processori Athlon 64 X2 e Sempron nel corso del mese di Dicembre, quale incentivo alla vendita natalizia

Click sul link per visualizzare la notizia.

joe4th
04-12-2006, 09:07
Cosa sarebbe l'Athlon64 5200 EE?

Niiid
04-12-2006, 09:10
energy eficient

piffe
04-12-2006, 09:11
Uhm... Questo QuadFX comincia a stuzzicarmi...

MasterGuru
04-12-2006, 09:13
IMHO dovrebbero lasciare così per sempre questi prezzi...

certo che Mamma AMD è allo sbando totale :asd:

Mi sa che tra poco anche Intel svenderà i Conroe

Xenogears
04-12-2006, 09:16
Bè viva la concorrenza ;)

Rubberick
04-12-2006, 09:19
Cavolo prezzo interessante quel sempron 3200 per chi volesse farsi un internet point o aggiornare una serie di computer di fascia bassa per ufficio e' proprio un'occasione ;)

MiKeLezZ
04-12-2006, 09:20
Ancora un po' e me li trovo pure dal fruttivendolo nelle ceste :asd:
Mi vogliono proprio far acquistare questo 3800+ X2, eh furbacchioni..

joe4th
04-12-2006, 09:20
Mi sembra che AMD continui sull'onda lunga dei precedenti A64, per i quali
c'e' ancora una forte richiesta. Un po' come quando intel
rifilava tonnellate di Celeron negli anni passati...

Dovrebbe però tagliare i top Opteron 2218 e 2220...perlomeno
fare pagare per quel prezzo la coppia...

Il Creativo
04-12-2006, 09:22
IMHO dovrebbero lasciare così per sempre questi prezzi...

certo che Mamma AMD è allo sbando totale :asd:

Mi sa che tra poco anche Intel svenderà i Conroe

Non credo che per ora Intel abbia bisogno di tagliare i prezzi ai suoi gioiellini... oramai AMD non ha futuro(almeno fino a quando non presenterà qualcosa che possa competere), per quanto mi riguarda l'unico motivo per cui non passo definitivamente a Conroe è il cambio radicale di tutto il sistema(o quasi).

VEKTOR
04-12-2006, 09:29
sono d'accordo con Creativo

WarDuck
04-12-2006, 09:34
Energy Efficient, dovrebbe consumare 35-40W mi pare, ma non ne sono sicurissimo.

joe4th
04-12-2006, 09:34
L'errore secondo me è l'uscita di produzione di
prodotti Socket 939...; per pompare i nuovi socket AM2, praticamente
ha dovuto togliere di mezzo gli altri facendo concorrenza a se stessa...

davidon
04-12-2006, 09:35
leggendo questa tabella ritengo che la palma di best buy per un pc medio passi dal 3800+ al 4.200+ EE
con un discreto overclock e abbinato a una vga intorno ai 200€ si ottiene una ottima macchina da videogames a costi accessibili e consumi accettabili per la categoria

quale chipset amd-ati è attualmente abbinato a questa piattaforma?
è prevista l'uscita di un nuovo chipset amd per gli attuali K8?

ciaobye

dsajbASSAEdsjfnsdlffd
04-12-2006, 09:35
probabilmente è vero che AMD al momento sul piano teconologico non può competere con la fascia desktop di intel,
ma dire che non ha futuro è assolutamente esagerato
grazie ai buonissimi prezzi che sta praticando e le prestazioni cmq molto buone e il brand ormai conosciuto e consolidato sta conquistando un sacco di clienti, basti notalre le parthnership con colossi come dell.

AMD è tutt'altro che fuori dai giochi anche se per ora come prestazioni è palesemente rimasta indietro, non c'è solo questo aspetto da tenere in considerazione

capitan_crasy
04-12-2006, 09:36
IMHO dovrebbero lasciare così per sempre questi prezzi...

certo che Mamma AMD è allo sbando totale :asd:

Mi sa che tra poco anche Intel svenderà i Conroe

All'uscita del P4 intel era allo sbando
All'uscita del P4 a 800Mhz di bus AMD era allo sbando
All'uscita del Athlon64/Athlon 64 X2 Intel era allo sbando
All'uscita del Conroe AMD è allo sbando...

Ma la storia non mi ha insegnato niente??? :O

capitan_crasy
04-12-2006, 09:37
L'errore secondo me è l'uscita di produzione di
prodotti Socket 939...; per pompare i nuovi socket AM2, praticamente
ha dovuto togliere di mezzo gli altri facendo concorrenza a se stessa...
concorrenza a cosa!
Le CPU socket 939 usciranno di produzione a fine anno per una piattaforma già compatibile con le future CPU AMD...:rolleyes:

Cloud76
04-12-2006, 09:38
"Segnaliamo come le riduzioni di prezzo siano temporanee, per spingere ulteriormente le vendite nella stagione natalizia ... Al termine della stagione di vendite natalizie, il prossimo 31 Dicembre, i prezzi di questi processori ritorneranno sui valori precedenti."

Mmmm...
Ci credo poco... anzi a Gennaio probabilmente scenderanno ancora un po', almeno quelli di fascia più alta...

joe4th
04-12-2006, 09:39
concorrenza a cosa!
Le CPU socket 939 usciranno di produzione a fine anno per una piattaforma già compatibile con le future CPU AMD...:rolleyes:

Allora dimmi dove sono gli Atlon64 5200 Socket 939...

