PDA

View Full Version : Negozi, sarà un Natale in bianco


DonaldDuck
03-12-2006, 21:16
http://www.iltempo.it/approfondimenti/index.aspx?news=292422

Negozi, sarà un Natale in bianco


CONSUMATORI cauti per questo Natale 2006. Spenderanno meno in regali, più per cenoni e pranzi delle Feste. Senza rinunciare alla qualità ma abbassando il budget complessivo delle spese: tra -10 e -15 per cento a famiglia, rispetto allo scorso anno, secondo le prime stime delle associazioni dei consumatori, per una spesa media, calcolando soltanto i regali, che si aggira intorno ai 100-130 euro. Unica eccezione per giovani e single, disposti a «sborsare», mediamente, fino a 300 euro. Non sarà dunque un Natale dalle spese folli per la maggior parte dei romani alle prese con rate della macchina, mutui per la casa, buste paga assottigliate dall'euro nonostante le «tredicesime» in vista. «Le spese quest’anno si orienteranno maggiormente sull’acquisto di cibo e bevande», spiega Salvatore Carluccio, presidente Federconsumatori Lazio.

Fabiaccio
03-12-2006, 21:19
sì certo, come lo erano l'anno scorso, 2 anni fa, 3 anni fa ecc ecc :rolleyes:

Scoperchiatore
03-12-2006, 21:30
Beh, forse forse non c'è più nulla da regalare, dato che tutti hanno tutto, e quello che non abbiamo è il colmo dell'inutilità?

DonaldDuck
03-12-2006, 21:47
sì certo, come lo erano l'anno scorso, 2 anni fa, 3 anni fa ecc ecc :rolleyes:
Ma forse c'è qualche motivazione in più rispetto l'aumento dei prezzi che veniva lamentato gli anni passati.

DonaldDuck
03-12-2006, 21:54
Beh, forse forse non c'è più nulla da regalare, dato che tutti hanno tutto, e quello che non abbiamo è il colmo dell'inutilità?
Oddio, visto che l'orientamento era verso i regali utili (parlo del ceto medio) qualcosa da donare si trova sempre. Tanto per fare un esempio qualche piccolo elettrodomestico che si è rotto da tempo. E poi tanta gente preferisce fare un pensiero (come me) ai bimbi piuttosto che agli adulti. Sotto le feste è brutto farli rimanere a bocca asciutta :).

Snickers
03-12-2006, 22:02
Io nn so Xché ma sarà forse l'anno in cui spenderò di più X i regali, bah, alla fine è tutto soggettivo, si dice di tirare la cinghia di qua e di là, ma a meno che non si diventi improvvisamente pezzenti, si spende uguale, al massimo un poco meno.

Ziosilvio
03-12-2006, 22:16
forse non c'è più nulla da regalare, dato che tutti hanno tutto, e quello che non abbiamo è il colmo dell'inutilità?
"Forse"?

Fabiaccio
03-12-2006, 22:26
Ma forse c'è qualche motivazione in più rispetto l'aumento dei prezzi che veniva lamentato gli anni passati.

e tolto il cambio di governo quale sarebbe scusa?

non ci credo che la gente si sia finalmente resa conto dell'inutilità del natale.

DonaldDuck
03-12-2006, 22:33
e tolto il cambio di governo quale sarebbe scusa?

non ci credo che la gente si sia finalmente resa conto dell'inutilità del natale.
La finanziaria. Ma perchè sarebbe inutile il Natale?

Fabiaccio
03-12-2006, 22:42
La finanziaria. Ma perchè sarebbe inutile il Natale?

Paperì, ma sei serio? :stordita:
Mi auguro di no.
La finanziaria? ma che stai a dì? quella di questo periodo sarà un bordello d'anni che c'è :rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl:
Perchè sarebbe inutile il natale? ma non è che sei un clone di window vista? :stordita:
Il natale è la fiera del consumismo e non è da adesso che è così ovviamente :muro: :muro:
Una curiosità: ma sei vissuto su marte fino al giorno dopo le elezioni? :rolleyes:

