PDA

View Full Version : Tecnica che usate per scattare la foto


Ultraman
03-12-2006, 23:36
ragazzi postiamo qui ognuno di noi la tecnica o le impostazioni che piu usiamo per scattare delle belle goto o delle foto decenti o che ci sodisfano , io vedo voi parlare di varie e motle cose e potrei da voi imparare qualcosa in piu , ovviamente per semplicifare la cosa ognuno dovrebbe scrivere anhe che fotocamera usa .

io uso la panasonic fz50 .

e per scattare foto uso principalmente per il 90% delle foto la funzione M manuale quindi sono io a scegleire tempo di posa e diaframma .

tempo di psoa sarebbe la velocita dell'otturatore se non sbaglio se e giorno salgo semrpe oltre i 320 400 quindi 1/400 1/320 o 1/500.

essendo di giorno l'apertura di diaframma la chiuso sempre sui 4.5 o superiore fino a max 7 mai supero gli 8 o quasi mai .



mettendo la fotocamera panasonic fz50 su m non mi fa settare l'esposizione .

per settare l'esposizione devo mettere la fotocamera su P

ma cosa significa P oltre che a fare tutto in automatico .

Ultraman
03-12-2006, 23:37
spesso durante le ore del giorno ho suato un 8 per 1/1000 o un 11 per 1/2000 o giu di li per nn far venire le foto troppo chaire,

consigliatemi voi qualche buon alòtro metodo .

teod
03-12-2006, 23:54
Ma la tua macchina non ha semiautomatismi come la priorità ad apertura di diaframma (indicata solitamente con A o Av) o la priorità sui tempi (S o Tv)?
P ti permette di cambiare contemporaneamente la coppia tempo/diaframma in accordo con l'esposizione che la macchina ritiene corretta: in pratica la macchina ti offre la scelta tra una serie di combinazioni di tempo e diaframma che ritiene corrette in base all'esposizione.
In M non ti fa cambiare l'esposizione perché sei tu a deciderla direttamente cambiando i valori di apertura e tempo.
Personalmente uso nel 70% delle foto la priorità di diaframma, poi, a seconda dei casi, uso priorità di tempi, esposizione manuale o programmata (P).
Ciao

Ultraman
04-12-2006, 00:03
Ma la tua macchina non ha semiautomatismi come la priorità ad apertura di diaframma (indicata solitamente con A o Av) o la priorità sui tempi (S o Tv)?
P ti permette di cambiare contemporaneamente la coppia tempo/diaframma in accordo con l'esposizione che la macchina ritiene corretta: in pratica la macchina ti offre la scelta tra una serie di combinazioni di tempo e diaframma che ritiene corrette in base all'esposizione.
In M non ti fa cambiare l'esposizione perché sei tu a deciderla direttamente cambiando i valori di apertura e tempo.
Personalmente uso nel 70% delle foto la priorità di diaframma, poi, a seconda dei casi, uso priorità di tempi, esposizione manuale o programmata (P).
Ciao


con la reflex a pellicola usavo la zenith una nicon f70 o 50 mi pare sn anni che nn la uso piu eprche cambiata con una favolosa minolta che nn ma mai sbagliato piu na foto ed suavos emrpe in p .

con la panasonic questa e lo da pochi giorni ed ho fatto poche foto ma prima di questa ho avuito la fz5 per circa 6 mesi .

cmq si ha diciamo 5 lettere

la A di automatismo completo


la p che nn ho cpaito ancora che vuol dire in aprole povere e complete e termini tecini co che e programma lo usata per anni sulla minolta ma nn so che sia .

poi ha

A S M

uno e per i tempi di posa da 60 secondi a 2 milelsimi naltro e per l'apertura da 2.8 a 11 .

anche se io uso spesso tutto manuale dalla emssa a fuoco alle regolazioni che ho descritto qui sopra .

secondo voi le regolazioni he uso cieo tem,po di posa cosi veloci ivnece della chiusura del diaframma mi prota a avere un minore numero di dettagli ?

perche su questo forum non ricordo chi scrisse che usare tempi di posa veloci equivale ad avere meno dettagli .

poi unaltra cosa spesso col flash miv engono foto scure credo sottoespostye in itnerni e quindis to usando il bel iso 3200 .

dovete aiutarmi ad usare anche il flash come si deve perche fra pochi giorni devo poter fare foto in itnerni anche col flash abb buone .