MiKeLezZ
04-12-2006, 09:44
Energy Efficient, dovrebbe consumare 35-40W mi pare, ma non ne sono sicurissimo.
Ci sono due versioni di EE, quelle da 35W (costosissime, sono praticamente dei Turion), e quelle da 65W (allineati quindi come consumi ai Core 2 Duo).

Tefnut
04-12-2006, 09:44
si peccato oramai il 939 sia scomparso -_-
stanno cercando di spingere il loro nuovo socket..

Avatar0
04-12-2006, 09:45
a me non sembrano sti gran prezzi...hai tempi del barton 3200+ appena uscito un 2500+ (con prestazioni simili) lo si prendeva con 110€.
Se si considera il divario notevole che c' è tra il 5200+ e il 3800+ , quest' ultimo dovrebbero regalarlo
L' unica che si salva è la 4600+ ... ma a quel prezzo già ci sono i conroe

capitan_crasy
04-12-2006, 09:47
Allora dimmi dove sono gli Atlon64 5200 Socket 939...
:confused:
e chi ha mai parlalo di 5200+ per socket 939!!! :muro:
IL socket 939 è MORTO, P U N T O !

MasterGuru
04-12-2006, 09:47
questo AM2 ha avuto una strategia di vendita davvero penosa

danyroma80
04-12-2006, 09:49
io credo che alla maggior parte degli utenti pc, basti anche un core solo a 1,8 GHz, tanto è dimostrato che, almeno che non si usi il pc per fare rendering 3d o per giocare a risoluzioni assurde (superiori a 1280x1024), quello che conta è un buon quantitativo di ram e una buona scheda video.

aohwsw
04-12-2006, 09:50
A giugno dell'anno scorso ho preso un A64 3200 socket 939. Allora, oltre ai socket 754, c'erano ancora in circolazione i socket A (462)! Scelsi la piattaforma più avanzata, contando di sostituire la CPU dopo un annetto e di usarla come base per un muletto.
Ma ora il 939 é scomparso!
A prezzi contenuti in giro si trova solo qualche x2 3800, ma con 30€ in più si compra un Conroe .... proprio non mi conviene. Terrò un altro po' l'AMD così com'é per poi prendere M/B-CPU-RAM basate su Intel.
Mi dispiace parecchio. Un anno fa gli A64 avevano potenza abbondante, consumi accettabili, prezzi competitivi ...
Ma dal punto di vista aggiornamenti AMD mi ha proprio deluso.

Manwë
04-12-2006, 09:50
Magari 296 $ corrispondessero a 296 € ....

capitan_crasy
04-12-2006, 10:00
questo AM2 ha avuto una strategia di vendita davvero penosa
perche?

halduemilauno
04-12-2006, 10:10
leggendo questa tabella ritengo che la palma di best buy per un pc medio passi dal 3800+ al 4.200+ EE
con un discreto overclock e abbinato a una vga intorno ai 200€ si ottiene una ottima macchina da videogames a costi accessibili e consumi accettabili per la categoria

quale chipset amd-ati è attualmente abbinato a questa piattaforma?
è prevista l'uscita di un nuovo chipset amd per gli attuali K8?

ciaobye

c'è l'E6300.
;)

davidon
04-12-2006, 10:24
c'è l'E6300. ;)
con il quale si può realizzare una piattaforma sicuramente più longeva, visto che nei prossimi mesi il mercato dell'usato pullulerà di e6600 e oltre

considerando un overclock non estemo (quindi economico) sia con soluzione intel che amd, rimane indispensabile verificare il costo e le features di una buona mobo, per questo chiedevo info sull'attuale e futuro chipset amd

rimane il fatto che per noi appassionati togliere di mezzo il 939 è stato un colpo basso, perchè si sarebbe potuto upgradare alla grande senza toccare mobo e ram
ma valutando costi, marketing e grandi numeri probabilmente non era possibile andare avanti con le ddr, nè mantenere contemporaneamente 939 + am2

ciaobye

dado2005
04-12-2006, 10:49
si peccato oramai il 939 sia scomparso -_-
stanno cercando di spingere il loro nuovo socket..Durata sempre più breve per i socket. Quanta nostalgia per il Socket A.

Nel giro di circa 24 mesi sono previsti 4 socket, maggiori dettagli nel seguente articolo:

- Titolo: Quattro nuovi socket in due anni per AMD

- Link: http://it.theinquirer.net/2006/11/quattro_nuovi_socket_in_due_an.html

capitan_crasy
04-12-2006, 10:54
[CUT]
rimane il fatto che per noi appassionati togliere di mezzo il 939 è stato un colpo basso, perchè si sarebbe potuto upgradare alla grande senza toccare mobo e ram
ma valutando costi, marketing e grandi numeri probabilmente non era possibile andare avanti con le ddr, nè mantenere contemporaneamente 939 + am2

ciaobye

Non è affatto un colpo basso!
Il socket AM2 non è solo un socket 939 con un pin in più!
AM2 è stato studiato per le memorie DDR2 ma soprattutto per le future CPU AMD sia Dual Core, Sia Quad Core!
Diciamoci le cose come stanno:
AMD ha prolungato con il 939 la vita delle DDR1, le memorie più amate.
Le DDR2 sono odiate da grandi e piccini e questo odio si riversa anche sul nuovo socket!
Ora per tutti AMD è una stronza e un ingrata per aver deciso di eliminare le CPU 939.
Ma possibile che nessuno si renda conto che attualmente chi compra oggi una piattaforma AM2 potrà montare domani le future CPU K10 ( EX K8L)?
Che diavolo volete di più da AMD?
Dei semi da coltivare sul socket per la crescita spontanea di nuove CPU???? :muro:

