PDA

View Full Version : problema file VOB


francesco91
03-12-2006, 20:22
allora ragazzi il mio problema è questo:
vorrei creare un video composto da varie scene tratte da un dvd, ma quando copio il dvd nell' hard disk il contenuto del dvd è in file MPEG che windows movie maker non legge ( anche se i file MPEG compaiono fra i file supportati nella guida in linea )
cm devo fare?


P.S. nn sono molto esperto quindi x favore cercate di non usare termini troppo tecnici
GRAZIE IN ANTICIPO!

francesco91
03-12-2006, 20:38
non c'è nessuno ke risponde?:cry: aiutatemi x favore!
io mi sono rivolto a voi xche ho già cercato di risolvere il problema in tutti i modi possibili ma non so proprio cosa dovrei fare
cioè nn c'è in generale un modo per salvare sul computer da un dvd solo alcune scene ? possibilmente in un formato leggibile da WindowsMovieMaker ?

grazie

mister pink
03-12-2006, 23:24
Per essere un neofita del video editing, hai deciso di cominciare proprio dalle cose più complicate, che, per di più, sono anche difficili da spiegare senza usare termini tecnici ed immagini esplicative.

I DVD Video hanno una struttura che non è tanto semplice e, di conseguenza, i loro contenuti non possono essere modificati con programmini come il Windows Movie Maker, che potrà anche importare i files video in formato mpg (leggi MPEG-1), ma non credo che possa farlo con i VOB, che sono codificati secondo lo standard MPEG-2, che è molto diverso dall'MPEG-1 e decisamente più complesso.

Intendiamoci, quello che vuoi fare tu non è che sia poi tanto complicato, ma (escludendo l'uso di un costoso software professionale) presuppone comunque l'impiego di 2 o 3 programmi diversi, alcuni dei quali non facilissimi da usare.

Ovviamente si può imparare, ma non lo si può fare in due minuti, perché bisogna prima farsi le basi, magari leggendo un po di guide e tutorials ben fatti e facendo un po' di prove con i software di uso più comune.

Se non hai le basi, ovvero se non conosci almeno il significato dei vari parametri audio-video con cui bisogna avere a che fare quando si effettuano delle operazioni di video editing (frequenza di campionamento, bitrate, codec di compressione, ecc..), allora probabilmente il metodo più semplice e sbrigativo per fare quello che vorresti fare è di utilizzare il programma DVD Shrink.

Si tratta di un software che, pur essendo destinato essenzialmente a decriptare i DVD Video e a copiarne il contenuto sull'HD, contiene tuttavia delle funzionalità supplementari che permettono di fare anche delle piccole modifiche e personalizzazioni (in termine tecnico "authoring"). In particolare, DVD Shrink può permetterti di tagliare le sequenze che ti interessano copiando solo quelle sull'HD, invece dell'intero film.

Ovviamente, devi prima di tutto procurarti DVD Shrink che, nel caso in cui tu non lo avessi già, puoi scaricare da qui:

http://www.free-codecs.com/DVD_Shrink_download.htm

Poi leggiti questa guida:

http://www.socketzone.com/modules/tutorials/tutorial-77.html

Vedi che è composta da 8 pagine: alla pagina 5 è spiegata la procedura per tagliare solo le sequenze video che ti interessano, ma io ti consiglio di leggerla integralmente e partendo dall'inizio.

E' una guida completa e ben fatta, con molte figure e con tutti i passaggi spiegati in maniera esauriente.

Vedi se ti può essere utile e, se qualcosa non ti è chiaro, fai un fischio...

toto20
04-12-2006, 20:08
Per essere un neofita del video editing, hai deciso di cominciare proprio dalle cose più complicate, che, per di più, sono anche difficili da spiegare senza usare termini tecnici ed immagini esplicative.

