PDA

View Full Version : BASTA con le privatizzazioni agli amici.


das
04-12-2006, 08:37
http://www.lastampa.it/redazione/cmsSezioni/economia/200612articoli/14964girata.asp

Non se ne può più di queste Prodi operazioni finanziarie tese a vendere tutto ciò che è dello stato agli amici e sotto costo, i quali amici, sempre i soliti, hanno sempre più o meno fatto fallire tutto ciò che hanno toccato (Carlo De Benedetti docet) e poi sono sempre venuti a battere cassa dallo stato.

Lo scopo delle privatizzazioni dovrebbe essere quello di fare in modo che uno che ha investito del suo e rischia del suo gestisca meglio di un amministratore statale che lavora solo con i soldi degli altri.

In realtà le privatizzazioni italiane sono alquanto strane: si vende sotto costo o addirittura senza che abbiano i soldi (vedi Tronchetti Provera e Telecom) a qualche amico. Se poi c'è qualche problema di carattere finanziario siccome non possiamo permetterci di far fallire un'azienda che fornisce un bene indispensabile lo stato gli ripiana tutti i debiti.

Queste non sono privatizzazioni sono atti scellerati.

bluelake
04-12-2006, 11:02
perché te coll'Alitalia cosa avresti fatto? L'avresti fatta fallire ricavandone sì e no un quarto del suo valore reale?

ps: la parte privatizzata viene venduta al valore di borsa...

wintage
04-12-2006, 11:11
http://www.lastampa.it/redazione/cmsSezioni/economia/200612articoli/14964girata.asp

Non se ne può più di queste Prodi operazioni finanziarie tese a vendere tutto ciò che è dello stato agli amici e sotto costo, i quali amici, sempre i soliti, hanno sempre più o meno fatto fallire tutto ciò che hanno toccato (Carlo De Benedetti docet) e poi sono sempre venuti a battere cassa dallo stato.

Lo scopo delle privatizzazioni dovrebbe essere quello di fare in modo che uno che ha investito del suo e rischia del suo gestisca meglio di un amministratore statale che lavora solo con i soldi degli altri.

In realtà le privatizzazioni italiane sono alquanto strane: si vende sotto costo o addirittura senza che abbiano i soldi (vedi Tronchetti Provera e Telecom) a qualche amico. Se poi c'è qualche problema di carattere finanziario siccome non possiamo permetterci di far fallire un'azienda che fornisce un bene indispensabile lo stato gli ripiana tutti i debiti.

Queste non sono privatizzazioni sono atti scellerati.


Tronchetti provera non ha comprato nulla dallo stato

Silver_1982
04-12-2006, 13:55
Tronchetti provera non ha comprato nulla dallo stato



...infatti mi pare abbia comprato da Gnutti (Hopa),grazie ad un "appoggio" di Consorte & Co.!

bluelake
04-12-2006, 14:08
...infatti mi pare abbia comprato da Gnutti (Hopa),grazie ad un "appoggio" di Consorte & Co.!
te però sistema la signature, è fuori controllo come un debito pubblico ;)

Silver_1982
04-12-2006, 14:33
te però sistema la signature, è fuori controllo come un debito pubblico ;)


...così va meglio?

bluelake
04-12-2006, 14:48
...così va meglio?
no ;) secondo la Finanziaria ( http://www.hwupgrade.it/forum/regolamento.php ) con una immagine puoi mettere solo una riga di testo a fianco dell'immagine stessa... :)

Silver_1982
04-12-2006, 15:36
no ;) secondo la Finanziaria ( http://www.hwupgrade.it/forum/regolamento.php ) con una immagine puoi mettere solo una riga di testo a fianco dell'immagine stessa... :)


...è bello notare come la firma era li da 3 mesi e nessuno si sia mai lamentato....forse anche se non in regola non era così scandalosa come hai fatto credere te ;), senza considerate l'ultima versione in cui l'unica immagine rimasta aveva dimensioni comparabili ad una semplice scritta,cmq spero che adesso vada bene!

sider
04-12-2006, 15:40
...è bello notare come la firma era li da 3 mesi e nessuno si sia mai lamentato....forse anche se non in regola non era così scandalosa come hai fatto credere te ;), senza considerate l'ultima versione in cui l'unica immagine rimasta aveva dimensioni comparabili ad una semplice scritta,cmq spero che adesso vada bene!

