PDA

View Full Version : aspettando KDE4 la RIVOLUZIONE


ArtX
03-12-2006, 12:52
non preoccupatevi, non è già uscito :D , ma qua potete trovare una breve rece sulle nuove funzonalità di questo magnifico de.
http://www.tuxmind.altervista.org/?p=35
cavolo, stanno facendo un ottimo lavoro oltre a quello che mi sarei immaginato.
io intanto sono passato a gnome in attesa di kde4 :cool:
voi che ne dite

VICIUS
03-12-2006, 13:25
Carino come articolo peccato che molte delle immagini sono solo dei mock-up fatti con gimp. Dubito che KDE4 sarà anche lontanamente simile a quelle interfaccie.
Le vere novita della 4.0 saranno tutte sotto il cofano :D

ciao ;)

idt_winchip
03-12-2006, 13:34
uhm...kde rulez..sì...però...old! :asd:

jappilas
03-12-2006, 15:55
c'è una cosa nel mockup di konqueror ( http://konqueror4.linuxdevel.net/ ) che me lo rende parecchio interessante al di là del look "alla vista", ed è la barra del menu disattivabile e collassabile
se fosse anche "dockable / undockable" sarebbe l' anello di congiunzione tra una GUI di impostazione Windows e quella di derivazione Nextstep :)

Dcromato
03-12-2006, 21:56
A quando l'uscita?

Fil9998
04-12-2006, 12:42
la vedo dura per Zio Bill. mooolto dura.

ArtX
04-12-2006, 19:04
la vedo dura per Zio Bill. mooolto dura.
quoto
kde :ahahah: vista

GODzi
05-12-2006, 12:28
Ottima segnalazione :cool:

gino46
05-12-2006, 14:20
prima che avremo kde4, l'uomo sarà già stato su marte. :O

imho non è di questo che ha bisogno linux, linux è un sistema operativo che non è in grado di competere con windows, non xchè non ne sia all'altezza, anzi tutt'altro, ma xchè sono 2 filosofie diverse, non ha senso imho fare un paragone tra i due, linux non potrà mai essere semplice e immediato quanto windows, xchè il bello di linux è smanettarci, se io voglio la pappa cotta vado dal caro vecchio zio bill, non da linux, quando mi va di smanettare vado da linux.

linux è un mondo a parte, non accettato dal'80% di chi usa un pc, linux imho avrebbe bisogno di una sola cosa, che tutti quelli che ci lavorano su smettessero di fare miglia di distribuzioni diverse, che non servono a niente, che facessero una buona volta una e una sola standardizzazione x tutto (quante volte succede passando da un pc con debian a uno con gentoo, che i nomi di alcuni comandi sono diversi, un es. che odio come la peste, update-rc "debian", e non ricordo come si chiama in gentoo lo stesso comando, tanto x fare un es. sinceramente odio queste cose, un pò come le spine, che in ogni paese che vai ne trovi una diversa, ma cacchio vi costa standardizzare???), e si concentrassero, unificando gli sforzi e fare 5 o 6 distro e basta. :muro: :muro: :muro: :muro:

DanieleC88
05-12-2006, 14:50
Dubito che KDE4 sarà anche lontanamente simile a quelle interfaccie.
Le vere novita della 4.0 saranno tutte sotto il cofano :D
Esattamente, e sotto il cofano ci sono tante cose che mi stuzzicano, almeno, così come loro le descrivono. Solid e Phonon su tutte mi piacerebbero un casino. Sarà la volta che passerò a KDE del tutto oppure lo scontro con GNOME andrà avanti? :D

manowar84
05-12-2006, 15:05
Esattamente, e sotto il cofano ci sono tante cose che mi stuzzicano, almeno, così come loro le descrivono. Solid e Phonon su tutte mi piacerebbero un casino. Sarà la volta che passerò a KDE del tutto oppure lo scontro con GNOME andrà avanti? :D

perchè ora c'è scontro? :D

fale
05-12-2006, 15:18
Solid e Phonon non sono programmi per un Look&Feel migliore?

prometeo79
05-12-2006, 15:33
prima che avremo kde4, l'uomo sarà già stato su marte. :O

imho non è di questo che ha bisogno linux, linux è un sistema operativo che non è in grado di competere con windows, non xchè non ne sia all'altezza, anzi tutt'altro, ma xchè sono 2 filosofie diverse, non ha senso imho fare un paragone tra i due, linux non potrà mai essere semplice e immediato quanto windows, xchè il bello di linux è smanettarci, se io voglio la pappa cotta vado dal caro vecchio zio bill, non da linux, quando mi va di smanettare vado da linux.

linux è un mondo a parte, non accettato dal'80% di chi usa un pc, linux imho avrebbe bisogno di una sola cosa, che tutti quelli che ci lavorano su smettessero di fare miglia di distribuzioni diverse, che non servono a niente, che facessero una buona volta una e una sola standardizzazione x tutto (quante volte succede passando da un pc con debian a uno con gentoo, che i nomi di alcuni comandi sono diversi, un es. che odio come la peste, update-rc "debian", e non ricordo come si chiama in gentoo lo stesso comando, tanto x fare un es. sinceramente odio queste cose, un pò come le spine, che in ogni paese che vai ne trovi una diversa, ma cacchio vi costa standardizzare???), e si concentrassero, unificando gli sforzi e fare 5 o 6 distro e basta. :muro: :muro: :muro: :muro:

Non condivido nemmeno una parola.

1. Perchè secondo te dovrebbe volerci così tanto per avere kde 4?
2. Perchè linux non dovrebbe poter competere con win in quanto a semplicità?
es. Installazione firefox:
Con windows -> Apri explorer, www.google.it -> cerca firefox -> avvia il download -> salva su desktop -> lancia l'eseguibile -> Avanti -> Avanti -> Avanti -> Fine
Con kubuntu: Menu K -> adept -> pw -> mozilla-firefox -> Applica
3. Perchè unificare? Quello che piace a te deve piacere per forza anche a me?
4. ...e quale distro elimini?
5. Perchè non posso sviluppare una distro per i fatti miei?

Prima postilla: facile parlale di facilità di utilizzo di windows quando ti forniscono un cd col sistema già pronto e un altro con i driver per le periferiche non riconosciute (che sono tante!), ma la "pappa pronta" si può creare anche con linux.

Seconda postilla: ma chi l'ha detta sta menata che linux è solo per gli smanettoni? Conoscere quattro comandi è da smanettoni?