DonaldDuck
04-12-2006, 05:02
Paperì, ma sei serio? :stordita:
Mi auguro di no.
La finanziaria? ma che stai a dì? quella di questo periodo sarà un bordello d'anni che c'è :rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl:
Perchè sarebbe inutile il natale? ma non è che sei un clone di window vista? :stordita:
Il natale è la fiera del consumismo e non è da adesso che è così ovviamente :muro: :muro:
Una curiosità: ma sei vissuto su marte fino al giorno dopo le elezioni? :rolleyes:
Ma come ti permetti? E' modo questo di rispondere? La finanziaria di quest'anno è forse motivo di felicità ed un incentivo a spendere? E ti ho chiesto del Natale pensando che alla tua affermazione ci fosse qualche motivazione religiosa. Comunque non sono tuo fratello e neanche un clone :mad:

Zebra75
04-12-2006, 06:13
non ci credo che la gente si sia finalmente resa conto dell'inutilità del natale.

beh, magari sotto al punto di vista commerciale certo; rimane valido il significato originale del Natale :)

Fabiaccio
04-12-2006, 08:25
Ma come ti permetti? E' modo questo di rispondere? La finanziaria di quest'anno è forse motivo di felicità ed un incentivo a spendere? E ti ho chiesto del Natale pensando che alla tua affermazione ci fosse qualche motivazione religiosa. Comunque non sono tuo fratello e neanche un clone :mad:

ehy, stavo scherzando, scusami (sulla faccenda del fratello/clone) :(

la finanziaria è un incentivo a spendere più o meno come lo era gli anni scorsi e molta gente piuttosto che comprare tutti i regali a natale tirerebbe la cinghia, fidati è così non da anni ma da decenni...

Fabiaccio
04-12-2006, 08:27
beh, magari sotto al punto di vista commerciale certo; rimane valido il significato originale del Natale :)

certo ma è indubbio che ormai lo spirito commerciale abbia "seppellito" l'altro...

DonaldDuck
04-12-2006, 08:34
ehy, stavo scherzando, scusami :(
Ma al diavolo tutto. Ma quale scherzo d'Egitto. Quì non si può più discutere di nulla. Apri un thread e si finisce a parlare della marca di profilattici. Ma dai su.

nomeutente
04-12-2006, 09:13
Paperì, ma sei serio? :stordita:
Mi auguro di no.
La finanziaria? ma che stai a dì? quella di questo periodo sarà un bordello d'anni che c'è :rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl:
Perchè sarebbe inutile il natale? ma non è che sei un clone di window vista? :stordita:
Il natale è la fiera del consumismo e non è da adesso che è così ovviamente :muro: :muro:
Una curiosità: ma sei vissuto su marte fino al giorno dopo le elezioni? :rolleyes:


ehy, stavo scherzando, scusami


Lo scherzo non era bello.
E' vero che dare del clone ad un utente con diverse migliaia di messaggi è evidentemente una battuta, però è una battuta offensiva.
Questo modo di scherzare è meglio tenerlo per gli utenti che si conoscono bene e con cui si va d'accordo.

Per questa volta c'è solo il richiamo, perché le scuse mi paiono sincere e spero che anche DonaldDuck le voglia considerare tali. Però che non si ripeta.

-kurgan-
04-12-2006, 09:35
La finanziaria di quest'anno è forse motivo di felicità ed un incentivo a spendere?

e quando mai lo è stata?

:.Blizzard.:
04-12-2006, 09:37
Da questa notizia emerge soltanto la paura degli italiani nei confronti della finanziaria (panico alimentato dalla destra oltretutto). Infondata o meno che sia a secondo dei punti di vista. Curioso cmq che ai TG diano prima questa notizia e subito dopo quella che spenderanno piu' soldi per il cenone :rolleyes:

trallallero
04-12-2006, 09:47
io non guardo tg e non leggo giornali ma quest'anno non vado dai miei a natale (750 Km) e non ci facciamo regali in famiglia. Solo qualcosa alla piccola ...

Ziosilvio
04-12-2006, 09:51
è indubbio che ormai lo spirito commerciale abbia "seppellito" l'altro
Allora occorre prendere il badile e mettersi a scavare per riportare alla luce il vero spirito del Natale (o dei Saturnali, o di quello che volete).
E, senza saper né leggere né scrivere, direi che è un po' quello che stanno facendo gli italiani, riducendo le spese natalizie e dedicandone una maggior parte al pranzo (occasione di socializzazione) che ai regali.