Rubberick
04-12-2006, 10:55
E che palle tutti sti socket... mi terro' stretto il mio 939 con 4400+ toledo da 2mb di cache -.-'

bjt2
04-12-2006, 11:05
Aggiungo ancora, a quello detto da capitan_crasy, che le nuove CPU K10 saranno compatibili con DDR2, DDR3, HT 1.0 e HT 3.0... Praticamente potranno andare con tutte le schede madri prodotte dall'inizio del 2006 a fino chissà quando (sono compatibili con socket AM2, AM2+ e AM3)... E' vero che teoricamente anche il Conroe è DDR3 ready, perchè basterà comprare una MB con socket 775 e memoria DDR3... Ma siamo sicuri che INTEL non cambi socket, per poter clockare di più i quad core (quindi un nuovo socket con maggiori linee di alimentazione), e/o per mettere il controller RAM integrato?

imayoda
04-12-2006, 11:24
Vi garantisco che al momento vendo ancora sempre più cpu spare Amd che Intel.. Conta anche chi ha i prezzi più bassi... $

JohnPetrucci
04-12-2006, 11:26
a me non sembrano sti gran prezzi...hai tempi del barton 3200+ appena uscito un 2500+ (con prestazioni simili) lo si prendeva con 110€.
Se si considera il divario notevole che c' è tra il 5200+ e il 3800+ , quest' ultimo dovrebbero regalarlo
L' unica che si salva è la 4600+ ... ma a quel prezzo già ci sono i conroe
Concordo, se poi andiamo a vedere il prezzo di un 4800, allora meglio pigliarsi il 6600 o il 6400 Conroe.
Per le prestazioni che offrono, i processori Amd sono cari, altro che prezzi competitivi!
Se poi per competitivo si intende il prezzo del 3800, beh allora il 6300 è cmq più conveniente in rapporto alle prestazioni. :O

fioredacciaio
04-12-2006, 11:37
Dalla AMD processor pricing aggiornata al 30 novembre mi pare che le soluzioni am2 e 939 almeno dei proci X2 4600 e 4200 vadano appaiate. Domanda: qualcuno può escludere (o confermare) che il calo dei prezzi riportato nell'articolo non interessi anche le soluzioni 939 di queste CPU?
Saluti

P.S. Aquesto link http://www.theinquirer.net/default.aspx?article=36076
sembrerebbe che i ribassi possano interessare anche le cpu 939... o sbaglio?

Freisar
04-12-2006, 11:57
Am2 non me ne faccio niente, come non me ne faccio niente di conroe!

mi tengo strette le mie DDR400....peccato non ci siano sistemi ibridi........

Freisar
04-12-2006, 12:00
:confused: Raga il sempron 3000 754 è più potente del mio cesseron 2.66 :D

capitan_crasy
04-12-2006, 12:06
Am2 non me ne faccio niente, come non me ne faccio niente di conroe!

mi tengo strette le mie DDR400....peccato non ci siano sistemi ibridi........
per il conroe esistono schede mamme con supporto DDR1/DDR2:
ASRock 775Twins-HDTV R2.0 ( clicca qui... (http://www.asrock.com/product/775Twins-HDTV%20R2.0.htm) )
ASRock 775Dual-VSTA ( clicca qui... (http://www.asrock.com/product/775Dual-VSTA.htm) )
ASRock ConRoe865GV ( supporto SOLO alle DDR1, AGP 8x, niente PCI-Express clicca qui... (http://www.asrock.com/product/ConRoe865GV.htm) )

aohwsw
04-12-2006, 12:13
AMD ha prolungato con il 939 la vita delle DDR1, le memorie più amate. Le DDR2 sono odiate da grandi e piccini e questo odio si riversa anche sul nuovo socket!
Ora per tutti AMD è una stronza e un ingrata per aver deciso di eliminare le CPU 939.
Che senso ha abbandonare il 939 e non permettere l'upgrade per prendere un AM2 che sarà compatibile con la prossima CPU? Ma possibile che nessuno si renda conto che attualmente chi compra oggi una piattaforma AM2 potrà montare domani le future CPU K10 ( EX K8L)? Che diavolo volete di più da AMD?
Stando al test di HW Upgr. "Preview schede madri Socket AM2 nForce 590 SLI" a parità di processore (A64 FX62) non si riscontrano differenze di prestazioni tra DDR1 e DDR2. Perché dovrei passare alla nuova tecnologia se la vecchia mi garantisce prestazioni equivalenti?
Io giustifico il cambio di HW solo se si migliora almeno del 40%, e con prezzi accettabili. Altrimenti resto col vecchio.
Stando così stanno le cose sarò un cliente di AMD che passerà direttamente ad Intel.