marklevi
04-12-2006, 01:58
Ultraman, ti prego, rallenta un po quando scrivi. nun se capisce tutto...

cmq, come ti ha già detto Teo (e mi parte che anche io te l'avevo detto..) in M non puoi regolare (o meglio dire compensare) l'esposizione: decidi tu seguendo le indicazioni del display della fz50.

io scatto solo in Av (priorità diaframma) il tempo lo lascio impostare alla fotocamera. se è a rischio di mosso alzo gli iso.

non c'è un meglio ed un peggio nelle impostazioni. lo scopo è quello di esporre bene la foto.

spesso durante le ore del giorno ho suato un 8 per 1/1000 o un 11 per 1/2000 o giu di li per nn far venire le foto troppo chaire,

ecco, hai esposto male.
non puoi dire "ora scatto con diaframma Y e tempo X e sperare che la foto venga bene. per scattare a f11 1/2000 serve tantissima luce


P permette di regolare altri parametri rispetto a A(rosso): tipo il WB, gli iso. ma non vedo dove sia il prblema... se dici di usare M, che ti frega di A (rosso)? al limite usi P o A (priorità diaframmi)

Ultraman
04-12-2006, 02:07
Ultraman, ti prego, rallenta un po quando scrivi. nun se capisce tutto...

cmq, come ti ha già detto Teo (e mi parte che anche io te l'avevo detto..) in M non puoi regolare (o meglio dire compensare) l'esposizione: decidi tu seguendo le indicazioni del display della fz50.

io scatto solo in Av (priorità diaframma) il tempo lo lascio impostare alla fotocamera. se è a rischio di mosso alzo gli iso.

non c'è un meglio ed un peggio nelle impostazioni. lo scopo è quello di esporre bene la foto.



ecco, hai esposto male.
non puoi dire "ora scatto con diaframma Y e tempo X e sperare che la foto venga bene. per scattare a f11 1/2000 serve tantissima luce


P permette di regolare altri parametri rispetto a A(rosso): tipo il WB, gli iso. ma non vedo dove sia il prblema... se dici di usare M, che ti frega di A (rosso)? al limite usi P o A (priorità diaframmi)

quindi il mio ragionamento o metodo e abb buono o giusto secondo te ?

se io metto f11 e 2000 e perche ce talmente tanta luce in quel momento che la foto mi viene troppo bianca in alcune aprti che cerco di abbassare ecco . a volte mi dimentico gli iso a 1600 o a 800 anche di giorno all'aperto e devo abassare di brutto i valori .

cmq ora ti msotro qualche foto fatta ad alta velocita e a diaframma chiuso se e osi che si dice .

marklevi
04-12-2006, 02:24
quindi il mio ragionamento o metodo e abb buono o giusto secondo te ?

non lo so. servono dati e foto per giudicare.



.. a diaframma chiuso se e osi che si dice .

chiuso è con valori tipo f8 f11, aperto èf2.8 f4, ecc...

Ultraman
04-12-2006, 03:59
non lo so. servono dati e foto per giudicare.




chiuso è con valori tipo f8 f11, aperto èf2.8 f4, ecc...

no questo lo so dicevo se era diaframma che si diceva o iaframma ecco

teod
04-12-2006, 08:47
(e mi parte che anche io te l'avevo detto..)

Osti... è davvero contagioso!!!!
:ops2:

marklevi
04-12-2006, 13:10
Osti... è davvero contagioso!!!!
:ops2:


eh, no! :D

la "t" è vicina alla "r" e la fretta per l'ora tarda... insomma hai capito :D

ciop71
04-12-2006, 16:13
qa volte mi dimentico gli iso a 1600 o a 800 anche di giorno all'aperto e devo abassare di brutto i valori
Di giorno usa i 100 o al massimo i 200 ISO, altrimenti rischi di dover chiudere troppo il diaframma (oltre f8) e si perdono dettagli per diffrazione.

mailand
04-12-2006, 16:18
scatto all'80% in priorità di diaframma, mi permette di controllare meglio la profondità di campo.