*Joker*
04-12-2006, 09:54
Dico solo una cosa: dar credito a notizie di questo genere , sia negative che positive, è come fare le previsioni del tempo.
Se dici che sarà bel tempo , inviti la gente a uscire di casa !
Se dici che sarà brutto tempo, inviti la gente a starsene a casa!!
Ecco , le notizie di questa portata lasciano il tempo che trovano :D , chi le strumentalizza ha la stessa credibilità del mago Otelma (con rispetto al maghetto :D )

Aloa


2006-12-02 13:08 (ANSA)
PIU' REGALI SOTTO L'ALBERO DI NATALE

ROMA - Qualche pacchetto in più sotto l'albero degli italiani. Il Natale 2006, per ciò che riguarda cene e regali, si preannuncia infatti un po' più ricco rispetto a quelli del 2004 e del 2005. E, con un monte 'tredicesime' in arrivo da 47,4 miliardi di euro, la spesa per gli acquisti natalizi dovrebbe attestarsi a 15 miliardi. La stima è del Centro Studi di Confcommercio che, dal punto di vista dei consumi, definisce il natale 2006 "più vivace" rispetto al recente passato e prevede "qualche regalo in più".
A spingere gli italiani all'acquisto sarà, come sempre, la busta paga pesante di fine anno. "Per il prossimo Natale - afferma dunque Confcommercio - oltre il tre quarti delle famiglie italiane disporrà, grazie alla tredicesima, di circa 47,4 miliardi di euro (il 3,9% in più del 2005). Di questi, tuttavia, solo una piccola parte, e cioé circa 11,6 miliardi di euro, verrà destinata agli acquisti presso la rete della distribuzione commerciale, approssimativamente 500 milioni di euro in più rispetto al 2005. E a questa somma - secondo il Centro Studi di Piazza Belli - si devono aggiungere altri 3,6 miliardi circa di maggiori spese dovute all"effetto Natalé da parte delle famiglie di lavoratori autonomi e professionisti, per un totale complessivo, quindi, di oltre 15 miliardi". A recitare la parte del leone, nei pacchetti che gli italiani metteranno sotto l'albero, anche quest'anno dovrebbero essere i regali-tecnologici, con telefonini, navigatori satellitari, lettori musicali portatili e iPod in testa, ma con un'imprevista new entry, dai risvolti molto casalinghi: l'asciugatrice. In calo invece i lettori Cd e il Pc da casa.
"Le festività natalizie - afferma infatti Confcommercio - rappresentano ormai da alcuni anni per l"informatica, l'hardware telefonico e gli elettrodomestici l'occasione più idonea per acquisti finalizzati al regalo per se, per familiari e amici essendo un settore dove è possibile trovare una varietà di prodotti di ultima generazione a prezzi sempre più convenienti". In crescita di circa il 2% - secondo le stime dell'associazione dei commercianti - dovrebbero risultare anche le vendite di giocattoli; mentre per ciò che riguarda l'abbigliamento, le preferenze degli italiani dovrebbero andare soprattutto agli accessori (sciarpe, cravatte, cinte, portafogli). Anche perché per comprare capi magari più costosi i consumatori intendono aspettare i saldi post-natalizi. In aumento dovrebbero essere anche le vendite di gioielleria: con un recupero dell'oro giallo su quello bianco per ciò che riguarda gli oggetti femminili e articolo come ferma polsi e girocolli che si affiancheranno ai classici orologi e cronografi, per la clientela maschile.
Fra Natale e Capodanno, fra cene e cenoni, in aumento è anche la stima di Confcommercio per ciò che riguarda la spesa alimentare. In particolare, per Capodanno, è previsto un incremento della domanda del 2%, con punte ancora maggiori per ciò che riguarda i prodotti freschi. Nel complesso gli acquisti di agroalimentare dovrebbero lievitare del 3%, con gli spumanti a +4%. In calo dovrebbero risultare invece le vendite di salmone e caviale (-5%) e di champagne (-6%). Ultimo capitolo di spesa esaminato dal Centro Studi di Confcommercio, quello dei viaggi-vacanza. Ebbene: le festività natalizie 2006 dovrebbero segnare un calo degli italiani nelle località esotiche, con quelle caraibiche e dell'Oceano indiano. Privilegiate dovrebbero essere quelle italiane, quelle invernali, le crociere e le rotte estere di medio raggio, come l'Egitto ed il mar Rosso. Stabili le scelte verso le grandi capitali europee. Forse anche perché si dovrebbero restringere i tempi destinati ai viaggi, che quest'anno, mediamente, dovrebbero essere di 3-4 giorni.
http://www.ansa.it/opencms/export/site/notizie/rubriche/altrenotizie/visualizza_new.html_2051094016.html

:.Blizzard.:
04-12-2006, 10:06
:sofico:

Fabiaccio
04-12-2006, 10:13
Lo scherzo non era bello.
E' vero che dare del clone ad un utente con diverse migliaia di messaggi è evidentemente una battuta, però è una battuta offensiva.
Questo modo di scherzare è meglio tenerlo per gli utenti che si conoscono bene e con cui si va d'accordo.

