BrightSoul
03-12-2006, 13:45
Salve a tutti,
qui di seguito spiego tutto l'antefatto, ma capisco che è lungo e se non avete tempo/voglia di leggero va bene anche una risposta sintetica a queste domande:
- Ottengo migliori prestazioni da un Raptor WD740ADFD (1,5Gb/s) @ 10000 giri oppure da un altro hard disk con interfaccia Serial ATA 2 (3,0Gb/s) @ 7200 giri?
- Se la scheda madre ha connettori SATA 3.0Gb/s, ci posso collegare un hard disk che funziona a 1.5Gb/s?
Antefatto:
Devo costruire un server linux la cui unica funzione sarà quella di ospitare un database MySql con più di 10 milioni di record.
Le query fatte su questo database sono semplici e al massimo 0-2 utenti accederanno contemporaneamente alla base di dati.
Dati questi numeri, la mia principale preoccupazione non è tanto quella della scelta del processore, ma quella degli hard disk. Non vorrei spendere tanto anche perchè per una buona parte del tempo il server si troverà a riposo e mi pare sprecato andare a spendere dei soldoni in un array SCSI per una macchina che non deve lavorare in continuazione.
Allora ho optato per Serial ATA.
Per il momento ho scelto questa scheda madre:
Abit NF-M2 nWiew Soket AM2/940 PCI-E 16X+SATA-II DDR-II 800 (http://www.tecnocomputer.it/pc_configurator/dettaglio.asp?id_prodotto=3563)
è dotata di 4 slot Serial ATA a 3.0 Gb/s e permette, tra l'altro, configurazioni RAID0 e RAID5, il che sarebbe ottimo per me.
Il database mysql a cui accennavo sopra è un database di "consultazione", cioè gli utenti ci accederanno tutti in sola lettura e soltanto sporadicamente verranno apportate delle modifiche (tipo una volta al mese).
Quindi la mia idea è quella di mettere il database su 4 hard disk in RAID0 per ottenere il massimo della performance, e il sistema operativo su un altro hard disk IDE (PATA). In questo modo, se anche uno degli hard disk in RAID muore non dovrò reinstallare tutto il sistema operativo da capo, ma solo ricostruire l'array e ricopiarci dentro i dati.
Il dubbio a questo punto è se devo compare degli hard disk Raptor SATA a 10000 giri oppure dei SATA2 a 7200 giri.
Sono un po' novizio in questa roba, mi farebbe piacere sapere se ho fatto degli errori nel ragionamento e nella scelta dei componenti.
Grazie mille a tutti :)
qui di seguito spiego tutto l'antefatto, ma capisco che è lungo e se non avete tempo/voglia di leggero va bene anche una risposta sintetica a queste domande:
- Ottengo migliori prestazioni da un Raptor WD740ADFD (1,5Gb/s) @ 10000 giri oppure da un altro hard disk con interfaccia Serial ATA 2 (3,0Gb/s) @ 7200 giri?
- Se la scheda madre ha connettori SATA 3.0Gb/s, ci posso collegare un hard disk che funziona a 1.5Gb/s?
Antefatto:
Devo costruire un server linux la cui unica funzione sarà quella di ospitare un database MySql con più di 10 milioni di record.
Le query fatte su questo database sono semplici e al massimo 0-2 utenti accederanno contemporaneamente alla base di dati.
Dati questi numeri, la mia principale preoccupazione non è tanto quella della scelta del processore, ma quella degli hard disk. Non vorrei spendere tanto anche perchè per una buona parte del tempo il server si troverà a riposo e mi pare sprecato andare a spendere dei soldoni in un array SCSI per una macchina che non deve lavorare in continuazione.
Allora ho optato per Serial ATA.
Per il momento ho scelto questa scheda madre:
Abit NF-M2 nWiew Soket AM2/940 PCI-E 16X+SATA-II DDR-II 800 (http://www.tecnocomputer.it/pc_configurator/dettaglio.asp?id_prodotto=3563)
è dotata di 4 slot Serial ATA a 3.0 Gb/s e permette, tra l'altro, configurazioni RAID0 e RAID5, il che sarebbe ottimo per me.
Il database mysql a cui accennavo sopra è un database di "consultazione", cioè gli utenti ci accederanno tutti in sola lettura e soltanto sporadicamente verranno apportate delle modifiche (tipo una volta al mese).
Quindi la mia idea è quella di mettere il database su 4 hard disk in RAID0 per ottenere il massimo della performance, e il sistema operativo su un altro hard disk IDE (PATA). In questo modo, se anche uno degli hard disk in RAID muore non dovrò reinstallare tutto il sistema operativo da capo, ma solo ricostruire l'array e ricopiarci dentro i dati.
Il dubbio a questo punto è se devo compare degli hard disk Raptor SATA a 10000 giri oppure dei SATA2 a 7200 giri.
Sono un po' novizio in questa roba, mi farebbe piacere sapere se ho fatto degli errori nel ragionamento e nella scelta dei componenti.
Grazie mille a tutti :)