View Full Version : Xubuntu o Ubuntu: S.O.S quale scelgo?!!
Ciao a tutti..
Siccome ho deciso di passare a (x)ubuntu, per via dell'instabilità e della "lentezza" di win xp, mi ritrovo molto confuso su quale sistema si adatti meglio alla mia macchina e alle mie esigenze...ubuntu o xubuntu? nei diversi forum nn sn riuscito a trovare delle indicazioni complete sulle risorse che utilizzano questi SO, sui requisiti "raccomandati" e sulle principali differenze di gestione (configurazioni hardware e software).
Qualcuno potrebbe aiutarmi nella scelta? grazie in anticipo..
pc:
-intel P4 2.80 ghz (no HT)
-scheda madre MSI + chipset intel 845
-512 mb ram (frequenza 266)
-scheda video ATI Radeo 9250 (128 mb)
-hd WDC 80 gb
-masterizzatore DVD
l'utilizzo del pc è per: navigare, scaricare musica, vedere film, programmare in C, ecc.."utilizzo generico", niente di particolare!
ubuntu gira benissimo su quel computer, non c'è bisogno di scomodare xubuntu
Naufr4g0
03-12-2006, 14:14
ubuntu gira benissimo su quel computer, non c'è bisogno di scomodare xubuntu
quoto
Magari puoi anche installare Kubuntu con l'accattivante interfaccia KDE.
Grazie per l'aiuto!
Mi preoccupava principalmente il "fattore" RAM..se con Ubuntu bastano 512 mb con frequenza 266..
ciao..
Grazie per l'aiuto!
Mi preoccupava principalmente il "fattore" RAM..se con Ubuntu bastano 512 mb con frequenza 266..
ciao..
io l'ho usato anche con 192 mb
idt_winchip
03-12-2006, 14:24
Ciao a tutti..
Siccome ho deciso di passare a (x)ubuntu, per via dell'instabilità e della "lentezza" di win xp
Lentezza di xp??
ok..metti xubuntu sennò ci rimani male ;)
blackbit
03-12-2006, 19:54
però con quella conf anke kubuntu vola ;)
VegetaSSJ5
03-12-2006, 20:41
se trovi windows lento allora la ubuntu la troverai ferma... :D
Eh? A me sembra che Ubuntu sia più veloce di XP - la Dapper almeno, la Edgy non so. Xubuntu poi vola (provata solo sulla live: figuriamoci com'è una volta installata!).
mindwings
03-12-2006, 21:19
consiglio xubuntu :D uso xfce con molta soddisfazione e le apps gtk di certo non mancano :flower:
edit:P3 800mhz 384 di ram pc 133 fai un pò tu :sofico:
zephyr83
03-12-2006, 21:22
però con quella conf anke kubuntu vola ;)
vola è un parole! io ho un p4 da 3.4 ghz, un 1 giga di ram e rispetto a windows la differenza la noto!
Ziosilvio
04-12-2006, 09:30
Io direi che l'alternativa non è tra Ubuntu e Xubuntu, ma tra Kubuntu e Xubuntu.
Io direi: subito Xubuntu, e se va abbastanza veloce si installa anche KDE.
Naufr4g0
04-12-2006, 11:29
Sul mio PIII 800 mhz con 384 Mb di ram gira meglio win98se di Xubuntu, e forse anche win XP, anche se ultimamente non l'ho provato.
Cmq mi sono reso conto che i computer vecchi ormai non vanno più bene nemmeno per la navigazione visto che le pagine web ormai sono veramente pesanti con tutti quei filmatini in flash sparsi ovunque. Ma un P4 2.80 ghz problemi di sicuro non ne ha. :)
Pensandoci bene la mia ATI 9250 (128 mb) non dovrebbe avere problemi con l'interfaccia grafica di Ubuntu? neanche con il processore, anche se non è nuovissimo, dovrebbero esserci problemi con la "gestione dei processi" (intendo boot, apertura programmi, applicazioni attive in background..ecc)..e credo che la ram 512 mb, sia sufficiente per Ubuntu.
Volevo avere dei chiarimenti sulla "reattività" di Ubuntu e Xbuntu, in base alla mia configurazione. (vedi primo post)
ciao..
gray_fox86
04-12-2006, 16:07
Ciao, ho la tua stessa scheda video, un P4 1.8 Ghz e 512 mb di ram.
Puoi andare tranquillissimo con ubuntu! gira a meraviglia! :D
zephyr83
04-12-2006, 17:17
Pensandoci bene la mia ATI 9250 (128 mb) non dovrebbe avere problemi con l'interfaccia grafica di Ubuntu? neanche con il processore, anche se non è nuovissimo, dovrebbero esserci problemi con la "gestione dei processi" (intendo boot, apertura programmi, applicazioni attive in background..ecc)..e credo che la ram 512 mb, sia sufficiente per Ubuntu.
Volevo avere dei chiarimenti sulla "reattività" di Ubuntu e Xbuntu, in base alla mia configurazione. (vedi primo post)
ciao..
Come reattività la situazione su qualiasi sistema è questa: ubuntu--->kubuntu---xubuntu. Ovviamente ubuntu la meno reattiva.
Naufr4g0
04-12-2006, 17:41
Ma cosa intendete per reattivà? La velocità a aprire finestre e cartelle nuove?
Cmq non pensavo che KDE fosse più reattiva di GNOME come interfaccia grafica... pensavo il contrario.
zephyr83
04-12-2006, 17:55
Ma cosa intendete per reattivà? La velocità a aprire finestre e cartelle nuove?