Per questa volta c'è solo il richiamo, perché le scuse mi paiono sincere e spero che anche DonaldDuck le voglia considerare tali. Però che non si ripeta.

sì, come ho detto mi sono lasciato trasportare la mano :stordita:

reptile9985
04-12-2006, 10:14
La finanziaria. Ma perchè sarebbe inutile il Natale?
n-esimo thread per parlare della finanziaria mascherato in "non abbiamo più i soldi per comprare i regali di natale"...tesi puntualmente ribaltata dall'ansa poco sopra :rolleyes:
imho il natale, un'occasione per buttare via i soldi

joesun
04-12-2006, 10:32
n-esimo thread per parlare della finanziaria mascherato in "non abbiamo più i soldi per comprare i regali di natale"...tesi puntualmente ribaltata dall'ansa poco sopra :rolleyes:
imho il natale, un'occasione per buttare via i soldi

grazie, mi hai evitato la fatica di rispondere... :D

DonaldDuck
04-12-2006, 10:34
Lo scherzo non era bello.
E' vero che dare del clone ad un utente con diverse migliaia di messaggi è evidentemente una battuta, però è una battuta offensiva.
Questo modo di scherzare è meglio tenerlo per gli utenti che si conoscono bene e con cui si va d'accordo.

Per questa volta c'è solo il richiamo, perché le scuse mi paiono sincere e spero che anche DonaldDuck le voglia considerare tali. Però che non si ripeta.
Per quanto mi riguarda non c'è problema. Io cerco di andare d'accordo con tutti, quantomeno ci provo :). Incidente chiuso ;).

DonaldDuck
04-12-2006, 10:38
Da questa notizia emerge soltanto la paura degli italiani nei confronti della finanziaria (panico alimentato dalla destra oltretutto). Infondata o meno che sia a secondo dei punti di vista. Curioso cmq che ai TG diano prima questa notizia e subito dopo quella che spenderanno piu' soldi per il cenone :rolleyes:
Quella era una dichiarazione della Federconsumatori, mica l'ho detto io. Mo pure loro sono a destra?

DonaldDuck
04-12-2006, 10:39
e quando mai lo è stata?
Beh questa è più pesante.

:.Blizzard.:
04-12-2006, 10:44
Quella era una dichiarazione della Federconsumatori, mica l'ho detto io. Mo pure loro sono a destra?

Quando parlavo di "destra che seminava panico" non mi riferivo alla fonte da cui è tratta la notizia ma dal clima alimentato dalle varie campagne e dai vari slogan ormai ripetuti all'inverosimile. Ad ogni modo come ti è stato giustamente fatto notare - vedi notizia ANSA - queste notizie lasciano il tempo che trovano.

bluelake
04-12-2006, 10:44
La finanziaria. Ma perchè sarebbe inutile il Natale?
ma una legge come può avere effetto prima che venga approvata? :D se la gente non ha soldi per comprare i regali ora è perché i soldi li ha spesi prima... :fagiano: no, la scusa "non li spende per metterli da parte" non regge, la propensione al risparmio dell'italiano medio è pari alla voglia che un vegano ha di mangiare una bistecca...
comunque, io come sempre comprerò tanti regali ma che costano massimo 5 euro l'uno, giusto ieri ho iniziato il giro di perlustrazione all'Unieuro :sofico:

DonaldDuck
04-12-2006, 10:44
Ecco , le notizie di questa portata lasciano il tempo che trovano :D , chi le strumentalizza ha la stessa credibilità del mago Otelma (con rispetto al maghetto :D )

Io non strumentalizzo nulla. Se poi le varie associazioni giocano a rincorrersi e smentirsi con i dati non sono certo responsabile io. E tutto questo ottimismo non lo vedo.