Perché dovrei comprare ora un AM2 per sperare che sia compatibile con un futuro K10? Io vorrei comprare ora un A64 x2 performante che vada bene sulla mi attuale M/B 939.
Con gli upgrade sono sempre stato "fregato". Anni fa comprai un Intel slot 1 (sembrava allora che - per ragioni commerciali - i socket venissero essere completamente soppiantati) e dopo pochi mesi si é tornati al socket 370. Poi sono passato al socket A/462, ma non ho potuto mettere gli XP perché la mia M/B Abit era rev. 1.0 anziché 1.3. Ora ho una 939 e abbiamo visto l'esito.
Quindi sulle compatibilità future ormai non ci spero/credo più. Ci sarà sempre qualche cretinata che renderà l'upgrade impossibile dopo si e no un anno. Nel frattempo le CPU di fascia alta di vecchia tecnologia non saranno arrivate a prezzi molto economici e invece ci saranno nuovi processori che rienderanno più conveniente sostituire tutto.

Quindi se voglio utilizzare PC con prestazioni accettabili senza regalare vagonate di soldi ai produttori eviterò sempre di più i prodotti di fascia alta e continuerò ad utilizzare quelli di fascia bassa.
Esempio:
un A64 3200 l'anno scorso 180€, ora 70€ (circa)
un FX62 l'anno scorso 1000€, ora é battuto/uguagliato da un E6600 da 300€ (circa)

davidon
04-12-2006, 12:17
Non è affatto un colpo basso! ...le future CPU AMD sia Dual Core, Sia Quad Core!...Ma possibile che nessuno si renda conto che attualmente chi compra oggi una piattaforma AM2 potrà montare domani le future CPU K10 ( EX K8L)?
Che diavolo volete di più da AMD? Dei semi da coltivare sul socket per la crescita spontanea di nuove CPU???? :muro:
chi compra una piattaforma am2 oggi ha la certezza di prestazioni inferiori, e inferiori saranno anche in futuro, perchè non vorrai credere che un k8l 4 core montato su una mobo ddr2 HT 1.0 possa andare più dei core!
di contro, per alcuni utilizzi e fasce di prezzo, il rapporto prestazioni/prezzo resta competitivo, quindi non concordo con chi predica peste e morte nel futro di amd

ora ripeto una parte del post precedente, che rappresenta quello che penso, e magari ti è sfuggito qualcosa:
rimane il fatto che per noi appassionati togliere di mezzo il 939 è stato un colpo basso, perchè si sarebbe potuto upgradare alla grande senza toccare mobo e ram
ma valutando costi, marketing e grandi numeri probabilmente non era possibile andare avanti con le ddr, nè mantenere contemporaneamente 939 + am2
spiegazione: l'utente appassionato, che in genere riescie a pianificare con efficacia gli upgrade, molto probabilmente avrebbe preferito montare gli ultimi athlon X2 EE su ottime mobo 939 ddr1, per poi fare un salto tangibile passando a nuove cpu/mobo/ram con tutte le specifiche aggiornate

ecco cosa avrei voluto da amd: nè più nè meno quello che era riuscita a fare fino al debutto del 939, che dopo gli A64 classici era diventata la piattaforma in grado di accogliere sempron, fx e X2, ossia con una mobo decente si aggiornava un sempron da 50€ con un dual core potente e a basso prezzo

ciaobye

davidon
04-12-2006, 12:39
Aggiungo ancora, a quello detto da capitan_crasy, che le nuove CPU K10 saranno compatibili con DDR2, DDR3, HT 1.0 e HT 3.0... Praticamente potranno andare con tutte le schede madri prodotte dall'inizio del 2006 a fino chissà quando (sono compatibili con socket AM2, AM2+ e AM3)... E' vero che teoricamente anche il Conroe è DDR3 ready, perchè basterà comprare una MB con socket 775 e memoria DDR3... Ma siamo sicuri che INTEL non cambi socket, per poter clockare di più i quad core (quindi un nuovo socket con maggiori linee di alimentazione), e/o per mettere il controller RAM integrato?
non mi sono mai piaciuti i thunderbird su kt133a e cose simili, prima di acquistare il mio TB1333 nel 2001 ho atteso l'uscita di una mobo con kt266a
allo stesso modo continuano a non piacermi i pastrocchi di hardware misto di generazioni intermedie
imho l'unico modo per apprezzare il k8l sarà abbinandolo interamente ad una piattaforma moderna e aggiornata
se poi si scopre che la differenza fra ddr2 e ddr3 nelle prestazioni è del 2% contro un prezzo maggiore del 50% allora le cose cambiano, ma ripeto che se voglio un pasticcio lo preferisco al forno e non di hardware, a maggior ragione se consideriamo che le specifiche ddr e HT sono integrate nella cpu, quindi troppe configurazioni disponibili rischiano di portare un aumento esponenziale delle configurazioni cpu/mobo/ram INCOMPATIBILI fra loro

ciaobye

Quelo76
04-12-2006, 13:12
chi compra una piattaforma am2 oggi ha la certezza di prestazioni inferiori, e inferiori saranno anche in futuro, perchè non vorrai credere che un k8l 4 core montato su una mobo ddr2 HT 1.0 possa andare più dei core!
ciaobye
questo tu non lo puoi sapere, dato che le differenze tra k8 e k8l non sono poi così piccole.

leoneazzurro
04-12-2006, 13:13
chi compra una piattaforma am2 oggi ha la certezza di prestazioni inferiori, e inferiori saranno anche in futuro, perchè non vorrai credere che un k8l 4 core montato su una mobo ddr2 HT 1.0 possa andare più dei core!