Cmq non pensavo che KDE fosse più reattiva di GNOME come interfaccia grafica... pensavo il contrario.
si proprio quello, anche ad aprire un'applicazione o un file di testo! Io sul mio computer la differenza fra ubuntu e kubuntu la noto!
Come da consiglio ho provato tutte e tre le versioni live (ubuntu, kubuntu, xubuntu). Mi risulta che Ubuntu e Xubuntu utilizzano circa 130 mb di ram senza aprire nessun programma, mentre Kubuntu utilizza circa 500 mb di ram!! (anche quest'ultimo senza aprire nulla..), in totale possiedo 512 mb :eek:
Voi cosa ne pensate?
se installo Kubuntu mi ritrovo senza una "goccia di ram"??
ciao..
zephyr83
04-12-2006, 18:43
prova a usare kubuntu per qualche giorno, vedrai che nn avrai problemi di ram
dimenticavo:
con Kubuntu i processi attivi sono circa 95! senza aprire nulla..
su win xp con AVG e ZoneAlarm attivi sono circa 28!
forse la situazione cambia quando la distro è istallata?
blackbit
05-12-2006, 12:39
e allora? con linux hai ciò ke ti serve e magari hai avviato parecchia roba ke x te sarà inutile... ma in ogni caso, non è mica dal numero di processi che puoi giudicare una distro ;)
linux usa pressochè tutta la ram a disposizione, anche se non gli serve, salvo liberarla quando ne ha bisogno, per cui queste indicazioni non hanno alcun significato. Se non fosse così, nel tuo caso, aprendo ad esempio openoffice, si dovrebbe bloccare il PC !
Io comunque ci metterei una bella Mandriva 2007 PLF
blackbit
05-12-2006, 15:41
raga vi ricordo ke la ram è quasi tutta occupata per via del CACHING!
il caching non è altro che un'ottimizzazione, che in parole povere consiste nel caricare in ram quanta più 'roba' possibile in modo da velocizzare tutta questa 'roba'.
senza quest'ottimizzazione, il pc avrebbe, teoricamente, 3 quarti di ram libera (esempio) ma non sarà affatto più veloce! anzi, sarà molto più lento xkè quando si dovrà caricare qualcosa, si dovrà prima aspettare che il tutto venga caricato in ram, mentre 'cachando' no.
non è la ram libera a determinare la 'prontezza', bensì il fatto che i dati siano già stati caricati (il kè avviene, a grandi linee, col caching)
zephyr83
05-12-2006, 16:15
io però tutta sta ram occupa a dire il vero appena acceso il computer nn l'ho MAI avuta cn NESSUNA distro! Ecco come si presenta il mio computer cn kde appena installato (da ubuntu)
http://img216.imageshack.us/img216/2154/kubuntujw4.th.png (http://img216.imageshack.us/my.php?image=kubuntujw4.png)
Ho 1 giga di ram e 1 giga di wap
Naufr4g0
05-12-2006, 16:41
raga vi ricordo ke la ram è quasi tutta occupata per via del CACHING!
il caching non è altro che un'ottimizzazione, che in parole povere consiste nel caricare in ram quanta più 'roba' possibile in modo da velocizzare tutta questa 'roba'.
senza quest'ottimizzazione, il pc avrebbe, teoricamente, 3 quarti di ram libera (esempio) ma non sarà affatto più veloce! anzi, sarà molto più lento xkè quando si dovrà caricare qualcosa, si dovrà prima aspettare che il tutto venga caricato in ram, mentre 'cachando' no.
non è la ram libera a determinare la 'prontezza', bensì il fatto che i dati siano già stati caricati (il kè avviene, a grandi linee, col caching)
E' una cosa che ho notato anche col windows, che viene accusato di utilizzare inutilmente le risorse.
Infatti una volta ho provato un programma di quelli che ottimizzano la memoria, che in pratica cancellano la cache e la memoria indicizzata dai programmi. Risultato: windows va inizialmente più lento (carica sempre da hd ogni volta che si clikka da qualche parte) e dopo pochi secondi rioccupa la stessa memoria di prima e fortunatamente riacquista anche la velocità precedente. In pratica non si ha alcun vantaggio!
blackbit
05-12-2006, 19:07
bè se non ci fosse un reale vantaggio non credo ke il caching sarebbe esistito ;)
cmq sia è un discorso ke si nota in modo molto più lampante con windows vista, per i non-linuxari... in ogni caso kubuntu non è l'unica distro a 'cachare', anzi...
linux usa pressochè tutta la ram a disposizione, anche se non gli serve, salvo liberarla quando ne ha bisogno, per cui queste indicazioni non hanno alcun significato. Se non fosse così, nel tuo caso, aprendo ad esempio openoffice, si dovrebbe bloccare il PC !
Io comunque ci metterei una bella Mandriva 2007 PLF
Infatti ho provato a mettere sotto "stress" Kubuntu aprendo, un file video di esempio, editor di testo, di "contabilità", il browser, il lettore audio, video, e altri ancora.. tutto ciò ha comportato un ridimensionamento della "disk cache" per far spazio ai programmi..inoltre non si è ridotta la reattività generale del sistema e neanche nei tempi di apertura dei programmi..questo a conferma della spiegazione che mi avete fornito!
Se ho intuito male correggetemi...grazie ciao!
blackbit
05-12-2006, 19:44
si infatti è proprio questo lo scopo del caching... a volte si nota di più, a volte meno, ma mi fa piacere ke si stia iniziando a capire :p
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.