Ah! Ho trovato sei parole da quotare


linux è un mondo a parte


Vero! Linux è per e a disposizione di tutti, windows NO!

gino46
05-12-2006, 15:51
Vero! Linux è per e a disposizione di tutti, windows NO!

guarda ti do il premio x la sincerità. :D

ma hai visto che ho scritto più di una volta IMHO???? ho x caso detto che quello che ho scritto deve essere cosi x tutti. impariamo a rispettare le idee di tutti. ;)

prometeo79
05-12-2006, 15:57
guarda ti do il premio x la sincerità. :D

ma hai visto che ho scritto più di una volta IMHO???? ho x caso detto che quello che ho scritto deve essere cosi x tutti. impariamo a rispettare le idee di tutti. ;)


Anch'io ho espresso un'opinione, infatti ho scritto che


Non condivido nemmeno una parola

Mica ho detto che la mia è "la verità" e la tua no! Anzi! Se vuoi confutare le mie tesi sono pronto a discuterne

VICIUS
05-12-2006, 16:23
Solid e Phonon non sono programmi per un Look&Feel migliore?
Sono librerie. La prima si occupa di gestire l'hardware la seconda di audio e video.

ciao ;)

gino46
05-12-2006, 16:30
Anch'io ho espresso un'opinione, infatti ho scritto che



Mica ho detto che la mia è "la verità" e la tua no! Anzi! Se vuoi confutare le mie tesi sono pronto a discuterne

con piacere. ;)

si conosce una data in cui verrà presentata una beta? sbaglio o x ora hanno progettato cosa fare, ma non hanno ancora cominciato a scrivere codice?

k0nt3
05-12-2006, 16:42
io l'ho installato kde4 :Prrr:
per ora comunque di tangibile c'è solo il port a qt4 e okular (visualizzatore di documenti che deriva da kpdf) che farà impallidire acrobat professional :asd:
sono tante le cose che stuzzicano di kde4.. penso a plasma, phonon, solid, akonadi, decibel! quello che farà la forza secondo me è la straordinaria integrazione di tutte queste componenti.
a quanto pare comunque tenor è stato abbandonato (stessa sorte di winfs :asd: ), e sarà probabilmente sostituito da strigi che assomiglia di più a google desktop e beagle.

VICIUS
05-12-2006, 16:47
io l'ho installato kde4 :Prrr:
Per curiosità quante volte si blocca in un giorno?
A. 10
B. 100
C. 1000

ciao ;)

prometeo79
05-12-2006, 16:52
con piacere. ;)

si conosce una data in cui verrà presentata una beta? sbaglio o x ora hanno progettato cosa fare, ma non hanno ancora cominciato a scrivere codice?

Da wikipedia:

KDE4 sarà la prossima major release di K Desktop Environment.
La data del rilascio non è ancora stata decisa, ma orientativamente KDE4 verrà rilasciato nel primo semestre del 2007. Una prima "istantanea" dei lavori in corso che devono portare a KDE4 è stata rilasciata il 18 agosto 2006 con il nome di Krash (KDE 3.80.1), a sottolineare con ironia l'elevata instabilità della release

k0nt3
05-12-2006, 17:01
Per curiosità quante volte si blocca in un giorno?
A. 10
B. 100
C. 1000

ciao ;)
C. 1000 :D
a parte gli scherzi se non ci smanetti troppo funziona abbastanza, però non c'è ancora nulla delle tecnologie rivoluzionarie di cui si parla (a parte il fatto che si può usare okular). ah c'è anche un piccola applicazioncina che cerca programmi non nel menu e li mette nel menu nella giusta categoria ;)

k0nt3
05-12-2006, 17:06
Da wikipedia:
KDE4 sarà la prossima major release di K Desktop Environment.
La data del rilascio non è ancora stata decisa, ma orientativamente KDE4 verrà rilasciato nel primo semestre del 2007. Una prima "istantanea" dei lavori in corso che devono portare a KDE4 è stata rilasciata il 18 agosto 2006 con il nome di Krash (KDE 3.80.1), a sottolineare con ironia l'elevata instabilità della release

in realtà l'ultima è la 3.80.2 che è quella che ho provato io

ps. ah comunque si può provare senza compromettere minimamente kde3 http://kubuntu.org/announcements/kde4-3.80.2.php

k0nt3
05-12-2006, 17:22
prima che avremo kde4, l'uomo sarà già stato su marte. :O
è ancora da vedere se è stato sulla luna :asd: (vedi bandiera che sventola e filmati persi dalla nasa.. ma dico... possibile? :rolleyes: )

imho non è di questo che ha bisogno linux, linux è un sistema operativo che non è in grado di competere con windows
non sono daccordo perchè mia madre non ha visto questa grande differenza quando l'ho costretta a usare linux per via di un virus che stava distruggendo tutto

non xchè non ne sia all'altezza, anzi tutt'altro, ma xchè sono 2 filosofie diverse, non ha senso imho fare un paragone tra i due, linux non potrà mai essere semplice e immediato quanto windows, xchè il bello di linux è smanettarci, se io voglio la pappa cotta vado dal caro vecchio zio bill, non da linux, quando mi va di smanettare vado da linux.
il bello di kde è che sta prendendo la direzione della facilità d'uso senza sacrificare niente della smanettabilità. non è scritto da nessuna parte che uno esclude l'altro.. basta nascondere all'apparenza le cose inutili.

linux è un mondo a parte, non accettato dal'80% di chi usa un pc, linux imho avrebbe bisogno di una sola cosa, che tutti quelli che ci lavorano su smettessero di fare miglia di distribuzioni diverse, che non servono a niente, che facessero una buona volta una e una sola standardizzazione x tutto (quante volte succede passando da un pc con debian a uno con gentoo, che i nomi di alcuni comandi sono diversi, un es. che odio come la peste, update-rc "debian", e non ricordo come si chiama in gentoo lo stesso comando, tanto x fare un es. sinceramente odio queste cose, un pò come le spine, che in ogni paese che vai ne trovi una diversa, ma cacchio vi costa standardizzare???), e si concentrassero, unificando gli sforzi e fare 5 o 6 distro e basta. :muro: :muro: :muro: :muro:
questo discorso denota un residuo di windowsite :asd: ti assicuro che avere migliaia di distribuzioni è proprio un punto di forza di linux

ArtX
05-12-2006, 20:27
ah c'è anche un piccola applicazioncina che cerca programmi non nel menu e li mette nel menu nella giusta categoria ;)

parli di kappfinder per caso, presente su kde3 da molto tempo :D
per quanto riguarda il discorso di gino46, volevo solo dire che windows è una cosa, linux un'altra, e se usi distro normali, da ubuntu,mandriva, suse,redhat hai un livello di difficolta simile se non inferiore a quello di windows.
un esempio già fatto è l'installazione di un programma, oppure l'aggiornamento di un driver, fisto che si fà sempre con il pkmanager è molto semplice invece su win quelli che non lo sanno fare (più della metà degli utenti) non lo cambiano perchè non sanno nemmeno cosa sia (invece con linux ce lai come aggiornamento), poi se devi pulire il registro di win buona fortuna, lo sanno fare tutti.
secondo me se prendi una distro come ubuntu e la dai a una persona che non sa niente di computer, del tipo che è solo capace si fare su win start-programs-office se la caverebbe meglio con ubuntu ;)
ilbello di linuz sicuramente è la possibilità di smanettare, ma se su ubuntu non smanetti funzia bene "tanto quanto" (ovviamente su virgolette :O ) windows, solo che su linux se si sa si smantetta, ricompila il kernel etc.. mentre su win si fa ben poco, direi che siamo a favore di linux non ti pare :read:
il punto di forza di win non è la semplicità (quando qualcosa non funzia sono bestemmie solo a capire cosa lo causa) ma nel supporto dei produttori di driver e di software professionale e un monopolio ben consolidato.
kde inoltre più che alla semlicità punta sulle funzionalità, prestazioni e sulla bellezza estetica :D i tools grafici per il sistema li usa chi non lo sa fare o non ha voglia di farlo da console.
per quel che riguarda il numero elevato porta a più vantaggi che svantaggi.
hai la possibilità si scegliere quello che fa per te ;)

ps. cito ubuntu anche se ce ne ono molte del suo livello
non ho niente contro windows e lo uso quotidianamente
questo è solo la mia opinione, non è una predica rivolta a nessuno, e sono felice che ci siano opinioni diverse, altrimenti che mondo sarebbe... :O

DanieleC88
06-12-2006, 12:47
perchè ora c'è scontro? :D
Ancora si. Vedremo che cosa ci riserverà il futuro. ;)

Dcromato
06-12-2006, 13:08
Solid non dovrebbe fare cio che avrebbedovuto fare WinFS?