Ma che senso ha una firma con il numero di Xbox vendute :D :D :D

Silver_1982
04-12-2006, 15:45
Ma che senso ha una firma con il numero di Xbox vendute :D :D :D

....sarà senza senso, ma ci metto quello che mi pare, ci sono firme molto più inutili!

GrandeLucifero
04-12-2006, 15:47
Ritornando in argomento .. :D

Purtroppo chi ha votato a Sinista, sperava che il nuovo governo fosse
più onesto, o per lo meno non si aspettava certo che l'amico degli amici
facesse quasi le stesse cose che avrebbe fatto Craxi. :rolleyes:
e che anzi, avrebbe dato un mare di soldi contanti (finanziaria) ai proggetti delle destre
sottratti alle solite famiglie italiane, che mediamente hanno una casa
di proprietà stimata circa 200.000 € e uno stipendio familiare di 2.500€ mensili. :rolleyes:

generals
04-12-2006, 16:27
Ritornando in argomento .. :D

Purtroppo chi ha votato a Sinista, sperava che il nuovo governo fosse
più onesto, o per lo meno non si aspettava certo che l'amico degli amici
facesse quasi le stesse cose che avrebbe fatto Craxi. :rolleyes:
e che anzi, avrebbe dato un mare di soldi contanti (finanziaria) ai proggetti delle destre
sottratti alle solite famiglie italiane, che mediamente hanno una casa
di proprietà stimata circa 200.000 € e uno stipendio familiare di 2.500€ mensili. :rolleyes:

:what:

bluelake
04-12-2006, 17:57
...è bello notare come la firma era li da 3 mesi e nessuno si sia mai lamentato....forse anche se non in regola non era così scandalosa come hai fatto credere te ;), senza considerate l'ultima versione in cui l'unica immagine rimasta aveva dimensioni comparabili ad una semplice scritta,cmq spero che adesso vada bene!
beh, io lo segnalo all'utente quando me ne accorgo, il regolamento vale anche se il mod non se ne accorge ;)
comunque il massimo è: 3 righe a 1024 solo testo con un massimo di 3 smiles dell'Hardware Upgrade Forum oppure un'immagine 100 X 50 X 5KB e una riga di testo, puoi valutare anche da solo se è in regola o meno (e non lo è, naturlich) :)

LUVІ
04-12-2006, 19:54
...è bello notare come la firma era li da 3 mesi e nessuno si sia mai lamentato....forse anche se non in regola non era così scandalosa come hai fatto credere te ;), senza considerate l'ultima versione in cui l'unica immagine rimasta aveva dimensioni comparabili ad una semplice scritta,cmq spero che adesso vada bene!

Ti ho segnalato io, e se l'ho fatto è solo perchè mi sono fatto tre settimane di sospensione per una signature.
Ed è ancora irregolare:

b) Signature: 3 righe a 1024 solo testo con un massimo di 3 smiles dell'Hardware Upgrade Forum oppure un'immagine 100 X 50 X 5KB e una riga di testo (non deve andare a capo).

LuVi

zerothehero
04-12-2006, 20:34
....sarà senza senso, ma ci metto quello che mi pare, ci sono firme molto più inutili!

Quello che ti pare, in conformità al regolamento...altrimenti, se si potesse mettere quello che si vuole in signature metterei un immagine 1000000x100000 di Scarlett Johanson.. :D
E poi sei proprio venuto in una delle sezioni con i mod più cattivi..così ti sei fatto sgamare.. :fagiano:

majin mixxi
04-12-2006, 21:23
....sarà senza senso, ma ci metto quello che mi pare, ci sono firme molto più inutili!

certo certo...voglio vedere quando capiti sotto i tasti di chi dico io :D

trallallero
05-12-2006, 08:11
Perché non cambiate il titolo al 3d tipo:
Signatures al giorno d'oggi :O

Pur di non parlare delle porcate della sinistra si discute sulla firma ... bravi :D

wintage
05-12-2006, 11:03
Perché non cambiate il titolo al 3d tipo:
Signatures al giorno d'oggi :O

Pur di non parlare delle porcate della sinistra si discute sulla firma ... bravi :D
Ma che male c'è a fare un bando per la cessione della quota di controllo dell'alitalia?

Ma che lo sbolognino sto carrozzone inutile, che ha bruciato 3 miliardi di euro di soldi dei contribuenti negli ultimi 10 anni

Tenebra
05-12-2006, 11:17
Ma che male c'è a fare un bando per la cessione della quota di controllo dell'alitalia?