Ultraman
04-12-2006, 19:31
scatto all'80% in priorità di diaframma, mi permette di controllare meglio la profondità di campo.


spiega meglio cosa e sto termine, perche io a termini tecnici nn cis to e me li confondo ed ogni impostazione le chiamo a modo mio per ricordarmi :D

gli iso io li chiamo gli asa o il colore aumentare o diminuire il colroe al massimo nelle foto di sera :D

teod
04-12-2006, 20:11
spiega meglio cosa e sto termine, perche io a termini tecnici nn cis to e me li confondo ed ogni impostazione le chiamo a modo mio per ricordarmi :D

gli iso io li chiamo gli asa o il colore aumentare o diminuire il colroe al massimo nelle foto di sera :D

Prendi le istruzioni e leggile... a quanto pare anche l'italiano lo usi a modo tuo.
Ciao

Ultraman
04-12-2006, 21:12
Prendi le istruzioni e leggile... a quanto pare anche l'italiano lo usi a modo tuo.
Ciao


certo, non mi va di leggerle ogni cosa io la vedo se voglio in altra ottica non solo parlando di fotocamere

teod
04-12-2006, 21:17
certo, non mi va di leggerle ogni cosa io la vedo se voglio in altra ottica non solo parlando di fotocamere
Sì, ma non stai parlando italiano!!!

aLLaNoN81
04-12-2006, 22:01
Qualcuno mi dica che è un fake per favore :asd:

marklevi
05-12-2006, 00:19
Qualcuno mi dica che è un fake per favore :asd:




eh si, lo ammetto... ci eravate cascati eh!!!!!!!!!!!!!!!!!!! :D :D :D :D :Prrr: :Prrr: :Prrr:

aLLaNoN81
05-12-2006, 09:42
eh si, lo ammetto... ci eravate cascati eh!!!!!!!!!!!!!!!!!!! :D :D :D :D :Prrr: :Prrr: :Prrr:
Se fossi veramente tu saresti veramente un genio della finzione :asd:

mailand
05-12-2006, 09:48
spiega meglio cosa e sto termine, perche io a termini tecnici nn cis to e me li confondo ed ogni impostazione le chiamo a modo mio per ricordarmi :D

gli iso io li chiamo gli asa o il colore aumentare o diminuire il colroe al massimo nelle foto di sera :D
la profondità di campo (abbreviato in PdC o DoF dall'inglese Depth of Field) è la distanza davanti e dietro il soggetto principale che appare nitida (a fuoco). aprendo il diaframma (valori di f bassi) la pdc diminuisce, chiudendo (valori f alti) la pdc aumenta. nelle reflex, su alcuni obiettivi è indicata una scala di misure (detta scala delle distanze) che permette, dato il diaframma, di calcolare con buona approssimazione quanto davati e dietro al soggetto sarà a fuoco.

gli iso invece indicano la sensibilità alla luce

mailand
05-12-2006, 09:49
eh si, lo ammetto... ci eravate cascati eh!!!!!!!!!!!!!!!!!!! :D :D :D :D :Prrr: :Prrr: :Prrr:
non so se augurarmelo o meno :D

Ultraman
05-12-2006, 14:49
Sì, ma non stai parlando italiano!!!

no ma sto parlando con uno poco serio

Ultraman
05-12-2006, 14:50
la profondità di campo (abbreviato in PdC o DoF dall'inglese Depth of Field) è la distanza davanti e dietro il soggetto principale che appare nitida (a fuoco). aprendo il diaframma (valori di f bassi) la pdc diminuisce, chiudendo (valori f alti) la pdc aumenta. nelle reflex, su alcuni obiettivi è indicata una scala di misure (detta scala delle distanze) che permette, dato il diaframma, di calcolare con buona approssimazione quanto davati e dietro al soggetto sarà a fuoco.

gli iso invece indicano la sensibilità alla luce

finalmente una persona seria che scrive qualcosa di concreto .

teod
05-12-2006, 16:00
no ma sto parlando con uno poco serio

Sì, certo, forse sono stato poco serio, ma ho risposto a più di 7000 messaggi solo qui in 5 anni e in italiano, finora ho sempre trovato persone che bene o male capivano quello che scrivevo, ma soprattutto non pretendevano che io capissi una lingua diversa dall'italiano (anche se per cortesia ho risposto a persone in inglese).
Fino a prova contraria questo è un forum in italiano, prima ancora di essere un forum di persone serie e ansiose di imparare e di condividere le proprie opinioni e le proprie conoscenze. In quanto forum in italiano, la buona educazione vuole che i partecipanti al forum si esprimano in tale lingua in modo almeno comprensibile e, se possibile, corretto.
Fare fatica a comprendere significa fare fatica a rispondere, specie quando si ha a che fare con persone maleducate.
Ciao

randolph
05-12-2006, 16:44
Ultraman, ti prego, rallenta un po quando scrivi. nun se capisce tutto...