VICIUS
06-12-2006, 13:23
Solid non dovrebbe fare cio che avrebbedovuto fare WinFS?
No. Solid gestisce hardware in generale come mouse, webcam, scheda video.

ciao ;)

k0nt3
06-12-2006, 13:26
Solid non dovrebbe fare cio che avrebbedovuto fare WinFS?
no quello era tenor... solid fornisce un'astrazione di alto livello dell'hardware

Dcromato
06-12-2006, 14:00
Ripropongo la domanda allora:a quando l'uscita?

Neo Ex
06-12-2006, 14:51
Dovrebbe essere nella prima metà del 2007.

exalicon
24-12-2006, 02:07
prima che avremo kde4, l'uomo sarà già stato su marte. :O

imho non è di questo che ha bisogno linux, linux è un sistema operativo che non è in grado di competere con windows, non xchè non ne sia all'altezza, anzi tutt'altro, ma xchè sono 2 filosofie diverse, non ha senso imho fare un paragone tra i due, linux non potrà mai essere semplice e immediato quanto windows, xchè il bello di linux è smanettarci, se io voglio la pappa cotta vado dal caro vecchio zio bill, non da linux, quando mi va di smanettare vado da linux.

linux è un mondo a parte, non accettato dal'80% di chi usa un pc, linux imho avrebbe bisogno di una sola cosa, che tutti quelli che ci lavorano su smettessero di fare miglia di distribuzioni diverse, che non servono a niente, che facessero una buona volta una e una sola standardizzazione x tutto (quante volte succede passando da un pc con debian a uno con gentoo, che i nomi di alcuni comandi sono diversi, un es. che odio come la peste, update-rc "debian", e non ricordo come si chiama in gentoo lo stesso comando, tanto x fare un es. sinceramente odio queste cose, un pò come le spine, che in ogni paese che vai ne trovi una diversa, ma cacchio vi costa standardizzare???), e si concentrassero, unificando gli sforzi e fare 5 o 6 distro e basta. :muro: :muro: :muro: :muro:

hai perfettamente ragione e parzialmente la penso come te
far credere che linux sia "facile" ad un utente windows, per il momento, è una leggenda metropolitana
linux è difficile, anche le distro così dette userfriendly, tipo mandriva o suse, risultano sempre difficili per un utente windows, che rimane entusiasmato inizialmente, ma alla prima difficoltà se ne torna quatto quatto dallo zio bill e non ci pensa più
sei stato molto buono a dare a linux una percentuale d'utenza del 20%, personalmente credo che non superi stabilmente il 5%,almeno in Italia
ho fatto una specie di sondaggio/esperimento l'anno scorso con i dipendenti dell'azienda in cui lavoro, come referente informatico
ho consegnato a 30 di essi altrettanti cd della knoppix per utilizzarli nei loro pc di casa, naturalmente dopo averli debitamente istruiti
questi sono i risultati, in parole povere:
dopo una settimana, 4 hanno abbandonato subito il progetto; i restanti 26 sembravano entusiasti e favorevolmente impressionati ed anche curiosi di apprendere ulteriormente
dopo circa un mese, dei rimanenti 26, 12 hanno abbandonato il progetto; dei rimanenti 14, 7 hanno installato knoppix sull' HD, mentre gli altri hanno continuato ad usarlo in forma live
dei 7 che hanno installato knoppix, solo 2 hanno continuato con Linux e continuano tuttora, sono pure diventati bravini e si sono appassionati tanto che sono passati ad altre distribuzioni
dei rimanenti 7, solo 1 ha continuato ad usare knoppix in live, ma solo per navigare in internet (e probabilmente sui siti porno) gli altri hanno abbandonato per scarso interesse per linux
conclusione: dopo circa 3 mesi, su 30 persone, 2 hanno installato linux e continuano ad usarlo, 1 lo utilizza come live di tanto in tanto
gli altri 27 non ne vogliono più sapere, nè chiedono notizie
allo stato attuale, linux non ha speranze di competere con windows, relativamente alla fidelizzazione degli utenti
con la conseguenza che di installare linux in rete aziendale, non se ne parla neppure, nonostante i miei sforzi, windows server continua a far da padrone
i 30 testers erano stati scelti tra quelli che masticavano meglio i pc, non certo degli sprovveduti
ma nessuno di essi ha odiato linux, lo ha semplicemente ignorato
l'utente windows ignora linux
l'utente linux invece odia windows,
e questa cosa faccio fatica a capirla

credete che tutti siano disposti a perderci le ore per configurare il pc ?
la scorsa settimana ho installato la mandriva 2007 free ad un mio amico, tutto molto bello alla prima installazione, ma dopo il primo riavvio linux faticava con il dual head della scheda video, una matrox , che è stata riconosciuta, ma per configurala a dovere ho dovuto mettere mano al file di configurazione
vai a dire ad un utente windows di aprire un file di configurazione per la scheda videa o altro accidenti che capita strada facendo
molla subito e se ne torna dallo zio bill con tante scuse

la pappa pronta ?
e perchè no?
cìè chi preferisce spendere 400 euro per comprarsi un so windows xp e magari altri 1000 per il relativo software, piuttosto che perderci le giornate con linux
se consideriamo che per taluni professionisti il tempo è denaro, tirate voi le conclusioni
che si possa fare con linux tutto ciò che si può fare con windows, non vi è dubbio
ma qual'è il tempo che dovrò impiegare per far funzionare il tutto con Linux, rispetto a windows ?
purtroppo linux è un mangiatempo, per tanta gente il tempo è denaro, quindi linux alla fine costa sempre più di windows
e non è neppure sufficiente conoscere a menadito i comandi base unix, come qualcuno vuole far creder
ci vuole ben altro per far funzionare a dovere una macchina linux, che si chiami slackware, suse o debian, che sia server o desktop
e lo sapete bene

saluti

k0nt3
24-12-2006, 12:08
non ho capito cosa posti a fare qui... si stava parlando di KDE4... comunque
hai perfettamente ragione e parzialmente la penso come te
far credere che linux sia "facile" ad un utente windows, per il momento, è una leggenda metropolitana
la vera leggenda è che linux è difficile