Ma che lo sbolognino sto carrozzone inutile, che ha bruciato 3 miliardi di euro di soldi dei contribuenti negli ultimi 10 anni

Il problema sorge quando lo si vende a prezzo "di costo" all'amico di turno, il quale magari non ha i soldi nè garanzie serie, e questi poi lo rivende a giro di posta al triplo del prezzo... non so... ti sovvengono alcune analogie di operazioni simili avallate in passato da Prodi? :fiufiu:

wintage
05-12-2006, 11:21
Il problema sorge quando lo si vende a prezzo "di costo" all'amico di turno, il quale magari non ha i soldi nè garanzie serie, e questi poi lo rivende a giro di posta al triplo del prezzo... non so... ti sovvengono alcune analogie di operazioni simili avallate in passato da Prodi? :fiufiu:

Pura propaganda...

Si è fatto un bando, che sarà quindi pubblico, e non una cessione privata... oltretutto non si sa ancora chi acquisterà la quota... che sarà venduta a prezzo di mercato, essendo alitalia una società per azioni, quotata

trallallero
05-12-2006, 12:31
Ma che male c'è a fare un bando per la cessione della quota di controllo dell'alitalia?

Ma che lo sbolognino sto carrozzone inutile, che ha bruciato 3 miliardi di euro di soldi dei contribuenti negli ultimi 10 anni
mi starebbe benissimo se fosse cosí :mano:
ma visto i precedenti (Telecom, Tim, Infostrada, Olivetti, Brasil Telecom ... ) e visto che la legge Maccanico, voluta e votata da una maggioranza di sinistra, lascia inalterati tutti i pilastri della legge, tanto accusata dalla sinistra, Mammí (allentando semmai i limiti antitrust) dubito ...

trallallero
05-12-2006, 12:35
Pura propaganda...

Si è fatto un bando, che sarà quindi pubblico, e non una cessione privata... oltretutto non si sa ancora chi acquisterà la quota... che sarà venduta a prezzo di mercato, essendo alitalia una società per azioni, quotata
propaganda ? :mbe:
ma non sai niente della Telecom ? (alias: gallina dalle uova d'oro)
Forse di buono c'é che l'Alitalia veramente no vale piú niente quindi non puó essere svenduta ... a meno che non la regalino alla Benetton :muro:

FabioGreggio
05-12-2006, 12:38
http://www.lastampa.it/redazione/cmsSezioni/economia/200612articoli/14964girata.asp

Non se ne può più di queste Prodi operazioni finanziarie tese a vendere tutto ciò che è dello stato agli amici e sotto costo, i quali amici, sempre i soliti, hanno sempre più o meno fatto fallire tutto ciò che hanno toccato (Carlo De Benedetti docet) e poi sono sempre venuti a battere cassa dallo stato.

Lo scopo delle privatizzazioni dovrebbe essere quello di fare in modo che uno che ha investito del suo e rischia del suo gestisca meglio di un amministratore statale che lavora solo con i soldi degli altri.

In realtà le privatizzazioni italiane sono alquanto strane: si vende sotto costo o addirittura senza che abbiano i soldi (vedi Tronchetti Provera e Telecom) a qualche amico. Se poi c'è qualche problema di carattere finanziario siccome non possiamo permetterci di far fallire un'azienda che fornisce un bene indispensabile lo stato gli ripiana tutti i debiti.

Queste non sono privatizzazioni sono atti scellerati.


Sui 14000 sportelli della Banca di Berlusconi nelle Poste

Dei decoder i cui software sono di un'azienda di Berlusconi

Dei decoder commercializzati dal fratello di Berlusconi

Della legge Gaspoarri che permette a Berlusconi di aumentare il tetto pubblicitario

Del figlio di Lunardi che gestisce l'azienda che si occupa della manuntenzione delle autostrade mentre il padre era Ministro dei trasporti

non ti abbiamo visto con la stessa apprensione e nemmeno graffiarti la faccia dalla disperazione allo stesso modo.

Due pesi quarantacinque misure?

Sei una birba!

fg

wintage
05-12-2006, 12:40
mi starebbe benissimo se fosse cosí :mano:
ma visto i precedenti (Telecom, Tim, Infostrada, Olivetti, Brasil Telecom ... ) e visto che la legge Maccanico, voluta e votata da una maggioranza di sinistra, lascia inalterati tutti i pilastri della legge, tanto accusata dalla sinistra, Mammí (allentando semmai i limiti antitrust) dubito ...