cmq, come ti ha già detto Teo (e mi parte che anche io te l'avevo detto..) in M non puoi regolare (o meglio dire compensare) l'esposizione: decidi tu seguendo le indicazioni del display della fz50.

io scatto solo in Av (priorità diaframma) il tempo lo lascio impostare alla fotocamera. se è a rischio di mosso alzo gli iso.

non c'è un meglio ed un peggio nelle impostazioni. lo scopo è quello di esporre bene la foto.



ecco, hai esposto male.
non puoi dire "ora scatto con diaframma Y e tempo X e sperare che la foto venga bene. per scattare a f11 1/2000 serve tantissima luce


P permette di regolare altri parametri rispetto a A(rosso): tipo il WB, gli iso. ma non vedo dove sia il prblema... se dici di usare M, che ti frega di A (rosso)? al limite usi P o A (priorità diaframmi)

Sono d'accordo con te.
Anche io utilizzo sempre (o quasi) la mi reflex in Av, così posso decidere se aumentare o diminuire la profondità di campo e ai tempi ci pensa la macchina.

Ultraman
05-12-2006, 20:10
Sì, certo, forse sono stato poco serio, ma ho risposto a più di 7000 messaggi solo qui in 5 anni e in italiano, finora ho sempre trovato persone che bene o male capivano quello che scrivevo, ma soprattutto non pretendevano che io capissi una lingua diversa dall'italiano (anche se per cortesia ho risposto a persone in inglese).
Fino a prova contraria questo è un forum in italiano, prima ancora di essere un forum di persone serie e ansiose di imparare e di condividere le proprie opinioni e le proprie conoscenze. In quanto forum in italiano, la buona educazione vuole che i partecipanti al forum si esprimano in tale lingua in modo almeno comprensibile e, se possibile, corretto.
Fare fatica a comprendere significa fare fatica a rispondere, specie quando si ha a che fare con persone maleducate.
Ciao

non ti ho ancroa mandato a quel paese completamente e direttamente ne a te ne a qualcunaltro quindi non puoi dire che sono stato maleducato con te, ma se uno mi prende in giro facendomi ( baia ) quando scrivo allora li mi incazzo un pochetto .

che siamo in italia e che sia un forum di italiano lo so, ma se io non so scrivere meglio che devo fare mi devo ammazzare oppure vuoi darmi tu qualche ripetizione di italiano.

inoltre in giro per il web se cerchi ci sta un mio forum con oltre 30.000 iscritti ed io ho fatto circa 40.000 messaggi quindi se famo a chi scrive piu messaggi vinco io, anche perché sono iscritto ad una decina di forum, e su ognuno ho dai 500 ai 2000 messaggi non contando i forum dove sono stato bannato.

Ultraman
05-12-2006, 20:12
Sono d'accordo con te.
Anche io utilizzo sempre (o quasi) la mi reflex in Av, così posso decidere se aumentare o diminuire la profondità di campo e ai tempi ci pensa la macchina.


quindi sn lunico che scatta in totale manualismo cioè solo in manuale con zoom messa a fuoco manuale tempi di posa aperture ecc tutto manuale ?

cmq sto provando anche io altri metodi, pero alzi la mano a chi di voi non e successo che a volte una foto può venirvi mossa scattando cosi .

marklevi
05-12-2006, 23:08
quindi sn lunico che scatta in totale manualismo cioè solo in manuale con zoom messa a fuoco manuale tempi di posa aperture ecc tutto manuale ?

cmq sto provando anche io altri metodi, pero alzi la mano a chi di voi non e successo che a volte una foto può venirvi mossa scattando cosi .


la foto mossa può capitare in qualunque modalità di scatto.
siamo noi a dover vedere la situazione di luce e fare le regolazioni del caso. aiutati dalle indicazioni che ci da la fotocamera.

scattare in Manuale ci può anche stare, alla fine il risoluato non cambia.
il 95% dei fotografi usa la piorità diaframma, un motivo ci sarà?

randolph
06-12-2006, 07:08
quindi sn lunico che scatta in totale manualismo cioè solo in manuale con zoom messa a fuoco manuale tempi di posa aperture ecc tutto manuale ?

cmq sto provando anche io altri metodi, pero alzi la mano a chi di voi non e successo che a volte una foto può venirvi mossa scattando cosi .
Che venga mossa può succedere anche in modalità "scimmia" (totalmente automatico), certo che in manuale spinto le porbabilità aumentano!