I DVD Video hanno una struttura che non è tanto semplice e, di conseguenza, i loro contenuti non possono essere modificati con programmini come il Windows Movie Maker, che potrà anche importare i files video in formato mpg (leggi MPEG-1), ma non credo che possa farlo con i VOB, che sono codificati secondo lo standard MPEG-2, che è molto diverso dall'MPEG-1 e decisamente più complesso.

Intendiamoci, quello che vuoi fare tu non è che sia poi tanto complicato, ma (escludendo l'uso di un costoso software professionale) presuppone comunque l'impiego di 2 o 3 programmi diversi, alcuni dei quali non facilissimi da usare.

Ovviamente si può imparare, ma non lo si può fare in due minuti, perché bisogna prima farsi le basi, magari leggendo un po di guide e tutorials ben fatti e facendo un po' di prove con i software di uso più comune.

Se non hai le basi, ovvero se non conosci almeno il significato dei vari parametri audio-video con cui bisogna avere a che fare quando si effettuano delle operazioni di video editing (frequenza di campionamento, bitrate, codec di compressione, ecc..), allora probabilmente il metodo più semplice e sbrigativo per fare quello che vorresti fare è di utilizzare il programma DVD Shrink.

Si tratta di un software che, pur essendo destinato essenzialmente a decriptare i DVD Video e a copiarne il contenuto sull'HD, contiene tuttavia delle funzionalità supplementari che permettono di fare anche delle piccole modifiche e personalizzazioni (in termine tecnico "authoring"). In particolare, DVD Shrink può permetterti di tagliare le sequenze che ti interessano copiando solo quelle sull'HD, invece dell'intero film.

Ovviamente, devi prima di tutto procurarti DVD Shrink che, nel caso in cui tu non lo avessi già, puoi scaricare da qui:

http://www.free-codecs.com/DVD_Shrink_download.htm

Poi leggiti questa guida:

http://www.socketzone.com/modules/tutorials/tutorial-77.html

Vedi che è composta da 8 pagine: alla pagina 5 è spiegata la procedura per tagliare solo le sequenze video che ti interessano, ma io ti consiglio di leggerla integralmente e partendo dall'inizio.

E' una guida completa e ben fatta, con molte figure e con tutti i passaggi spiegati in maniera esauriente.

Vedi se ti può essere utile e, se qualcosa non ti è chiaro, fai un fischio...
quoto tutto alla lettera

francesco91
07-12-2006, 17:10
innanzitutto ti ringrazio tantissimo per l'ottima guida che mi hai consigliato :)
ho seguito la procedura a pg. 5 e sn riuscito a salvare su HD singole sequenze, ma non mi salva un solo file ma diversi file IFO , BUP , MPEG .
Quale programma di editing ( free ) posso utilizzare per lavorare con questi file?
oppure
esiste un programma ( free ) che converte questi file in file come AVI ad esempio senza alterarne la qualità ?

mister pink
07-12-2006, 21:29
Lavorare con i files VOB è difficile e complicato, perché sono in un formato ottimizzato per il prodotto finale (visualizzazione su lettori compatibili) e non per le operazioni di editing. Queste ultime vanno fatte quando i contenuti audio-video sono ancora in altri formati più "malleabili" (AVI, MOV, DV, ecc..).

Se vuoi fare delle modifiche, puoi convertire le sequenze video che hai salvato in qualche altro formato (tipicamente in AVI), ma ti avviso che mantenere inalterata la qualità sarà pressoché impossibile.

Inoltre, per effettuare la conversione dal formato DVD Video in AVI hai la necessità di conoscere il significato di tutti i principali parametri audio-video, in quanto, nella maggior parte dei casi, dovrai impostarli manualmente.

I programmi free non mancano, anche se non sono facilissimi da usare, perché necessitano di parecchi settaggi.