Però telecom fu privatizzata vendendo le azioni con offerta pubblica

Colaninno non la comprò dallo Stato, ma da migliaia di investitori privati che aderirono alla sua opa... ;) Lo stato non intervenne, ma questa critica non è valida se mossa da un punto di vista liberale, a favore del libero mercato :mc:

Poi si puo (e si deve) parlare delle storture del capitalismo italiano, o della inadeguatezza di consob e autorità di controllo....

Oppure si può assumere un punto di vista statalista, a favore della proprietà statale, e criticare la privatizzazione per se...

Però ci vuole un minimo di coerenza e chiarezza...

Io personalmente trovo positiva la privatizzazione di Alitalia (cosa che i liberisti ??? della CDL hanno sempre avversato)

wintage
05-12-2006, 12:47
propaganda ? :mbe:
ma non sai niente della Telecom ? (alias: gallina dalle uova d'oro)
Forse di buono c'é che l'Alitalia veramente no vale piú niente quindi non puó essere svenduta ... a meno che non la regalino alla Benetton :muro:
LA telecom è stata saccheggiata dai vari imprenditori italiani, ma il vero Attila è stato Tronchetti Provera....
Alchè il problema piu che essere Prodi, è la qualità della classe imprenditoriale italiana, la struttura del capitalismo familiare ottocentesco che ancora contraddistingue la struttura economica italiana, il ruolo della consob, di bankitalia..ecc...

Quanto alle autostrade il contratto prevedeva penali per il gestore (i benetton) se non avesse realizzato gli investimenti promessi, il diritto dello stato di rivalersi sugli extraprofitti, ecc...

Qual è il governo che non ha voluto mettere in pratica le clausole di salvaguardia presenti dal contratto?
Vuoi un aiutino?
comincia per B e finisce per ERLUSCONI

Negli ultimi mesi, ai Benetton il culo frigge un pochetto di piu

Poi vedremo, ma bisogna essere un minimo precisi nell'evidenziare le responsabilità.

A meno che voi non critichiate le privatizzazioni in quanto tali, reclamando un economia statale

das
05-12-2006, 13:24
Sui 14000 sportelli della Banca di Berlusconi nelle Poste

Dei decoder i cui software sono di un'azienda di Berlusconi

Dei decoder commercializzati dal fratello di Berlusconi

Della legge Gaspoarri che permette a Berlusconi di aumentare il tetto pubblicitario

Del figlio di Lunardi che gestisce l'azienda che si occupa della manuntenzione delle autostrade mentre il padre era Ministro dei trasporti

non ti abbiamo visto con la stessa apprensione e nemmeno graffiarti la faccia dalla disperazione allo stesso modo.

Due pesi quarantacinque misure?

Sei una birba!

fg

A parte che potrei obiettare che anche Prodi fa lo sconto di 200€ sui TV che montano il digitale terrestre e solo su quelli. Vuole anche lui aiutare Berlusconi ?

Tralasciando questo ti basti sapere che almeno le aziende di Berlusca non sono alla rovina e non chiedono continuamente soldi allo stato, al contrario di quelle degli amici di Prodi. (FIAT in testa)

Ciao

das
05-12-2006, 13:31
Però telecom fu privatizzata vendendo le azioni con offerta pubblica

Colaninno non la comprò dallo Stato, ma da migliaia di investitori privati che aderirono alla sua opa... ;) Lo stato non intervenne, ma questa critica non è valida se mossa da un punto di vista liberale, a favore del libero mercato :mc:

Poi si puo (e si deve) parlare delle storture del capitalismo italiano, o della inadeguatezza di consob e autorità di controllo....

Oppure si può assumere un punto di vista statalista, a favore della proprietà statale, e criticare la privatizzazione per se...

Però ci vuole un minimo di coerenza e chiarezza...

Io personalmente trovo positiva la privatizzazione di Alitalia (cosa che i liberisti ??? della CDL hanno sempre avversato)

Da questo punto di vista io non mi trovo daccordo ne con la destra ne con la sinistra. Entrambe vogliono privatizzare tutto dimenticando che le aziende dello stato servono ad offrire quei servizi che non essendo economicamente vantaggiosi nessun privato si sobbarcherebbe.
Esempio:
Il treno che va nel paesino sperduto dove ci vivono tre gatti.
L'aereo che va a lampedusa.
Il telefono portato anche alla vecchina che vive in cima al monte.