D1o
06-12-2006, 10:31
Che venga mossa può succedere anche in modalità "scimmia" (totalmente automatico), certo che in manuale spinto le porbabilità aumentano!

e come? cosa intendi come manuale spinto? la foto viene mossa solo se il tempo non è sufficentemente breve.

inoltre: che modalità di esposizione usi? perche in esporre in manuale ha senso se usi lo spot, o se stai giocando col flash, ma ad esempio se sei in matrix (o equivalente di altre marche) come fai ad usare con cognizione di causa l'esposizione manuale?

randolph
06-12-2006, 10:41
e come? cosa intendi come manuale spinto? la foto viene mossa solo se il tempo non è sufficentemente breve.

inoltre: che modalità di esposizione usi? perche in esporre in manuale ha senso se usi lo spot, o se stai giocando col flash, ma ad esempio se sei in matrix (o equivalente di altre marche) come fai ad usare con cognizione di causa l'esposizione manuale?

Andando in modalità manuale è più facile fare errori, non intendevo che è più facile che venga mossa, la foto mossa è solo uno dei problemi che puoi riscontrare se vai in manuale...

MoreSpeed!
06-12-2006, 10:48
Andando in modalità manuale è più facile fare errori, non intendevo che è più facile che venga mossa, la foto mossa è solo uno dei problemi che puoi riscontrare se vai in manuale...

La foto mossa la riscontri in qualsiasi modalità, anche in modo scimmia visto che la macchina aumenta l'ISO ma solo fino a un certo valore...
Devi SEMPRE e COMUNQUE tenere d'occhio il mirino per controllare il tempo di esposizione. Soprattutto perchè il mosso dipende anche da quello che fotografi.
Per farti un esempio. Una macchina fa F1 che sfreccia sul tracciato, con un tempo (p.e.) di 1/200 viene mossa. La stessa macchina parcheggiata nel box puoi farla tranquillamente a 1/125
;)

marklevi
06-12-2006, 18:30
ma ad esempio se sei in matrix (o equivalente di altre marche) come fai ad usare con cognizione di causa l'esposizione manuale?

perchè, in M non sovraesponi se stai scattando ad una scena com molti elementi bianchi?

alla fine l'esposizione manuale non è altro che un diverso modo per scegliere un diaframma (od un tempo) e poi con l'altro parametro decidere come esporre (quindi regolare la compensazione dell'esposizione).

Ultraman
06-12-2006, 23:02
Che venga mossa può succedere anche in modalità "scimmia" (totalmente automatico), certo che in manuale spinto le porbabilità aumentano!

puo capitare a te che in manuale le foto ti vengono mosse, il 98% delle mie foto in manuale non e mosso, al max su 10 foto se su 5 uso l'autofocus sui 9 punti al momento tot estando quello, almeno 2/3 miv engono sfocate, mentre in manuale no .

Ultraman
06-12-2006, 23:06
Andando in modalità manuale è più facile fare errori, non intendevo che è più facile che venga mossa, la foto mossa è solo uno dei problemi che puoi riscontrare se vai in manuale...

non e vero , mi vengono meno fote mosse in manuale che con la priorita di diaframma o tutto in automatico.

in manuale cerco di aprire semrpe il max dis era avendo tempi tra i 40/60 ed un 125/160s se alzo gli iso salgo ancora di piu.

ho giocato col manuale sulla fz5 minoltaz1 e fz50 .
come digitali .

con le reflex a rullino ho giocato ma poco con la minolta f505 , la nikonf70 mi pare nn ricordo e una canon eos 300 normale mi pare o una simile che ora ti tirano apresso per meno di 100 euro .
e con la zenith , la sqi e la zenza e bronica .