DonaldDuck
04-12-2006, 10:45
sì, come ho detto mi sono lasciato trasportare la mano :stordita:
:cincin:

DonaldDuck
04-12-2006, 10:48
n-esimo thread per parlare della finanziaria mascherato in "non abbiamo più i soldi per comprare i regali di natale"...tesi puntualmente ribaltata dall'ansa poco sopra :rolleyes:
imho il natale, un'occasione per buttare via i soldi
Nessun secondo fine e nessun mascheramento. Sono due dichiarazioni provenienti da associazioni distinte. Quindi sta a noi, senza metterci malizia, a giudicarne l'attendibilià.

::::Dani83::::
04-12-2006, 10:49
Quella era una dichiarazione della Federconsumatori, mica l'ho detto io. Mo pure loro sono a destra?
Se vuoi criticare la finanziaria quota qualche altro articolo... in quello che hai postato tu è spiegato molto bene il motivo del calo dei consumi:
"Non sarà dunque un Natale dalle spese folli per la maggior parte dei romani alle prese con rate della macchina, mutui per la casa, buste paga assottigliate dall'euro nonostante le «tredicesime» in vista."
Pensi che mutui e rate siano dovuti alla finanziaria che entrerà in vigore nel 2007?

:.Blizzard.:
04-12-2006, 10:49
Anche questo è vero ... cioè alla fine se passare il Natale "in bianco" ( :sofico: ) vuol dire non regalare al figlioletto l'ultimo cellulare da 500 euro ben venga ...

bluelake
04-12-2006, 10:52
Anche questo è vero ... cioè alla fine se passare il Natale "in bianco" ( :sofico: ) vuol dire non regalare al figlioletto l'ultimo cellulare da 500 euro ben venga ...
però se volete regalarlo ai moderatori va bene lo stesso eh :D



E' una campagna dei moderatori di Hardware Upgrade per far muovere l'economia

sider
04-12-2006, 10:55
Soliti articoli scontati riempi-pagina, come quelli sugli effetti negativi del passaggio all'ora legale o quelli sulle scottature ad inizio estate!

Fabiaccio
04-12-2006, 10:58
:cincin:

ok :).

La prossima volta doserò senz'altro meglio le parole :cincin:

*Joker*
04-12-2006, 11:10
Soliti articoli scontati riempi-pagina, come quelli sugli effetti negativi del passaggio all'ora legale o quelli sulle scottature ad inizio estate!

Cosa mangeremo a capodanno , e come faremo la dieta dopo le feste!
Tutti gli italiani sono partiti in vacanza, e tutti passano le feste in famiglia!
Il festival delle banalità ha una ciclicità costante. :D

Aloa

DonaldDuck
04-12-2006, 11:15
Se vuoi criticare la finanziaria quota qualche altro articolo... in quello che hai postato tu è spiegato molto bene il motivo del calo dei consumi:
"Non sarà dunque un Natale dalle spese folli per la maggior parte dei romani alle prese con rate della macchina, mutui per la casa, buste paga assottigliate dall'euro nonostante le «tredicesime» in vista."

Hai detto bene, è neutrale rispetto alle scelte del nostro governo. A me interessava conoscere l'opinione degli altri utenti.

Pensi che mutui e rate siano dovuti alla finanziaria che entrerà in vigore nel 2007?

Assolutamente no. Come giustamente faceva osservare bluelake gli italiani ( non tutti :D ) sono dei cattivi risparmiatori. Ma potrebbe influenzare lo stesso il consumo in prospettiva?

DonaldDuck
04-12-2006, 11:16
però se volete regalarlo ai moderatori va bene lo stesso eh :D



E' una campagna dei moderatori di Hardware Upgrade per far muovere l'economia
:Prrr:

trallallero
04-12-2006, 11:26
Allora occorre prendere il badile e mettersi a scavare per riportare alla luce il vero spirito del Natale (o dei Saturnali, o di quello che volete).
E, senza saper né leggere né scrivere, direi che è un po' quello che stanno facendo gli italiani, riducendo le spese natalizie e dedicandone una maggior parte al pranzo (occasione di socializzazione) che ai regali.
sono anche cambiati i tempi ... mi ricordo (con nostalgia) il natale dai nonni, la neve fuori, la casa caldissima e decine di pacchi sotto l'albero. Era una delle poche occasioni in cui si ricevevano regali.
Adesso esci a far la spesa, vedi la pista delle macchine a 10 euro ... la bambola col cavallo a 9 euro ... pensi meglio della TV e lo compri. In pratica un regalo a settimana :rolleyes:

Ma tanto con questa finanziaria niente piú regali, vedrete :O
:sofico:

Rik_Verbrugghe
04-12-2006, 11:34
Sinceramente mi chiedo per quale motivo ogni anno bisognerebbe spendere sempre di più per i regali di natale... :confused:

Ormai con il benessere ampiamente diffuso, il natale non è più l'occasione per fare lo strappo alla regola e spendere qualcosina in più.

