PDA

View Full Version : accesso al webserver dalla lan


x-t
03-12-2006, 18:09
Possiedo un router WebShare 141, anche se suppongo che il tipo di problema che ho riscontrato è di carattere generale.
Il problema che ho riscontrato è il seguente: al router sono connessi alcuni pc. Uno di questi fa da webserver. Poichè ho un IP pubblico dinamico ho utilizzato il servizio DYNDNS per avere un mio indirizzo (del tipo www.<mioindirizzo>.dyndns.org) (ma questo non è di fondamentale importanza).
Dall'esterno (fuori dalla mia lan) tutto funziona correttamente. Se però da uno dei pc della mia lan utilizzo il browser per collegarmi a www.<mioindirizzo>.dyndns.org , vengo indirizzato alla pagina di configurazione del router, anzichè al mio webserver (è evidente ciò che è avvenuto: il router si è visto provenire dei pacchetti destinati al suo IP_PUBBLICO e li ha forwardati sul suo IP_PRIVATO). So benissimo che per accedere al mio webserver dalla lan potrei digitare sul browser IP_PRIVATO_WEBSERVER, ma questo potrebbe rivelarsi abbastanza fastidioso (poichè devo informare ogni volta tutti di questa situazione). Sono sicuro che ci sia una soluzione semplice a questo inconveniente. Attendo vostre informazioni.

stepvr
03-12-2006, 21:10
è evidente ciò che è avvenuto: il router si è visto provenire dei pacchetti destinati al suo IP_PUBBLICO e li ha forwardati sul suo IP_PRIVATO
Questo e' un errore abbastanza comune: il router non puo' fare un'operazione del genere. Normalmente i pacchetti vengono scartati, nel caso specifico vengono rediretti sull'IP interno del router. Potresti ovviare portando il web server sulla DMZ.

So benissimo che per accedere al mio webserver dalla lan potrei digitare sul browser IP_PRIVATO_WEBSERVER, ma questo potrebbe rivelarsi abbastanza fastidioso (poichè devo informare ogni volta tutti di questa situazione)
Come mai dovresti informare tutti? Se hai abilitato il port forward, il web server dovrebbe avere un IP statico. Concordo con te che potrebbe risultare fastidioso lavorare per IP ma puoi ovviare inserendo nel file hosts di ogni PC un alias; esempio:
intranet 192.168.x.x (IP statico web server)