linux è difficile, anche le distro così dette userfriendly, tipo mandriva o suse, risultano sempre difficili per un utente windows, che rimane entusiasmato inizialmente, ma alla prima difficoltà se ne torna quatto quatto dallo zio bill e non ci pensa più

invece dopo mille difficoltà con windows è tutto normale.. conosco la storia :D questione di abitudine

l'utente windows ignora linux
l'utente linux invece odia windows,
e questa cosa faccio fatica a capirla

questo è generalizzare.. di utenti linux ce ne sono di tutti i tipi come ce ne sono per gli utenti windows (c'è anche chi odia linux.. ne ho conosciuti)

credete che tutti siano disposti a perderci le ore per configurare il pc ?
no infatti! per questo dovrebbero preferire linux. ho appena reinstallato windows e ci ho messo ore a installare drivers e riavviare ogni volta... linux mi ha chiesto mezz'ora perchè una volta installato ha già tutto. certo che se hai hardware che non supporta linux non puoi pretendere gli stessi risultati.. come installare un harddisk SATA su windows 98 quando non ci sono i drivers

la scorsa settimana ho installato la mandriva 2007 free ad un mio amico, tutto molto bello alla prima installazione, ma dopo il primo riavvio linux faticava con il dual head della scheda video, una matrox , che è stata riconosciuta, ma per configurala a dovere ho dovuto mettere mano al file di configurazione
vedi sopra

vai a dire ad un utente windows di aprire un file di configurazione per la scheda videa o altro accidenti che capita strada facendo
molla subito e se ne torna dallo zio bill con tante scuse

quando invece si tratta di aprire il registro di sistema tutto ok :rolleyes:

la pappa pronta ?
e perchè no?
cìè chi preferisce spendere 400 euro per comprarsi un so windows xp e magari altri 1000 per il relativo software, piuttosto che perderci le giornate con linux
se consideriamo che per taluni professionisti il tempo è denaro, tirate voi le conclusioni
che si possa fare con linux tutto ciò che si può fare con windows, non vi è dubbio
ma qual'è il tempo che dovrò impiegare per far funzionare il tutto con Linux, rispetto a windows ?
purtroppo linux è un mangiatempo, per tanta gente il tempo è denaro, quindi linux alla fine costa sempre più di windows
e non è neppure sufficiente conoscere a menadito i comandi base unix, come qualcuno vuole far creder
ci vuole ben altro per far funzionare a dovere una macchina linux, che si chiami slackware, suse o debian, che sia server o desktop
e lo sapete bene

saluti
io uso linux perchè sono più produttivo. se tu sei più produttivo con windows è ok, nessuno lo contesta

MrAsd
24-12-2006, 12:56
Offtopic per offtopic, anche io avrei una domanda: se gli utenti Windows ignorano Linux perché ogni giorno si devono sentire obbligati a ricordarci che Windows è più bello, è più facile e ce l'ha più duro?

fale
24-12-2006, 21:46
Offtopic per offtopic, anche io avrei una domanda: se gli utenti Windows ignorano Linux perché ogni giorno si devono sentire obbligati a ricordarci che Windows è più bello, è più facile e ce l'ha più duro?
perchè una enorme fetta degli user win non sa manco che win è toglibile dal loro pc...

...ma lo zio bill, lo sa molto bene... e sa anche molto bene che linux è superiore rispetto al suo prodotto, e per questo fa pubblicità negativa

(prova a prendere in mano un corriere economia... ci sono 2 o 3 pagine di pubblicità della m$ in cui dicono che la borsa di Londra è passata a Win server 2k3 al posto che a linux... forse si sono scordati che la amministrazione di monaco sta spostando 15.000 PC da win a linux, idem anche il parlamento francese [ma spostano meno PC] e altre grosse istituzioni... non saranno mica i 10 servers della borsa inglese a far cambiare la situazione... ma per far pubblicità anti-linux, bastano...)

mindwings
24-12-2006, 22:47
sinceramente è una bella rottura leggere le solite stron... :D
vabbè ci siamo capiti :rolleyes:

Aspettando KDE4 ... :mbe: avast Off topic :mad:

k0nt3
25-12-2006, 10:04
tornando IT... leggendo un pò qua e là ho scoperto che Tenor non è stato abbandonato, ne sarà sostituito banalmente con strigi. al contrario pare solo che il suo maintainer ora abbia poco tempo, ma quando sarà il momento Tenor sarà finito (e molto probabilmente farà uso di strigi)

midian
25-12-2006, 10:23
dire bellissimo è oramai poco :O

31337

ArtX
25-12-2006, 12:46
hai perfettamente ragione e parzialmente la penso come te
far credere che linux sia "facile" ad un utente windows, per il momento, è una leggenda metropolitana
linux è difficile, anche le distro così dette userfriendly, tipo mandriva o suse, risultano sempre difficili per un utente windows, che rimane entusiasmato inizialmente, ma alla prima difficoltà se ne torna quatto quatto dallo zio bill e non ci pensa più
sei stato molto buono a dare a linux una percentuale d'utenza del 20%, personalmente credo che non superi stabilmente il 5%,almeno in Italia
ho fatto una specie di sondaggio/esperimento l'anno scorso con i dipendenti dell'azienda in cui lavoro, come referente informatico
ho consegnato a 30 di essi altrettanti cd della knoppix per utilizzarli nei loro pc di casa, naturalmente dopo averli debitamente istruiti
questi sono i risultati, in parole povere:
dopo una settimana, 4 hanno abbandonato subito il progetto; i restanti 26 sembravano entusiasti e favorevolmente impressionati ed anche curiosi di apprendere ulteriormente
dopo circa un mese, dei rimanenti 26, 12 hanno abbandonato il progetto; dei rimanenti 14, 7 hanno installato knoppix sull' HD, mentre gli altri hanno continuato ad usarlo in forma live
dei 7 che hanno installato knoppix, solo 2 hanno continuato con Linux e continuano tuttora, sono pure diventati bravini e si sono appassionati tanto che sono passati ad altre distribuzioni
dei rimanenti 7, solo 1 ha continuato ad usare knoppix in live, ma solo per navigare in internet (e probabilmente sui siti porno) gli altri hanno abbandonato per scarso interesse per linux
conclusione: dopo circa 3 mesi, su 30 persone, 2 hanno installato linux e continuano ad usarlo, 1 lo utilizza come live di tanto in tanto
gli altri 27 non ne vogliono più sapere, nè chiedono notizie
allo stato attuale, linux non ha speranze di competere con windows, relativamente alla fidelizzazione degli utenti
con la conseguenza che di installare linux in rete aziendale, non se ne parla neppure, nonostante i miei sforzi, windows server continua a far da padrone
i 30 testers erano stati scelti tra quelli che masticavano meglio i pc, non certo degli sprovveduti
ma nessuno di essi ha odiato linux, lo ha semplicemente ignorato
l'utente windows ignora linux
l'utente linux invece odia windows,
e questa cosa faccio fatica a capirla