Tra i vari che conosco ti posso consigliare Dvdx, Xmpeg e AutoGK:

http://www.free-codecs.com/DVDx_download.htm

http://www.free-codecs.com/XMPEG_download.htm

http://www.free-codecs.com/AutoGK_download.htm

Ti posto i link ad alcune guide. Vedi se riesci a capire come si usano e magari facci sapere. Mi pare ovvio sottolineare che dovrai fare parecchie prove e tentativi per imparare il funzionamento dei software e capire quali sono le impostazioni di codifica ottimali (che possono variare in funzione delle caratteristiche del DVD Video da convertire).

Buon divertimento. ;)

http://www.tarantovillage.it/forum/image-vp3079.html

http://www.divxdoor.it/index.aspx?page=groupindexes/indexdvdtodivx.html

http://www.divxdoor.it/index.aspx?page=guide/dvdx/dvdx.html

http://www.alientech.it/divx/xmpeg/index.htm

http://www.divxarea.com/articles.asp?id=69

http://www.iltarget.it/guide_av.htm

http://www.cdcopy.it/guide/Guide_complete.html

francesco91
26-12-2006, 21:23
In breve
Con dvdshrink ho copiato sul computer alcune sequenze video da un dvd. Successivamente ho convertito i file che avevo in file MPG grazie a XMPEG 5 ma ora mi servirebbe un software per unire questi file MPG ed effettuare transizioni, effetti, mettere una musica di sottofondo e cose varie.
Come fare?

P.S. ringrazio moltissimo Mister Pink per la disponibilità e l' aiuto ke mi sta offrendo ;)

mister pink
27-12-2006, 10:32
Posso aiutarti solo per la parte relativa all'unione degli spezzoni, che può essere fatta agevolmente con Tmpeg Encoder:

http://www.tmpgenc.net/en/e_download.html

seguendo la procedura descritta qui:

http://www.markrage.it/nuova_pagina_23.htm

Io ho acquisito un po' di esperienza (per pura e semplice passione, perché non sono uno specialista del settore) solo in ordine ad alcune operazioni come ad esempio l'acquisizione video da fonti analogiche, le conversioni di formato, il videoediting di base (taglio ed unione di sequenze video), l'uso e la configurazione dei codec, la risoluzione di problemi di asincronia audio-video e poche altre cose. Per fare ciò mi servo esclusivamente di programmi gratuiti scaricati dalla rete, mentre non ho mai utilizzato programmi commerciali.

Poiché quelle altre cosette che vorresti fare (transizioni, aggiunta di una traccia audio musicale, effetti, ecc..), presuppongono l'impiego di software commerciali o professionali, temo di non poterti essere utile.

Devi avere pazienza ed aspettare aiuto da parte di qualche altro utente un tantino più ferrato di me sul videoediting avanzato.

francesco91
14-01-2007, 18:55
Ritorno a questo thread perchè vorrei chiederti alcune cose riguardo alla conversione con XMPEG 5.

1. Quale file devo convertire? Il file IFO o il file MPEG ?
2. La prima opzione da scegliere è Divx o DVD. Quale mi consigli ?
3. Infine converto in AVI o MPG ?

GRAZIE IN ANTICIPO :)

mister pink
14-01-2007, 19:18
In genere bisogna caricare i files IFO (quello principale o quello del titolo che ti interessa).

Se hai deciso di usare questo programma ti consiglio di leggere questa guida, che è completa e ben fatta:

http://www.cdcopy.it/Guide_complete/Xmpeg-Guida_completa.phtml

Riguardo il formato in cui vuoi convertire, beh, dipende da cosa vuoi farne. Se devi fare dell'editing e manipolare in qualche modo il file estratto dal DVD, allora la scelta è obbligata: AVI (devi poi specificare e configurare i codec audio e video). Xmpeg è un software sviluppato soprattutto per effettuare la conversione dei DVD Video in formato AVI (Divx, Xvid o quel che preferisci).