Ultraman
06-12-2006, 23:12
La foto mossa la riscontri in qualsiasi modalità, anche in modo scimmia visto che la macchina aumenta l'ISO ma solo fino a un certo valore...
Devi SEMPRE e COMUNQUE tenere d'occhio il mirino per controllare il tempo di esposizione. Soprattutto perchè il mosso dipende anche da quello che fotografi.
Per farti un esempio. Una macchina fa F1 che sfreccia sul tracciato, con un tempo (p.e.) di 1/200 viene mossa. La stessa macchina parcheggiata nel box puoi farla tranquillamente a 1/125
;)


la macchina da formula 1 io te la faccio minimo a 1/500 o a 1/1000 se e di giorno anche di piu visto che di giorno in manuale invece di chiduere l'apertura o il diaframma aumento sempre la velocita in questo modo la foto nn mi viene chiara , ma cn buoni olori e tempi di psoa veloci che nn mi fa foto sfocate .

mi son allenato a fare foto in auto , mentre uno di noi guidava ( diciamo faceva isneguimenti ) io dovevo scattare a raffica cn la fz5 quindi foto mosse no, riesco con la fz5 e la fz50 a metere a fuoco un cu*o di una raga che cammina per strada mentre si viaggia sui 50km orari in auto, ovviamente ce una persona che guida mentre io scatto le foto .

come vi ho accennato prima che comrpassi la fz50 qualche settimana o qualche mese fa, il lavoro che ne faccio per la fotocamera nn e per fare per forza i matrimoni, ma fotografare vip in movimento o in incognito dove mis erve una buona ottica potente, dove le foto poi quando finsicono sulle riviste basta che si capisce chi e quel personaggio anche se la foto a volte nn si vede proprio benissimo, a volte su novella o altre riviste son compèarse delle foto veramente sgranate o piene di grana ma le han publiicate perche si doveva fare lo scoop .

io dalla mia son risucito a fotografare la arcuri il berlusca napolitano maradona la chiabotto la chiappini e tanti vari altri .

la chiabotto con la minoltaz1 su circa 270 foto se ne salvano si e no 15 :(
ero in una condizione al limite e vero , ma con la fz5 per altri vip a ondizioni simili o peggio su 700 foto me ne son vneute bene 650 .

D1o
07-12-2006, 02:57
doppio post scusate

D1o
07-12-2006, 03:11
perchè, in M non sovraesponi se stai scattando ad una scena com molti elementi bianchi?

alla fine l'esposizione manuale non è altro che un diverso modo per scegliere un diaframma (od un tempo) e poi con l'altro parametro decidere come esporre (quindi regolare la compensazione dell'esposizione).

non sempre, molte volte il matrix me lo riconosce da se :p

se sono in dubbio, spot.

quello che voglio dire è che siccome IO non so bene come ragiona il matrix ( prova ne è che talvolta basyta variare di poco l'inquadratura per avere differenze di 1 o 1,5 stop) come faccio a correggere quello che vuole fare?

MoreSpeed!
07-12-2006, 07:44
la macchina da formula 1 io te la faccio minimo a 1/500 o a 1/1000 se e di giorno anche di piu visto che di giorno in manuale invece di chiduere l'apertura o il diaframma aumento sempre la velocita in questo modo la foto nn mi viene chiara , ma cn buoni olori e tempi di psoa veloci che nn mi fa foto sfocate .

Infatti ho scritto che a 1/200 vengono mosse.
E cmq ffois isnamasum etnoghes!

MoreSpeed!
07-12-2006, 07:45
puo capitare a te che in manuale le foto ti vengono mosse, il 98% delle mie foto in manuale non e mosso, al max su 10 foto se su 5 uso l'autofocus sui 9 punti al momento tot estando quello, almeno 2/3 miv engono sfocate, mentre in manuale no .

Qui si parlava di mosso, non sfocato! Per il mosso puoi avere anche 900 punti di messa a fuoco!

MoreSpeed!
07-12-2006, 08:13
...a volte su novella o altre riviste son compèarse delle foto veramente sgranate o piene di grana... o anche rumorose o piene di rumore...

marklevi
07-12-2006, 11:58
uso l'autofocus sui 9 punti al momento tot estando quello, almeno 2/3 miv engono sfocate, mentre in manuale no .


se hai 9 punti attivi rischi che la digicam metta a fuoco qualcosa che a te non interessa. usane solo 1


...come faccio a correggere quello che vuole fare?



alle volte gli automatismi troppo intelligenti fanno un po di casino.

quindi la tua ha il matrix rgb che riconosce i colori del soggetto? interesante :)

marklevi
07-12-2006, 12:00
...son compèarse delle foto veramente sgranate o piene di grana ma le han publiicate perche si doveva fare lo scoop .
..


magari hanno usato valori iso assurdi, tipo 12800, per poter fare la foto: meglio rumorosa che mossa