La banda verso la RAM con la DDR2 è più che sufficiente, si è visto anche con i Core 2 Duo che non ci sono differenze abissali tra RAM DDR2 533 e DDR2 800. Tra DDR2 e 3 non si vedranno grosse differenze (così come tra DDR1 e 2) perchè le latenze con le DDR 3 salgono ulteriormente rispetto alle DDR2. HTT3.0 sarà sovrabbondante per le applicazioni desktop, si vedranno differenze solo con soluzioni multisocket.
Ergo, un sistema quad core singolo socket su HTT 1.0 e DDR2 sarebbe (forse) penalizzato rispetto ad uno con HTT3.0 e DDR3 ma non tanto.
Per quanto riguarda il "battere" Core 2 dipende da quanto buona sarà l'architettura K8L o K10 che dir si voglia.

nudo_conlemani_inTasca
04-12-2006, 13:21
Cavolo prezzo interessante quel sempron 3200 per chi volesse farsi un internet point o aggiornare una serie di computer di fascia bassa per ufficio e' proprio un'occasione ;)

Hai provato ad OClokkarli i Sempron AM2.. salgono che n'a bellezza. :p

C'è gente che è riuscita a portare il Sempron AM2 2800+ @ 2400Mhz..! (40€) :O
Ed anche il Sempron AM2 3400+ @ 2800Mhz..! (69€) :eek:
Considerando che:
Sempron AM2 è 2al CH, usa DDR2 800Mhz, AM2 scalda meno (Vcore=1.2V) del Socket 939 (1.35-1.4V), costano poco le CPU e
idem pure le MOBO AM2 based.

Cosa volere di più..? ^_^

Sempron AM2.. "spara bene" & rules.. :asd:

kwesi
04-12-2006, 13:55
Scusate ma io non mi ci raccapezzo, poche settimane fa la amd comunicò che non riusciva a soddisfare le richieste, ed ora che fannno abbassano i prezzi??? E dove li vanno a prendere i processori visto che mancavano?

capitan_crasy
04-12-2006, 14:24
Stando al test di HW Upgr. "Preview schede madri Socket AM2 nForce 590 SLI" a parità di processore (A64 FX62) non si riscontrano differenze di prestazioni tra DDR1 e DDR2. Perché dovrei passare alla nuova tecnologia se la vecchia mi garantisce prestazioni equivalenti?
Io giustifico il cambio di HW solo se si migliora almeno del 40%, e con prezzi accettabili. Altrimenti resto col vecchio.
Stando così stanno le cose sarò un cliente di AMD che passerà direttamente ad Intel.
e chi dice il contrario, io sto parlano di socket 939/AM2...


Perché dovrei comprare ora un AM2 per sperare che sia compatibile con un futuro K10? Io vorrei comprare ora un A64 x2 performante che vada bene sulla mi attuale M/B 939.
Soldi buttati, nel tuo esempio meglio passare direttamente al conroe...

Con gli upgrade sono sempre stato "fregato". Anni fa comprai un Intel slot 1 (sembrava allora che - per ragioni commerciali - i socket venissero essere completamente soppiantati) e dopo pochi mesi si é tornati al socket 370. Poi sono passato al socket A/462, ma non ho potuto mettere gli XP perché la mia M/B Abit era rev. 1.0 anziché 1.3. Ora ho una 939 e abbiamo visto l'esito.
Quindi sulle compatibilità future ormai non ci spero/credo più.
questo è solo un tuo problema, la compatibilità AM2/K10 è cosa certa...

Ci sarà sempre qualche cretinata che renderà l'upgrade impossibile dopo si e no un anno. Nel frattempo le CPU di fascia alta di vecchia tecnologia non saranno arrivate a prezzi molto economici e invece ci saranno nuovi processori che rienderanno più conveniente sostituire tutto.
Parliamo di AMD o di chipset Intel??? :rolleyes:

Quindi se voglio utilizzare PC con prestazioni accettabili senza regalare vagonate di soldi ai produttori eviterò sempre di più i prodotti di fascia alta e continuerò ad utilizzare quelli di fascia bassa.
Esempio:
un A64 3200 l'anno scorso 180€, ora 70€ (circa)
un FX62 l'anno scorso 1000€, ora é battuto/uguagliato da un E6600 da 300€ (circa)
Il mio 3500+ winchester lo pagato €.280 boxato, ma due anni fa e di certo sono stati soldi spesi bene...