mister pink
14-01-2007, 19:38
Anche queste sono fatte abbastanza bene:

http://www.alientech.it/divx/xmpeg/index.htm

http://www.divxdoor.it/index.aspx?page=guide/xmpegxvid/xmpegxvid.html

francesco91
03-04-2007, 17:01
Io ringrazio calorosamente mister pink per tutta la sua disponibilità e la comprensione che ha avuto nel rispondermi ma ora che ho capito per bene come funziona xmpeg ( e quindi ora che riesco ad ottenere dei file avi di ottima qualità ) mi serve aiuto per quanto riguarda l' ultima parte del mio progetto cioè di editare questi file, ma non solo tagliare e unire ma anche con effetti, dissolvenze, possibilità di aggiungere una base musicale di sottofondo...
Ora , Mister Pink mi ha già fatto capire di non essere un esperto nell'editing avanzato, quindi mi affido a chiunque altro voglia venirmi incontro: chi sa consigliarmi un buon programma free oltre a Movie Maker e Nero Vision ?

francesco91
03-04-2007, 19:40
Se qualcuno sa rispondere si faccia avanti per favore :)
scusate se insisto

francesco91
03-04-2007, 21:56
Up!
:cry: :cry:

mister pink
03-04-2007, 23:16
Per quelle cose che vuoi fare esistono dei buoni software di Pinnacle, Adobe, Ulead ed altri. Ma nessuno è free.

L'unico forse è questo (ma non l'ho mai usato):

http://www.ilcorto.it/Tecnica/AvidFreeDV.htm

francesco91
04-04-2007, 12:48
non vorrei che in questo bellissimo forum tu fossi l'unico a considerarmi, ma ti ringrazio ancora per avermi risposto...allora, io tempo fa comprai Pinnacle 10 ma per mia sfortuna il software andava di una lentezza estrema e per di più all' inizio mi diceva che avevo un problema con DirectX così lo disinstallai...ora ti sarei immensamente grato se mi fornissi qualche consiglio su come far funzionare Pinnacle sul mio pc

GRAZIE IN ANTICIPO!

francolag60
04-04-2007, 16:33
non vorrei che in questo bellissimo forum tu fossi l'unico a considerarmi, ma ti ringrazio ancora per avermi risposto...allora, io tempo fa comprai Pinnacle 10 ma per mia sfortuna il software andava di una lentezza estrema e per di più all' inizio mi diceva che avevo un problema con DirectX così lo disinstallai...ora ti sarei immensamente grato se mi fornissi qualche consiglio su come far funzionare Pinnacle sul mio pc

GRAZIE IN ANTICIPO!

Non è l'unico (come potrai notare dalla visite al 3d), ma meglio di come fa lui è difficile.
Per sapere come farlo funzionare al meglio occorre sapere la composizione della tua macchina.
In ogni caso, se i problemi erano legati alle Dx, dovresti aggiornare installando le Microsoft Directx 9.c che puoi trovare qui http://www.microsoft.com/downloads
Tieni conto che in ogni caso le operazioni che voui fare sono comunque piuttosto lunghe, perchè per arrivare all'editing finale occorre anche una ricodifica del tutto.
io non conosco pinnacle, ma ti posso dire che uso WinDVD creator e lavora piuttosto bene, ma in ogni caso è lento (Notebook Centrino M740, HD SATA2, ! Gb Ram DDR2).
Quindi se la macchina non è performante, non potrai comunque migliorare di molto le prestazioni del software.

mister pink
04-04-2007, 21:24
Non è l'unico (come potrai notare dalla visite al 3d), ma meglio di come fa lui è difficile.

Lusingato. Ma ora non fatemi arrossire... ;)

...In ogni caso, se i problemi erano legati alle Dx, dovresti aggiornare installando le Microsoft Directx 9.c...

Quoto alla lettera.

...Quindi se la macchina non è performante, non potrai comunque migliorare di molto le prestazioni del software...