E poi che senso ha spendere per fare i regali a natale quando a gennaio ci sono i saldi?! :p

sider
04-12-2006, 11:52
Cosa mangeremo a capodanno , e come faremo la dieta dopo le feste!
Tutti gli italiani sono partiti in vacanza, e tutti passano le feste in famiglia!
Il festival delle banalità ha una ciclicità costante. :D

Aloa
Ehehe hai colto nel segno. E c'è pure gente che crede pedissequamente a queste stronzate, che hanno lo stesso valore dell'oroscopo.

bjt2
04-12-2006, 13:07
ma una legge come può avere effetto prima che venga approvata? :D se la gente non ha soldi per comprare i regali ora è perché i soldi li ha spesi prima... :fagiano: no, la scusa "non li spende per metterli da parte" non regge, la propensione al risparmio dell'italiano medio è pari alla voglia che un vegano ha di mangiare una bistecca...
comunque, io come sempre comprerò tanti regali ma che costano massimo 5 euro l'uno, giusto ieri ho iniziato il giro di perlustrazione all'Unieuro :sofico:

A un PaP di qualche tempo fa, c'era Tremonti ospite. Disse che quando loro abbassarono le tasse, gli italiani invece di spendere quel surplus (come avrebbero voluto loro), lo ha risparmiato... Chi ha ragione? :mbe:

sider
04-12-2006, 13:11
A un PaP di qualche tempo fa, c'era Tremonti ospite. Disse che quando loro abbassarono le tasse, gli italiani invece di spendere quel surplus (come avrebbero voluto loro), lo ha risparmiato... Chi ha ragione? :mbe:
Il fatto è che il surplus era quasi inesistente per la maggior parte degli italiani.
Per me, con l'aumento delle tasse locali, ero andato in negativo.
Sai che surplus.

trallallero
04-12-2006, 13:25
Il fatto è che il surplus era quasi inesistente per la maggior parte degli italiani.
Per me, con l'aumento delle tasse locali, ero andato in negativo.
Sai che surplus.
poi leggi in vari annunci in Europa:
Oracle Forms developer ... from 1.500 to 1.700 euro/week
PL/SQL developer ... 550 euro/day
:muro:

Fabiaccio
04-12-2006, 13:41
sono anche cambiati i tempi ... mi ricordo (con nostalgia) il natale dai nonni, la neve fuori, la casa caldissima e decine di pacchi sotto l'albero. Era una delle poche occasioni in cui si ricevevano regali.

completamente d'accordo, ma anche fino a 10/15 anni fa quando ci si riuniva tutti dal nonno e si era un pò più cresciutelli... :(

marco.r
04-12-2006, 15:06
ma una legge come può avere effetto prima che venga approvata? :D se la gente non ha soldi per comprare i regali ora è perché i soldi li ha spesi prima... :

Con la trovata degli aumenti dei fringe benefit sulle auto, ho dei colleghi che rischiano di trovarsi fino 700-800 euro di tasse (arretrate) in piu' da pagare a dicembre. Chi ha la Punto paghera' qualcosa di meno. Niente male per chi prende 1400-1500 euro al mese.
La legge sara' ancora da approvare, ma chi vuoi che li spenda quei soldi finche' non sa se sono suoi o meno ?

elbompr
04-12-2006, 18:00
Cosa mangeremo a capodanno , e come faremo la dieta dopo le feste!
Tutti gli italiani sono partiti in vacanza, e tutti passano le feste in famiglia!
Il festival delle banalità ha una ciclicità costante. :D

Aloa quale articolo è il piu costosto e quale articolo verrà consumato in maggior quantità sulle tavole degli italiani http://www.hwupgrade.it/forum/images_hwu/smilies/31.gif