MasterGuru
04-12-2006, 14:39
@ kweni: allora perchè è in offerta secondo te? :asd:

TROVARLO è il vero affare :rotfl:

capitan_crasy
04-12-2006, 14:52
chi compra una piattaforma am2 oggi ha la certezza di prestazioni inferiori, e inferiori saranno anche in futuro, perchè non vorrai credere che un k8l 4 core montato su una mobo ddr2 HT 1.0 possa andare più dei core!
Non lo credo, ne sono sicuro!!!
HT 3.0 avrà il massino splendore su sistemi multi CPU per workstation e server.
In sistemi mono CPU la banda dell HT 1.0 è più che sufficiente...
Discorso da verificare per il PCI-Express 2.0....

di contro, per alcuni utilizzi e fasce di prezzo, il rapporto prestazioni/prezzo resta competitivo, quindi non concordo con chi predica peste e morte nel futro di amd
sono d'accordo...

ora ripeto una parte del post precedente, che rappresenta quello che penso, e magari ti è sfuggito qualcosa:
rimane il fatto che per noi appassionati togliere di mezzo il 939 è stato un colpo basso, perchè si sarebbe potuto upgradare alla grande senza toccare mobo e ram
ma valutando costi, marketing e grandi numeri probabilmente non era possibile andare avanti con le ddr, nè mantenere contemporaneamente 939 + am2
spiegazione: l'utente appassionato, che in genere riescie a pianificare con efficacia gli upgrade, molto probabilmente avrebbe preferito montare gli ultimi athlon X2 EE su ottime mobo 939 ddr1, per poi fare un salto tangibile passando a nuove cpu/mobo/ram con tutte le specifiche aggiornate
Degli appassionati di DDR1 AMD se nè SBATTE ALTAMENTE, quello che gli interessa è vendere in volumi le proprie CPU hai grandi produttori; cioè vendere come ordine minimo 1000 CPU alla volta!
AMD non è MAI stata una società di beneficenza e questo bisogna CAPIRLO una volta per tutte!!!
Se una tecnologia non è più sfruttabile per il futuro deve essere abbandonata.
I produttori di moduli RAM avevano avvertito che nel 2007 non avrebbero più potuto produrre in volumi i chip DDR1 come nell'anno 2006 e la stessa AMD non poteva rischiare di avere una CPU sul mercato senza il supporto RAM.
Quindi ha fatto una scelta commerciale per SE STESSA, per poter SOPRAVVIVERE alla concorrenza con il vantaggio che AM2 può avere assicurati nei prossimi due anni la compatibilità con le nuove CPU.

ecco cosa avrei voluto da amd: nè più nè meno quello che era riuscita a fare fino al debutto del 939, che dopo gli A64 classici era diventata la piattaforma in grado di accogliere sempron, fx e X2, ossia con una mobo decente si aggiornava un sempron da 50€ con un dual core potente e a basso prezzo

ciaobye
Non ricordi per caso che i primi Athlon 64 e FX sono satsti presentati su Socket 940? e poi non ce mai stato una vera riunificazione dei socket:
i sempron sono stati sempre su socket 754...
I pochi sempron 939 erano destinati esclusivamente al mercato OEM, se qualche shop è riuscito a metterlo in vendita non importa...
AM2 è il vero socket che unifica tutte le CPU per desktop (QUAD FX a parte)

aohwsw
04-12-2006, 15:58
Concordo col fatto che comprare un A64x2 a prezzi attuali siano ora "soldi buttati" e "meglio passare direttamente al conroe" come infatti ho detto. Un upgrade AMD sarebbe opportuno solo stando sui 100€ o poco più, non il doppio.

Che le incompatibilità siano solo un mio problema ho seri dubbi, chi si assembla il PC (se non parte già con l'idea della sostituzione totale) é comunque coinvolto. Poi può essere più o meno fortunato, può accettare di spendere una cifra o un'altra per aggiornare i componenti, può azzeccare un momento miglior di un altro ... ma il problema resta.

Che le schede AM2 vendute dall'inizio 2006 siano compatibili con tutti i futuri K10 lo spero per te se ne hai una, ma l'esperienza .... Anche la mia Abit K7 avrebbe dovuto esserlo con tutti i socket A e invece .... Certo non tutte le Intel 775 riescono a supportare i Core2Duo, tanto meno i Quad. Chissà quanti esempi potremmo fare trovando componenti che si prevederva/pensava/sperava compatibili con altri e poi non lo sono stati.

Il mio discorso é in generale, non fa differenza Intel o AMD, il fatto é che come dici tu i produttori se ne fregano degli aggiornamenti sul singolo PC, anzi aggiungo che spesso lanciano soluzioni che migliorano marginalmente le prestazioni, forniscono vantaggi minimi, ma consentono loro di vendere nuovo HW (e agli sfegatati di dire: ho l'ultima novità). Lo stesso processore non va più forte perché é su AM2 inveche che su s.939, con DDR1 o DDR2 non si ottengono differenze di prestazioni significative sul complesso del PC, i dischi SATA non guadagnano molto sugli IDE, il PCI-Ex non stravolge la situazione rispetto AGP.
Certo non si può fermare l'evoluzione, ma tante novità mi sembrano legate solo al marketing e alla necessità di inventarsi qualcosa di nuovo da vendere, senza dare adeguate contropartite (prestazioni) all'utente.
Che poi in certi casi i produttori siano costretti a certe scelte perché obbligati (ad es. se non ci sono più DDR1 non puoi più produrre s.939) potrà anche essere, ma per la maggior parte sono decisioni mirate - ovviamente - al solo profitto.
Di più: se occorre cambiare uno dei componenti fondamentali (M/B-chipset, CPU, RAM, dissipatore) e questo comporta la sostituzione dei tutto il resto, non solo ci guadagna il produttore di quel componente, ma anche tutti gli altri. Così si trovano alleati per spingere in questa direzione.