credete che tutti siano disposti a perderci le ore per configurare il pc ?
la scorsa settimana ho installato la mandriva 2007 free ad un mio amico, tutto molto bello alla prima installazione, ma dopo il primo riavvio linux faticava con il dual head della scheda video, una matrox , che è stata riconosciuta, ma per configurala a dovere ho dovuto mettere mano al file di configurazione
vai a dire ad un utente windows di aprire un file di configurazione per la scheda videa o altro accidenti che capita strada facendo
molla subito e se ne torna dallo zio bill con tante scuse

la pappa pronta ?
e perchè no?
cìè chi preferisce spendere 400 euro per comprarsi un so windows xp e magari altri 1000 per il relativo software, piuttosto che perderci le giornate con linux
se consideriamo che per taluni professionisti il tempo è denaro, tirate voi le conclusioni
che si possa fare con linux tutto ciò che si può fare con windows, non vi è dubbio
ma qual'è il tempo che dovrò impiegare per far funzionare il tutto con Linux, rispetto a windows ?
purtroppo linux è un mangiatempo, per tanta gente il tempo è denaro, quindi linux alla fine costa sempre più di windows
e non è neppure sufficiente conoscere a menadito i comandi base unix, come qualcuno vuole far creder
ci vuole ben altro per far funzionare a dovere una macchina linux, che si chiami slackware, suse o debian, che sia server o desktop
e lo sapete bene

saluti

non posso dire che hai torto, molte cose che hai detto le quoto senza strizzare un occhio, ma se vedi come usa un pc win un nubbio totale, che non sa nemmeno cosè un driver, ma che usa il pc per office ad esempio in un azienda, dove non servono programmi tipo ACAD o altro,e gli installi una distro con userfriendly con tutto già configurato gli puoi lasciare il pc da usare per anni senza che abbia mai un problema (naturalmente va usata in ramo stable :D ), invece con win bene o male si hanno frequentemente dei problemi.
dove lavoro io il "tecnico" è tutto il giorno da un pc all'altro a risolvere alcuni problemi, molte volte sicuramente per ignoranza dellutente, ma molte altre per problemi di win e dei suoi software commerciali.
io non odio assolutamente win, uso xp con molta soddisfazione, ma trovo win oscuro, non sai cosa fai e la maggior parte dei problemi devi andarti tu a cercare la casua o altro, su linux quando si hanno dei problemi (e anche qu ci sono sicuramente) invece si riesce sempre a trovare un output che ri da una mano. ;)
che il tempo per linux poi sia denaro perso lo quoto in pieno, ma qua bisogna fare delle considerazioni,
se si fa un server penso ce il tempo per configurare linux sia ben speso, poi bisogna darlo in mano a gente che sa cosa fare :Prrr:
dipende anche dal target che devi raggiungere.
comunque ho buone speranze per il fuutro di linux
ciao

exalicon
26-12-2006, 21:15
non avete capito un kaiser
io sono principalmente utente LINUX, non di windows

amministro macchine windows, in azienda, perchè le politiche purtroppo non le scelgo io, ma a casa mia e nel mio ufficio gira molto LINUX insieme a poco windows
l'80% del mio tempo al pc lo passo su LINUX, anzi facciamo un 90% che è più corretto

quello che ho postato sopra non era la mia idea, ma un dato di fatto, riscontrabile dal sondaggio, che se pur fatto in casa, chiarisce un po il concetto,
certo, 30 persone non sono 3000 o 30mila, ma credo che il risultato non si discosti di molto se lo eseguiamo su vasta scala
se poi in futuro viene smentito, posso solo che esserne contento

per quanto riguarda la pubblicità, se non ve ne siete accorti, anche la rivista GNU-LINUX Magazine, fa pubblicità a Microsoft, su due pagine ed in caratteri cubitali
della serie "alla fine quello che conta sono i soldi"

e per il momento, di soldi ne fa spendere più LINUX che windows
se soldi=tempo

se qualcuno pensa che questo post sia OT si sbaglia
perchè è proprio il DE che fa la differenza
l'utente windows per prima cosa si fa impressionare dal DE
di quello che ci sta dietro gliene importa nulla
una bella grafica, per un utente windows, vale quanto una bella gnocca
è da qui che bisogna cominciare, quindi KDE c'entra, eccome

saluti e buon principio d'anno a tutti

fale
27-12-2006, 10:24
non avete capito un kaiser
io sono principalmente utente LINUX, non di windows

amministro macchine windows, in azienda, perchè le politiche purtroppo non le scelgo io, ma a casa mia e nel mio ufficio gira molto LINUX insieme a poco windows
l'80% del mio tempo al pc lo passo su LINUX, anzi facciamo un 90% che è più corretto

quello che ho postato sopra non era la mia idea, ma un dato di fatto, riscontrabile dal sondaggio, che se pur fatto in casa, chiarisce un po il concetto,
certo, 30 persone non sono 3000 o 30mila, ma credo che il risultato non si discosti di molto se lo eseguiamo su vasta scala
se poi in futuro viene smentito, posso solo che esserne contento

per quanto riguarda la pubblicità, se non ve ne siete accorti, anche la rivista GNU-LINUX Magazine, fa pubblicità a Microsoft, su due pagine ed in caratteri cubitali
della serie "alla fine quello che conta sono i soldi"

e per il momento, di soldi ne fa spendere più LINUX che windows
se soldi=tempo

se qualcuno pensa che questo post sia OT si sbaglia
perchè è proprio il DE che fa la differenza
l'utente windows per prima cosa si fa impressionare dal DE
di quello che ci sta dietro gliene importa nulla
una bella grafica, per un utente windows, vale quanto una bella gnocca
è da qui che bisogna cominciare, quindi KDE c'entra, eccome

saluti e buon principio d'anno a tutti
* (tutto molto giusto)

secondo me KDE sarà fondamentale per "l'uso di massa" (scusate l'espressione un po' commerciale) di Linux, poichè è moooooooooolto simile a windows.

per chi pensa che 'la massa analfabeta' (nel senso che non sa programmare) non aiuti il mondo open... penso proprio che non abbia pensato a una cosa:
le aziende vogliono vendere
se sul (quasi) 5% dei PC gira linux (situazione attuale)... se ne fregano anche un po' (fanno driver a cazzo etc), ma se linux è sul 10% (secondo le previsioni più quotate questo avverrà nel 2008 perchè dicono che linux ha un acrescita del 44% annuo) le aziende di HW cominceranno a fare driver più seri (pensate a ATI).
Inoltre ci potrebbero essere dei porting per linux di famosi programmi nei campi in cui linux è carente (penso a Premiere per il montaggio video, a Macromedia Flash, AutoCAD etc) ... se questo voi lo pensate come ' La massa non porterà nient'altro che lamentele' (frase letta, credo, in questo topic)... credo che abbiamo due posizioni abissalmente differenti...

cagnaluia
28-12-2006, 10:54
la vedo dura per Zio Bill. mooolto dura.


Purtroppo, zio Bill non avrà nulla di nulla di cui preoccuparsi.. (a parte il suo pensionamento)...

WinVista vincerà anche stavolta.. e per lungo tempo.

l'avversario piu temibile per WinVista è solo WinXP. Specialmente dal fronte aziendale, le quali avranno non poche difficoltà per il passaggio.
Ma lungi dal considerare anche minimamente linux, nella sua interfaccia KDE 4.0.