Telecom è stata privatizzata ed ora in molte zone poco popolose non c'è l'ADSL, perchè portarcela costerebbe più di quanto rende.

Esistono settori dove le aziende non dovrebbero essere privatizzate perchè il loro scopo principale non dovrebbe essere solo di produrre utili.
Non mi si fraintenda io sono per il libero mercato, ma con opportune accortezze.

Oltre a questo le privatizzazioni intese come regalie agli amici sono ancor più sbagliate.

Ciao

trallallero
05-12-2006, 14:17
Da questo punto di vista io non mi trovo daccordo ne con la destra ne con la sinistra. Entrambe vogliono privatizzare tutto dimenticando che le aziende dello stato servono ad offrire quei servizi che non essendo economicamente vantaggiosi nessun privato si sobbarcherebbe.
Esempio:
Il treno che va nel paesino sperduto dove ci vivono tre gatti.
L'aereo che va a lampedusa.
Il telefono portato anche alla vecchina che vive in cima al monte.

Telecom è stata privatizzata ed ora in molte zone poco popolose non c'è l'ADSL, perchè portarcela costerebbe più di quanto rende.

Esistono settori dove le aziende non dovrebbero essere privatizzate perchè il loro scopo principale non dovrebbe essere solo di produrre utili.
Non mi si fraintenda io sono per il libero mercato, ma con opportune accortezze.

Oltre a questo le privatizzazioni intese come regalie agli amici sono ancor più sbagliate.

Ciao
:mano:
per caso la lady di ferro ha privatizzato la BBC ? :fiufiu:
a parte che se lo avesse fatto lo avrebbe fatto sotto il controllo di antitrust seri non farlocchi ;)

flisi71
05-12-2006, 14:22
Da questo punto di vista io non mi trovo daccordo ne con la destra ne con la sinistra. Entrambe vogliono privatizzare tutto dimenticando che le aziende dello stato servono ad offrire quei servizi che non essendo economicamente vantaggiosi nessun privato si sobbarcherebbe.
Esempio:
Il treno che va nel paesino sperduto dove ci vivono tre gatti.
L'aereo che va a lampedusa.
Il telefono portato anche alla vecchina che vive in cima al monte.

Telecom è stata privatizzata ed ora in molte zone poco popolose non c'è l'ADSL, perchè portarcela costerebbe più di quanto rende.

Esistono settori dove le aziende non dovrebbero essere privatizzate perchè il loro scopo principale non dovrebbe essere solo di produrre utili.
Non mi si fraintenda io sono per il libero mercato, ma con opportune accortezze.



Condivido in pieno la tua opinione. :)
Permettimi di aggiungere alla tua lista anche tutti i servizi che riguardano beni della collettività quali ad esempio la gestione delle risorse idriche pubbliche.


Ciao

Federico

trallallero
05-12-2006, 15:05
Condivido in pieno la tua opinione. :)
Permettimi di aggiungere alla tua lista anche tutti i servizi che riguardano beni della collettività quali ad esempio la gestione delle risorse idriche pubbliche.


Ciao

Federico
aggiungo, come scrive abilmente Giacalone, che i capi della destra democratica quali la Tatcher e Reagan non si sono mai sognati di abbandonarsi ad un liberismo che facesse venir meno gli strumenti di governo ;)
Nel campo delle telecomunicazioni la signora d'acciaio aprí il mercato alla concorrenza ma assegnó a Bryan Carsberg il compito di dirgerla nel senso degli interessi collettivi. E gli interessi collettivi sono, evedentemente, cosa eminentemente politica;
Reagan poi usó gli investiemnti pubblici per la ricerca e sviluppo (es: silycon valley) ...
Comunque entrambi lavorarono sodo per eliminare la presenza diretta dello Stato nell'economia proprio perché poco efficiente quindi un ostacolo allo sviluppo del paese.
Quello che é successo in Italia é diverso: lo Stato privatizza ma a monopoli controllati da lui stesso :muro:

DonaldDuck
05-12-2006, 15:14
A parte che potrei obiettare che anche Prodi fa lo sconto di 200€ sui TV che montano il digitale terrestre e solo su quelli. Vuole anche lui aiutare Berlusconi ?