tyco74
04-12-2006, 17:09
Secondo me noi appassionati perdiamo di vista il parametro più importante nel mercato dei PC: il PREZZO!
D'accordo le prestazioni ma quante persone sfruttano a dovere un X6800 o un FX 62?
Pochissime. Penso neanche il 5% degli acquirenti.
A parte l'uso minimo della potenza di calcolo nei computer per lavoro office,
la maggior parte dei Home PC viene utilizzata per Internet, chat, office, fotoritocco ed in piccola parte montaggio video amatoriale.
Naturalmente ci sono i videogiochi. Ma se non si utilizzano risoluzioni esageratissime la differenza la fa la scheda grafica e non la CPU.
Un Pc su base X2 3800+ è comunque abbondante per tutte le esigenze.
Pertanto i 60€ di differenza tra un X2 3800+ ed un Core Duo E6300 fanno pendere decisamente la bilancia sul primo. Senza contare che le Schede madri per Am2 costano parecchio meno di quelle per i Conroe.

nicola1985
04-12-2006, 18:07
Secondo me noi appassionati perdiamo di vista il parametro più importante nel mercato dei PC: il PREZZO!
D'accordo le prestazioni ma quante persone sfruttano a dovere un X6800 o un FX 62?
Pochissime. Penso neanche il 5% degli acquirenti.
A parte l'uso minimo della potenza di calcolo nei computer per lavoro office,
la maggior parte dei Home PC viene utilizzata per Internet, chat, office, fotoritocco ed in piccola parte montaggio video amatoriale.
Naturalmente ci sono i videogiochi. Ma se non si utilizzano risoluzioni esageratissime la differenza la fa la scheda grafica e non la CPU.
Un Pc su base X2 3800+ è comunque abbondante per tutte le esigenze.
Pertanto i 60€ di differenza tra un X2 3800+ ed un Core Duo E6300 fanno pendere decisamente la bilancia sul primo. Senza contare che le Schede madri per Am2 costano parecchio meno di quelle per i Conroe.
come non quotarti.
qui è pieno di gente che dice io ce l'ho e tu no.che un giorno dicono amd è una bestia e il giorno dopo è una merda.
sicuramente al momento attuale intel vince in prestazioni ma non dimenticatevi che le cpu AMD hanno 4 lunghissimi anni di progetto...

bjt2
04-12-2006, 19:21
Hai provato ad OClokkarli i Sempron AM2.. salgono che n'a bellezza. :p

C'è gente che è riuscita a portare il Sempron AM2 2800+ @ 2400Mhz..! (40€) :O
Ed anche il Sempron AM2 3400+ @ 2800Mhz..! (69€) :eek:
Considerando che:
Sempron AM2 è 2al CH, usa DDR2 800Mhz, AM2 scalda meno (Vcore=1.2V) del Socket 939 (1.35-1.4V), costano poco le CPU e
idem pure le MOBO AM2 based.

Cosa volere di più..? ^_^

Sempron AM2.. "spara bene" & rules.. :asd:

CHe io sappia, i sempron hanno le ram bloccate a DDR2 667... :what: Quindi per portarle a 800 MHz devi necessariamente OCcare la CPU... Però non lo puoi fare con la scheda ASrock da 30 euro, perchè le schede molto economiche non hanno nessun controllo per l'overclock. Non ho controllato schede madri di altre marche. Comunque è possibile, con ram DDR2 800 decenti e un sempron e una MB "fortunate" farsi un bel sisteminto con poca spesa... ;)

LCol84
04-12-2006, 20:05
Sbagli le asrock hanno il fix per pci e ide e alcune si overcloccano che è un piacere ;)

bjt2
04-12-2006, 22:02
Sbagli le asrock hanno il fix per pci e ide e alcune si overcloccano che è un piacere ;)

Hai ragione... Il BIOS bloccato lo hanno solo MB di PC di marca... O marchiate INTEL... Comunque la mia esperienza di overclocker si ferma ad una MB da 30 euro asrock con sempron 2400+ socket A e delle fetentissime DIMM V-Data 333 DDR... :stordita:

nudo_conlemani_inTasca
04-12-2006, 22:20
CHe io sappia, i sempron hanno le ram bloccate a DDR2 667... :what: Quindi per portarle a 800 MHz devi necessariamente OCcare la CPU... Però non lo puoi fare con la scheda ASrock da 30 euro, perchè le schede molto economiche non hanno nessun controllo per l'overclock. Non ho controllato schede madri di altre marche. Comunque è possibile, con ram DDR2 800 decenti e un sempron e una MB "fortunate" farsi un bel sisteminto con poca spesa... ;)

Ok, ho capito cosa intendi..
però non hai capito il senso di quello che volevo dirti: naturalmente se devi OC il procio è la freq. di default è 667Mhz..
avendo il moltipl. bloccato 6 obbligato a lavorare sull' MCH o MMU.. il controller ram insomma.. :)
Se sali, riesci a portare il bus @ 800Mhz (o cmq. nelle vicinanze) va da sè che devi inserire delle DDR2 di marca (Corsair o OCZ o TwinMOS),
insomma vedi tu, sali bene & rock solid. :p