E lo dico da appasionato di "sistemi alternativi"... da filo-gentooniano... da ubuntu-dipendente e compagnia bella.

|osvi
30-12-2006, 11:46
svn ci: dolphin!

http://www.ampletech.net/news/software/783/dolphin-le-primi-parti-di-kde4-crescono.html

yesssss! :D

provato e funziona bene
kde4 non è instabile come si dice :fagiano: più che altro.. non funziona, alcune cose proprio non ci stanno o non partono, ma non mi sembra crashante (l'ho ricompilato anche stamattina)

speriamo bene :D

Herod2k
30-12-2006, 14:20
svn ci: dolphin!

http://www.ampletech.net/news/software/783/dolphin-le-primi-parti-di-kde4-crescono.html

yesssss! :D

provato e funziona bene
kde4 non è instabile come si dice :fagiano: più che altro.. non funziona, alcune cose proprio non ci stanno o non partono, ma non mi sembra crashante (l'ho ricompilato anche stamattina)

speriamo bene :D

Particolare è la barra degli indirizzi. Addio "riga-bianca-con-percorso-strano"! I nomi delle cartelle sono dei pulsanti, che una volta cliccati portano alla cartella desiderata. Cliccando sulla prima icona (la freccia blu) è tuttavia possibile specificare un indirizzo nella vecchia maniera. cliccando invece sulla seconda icona, si apre un menù dal quale è possibile accedere alle risorse principali: Home personale, directory root, risorse di rete, sistema, ecc.

Ok sono di parte...ma non ci vedo nulla di rivoluzionario...l'hanno semplificato e reso abbastanza simile a nautilus...

|osvi
30-12-2006, 14:29
ben venga no?

Herod2k
30-12-2006, 16:22
ben venga no?
a me non cambia molto visto che non credo passerò a KDE, era più che altro un commento, più che altro mi sembra strano che utenti KDE abituati a Konqueror con tutti quei pulsanti passino ad un file manager stile Gnomo...

mindwings
30-12-2006, 17:18
a me non cambia molto visto che non credo passerò a KDE, era più che altro un commento, più che altro mi sembra strano che utenti KDE abituati a Konqueror con tutti quei pulsanti passino ad un file manager stile Gnomo...

konqueror infatti è più di un semplice file-manager :)

|osvi
30-12-2006, 17:26
a me non cambia molto visto che non credo passerò a KDE, era più che altro un commento, più che altro mi sembra strano che utenti KDE abituati a Konqueror con tutti quei pulsanti passino ad un file manager stile Gnomo...
vedi, parti prevenuto

tu (ma non solo tu :)) lo vedi come una rincorsa a gnome

KDE4 ha dei grandi obiettivi. vuole diventare non semplice.. intuitivo! vuole essere integrato perfettamente con tutto, vuole rivoluzionare il desktop per come è stato visto fino ad adesso

pollycoke.wordpress.com:
Una delle grandi innovazioni di Plasma dovrebbe essere il Desktop “Task-Oriented”, invece del solito “Application-Oriented” che si trova in Winzoz, MacOS, GNOME e lo stesso KDE. Questo significa che il PC espone il più possibile i documenti e i compiti che è in grado di svolgere, piuttosto che le applicazioni.


come fai a dire "non lo userò" se ancora non è uscito? :)

mindwings
30-12-2006, 17:37
per chi vuole provare le oxygen-icons in anteprima :D

1- installate subversion e inkscape se non li avete già
2-svn co svn://anonsvn.kde.org/home/kde/trunk/playground/artwork/Oxygen/
3-avrete una cartelle nella vostra home : Oxygen
4- cd Oxygen/theme/svg/
5-sh ~/Oxygen/utils/generate_oxy_theme.sh (invocate lo script)
6-trovate il tema in ~/Oxygen/theme compresso pronto per il kcontrol center

questa è solo una preview ma a me gia piacciono molto :)

Herod2k
30-12-2006, 20:38
vedi, parti prevenuto

tu (ma non solo tu :)) lo vedi come una rincorsa a gnome

No affatto non sono prevenuto...anzi sono sempre aperto a nuove prove, ho solamente trovato un'accostarsi a GNOME da parte di KDE, tutto qua, e volevo sapere se voi eravate d'accordo, sinceramente non sono un'integralista, il mondo di linux è bello perché è vario e non sto qui a dire chi deve usare cosa...

come fai a dire "non lo userò" se ancora non è uscito? :)
Ho detto che non credo che lo userò perché attualmente io mi trovo benissimo cosi come sto , con il mio gnome configurato come piace a me, ho trovato la pace dei sensi. :D
Se dovessi cambiare DE, metterei FluxBox o ion3 e quindi come vedi non sono un tipo proprio da KDE vado molto ricercando un'ambiente minimale e per quello che ti dico che penso che in futuro non userò KDE...la mia è un'ipotesi, ma tutto può accadere.

CiauZzZ

H2K

k0nt3
31-12-2006, 09:55
No affatto non sono prevenuto...anzi sono sempre aperto a nuove prove, ho solamente trovato un'accostarsi a GNOME da parte di KDE, tutto qua, e volevo sapere se voi eravate d'accordo, sinceramente non sono un'integralista, il mondo di linux è bello perché è vario e non sto qui a dire chi deve usare cosa...
secondo me è scorretto dire dire che quello che caratterizza KDE sono le interfaccie incasinate, mentre GNOME è tutto pulito.. in realtà in KDE si da la precedenza alla funzionalità e alla configurabilità. fino ad oggi questo ha portato a interfaccie incasinate, ma non deve essere necessariamente così. infatti, ora che ormai le applicazioni di KDE hanno raggiunto una certa maturità e funzionalità, tutti si concentrano sulla pulizia dell'interfaccia e da qui si parte per sviluppare KDE4. questo non vuol dire avvicinarsi a GNOME, ma prendere quello che c'è di buono in GNOME, come gli sviluppatori di GNOME dovrebbero prendere ciò che di buono c'è in KDE! prendi ad esempio amaroK... subito gli sviluppatori di GNOME hanno "copiato" le idee di amaroK e hanno fatto bene, anche perchè c'era (e forse c'è ancora) gente che usa amaroK su GNOME.
comunque si vede una certa collaborazione tra i due ambienti.. basta guardare il passaggio da DCOP a DBUS o anche HAL. penso che ciò sia sempre una buona cosa ;)

DanieleC88
01-01-2007, 13:33
secondo me è scorretto dire dire che quello che caratterizza KDE sono le interfaccie incasinate, mentre GNOME è tutto pulito..
Non mi sembra che avesse voluto dire quello, solo che effettivamente Dolphin mi pare una scopiazzatura di Nautilus e, se devo dirla tutta, il modo in cui sta crescendo Nautilus non troppo mi piace e non vorrei avere un suo clone anche su KDE. :(
comunque si vede una certa collaborazione tra i due ambienti.. basta guardare il passaggio da DCOP a DBUS o anche HAL. penso che ciò sia sempre una buona cosa ;)
E questo è un bene, in effetti ci sarebbe bisogno di un solo desktop environment, magari una fusione tra i due: ne uscirebbe qualcosa di meraviglioso, IMHO. È un po' utopistico, quindi nel frattempo sono nettamente a favore di freedesktop.org, se non altro si può cercare di condividere quanto più codice possibile e minimizzare gli sprechi di tempo. :)

ciao ;)