Anche questo è vero. Aggiungo che, diversamente dai programmini freeware citati in precedenza, i software di video editing professionali (Premiere, Pinnacle Studio, Ulead Media Studio, ecc..) sono programmi pesanti ed avidi di risorse già di per sè, sia per i plugin che caricano in memoria all'avvio che per l'interfaccia grafica che utilizzano. Se si aggiunge la potenza di calcolo richiesta per la ricodifica integrale dei video, è chiaro che i tempi necessari per ottenere il risultato finale saranno tanto più lunghi quanto minore è il livello di dotazione hardware a disposizione.

francesco91
04-04-2007, 22:15
innanzitutto sono felice che qualcun altro si sia interessato al mio thread
:)
quindi voi in pratica mi dite che una certa lentezza sia in un certo senso normale se il computer non è di per sè molto avanzato ( considerate che io ho un portatile ) ?
comunque per quanto riguarda DirectX l' ho aggiornato alla versione 9.c direttamente attraverso il sito della microsoft mentre per quanto riguarda le caratteristiche del mio portatile posso dirvi che ha 496 MB di RAM e CPU 2.40 GHz
ora vorrei solo sapere da voi se ho capito bene cioè che in pratica non posso fare niente mi devo accontentare di un software lento...
grazie

mister pink
04-04-2007, 22:28
La potenza di calcolo del processore è sufficientemente elevata, la RAM è poca e, trattandosi di un portatile, l'HD è di quelli lenti (da 5.400 rpm): non è l'ambiente di lavoro ideale per fare video editing. Indipendentemente dal software che deciderai di utilizzare, ti toccherà andare pian pianino...

francolag60
05-04-2007, 08:03
La potenza di calcolo del processore è sufficientemente elevata, la RAM è poca e, trattandosi di un portatile, l'HD è di quelli lenti (da 5.400 rpm): non è l'ambiente di lavoro ideale per fare video editing. Indipendentemente dal software che deciderai di utilizzare, ti toccherà andare pian pianino...

Confermo.
Oltretutto , data la RAM chre hai indicato, ritengo che tu abbia una scheda video condivisa che utilizza 16 Mb di ram. Molto probabilmente non ha la possibilità di utilizzare le funzioni 3D ed in ogni caso la poca memoria video di cui disponi influisce anch'essa sulle prestazioni.
Verifica se puoi aumentare la Ram di sistema e se puoi settare un aumento della Ram dedicata alla parte video, almeno a 64 Mb.

francesco91
05-04-2007, 14:20
ok , allora proverò a fare come dici e appena avrò completato l' aumento della Ram vi aggiornerò sull' eventuale miglioramento del funzionamento del software.
Grazie :)

francolag60
05-04-2007, 15:38
ok , allora proverò a fare come dici e appena avrò completato l' aumento della Ram vi aggiornerò sull' eventuale miglioramento del funzionamento del software.
Grazie :)

Attenzione però, valuta attentamente il rapporto costi/benefici, potrebbe valere la pena aspettare qualche mezz'ora in più piuttosto che spendere much money per una macchina non più recentissima...;)

francesco91
10-06-2007, 17:36
alla fine ho risolto il tutto disinstallando Pinnacle ( andava davvero troppo lento per il mio povero pc ) e ho comprato un software di video editing più leggero : Magix Video Deluxe 2007 . Con questo sw fila tutto liscio, va tutto bene, posso inserire vari effetti, transizioni, musiche senza il minimo ritardo di risposta e senza comunque quella notevole lentezza di Pinnacle . Questo programma mi aveva convinto fino a quando non ho salvato il video ottenuto unendo i vari file avi ( di ottima qualità ) ottenuti con XMPEG . Infatti la qualità del video salvato non era certo quella dei file AVI . Anzi, era fortemente peggiorata . Qualcuno mi sa dire cosa c'è che non va ?
Grazie :)

francesco91
10-06-2007, 23:26
UP !
Vorrei solo sapere se c'è un modo per non perdere in qualità dopo l' elaborazione del video . Come posso fare a conservare la qualità dei file avi anche nel video finale ?
Grazie :)