Per la MOBO (mi sto documentando) anche perchè in Italia arrivano sempre i soliti marchi.. e sinceramente spendere 100€ per la Asus MN2-E (nForce 570) non è che sia il massimo.. ma con questa mobo al Sempron AM2 ci tiri il collo.. stai certo.. :asd:

Cmq. per le mobo mi sto documentando anch'io.. le info sicure le ho sulle prestazioni, poi per i costi bisogna guardare cosa offre il mercato. :O

Volevo solo postare 1 notizia in cui il Sempron AM2.. costa poco e va che è 1 gioiellino
(ben inteso sempre nella sua categoria/fascia di prodotto/prezzo) ;)

ciau.

bonzuccio
04-12-2006, 23:56
Bellissimo come i software di oggi e i giochi siano ospitati da parchi macchine mediamente assimilabili a dei sempron.. la piccola amd detta i tempi delo sviluppo: un E6300 al prezzo politico di 60 euri.. mi obbligherebbe a fare qualcosa dipiù complicato col pc e in meno tempo, è una questione di ritmi e di raziocinio, da utente home sarei ben felice di dover possedere un pc + potente di un 3800 X2 ma per facilitarmela la vita non per crearmi ansia da migrazione

Scrambler77
05-12-2006, 09:22
Eheheh... :D

bjt2
05-12-2006, 10:05
Ok, ho capito cosa intendi..
però non hai capito il senso di quello che volevo dirti: naturalmente se devi OC il procio è la freq. di default è 667Mhz..
avendo il moltipl. bloccato 6 obbligato a lavorare sull' MCH o MMU.. il controller ram insomma.. :)
Se sali, riesci a portare il bus @ 800Mhz (o cmq. nelle vicinanze) va da sè che devi inserire delle DDR2 di marca (Corsair o OCZ o TwinMOS),
insomma vedi tu, sali bene & rock solid. :p

Per la MOBO (mi sto documentando) anche perchè in Italia arrivano sempre i soliti marchi.. e sinceramente spendere 100€ per la Asus MN2-E (nForce 570) non è che sia il massimo.. ma con questa mobo al Sempron AM2 ci tiri il collo.. stai certo.. :asd:

Cmq. per le mobo mi sto documentando anch'io.. le info sicure le ho sulle prestazioni, poi per i costi bisogna guardare cosa offre il mercato. :O

Volevo solo postare 1 notizia in cui il Sempron AM2.. costa poco e va che è 1 gioiellino
(ben inteso sempre nella sua categoria/fascia di prodotto/prezzo) ;)

ciau.

;) Infatti è per questo che consiglio di usare ram DDR2 non proprio economiche. ;) Anche la scheda non deve essere la più economica, perchè, anche se il BIOS permette l'OC, i regolatori devono sopportare l'assorbimento di un Sempron (che non è proprio una CPU di prima scelta per quanto riguarda i consumi ;) ) per di più overcloccata e spesso anche overvoltata... Questo posto che si vuole sfruttare tutte le DDR2 800 e anche qualcosa in più... ;) E per far andare a 800 le RAM è obbligatorio occare la CPU e anche di abbastanza. Pensa che su quella scheda madre che ti ho detto, che aveva socket A a 333 Mhz e il sempron, volendo far arrivare il bus a 400, da 166 ddr sono riuscito a salire, stabile, solo a 180 mhz... Quella mb aveva un basso limite di overvolt e non sono potuto salire molto... Perciò anche la MB deve fare la sua parte...

nudo_conlemani_inTasca
08-12-2006, 12:23
;) Infatti è per questo che consiglio di usare ram DDR2 non proprio economiche. ;) Anche la scheda non deve essere la più economica, perchè, anche se il BIOS permette l'OC, i regolatori devono sopportare l'assorbimento di un Sempron (che non è proprio una CPU di prima scelta per quanto riguarda i consumi ;) ) per di più overcloccata e spesso anche overvoltata... Questo posto che si vuole sfruttare tutte le DDR2 800 e anche qualcosa in più... ;) E per far andare a 800 le RAM è obbligatorio occare la CPU e anche di abbastanza. Pensa che su quella scheda madre che ti ho detto, che aveva socket A a 333 Mhz e il sempron, volendo far arrivare il bus a 400, da 166 ddr sono riuscito a salire, stabile, solo a 180 mhz... Quella mb aveva un basso limite di overvolt e non sono potuto salire molto... Perciò anche la MB deve fare la sua parte...

Verissimo. Quoto tutto,
però sui consumi devo precisare che sono bassini..
l'alim. del 2800+ (l'entry level dell'offerta AMD su AM2) consuma 35Watt @ Vcore=1.2Volt.. non sono tanti dai.
Poi avevo fatto presente come AM2 sia meno dispendioso in Watt (seppur di poco, natuaralmente) rispetto al 939, dove le cpu erano alimentate a 1.35-1.4 Volts.
Però il Sempron64.. su 1 Home-PC "Theater" per la multimedialità ce lo vedo non male.. anche per il costo molto abbordabile e le prestazioni buone.

La nota dolente effettivamente rimangono le MOBO (AM2, costano 1 sproposito) rispetto a quello che offrono.. alcune arrivano a toccare cifre come per alloggiare il Conroe di Intel.. ma con prestazioni e caratteristiche ben al di sotto della contro parte Intel, per l'appunto. :muro:

ciao. :)