Hero
05-01-2007, 11:41
http://linux.html.it/articoli/leggi/2090/kde-4-presentazione-del-nuovo-ambiente-desktop/1/


trovo davvero interessante l'idea del menu task-oriented

dsfjhsdfgjafaef
06-01-2007, 17:54
hanno fatto bene, anche perchè c'era (e forse c'è ancora) gente che usa amaroK su GNOME.
Presente :D
Sono abbastanza di parte pure io (gnome) ma devo dire che kde è un gran pezzo di DE. Se gnome non esistesse e usassi kde probabilmente non sentirei neanche la mancanza. Credo che la maggior parte delle persone che preferisce gnome lo preferisca non tanto per il file-manager (anche perchè dopotutto konqueror è più potente) quanto per l'ordine dei menu che ha sempre caratterizzato gnome. Certo, se kde 4 sarà veramente almeno la metà di quello che si sente e si legge allora la vedo dura per gnome. Ma dopotutto non potrà che essere un vantaggio per l'open source.

Lakaj
12-01-2007, 19:20
prima che avremo kde4, l'uomo sarà già stato su marte. :O

imho non è di questo che ha bisogno linux, linux è un sistema operativo che non è in grado di competere con windows, non xchè non ne sia all'altezza, anzi tutt'altro, ma xchè sono 2 filosofie diverse, non ha senso imho fare un paragone tra i due, linux non potrà mai essere semplice e immediato quanto windows, xchè il bello di linux è smanettarci, se io voglio la pappa cotta vado dal caro vecchio zio bill, non da linux, quando mi va di smanettare vado da linux.

linux è un mondo a parte, non accettato dal'80% di chi usa un pc, linux imho avrebbe bisogno di una sola cosa, che tutti quelli che ci lavorano su smettessero di fare miglia di distribuzioni diverse, che non servono a niente, che facessero una buona volta una e una sola standardizzazione x tutto (quante volte succede passando da un pc con debian a uno con gentoo, che i nomi di alcuni comandi sono diversi, un es. che odio come la peste, update-rc "debian", e non ricordo come si chiama in gentoo lo stesso comando, tanto x fare un es. sinceramente odio queste cose, un pò come le spine, che in ogni paese che vai ne trovi una diversa, ma cacchio vi costa standardizzare???), e si concentrassero, unificando gli sforzi e fare 5 o 6 distro e basta. :muro: :muro: :muro: :muro:
La "Pappa cotta" però costa un bel pò...
Se ci ostiniamo a considerare linux come un sistema per minoranze etniche ed esiliati a sant'elena, non abbiamo capito un cazzo...
L'obbiettivo della comunità è quello di rendere linux alternativa valida sotto tutti i fronti a Vista (e parlo di usabilità, lasciamo stare i giochi e photoshop, parlo di ufficio e ambienti in cui l'open source puo' far risparmiare un bel po' di soldini)
Questo è almeno il mio Open Source-pensiero.
Per quanto riguarda l'unificazione delle varie distribuzioni sono in parte daccordo con te, l'importante è che questo non comporti uniformazione del pensiero... Non dimentichiamo che le varie distribuzioni sono ognuna ottimizzata per il suo compito, sennò poi mi diventa general purpose come Windows (e per favore non bestemmiate menzionando quel grottesco Windows Server)

Ciao

k0nt3
17-01-2007, 10:01
qualcuno sa cosa comporta il fatto che KDE4 implementerà NEPOMUK (http://nepomuk.semanticdesktop.org/xwiki/bin/view/Main1/) ? :mbe:

skintek1
19-01-2007, 18:16
non preoccupatevi, non è già uscito :D , ma qua potete trovare una breve rece sulle nuove funzonalità di questo magnifico de.
http://www.tuxmind.altervista.org/?p=35
cavolo, stanno facendo un ottimo lavoro oltre a quello che mi sarei immaginato.
io intanto sono passato a gnome in attesa di kde4 :cool:
voi che ne dite


sembra ottimo KDE4,solo che non vorrei che togliesse i pregi di linux o meglio il pregio......LA LEGGEREZZA e VELOCITA' DEL SISTEMA......

|osvi
19-01-2007, 19:18
sembra ottimo KDE4,solo che non vorrei che togliesse i pregi di linux o meglio il pregio......LA LEGGEREZZA e VELOCITA' DEL SISTEMA......
mi sa che ti sei perso il pezzo dove si dice che KDE4 usa QT4

Hero
24-01-2007, 14:02
piccola news ma utile programmino http://dot.kde.org/1169588301/

ArtX
27-01-2007, 18:29
ragazzi se prendete una rivista questo mese in edicola cè una preview su kde4.
adesso non ho tempo di dirvi di cosa si parla ma vi assicuro che stanno facendo un ottimo lavoro. quello che mi piace di più è che cè una finestra di controllo sola per la configurazione dell'hw (che ovviamente la farò comunque da console :D ) e le impostazioni di kde su questo, al quale poi tutti i programmi si appoggiano a questo, tipo per k3b non ci sarà più il suo centro di controllo ma andrà a pigliare come si è configurato il cd su quello di kde, per cui se uso anche un'altro programma per copiare userà la stessa cfg.
per dolphin invece, è una copia simile a nautilus, ma sono contento perchè era giusto che ci sia un filemanager solo filemanager, tanto konkueror non si abbandonerà mai :cool:
spero invece che facciano un browser con khtml e le patch di safari, che sia ovviamente solo browser.

p.s.
volevo solo sapere una cosa, perchè ho sentito dire da molti kdeisti che gnome faceva schifo anche per nautilus e i suoi stupidi pulsanti invece ora che lo fanno per kde sono tutti felici e contenti :muro:

prometeo79
29-01-2007, 16:00
p.s.
volevo solo sapere una cosa, perchè ho sentito dire da molti kdeisti che gnome faceva schifo anche per nautilus e i suoi stupidi pulsanti invece ora che lo fanno per kde sono tutti felici e contenti :muro:


Fa schifo mi sembra eccessivo, gnome non mi piace perchè ha troppe librerie strane, rare o obsolete ed appartiene ad un progetto mal coordinato.

sloteel
30-01-2007, 15:11
Ma come? Se i pulsanti sul file manager erano l'unica cosa che mi teneva lontano da gnome!
Mi sa che devo abituarmi a usare krusader... :mbe:

Ciccio75
30-01-2007, 18:06
Ma come? Se i pulsanti sul file manager erano l'unica cosa che mi teneva lontano da gnome!
Mi sa che devo abituarmi a usare krusader... :mbe:

Nautilus permette di avere anche la barra con indirizzo invece dei pulsanti .

http://www.gnome.org/learn/users-guide/latest/nautilus-browser-mode.html#nautilus-location-bar

W Gnome
W Kde
W Linux e tutto ciò che ci gira intorno ....