Forse lo aiuta con la rottamazione dei frigoriferi. O si aiuta da solo :mbe: ?

bjt2
05-12-2006, 16:04
Sui 14000 sportelli della Banca di Berlusconi nelle Poste

Le poste hanno indrtto un bando per far usare i propri sportelli alle banche che ne facevano richiesta. Quella banca paga per quei servizi. Non sono informato, ma non è detto che non ce ne siano altre che ne approfittano...


Dei decoder i cui software sono di un'azienda di Berlusconi


Questo non lo so... :mbe: Fonte?


Dei decoder commercializzati dal fratello di Berlusconi


Milionesima volta: il fratello di Berlusconi detiene una quota minoritaria che distribuisce i decoder dell'Amstrad (meno del 5% del mercato), e la maggior parte, se non tutti, non sono interattivi, quindi NON godevano dell'incentivo...


Della legge Gaspoarri che permette a Berlusconi di aumentare il tetto pubblicitario


Sii più specifico... :what:


Del figlio di Lunardi che gestisce l'azienda che si occupa della manuntenzione delle autostrade mentre il padre era Ministro dei trasporti


Questo può essere... Ma... Link?


non ti abbiamo visto con la stessa apprensione e nemmeno graffiarti la faccia dalla disperazione allo stesso modo.

Due pesi quarantacinque misure?

Sei una birba!

fg

EDIT: E in ogni caso... Basta con il rispondere alle accuse con un "Si, ma Berlusconi..." ;)

trallallero
05-12-2006, 18:00
E in ogni caso... Basta con il rispondere alle accuse con un "Si, ma Berlusconi..." ;)
beh, quì stiamo parlando di privatizzazioni quindi Berlusconi, essendo stato al governo, giustamente viene menzionato. Poi che la sinistra abbia usato le società nostre per far cassa con metodi del casso e Berlusconi, se è vero, abbia usato società sue è un particolare trascurabile :fiufiu:
C'è da dire che alla fine, comunque, la fine è sempre la stessa! a pagare siamo noi :rolleyes:

bjt2
05-12-2006, 19:25
beh, quì stiamo parlando di privatizzazioni quindi Berlusconi, essendo stato al governo, giustamente viene menzionato. Poi che la sinistra abbia usato le società nostre per far cassa con metodi del casso e Berlusconi, se è vero, abbia usato società sue è un particolare trascurabile :fiufiu:
C'è da dire che alla fine, comunque, la fine è sempre la stessa! a pagare siamo noi :rolleyes:

Non ho capito l'accenno alle "sue"... :what: Cioè Berlusconi avrebbe venduto le SUE società per fare cassa? :stordita:

trallallero
06-12-2006, 07:19
Non ho capito l'accenno alle "sue"... :what: Cioè Berlusconi avrebbe venduto le SUE società per fare cassa? :stordita:
no :D
lo si accusa di aver governato in modo da curare gli interessi delle proprie societá. Anche se fosse vero di certo non é grave come far cassa sfruttando le nostre societá.
Che poi, in effetti nel 2004, in pieno governo B., é stato venduto il 50.1% dell'Alitalia ... e adesso é in crisi :rolleyes:

bjt2
06-12-2006, 08:42
no :D
lo si accusa di aver governato in modo da curare gli interessi delle proprie societá. Anche se fosse vero di certo non é grave come far cassa sfruttando le nostre societá.
Che poi, in effetti nel 2004, in pieno governo B., é stato venduto il 50.1% dell'Alitalia ... e adesso é in crisi :rolleyes:

Ah, ok... :D

Ma quello che è rimasto ha comunque lasciato al governo il privilegio di decidere come affondare... ehm gestire Alitalia... :D

wintage
06-12-2006, 10:24
Da questo punto di vista io non mi trovo daccordo ne con la destra ne con la sinistra. Entrambe vogliono privatizzare tutto dimenticando che le aziende dello stato servono ad offrire quei servizi che non essendo economicamente vantaggiosi nessun privato si sobbarcherebbe.
Esempio:
Il treno che va nel paesino sperduto dove ci vivono tre gatti.
L'aereo che va a lampedusa.
Il telefono portato anche alla vecchina che vive in cima al monte.

Telecom è stata privatizzata ed ora in molte zone poco popolose non c'è l'ADSL, perchè portarcela costerebbe più di quanto rende.