Willy McBride
31-01-2007, 10:00
prima che avremo kde4, l'uomo sarà già stato su marte. :O

imho non è di questo che ha bisogno linux, linux è un sistema operativo che non è in grado di competere con windows, non xchè non ne sia all'altezza, anzi tutt'altro, ma xchè sono 2 filosofie diverse, non ha senso imho fare un paragone tra i due, linux non potrà mai essere semplice e immediato quanto windows, xchè il bello di linux è smanettarci, se io voglio la pappa cotta vado dal caro vecchio zio bill, non da linux, quando mi va di smanettare vado da linux.




semplice e immediato? ieri mia madre mi ha passato al telefono una sua ex-collega disperata perché tra lei e la figlia quasi trentenne non riuscivano a masterizzare su un cd delle immagini e il testo della tesi di laurea della ragazza. con windows xp, non con slackware 2.0.

sloteel
31-01-2007, 10:29
Nautilus permette di avere anche la barra con indirizzo invece dei pulsanti .

http://www.gnome.org/learn/users-guide/latest/nautilus-browser-mode.html#nautilus-location-bar

W Gnome
W Kde
W Linux e tutto ciò che ci gira intorno ....

Ah si ? :fagiano: :muro: :doh:

Ciccio75
31-01-2007, 11:50
Ah si ? :fagiano: :muro: :doh:

Adesso corri ad installare gnome :ncomment:













:D :D :D :mano:

k0nt3
31-01-2007, 12:08
Adesso corri ad installare gnome :ncomment:

ehm a dire queste cose in un thread dedicato a kde4 si potrebbe fare una brutta fine :asd:
comunque anche dolphin ha la barra con l'indirizzo al posto dei pulsanti

k0nt3
23-02-2007, 23:38
ah comunque è uscita la terza preview di kde4 :sofico:
per il resto cosa dire... sono rimasto affascinato dalla bellezza di solid :D http://api.kde.org/cvs-api/kdelibs-apidocs/solid/html/index.html a guardare la documentazione viene veramente voglia di giocarci un pò :fagiano: ma non ancora.. resisterò!

cagnaluia
23-02-2007, 23:42
una preview aggiornata?

k0nt3
23-02-2007, 23:55
una preview aggiornata?
apparentemente non cambia molto dalla seconda preview (a parte il fatto che ho smadonnato di più per installarla, ma forse l'altra volta era troppo facile).. la maggiorparte dei cambiamenti sono nelle librerie. ho notato soltanto qualche novità per okular e dolphin :cool:
penso che la prossima sarà molto più significativa :D Aaron ha iniziato a spostare il mirino su kdebase[1] e lì si inizia ad andare sul concreto! le tecnologie alla base di kde4 dovrebbero essere a buon punto, ora si tratta di utilizzarle :sofico:

BIBLIOGRAFIA
[1] http://lists.kde.org/?l=kde-core-devel&m=117213447303487&w=2 :fagiano:

darkbasic
24-02-2007, 10:04
Di già? Bello bello bello :D

mindwings
24-02-2007, 10:31
waiting for godot:)

Prima o poi arriverà:O

ArtX
17-03-2007, 19:04
ciao a tutti
in mancanza dell'adls per un pò di tempo mi devo subire la lentezza del 56k:muro:
ma non riesco a rinunciare a vedere il progresso di kde4:cool:
eccovi alcune novità da phoronix
http://www.phoronix.com/?page=news_item&px=NTM5Mg

"Allen Winter has laid out the road-map for KDE 4.0, including the date for the final release. A subsystem freeze for KDE 4.0 will start on April 1 (that's no joke), followed by a feature freeze on June 1, and release candidates appearing between September 25 and October 22, 2007. Based upon three beta releases for KDE 4.0 and two release candidates, KDE 4.0 should be released on October 23, 2007! Allen had also mentioned that not all of the promised or anticipated features promised for KDE 4.0 will make it in time. Instead we will see new features throughout the KDE 4 lifetime (KDE 4.1 could quickly accompany KDE 4.0). Allen's message is available on the mailing list. More on the KDE 4 release information is available here."

http://techbase.kde.org/Projects/KDE4ReleaseInfo

fale
18-03-2007, 18:01
ciao a tutti
in mancanza dell'adls per un pò di tempo mi devo subire la lentezza del 56k:muro:
ma non riesco a rinunciare a vedere il progresso di kde4:cool:
eccovi alcune novità da phoronix
http://www.phoronix.com/?page=news_item&px=NTM5Mg

"Allen Winter has laid out the road-map for KDE 4.0, including the date for the final release. A subsystem freeze for KDE 4.0 will start on April 1 (that's no joke), followed by a feature freeze on June 1, and release candidates appearing between September 25 and October 22, 2007. Based upon three beta releases for KDE 4.0 and two release candidates, KDE 4.0 should be released on October 23, 2007! Allen had also mentioned that not all of the promised or anticipated features promised for KDE 4.0 will make it in time. Instead we will see new features throughout the KDE 4 lifetime (KDE 4.1 could quickly accompany KDE 4.0). Allen's message is available on the mailing list. More on the KDE 4 release information is available here."

http://techbase.kde.org/Projects/KDE4ReleaseInfomi sembra una fuffata il rpimo link... il secondo non l'ho capito

k0nt3
18-03-2007, 21:01
mi sembra una fuffata il rpimo link... il secondo non l'ho capito

A subsystem freeze for KDE 4.0 will start on April 1 (that's no joke), followed by a feature freeze on June 1, and release candidates appearing between September 25 and October 22, 2007.
cosa c'è di fuffa? :mbe:

fale
19-03-2007, 14:22
mi sembra un pesce di aprile lievemente anticipato

k0nt3
19-03-2007, 21:07
mi sembra un pesce di aprile lievemente anticipato
:mbe: continuo a non capire :boh:

fale
20-03-2007, 13:22
mi sembra uno scherzo. Secondo me il 1o di aprile non andrà in frozen una mazza....

Hwupgr
20-03-2007, 13:32
!

k0nt3
20-03-2007, 14:25
mi sembra uno scherzo. Secondo me il 1o di aprile non andrà in frozen una mazza....
c'è scritto che il primo aprile c'è il subsystem freeze e secondo me si intende che kdelibs sarà pronto (sempre che non mi sbaglio :fagiano: ). su quello mi sembrano a buon punto, o forse puoi motivare il tuo scettiscismo?

fale
20-03-2007, 15:18
perchè la comunicazione non è stata fatta sul sito ufficiale di kde (se non erro)

se invece c'è sul sito ufficiale e non l'ho vista... sono solo più contento :)

k0nt3
20-03-2007, 15:39
perchè la comunicazione non è stata fatta sul sito ufficiale di kde (se non erro)

se invece c'è sul sito ufficiale e non l'ho vista... sono solo più contento :)

http://techbase.kde.org/Schedules/KDE4/4.0_Release_Roadmap ;)

fale
20-03-2007, 17:06
http://techbase.kde.org/Schedules/KDE4/4.0_Release_Roadmap ;)

ok, allora mi fido ;)
l'unica cosa... speravo prima di fine ottobre kde4