Esistono settori dove le aziende non dovrebbero essere privatizzate perchè il loro scopo principale non dovrebbe essere solo di produrre utili.
Non mi si fraintenda io sono per il libero mercato, ma con opportune accortezze.

Oltre a questo le privatizzazioni intese come regalie agli amici sono ancor più sbagliate.

Ciao

Quindi tu sei contrario alle privatizzazioni a prescindere.

Bene, è legittimo. Un po' meno l'uso strumentale del dire "le privatizzazioni le fa Prodi ai suoi amici" che messa così è solo una nota di colore propagandistico. Anche perchè non si sa chi sia l'acquirente della quota alitalia, quindi come tu abbia già deciso che sia un amico di Prodi non è lecito saperlo. Probabilmente chiunque sia, tu dirai che è un suo amico, visto chei l tuo è un giudizio aprioristico.

Nello specifico se posso, le crticihe che muovi sono molto deboli. Una politica economica liberale che apre alla concorrenza del mercato e riduce il peso dello Stato in quanto proprietario, non significa anarchia completa. Al contrario lo stato rimane fondamentale per regolamentare il mercato, deciderne gli assetti e influenzarne lo sviluppo.

Tanto per fare un esempio chiaro. Il governo inglese ha lanciato programmi e collaborazioni con i privati per portare il wi-fi e il wi-max nelle aree rurali. Da sempre ci sono zone in cui costa di piu portare servizi e merci, e da sempre lo stato mette in campo politiche di aiuti o finanziamenti per favorire che in queste zone possano arrivare prodotti e servizi che rispetto al centro di milano sarebberosconvenienti
Se l'adsl è poco diffuso nelle zone rurali questo è una responsabilità della politica italiana, che essendo sempre poco sensibile alle tecnologie, non ha fatto politiche per la diffusione delle infrastrutture informatiche. Se gli internet provider fossero un monopolio pubblico, questo non cambierebbe la testa degli amministratori pubblici italiani, generalmente vecchi e poco attenti alle novità. Il vero rischio sarebbe quello di avere l'adsl in ancora meno zone ea costo ancora piu elevato pure nel centro di milano.

La base di una politica liberale, sta nel riconoscere l'utilità del libero mercato nello sviluppare prodotti e servizi migliori a prezzo piu conveniente. Non significa che lo Stato abbandona il suo ruolo nella politica economica instaurando un anarcoliberismo.

wintage
06-12-2006, 10:30
:mano:
per caso la lady di ferro ha privatizzato la BBC ? :fiufiu:
a parte che se lo avesse fatto lo avrebbe fatto sotto il controllo di antitrust seri non farlocchi ;)

PErchè Prodi sta privatizzando la RAI? (nel qual caso gli faccio una OLA)

Comunque è vero che autorità di controllo, e antritrust sono i pilastri di una politica liberale, e c'è bisogno di molti passi avanti in Italia. A partire dalla Consob che così come è organizzata oggi in Italia è impotente...

Detto questo, qualche passo avanti, anche se minimo, si è fatto. Ad esempio con il decreto Bersani si è introdotto il principio giuridico delle Class Action.

L'assurdità in Italia è che la politica liberale viene portata avanti (timidamente) dal centrosinistra, mentre abbiamo l'unica destra europea che è contraria alle liberalizzazioni.

trallallero
06-12-2006, 11:10
PErchè Prodi sta privatizzando la RAI? (nel qual caso gli faccio una OLA)
infatti, magari! ma la svenderebbe ad un suo amichetto come han fatto nel passato!

Comunque è vero che autorità di controllo, e antritrust sono i pilastri di una politica liberale, e c'è bisogno di molti passi avanti in Italia.
secondo me il problema é questo:
... la signora d'acciaio aprí il mercato alla concorrenza ma assegnó a Bryan Carsberg il compito di dirgerla nel senso degli interessi collettivi.
il cognome mi ricorda troppo qualche compagno di scuola in Svezia e, lo sappiamo tutti, gli svedesi hanno un pelo di dignitá-onestá in piú di noi ;) Qui chi c'é ? Provera ? Rossi ? :doh:

L'assurdità in Italia è che la politica liberale viene portata avanti (timidamente) dal centrosinistra, mentre abbiamo l'unica destra europea che è contraria alle liberalizzazioni.
la destra infatti m'ha deluso ma la sinistra piú che timidamente direi scaltramente, a proprio ed esclusivo vantaggio :read: